View Full Version : Analisi delle cpu Dual Core: AMD vs Intel
Redazione di Hardware Upg
30-05-2005, 18:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/index.html
Confrontate le nuove architetture Intel Pentium D e Pentium Extreme Edition, a confronto con la cpu Athlon 64 X2 4.800+. Un totale di 16 processori differenti, testati con applicazioni single e multi tasking oltre che con nuovi benchmark che riproducono tipici scenari d'uso personale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Pistolpete
30-05-2005, 18:22
Intel le ha prese SONORAMENTE.
Adesso vedremo quando debutteranno veramente sul mercato e che prezzi avranno le CPU dual core di entrambi i produttori.
In ogni caso aspettiamo altri articoli per valutare a fondo le potenzialità di queste nuove CPU (comunque già impressionanti).
djgusmy85
30-05-2005, 18:32
Mitttica AMD!! :D
majin boo
30-05-2005, 18:41
davvero interessante il boost ottenuto, soprattutto in ambito multimedia.
una domanda: paolo, non hai inserito nell'analisi le cpu athlon64 x2 4600+, 4400+ e 4200+ perchè non le avevi a tua disposizione?o mi sono perso un pezzo dell'articolo?l'ho letto un pò in fretta... :stordita:
sarebbe interessante capire come si posizionano, considerando i prezzi in prospettiva più accessibili.
poi mi pare che nel primo test della pagina "multitasking test" l'ordine delle prestazioni sia sbagliato.
cmq bell'articolo interessante come sempre!
ora non c'è più un motivo per preferire intel ad amd... :rolleyes:
Recensione ben fatta, al solito, però visto che oramai è uscita un po' in ritardo e che se ne sono già viste già decine di recensioni sui dual core, e assodato che i dual di AMD piallano i controparte Intel (tranne che nel non trascurabile argomento prezzo), potevate buttarvi direttamente nell' "analisi dettagliata" a cui si riferisce ad inizio delle conclusioni...
insomma: oramai sappiamo già come vanno questi proci, VOGLIAMO SAPERE COME SI OVERCLOCCKANOOOO!!! :mad:
:D
nessuno, e ripeto NESSUNO nelle recensioni ne ha parlato... c'è forse ancora un embargo sopra?
sblantipodi
30-05-2005, 18:50
ora non c'è più un motivo per preferire intel ad amd... :rolleyes:
Interessante la tua affermazione.
Quali sarebbero i motivi per preferire Intel?
Interessante la tua affermazione.
Quali sarebbero i motivi per preferire Intel?
Infatti se leggi bene dice l'esatto contrario
djgusmy85
30-05-2005, 18:54
Infatti se leggi bene dice l'esatto contrario
Già :D
Intendeva dire che prima c'era qualche motivo (encoding video per esempio), ora non più... ;)
ora non c'è più un motivo per preferire intel ad amd... :rolleyes:
Beh il prezzo a sto giro e' a favore di Intel e non e' una cosa da sottovalutare...
Insomma.. apparte i prezzi, AMD vince in tutto su Intel, persino nel campo in cui i Pentium erano i migliori (rendering e codifica) sono stati sorpassati dagli strepitosi Athlon.. che dire, bella per AMD che questa volta gli fa proprio il culo nero ad Intel, o almeno si spera.... :)
djgusmy85
30-05-2005, 18:59
Beh il prezzo a sto giro e' a favore di Intel e non e' una cosa da sottovalutare...
Si, dagli tempo, e vedrai che amd tornerà ancora la più bassa :D
Insomma.. apparte i prezzi, AMD vince in tutto su Intel, persino nel campo in cui i Pentium erano i migliori (rendering e codifica) sono stati sorpassati dagli strepitosi Athlon.. che dire, bella per AMD che questa volta gli fa proprio il culo nero ad Intel, o almeno si spera.... :)
Raga' "apparte i prezzi" cosa?
AMD se vuole sperare di aumentare lo share lo puo' fare solo con la politica dei prezzi, perche' NOI sappiamo che AMD e' piu' potente, ma l'utente normale crede che Intel sia piu' stabile, scaldi di meno, consumi di meno e vada meglio.
Se poi lo trova pure ad un prezzo inferiore addio...
djgusmy85
30-05-2005, 19:02
Io invece sono convinto che tra un po' anche i prezzi torneranno a favore di amd...
ImperatoreNeo
30-05-2005, 19:02
537 $?
La conclusione (mia eh!) è che a questo punto una persona che vuol farsi un PC nuovo ma non ha un grosso budget NON deve scegliere né AMD né Intel DUAL CORE.
Il primo costa come un rene al mercato nero, il secondo va come il soket 478 a parità di frequenza.
Pertanto il mio consiglio è (per il momento..) un buon Venice che si overclocca che è un piacere.... ;) e va più dei Dual Core Intel...
dicevo per l'appunto che mentre prima intel era di gran lungo migliore rispetto ad amd nel multitasking ora si sono invertiti i ruoli... è ovvio che dovrà abbassare notevolmente i prezzi, quelli attuali non sono proporzionati alle seppur ottime prestazioni...
djgusmy85
30-05-2005, 19:04
Ma certo, è logico che i dual core siano in previsione futura, mica attuale :)
ImperatoreNeo
30-05-2005, 19:08
Mica tanto! Io lo volevo ADESSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
UFFA!
:D :D
e INTEL le prende ancora
uahahahahaha
leoneazzurro
30-05-2005, 19:12
Raga' "apparte i prezzi" cosa?
AMD se vuole sperare di aumentare lo share lo puo' fare solo con la politica dei prezzi, perche' NOI sappiamo che AMD e' piu' potente, ma l'utente normale crede che Intel sia piu' stabile, scaldi di meno, consumi di meno e vada meglio.
Se poi lo trova pure ad un prezzo inferiore addio...
Per il momento ne vedremo ben pochi di questi processori... sia da parte Intel che AMD (Intel stessa dichiara che di Pentium D ce ne saranno meno di 500.000 in tutto il 2005, il che è un numero bassissimo rispetto ai suoi dati di vendita normali) per cui credo sia normale (non bello, ma normale) il discorso di AMD che tiene alto il prezzo contando sugli "entusiasti" mentre quello di Intel potrebbe significare che andrà incontro a probabili problemi di approvviggionamento con prezzi inizialmente più bassi della rivale. Anche se basterebbe ad AMD tirare fuori versioni a clock e prezzo inferiori (1,8-2 GHz, 200-300 $) per ritrovarsi avanti (bisogna poi vedere se riterrà opportuno lanciare una produzzione massiccia di dual core).
Secondo me senza un buon sistema operativo multiprocessore come ad esempio BeOS, possiamo farcene davvero poco del doppio core..
Darkgift
30-05-2005, 19:16
Appena accattata mobo socket 939 :-) :-).................non vedo l'ora di montarci una bestiola dual-core!!!
Logico68
30-05-2005, 19:19
Bhè... il fatto i poter prendere un Athlon 64 X2 4400+ a 581 $.... overcloccarlo di 200Mhz e ritrovarmi con un processore Athlon 64 X2 4800+ da 1000$ mi alletta molto... :D
Mi sa che nn sapete fare bene i conti... per passare a un p4 dual dovete anche cambiare sk madre e memorie! Per un A64 dual potete usare le sk madri in vostro possesso! Fate due conti e poi vedrete se è tanto vantaggioso economicamente il P4! :D
ottimi risultati davvero. poi io ke lavoro parekkio su encoding video poi mi fà già gola. :P
cmq sia è tutta roba grezza. :D
Dual core, ddr2, Winzoz X64. imho mi tengo stretto il mio 754 3000@3500.
A mio parere x l'anno prossimo sarà tutto pronto in larga scala.
Software che sfrutti queste cpu. ddr2 più performanti, driver, rev. dei bios, winzoz 64 ottimizzato ecc. e ovviamente prezzi + ridotti. ;)
un buon vanatggio invece nell'ambito business. tipo elaborazioni video di effetti speciali x film , server, ecc.
PS- se avessi soldi da buttare via lo prenderei subito un Athlon X2 4800+ :D
AndreaG.
30-05-2005, 19:29
Vorrei sottolineare che si i proci amd di fascia alta costano un pò di più.. però ormai le DFI si trovano a 2 soldi e con amd si risparmia qualcosa pure sulle ram. Da tenere in considerazione! :)
leoneazzurro
30-05-2005, 19:31
Mi sa che nn sapete fare bene i conti... per passare a un p4 dual dovete anche cambiare sk madre e memorie! Per un A64 dual potete usare le sk madri in vostro possesso! Fate due conti e poi vedrete se è tanto vantaggioso economicamente il P4! :D
SI, ma in genere si parla di acquisto di un sistema completo, è chiaro che il "valore upgrade" è sempre diverso dal "valore del nuovo"
sarebbe interessante sapere la differenza tra le prestazioni di un processore singol core Intel ad esempio il pentium 4 630 con l'hyperthread abilitato e il pentium d 830!attualmente nn dovrebbero avere circa le stesse prestazioni?
djgusmy85
30-05-2005, 19:35
Assolutamente no :D
supermario
30-05-2005, 19:38
ma quanto rullano ste cpu (amd)
doom 3 conversione divx e compressione rar tutto insieme e continuano rullare a 70fps :D :asd:
AMD vince ma.... Mentre qualche anno fa l'efficienza era MHz/prestazioni ora il raffronto deve essere fatto su prezzo/prestazioni, e da questo punto di vista AMD non è più competitiva...
OverClocK79®
30-05-2005, 20:05
ottima rece come al solito..... :)
cmq questi dual core tanto attesi da tutti....credo che sia per prezzo che per disp saranno veramente processori per poki.......
l'unico FORSE è il 2.8 D di INTEL che può sperare magari.....
per il resto forse lo vogliamo tutti ma pochi ne hanno realmente bisogno
nei gioki va come un 4000+ (ossia usa un core solo)
nel restanti benk nn credo che siamo tutti professionisti e aspettare di + ci porti via tempo prezioso.......o no????
positivo il discorso che TUTTE le mobo che supportano dualcore 0.09
siano compatibili con l'X2
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
mi sa che l'architettura Pentium EE con Dual Core + HT è bacata...
imho quando ci sono due TH da eseguire viene caricato solo il primo core, un th sulla cpu fisica mentre il secondo th sulla logica, perdendo così tutti vantaggi del dual core...
in fatti si vedono bench in rete in cui il P EE fa vedere realmente di cosa è capace solo quando ci sono almeno 4 TH in continua esecuizione, così vengono occupate tutte e due le CPU fisiche e tutte e due le CPU logiche...
se si rifacessero i bench con Pentium EE e HT disabilitato si vedrebbero prestazioni mediamente superiori che con Peniutm EE con HT abilitato :)
e poi ho dimenticato 4400+ Rulezza imho...la miglior CPU prezzo prestazioni in ottica futura :O
x sirus
non è il pentium ad essere bacato, ma il SO che non è in grado di gestire efficientemente lo scheduling distinguendo tra core logico e core fisico.
Cmq, IMHO, non ha senso il passaggio al dual core se non quando un processore dual costerà come un attuale single ... diciamo 1 anno e 1/2 - 2; in questo lasso di tempo penso che il software sarà abbastanza maturo da permetterci di spremere adeguatamente l' hardware.
quindi sarebbe necessario che il SO facesse questa operazione:
CPU0 = Core 1 Fisico
CPU1 = Core 2 Fisico
CPU2 = Core 1 Logico
CPU3 = Core 2 Logico
allora si che ci sarebbe un buon boost prestazionale...giusto ?! altrimenti conviene disabilitare HT anche su EE date che nella maggior parte delle applicazioni potrebbe portare degli svantaggi considerevoli
zephyr83
30-05-2005, 21:05
Azzo Intel sta volta le ha prese proprio!!! Però ho visto che AMD ha aumentato i prezzi e il consumo......adesso sembra nn lamentarsi più nessuno del consumo......una volta sembrava una cosa fondamentale adesso è passata totalmente inosservata!!! Chissà quegli utenti che trovavano insostenibili gli 85 watt del fornelletto prescott come staranno piangendo adesso per i 110 W di questo nuovo mostro! Scommetto che cmq adesso questi 110 w diventano un bellissimo prezzo da pagare per queste prestazione....adesso!!
francipalermo
30-05-2005, 21:11
che cpu fantastica...peccato costi 1000 euro!!
forse che forse un bel 4400.......
Paolo perche' non fare (al tuo ritorno) un ulteriore test con le cpu Intel dual core e HT disabilitato?
Forse guadagnano qualcosina con l'attuale implementazione dello scheduler di Windows XP
quello che mi chiedo...provare con un altro SO :mbe: magari si risolve, lo scheduler di Linux o BeOS dovrebbe essere migliore :O magari è un bug imputabile al solo Windows ;)
GordonFreemanLP
30-05-2005, 21:52
http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/viewperf_2.png
In questo test il 3500+ è blu come un Intel CACCA :D
^TiGeRShArK^
30-05-2005, 22:04
Azzo Intel sta volta le ha prese proprio!!! Però ho visto che AMD ha aumentato i prezzi e il consumo......adesso sembra nn lamentarsi più nessuno del consumo......una volta sembrava una cosa fondamentale adesso è passata totalmente inosservata!!! Chissà quegli utenti che trovavano insostenibili gli 85 watt del fornelletto prescott come staranno piangendo adesso per i 110 W di questo nuovo mostro! Scommetto che cmq adesso questi 110 w diventano un bellissimo prezzo da pagare per queste prestazione....adesso!!
Certo ke non si lamenta nessuno! casomai non lo sapessi AMD sovrastima il TDP e inoltre lo indica in maniera unica x tutta la famiglia di dual -core.
Quindi 110W sono una sovrastima della dissipazione del dual-core più veloce ke uscirà in futuro.
d'altro canto Intel SOTTOSTIMA tale valore.
Infatti, guarda caso un 4800+ dual-coore consuma addirittura MENO di un newcastle... ke non era certo un fornello come il prescott. Prova invece a dare un okkiata ai consumi REALI dei Pentium dual core confrontati coi dual AMD (Consumi di tutto il sitema in FULL LOAD):
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050509/images/image063.gif
da considerare ke un newcastle 3500+ in full (tutto il sistema) consuma circa 200W.
djgusmy85
30-05-2005, 22:20
E' Intel, si sa :D
Spectrum7glr
30-05-2005, 22:33
l'A64 X2 è superiore...ma l'entry level AMD costa più del doppio dell'entry level Intel (537$ contro 231$ per lotti di mille unità) e se uno fa del multitasking pesante per 231$ non c'è niente di meglio sul mercato (nemmeno se overcloccki a manetta un single core): AMD deve rivedere la politica dei prezzi perchè così non ne vende mezzo.
e tu vatti a fidare di Tom's...un sito più di parte non esiste, quando Intel fa proci migliore è ProIntel quando AMD fa proci migliori è ProAMD è dannatamente schierato
djgusmy85
30-05-2005, 22:35
Lo ripeto un'altra volta...IMHO i prezzi sono proprio campati in aria...I prezzi veri arriveranno in futuro, e sono convinto che amd tornerà in vantaggio anche lì ;)
F1R3BL4D3
30-05-2005, 22:54
Interessant rece, era quello che mi aspettavo (anche dopo averne lette altre;)), interessante il miglioramento in ambito multitasking e IMHO i prezzi son destinati a scendere presto.......(speriamo)....
^TiGeRShArK^
30-05-2005, 23:06
e tu vatti a fidare di Tom's...un sito più di parte non esiste, quando Intel fa proci migliore è ProIntel quando AMD fa proci migliori è ProAMD è dannatamente schierato
veramente se leggessi il mio thread in cui critico tom's noteresti ke è ancora pro-intel....
Cmq se ti intertessa a questa pagina di anandtech c'è il consumo dei dual-core AMD:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=2
avevo postato quello di tom's perkè c'era pure il confronto con i dual-core intel e perke cmq le misurazioni mi sembrano abbastanza allineate con quelle degli altri siti.
konqueror
30-05-2005, 23:21
da sempre sostenitore Intel, ma dopo aver visto sta race e dopo l'uscita degli Athlon 64 Venice il mio prossimo processore sarà un AMD :D
Intel
R.I.P.
ps. i prezzi scenderanno come al solito in fovore di AMD
zephyr83
30-05-2005, 23:37
veramente se leggessi il mio thread in cui critico tom's noteresti ke è ancora pro-intel....
Cmq se ti intertessa a questa pagina di anandtech c'è il consumo dei dual-core AMD:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=2
avevo postato quello di tom's perkè c'era pure il confronto con i dual-core intel e perke cmq le misurazioni mi sembrano abbastanza allineate con quelle degli altri siti.
Scusa ma sbaglio o su anandtech il consumo dei dual core di AMD è di 107 (idle) e 150 (load)???
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7441.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7442.png
Nn mi interessa se intel fa peggio (tanto si sa), nn è una giustificazione. per quelli che ritenevano insostenibile il fornelletto-lavatrice prescott per i consumo troveranno ugualmente insostenibile anche il consumo dei dual-core AMD. Si tratta solo di essere obiettivi e nn ipocriti...altrimenti erano solo discorsi da ultras pro AMD!!!
Ci sono un paio di punti su cui si ci deve soffermare secondo me'!
Sul lato tecnico non ci sono paragoni.
Amd ha creato con gli atholn64 una cpu stracompetitiva grazie anche all'adozione alla dine di un solo soket!
Oggi e' possibile comprasi una base con un 3000+ per poter star tranquilli fra u anno come minimo poter passare a un 4800 dual!
Il pentium4 credo sia morto se un dual arriva a oltre 300 watt non oso pensare qiuando i core saranno 4!
Il prezzo delle cpu intel la dice tutta sulla superiorita' (quando mai intel in fascia alta ha auto i costi minori) si sono resi conto che per assemblare un pc di pari potenza il prezzo sarebbe stato + alto (consideranzo sk madre e memorie) quindi l'unico modo era abbasare il loro prezzo.
Poi altra cosa se avete letto bene la recensione chi ne trarra' giovamento sono per ora chi ci lavora con il 3d e li non si badano a spese quando si tratta di tempi minori, quindi l'amd sa che per ora puo' vendere a quel prezzo perche' e' l'unica a poter offrire quel tipo di prodotto tutto qui.
Chicco#32
30-05-2005, 23:43
Nn mi interessa se intel fa peggio (tanto si sa), nn è una giustificazione. per quelli che ritenevano insostenibile il fornelletto-lavatrice prescott per i consumo troveranno ugualmente insostenibile anche il consumo dei dual-core AMD. Si tratta solo di essere obiettivi e nn ipocriti...altrimenti erano solo discorsi da ultras pro AMD!!!
parla uno che ha avuto solo Intel fino ad oggi.....
quello che dici non ha senso....il troppo calore generato dai prescott non era giustificato, vista la presenza di un solo core fisico, ora il maggior calore HA un motivo, la presenza di due core fisici...non puoi paragonare due situazioni basate su elementi oggettivi fisici diversi...
;)
leoneazzurro
30-05-2005, 23:44
Scusa ma sbaglio o su anandtech il consumo dei dual core di AMD è di 107 (idle) e 150 (load)???
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7441.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7442.png
Nn mi interessa se intel fa peggio (tanto si sa), nn è una giustificazione. per quelli che ritenevano insostenibile il fornelletto-lavatrice prescott per i consumo troveranno ugualmente insostenibile anche il consumo dei dual-core AMD. Si tratta solo di essere obiettivi e nn ipocriti...altrimenti erano solo discorsi da ultras pro AMD!!!
E' il consumo dell'intero sistema (c'è scritto anche grande in alto "System power consumption"), tra l'altro il dual core a 2.4 GHz e 90 nm consuma meno del single core a 130, quindi meno degli 89 W previsti per quel tipo di CPU. CHe poi sia un piccolo passo indietro rispetto ai Winchester/Venice è indubbio.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525&page=pentium4-21
zephyr83
30-05-2005, 23:56
parla uno che ha avuto solo Intel fino ad oggi.....
quello che dici non ha senso....il troppo calore generato dai prescott non era giustificato, vista la presenza di un solo core fisico, ora il maggior calore HA un motivo, la presenza di due core fisici...non puoi paragonare due situazioni basate su elementi oggettivi fisici diversi...
;)
Cosa vuol dire? Ho sempre ammesso la superiorità di AMD in ambito desktop e ai miei amici consiglio sempre gli athlon64. Ho comprato questo computer a settembre perché per me era la soluzione migliore! computer di marca con athlon fatti bene difficilmente si trovano e nn è vero che si risparmia!! La cosa migliore era farlo assemblare ma sicuramente nn risparmiavo di più (mi facevo prendere troppo la mano dopo) inoltre per come sn andate le cose e per la disponibilità "improvvisa" avuta ho fatto questa scelta che mi soddisfa. Inoltre io il computer nn lo cambio ogni mese e mi deve durare così ho optato per questo che ha già il pc-express e il sata.....a settembre trovavo più difficilmente soluzioni del genere con processore AMD. Per l'uso che ci faccio del computer è troppo sia un pentium 4 come il mio che un athlon64.
Io cmq nn mi sn mai lamentato del consumo e del calore. Alcuni invece per denigrare a ogni costo intel e far grande AMD hanno ribattuto all'infinito sta storia! Nn ho capito ma adesso le uova nn si friggono più? D'inverno nn si usa più il computer per il riscaldamento? :mc: :mc: :mc:
[Alexi_Laiho]
31-05-2005, 00:10
Vorrei farvi notare questo articolo (spero si possa linkare):
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4161
Se è la verità rimarrò su amd a vita(a meno che pure amd... ma spero vivamente di no).
zephyr83
31-05-2005, 00:12
anche AMD fa parte dello stesso consorzio così come sony!! Nn c'è scampo :)
darkwings
31-05-2005, 00:15
Non male questi processori, a mio parere si vedono le vere potenzialita' nel rendering, mentre probabilmente negli altri test penso che il problema sia piu' di un ottimizzazione delle applicazioni che altro.
Mi hanno lasciato un po' perplesso i consumi dichiarati da intel e amd, in quanto mi chiedo quale spazio di sviluppo possono avere processori gia' cosi' "caldi".
Non mi esprimo sulla questione intel amd, visto che i test parlano da soli, l'unico rammarico e' che come al solito il mercato non dara' il successo a chi lo merita ma a chi si vende meglio.
Se la vi...........
fantoibed
31-05-2005, 00:19
']Vorrei farvi notare questo articolo (spero si possa linkare):
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4161
Se è la verità rimarrò su amd a vita(a meno che pure amd... ma spero vivamente di no).
Anche AMD, SONY, ARM, IBM (pensa ai G5), ecc... sono tra i promotori dell'architettura hardware utilizzata da Palladium. Non c'è scampo per i pirati, a meno di non restare fermi ai vecchi software...
[Alexi_Laiho]
31-05-2005, 00:29
Pirati?
Ora non so come sono evolute le cose e spero qualcuno faccia chiarezza, ma se non sbaglio una volta si diceva che il software doveva "essere approvato" per poter girare sulla tal macchina palladium.
Ora queste "approvazioni" chi le dà? e con che criteri? Se io mi scrivo un programmino in C che simula il lancio di un dado perchè mi gira così, l'autorizzazione per farlo girare chi me la dà?
E GNU/Linux e il resto dei programmi fatti da software house piccole e/o poco conosciute?
leoneazzurro
31-05-2005, 00:29
Cosa vuol dire? Ho sempre ammesso la superiorità di AMD in ambito desktop e ai miei amici consiglio sempre gli athlon64. Ho comprato questo computer a settembre perché per me era la soluzione migliore! computer di marca con athlon fatti bene difficilmente si trovano e nn è vero che si risparmia!! La cosa migliore era farlo assemblare ma sicuramente nn risparmiavo di più (mi facevo prendere troppo la mano dopo) inoltre per come sn andate le cose e per la disponibilità "improvvisa" avuta ho fatto questa scelta che mi soddisfa. Inoltre io il computer nn lo cambio ogni mese e mi deve durare così ho optato per questo che ha già il pc-express e il sata.....a settembre trovavo più difficilmente soluzioni del genere con processore AMD. Per l'uso che ci faccio del computer è troppo sia un pentium 4 come il mio che un athlon64.
Io cmq nn mi sn mai lamentato del consumo e del calore. Alcuni invece per denigrare a ogni costo intel e far grande AMD hanno ribattuto all'infinito sta storia! Nn ho capito ma adesso le uova nn si friggono più? D'inverno nn si usa più il computer per il riscaldamento? :mc: :mc: :mc:
Ma certo, il discorso vale per tutti. Però stai prendendo un piccolo abbaglio: mentre gli A64 dual core consumano poco più di un A64 single core a 90nm e meno di un A64 single core a 130 nm, quindi molto meno dei 105 W previsti (pare) per un ipotetico modello "top di gamma" che ancora non si è visto, i dual core Intel consumano ancor più di un Prescott, ben oltre i 100W. E scusa se IMHO c'è una "piccola" differenza tra le due cose.
zephyr83
31-05-2005, 00:38
Ma infatti ho detto che nn mi interessano gli intel, si sa che consumano di più e sn peggiori sotto questo punto di vista (e nn solo). Io sto dicendo un'altra cosa, si tratta di coerenza, se prima 85 watt erano inammissibili lo devono essere anche adesso. Il problema è che prima molti tirano fuori questo discorso in maniera eccessiva solo per trollare un po'!!!
Paolo Corsini
31-05-2005, 01:37
sarebbe interessante sapere la differenza tra le prestazioni di un processore singol core Intel ad esempio il pentium 4 630 con l'hyperthread abilitato e il pentium d 830!attualmente nn dovrebbero avere circa le stesse prestazioni?
Tutti i benchmark che trovi nella review prevedono HT abilitato per le cpu Intel Pentium 4 serie 6x0
mi sa che l'architettura Pentium EE con Dual Core + HT è bacata...
imho quando ci sono due TH da eseguire viene caricato solo il primo core, un th sulla cpu fisica mentre il secondo th sulla logica, perdendo così tutti vantaggi del dual core...
in fatti si vedono bench in rete in cui il P EE fa vedere realmente di cosa è capace solo quando ci sono almeno 4 TH in continua esecuizione, così vengono occupate tutte e due le CPU fisiche e tutte e due le CPU logiche...
se si rifacessero i bench con Pentium EE e HT disabilitato si vedrebbero prestazioni mediamente superiori che con Peniutm EE con HT abilitato :)
1) se avessi letto tutto l'articolo, avresti trovato chiare spiegazioni del perché accada questo fenomeno
2) la cpu Pentium D 840 altro non è che un Pentium Extreme Edition 840 con HT disabilitato
Paolo perche' non fare (al tuo ritorno) un ulteriore test con le cpu Intel dual core e HT disabilitato?
Forse guadagnano qualcosina con l'attuale implementazione dello scheduler di Windows XP
Come ho scritto sopra, se vuoi capire come si comporta la cpu Pentium Extreme Edition 840 con HT disabilitato guarda i risultati della cpu Pentium D 840
Come ho scritto sopra, se vuoi capire come si comporta la cpu Pentium Extreme Edition 840 con HT disabilitato guarda i risultati della cpu Pentium D 840
Scusa ho letto ora meglio.
Pero' nel tuo multitasking test:
l'840D nel primo test peggiora di + in percentuale rispetto all'EE nel secondo test (con DooM3) effettivamente l'EE risente dell'HT abilitato.
Non capisco allora, dipendera' anche dalle applicazioni usate contemporaneamente?
lelino30
31-05-2005, 02:30
volevo chiedere al buon Corsini e allo staff di HWUpgrade se è possibile eseguire qualche test anche con 3dsMax che stranamente non è stato inserito nella sezione rendering!
max è il software 3d più diffuso e i suoi utenti aspettano con impazienza di saggiare il dual-core; per favore fateci due o tre render con i dual!!!!!please!!!! :ave:
Free Gordon
31-05-2005, 02:44
Speriamo che Intel cambi rotta e si metta a fare processori come si deve...
Per ora AMD forever!!!!!! :D
OverClocK79®
31-05-2005, 02:55
e tu vatti a fidare di Tom's...un sito più di parte non esiste, quando Intel fa proci migliore è ProIntel quando AMD fa proci migliori è ProAMD è dannatamente schierato
LOL da come hai scritto mi sembra solo che sia obiettivo..... :D
ossia se il prodotto X è migliore di Y dico che X è meglio
se poi Y diventa migliore di X dico che Y è meglio
è obbiettività nn schierarsi :D
BYEZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
31-05-2005, 02:56
Non c'è scampo per i pirati, a meno di non restare fermi ai vecchi software...
e vekki HW :)
anzi mho faccio scorta di pezzi e resto con 5 muletti :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
supermario
31-05-2005, 06:46
e vekki HW :)
anzi mho faccio scorta di pezzi e resto con 5 muletti :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
:asd:
BlackBug
31-05-2005, 09:04
Secondo me è il processore + interessante visto nel lotto!Al giorno d'oggi lo prenderei al volo!Per i prezzi bisogna vedere come si mette con le memorie ram....
BlackBug
31-05-2005, 09:07
avete dotato questo procio di soli 2,4Ghz nella tab dei prezzi!ridategli qualche Mhz ;) :)
Vik Viper
31-05-2005, 09:45
Nn ho capito ma adesso le uova nn si friggono più? D'inverno nn si usa più il computer per il riscaldamento?
preso atto che i fanatici pro AMD o pro Intel sono una realtà, farei un bella distinzione.
Chi sosteneva che 85W erano un consumo insostenibile poteva riferirsi al caso assoluto, oppure alle prestazioni offerte (e nel confronto con la controparte Intel il discorso filava alla grande).
Nel primo caso è evidente che a prescindere da qualsiasi altro fattore (da qui il termine ASSOLUTO) i famosi 85W continuano ad essere troppi: non ci piove!
Penso però che la stragrande maggioranza di coloro che si sono lamentati badasse eccome alle prestazioni!!
Anche perché se uno le ritiene di secondaria importanza, ha AMPIE alternative a consumi RIDOTTISSIMI, ben lontane dagli 85W di consumo.
Assunto questo allora diventa lecito anche annotare come Intel sia ulteriormente peggiorata da quel punto di vista, rispetto ad AMD. Ed in misura assolutamente NON trascurabile, a differenza di AMD.
In questo scenario, dove le cpu non hanno più un core soltanto e le prestazioni (anche se per ora solo in alcuni ambiti specifici) sono di tutt'altro livello, ha senso che uno che diceva che 85W erano improponibili, sostenga che con questi nuovi dual lo siano...
La differenza, ripeto, sta nel fatto di ritenere 85W in ASSOLUTO troppi, od in RELAZIONE alle prestazioni ottenibili.
Credo che la maggior parte di quelli che si sono lamentati ricadessero nella seconda categoria. Quelli della prima con ogni probabilità continuano a pensarla a quel modo. I fanatici, in buona sostanza, rimangono fanatici e della logica e della coerenza se ne fregano, MA perfortuna io credo siano POCHISSIMI, e al di là della mia opinione (che è soggetta ad errore) non vedo indizi inconfutabili che dicano che ci siano TANTE persone che non sono coerenti con le idee espresse su questo argomento in precedenza (e quindi definibili "fanatiche").
Detto questo, piuttosto che alimentare discussioni sterili e generalizzate che portano anche coloro che fanatici non sono a doversi difendere da un attacco indiscriminato, troverei meno da troll fare nomi e cognomi di quelli che ti sembrano poco coerenti (magari in PVT, visto che per come la vedo io la maggioranza non è affatto toccata) e lasciare in pace gli altri.
Che ne pensi?
Yuzuke@81
31-05-2005, 09:46
se consideri che con 300€ ti prendi il p4 830 da 3,0ghz e magari lo porti a 3,6-3,8 ghz non è niente male.
le cpu amd partono da oltre 500€ e stiamo parlando del x2 4200+ ...
comunque gli amd sono delle bombe ad avere i soldi non ci penserei 2 volte...
ErminioF
31-05-2005, 10:16
gg amd :D
fantoibed
31-05-2005, 10:45
e vekki HW :)
anzi mho faccio scorta di pezzi e resto con 5 muletti :D
Non servono vecchi hardware. Se un software non è Palladium-compatibile verrà eseguito lo stesso. Al massimo il sistema operativo avvertirà l'utente invece che eseguire direttamente il software (come già succede per i drivers non certificati dalla Microsoft). Per i software nuovi, Palladium-compatibili, non verrà permessa l'esecuzione senza licenza.
L'avvertimento servirà per contrastare i virii
jumperman
31-05-2005, 11:51
']Vorrei farvi notare questo articolo (spero si possa linkare):
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4161
Se è la verità rimarrò su amd a vita(a meno che pure amd... ma spero vivamente di no).
Nooo mi ero proprio dimenticato del progetto Palladium :mad: cavolo è una bella rogna, soprattutto se anche AMD lo inserirà nei suoi futuri processori (o magari già l'ha fatto sul A64 x2 :muro: )
Cmq effettivamente come dici tu sulla questione che il software deve essere compatibile con la teconologia Palladinum, che succede se magari ci monto Linux o un altro S.O. open source che magari nn glie ne frega nulla e anzi cercherà di aggirare il sistema Pa. ? :mc:
P.s. ragazzi comq questa è una cosa seria, cerchiamo di far girare la notizia nel forum e di ricordare a tutti la possibilità che nel futuro ci siano sto tipo di sistemi di controllo! chissà magari una cosa del genere rivoluzionerà anche il mercato dei S.O. metti che Linux o altri diventeranno l'unico rimedio per sfuggire al controllo (e ovviamente nn è detto :rolleyes: ) ci potrebbe essere una fuga in massa da windows soprattutto per gli utenti come me a cui gli fà fatica mettersi ad usare un altro S.o. anche se sa che è migliore :rolleyes:
Peach1200
31-05-2005, 12:13
...bell'articolo! :mano:
Soprattutto ho apprezzato la pagina 13, che mette bene in mostra quelli che sono i maggiori miglioramenti prestazionali che percepiremo noi utenti comuni con questi nuovi Dual Core... :)
Saved_ita
31-05-2005, 16:38
mha... il vantaggio dei dual core per ora è solo in ambiente multitasking e visto gli incrementi che comportano in proporzione al prezzo gli unici che valgono quanto costano sono gli Intel.
Un A64 4800+ costa più del doppio di un PentiumD 840 a fronte di un guadagno nel multitasking e nelle prestazioni generali di un 10-12%... fatemi fare due conti... un incremento di prestazioni del 12% contro un incremento dei costi del 100%... in proporzione un 1% di incremento prestazionale mi costerebbe all'incirca l'8% in più in termini economici... e le CPU AMD sono delle bombe?
Non solo, come costi le CPU AMD diminuiranno il proprio prezzo mentre quelle Intel no... questo è un parere basato su quali informazioni di mercato?
Quando ci saranno software ottimizzati per il dualcore, ipoteticamente un utente Intel potrebbe raddoppiare le proprie prestazioni spendendo poco più di 200€ (e ne usufruirebbe anche chi ha un processore con HT) mentre un utente AMD per sfruttare i vantaggi dei software ottimizzati per il dualcore deve spendere almeno 400€.... in questo caso a chi spetta la palma "migliore processore prestazioni/prezzo"?
Per finire, il multitasking: chiederei gentilmente di evidenziare quali applicativi sono stati utilizzati per simulare il multitasking.
WinAmp, Download P2P, Firewall, antivirus e Explorer... ovvero il minimo indispensabile che si tiene aperto in back... ebbene, per entrambe le CPU singlecore prese in esame si nota un crollo delle prestazioni dell'ordine del 110%... con un processore da 400€ (il Pentium D 840) il calo è del 10% identico al calo che si osserva con un processore da 1000€ (AMD 64 x2 4800+) e tenuto presente che la differenza tra il Pentium D 840 e l'A64 4800+ è di circa il 13-14%... per tirare le somme, con 200e mi procuro un processore che mi consente di sfruttare il multitasking appieno con cali inferiori al 15% e prestazioni "decenti" in qualunque ambiente.
Se prendo per lo stesso prezzo una CPU AMD prendo un 3500+ SINGLE CORE che però appena attivo firewall, Explorer, WinAmp e Programmi P2P perdendo circa un 100% di prestazioni mi diventa un 1700+ con risultati paragonabili a un Pentium 4 2Ghz... un pacco mostruoso?
Mi ripeto ma:
SI SPENDE IL DOPPIO PER AVERE IL 14% DI POTENZA IN PIU'... pura e semplice follia.
E' il discorso di chi si prende il Ferrarino per fare lo sborone la domenica mattina in paese ma che poi in definitiva non se ne fà nulla.
osorio99
31-05-2005, 16:40
Tutti i discorsi sul consumo sono validi ma mi chedevo se nei test sia possibile introdurre un indice che individui il rendimento del processore rapportando le prestazioni nei vari test con il consumo effettivo in questa maniera potremmo capire la bontà del progetto, prima c'erano i MHz come parametro vi valutazione sulla velocità più MHz aveva un processore più era performante, oggigiorno non è più così e l'unica grandezza comune alle varie architetture è il consumo energetico, quindi dovremmo prendere questa grandezza come parametro comune a cui relazionare le prestazioni, non so vorrei capire se è possibile eseguire tali test e se ne sono stati fatti perche serabbe interessante vedere dove vanno a finire tutti quei watt dissipati.
Questione prezzo: gli AMD costano di più, ma le schede madri costano di meno e se hai già ua MB socket 939 compatibile con i dual core (molte lo sono) non la devi cambiare. Con INTEL si.
Poi hai dimenticato i consumi: gli AMD consumano di meno, quindi alla lunga costano di meno, richiedono alimentatori e dissipatori più piccoli e quindi più economici, fanno meno rumore perchè devono dissipare di meno e quindi richiedono ventole più piccole e (si spera) silenziose...
leoneazzurro
31-05-2005, 17:27
mha... il vantaggio dei dual core per ora è solo in ambiente multitasking e visto gli incrementi che comportano in proporzione al prezzo gli unici che valgono quanto costano sono gli Intel.
Un A64 4800+ costa più del doppio di un PentiumD 840 a fronte di un guadagno nel multitasking e nelle prestazioni generali di un 10-12%... fatemi fare due conti... un incremento di prestazioni del 12% contro un incremento dei costi del 100%... in proporzione un 1% di incremento prestazionale mi costerebbe all'incirca l'8% in più in termini economici... e le CPU AMD sono delle bombe?
Non solo, come costi le CPU AMD diminuiranno il proprio prezzo mentre quelle Intel no... questo è un parere basato su quali informazioni di mercato?
Quando ci saranno software ottimizzati per il dualcore, ipoteticamente un utente Intel potrebbe raddoppiare le proprie prestazioni spendendo poco più di 200€ (e ne usufruirebbe anche chi ha un processore con HT) mentre un utente AMD per sfruttare i vantaggi dei software ottimizzati per il dualcore deve spendere almeno 400€.... in questo caso a chi spetta la palma "migliore processore prestazioni/prezzo"?
Per finire, il multitasking: chiederei gentilmente di evidenziare quali applicativi sono stati utilizzati per simulare il multitasking.
WinAmp, Download P2P, Firewall, antivirus e Explorer... ovvero il minimo indispensabile che si tiene aperto in back... ebbene, per entrambe le CPU singlecore prese in esame si nota un crollo delle prestazioni dell'ordine del 110%... con un processore da 400€ (il Pentium D 840) il calo è del 10% identico al calo che si osserva con un processore da 1000€ (AMD 64 x2 4800+) e tenuto presente che la differenza tra il Pentium D 840 e l'A64 4800+ è di circa il 13-14%... per tirare le somme, con 200e mi procuro un processore che mi consente di sfruttare il multitasking appieno con cali inferiori al 15% e prestazioni "decenti" in qualunque ambiente.
Se prendo per lo stesso prezzo una CPU AMD prendo un 3500+ SINGLE CORE che però appena attivo firewall, Explorer, WinAmp e Programmi P2P perdendo circa un 100% di prestazioni mi diventa un 1700+ con risultati paragonabili a un Pentium 4 2Ghz... un pacco mostruoso?
Mi ripeto ma:
SI SPENDE IL DOPPIO PER AVERE IL 14% DI POTENZA IN PIU'... pura e semplice follia.
E' il discorso di chi si prende il Ferrarino per fare lo sborone la domenica mattina in paese ma che poi in definitiva non se ne fà nulla.
Il 4200+ costa come il pentium D 840 e lo batte praticamente sempre in tutte le applicazioni:
http://techreport.com/reviews/2005q2/pentiumd-820/index.x?pg=8
il 4800+ è il "non plus ultra", e come non è conveniente comprare un FX 55 o un P4 EE, il suo prezzo è sovradimensionato proprio come tutti i processori di fascia altissima. O forse per te il P4 840 EE ha un prezzo adeguato...
A parte questo, questi sono prezzi di lancio di processori che avranno un mercato limitato anche per gli Intel ("solo" 500.000 pezzi in tutto il 2005 sono pochini per l'azienda americana). ovviamente quando avranno una grande diffusione è probabile che i prezzi saranno molto più "popolari".
secondo me le amd dual core sono moooooolto più potenti delle intel.Amd 4 ever giustoooo?? :D
MiKeLezZ
31-05-2005, 22:42
Questo è il colpo finale.. Palladium, chipset uno più uguale dell'altro, consumi esagerati, schede madri costose, ddr2 inutili, prestazioni medie.
Direi che è giunta un po' per tutti l'ora di passare ad AMD, non vedo proprio altri motivi per restare in casa Intel (se non per bullarsi con gli amici sfigati che credono ancora che Intel sia meglio di AMD).. e ve lo dice uno che gli Athlon 32bit li ha sempre odiati :P
fantoibed
31-05-2005, 23:31
Secondo me i PentiumD8xx sono CPU di transizione.
Si sa che il futuro sarà dei multi-core (basta vedere le roadmap di AMD e Intel, ma anche IBM) ma c'è bisogno di un mercato di nicchia fin da subito. AMD propone una soluzione che pare già definitiva fin da ora (ma costerà parecchio, almeno inizialmente), mentre Intel fa' uscire un dual core a basso prezzo (circa la metà degli AMD) ma che pare tutt'altro che definitiva (hanno semplicemente messo due core Prescott nello stesso die), tanto che prevedono uno scarso mercato per i dual core nel 2005.
Si sa che a fine 2005/inizio 2006 Intel passerà ai 65nm (con conseguenti auspicabili riduzioni dei consumi) e che qualche mese dopo uscirà con i Merom ed i Conroe con architettura single e multicore derivata da un'evoluzione dei Centrino (fine dell'architettura Netburst).
Secondo me i veri multi-core della Intel saranno i Conroe (definiti anche Desktrino su alcune riviste online), gli Smithfield attuali sono solo una soluzione temporanea...
Megasoft
01-06-2005, 07:37
Questo è il colpo finale.. Palladium, chipset uno più uguale dell'altro, consumi esagerati, schede madri costose, ddr2 inutili, prestazioni medie.
Direi che è giunta un po' per tutti l'ora di passare ad AMD, non vedo proprio altri motivi per restare in casa Intel (se non per bullarsi con gli amici sfigati che credono ancora che Intel sia meglio di AMD).. e ve lo dice uno che gli Athlon 32bit li ha sempre odiati :P
coff coff, AMD fa parte del consorzio Palladium coff coff
jumperman
01-06-2005, 09:20
...
come costi le CPU AMD diminuiranno il proprio prezzo mentre quelle Intel no... questo è un parere basato su quali informazioni di mercato?
...
Ma come secondo quale legge di mercato!! la legge alla base del mercato e cioè l'incontro tra domanda ed offerta!
Se hai letto bene l'articolo c'è scritto che i volumi di vendita saranno ridotti quindi un bene in scarsa disponibilità a fronte delle richieste di mercato che per i nuovi processori sono sempre elevate uguale prezzo elevato, quindi per forza di cose alla fine di quest'anno i prezzi scendereanno in funzione dell'aumento delle unità disponibili sul mercato, poi và anvche tenuto conto del trend delle esperienze passate, dove mediamente un procio amd viene a costare meno di un corrispettivo intel. I prezzi sicuramente diminuiranno anche per Intel ma ti ripeto le esperienze passate parlano chiaro. Poi secondo me Intel è partita volutamente bassa visto le quote di mercato che sta perdendo ha sicuramente voluto rivedere al ribasso i suoi nuovi prodotti, ma poi bisogna vedere di quanto ancora è disposta al ribasso.
Poi nel tuo discorso alquanto ipotetico su prestazione e prezzo nn tieni conto in nessun modo delle altre componenti come la scheda madre che per un utente AMD si potrebbe prospettare un semplice aggiornamento del bios contro l'acquisto di una nuova scheda madre per uno che volesse passare ad un INTEL dual core :rolleyes: rifatti i conti anche in funzione del fatto che magari un ipotetica ottimizzazione di windows a favore dell'architettura HT e quindi dell'uso corretto dei processori logici nn è detto che poi le prestazioni sarebbero maggiorni di un AMD x2 vista la diversissima architettura tra i 2, del fatto che un pentium deve ricorrere al bus esterno di soli 800Mhz per le operazioni tre i 2 core e del fatto che nn ha un controller integrato. Sono discorsi ipotetici che è ancora presto per fare, soprattutto quello sui prezzi. L'unica è aspettare il prossimo inverno per cominicare a parlare di prezzi e fare un confronto; anche perchè sicuramente usciranno una serie di chipset a supporto dei nuovi processori che potrebbero cambiare le cose
MiKeLezZ
01-06-2005, 12:51
coff coff, AMD fa parte del consorzio Palladium coff coff
Sì ma AMD non ha infilato nei Dual Core il "rights management" e ha fatto uscire un chipset apposta per supportarlo.. Tutto di nascosto magari..
Capisc a mme
Quando lo farà mi comprerò solo console asd
magilvia
01-06-2005, 13:38
Io vorrei spendere due parole a proposito dei prezzi. E' vero che sono più alti quelli di AMD ma finora la politica di tenere prezzi bassi nonostante prestazioni quasi sempre migliori cosa ha fruttato? Un paio di punti percentuali di vendità in più. Vi pare normale ? Ragazzi viviamo nella società dell'immagine: il prodotto che costa di più è automaticamente migliore. Quindi paradossalmente ora che AMD ha i prezzi più alti ed essendo obiettivamente migliore venderà molto di più!
Mindphasr
03-06-2005, 21:57
Direi che è giunta un po' per tutti l'ora di passare ad AMD, non vedo proprio altri motivi per restare in casa Intel (se non per bullarsi con gli amici sfigati che credono ancora che Intel sia meglio di AMD
E incompetenti, a questo punto :D
A meno che non si parli di CPU hi-end,Xeon e roba varia...
Quando lo farà mi comprerò solo console asd
Occhio che nell'xbox vige la regola che quando mamma MS decide che devi avere un aggiornamento, tu l'avrai, che ti piaccia o no.
Ovviamente se non ti colleghi mai ad internet no...
cdimauro
06-06-2005, 09:35
Sì ma AMD non ha infilato nei Dual Core il "rights management" e ha fatto uscire un chipset apposta per supportarlo.. Tutto di nascosto magari..
Capisc a mme
Quando lo farà mi comprerò solo console asd
Le ultime console integrano tutte delle tecnologie DRM...
http://www.tomshardware.com/stresstest/index.html
.... A me serve una piattaforma super performante nel rendering 3d (maya; 3d studio). ero indeciso se spendere un capitale nel dual opteron o spendere un capitale nel dual core (AMD ovviamente).
data la compatibilità con le mobo 939 direi che a questo punto il dual core sembra più adatto ..... visto che le dual 940 sono pressochè rarissime.....
.... A me serve una piattaforma super performante nel rendering 3d (maya; 3d studio). ero indeciso se spendere un capitale nel dual opteron o spendere un capitale nel dual core (AMD ovviamente).
data la compatibilità con le mobo 939 direi che a questo punto il dual core sembra più adatto ..... visto che le dual 940 sono pressochè rarissime.....
AntonelloM
30-06-2005, 15:56
Mi sembra di capire che quando Intel costava di più e andava meglio di AMD bisognasse comprare AMD solo per il prezzo.
Ora AMD costa di più e va di più e bisognerebbe quindi sempre comprare AMD per la velocità.
Perchè questo accanimento contro Intel?
Io mi ci sono sempre trovato benissimo, dai desktop, ai server e soprattutto nei portatili (il Centrino è superlativo!).
Mi piacerebbe che mi spiegaste quella che mi sembra solo una questione di principio...
AndreaG.
30-06-2005, 16:31
Mi sembra di capire che quando Intel costava di più e andava meglio di AMD bisognasse comprare AMD solo per il prezzo.
Ora AMD costa di più e va di più e bisognerebbe quindi sempre comprare AMD per la velocità.
Perchè questo accanimento contro Intel?
Io mi ci sono sempre trovato benissimo, dai desktop, ai server e soprattutto nei portatili (il Centrino è superlativo!).
Mi piacerebbe che mi spiegaste quella che mi sembra solo una questione di principio...
Ma guarda antonello... Sinceramente, dai tempi del k6-III AMD ha presentato una valida alternativa ad Intel. Valida nel senso che si potevano ottenere risultati simili risparmiando pure qualche soldo. Quindi AMD era una buona soluzione. Non che Intel non lo fosse!
Poi sono arrivati i K7, e da li, a parte alcune eccezioni (i primi nortwood) AMD ha sempre offerto prestazioni generalmente superiori ad Intel ad un prezzo moooolto più conveniente a parità di piattaforma. Poi, dai prescot in poi, Intel non ne ha azzeccata una, tant'è che oggi pensa a soluzioni un tempo scartate (l'architettura del pentium M ricolda molto il p3... si parla di integrare il controller nel processore esattamente come AMD... hanno dovuto adeguarsi alle istruzioni x86-64 e non dimentichiamoci le ddr... che Intel aveva scartato...) ma il mercato, invece di spostarsi su AMD ha continuato a privilegiare Intel. Ora, nel breve termine posso anche capire che il mercato non recepisca, ma alla lunga... c'è qualcosa che non quadra! ed è appunto l'insieme di denuncie fatte da AMD nei confronti di Intel.
Poi è chiaro che se comperi Intel ti ci trovi bene... fondamentalmente un pc, se funziona funziona! un server, che sia intel o amd, se funziona... bon! cosa c'è da discutere? io ho ancora un p3 866 in casa e un pentium-s 133 che vanno da dio (il primo con xp, l'altro con win95) e non mi creano problemi... ma il primo pc ora è un winch64, perchè quando l'ho preso aveva un rapporto prezzo/prestazioni più che ottimo. Mica perchè mi accanivo contro Intel!
Che poi ci siano persone stufe dei comportamenti scorretti di Intel, è comprensibile secondo me...
LinoX-79
01-09-2005, 11:57
Sì ma AMD non ha infilato nei Dual Core il "rights management" e ha fatto uscire un chipset apposta per supportarlo.. Tutto di nascosto magari..
Povero ingenuo!!! AMD fa parte dell'allegra combriccola di quei farabutti del T.C.P.A. io preferisco l'acronimo G.F.D.P. (Grandissimi Figli Di P..alladium)
..Non lo sai perché non se n'è parlato e nessuno ha chiesto ufficialmente se queste tecnologie ci fossero...
Ad Intel è stato chiesto e un portavoce ha chiaramente ammesso: "NEI PENTIUM D CI SONO TECNOLOGIE PER IL DRM"
AMD non l'ha fatto...Ma solo perché non gli è stato chiesto!!!
Ma ANCHE QUESTI PROCESSORI sono immersi in Palladium...Perché non si sa? Perchè lo si vuole tenere nascosto...
Cercate sul sito di AMD (in alto c'è la casellina ricerca) la parola Presidio non troverete NULLA!!!!
E invece che è? Un modo diverso di chiamare Palladium.
"AMD is bringing additional security features to all of its processors with a technology called Presidio. AMD multi-core processors using Presidio technology, coupled with appropriate operating system support (nota: Microshit Vista), will be able to run more sophisticated security applications"
Fonte: un PDF di AMD non indicizzato:
http://multicore.amd.com/WhitePapers/Multi-Core_Processors_WhitePaper.pdf
SIAMO ROVINATI!
LinoX-79
01-09-2005, 15:32
Ma ANCHE QUESTI PROCESSORI sono immersi in Palladium...Mi correggo..Stando alla roadmap presente qui (tnx to Overclock79) (http://img148.echo.cx/img148/9639/tabella1gt.png) il core Toledo è l'ultimo che AMD ha fatto senza Presidio..
Il prossimo sarà Windsor che conterrà guarda un po' Presidio e TPM: il nome comune (molto più market-friendly) di Palladium!
Detto questo corro a prendere un X2 4800+ poichè sarà l'ultimo processore che userò per i prossimi 10 anni.. poi chissà dove saremo..
djgusmy85
01-09-2005, 15:44
Cmq, io non la vedo così drammatica...
Seguite il ragionamento:
Se solo Intel adottava sta roba, va beh, a lungo termine Intel falliva e AMD avrebbe dominato, non ci sono dubbi su questo...
Ma visto che anche AMD adotterà questo sistema, non credete che la diffusione sia così facile, poichè una cosa grossa di questo tipo, farà spargere la voce a macchia d'olio...Persino dal fruttivendolo si arriverà a dire: "Sai, sto pensando di cambiare pc" "Ah, ma sai, ho sentito dire che bla bla bla ecc ecc", la notizia si spargerà in brevissimo tempo, anche tra gli utenti più incompetenti (che cmq non credete, al 50% hanno s.o. e programmi piratati), e se il mercato continuerà a tutti i costi a proseguirne la diffusione, non la vedo così grama, ci sarà un grossissimo calo delle vandite, con conseguenti rallentamenti anche negli sviluppi di nuovi programmi e s.o...Tutti se ne resterebbero con gli ultimi sistemi disponibili senza TCPA, e a quel punto cisono principalmente 3 scenari:
1) le tecnologie diventeranno troppo vecchie e quindi saremo costretti a passare in questo scempio, ma non credo, troveranno sicuramente un modo IMHO.
2) troveranno un modo hardware per aggirarlo
3) si faranno avanti nuovi produttori, quali VIA o Transmeta
4) Intel e AMD abbandoneranno questa strada...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.