PDA

View Full Version : Tiger: Apple già al lavoro per chiudere 10.4.2?


Redazione di Hardware Upg
30-05-2005, 08:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/14713.html

La compagnia di Cupertino dovrebbe già essere all'opera per finalizzare il nuovo aggiornamento di Tiger

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zino
30-05-2005, 08:07
E si parla tanto male di Microsoft ogni volta che rilascia una fix o service pack!!
Anche il blasonato MAC ha i suoi problemi.......

ArticMan
30-05-2005, 08:17
Più che altro la apple li risolve subito, microsoft meglio non parlarne.

Raffaele
30-05-2005, 08:31
ah vabbè, se pensi che esista un sistema perfetto ti sbagli di grosso!

l'importante è che risolvano i problemi SUBITO, non che dopo 2 anni le falle sono ancora lì a farti ciao ciao!!

samslaves
30-05-2005, 08:34
MAC e' un'altra cosa. Mac...

Opteranium
30-05-2005, 08:42
comunque sembra davvero piuttosto acerbo questo Tiger.

mi sa che hanno stretto troppo i tempi e, come si suol dire, "presto e bene non stanno insieme"..

Crisidelm
30-05-2005, 08:45
Bene che sfornino delle Maintenance così rapidamente, non tanto bene che ci sia già bisogno della seconda Maintenace solo 45 giorni dopo del lancio di Tiger insomma.

Bulfio
30-05-2005, 09:02
Quale parte di "hanno sempre fatto così" non capite?? L'hanno sempre fatto, rilasciano Mac Os X e poi le varie 10.3.1-2-3...e così ora con Tiger. Il lavoro è continuo non solo per gli aggiornamenti di sicurezza, ma anche e sopratutto per le migliorie e gli AGGIORNAMENTI DEI DRIVER, che sono inclusi.

State tranquilli, che si arriva fino a 10.4.9, dopodichè un altro felino farà la sua comparsa.

I casi sono due, o siete tutti troll, oppure non avete ancora capito come funzionano le cose...L'unico sistema operativo che aggiorna ogni 2 anni è windows; Apple ha aggiornamenti del parco software quasi ogni mese e mezzo; linux è in aggiornamento continuo.

Date queste premesse, sembrerebbe che linux sia un colabrodo, e invece....dai, pensateci un po' di più, ancora...

Fez
30-05-2005, 09:11
Non capisco proprio il perchè... ma da quando ho installato 10.4 sull'iBook ho solo problemi... mentre con 10.3 andava tutto... azz

SuperCisco
30-05-2005, 09:13
Sei un po' troppo generico...

ShinjiIkari
30-05-2005, 09:22
Che bello già il 10.4.2, spero sia migliorato quartz sulle gpu non programmabili.

cescopag
30-05-2005, 09:38
beh ho da poco Tiger e se devo confrontare Windows XP con anni di aggiornamenti e service pack installati e Tiger fresco di uscita... sembrerebbe proprio il contrario! Sembra che windows sia una beta e tiger un SO maturo... (non lo dico a caso ma perché proprio adesso il portatile con win_xp, acceso da 5 minuti e connesso ad internet si è bloccato, mentre il mini è da 3 giorni che non lo spengo ed è ancora lì bello pimpante)

ArticMan
30-05-2005, 09:41
Troll non credo proprio di esserlo visto che sono un grande sostenitore dei sistemi Apple. Mi limitavo solo a dire che Apple è seria proprio perché rilascia aggiornamenti e spesso e volentieri la gente non sa che gli agigornamenti sono anche pacchetti drivers e cose del genere.
Secondo me sono veramente validi come prodotti quelli della Apple.
Fino a 15 giorni fa avevo un ibook 12" e tiger andava da favola.
Poi per motivi di studio ho dovuto venderlo (programmi di ingegneria elettronica non ce ne sono) e sto aspettando il momento propizio per farmene uno da tenere a casa.

Fez
30-05-2005, 09:50
Ho notato un generale rallentamento del sistema da 10.3 a 10.4... è quasi un anno che ho l'iBook e la cosa mi sembra davvero strana, la macchina è stata rifatta esattamente nella stessa maniera in cui era stata fatta con panther.
Il disco dell'ibook non è una scheggia per carità... però i 768 mega di ram si dovrebbero sentire... invece capitano spesso dei rallentamenti, processi che si mangiano cpu senza alcun motivo, QTime, Safari o Firefox che si inchiodano, etc
Proprio non capisco...

Automator
30-05-2005, 10:01
x fez:

è molto strano che ti si sia rallentato il mio pb va molto meglio.

controlla i plugin di terze parti di safari se non ottimizzati per tiger lo fanno impallare.

l'installazione l'hai fatta come? aggiorna o archivia e installa?

ciao

Fez
30-05-2005, 10:03
Alor... nessun plugin per safari... installazione nuova di zecca, formattone e via.
Infatti anche un mio amico con pb non si lamenta affatto, sembra che sia l'unico a cui da problemi, cazz

ShinjiIkari
30-05-2005, 10:06
No, anche a me non va proprio un granché tiger, sul mac mini 1.42ghz, quartz va molto meno che su panther, e cmq carica un po' di piu, ma io ho 512 mega (e disco da 7200).

^TiGeRShArK^
30-05-2005, 10:54
Quale parte di "hanno sempre fatto così" non capite?? L'hanno sempre fatto, rilasciano Mac Os X e poi le varie 10.3.1-2-3...e così ora con Tiger. Il lavoro è continuo non solo per gli aggiornamenti di sicurezza, ma anche e sopratutto per le migliorie e gli AGGIORNAMENTI DEI DRIVER, che sono inclusi.

State tranquilli, che si arriva fino a 10.4.9, dopodichè un altro felino farà la sua comparsa.

I casi sono due, o siete tutti troll, oppure non avete ancora capito come funzionano le cose...L'unico sistema operativo che aggiorna ogni 2 anni è windows; Apple ha aggiornamenti del parco software quasi ogni mese e mezzo; linux è in aggiornamento continuo.

Date queste premesse, sembrerebbe che linux sia un colabrodo, e invece....dai, pensateci un po' di più, ancora...
se non fosse ke tiger è uscito MOLTO prematuramente avresti ragione.
Invece, in questa situazione sono stati necessari gli aggiornamenti x tappare i buchi lasciati in questo SO di cui si è artificialmente anticipata l'uscita.
Se non ci credete fatevi un giro su anandtech dove c'è la più approfondita recensione mai vista su di un SO in cui vengono analizzati tutti i pregi e i difetti, e alla fine si giunge alla conclusione ke i problemi di tiger erano dovuti ad un'eccessiva fretta di apple.....
Ma d'altronde ke senso avrebbe avuto fare uscire la prima correzione dopo QUINDICI giorni dal rilascio, seguita a ruota da un'altra nel giro di un altro mese????
se davvero si seguisse questo ritmo si arriverebbe alla versione 9 nel giro di 6 mesi e mezzo......

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
30-05-2005, 11:30
la realtà è che si fa abbastanza presto a fare un os buono e tenerlo aggiornato quando l'HW su cui lavora è di un numero così limitato di tipi. Non credo che il lavoro di Microsoft e Apple sia confrontabile, a meno di non voler per forza confrontare le pere con le 'mele', disciplina nella quale qua dentro ci son dei veri campioni.

Aperiuss
30-05-2005, 11:35
Io sapevo, almeno fino a qualche tempo fa, che gli aggiornamenti della Apple, almeno per i SO più recenti, erano a pagamento tramite abbonamento annuale, è ancora così? Cioè sono tutti a pagamento o quelli sulla sicurezza no?

Xadhoomx
30-05-2005, 11:53
Secondo me la maggior parte dei problemi è che la gente al posto di fare inizializza installa ha fatto un semplice aggiornamento portandosi ditro tutti i casini di Panther..

harlock10
30-05-2005, 11:57
Probabilmente hai ragine ma devi considerare un fatto :
Microsoft può permettersi di spendere miliardi di dollari (tanto per dire) per fare un os mentre apple si deve accontentare di spendere cifre molto ma molto inferiori.
Probabilmente se apple avesse a dispozione il capitale di ms potrebbe fare girare tranquillamente osx su tutte le cofigurazioni hw possibili.

Ciauzz

Fez
30-05-2005, 12:04
x Xadhoomx:

Bè se ho appena detto di aver fatto una fresh install... e di problemi ne ho un casino...

Automator
30-05-2005, 12:10
x fez:
beh se hai installato a zero dovresti dare un' occhiata alle appz che hai messo, ma hai notato se ste problemi c'erano subito dopo aver aviato dopo l'installazione?
ovvimente dopo aver aspettato l'indicizzazione del database di spotlight.

Moon2k
30-05-2005, 12:12
Fez ke tipo di problemi hai sul'ibook?

matteos
30-05-2005, 12:30
Io sapevo, almeno fino a qualche tempo fa, che gli aggiornamenti della Apple, almeno per i SO più recenti, erano a pagamento tramite abbonamento annuale, è ancora così? Cioè sono tutti a pagamento o quelli sulla sicurezza no?
dove l'hai sentita questa??? :confused:
di abbonamenti annuali apple non li fa. Caso mai ogni anno,circa, usciva una major update ovvero 10.x (con x=1,2,3,4) che sono a pagamento;le minor update che sono il tema della news(10.4.x o 10.3.x) sono gratuite così come gli update della sicurezza che non vengono rilasciati con i minor update.

Fez
30-05-2005, 12:31
Problemi da subito... porca pupazza, dopo l'indicizzazione etc.
A macchina pulita a volte si inchioda Safari, resta a pensare anche 5 minuti prima di ridarmi il controllo (se non ammazzo il processo prima), ho provato ad installare office, la prima volta che ho aperto word si è inchiodato tutto... adesso dai... non sono un novellino e queste situazioni col 10.3 non accadevano. Oltre ad essere obiettivamente più lento e meno reattivo.
Non sputo sul sistema, però queste cose mi danno piuttosto fastidio...

Automator
30-05-2005, 13:00
x fez:

ma i privilegi del disco sono ok?
molto molto strano che tu abbia tutti sti problemi, io l'ho installato pure su un vecchio G3 ed è considerevolmente + veloce di panther.
non vorrei che il tuo ibook avesse un problema HW. fossi in te proverei a rimmettere su la pantera e vedere come si comporta(magari mettila su un'Hd esterno).

ciao

sirus
30-05-2005, 13:12
OK aggiornamenti, è giusto che ci siano, ma se andiamo avanti tra 6 mesi esce 10.5 e quello si paga :rolleyes: non mi sembra granché bello :(

Automator
30-05-2005, 13:28
x sirus........
guarda che non è che se esce il 10.4.9 poi debba per forza uscire il 10.5....
potrebbe uscire 10.4.10 10.4.11 ecc.... finchè non vogliono fare uscire il major ;-)

Fez
30-05-2005, 15:14
Con Panther tutto ok... i problemi HW sono da escludere... mah!!

Automator
30-05-2005, 15:32
:( boh non mi viene in mente niente....

sirus
30-05-2005, 18:05
x Automator
beh però fino ad ora mi sembra che dopo la 10.x.9 ci sia stata la 10.(x + 1) se non ricordo male

Bulfio
30-05-2005, 19:30
la realtà è che si fa abbastanza presto a fare un os buono e tenerlo aggiornato quando l'HW su cui lavora è di un numero così limitato di tipi. Non credo che il lavoro di Microsoft e Apple sia confrontabile, a meno di non voler per forza confrontare le pere con le 'mele', disciplina nella quale qua dentro ci son dei veri campioni.

Il problema di windows non è dovuto all'instabilità per i driver hardware, ma per i buchi, grandi come case, a livello di sicurezza.
La programmazione "a spaghetti" sarebbe meglio che la buttassero nel cesso, e ricominciassero con un SO completamente nuovo...ce la farà longhorn?
Spero che abbiano imparato la lezione...ma inizio a dubitarne (vedi sempre longhorn)...

mjordan
30-05-2005, 20:14
la realtà è che si fa abbastanza presto a fare un os buono e tenerlo aggiornato quando l'HW su cui lavora è di un numero così limitato di tipi. Non credo che il lavoro di Microsoft e Apple sia confrontabile, a meno di non voler per forza confrontare le pere con le 'mele', disciplina nella quale qua dentro ci son dei veri campioni.

Gia', pienamente quotato.

^TiGeRShArK^
30-05-2005, 20:24
.... se apple non riesce a fare un SO stabile anke con quelle pokissime configurazioni hardware rispetto alla moltitudine di quelle x pc siamo messi proprio bene.... cmq questo conferma l'ipotesi ke il Tiger sia uscito ad uno stadio MOLTO prematuro......

SuperCisco
30-05-2005, 23:00
Tu dici che è prematuro.

Tu dici che non è stabile.

Praticamente, tra "tesi" e "prove", ti inventi tutto da solo... :rolleyes:

SuperCisco
30-05-2005, 23:11
Con Panther tutto ok... i problemi HW sono da escludere... mah!!

Però, se ho inteso bene, questo lo dici in base all'esperienza passata.

Cioè non hai installato nuovamente panther, giusto???

Sto solo cercando di capire...

Bulfio
31-05-2005, 08:47
.... se apple non riesce a fare un SO stabile anke con quelle pokissime configurazioni hardware rispetto alla moltitudine di quelle x pc siamo messi proprio bene....
Allucinante, veramente assurdo.... cosa caxxo centrano i driver con la stabilità di un sistema??? Non stiamo parlando di implementazione di driver in stadio alfa. I "problemi" eventuali che si sono verificati sono di altro tipo: andiamo realmente a vedere le varie installazioni per scoprire le varie magagne; windows xp è fuori da anni, eppure se lo do a mio zio, non riesce a installarlo, e di sicuro non riesce non riesce a configurarlo...forse è prematuro. NON CENTRA NULLA LA QUANTITÀ DI DRIVER.
Ripeto per l'ennesima volta: windows implementa montagne di driver, eppure tutti i bugfix si riferiscono alla sicurezza di IE, che nulla centra con i driver, e alle varie falle DI SICUREZZA.
Non volete informarvi e continuare a trollare, fate pure, ma prima di iniziare a scrivere mettete il titolino TROLL.
http://www.microsoft.com/italy/security/security_bulletins/archive.mspx
Tutti gli aggiornamenti sono a livello di sicurezza, non di driver.
Apple:
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=301517
Leggo solo miglioramenti di codice implementato, nessun riferimento a driver. In due link vi ho dimostrato che sparate cagate.
La volete capire che date solo disinformazione? Un conto è il migioramento di un codice implementato, un altro conto è l'instabilità di sicurezza, l'instabilità dovuta a driver; è chiaro che un programma male scritto provoca crash, ma da qui a dire che un sistema è instabile ce ne passa, sopratutto considerando che tra tiger e phanter, il "cuore" del sistema operativo è lo stesso.

Fez
31-05-2005, 10:09
Ho già provato ad installare e reinstallare tutti e due i SO... con Panther funziona, con Tiger no... lo trovo strano ma è così... cazz...

Automator
31-05-2005, 11:56
fez, se vuoi posso contattare il servizio per gli sviluppatori e provare a mandare la tua conf. per vedere se ci sono problemi noti (ma mi sembra strano).

se vuoi mandami un PM

x sirus: si per ora hanno fatto cosi, ma il major update esce solo se ci sono nuove feature e/o parti di codice del SO che lo vanno a cambiare davvero tanto.
e poi mica detto che esca il 10.5 come prossimo OS... magari esce la vers 11, che so magari si passa da ppc a cell :)
sai visto ce il mac va bene solo per fare grafica.... :-D

^TiGeRShArK^
31-05-2005, 13:10
Tu dici che è prematuro.

Tu dici che non è stabile.

Praticamente, tra "tesi" e "prove", ti inventi tutto da solo... :rolleyes:
se leggevi i miei post vedevi ke parlavo della recensione MOLTO APPROFONDITA di anandtech in cui viene testato a fondo il tiger e sono saltati fuori diversi bug.

^TiGeRShArK^
31-05-2005, 13:13
Allucinante, veramente assurdo.... cosa caxxo centrano i driver con la stabilità di un sistema??? Non stiamo parlando di implementazione di driver in stadio alfa. I "problemi" eventuali che si sono verificati sono di altro tipo: andiamo realmente a vedere le varie installazioni per scoprire le varie magagne; windows xp è fuori da anni, eppure se lo do a mio zio, non riesce a installarlo, e di sicuro non riesce non riesce a configurarlo...forse è prematuro. NON CENTRA NULLA LA QUANTITÀ DI DRIVER.
Ripeto per l'ennesima volta: windows implementa montagne di driver, eppure tutti i bugfix si riferiscono alla sicurezza di IE, che nulla centra con i driver, e alle varie falle DI SICUREZZA.
Non volete informarvi e continuare a trollare, fate pure, ma prima di iniziare a scrivere mettete il titolino TROLL.
http://www.microsoft.com/italy/security/security_bulletins/archive.mspx
Tutti gli aggiornamenti sono a livello di sicurezza, non di driver.
Apple:
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=301517
Leggo solo miglioramenti di codice implementato, nessun riferimento a driver. In due link vi ho dimostrato che sparate cagate.
La volete capire che date solo disinformazione? Un conto è il migioramento di un codice implementato, un altro conto è l'instabilità di sicurezza, l'instabilità dovuta a driver; è chiaro che un programma male scritto provoca crash, ma da qui a dire che un sistema è instabile ce ne passa, sopratutto considerando che tra tiger e phanter, il "cuore" del sistema operativo è lo stesso.
e mi spieghi ki è ke ha parlato mai di driver???
io parlavo delle possibili configurazioni hardware.....
è ovviamente più facile rendere più stabile un sistema "chiuso" come gli Apple ke un sistema ESTREMAMENTE aperto e vario come i pc.
D'altro canto con i pc hai possibilità di personalizzazione che con i MAC ti sogni.
E cmq x quanto riguarda l'instabilità mi riferivo soprattutto alla recensione di anandtech... ke poi a quanto pare non è l'unico ad avere incontrato problemi visto ke pure un utente su questo forum non mi pare ke sia felice del passaggio panther-->tiger

Bulfio
31-05-2005, 13:48
e mi spieghi ki è ke ha parlato mai di driver???
io parlavo delle possibili configurazioni hardware.....
è ovviamente più facile rendere più stabile un sistema "chiuso" come gli Apple ke un sistema ESTREMAMENTE aperto e vario come i pc.
Guarda che sei fuori strada: l'unico modo per rendere un sistema instabile a causa delle configurazioni hardware, è nella errata scrittura dei driver per i dispositivi. Quello a cui tu ti riferisci sono le ottimizzazioni, che nulla hanno a che vedere con la stabilità di un sistema. E cmq l'unica cosa che cambia è: processore, scheda madre e qualche tipo di memoria schifosa (in quanto apple per lo più supporta solo memorie di qualità, quali corsair, kingston,ecc..). I dischi vanno praticamente tutti; stampanti quasi tutte, scanner pure, le schede audio non penso ci siano molti problemi con le schede esterne, a meno di alcuni casi. Come puoi vedere, con periferiche di minore importanza (più i dischi, memorie e sk video), i driver ci sono, e sono tanti (quindi non è poi così chiuso..). Per le schede madri, che sono 2 o 3, come per il processore, ci sono delle ottimizzazioni, appunto per il fatto che sono solo 2 o 3. Ma di instabilità mi spiace, ma non ci azzecca neanche con il binoccolo, come pure di chiusura (chiusura a cosa? ai worm? mai preso un worm che sia passato dalla scheda video).

Altra cosa: mi spiace per l'amico qui del forum, ma esistono sempre casi in cui ci sono problemi nonostante la manifesta stabililtà del sistema. Non sto dicendo che tiger è perfetto, nessun sistema lo è, ma è meglio andare a vedere bene quale sia il problema. Ad esempio, una delle instabilità a livello driver che ho avuto io, l'ho avuta con sistemi x86: la scheda madre abit faceva conflitto con lascheda audio creative, impallando tutto il sistema, se hai qualche anno ti ricorderai sicuramente. Il problema però non era dovuto al sistema operativo, ma ai driver scritti con il cu.o...stessa cosa per tiger: i problemi di gioventù ci sono, come tutti i programmi, ma bisogna fare attenzione a che motivi si portano avanti, perchè si rischia di cannare grosso.

SuperCisco
31-05-2005, 14:16
se leggevi i miei post vedevi ke parlavo della recensione MOLTO APPROFONDITA di anandtech in cui viene testato a fondo il tiger e sono saltati fuori diversi bug.

Avere qualche bug è una cosa comune a tutti i S.O..

Ci vuole molto di più per parlare di instabilità.

fek
31-05-2005, 14:26
Date queste premesse, sembrerebbe che linux sia un colabrodo, e invece....dai, pensateci un po' di più, ancora...

Quindi molti aggiornamenti = sistema con meno difetti? :)

Bulfio
31-05-2005, 14:38
maggiore è il numero di aggiornamenti, migliore è il supporto che si ha. Fin qui siamo tutti d'accordo. Il linux la situazione agiornamenti è diversa, il guadagno nella vendità di software è diverso, e quindi ogni 2 giorni può esserci una nuova versione di un programma.

Il problema penso risieda nel fatto che, se escono aggiornamenti, tutti pensano che per forza devono esserci bug, instabililtà, e che il programma faccia schifo. Il solo fatto che il programma venga migliorato, non significa questo, ma significa che, otlre a correggere alcuni bug, si è visto come gira con i "grandi numeri" (cioè con la massa che lo usa), e da lì si apportano migliorie al codice, ma anche questo potrebbe essere definito paradossalmente bug, cioè il fatto che un codice venga scritto meglio di quello precedente. Se windows ogni 2 giorni uscisse con un aggiornamento, a me andrebbe più che bene, l'importante è che il bug venga chiuso SUBITO, non dopo mesi, e poi magari neanche si chiude.

fek
31-05-2005, 14:40
maggiore è il numero di aggiornamenti, migliore è il supporto che si ha. Fin qui siamo tutti d'accordo.

E' proprio su questo che non siamo d'accordo :)

Quindi io scrivo un software, lo rilascio, ogni giorno faccio un piccolo cambiamento e lo rilascio (non testato), quindi sto fornendo un supporto spettacolare e dopo un po' ho un software stabilissimo?

bjt2
31-05-2005, 14:41
Se l'aggiornamento è un bug fix, allora vuol dire che il sistema è buggato, se sono solo nuove features o ottimizzazioni... Quindi dipende da cosa sono questi aggiornamenti.

fek
31-05-2005, 14:44
L'azienda Y invece documenta i work around per i bug presenti, e rilascia bug fix cumulativi sistematicamente due volte l'anno a scadenze fisse che annuncia con mesi di anticipo, dopo aver testato ogni versione per mesi e quindi sta fornendo un supporto pessimo ed avra' un sistema instabile?

Bulfio
31-05-2005, 15:02
Guarda che non funziona così, non vengono mica rilasciati senza test, o cmq con test approssimativi: il fatto è che veramente, nel momento in cui un suddetto programma viene utilizzato da molti, ne trovi i problemi più assurdi. Sono stato betatester per un software che ha una diffusione di più di 20 mila utenti, e nel momento in cui viene rilasciato, è stabile e senza problemi. Quando poi "si scontra" con la massa, vengono fuori difetti di "incompatibilità" assurde, ma non per questo il programma non è stabile.

Bisogna vedere quanti utenti Apple usano memorie ram certificate, il tipo di installazione, i plugin utilizzati. Le variabili sono così tante che è impossibile contarle tutte, serve un riscontro di massa (anche se la cosa può sembrare strana).

Quello che invece si critica a MS è il fatto che, da solo, il sistema in rete non tira avanti più di un'ora: servono bugfix, firewall, antivirus. Questo porta a capire che non è solo un semplice problema di qualche bug, ma una programmazione errata di base. Una semplice gestione dei diritti sui file risolverebbe moltissimi problemi (cosa che ha capito apple e linux), e IE fondamentalmente andrebbe riscritto :)
Questo non significa che windows vada buttato, dopotutto ci sono degli ottimi sistemi operativi. In breve, serve solo un po' più di sicurezza, il resto del lavoro lo svolge bene :)

RaouL_BennetH
31-05-2005, 15:04
L'azienda Y invece documenta i work around per i bug presenti, e rilascia bug fix cumulativi sistematicamente due volte l'anno a scadenze fisse che annuncia con mesi di anticipo, dopo aver testato ogni versione per mesi e quindi sta fornendo un supporto pessimo ed avra' un sistema instabile?

ahi ahi ahi..... in che direzione li stai portando :D

Cmq, il mio piccolo OT solo per chiederti una cosa: Ricordo male oppure una volta da qualche parte accennasti che avevi fatto parte del progetto del kernel osx?!?

fek
31-05-2005, 15:08
Guarda che non funziona così, non vengono mica rilasciati senza test, cmq con test approssimativi: il fatto è che veramente, nel momento in cui un suddetto programma viene utilizzato da molti, ne trovi i problemi più assurdi. Sono stato betatester per un software che ha una diffusione di più di 20 mila utenti, e nel momento in cui viene rilasciato, è stabile e senza problemi. Nel momento in cui "si scontra" con la massa, vengono fuori difetti incompatibilità assurde, ma per questo il programma non è stabile.

Sto cercando di capire il tuo ragionamento.
Tu mi stai dicendo che per avere un sistema stabile ed un buon supporto bisogna rilasciare aggiornamenti il piu' in fretta possibile con testing approssimativo tanto la massa di utenti utenti fa il betatesting e riportera' i bug, i cui fix dovranno essere rilasciati il piu' in fretta possibile con testing approssimativo.

Quello che invece si critica a MS è il fatto che, da solo, il sistema in rete non tira avanti più di un'ora: servono bugfix, firewall, antivirus. Questo porta a capire che non è solo un semplice problema di qualche bug, ma una programmazione errata di base.

Continuo a non capire, se Linux e Tiger mettono sul mercato un SO che ha bisogno di aggiornamenti immediati e continui, e' indice di ottimo supporto. Se MS mette in mercato un SO che ha bisogno di aggiornamenti immediati da scaricare, allora la programazione e' errata di base (che non vuol dire nulla ma facciamo finta di aver capito che intendi).

Vedo almeno un paio di voragini in entrambi i tuoi ragionamenti.

fek
31-05-2005, 15:10
ahi ahi ahi..... in che direzione li stai portando :D

;)


Cmq, il mio piccolo OT solo per chiederti una cosa: Ricordo male oppure una volta da qualche parte accennasti che avevi fatto parte del progetto del kernel osx?!?

Avevo lavoricchiato su BeOS nell'area per il gaming. Che meraviglioso sistema operativo :)

Bulfio
31-05-2005, 15:16
Assolutamente no, ho corretto gli errori ortografici meno in fretta di quanto tu li abbia letti :)

Tutto il mio ragionamento era partito dal fatto che, se i driver sono a posto, non possono essere indice di instabilità del sistema, questo a motivare il fatto che apple non fa sistemi stabili solo perchè ha un hardware ristretto.
Poi si è divagato sulla sicurezza. Il mio pensiero è che, anche dall'esperienza, è impossibile nella fase di testing scovare tutte le magagne di un software e, incredibilmente, il feedback degli utenti è il più importante.

Dal punto di vista aggiornamento, non sta a me decidere in che modo vadano rilasciati gli aggiornamenti; l'unica cosa certa per me è che un'azienda seria dovrebbe chiudere subito i buchi di sicurezza, senza affidarsi ad altri accrocchi o attendere mesi. Usando linux mi trovo bene con l'aggiornamento quasi giornaliero, senza avere finora avuto particolari problemi: l'importante è che i programmi che uso facciano il loro dovere, e finora così è stato.
Spero ora di non aver commesso errori di scrittura :D

EDIT
Effettivamente ha ragione, stai spostando la discussione :)

fek
31-05-2005, 15:26
Il mio pensiero è che, anche dall'esperienza, è impossibile nella fase di testing scovare tutte le magagne di un software e, incredibilmente, il feedback degli utenti è il più importante.


Non c'e' bisogno di scomodare l'esperienza, e' matematicamente dimostrabile che e' impossibile testare esaustivamente tutti i code path di un pezzo di codice (in un tempo umano).

Questo non vuol dire che si debba rilasciare il software con testing approssimativo, tanto il feedback degli utenti e' il piu' importante.
Qualunque azienda di software che ha fatto questo ragionamento e' fallita giustamente in un batter d'occhio.

Rilasciare software con testing approssimativo e' una pratica a dir poco dilettantistica.


Dal punto di vista aggiornamento, non sta a me decidere in che modo vadano rilasciati gli aggiornamenti; l'unica cosa certa per me è che un'azienda seria dovrebbe chiudere subito i buchi di sicurezza, senza affidarsi ad altri accrocchi o attendere mesi.

Ne abbiamo gia' parlato abbondantemente ed e' stato dimostrato il contrario. Rilasciare bug fix immediatamente e' una pratica poco intelligente.

Il discorso di Apple e' diverso: e' perfettamente naturare che un nuovo SO soffra di relativa instabilita' ed e' una politica da parte di Apple intelligente il rilasciare aggiornamenti a scadena bimestrale come sta facendo in questo periodo, per poi attestarsi su scadenze piu' "ampie". Lo scopo e' fornire all'utenza un SO con una base stabile che non venga modificata in continuazione da bug fix: e' il modo migliore per tutelare la clientela.

Bulfio
31-05-2005, 15:36
Abbiamo detto praticamente le stesse cose, te in un post, io in 10...con un'idea diversa sugli aggiornamenti...
Forse che il problema sia stato quel post sgrammaticato? ;)
L'unica cosa che spero è, al prossimo aggiornamento, di non sentire più frasi del tipo "apple è stabile perchè ha poco hardware", "quanti aggiornamenti, che sistema di merda" ...

fek
31-05-2005, 15:45
Abbiamo detto praticamente le stesse cose, te in un post, io in 10...con un'idea diversa sugli aggiornamenti...
Forse che il problema sia stato quel post sgrammaticato? ;)
L'unica cosa che spero è, al prossimo aggiornamento, di non sentire più frasi del tipo "apple è stabile perchè ha poco hardware", "quanti aggiornamenti, che sistema di merda" ...

Non lo so, io sono partito da quest'affermazione:
"maggiore è il numero di aggiornamenti, migliore è il supporto che si ha."

Quest'affermazione e' profondamente sbagliata a mio avviso.

Bulfio
31-05-2005, 15:52
Tu vedi quella frase come un "aggiorna, basta che lo fai", io la penso come "c'è un buco, lo chiudo; posso migliorare, lo faccio". La seconda parte, a seconda della filosofia dell'azienda e dalla dimensione del miglioramento, assumerà risvolti differenti (semplice aggiornamento/nuova versione a pagamento).
Non si può dire che tutte le principali software house abbiano aggiornato, in tempi discreti, i problemi evidenti. Tutto questo senza prendere parte, dato che un Apple io manco ce l'ho, e per vedere i dvd uso windows, in quanto dal punto di vista audio per i miei utilizzi (gestione canali 5.1), linux purtroppo non è al pari.

fek
31-05-2005, 15:56
Tu vedi quella frase come un "aggiorna, basta che lo fai", io la penso come "c'è un buco, lo chiudo; posso migliorare, lo faccio". La seconda parte, a seconda della filosofia dell'azienda e dalla dimensione del miglioramento, assumerà risvolti differenti (semplice aggiornamento/nuova versione a pagamento).

Quello che secondo me perdi di vista' e' il fatto che il processo di "chiudere un buco" oppure "posso migliorare" generera' presumibilmente altri buchi. Non e' una possibilita' remota, nella mia esperienza, la maggior parte dei bug che ho fixato, ha aperto altri buchi dei quali io non ero a conoscenza, e che senza testing adeguato sarebbero immediatamente entrati "in produzione".

Bulfio
31-05-2005, 16:05
Quello che secondo me perdi di vista' e' il fatto che il processo di "chiudere un buco" oppure "posso migliorare" generera' presumibilmente altri buchi. Non e' una possibilita' remota, nella mia esperienza, la maggior parte dei bug che ho fixato, ha aperto altri buchi dei quali io non ero a conoscenza, e che senza testing adeguato sarebbero immediatamente entrati "in produzione".

No, ho presente, mi è capitato, ma non a livello di programmazione mia personale (forse qualche volta a info1, ma si parla di anni fa, ed è una strada da me non intrapresa :) ). È appunto a questo che serve il testing; ho capito la tua posizione, sono d'accordo che un testing esaustivo sia necessario, e che serva del tempo, l'importante è che però non vada a finire nel "beh, ora c'è un buco, visto che darà problemi, aspettiamo qualche altro buco, poi sistemiamo tutto in una volta", e sappiamo essere una cosa già successa. Per il resto direi che ci siamo quasi, condivido i tuoi pensieri :stordita:

fek
31-05-2005, 16:08
No, ho presente, mi è capitato, ma non a livello di programmazione mia personale (forse qualche volta a info1, ma si parla di anni fa, ed è una strada da me non intrapresa :) ). È appunto a questo che serve il testing; ho capito la tua posizione, sono d'accordo che un testing esaustivo sia necessario, e che serva del tempo, l'importante è che però non vada a finire nel "beh, ora c'è un buco, visto che darà problemi, aspettiamo qualche altro buco, poi sistemiamo tutto in una volta", e sappiamo essere una cosa già successa. Per il resto direi che ci siamo quasi, condivido i tuoi pensieri :stordita:

Si', su questo discorso mi trovi pienamente :)

Ti dico che la maggior parte dei bug viene probabilmente corretto entro poche ore dalla scoperta. E' un discorso totalmente differente il quando viene "rilasciato" al pubblico il bug fix, dopo testing adeguato. Io mi trovi piuttosto bene con i rilasci a scadenze fisse: io so che ogni due, tre, n mesi (in base alla tipologia del prodotto), ci sara' un rilascio di una versione nuova con bug fixing testati. Sapendo questo, posso ben pianificare il lavoro.

cdimauro
06-06-2005, 10:53
Probabilmente hai ragine ma devi considerare un fatto :
Microsoft può permettersi di spendere miliardi di dollari (tanto per dire) per fare un os mentre apple si deve accontentare di spendere cifre molto ma molto inferiori.
Probabilmente se apple avesse a dispozione il capitale di ms potrebbe fare girare tranquillamente osx su tutte le cofigurazioni hw possibili.

Apple ha avuto la sua occasione in passato, quando era ben più importante / imponente di MS: evidentemente le scelte che ha fatto non sono state apprezzate dal mercato.

cdimauro
06-06-2005, 11:02
Il problema di windows non è dovuto all'instabilità per i driver hardware, ma per i buchi, grandi come case, a livello di sicurezza.
Intanto dovresti specificare cos'è questo "problema" di Windows.
La programmazione "a spaghetti" sarebbe meglio che la buttassero nel cesso, e ricominciassero con un SO completamente nuovo...
1) Gli "spaghetti BASIC", come venivano chiamati una ventina d'anni fa, sono un retaggio del passato, e nessuna software house o programmatore serii ai giorni nostri (o per meglio dire dalla fine degli anni '80 a oggi) sarebbero così contorti da farcire i sorgenti di salti e istruzioni mischiati a mo' di minestrone;
2) se hai notizie e fonti CERTE e DOCUMENTABILI sull'uso di questo tipo di programmazione, imputabile a qualche s.o. "di spessore", non hai che farcelo sapere. Ovviamente portando FATTI AMPIAMENTE VERIFICABILI e non leggende metropolitane altamente fantasiose;
3) realizzare s.o. completamente nuovi costa e richiede notevoli capacità; infatti Apple è dovuta ricorrere a BSD e Mach per realizzare Darwin, dopo anni passati a fare proclami sui suoi "rivoluzionari" s.o. futuri: ha sfruttato un sacco di lavoro fatto da altri.
ce la farà longhorn?
Io sono già contento di Windows 2000 prima e di XP poi: quello che porterà LongHorn sarà tutto "grasso che cola"... ;)
Spero che abbiano imparato la lezione...
Quale lezione? Un colosso come MS al più le può impartire le lezioni, visto quello che è riuscito a fare.
ma inizio a dubitarne (vedi sempre longhorn)...
Vedo, e allora? Potresti essere più preciso?
Allucinante, veramente assurdo.... cosa caxxo centrano i driver con la stabilità di un sistema???
C'entrano nella misura in cui una persona ha CONOSCENZA di cosa sia un driver e di come si integri e interagisca col s.o. che lo "ospita".
Non stiamo parlando di implementazione di driver in stadio alfa. I "problemi" eventuali che si sono verificati sono di altro tipo: andiamo realmente a vedere le varie installazioni per scoprire le varie magagne; windows xp è fuori da anni, eppure se lo do a mio zio, non riesce a installarlo, e di sicuro non riesce non riesce a configurarlo...forse è prematuro. NON CENTRA NULLA LA QUANTITA' DI DRIVER.
Hai ragione: non c'entra nulla coi driver, perché qui si tratta di avere un minimo di conoscenza informatica per installare il s.o...
Da ciò che dici deduco che tuo zio sarebbe invece in grado di installare OS X (senza alcun aiuto), giusto?
Ripeto per l'ennesima volta: windows implementa montagne di driver, eppure tutti i bugfix si riferiscono alla sicurezza di IE,
Falso: non riguardano soltanto la sicurezza, ma spesso la funzionalità di un'applicazione o di una parte del s.o. in generale.
che nulla centra con i driver,
Ah, no? Quindi se scrivo un driver per un joypad, ad esempio, che a causa di bug un permette di eseguire codice malevolo, non lo consideresti un problema di sicurezza? E come lo classificheresti, di grazia? :rolleyes:
e alle varie falle DI SICUREZZA.
Vedi sopra: riguardano anche le funzionalità.
Non volete informarvi e continuare a trollare, fate pure, ma prima di iniziare a scrivere mettete il titolino TROLL.
Incomincia a farlo tu, visto che hai dato prova di essere un troll di prima categoria... :rolleyes:
http://www.microsoft.com/italy/security/security_bulletins/archive.mspx
Tutti gli aggiornamenti sono a livello di sicurezza, non di driver.
Per forza: questi sono i bollettini che riportano soltanto problemi di sicurezza! Mi sembra a dir poco OVVIO che non trovi altri tipi di falle, no? :mc:
Apple:
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=301517
Leggo solo miglioramenti di codice implementato, nessun riferimento a driver. In due link vi ho dimostrato che sparate cagate.
Fatti una ricerca nel sito di Apple o anche qui su HWUpgrade, che ha già riportato tempo addietro notizie in merito a patch rilasciate da Apple che risolvevano dei problemi di sicurezza.
Per cui, sì: hai sparato delle enormi cazzate.
La volete capire che date solo disinformazione?
Finora sei il solo a farla... :mc:
Un conto è il migioramento di un codice implementato, un altro conto è l'instabilità di sicurezza,
Cioé?
l'instabilità dovuta a driver;
Su questa non c'erano mai stati dubbi...
è chiaro che un programma male scritto provoca crash, ma da qui a dire che un sistema è instabile ce ne passa,
Quindi tutti gli utenti Mac che hanno lamentato di questi problemi sono dei visionari?!? :rolleyes:
sopratutto considerando che tra tiger e phanter, il "cuore" del sistema operativo è lo stesso.
:rotfl: Sono state scritte VALANGHE di informazioni in merito ai cambiamenti che ci sono stati fra Panther e Tiger...
E' incredibile che poi tu venga a puntare il dito contro chi farebbe disinformazione, quando sei in prima linea a farlo! :mc:
Guarda che sei fuori strada: l'unico modo per rendere un sistema instabile a causa delle configurazioni hardware, è nella errata scrittura dei driver per i dispositivi. Quello a cui tu ti riferisci sono le ottimizzazioni, che nulla hanno a che vedere con la stabilità di un sistema.
Infatti Quartz Extreme guarda caso NON è un driver, ma una parte del s.o., e in Tiger lo trovi STRANAMENTE disabilitato: chissà come mai?
E cmq l'unica cosa che cambia è: processore, scheda madre e qualche tipo di memoria schifosa (in quanto apple per lo più supporta solo memorie di qualità, quali corsair, kingston,ecc..).
Infatti nei MacMini è noto che Apple abbia usato ram "di qualità"... :rolleyes:
[...]Il problema però non era dovuto al sistema operativo, ma ai driver scritti con il cu.o...stessa cosa per tiger: i problemi di gioventù ci sono, come tutti i programmi, ma bisogna fare attenzione a che motivi si portano avanti, perchè si rischia di cannare grosso.
Fatti un giretto su qualche forum di utenti Mac e poi mi dici se quelli che ha avuto Tiger sono soltanto dei problemi "di gioventù" o un generalizzata immaturità del s.o. stesso, applicazioni fornite in dotazione incluse. Tant'è che Apple si appresta a rilasciare il secondo "Service Pack" dopo appena un mese un mezzo dal rilascio di Tiger.
Guarda caso andiamo a finire proprio a giugno, data in cui, secondo le originali roadmap di Apple, doveva essere commercializzato Tiger. Strano anche questo, vero?
Quello che invece si critica a MS è il fatto che, da solo, il sistema in rete non tira avanti più di un'ora: servono bugfix, firewall, antivirus.
Quindi se milioni di utenti sono sopravvissuti (ben) più di un'ora li possiamo considerare dei miracolati?
Questo porta a capire che non è solo un semplice problema di qualche bug, ma una programmazione errata di base.
Se fosse così, avrei avuto dei problemi anch'io, no? Se è il sistema a essere programmato coi piedi e a non funzionare, è logico che debba averne. Strano che con Windows 2000 prima e XP poi non ne abbia MAI avuti. E come me tantissima altra gente. Questo come lo spieghi? Seguendo il tuo "ragionamento" dovrei definire ECCELLENTI questi s.o. e programmati eccezionalmente bene.
Una semplice gestione dei diritti sui file risolverebbe moltissimi problemi (cosa che ha capito apple e linux),
Sono anni che Windows ha una gestione dei diritti dei file, e implementa le ACL: roba che Apple ha aggiunto giusto adesso con Tiger, e che non si vede ancora con Linux...
e IE fondamentalmente andrebbe riscritto :)
Giustamente: per essere reso più facile da usare e stare al passo con le caratteristiche degli altri browser...
Questo non significa che windows vada buttato, dopotutto ci sono degli ottimi sistemi operativi. In breve, serve solo un po' più di sicurezza, il resto del lavoro lo svolge bene :)
Per me è un ottimo s.o. già così com'è. Considerata la sua diffusione e i pochi problemi che ha avuto, direi che è un ottimo s.o...
Dal punto di vista aggiornamento, non sta a me decidere in che modo vadano rilasciati gli aggiornamenti; l'unica cosa certa per me è che un'azienda seria dovrebbe chiudere subito i buchi di sicurezza, senza affidarsi ad altri accrocchi o attendere mesi.
Certo: col rischio di trovarti un sistema ancora più fallato a causa del frettoloso rilascio di un bug fix... Su questo fek è stato chiarissimo.
Usando linux mi trovo bene con l'aggiornamento quasi giornaliero, senza avere finora avuto particolari problemi: l'importante è che i programmi che uso facciano il loro dovere, e finora così è stato.
Anch'io uso Linux (Red Hat Fedora Core 2) e per i primi 5 mesi ho ricevuto parecchi aggiornamenti, ma da circa 3 due mesi non mi è mai arrivato nessun aggiornamento. Non penso che di colpo abbiano risolto tutti i problemi e questo s.o. sia diventato perfetto: semplicemente sono stato abbandonato a me stesso, e se voglio avere il sistema aggiornato devo farlo io "a mano", andando a ricercare uno per uno ciò che mi serve e provvedere.
Una gran bella perdita di tempo visto che il PC con Linux lo uso a lavoro. Se questa è serietà... Senza contare il fatto che non ricevendo aggiornamenti il mio sistema è potenzialmente a rischio di sicurezza: passi per un PC "casalingo", ma per uno che viene usato per lavorare questo è semplicemente assurdo.
A questo punto se per ricevere adeguato supporto debbo passare a un altra distribuzione, con conseguente perdita di tempo, oppure pagare (perché tanto è la stessa cosa: il tempo è denaro), preferisco farlo comprando una licenza di XP, sapendo già in partenza che dovrò pagare (e neanche tanto: XP HE costa 80 euro), ma per il quale riceverò aggiornamenti per parecchio tempo (almeno per altri cinque anni).

RaouL_BennetH
06-06-2005, 11:11
Anch'io uso Linux (Red Hat Fedora Core 2) e per i primi 5 mesi ho ricevuto parecchi aggiornamenti, ma da circa 3 due mesi non mi è mai arrivato nessun aggiornamento. Non penso che di colpo abbiano risolto tutti i problemi e questo s.o. sia diventato perfetto: semplicemente sono stato abbandonato a me stesso, e se voglio avere il sistema aggiornato devo farlo io "a mano", andando a ricercare uno per uno ciò che mi serve e provvedere.
Una gran bella perdita di tempo visto che il PC con Linux lo uso a lavoro. Se questa è serietà... Senza contare il fatto che non ricevendo aggiornamenti il mio sistema è potenzialmente a rischio di sicurezza: passi per un PC "casalingo", ma per uno che viene usato per lavorare questo è semplicemente assurdo.
A questo punto se per ricevere adeguato supporto debbo passare a un altra distribuzione, con conseguente perdita di tempo, oppure pagare (perché tanto è la stessa cosa: il tempo è denaro), preferisco farlo comprando una licenza di XP, sapendo già in partenza che dovrò pagare (e neanche tanto: XP HE costa 80 euro), ma per il quale riceverò aggiornamenti per parecchio tempo (almeno per altri cinque anni).

Perdonami, ma qui anche io, modestamente, ho provato a suggerirti più volte che:

La Fedora 2 attualmente devi considerarla come se tu avessi un windows 98 in un mondo di winxp. Poi, Fedora non è Red Hat enterprise (molto più indicata e, sottolineo a pagamento) per aziende e sviluppo. Poi, ma questa è una mia considerazione, dato che dovete lavorare con linux, ci sono distribuzioni molto più consone ad un ambito lavorativo e che non ti creano problemi di aggiornamenti in quanto sono giornalieri e si gestiscono tramite un solo comando, senza lasciare l'utente in balia di dipendenze o quant'altro, sopratutto quando l'utente in questione col pc deve produrre. E' una scelta davvero poco sensata avere distribuzioni del genere in ambito sviluppo.

mjordan
07-06-2005, 03:40
Anch'io uso Linux (Red Hat Fedora Core 2) e per i primi 5 mesi ho ricevuto parecchi aggiornamenti, ma da circa 3 due mesi non mi è mai arrivato nessun aggiornamento. Non penso che di colpo abbiano risolto tutti i problemi e questo s.o. sia diventato perfetto: semplicemente sono stato abbandonato a me stesso, e se voglio avere il sistema aggiornato devo farlo io "a mano", andando a ricercare uno per uno ciò che mi serve e provvedere.
Una gran bella perdita di tempo visto che il PC con Linux lo uso a lavoro. Se questa è serietà... Senza contare il fatto che non ricevendo aggiornamenti il mio sistema è potenzialmente a rischio di sicurezza: passi per un PC "casalingo", ma per uno che viene usato per lavorare questo è semplicemente assurdo.
A questo punto se per ricevere adeguato supporto debbo passare a un altra distribuzione, con conseguente perdita di tempo, oppure pagare (perché tanto è la stessa cosa: il tempo è denaro), preferisco farlo comprando una licenza di XP, sapendo già in partenza che dovrò pagare (e neanche tanto: XP HE costa 80 euro), ma per il quale riceverò aggiornamenti per parecchio tempo (almeno per altri cinque anni).

Questo perche Fedora Core 2 e' passato al progetto Fedora Legacy, di conseguenza devi aggiornare i server che puntano agli aggiornamenti. Il progetto Fedora Legacy ha proprio lo scopo di mantenere aggiornate distribuzioni che sono arrivare alla loro fine nel ciclo di sviluppo.
http://fedoralegacy.org/
In ogni caso per scopi come il tuo esistono distribuzioni ben piu' adatte. Red Hat Enterprise, Suse Professional e roba varia. Fedora e' una distribuzione "consumer" che ha come obiettivo lo "sviluppo" di Linux. Le tecnologie presenti in Fedora che si sono rivelate di successo passeranno a cio' che e' Red Hat Enterprise, cioe' distribuzioni adatte all'ambito lavorativo che hanno come scopi requisiti differenti dall'ambito consumer.
In definitiva, visto quello che affermi, stai usando la distribuzione sbagliata.

cdimauro
07-06-2005, 10:49
Ringrazio entrambi per le preziose informazioni. E' interessante il progetto Fedora Legacy, e non appena verrà aggiunto il supporto per x86-64, provvederò all'aggiornamento. Scelgo questa strada anziché andare a cercare un'altra distribuzione "più adatta", perché in questo periodo non ho molto tempo per cercare una distro più adatta e aggiornare il mio PC.

Le motivazioni sulla "scelta" di FC2 le ho scritte su un altro thread. :p

mjordan
08-06-2005, 10:21
Ringrazio entrambi per le preziose informazioni. E' interessante il progetto Fedora Legacy, e non appena verrà aggiunto il supporto per x86-64, provvederò all'aggiornamento. Scelgo questa strada anziché andare a cercare un'altra distribuzione "più adatta", perché in questo periodo non ho molto tempo per cercare una distro più adatta e aggiornare il mio PC.

Le motivazioni sulla "scelta" di FC2 le ho scritte su un altro thread. :p

Allora puoi passare direttamente a Red Hat Enterprise, visto che e' praticamente la distribuzione Fedora con servizi professionali di aggiornamento e di supporto. E' inoltre l'unica ad essere certificata dai produttori per l'utilizzo di software come Maya di Alias, Oracle Database 11g, IBM WebSphere e molta altra roba. Quando un produttore certifica il suo prodotto per funzionare con Linux, probabilmente ha in mente Red Hat.

cdimauro
09-06-2005, 08:29
Sì, mai hai visto i costi? http://www.redhat.com/software/rhel/compare/client/

A questo punto, tanto vale prendermi XP HE: ho un supporto garantito per altri 5 anni, e lavoro in un ambiente più comodo e familiare.

RaouL_BennetH
09-06-2005, 08:40
Sì, mai hai visto i costi? http://www.redhat.com/software/rhel/compare/client/

A questo punto, tanto vale prendermi XP HE: ho un supporto garantito per altri 5 anni, e lavoro in un ambiente più comodo e familiare.

Well, dovresti considerare però che non acquisti soltanto il Sistema Operativo, ma sono inclusi una serie infinita di software insieme al S.O.

Anche se è una politica che personalmente non condivido, perchè dovrei avere anche qui la possibilità di scegliere di acquistare solo il S.O. nudo e crudo senza una moltitudine di software che probabilmente non utilizzerò mai.

Secondo me è indicativo che nel 'business' alcune scelte devono essere fatte con "poco romanticismo" :)

cdimauro
09-06-2005, 12:40
Esattamente. Io probabilmente non me ne farò nulla della maggior parte degli strumenti presenti: sono un programmatore, non un sistemista, e ho già i miei tool di riferimento... ;)