PDA

View Full Version : Kernel panic - not syncing:no init found


L4LL0
30-05-2005, 09:46
Ciao a tutti, sono anche io un fortunato amico di questo errore :)
Per la prima volta ho provato ad aggiornare il kernel della mia RH9 e questo ne e' stato il risultato.
Come hw non ho niente di particolare visto che uso un normalissimo pc portatile (P4 2.0ghz/512mb ram) e come versione del kernel ho usato la 2.6.11.11.

I passaggi che ho fatto sono:

1) scompattato tutto in /usr/src/

2) ln -s /usr/src/linux-2.4.18 /usr/src/linux

3) make clean

4) make menuconfig (non avendo praticamente esperienza con linux ho lasciato tutto di default

5) modifica del makefile
# INSTALL_PATH specifies where to place the updated kernel and system map
# images. Uncomment if you want to place them anywhere other than root.
export INSTALL_PATH=/boot

6) make dep

7) make clean

8) make bzImage

9) make modules

10) make modules_install

e infine: make install

Come boot loader utilizzo grub e non ho modificato il file menu.lst perche' e' stato fatto tutto in automatico:

title Red Hat Linux (2.6.11.11)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.11.11 ro root=LABEL=/ hdc=ide-scsi
initrd /initrd-2.6.11.11.img

Capendoci poco non so proprio dove sbattare la testa perche i 2 files che va a richiamare ci sono entrambi; ho provato per sicurezza a copiare il bzImage creato e a ricreare l'img con mkinitrd ma il risultato e' sempre lo stesso.

Per utilizzare una chiavetta usb/wifi tramite ndiswrapper non e' necessario toccare nulla a livello di configurazione kernel? io ho lasciato tutto di default sperando di evitare casini e invece mi e' andata male :)
grazie a tutti

gefri
30-05-2005, 10:29
scusa ma il titolo è troppo lol! :rotfl:

Psycotic
30-05-2005, 10:53
initrd sicuro che ce li?

RaouL_BennetH
30-05-2005, 12:22
Se hai lasciato tutto di default, molto probabilmente hai lasciato anche nel kernel come modulo il tipo di file system del tuo hd, mentre dovresti invece metterlo come statico.

L4LL0
30-05-2005, 15:18
initrd c'e' e per sicurezza ho anche provato a rifarlo

io ho un hd normalissimo in ntfs, c'e' il modo solo di modificare il kernel o mi tocca rifare tutto? :)

Psycotic
30-05-2005, 15:21
come ntfs??????????

L4LL0
30-05-2005, 15:26
pardon volevo dire che prima era tutto ntfs; ora e':

/dev/hda1 hpfs/ntfs
/dev/hda2 linux
/dev/hda3 linux
/dev/hda4 win95 ext'd
/dev/hda5 linux swap

RaouL_BennetH
30-05-2005, 15:32
pardon volevo dire che prima era tutto ntfs; ora e':

/dev/hda1 hpfs/ntfs
/dev/hda2 linux
/dev/hda3 linux
/dev/hda4 win95 ext'd
/dev/hda5 linux swap

Scusa, ma dove sono i file system per linux? Mica avrai installato linux su ntfs in hda1?!?

L4LL0
30-05-2005, 15:37
Scusa, ma dove sono i file system per linux? Mica avrai installato linux su ntfs in hda1?!?

guarda non ti so rispondere perche ci capisco poco, cmq linux col kernel originale va benissimo.
solo quando ricompilo e booto col nuovo kernel mi va in kernel panic.
in hda1 c'e' xp

RaouL_BennetH
30-05-2005, 15:40
guarda non ti so rispondere perche ci capisco poco, cmq linux col kernel originale va benissimo.
solo quando ricompilo e booto col nuovo kernel mi va in kernel panic.
in hda1 c'e' xp

Ok, ora è più chiaro :)

Allora, dovremmo partire da alcune constatazioni:

Che tipo di file system hai utilizzato per linux? (ext2, ext3, reiserfs, etc...)

Poi, stabilito che fs hai scelto, vediamo nel kernel da te ricompilato se c'è il supporto oppure no.

L4LL0
30-05-2005, 15:43
Ok, ora è più chiaro :)

Allora, dovremmo partire da alcune constatazioni:

Che tipo di file system hai utilizzato per linux? (ext2, ext3, reiserfs, etc...)

Poi, stabilito che fs hai scelto, vediamo nel kernel da te ricompilato se c'è il supporto oppure no.


bella domanda :)
allora io ho diviso l'hd e ho creato una partizione da 5gb lasciandola non formattata; il setup della rh9 mi ha creato la partizione in automatico, se mi dici che comando devo usare per vederlo ti faccio un copia-incolla direttamente
intanto grazie :)

Psycotic
30-05-2005, 15:55
Io nn le ho chiare ancora le idee..

Allora.. Hai ripartizionato l'hd con l'installazione di RH giusto?
Fin qui ti funziona..
Poi volevi aggiornare il kernel..
Mi domando, se nn se molto pratico come hai fatto a ricompilare il kernel?

Hai installato forse il nuovo kernel coi pacchetti rpm di RH?

Quindi adesso hai 2 kernel..
Quando avvii col kernel vecchio entra in una console e fai
cat /etc/fstab
e posti qui il risultato..
Dopo di che fai anche cat /etc/lilo.conf (se utilizzi lilo)
e posti qui qello che ti spunta..

Magari togli le cose inutili tipo i commenti..

RaouL_BennetH
30-05-2005, 16:01
bella domanda :)
allora io ho diviso l'hd e ho creato una partizione da 5gb lasciandola non formattata; il setup della rh9 mi ha creato la partizione in automatico, se mi dici che comando devo usare per vederlo ti faccio un copia-incolla direttamente
intanto grazie :)

quando avvii col kernel che ti funziona, da root, digita questo comando e incolla qui il risultato:

cat /etc/fstab

L4LL0
30-05-2005, 16:10
Rispondo a entrambi in un colpo solo:

@Psycotic: Si, ho partizionato tramite il setup della RH9.
Ho bisogno di aggiornare il kernel perche sto preparando un progetto sulla sicurezza delle reti wireless per l'universita' e purtroppo col kernel originale non vado da nessuna parte..
Per far funzionare l'ndiswrapper ho bisogno di un kernel piu recente del mio e ho puntato sul 2.6.11.11 che sul sito kernel.org definiscono come l'ultimo stabile.
Tutte le procedure di compilazione ecc le ho lette sui vari howto che si trovano in rete.
Non ho usato un rpm perche l'ftp della redhat non funziona.

X entrambi: ora vi posto sia il grub.conf che l'fstab:

cat /etc/fstab

LABEL=/ / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
none /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
none /proc proc defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/hda5 swap swap defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom udf,iso9660 noauto,owner,kudzu,ro 0 0

cat /boot/grub/grub.conf

default=2
timeout=10
splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
title Red Hat Linux (2.6.11.11)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.11.11 ro root=LABEL=/ hdc=ide-scsi
initrd /initrd-2.6.11.11.img
title Red Hat Linux (2.4.20-8)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.4.20-8 ro root=LABEL=/ hdc=ide-scsi
initrd /initrd-2.4.20-8.img
title Windows XP Sp2
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1


Ho anche provato a modificare una riga in:

initrd /initrd-2.6.11.11.img init=/sbin/init

ma il risultato non cambia

RaouL_BennetH
30-05-2005, 16:14
ok, allora, il tuo file system è ext3.

Incolla qui il risultato di:

cat /usr/src/linux-2.6.11/.config | grep EXT3

ovviamente, vedi in /usr/src come si chiama con precisione la directory del kernel 2.6.11-11

L4LL0
30-05-2005, 16:21
cat /usr/src/linux-2.6.11.11/.config | grep EXT3

CONFIG_EXT3_FS=m
CONFIG_EXT3_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT3_FS_SECURITY is not set


Temo che la m della prima riga significhi che il filesystem non e' statico ma solo un modulo vero? :)

Psycotic
30-05-2005, 16:37
Niente forse il tuo initrd nn gli sta facendo caricare il modulo relativo ad ext3 al boot..

Oppure nn hai messo ramsf o cramfs statico x il suporto di initrd..
Cmq puoi compilarlo anche staticamente il supporto x ext3 se vuoi oppure devi vedere perche' initrd nn sta facendo bene il suo lavoro..
Magari raul te lo spiega perche' io devo andare..

Ciao..

RaouL_BennetH
30-05-2005, 16:39
cat /usr/src/linux-2.6.11.11/.config | grep EXT3

CONFIG_EXT3_FS=m
CONFIG_EXT3_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT3_FS_SECURITY is not set


Temo che la m della prima riga significhi che il filesystem non e' statico ma solo un modulo vero? :)

Giusto :)

Devi metterlo come statico, ricompilare e riavviare.

L4LL0
30-05-2005, 16:40
Giusto :)

Devi metterlo come statico, ricompilare e riavviare.

modifico il .config mettendo Y al posto di m e poi riprendo i procedimenti da:

6) make dep

7) make clean

8) make bzImage

9) make modules

10) make modules_install

e infine: make install

?

Psycotic
30-05-2005, 16:49
ok ultima cosa..

make dep nn si usa piu' quindi solo make

dopodi che magari ti serve qalche pacchetto tipo initrd-tools nn so se e' lo stesso x RH

Ma cmq.. ribadisco che nn ti e' funzionato xke' nn ti funge l' initrd..

Vabbe' compila tutto statico..

RaouL_BennetH
30-05-2005, 16:50
se modifichi il .config e lo salvi, devi comunque poi digitare: make menuconfig e scegliere "Load an alternate configuration file" e nella casella di input ci metti il percorso completo al tuo .config appena salvato.

Oppure, dato che dovresti modificare solo questa voce (sperando sia l'unico problema ) ti conviene andare a modificarla direttamente dal menu.

Si trova nella sezione File System.

Hai però un'altra cosa da fare prima. Devi creare un link simbolico alla dir dei sorgenti del 2.6.11 se non l'hai già fatto.

Dovresti cioè fare così:

rimuovere in /usr/src la dir di nome linux (solo linux)

ln -s linux-2.6.11.11 linux

cd linux

e poi dare make menuconfig etc....etc...

L4LL0
30-05-2005, 16:52
se modifichi il .config e lo salvi, devi comunque poi digitare: make menuconfig e scegliere "Load an alternate configuration file" e nella casella di input ci metti il percorso completo al tuo .config appena salvato.

Oppure, dato che dovresti modificare solo questa voce (sperando sia l'unico problema ) ti conviene andare a modificarla direttamente dal menu.

Si trova nella sezione File System.

Hai però un'altra cosa da fare prima. Devi creare un link simbolico alla dir dei sorgenti del 2.6.11 se non l'hai già fatto.

Dovresti cioè fare così:

rimuovere in /usr/src la dir di nome linux (solo linux)

ln -s linux-2.6.11.11 linux

cd linux

e poi dare make menuconfig etc....etc...


ok provo subito, il link l'avevo gia fatto nel precedente tentativo infatti /usr/src/linux punta a /usr/src/linux-2.6.11.11

L4LL0
30-05-2005, 16:57
la compilazione e' partita, speriamo che questa volta funzioni tutto :)
intanto grazie a entrambi per il supporto ;)

L4LL0
30-05-2005, 18:24
Ho notizie buone e cattive: il sistema cosi parte regolarmente ma nel check iniziale mi da diversi errori..
Praticamente sembra che non carichi la scheda di rete e le porte usb.
Riporto alcune cose che escono che purtroppo non compaiono in /var/log/boot.
Il tutto dev'essere collegato a QM_MODULES perche anche provando a caricare manualmente alcuni moduli mi esce:

modprobe: QM_MODULES: Function not implemented

ehci-hcd
usb-uhci
eth0
iptables

Di fianco a questi voci mi compare FALLITO in rosso e tra le varie cose non mi va neanche il mouse :)

RaouL_BennetH
30-05-2005, 20:43
Ho notizie buone e cattive: il sistema cosi parte regolarmente ma nel check iniziale mi da diversi errori..
Praticamente sembra che non carichi la scheda di rete e le porte usb.
Riporto alcune cose che escono che purtroppo non compaiono in /var/log/boot.
Il tutto dev'essere collegato a QM_MODULES perche anche provando a caricare manualmente alcuni moduli mi esce:

modprobe: QM_MODULES: Function not implemented

ehci-hcd
usb-uhci
eth0
iptables

Di fianco a questi voci mi compare FALLITO in rosso e tra le varie cose non mi va neanche il mouse :)

Niente di problematico, devi installare l'utility richiesta per i kernel 2.6.x che è module-init-tools

Dopodichè, quei pochi moduli che non ti carica all'avvio li "modprobiamo" uno alla volta. Ci sei quasi cmq!! Complimenti :)

L4LL0
30-05-2005, 23:15
Niente di problematico, devi installare l'utility richiesta per i kernel 2.6.x che è module-init-tools

Dopodichè, quei pochi moduli che non ti carica all'avvio li "modprobiamo" uno alla volta. Ci sei quasi cmq!! Complimenti :)


ciao Raoul, avevo trovato e provato il module-init-tools tramite un how-to di linuxonline.it ma si bloccava al comando make o make install dando errore nella creazione di un file .conf
alla fine per disperazione ho formattato e ora sto provando knoppix nuovo che ha gia il kernel aggiornato e per le mie esigenze va alla grande :)
cmq ancora grazie di tutto