View Full Version : Separazione dei beni
Chiedevo, visto che mi devo sposare ,se conviene la separzione dei beni o lo comunione dei beni ai fini fiscali.
RiccardoS
31-05-2005, 11:00
mah... so che il mio responsabile che guadagnava tanto e pure sua moglie, hanno fatto la separazione. io di certo non la farei, ma per questioni di principio.
credo ci sia una certa soglia oltre la quale (redditi grossi, quindi) convenga fare la separazione... ma non saprei essere più preciso. ti conviene chiedere ad un caf-
Northern Antarctica
31-05-2005, 11:17
sicuramente conviene fare la separazione.
Esempio 1: Tu sei un dipendente e tua moglie una libera professionista, titolare di una s.r.l. ; La s.r.l. fallisce. Se stai in comunione dei beni TU, marito, devi pagare, magari anche vendendoti casa. Se siete in separazione no.
Esempio 2: Tu e tua moglie andate in pensione, e la tua pensione è un po' più alta della sua. Se siete in comunione dei beni, per effetto del cumulo dei redditi la pensione di tua moglie può venire ridotta o annullata. Se siete in separazione no.
Potrei farti tanti altri esempi, ma è meglio che tu capisca una cosa: separazione e comunione dei beni non vanno valutate dal punto di vista "emotivo".
Non è che chi fa la separazione dei beni pensa "le cose mie sono mie e le sue sono sue" come se stesse già pensando a divorziare prima ancora di sposarsi. E' purtroppo una scelta obbligata da quello che è l'ordinamento giuridico italiano, per evitare problemi tipo quelli di cui sopra.
Io e mia moglie abbiamo fatto la separazione dei beni per questo, e non perché ci vogliamo meno bene delle coppie che hanno fatto la comunione.
In ogni caso si tratta di qualcosa che si può modificare anche dopo sposati. Personalmente non trovo un solo motivo valido per scegliere il regime di comunione dei beni.
massimo78
31-05-2005, 11:19
e se uno quando s'è sposato ha scelto comunione dei beni come fa a cambiare ? :D
Northern Antarctica
31-05-2005, 11:21
e se uno quando s'è sposato ha scelto comunione dei beni come fa a cambiare ? :D
credo dal notaio, e poi in comune...
p.s. ovviamente non è gratis :D
RiccardoS
31-05-2005, 11:30
credo dal notaio, e poi in comune...
p.s. ovviamente non è gratis :D
ora m'informo.
ma stai dicendo che è meglio sempre, in ogni caso? :confused:
RiccardoS
31-05-2005, 11:34
ach... san google:
La scelta del regime di separazione va fatta seguendo le modalità di cui all'art. 162 del Codice civile, cioè con:
* convenzione prematrimoniale, attraverso dichiarazione resa all'ufficiale dello stato civile ovvero al Ministro di culto che celebra il matrimonio;
* convenzione successiva al matrimonio, stipulata davanti a un notaio e alla presenza obbligatoria e non rinunciabile dei testimoni.
tntall\'ist
31-05-2005, 11:39
sicuramente conviene fare la separazione.
Esempio 2: Tu e tua moglie andate in pensione, e la tua pensione è un po' più alta della sua. Se siete in comunione dei beni, per effetto del cumulo dei redditi la pensione di tua moglie può venire ridotta o annullata. Se siete in separazione no.
.
questa non mi è molto chiara :mbe:
massimo78
31-05-2005, 11:39
credo dal notaio, e poi in comune...
p.s. ovviamente non è gratis :D
ci credo! :D
è dal notaio, mica da Pannella :mc: :p
Northern Antarctica
31-05-2005, 11:40
ora m'informo.
ma stai dicendo che è meglio sempre, in ogni caso? :confused:
Io credo di sì; ci sono anche dei casi in cui la cosa è tutto sommato indifferente, ad esempio se tu lavori e la moglie fa la casalinga e non ha nulla di intestato a lei, ma in molti altri casi la comunione dei beni introduce dei vincoli che possono, in qualche caso, creare problemi.
Addirittura ho sentito di gente in pensione che si è separata, pur naturalmente continuando a vivere insieme e volersi bene, per evitare la perdita della pensione del coniuge per effetto del cumulo dei redditi. Onde arrivare a situazioni del genere alle quali ti può portare la giurisprudenza italiana, tanto vale pensarci in anticipo. Tanto l'amore, il concetto di famiglia e di proprietà comune nella coppia non viene certo cambiato da una parola scritta, se vogliamo anche "forzatamente", su di un contratto.
RiccardoS
31-05-2005, 11:41
cercando un altro pò su google ho visto he generalmente è conveniente fare la separazione dei beni in caso di redditi elevati, oppure quando si possiedono aziende ecc...
la separazione conviene in tutto.. e anche se ti dovesse andare male (cosa che non ti auguro) ci sarebbero meno problemi :)
la separazione conviene in tutto.. e anche se ti dovesse andare male (cosa che non ti auguro) ci sarebbero meno problemi :)
Dipende...se tu hai le pezze al culo e lei villa con piscina non saprei... :D
Dipende...se tu hai le pezze al culo e lei villa con piscina non saprei... :D
se ho le pezze al culo e lei villa con piscina non mi separo :D
se ho le pezze al culo e lei villa con piscina non mi separo :D
E se si vuole separare lei? :D
La affoghi nella sua piscina e diventi vedovo? :p
Swisström
01-06-2005, 07:27
MA comunione dei beni chevvoddì in pratica?
montegentile
01-06-2005, 08:19
Nella comunione dei beni NON rientrano beni acquistati da uno dei conuigi precedentemente al matrimonio. Così come non rientra in comunione qualsiasi bene ereditato. Quindi molte delle cose suddette non possono essere considerate del tutto giuste...
MILANOgirl
01-06-2005, 08:26
i miei genitori hanno fatto la separazione dei beni...
montegentile
01-06-2005, 08:26
sicuramente conviene fare la separazione.
Esempio 1: Tu sei un dipendente e tua moglie una libera professionista, titolare di una s.r.l. ; La s.r.l. fallisce. Se stai in comunione dei beni TU, marito, devi pagare, magari anche vendendoti casa. Se siete in separazione no.
[CUT]
No, questo esempio è sbagliato... le società s.r.l. non intaccano il patrimonio proprio ma solo quello della società quindi paga solo la società.
Perdonate queste mie puntializzazioni ma sono puntiglioso.
Ciao ;)
Brigante
01-06-2005, 09:28
Nella comunione dei beni NON rientrano beni acquistati da uno dei conuigi precedentemente al matrimonio. Così come non rientra in comunione qualsiasi bene ereditato. Quindi molte delle cose suddette non possono essere considerate del tutto giuste...
Infatti, io farò la comunione dei beni, tanto non ho un cavolo a parte il mio normalissimo stipendio, lei idem, quindi non vedo cosa ci sia da tenersi per se. Se invece ci fossero state grosse proprietà di mezzo allora avrei valutato la cosa.
Northern Antarctica
01-06-2005, 09:40
No, questo esempio è sbagliato... le società s.r.l. non intaccano il patrimonio proprio ma solo quello della società quindi paga solo la società.
Perdonate queste mie puntializzazioni ma sono puntiglioso.
Ciao ;)
giusto :)
allora nella mia frase sostituiamo s.r.l. con s.a.s. e il discorso continua a valere :) :D
giusto :)
allora nella mia frase sostituiamo s.r.l. con s.a.s. e il discorso continua a valere :) :D
oppure s.n.c. ;)
montegentile
01-06-2005, 10:02
Io credo che nella norma il regime di comunione vada ottimamente. Esistono poi dei casi (ovviamente tanti) in cui è consigliabile, invece, sposarsi in regime di separazione (che personalmente preferisco).
Per esempio, riprendendo quel che diceva Northern Antarctica, se uno dei due fosse un libero professionista, o avesse una società (non s.r.l. però ;) ).
Oppure se si è propensi a fare "impicci"... in tal caso per tutelare il patrimonio si intesta all'altra persona.
continuo ad insistere per la separazione..
in caso di separazione et simila è una rottura di palle in meno... e non solo lì!!
In una società come questa si può parlar chiaro: metti che un coniuge si fa l'amante e sborsa soldi per codesta persona, quantomeno in separazione di beni c'è privacy, in comunione si vede tutto, e la cosa va a puttane.
sembra una stronzata, lo so, ma vi assicuro che son problemi molto diffusi
Brigante
01-06-2005, 10:57
continuo ad insistere per la separazione..
in caso di separazione et simila è una rottura di palle in meno... e non solo lì!!
In una società come questa si può parlar chiaro: metti che un coniuge si fa l'amante e sborsa soldi per codesta persona, quantomeno in separazione di beni c'è privacy, in comunione si vede tutto, e la cosa va a puttane.
sembra una stronzata, lo so, ma vi assicuro che son problemi molto diffusi
Va bè, però se devo fare la separazione dei beni perchè già penso a pararmi il culo da un eventuale divorzio...! Con queste paure tanto vale non sposarsi.
Va bè, però se devo fare la separazione dei beni perchè già penso a pararmi il culo da un eventuale divorzio...! Con queste paure tanto vale non sposarsi.
è uno dei tanti motivi che va avantaggio della separazione... come pararsi il culo in caso di fallimento se fai partire un impresa... ricorda che il matrimonio è semplicemente un contratto (la parte del giuramento lasciala perdere, ultimamente pare che valga davvero poco)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.