Entra

View Full Version : Speciale Superquark: nave Cavour


easyand
30-05-2005, 19:17
Giovedì 23 giugno alle 21:00 andrà in onda Superquark con uno speciale sulla portaerei Cavour, potrebbe essere interessate. :)

Baltico
30-05-2005, 21:28
giusto per curiosità... quante portaerei ha l'italia?

che tipo di propulsione usano e infine dove trovo informazioni a riguardo?

tnx :)

maxsona
30-05-2005, 22:43
L'italia non ha una vera e propria portaerei ... anche se viene definita tale, ma un incrociatore tutto ponte ... la Garibaldi

http://www.marina.difesa.it/unita/pagine/navi/garibaldi/images/garibaldi04.jpg

fritzen
30-05-2005, 23:04
L'italia non ha una vera e propria portaerei ... anche se viene definita tale, ma un incrociatore tutto ponte ... la Garibaldi


ma non ne ha varata una giusto l'anno scorso?

maxsona
31-05-2005, 06:53
No ... ne hanno varata un pezzo :D ... un pezzo della Conte di Cavour .. proprio la nave su qui farà lo speciale Quark ...

Brigante
31-05-2005, 08:53
Giovedì 23 giugno alle 21:00 andrà in onda Superquark con uno speciale sulla portaerei Cavour, potrebbe essere interessate. :)

Interessantissimo. Grazie della segnalazione.
;)

Silver_1982
31-05-2005, 10:22
a me risulta che la cavour (unica portaerei delle forze armate) sia stata già varata....passarano il servizio su tutti i TG lo ricordo benissimo!
In ogni caso è esteticamente orrenda......molto meglio la garibaldi postata da maxsona

Queste sono alcune foto del varo...godetevi lo spettacolo :D :D :D

http://www.genovesato.it/smeraldi/fotovaro.shtml

Nel sito della marina sembra + graziata....

http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi01.htm

dibe
31-05-2005, 10:32
a me risulta che la cavour (unica portaerei delle forze armate) sia stata già varata....passarano il servizio su tutti i TG lo ricordo benissimo!
In ogni caso è esteticamente orrenda......molto meglio la garibaldi postata da maxsona

Queste sono alcune foto del varo...godetevi lo spettacolo :D :D :D

http://www.genovesato.it/smeraldi/fotovaro.shtml


è stata varata solo in parte, devono attaccargli un pezzo (la poppa??) al posto del tricolore delle foto, da quel che ho sentito...;):D

Silver_1982
31-05-2005, 10:37
la poppa è la parte posteriore.......cmq ho aggiunto il link della marina in cui ci sono dei dati interessanti,e anche delle immagini del progetto ...che però sembrano aver poco a che fare con quella varata...anche se solo in parte....grazie per l'info cmq ;) ;)

http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi01.htm

easyand
31-05-2005, 13:27
la prua l'hanno già attaccata da un pezzo :D

http://www.marina.difesa.it/diario/2004/cavour2/images/12.jpg

http://www.marina.difesa.it/diario/2004/cavour2/images/13.jpg

http://www.marina.difesa.it/diario/2004/cavour2/images/08.jpg

FastFreddy
31-05-2005, 13:39
Non pensavo che le navi si potessero "assemblare" in acqua! :p


P.s.
Sbaglio o questa è leggermente più grande della Garibaldi?

easyand
31-05-2005, 13:54
è molto più grande, 244 metri contro 180...

Brigante
31-05-2005, 14:36
...Cazzo! ...E' bellissima!!

Topomoto
31-05-2005, 16:03
Non pensavo che le navi si potessero "assemblare" in acqua! :p

Non mi sembra in acqua ;)

FastFreddy
31-05-2005, 16:08
L'hanno trasportata da un'altra parte, nelle foto del "varo" la prua non era aoncora montata e il posto era diverso...... :confused: :confused: :confused:

Oltretutto nelle foto del montaggio della prua la nave sembra montata su una chiatta al di fuori del cantiere....

maxsona
31-05-2005, 16:56
Questà sarà lunga 244 metri, mentre la Garibaldi è lunga 180 metri

Silver_1982
31-05-2005, 17:54
....e si da queste ultime foto è decisamente meglio del primo varo.....gli mancava proprio la prua!

In effetti sembrava strano che si discostasserò così tanto dal progetto originale.....

Silver_1982
31-05-2005, 17:55
Non pensavo che le navi si potessero "assemblare" in acqua! :p


P.s.
Sbaglio o questa è leggermente più grande della Garibaldi?


qui ci sono tutte le info tecniche :

http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi01.htm

maxsona
31-05-2005, 19:57
Questa nave ha il più grande impianto propulsivo non nucleare mai costruito 88 mila kW generati da quattro turbine.

Matro
31-05-2005, 20:40
Azz.. si monta come i lego :fagiano:

Bellissima, comunque :eek:

Buffus
31-05-2005, 22:29
mi sfugge una cosa:all'Italia che serve una portaerei???

maxsona
31-05-2005, 22:30
mi sfugge una cosa:all'Italia che serve una portaerei???
Pe tenerci gli aerei sopra ? :D :D :D :ciapet:

Buffus
31-05-2005, 22:32
ma noi abbiamo aerei?
scusatemi,non sto scherzando....credevo che il nostro paese fosse una quasi nullità in questo campo...

maxsona
31-05-2005, 22:38
ma noi abbiamo aerei?
scusatemi,non sto scherzando....credevo che il nostro paese fosse una quasi nullità in questo campo...
Beh dio, nullità .... pian piano all'aeronautica stanno consegnando un bel pò di Eurofighter ... intanto fino a che l'EFA non raggiunge la totale operatività abbiamo qualche F16 ... la Marina dispone degli Harrier a decollo verticale e tra qualche anno di aerei tipo JSF (Joint Strike Fighter) che verranno imbarcati sulla cavour ... l'aeronautica dispone anche di Tornado e AMX ... nel nostro piccolo non saremo messi male :O

easyand
01-06-2005, 13:27
mi sfugge una cosa:all'Italia che serve una portaerei???

proiezione di potenza

easyand
01-06-2005, 13:29
Beh dio, nullità .... pian piano all'aeronautica stanno consegnando un bel pò di Eurofighter ... intanto fino a che l'EFA non raggiunge la totale operatività abbiamo qualche F16 ... la Marina dispone degli Harrier a decollo verticale e tra qualche anno di aerei tipo JSF (Joint Strike Fighter) che verranno imbarcati sulla cavour ... l'aeronautica dispone anche di Tornado e AMX ... nel nostro piccolo non saremo messi male :O

se siamo la settima potenza militare mondiale un perchè ci sarà :D

Marinelli
01-06-2005, 15:30
Questa nave ha il più grande impianto propulsivo non nucleare mai costruito 88 mila kW generati da quattro turbine.

Solo 10 volte la potenza delle motrici che muovono gli Eurostar? Ok, le velocità sono ovviamente differenti, ma anche le masse...

Ciao :)

FastFreddy
01-06-2005, 16:02
Solo 10 volte la potenza delle motrici che muovono gli Eurostar? Ok, le velocità sono ovviamente differenti, ma anche le masse...

Ciao :)

Più o meno ci siamo, 88MW per muovere 27000 tonnellate a 50Km/h contro 8.8MW per muovere 1000 tonnellate a 300Km/h

Swisström
01-06-2005, 17:49
anche la SVizzera ha le portaerei :O

FastFreddy
01-06-2005, 17:54
anche la SVizzera ha le portaerei :O


Le tenete nel lago di Costanza? :sofico:

Swisström
01-06-2005, 18:00
Le tenete nel lago di Costanza? :sofico:

no sul lago maggiore e sul fiume ticino :Perfido: pronti ad invadere l'italia :Perfido:

FastFreddy
01-06-2005, 20:26
no sul lago maggiore e sul fiume ticino :Perfido: pronti ad invadere l'italia :Perfido:

Wow, me la sto già facendo sotto! :ciapet:

Swisström
01-06-2005, 21:56
Wow, me la sto già facendo sotto! :ciapet:


vedrai... abbiamo gia uno strategico alleato pronto ad unirsi a noi :O





















il lichtenstein :D

evelon
03-06-2005, 14:39
Notevole.

Era ora che l'Italia avesse un mezzo all'altezza.
La Garibaldi, pur aggiornata, sconta le dimensioni per poter essere una vera ammiraglia, la Cavour ne prende degnamente il posto.

Qualcuno sà qual è la data di fine servizio per la Garibaldi?

Teox82
03-06-2005, 15:33
Notevole.


Qualcuno sà qual è la data di fine servizio per la Garibaldi?

La Marina intende mantenere in servizio 2 portaeromobili.Quindi all'inizio saranno affiancate,poi se arriveranno i fondi se ne costruirà un'altra con la quale sostituire la Garibaldi dopo il 2010

Marinelli
04-06-2005, 09:07
Più o meno ci siamo, 88MW per muovere 27000 tonnellate a 50Km/h contro 8.8MW per muovere 1000 tonnellate a 300Km/h

Ma il movimento in acqua è più difficoltoso di quello su ruote... vabbè ;)

Ciao :)

easyand
04-06-2005, 12:26
La Marina intende mantenere in servizio 2 portaeromobili.Quindi all'inizio saranno affiancate,poi se arriveranno i fondi se ne costruirà un'altra con la quale sostituire la Garibaldi dopo il 2010

di solito le navi militari hanno una vita di circa 35 anni, quindi a conti fatti sarà ritirata attorno al 2020, credo che una nuovà unità maggiore comincerà ad essere costruita non prima del 2015 o giù di li.


PS: spesso si è indicato la capacità della Cavour in 8 aerei più 4/5 elicotteri, ma questa è solo la capacità dell' hangar, operativamente si può arrivare anche a imbarcare fino 15 Harrier

Onisem
05-06-2005, 17:50
Beh dio, nullità .... pian piano all'aeronautica stanno consegnando un bel pò di Eurofighter ... intanto fino a che l'EFA non raggiunge la totale operatività abbiamo qualche F16 ... la Marina dispone degli Harrier a decollo verticale e tra qualche anno di aerei tipo JSF (Joint Strike Fighter) che verranno imbarcati sulla cavour ... l'aeronautica dispone anche di Tornado e AMX ... nel nostro piccolo non saremo messi male :O
Io non annovererei gli AMX come motivo di vanto... :D

Onisem
05-06-2005, 17:51
Ma vi possono decollare anche aerei che non abbiano capacità di decollo verticale? Insomma è una portaerei vera e propria od una portaeromobili? Per il fatto che vi si vedranno mai imbarcati dei JSF, sono molto scettico.

Red_Star
05-06-2005, 18:07
che armamenti monta ?

maxsona
05-06-2005, 18:15
Ma vi possono decollare anche aerei che non abbiano capacità di decollo verticale? Insomma è una portaerei vera e propria od una portaeromobili? Per il fatto che vi si vedranno mai imbarcati dei JSF, sono molto scettico.
Noi abbiamo gli Harrier e avremo i JSF ... aerei imbarcati a decollo tradizionale non ne abbiamo e credo che nemmeno li avremo ... almeno vedendo i piani futuri ... cmq la pista è lunga 180 metri + sky jump

easyand
05-06-2005, 19:45
Ma vi possono decollare anche aerei che non abbiano capacità di decollo verticale? Insomma è una portaerei vera e propria od una portaeromobili? Per il fatto che vi si vedranno mai imbarcati dei JSF, sono molto scettico.

no, solo aerei STOVL, cmq portaerei e portaeromobili sono sinonimi.

easyand
05-06-2005, 19:47
che armamenti monta ?

2 lanciatori verticali (16 celle totali) per missili Aster, 2 cannoni 76mm DAVIDE, 3 mitragliatrici da 25mm per difesa ravvicinata e ovviamente gli aerei.

Onisem
05-06-2005, 20:11
no, solo aerei STOVL, cmq portaerei e portaeromobili sono sinonimi.
Ah, credevo che il termine venisse comunemente usato per definire quelle unità che trasportano appunto solo elicotteri e piccoli aerei VSTOL, comunque grazie.

sider
08-06-2005, 18:44
Più o meno ci siamo, 88MW per muovere 27000 tonnellate a 50Km/h contro 8.8MW per muovere 1000 tonnellate a 300Km/h

Non si può confrontare così....la velocità di una nave è data da una legge cubica ( la velocità varia con il cubo della potenza) per questo ogni "nodo" di velocità lo paghi caro....in ogni caso 88MW sono una bella potenza, i grossi traghetti veloci da 32 nodi hanno installati a bordo circa 60MW , mentre una nave da crociera utilizza per la propulsione 40 MW + o -.

Swisström
08-06-2005, 18:55
Non si può confrontare così....la velocità di una nave è data da una legge cubica .

:sofico:


credo dipenda dalla conformazione aereodinamica della barca... e quindi dalla resistenza che questa oppone a contatto con l'acqua

Fradetti
08-06-2005, 19:26
Dove la mandiamo? a bloccare i gommoni in arrivo dalla Libia/Albania o in giro per il mondo a esportare la democrazia?

easyand
08-06-2005, 19:53
Dove la mandiamo? a bloccare i gommoni in arrivo dalla Libia/Albania o in giro per il mondo a esportare la democrazia?

buona la seconda ;)






:rolleyes:

Onisem
08-06-2005, 20:01
buona la seconda ;)






:rolleyes:
Però all'ingresso del canale d'Otranto farebbe la sua porca figura!

easyand
08-06-2005, 20:15
Però all'ingresso del canale d'Otranto farebbe la sua porca figura!

si mette per lungo e cosi non passa nessuno...muahahaha :D

Cmq ridendo e scherzando è la più grande portaerei non nucleare del mondo...

Phantom II
08-06-2005, 22:36
Cmq ridendo e scherzando è la più grande portaerei non nucleare del mondo...
Non credo, la Admiral Kuznetsov russa è più grande.

maxsona
08-06-2005, 22:40
La Admiral Kuznetsov ha una potenza di 200.000 cavalli vapore ... fatevi quattro conti :D

Edit. Ho capito male ... si è la più grande ... ma forse il motore della nostra dovrebbe essere il più potente mai costruito ... per una nave ...

coldd
08-06-2005, 23:03
tralasciando l'interessante parte tecnica, sono abbastanza dubbioso sulla sua reale utilità... si sa qanto è costata?

maxsona
08-06-2005, 23:07
900 milioni di € senza i sistemi elettronici e missilistici

sider
09-06-2005, 09:46
:sofico:

credo dipenda dalla conformazione aereodinamica della barca... e quindi dalla resistenza che questa oppone a contatto con l'acqua

Forse volevi dire idrodinamica, non certo aerodinamica.

Per i gli scafi plananti la legge è quadratica (motoscafi)
Per gli scafi dislocanti (navi etc.) è cubica.
Parlo della legge, non di valori assoluti.
Ovvio che certe carene offrono meno resistenza ed hanno meno bisogno di meno potenza per avere la stessa velocità di una + tozza, però la velocità varia sempre col cubo della potenza.
Come lo so? Lavoro nell'ambiente, ed a costruire la portaerei sono alcuni miei "colleghi".

CONFITEOR
09-06-2005, 10:04
L'italia non ha una vera e propria portaerei ... anche se viene definita tale, ma un incrociatore tutto ponte ... la Garibaldi

http://www.marina.difesa.it/unita/pagine/navi/garibaldi/images/garibaldi04.jpg
L'italia ha già una portaerei anche se non viene definita tale, l' incrociatore tutto ponte Garibaldi .

CONFITEOR
09-06-2005, 10:19
Più o meno ci siamo, 88MW per muovere 27000 tonnellate a 50Km/h contro 8.8MW per muovere 1000 tonnellate a 300Km/h
Ma quella è la stazza, Nessuno sa qual'è il dislocamento di questa nave?

plutus
09-06-2005, 11:00
Questa nave ha il più grande impianto propulsivo non nucleare mai costruito 88 mila kW generati da quattro turbine.

in questo senso non mi pare proprio una furbata...

sider
09-06-2005, 11:48
in questo senso non mi pare proprio una furbata...

In che senso?

sider
09-06-2005, 11:52
Ma quella è la stazza, Nessuno sa qual'è il dislocamento di questa nave?

27.000 è proprio il dislocamento a pieno carico.
La stazza è un'unità di volume e non di peso.

FastFreddy
09-06-2005, 11:52
In che senso?


Che una propulsione nucleare sarebbe stata logisticamente meno impegnativa, un conto è portarsi appresso centinaia di tonnellate di combustibile, un altro portarsi dietro qualche kg di uranio....

sider
09-06-2005, 12:00
Che una propulsione nucleare sarebbe stata logisticamente meno impegnativa, un conto è portarsi appresso centinaia di tonnellate di combustibile, un altro portarsi dietro qualche kg di uranio....

Bè la propulsione nucleare si porta dietro altri problemi di installazione, di schermature ecc.ecc. e poi l'impianto a vapore è molto ingombrante e toglie spazio al resto. 4 turbinette a gas (sono veramente piccole) ti danno 88MW non male direi.
Pregi e difetti da entrambe le parti.

CONFITEOR
09-06-2005, 12:17
27.000 è proprio il dislocamento a pieno carico.
La stazza è un'unità di volume e non di peso.
Appunto, 27.000t è chiaramente il volume di stazza(circa 55.000 metri cubi),
non può essere il peso!
una nave che dislochi 27000 tonnellate non si è mai vista, e per galleggiare dovrebbe avere una stazza di almeno150.000 tonnellate, ben superiore alle più grandi portaerei americane....

plutus
09-06-2005, 12:51
Bè la propulsione nucleare si porta dietro altri problemi di installazione, di schermature ecc.ecc. e poi l'impianto a vapore è molto ingombrante e toglie spazio al resto. 4 turbinette a gas (sono veramente piccole) ti danno 88MW non male direi.
Pregi e difetti da entrambe le parti.


pensavo anche ai consumi ed ai costi di utilizzo (mi viene da pensare che una propulsione tradizionale sia molto + onerosa di una nucleare, o no?)

easyand
09-06-2005, 12:54
Bè la propulsione nucleare si porta dietro altri problemi di installazione, di schermature ecc.ecc. e poi l'impianto a vapore è molto ingombrante e toglie spazio al resto. 4 turbinette a gas (sono veramente piccole) ti danno 88MW non male direi.
Pregi e difetti da entrambe le parti.

infatti i Francesi dopo la fregatura della Charles de Gaulle (scritto giusto? :mbe: ) equipaggieranno la prossima portaerei con una propulsione non nucleare

sider
09-06-2005, 13:36
Appunto, 27.000t è chiaramente il volume di stazza(circa 55.000 metri cubi),
non può essere il peso!
una nave che dislochi 27000 tonnellate non si è mai vista, e per galleggiare dovrebbe avere una stazza di almeno150.000 tonnellate, ben superiore alle più grandi portaerei americane....

26700 / 8.7 (immersione) / 200 (ipotesi lunghezza al galleggiamento) =~ 15
15 metri di larghezza media mi sembrano plausibili dato che la larghezza max è

39 metri
Un dato corretto direi
La tua ipotesi di stazza mi sembra eccessiva perchè la portaerei è "tutto scafo" e poche sovrastrutture.

http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi01.htm

http://www.marina.difesa.it/programmi/images/doria01.jpg

easyand
09-06-2005, 13:39
lunghezza 236 metri :mbe:
io sapevo 244


EDIT infatti, dal sito Fincantieri:

Length overall 244.0 m
Length between perpendiculars 215.6 m
Breadth moulded 39.0 m
Full load displacement 27,100 tonnes
Flight deck 232.6 x 34.5 m
Hangar 134.2 x 21.0 m

CONFITEOR
09-06-2005, 14:02
26700 / 8.7 (immersione) / 200 (ipotesi lunghezza al galleggiamento) =~ 15
15 metri di larghezza media mi sembrano plausibili dato che la larghezza max è

39 metri
Un dato corretto direi
La tua ipotesi di stazza mi sembra eccessiva perchè la portaerei è "tutto scafo" e poche sovrastrutture.
Dimentichi che la larghezza dell'immersione al vertice è molto ristretta, 15m potrà essere alla linea di galleggiamento(ma sarà 10-12), al fondo saranno 2 metri, 12+2/2=7....
inoltre la linea dello scafo sommerso non è una retta ma una curva concava che decresce più rapidamente.

8.5x180x6= 9180, e mi sembra ancora troppo....

CONFITEOR
09-06-2005, 14:09
pensavo anche ai consumi ed ai costi di utilizzo (mi viene da pensare che una propulsione tradizionale sia molto + onerosa di una nucleare, o no?)
La Cavour è una piccola portaerei, gia le portaerei usa della seconda guerra mondiale superavano volentieri i 300 metri, non è abbastanza grande per la propulsione nucleare, o diciamo che è al limite di convenienza,
ma non dimentichiamo che il nucleare in italia è interdetto, quindi non potresti avere una centrale nucleare galleggiante in giro per i porti....

Per i sottomarini che pure sono piccole unità rispetto a quelle di superfice il discorso è diverso, lì il nucleare è d'obbligo per non consumare ossigeno...

CONFITEOR
09-06-2005, 14:17
http://www.marina.difesa.it/programmi/images/doria01.jpg
Secondo me gli autori dell'immagine hanno confuso il dislocamento con la stazza,
Infatti di solito è la stazza che si dà, in quanto rappresenta la capacità in senso lato della nave, o al limite si danno ambedue i dati, dovè la stazza?
in effetti la stazza di navi di queste dimensioni è sicuramente inferiore alle 30.000 tonnellate

il dislocamento è un dato secondario e poco diffuso,
grande dislocamento= scarso uso di leghe di alluminio, titanio e fibra di carbonio=arretratezza tecnologica..

mi chiedo chi abbia scritto il testo, forse un esperto di grafica computerizzata, non certo di navi.

easyand
09-06-2005, 14:20
grande dislocamento= scarso uso di leghe di alluminio, titanio e fibra di carbonio=arretratezza tecnologica..

non direi, nelle navi militari si è tornati all' acciaio proprio perchè le leghe di alluminio reggono meno ai colpi incassati e inoltre tendono a bruciare.
I moderni cacciatorpediniere americani sono costruiti interamente in acciaio

CONFITEOR
09-06-2005, 14:27
Full load displacement 27,100 tonnes
hehe, ecco,
Non capisco perchè cantieri italiani per una nave italiana diano il testo in inglese, poi succedono questi guai...:p

plutus
09-06-2005, 15:07
non dimentichiamo che il nucleare in italia è interdetto, quindi non potresti avere una centrale nucleare galleggiante in giro per i porti....



non lo dimenico, ma è per questo che mi chiedo se la propulsione scelta in questo caso non è altro che un "forzatura"

sider
09-06-2005, 15:57
hehe, ecco,
Non capisco perchè cantieri italiani per una nave italiana diano il testo in inglese, poi succedono questi guai...:p

Ecco cosa ? dislocamento a pieno carico (il termine full load sta da solo a significare che si parla di dislocamento e non di stazza)
displacement=dislocamento
gross tonnage = stazza lorda

Portaerei americana classe nimitz: 90.000 t di dislocamento: leggi qua:

a Genova è stata varata una portaerei vera, da 27.000 tonnellate. Si chiama Cavour. D’accordo, non è nulla in confronto alle super-portaerei nucleari statunitensi della classe Nimitz (90.000 tonnellate di dislocamento), ma è in grado di reggere il confronto con le navi francesi classe Clemanceau, che fino a questa settimana detenevano il primato assoluto nel Mediterraneo




Quell'immagine di prima è tratta dal sito della marina, ma ho trovato diversi link che parlano di 27000 t di dislocamento

1) L'attuale unità maggiore, come la chiamano i marinai, è l'incrociatore portaeromobili Garibaldi: più corto di una sessantina di metri e con un dislocamento a pieno carico di circa la metà rispetto alle 26.700 tonnellate della Cavour.
«Quando il Garibaldi è in manutenzione» dice Biraghi «l'Italia non può partecipare a determinate operazioni. Con due grandi unità cambierà tutto».

2) Riva Trigoso, 20 luglio 2004 - Alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi e del Ministro della Difesa Antonio Martino è stata varata oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Genova) la portaerei “Cavour”, commissionata dalla Marina Militare Italiana nel novembre 2000. Alla cerimonia hanno presenziato numerose autorità civili e militari, tra cui il Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giampaolo Di Paola e il Capo di Stato Maggiore della Marina Amm. Sergio Biraghi. La portaerei “Cavour”, che rappresenta un prodotto di elevata tecnologia e di eccellenza progettuale e costituisce un elemento di assoluto rilievo nel piano di rinnovamento della flotta nazionale, ha permesso a Fincantieri di consolidare ulteriormente lo storico rapporto di stretta collaborazione con la Marina. La nave, con un dislocamento a pieno carico di 27.100 tonnellate, una lunghezza fuori tutto di 244 metri, una larghezza massima di 39 metri, un’immersione di 8,7 metri e una velocità continuativa di 28 nodi, avrà un’autonomia di 7.000 miglia alla velocità di 16 nodi, corrispondente a circa 18 giorni di navigazione, che le consentirà di compiere operazioni a lungo raggio.

http://www.btgsanmarco.it/sanmarcooggi/image/6153.jpg

e molti altri ancora...

sider
09-06-2005, 16:01
leggi qua:

http://web.ukonline.co.uk/aj.cashmore/usa/carriers/nimitz/

come vedi il dislocamento standard è 81600 t mentre a pieno carico 91500t

fatti 2 conti

Dimensions:
1092' x 133' 8" x 37' / 332.80m x 40.80m x 11.27m

nave da crociera queen mary 2:
Length: 1,132 feet

Beam: 135 feet

Beam at Bridge Wings: 147.5 feet

Draft: 32 feet 10 inches

Height (Keel to Funnel): 236.2 feet

Gross Tonnage:
Approximately 150,000 gross tons

CONFITEOR
09-06-2005, 16:42
Ecco cosa ? dislocamento a pieno carico (il termine full load sta da solo a significare che si parla di dislocamento e non di stazza)
displacement=dislocamento
gross tonnage = stazza lorda

Portaerei americana classe nimitz: 90.000 t di dislocamento: leggi qua:
E che ti devo dire?
io sapevo che le classe Nimitz avevano appunto 90.000 tonnellate di stazza,

quale stazza avrebbero allora? Inutile dire che la stazza deve essere molto maggiore del dislocamento...

sider
09-06-2005, 16:50
E che ti devo dire?
io sapevo che le classe Nimitz avevano appunto 90.000 tonnellate di stazza,

quale stazza avrebbero allora? Inutile dire che la stazza deve essere molto maggiore del dislocamento...

Sulla Cavour posso chiedere ai colleghi di GE che l'hanno progettata.
Tieni presente però che per esempio, una nave da crociera in proporzione ha molto + volume.

Non è "esattamente" il mio campo, io mi occupo di progettazione propulsione per traghetti veloci.

CONFITEOR
09-06-2005, 16:51
leggi qua:

http://web.ukonline.co.uk/aj.cashmore/usa/carriers/nimitz/

come vedi il dislocamento standard è 81600 t mentre a pieno carico 91500t

fatti 2 conti

Dimensions:
1092' x 133' 8" x 37' / 332.80m x 40.80m x 11.27m

nave da crociera queen mary 2:
Length: 1,132 feet

Beam: 135 feet

Beam at Bridge Wings: 147.5 feet

Draft: 32 feet 10 inches

Height (Keel to Funnel): 236.2 feet

Gross Tonnage:
Approximately 150,000 gross tons
leggo leggo, allora....la Queen mary ha una stazza di 150.000 tonnellate, però è più lunga della nimitz, suppongo notevolmente più alta(anche se i 236 piedi sono fino alla cima)
e presumibilmente più larga e panciuta della Nimitz,
Quindi le 150.000 t di stazza della Queen si traducono agevolmente in 90.000 t di stazza per la Nimitz...

sider
09-06-2005, 17:05
leggo leggo, allora....la Queen mary ha una stazza di 150.000 tonnellate, però è più lunga della nimitz, suppongo notevolmente più alta(anche se i 236 piedi sono fino alla cima)
e presumibilmente più larga e panciuta della Nimitz,
Quindi le 150.000 t di stazza della Queen si traducono agevolmente in 90.000 t di stazza per la Nimitz...

NONO non ci siamo (non è che sei un pò "de coccio")? :D

leggi qua allora i dati completi della qm2

Tonnage: 150,000 gross tons
Displacement: 76,000 tonnes (approx)
Length: 345 m (1,132 ft)
Beam: 41 m (135 ft) waterline, 45 m (147.5 ft) extreme (bridge wings)
Draft: 10 m (32 ft 10 in)
Height: 72 m (236.2 ft) keel to funnel (includes 17 passenger decks)
Power: 157,000 horsepower (117 MW) GE LM2500+ gasturbine/diesel electric plant
Propulsion: Four 21.5 MW pods: 2 fixed and 2 azimuthing
Speed: approximately 30 knots (56 km/h)
Complement: 2,620 passengers, 1,253 officers and crew

Convinto ora?
stazza 150.0000
dislocamento 76.000

e ancora:

While the QM2 is the largest passenger ship, there are larger ships. A 461 m supertanker , the Knock Nevis , built in 1979 , currently holds the record for sheer size. Additionally, the US Navy's USS Enterprise (CVN-65) and Nimitz-class supercarriers all are considerably greater in displacement (85,400 to 105,000 tons).

Cioè pur essendo la + grande al mondo, la Enterprise e la Nimitz la superano in DISLOCAMENTO (Hanno meno stazza ma + dislocamento) e solo in quello

FastFreddy
09-06-2005, 17:25
non direi, nelle navi militari si è tornati all' acciaio proprio perchè le leghe di alluminio reggono meno ai colpi incassati e inoltre tendono a bruciare.

Ne sanno qualcosa gli inglesi durante la guerra delle Falkland/Malvinas

CONFITEOR
09-06-2005, 17:34
Tonnage: 150,000 gross tons
Displacement: 76,000 tonnes (approx)

While the QM2 is the largest passenger ship, there are larger ships. A 461 m supertanker , the Knock Nevis , built in 1979 , currently holds the record for sheer size. Additionally, the US Navy's USS Enterprise (CVN-65) and Nimitz-class supercarriers all are considerably greater in displacement (85,400 to 105,000 tons).

Cioè pur essendo la + grande al mondo, la Enterprise e la Nimitz la superano in DISLOCAMENTO (Hanno meno stazza ma + dislocamento) e solo in quello
Allora tali portaerei dovrebbero avere un dislocamento intorno alle 100.000 tonnellate e una stazza inferiore alle 150.000

pensavo che il rapporto stazza/dislocamento dovesse essere maggiore...

Strano però che la misura della stazza sia passata in secondo piano.

bizzu
09-06-2005, 17:34
Ma queste turbine con cosa funzionano?

FastFreddy
09-06-2005, 17:37
Ma queste turbine con cosa funzionano?

Credo funzionino a kerosene, dopodichè la catena propulsiva continua con dei generatori e dei motori elettrici [Credo]

sider
09-06-2005, 17:47
Ma queste turbine con cosa funzionano?

Sono turbine a gas , come quelle degli aerei , usano i gas della combustione del gasolio. Non producono energia elettrica come nelle navi da crociera bensì sono collegate tramite un riduttore multistadio alle linee d'assi e quindi alle eliche.

sider
09-06-2005, 17:50
Allora tali portaerei dovrebbero avere un dislocamento intorno alle 100.000 tonnellate e una stazza inferiore alle 150.000

pensavo che il rapporto stazza/dislocamento dovesse essere maggiore...

Strano però che la misura della stazza sia passata in secondo piano.

Come detto prima le portaerei sono scarse di sovrastrutture (sono tutto ponte) mentre le navi da crociera sopra sono giganteschi parallelepiedi in pratica

CONFITEOR
09-06-2005, 20:22
Come detto prima le portaerei sono scarse di sovrastrutture (sono tutto ponte) mentre le navi da crociera sopra sono giganteschi parallelepiedi in pratica
Sono anche corazzate...

Phantom II
09-06-2005, 21:15
Mi sono un po' perso tra gli ultimi discorsi :p
Qualcuno mi spiegherebbe sinteticamente che differenza c'è a parlare di stazza e di dislocamento?

CONFITEOR
09-06-2005, 21:44
Mi sono un po' perso tra gli ultimi discorsi :p
Qualcuno mi spiegherebbe sinteticamente che differenza c'è a parlare di stazza e di dislocamento?
Stazza è il volume interno di una nave, dislocamento il peso.

Ovviamente stazza e dislocamento sono differenti fra navi militari e civili, le navi militari sono più o meno corazzate, e hanno dislocamenti maggiori anche con stazze minori.
Le navi con maggiore stazza sono le superpetroliere costruite dopo la chiusura del canale di Suez nel 1967, e le odierne supernavi da crocera.

Phantom II
09-06-2005, 23:52
Stazza è il volume interno di una nave, dislocamento il peso.
Se la stazza è il volume interno della nave perchè lo si misura in tonnellate e non in metri cubi?

Topomoto
10-06-2005, 01:05
Se la stazza è il volume interno della nave perchè lo si misura in tonnellate e non in metri cubi?
In effetti non è proprio in tonnellate che si misura, ma in "tonnellate di stazza" (che non hanno niente a che vedere con il peso).
Se non ricordo male 1 tonnellata di stazza = 100 piedi cubi.

plutus
10-06-2005, 08:52
nessuno però mi ha ancora chiarito le idee sulla propulsione...

non è stato scelto il nucleare per motivi politici (in Italia nun c'è... :rolleyes: ) o per effettiva convenienza economica?

easyand
10-06-2005, 12:43
Costruire una nave a propulsione nucleare senza la minima esperienza in campo di propulsione nucleare è un suicidio dal punto di vista tecnico, lo sanno bene i francesi, che malgrado abbiano più esperienza di noi in questo campo, hanno avuto tanti di quei problemi che metà basta con la loro Charles de Gaulle, infatti la prossima portaerei francese, per quanto grossa, sarà a prop. convenzionale.

plutus
10-06-2005, 12:53
lo sanno bene i francesi, che malgrado abbiano più esperienza di noi in questo campo, hanno avuto tanti di quei problemi che metà basta con la loro Charles de Gaulle, .

potresti spiegare meglio? 2 anni fa ho visitato delle installazioni militari della marina francese (in zone chiuse al pubblico), ho visto la...(ecchisseloricorda! quella appena inferiore alla CdG)...ma di problemi di propulsione ecc non si era fatto cenno

easyand
10-06-2005, 13:03
quella appena inferiore? :mbe:
Se parli della Foch, quella non è a prop. nucleare.

plutus
10-06-2005, 13:14
quella appena inferiore? :mbe:
Se parli della Foch, quella non è a prop. nucleare.


non saprei...(credo fosse la clemenceau) cmq ero andato a vedere i bacini di varo e riparazione quella volta...

ma che tipo di problemi hanno avuto con la CdG?

GioFX
10-06-2005, 13:48
Questa nave ha il più grande impianto propulsivo non nucleare mai costruito 88 mila kW generati da quattro turbine.

per la precisione Fiat Avio!

:read:

maxsona
10-06-2005, 15:54
per la precisione Fiat Avio!

:read:
:asd: :asd:

http://www.corriere.it/Media/Foto/2002/06_Giugno/11/NAVE.jpg

FastFreddy
10-06-2005, 16:32
:asd: :asd:

http://www.corriere.it/Media/Foto/2002/06_Giugno/11/NAVE.jpg

Non l'ho capita! :mbe:

damxxx
10-06-2005, 17:53
nessuno però mi ha ancora chiarito le idee sulla propulsione...

non è stato scelto il nucleare per motivi politici (in Italia nun c'è... :rolleyes: ) o per effettiva convenienza economica?

se nn sn informato male dopo referendum sul nucleare in Italia si decise solo x una moratoria d 5 anni sulla costruzione di nuove centrali, qnd teoricamente(x quallo ke ne so) si potrebbe benissimo utilizzare il nucleare in qualunque campo senza bisogno di leggi o altri referendum particolari

sider
11-06-2005, 18:46
Sono anche corazzate...


Infatti hanno +dislocamento e meno stazza