View Full Version : Acer presenta la gamma di notebook con AMD Turion
Redazione di Hardware Upg
30-05-2005, 14:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14719.html
Acer presenta una nuova gamma basata su cpu AMD Turion, notebook per il segmento home ma anche per i professionisti. Presentato anche il nuovo Acer Ferrari 4000, modello esclusivo anch'esso con AMD Turion
Click sul link per visualizzare la notizia.
quello che non capisco è perchè sui turion non mettano le ddr a 400 :muro:
".....ricordiamo che questo processore è stato sviluppato per supportare le tecnologie a 64bit su dispositivi mobile, quindi il fattore risparmio energetico è stato debitamente considerato......"
:confused: :confused: :confused:
quindi che?
:mbe:
Fabio Boneschi
30-05-2005, 14:48
____________
su dispositivi mobile
_____________
maxsanty
30-05-2005, 14:53
Hanno winXP64?
ddr 333 ??? Vedremo mai un turion64 con ram ddr400 disco a 7200rpm e gpu6800...?
Il ferrari sarbbe bello...senza il simbolo della ferrari!
fantoibed
30-05-2005, 15:03
Potrebbero essere interessanti in futuro per chi ha una mobo con socket754 e volesse fare un upgrade.
...Sempre che i prezzi non siano esorbitanti. Su un sito jap erano esposti i prezzi ed erano molto più alti di quelli dei Centrino...
Rubberick
30-05-2005, 15:07
Hum hum... spero vivamente comincino ad uscire di massa schede mini itx e mini atx per questi processori... i portatili ok ma qui abbiamo bisogno di hardware economico e a basso consumo energetico per computers di vario tipo... sempre + computer ora sono in mezzi come barche, auto, e cose simili :)
Inoltre non vedo l'ora di avere un attimo per progettarmi il mio robottino con un sistema micro e controllarlo in wireless :D
Sig. Stroboscopico
30-05-2005, 15:12
La linea del nuovo Acer Ferrari è veramente molto bella.
Hanno fatto un passo veramente avanti.
Se la rece viene fuori positiva un pensiero ce lo faccio davvero
^___^
Inoltre non vedo l'ora di avere un attimo per progettarmi il mio robottino con un sistema micro e controllarlo in wireless :D
più che l'ora ti servono le idee chiare perchè gli x86 del segmento desktop basso consumo o laptop consumano comunque troppo per l'uso embedded che ne vuoi fare te (e - sempre per questo uso - sono anche esageratamente potenti). a meno che non voglia fare un robot alimentato da due batterie di auto e con una dimensione del robot di corto circuito.
per un uso embedded reale sugli x86 non scendi sotto i 5 watt per un sistema completo (wireless però escluso), con i geode di amd, altrimenti ci sono altre soluzioni estremamente interessanti (basati su processori nati per uso embedded, risc) che ti permettono di scendere ulteriormente, fino a 1 watt o anche meno...
fantoibed: il prodotto è appena uscito, dagli trenta secondi di respiro prima di dire che è caro... i centrino sono fuori da anni, aspettiamo che i turion si diffondano un attimo e poi giungiamo a conclusioni.
per quanto riguarda i consumi, sono lieto di leggere che il sample testato non era significativo perchè in effetti il turion non ne usciva bene su un parametro estremamente importante. anche perchè con un TDP uguale a quello dei pentium m, con il diverso criterio con cui AMD calcola il TDP sarebbe lecito - per quanto poco significativo sia il TDP - aspettarsi un processore all'altezza dei pentium m per quanto riguarda i consumi, anche se è senz'altro vero che conta moltissimo le proprietà di gestione energetica della cpu e dei driver
____________
su dispositivi mobile
_____________
:confused:
continuo a non capire:
che c'entrano i 64 bit con il consumo???
fantoibed
30-05-2005, 16:04
:confused:
continuo a non capire:
che c'entrano i 64 bit con il consumo???
In effetti anche secondo me la frase dell'articolo è un po' confusa. Probabilmente intendeva puntualizzare che Turion64 è il primo processore x86 "mobile" (->a basso consumo) a supportare x86-64: Centrino ancora non supporta x86-64 mentre gli Athlon64-mobile hanno un TDP superiore...
Almeno questa è l'interpretazione che do io...
Pier7500
30-05-2005, 16:10
> ddr 333 ??? Vedremo mai un turion64 con ram ddr400 disco a 7200rpm > e gpu6800...?
Sì così dopo per accenderlo devi portarti in giro la batteria di un camion!
Per la persona di buona volonta che farà il test....
Perche non provate a testarlo anche con le DDR400?
Sarebbe bello sapere se una volta montato funziona visto che dovrebbe avere il ctrl DDR400
JohnPetrucci
30-05-2005, 17:27
quello che non capisco è perchè sui turion non mettano le ddr a 400 :muro:
Già, vorrei capirlo anch'io! :(
leoneazzurro
30-05-2005, 17:54
In effetti anche secondo me la frase dell'articolo è un po' confusa. Probabilmente intendeva puntualizzare che Turion64 è il primo processore x86 "mobile" (->a basso consumo) a supportare x86-64: Centrino ancora non supporta x86-64 mentre gli Athlon64-mobile hanno un TDP superiore...
Almeno questa è l'interpretazione che do io...
Dipende: gli MT hanno un TDP inferiore a quello dei Dothan con bus a 533 MHz... Per il resto il problema è che se forse si facessero confronti a parità completa di condizioni (schermo, hard disk, accessori vari), allora e solo allora potrebbero emergere dati significativi. Finchè le condizioni non saranno le stesse (es. confrontare portatili con schermo 14" in formato 4:3 e HD da 4200 rpm senza lettore di schede flash integrato con portatili con schermo 15.4" in formato 16:10 e HD da 5400 rpm e lettore di schede flash non mette in buona luce l'autonomia della seconda configurazione).
leoneazzurro
30-05-2005, 17:55
Già, vorrei capirlo anch'io! :(
Perchè consumano di più (pochi W) e soprattutto al produttore costano di più (ditemi quanti assemblati di buona marca avete visto con delle DDR 400 CAS 2, ad esempio)
leoneazzurro
30-05-2005, 18:00
ddr 333 ??? Vedremo mai un turion64 con ram ddr400 disco a 7200rpm e gpu6800...?
Il ferrari sarbbe bello...senza il simbolo della ferrari!
Non ha senso usare il Turion su un desktop replacement come quello che indichi. Il Turion nasce per essere un'alternativa alla piattaforma Centrino nel segmento che l'Athlon 64 non poteva insidiare, ossia quello dei notebook sottili e leggeri.
Il Turion andrebbe bene con 6200/6600 Go e X300/X600/X700 Mobile, al più, in modo da avere pesi inferiori (anche di molto) ai 3 Kg (per i DTR siamo sopra i 3.5 Kg).
Per i desktop replacement esiste già l'A64 mobile, che difatti AMD non ha dismesso (per ora).
Certo che al Travelmate 4400 potevano mettere uno schermo un pochino migliore... 15" 1024x768 ormai sembra di stare a comprare un portatile vecchio...
""Non ha senso usare il Turion su un desktop replacement come quello che indichi. Il Turion nasce per essere un'alternativa alla piattaforma Centrino nel segmento che l'Athlon 64 non poteva insidiare, ossia quello dei notebook sottili e leggeri.
Il Turion andrebbe bene con 6200/6600 Go e X300/X600/X700 Mobile, al più, in modo da avere pesi inferiori (anche di molto) ai 3 Kg (per i DTR siamo sopra i 3.5 Kg).
Per i desktop replacement esiste già l'A64 mobile, che difatti AMD non ha dismesso (per ora).""
beh il centrino pur consumando molto ma molto meno degli a64 ha livelli prestazionali decisamente elevati, quindi può essere adatto anche su dei bei mostri tipo il dell m70 che nn sono esattamente desktop replacement...mantenedo autonomie accettabili.
Mi domandavo se il turion è destinato a operare solo su sistemi strozzati da componenti parsimoniosi di energia quanto lenti.xchè In tal caso nn si vedrà mai la differenza reale di prestazioni tra turion/sonoma.
leoneazzurro
30-05-2005, 22:30
No, può essere utilizzato (ovviamente) dovunque, il problema è che questi processori a basso consumo costano (ovviamente) di più, e quindi utilizzarli su portatili che hanno magari una scheda video che consuma 50 W (come le versioni più prestanti di X800 e 6800 go) non ha un gran senso, dato che l'autonomia REALE passerebbe (forse) da un'ora a un'ora e un quarto spendendo anche di più...
Ecco perchè DTR col P-M ci sono, ma i processori per eccellenza per queste macchine sono ancora P4 e A64 in versione mobile.
fantoibed
30-05-2005, 22:58
Vorrei chiedere una cosa. Che vantaggio hanno i Turion64 rispetto ai "mobile Athlon64"?
Leggevo le specifiche e, ad esempio questi due mi paiono identici:
Turion64 ML-32 (1.8GHz) OPN: TM D ML32 BKX4LD
TDP=35W V_Core=1.35V T_Case_Max=95°C Cache=512kb
mobile Athlon64 2800+ (1.8GHz) OPN: AM D 2700 BKX4LD
TDP=35W V_Core=1.35V T_Case_Max=95°C Cache=512kb
C'è qualche innovazione che non è schematizzata?
Il centrino mi pare abbia un sistema che da corrente solo ai blocchi di cache a cui deve accedere lasciando spenti gli altri. Il turion64 adotta soluzioni di questo tipo?
edit: corrette alcune imprecisioni sui dati riportati.
fonte: http://fab51.com/cpu/guide/opn-64-e.html
leoneazzurro
30-05-2005, 23:13
In pratica no, in teoria i Turion hanno le SSE3 e pare (dico pare perchè sono solo voci) abbiano una diversa tecnologia dei transistor rispetto agli Athlon 64 "normali" e che entro i 25 W gli consente di arrivare fino a 2 GHz (MT 34).
Se non erro il C&Q dei Turion li porta poi a 800 MHZ e 0.8 V di tensione di alimentazione al minimo, il che anche senza soluzioni sofisticate come quella del Pentium-M per la cache gli garantirebbe ottimi consumi.
Comunque quello che hai indicato come ML 32 è il modello MT-30
ML: TDP max 35 W frequenza 1.6-2 GHz
MT: TDP max 25W frequenza 1.6-1.8 GHz
Ah. rispetto agli Athlon 64 normali dovrebbe esserci uno stato di risparmio energetico ulteriore, detto "C3", che dovrebbe ridurre ulteriormente il consumo in idle.
fantoibed
30-05-2005, 23:32
In pratica no, in teoria i Turion hanno le SSE3 e pare (dico pare perchè sono solo voci) abbiano una diversa tecnologia dei transistor rispetto agli Athlon 64 "normali" e che entro i 25 W gli consente di arrivare fino a 2 GHz (MT 34).
Interessante...
Se non erro il C&Q dei Turion li porta poi a 800 MHZ e 0.8 V di tensione di alimentazione al minimo, il che anche senza soluzioni sofisticate come quella del Pentium-M per la cache gli garantirebbe ottimi consumi.
0.8V in effetti sono pochi. Con il mio Barton-Mobile posso scendere "solo" fino a 0.925V. Sicuro che i 0.8V siano accessibili solo con Turion64 e non con mobile atlhlon64 mobile?
Comunque quello che hai indicato come ML 32 è il modello MT-30
ML: TDP max 35 W frequenza 1.6-2 GHz
MT: TDP max 25W frequenza 1.6-1.8 GHz
In effetti ho sbagliato a riportare alcuni dati, ora correggo.
MT-30 è diverso:
1 Mb di cache invece che 512Kb, 1.2V anziché 1.35, OPN diverso...
leoneazzurro
30-05-2005, 23:36
Interessante...
0.8V in effetti sono pochi. Con il mio Barton-Mobile posso scendere "solo" fino a 0.925V. Sicuro che i 0.8V siano accessibili solo con Turion64 e non con mobile atlhlon64 mobile?
Forse anche i modelli LV della vecchia serie arrivavano a 0.8 V, ma non sono sicuro. Di certo la serie non LV non ci arriva.
SilverLian
31-05-2005, 00:15
ma metterci un hd da 7200rpm? ddr400? x800 o 6800go? almeno sul ferrari si poteva fare..
gandellino
31-05-2005, 11:43
scusate, sapete mica l'rpm dell'HD del 5024,
grazie mille!!!
Ho chiesto al customer service della Acer (scortesi e disinformati) e dopo parecchi minuti mi hanno detto che l'hard disk va a 4200 rpm.
Anch'io sarei curioso di sapere se le ddr 400 possono essere usate e a tal proposito chiedo, a chi eventualmente effettuerà una prova del 5024, di verificare tale possibilità.
leoneazzurro
01-06-2005, 13:54
Ho chiesto al customer service della Acer (scortesi e disinformati) e dopo parecchi minuti mi hanno detto che l'hard disk va a 4200 rpm.
Anch'io sarei curioso di sapere se le ddr 400 possono essere usate e a tal proposito chiedo, a chi eventualmente effettuerà una prova del 5024, di verificare tale possibilità.
Le DDR 400 possono essere usate (OK, dipende dal BIOS, ma su di un ASUS 6750 KLH non ho avuto problemi a montarle) ma purtroppo bisogna comprarle a parte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.