View Full Version : VNC e Fastweb
Salve ragazzi! Avrei bisogno di qualcuno che ha già configurato VNC con Fastweb... praticamente dal mio PC (fastweb adsl 4Mb) dovrei controllare dei pc NON fastweb. Ho sentito che ci sono problematiche col nat, etc... cosa mi sapete dire in relazione a questa cosa? Qual'è la migliore versione da utilizzare nel mio caso? Grazie 1000 a tutti! :)
>|HaRRyFocKer|
30-05-2005, 18:58
Bah se hai la flat hai 20 ore di ip pubblico al mese... Inutile dirti che se attivi una sessione di ip pubblico non dovresti avere nessun problema...
Bah se hai la flat hai 20 ore di ip pubblico al mese... Inutile dirti che se attivi una sessione di ip pubblico non dovresti avere nessun problema...
Si, ho la flat... ma il problema dell'ip fisso non dovrebbe esserci solo "per farmi chiamare"? Nel senso a che serve avere l'ip pubblico se sono io che "chiamo"?!?
Salve ragazzi! Avrei bisogno di qualcuno che ha già configurato VNC con Fastweb... praticamente dal mio PC (fastweb adsl 4Mb) dovrei controllare dei pc NON fastweb. Ho sentito che ci sono problematiche col nat, etc... cosa mi sapete dire in relazione a questa cosa? Qual'è la migliore versione da utilizzare nel mio caso? Grazie 1000 a tutti! :)
ci sono problemi se sei te a essere quello chiamato, non il contrario
Io uso tranquillamente VNC per comandare un PC (che riceve un IP pubblico connettendosi tramite dial-up ad un provider) dal mio PC all'interno delle rete fastweb.
Non ci sono configurazioni particolari da fare se non quella di installare VNC server sui PC da comandare (ricordandosi di impostare una password e di metterla abbastanza complessa) e di mettere VNC client sul tuo PC.
Ciao
chaosengine
31-05-2005, 19:13
Se lo chiami tu l'ip pubblico non problem
se invece e l'incontrario devi usare hamachi, www.hamachi.cc, crei una vpn all'interno controlli il pc in remoto.
massimo78
01-06-2005, 08:18
Si, ho la flat... ma il problema dell'ip fisso non dovrebbe esserci solo "per farmi chiamare"? Nel senso a che serve avere l'ip pubblico se sono io che "chiamo"?!?
Se sei tu che chiami il problema non c'è.
La NAT (Network Address Translation) è strutturata in modo da avere un Nodo (o proxy nel caso fastweb) che ha sotto di se una subnet con X indirizzi IP privati inesistenti all'esterno (come qualunque rete aziendale interna). Questo nodo si occupa anche dello smistamento dei pacchetti a ogni singola macchina della sottorete. In altre parole :
aaa.bbb.ccc.ddd è il tuo IP
82.155.223.15 (esempio è il Proxy Fastweb dal quale esci).
un pc pubblico tipo 151.15.165.52 non riuscirà ad entrare nel proxy in quanto non è autorizzato, quindi TI vedrà sempre con l'ip 82.155.223.15 poichè il tuo vero IP aaa.bbb.ccc.ddd fuori dalla rete Fastweb NON ESISTE.
Quindi se tu dici a 151.*.*.* di chiamarti quest'ultimo non sa qual'è il tuo ip diretto, e tutto cio che può fare è contattare il Proxy che tuttavia gli risponde picche non sapendo che i pacchetti che invia sono per te.
Al contrario se tu vuoi contattare 151.*.*.* gli dici al proxy "Ehi manda questi pacchetti a 151.15.165.52" e il proxy manda quei pacchetti e appena torna il segnale da quest'ultimo sa che deve rimandarli indietro a te poichè la connessione l'hai stabilita tu.
compreso ?
Se sei tu che chiami il problema non c'è.
La NAT (Network Address Translation) è strutturata in modo da avere un Nodo (o proxy nel caso fastweb) che ha sotto di se una subnet con X indirizzi IP privati inesistenti all'esterno (come qualunque rete aziendale interna). Questo nodo si occupa anche dello smistamento dei pacchetti a ogni singola macchina della sottorete. In altre parole :
aaa.bbb.ccc.ddd è il tuo IP
82.155.223.15 (esempio è il Proxy Fastweb dal quale esci).
un pc pubblico tipo 151.15.165.52 non riuscirà ad entrare nel proxy in quanto non è autorizzato, quindi TI vedrà sempre con l'ip 82.155.223.15 poichè il tuo vero IP aaa.bbb.ccc.ddd fuori dalla rete Fastweb NON ESISTE.
Quindi se tu dici a 151.*.*.* di chiamarti quest'ultimo non sa qual'è il tuo ip diretto, e tutto cio che può fare è contattare il Proxy che tuttavia gli risponde picche non sapendo che i pacchetti che invia sono per te.
Al contrario se tu vuoi contattare 151.*.*.* gli dici al proxy "Ehi manda questi pacchetti a 151.15.165.52" e il proxy manda quei pacchetti e appena torna il segnale da quest'ultimo sa che deve rimandarli indietro a te poichè la connessione l'hai stabilita tu.
compreso ?
Si si, questa cosa è chiara!
Altra cosa: se i PC che devo chiamare con VNC sono dietro un router, cosa devo fare?
Nel senso: Il router ha indirizzo pubblico 151.15.165.52; le varie macchine su cui ho installato il server VNC vanno dal 192.168.1.1 al 192.168.1.10; ad esempio per contattare la machina 192.168.1.5 dovrei reindirizzare le chiamate sullle porte 5800 e 5900 dell'indirizzo 151.15.165.52, verso le porte 5800 e 5900 dell'indirizzo 192.168.1.5, giusto?!?
Come faccio a gestire questa situazione? Non posso mica cambiare il port forwarding del router ogni volta a seconda della macchina con cui voglio connettermi!!! :mbe:
Spero di essere stato chiaro nell'espormi il mio dilemma!!! :fagiano:
Secondo me la soluzione migliore è cambiare la porta di ascolto di ogni server su cui installi vnc..cioè il 1.1 tipo 5901 il 1.2 5902 e poi sul router fai il forwarding sulle porte che hai assegnato..lo fai una volta e poi 6 a posto. Poi per collegarti se fai 151.15.165.52 5901 ti colleghi sul primo 151.15.165.52 5902 ti colleghi sul secondo e così via
Ciao
Secondo me la soluzione migliore è cambiare la porta di ascolto di ogni server su cui installi vnc..cioè il 1.1 tipo 5901 il 1.2 5902 e poi sul router fai il forwarding sulle porte che hai assegnato..lo fai una volta e poi 6 a posto. Poi per collegarti se fai 151.15.165.52 5901 ti colleghi sul primo 151.15.165.52 5902 ti colleghi sul secondo e così via
Ciao
Grande! Perchè non c'ho pensato?!? :p
Buongiorno e ben trovati
Scusate se tiro su questa vecchia discussione ma sono nuovo di questo forum e il problema trattato mi riguarda direttamente, da quando sono passato a FW.
In precedenza ero con Telecom, ed abituato a aiutare una mia amica che risiede in un'altra città (collegata con FW), facendomi chiamare con vnc sc e tutto funzionava a meraviglia.
Adesso sono passato anch'io FW, e si sono creati i problemi chiarissimamente sopra illustrati.
Domanda... conoscendo l'ip del proxy (nella forma 85..xxx.xxx.xxx, che un programma p2p cui la mia amica è collegata mi restituisce) e l'ip interno di FW, (nella forma 37.xxx.xxx.xxx, che la mia amica legge tramite Ipconfig), riesco a risolvere nulla??
Grazie
se ora siete entrambi fastweb, usate direttamente gli ip della rete interna
quelli in forma 37.xxx.xxx.xxx? anche se non siamo collegati allo stesso proxy e quindi il nostro collegamento diventa pc->proxy->internet<-proxy<-pc?
perchè parli di proxy? è un NAT
la connessione è
pc->rete fastweb<-pc
e non
pc->rete fastweb->nat->internet<-nat<-rete fastweb<-pc
peppogio
16-12-2006, 11:37
Usate CSpace. :D
perchè parli di proxy? è un NAT
la connessione è
pc->rete fastweb<-pc
e non
pc->rete fastweb->nat->internet<-nat<-rete fastweb<-pc
...perchè, per mancanza di cognizioni tecniche, ho sempre pensato che Fw fosse strutturata in tante sottoreti raggruppanti un tot di pc; e che poi, tramite tanti simil-gateway, queste sottoreti entrassero nella maggior rete di internet...
tutto qui
Da quello che mi dici, invece, la rete fastweb è unica e quindi non si dovrebbe porre il problema :)
Un'altra domanda si pone però, a questo punto.... essendo il mio pc collegato ad una rete interna, come faccio a vedere l'ip interno di fastweb del mio pc, visto che con ipconfig vedo solo quello della mia intranet e che con i vari siti che comunicano l'ip vedo solo quello esterno a fw?
l'ip interno è appunto quello della intranet di fastweb (37.*.*.* Bologna?)
l'ip interno è appunto quello della intranet di fastweb (37.*.*.* Bologna?)
37.xxx.xxx.xxx è quello è della mia amica (provincia di Modena), il mio non so proprio come trovarlo... :muro:
ipconfig mi dice 192.168.1.xxx, cioè quello dell'intranet
portforward.com 85.xxx.xxx.xxx, cioè quello con cui esco da fastweb
:muro: :muro: :muro:
dal prompt dei comandi
ipconfig /all
se sei connesso direttamente all'Hag di Fastweb o al modem
Scusami, stavo modificando il messaggio e non m'ero accorto della risposta....
No, purtroppo passo tramite router
E' proprio lì il mio problema
opsss..... grazie per le risposte :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.