View Full Version : OpenOffice a gonfie vele
Redazione di Hardware Upg
30-05-2005, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14711.html
Il PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) ha annunciato che la suite libera per ufficio ha superato i 40 milioni di download dal sito, e – secondo le stime degli analisti – ha raggiunto una quota di mercato del 10%.
Click sul link per visualizzare la notizia.
...veramente una gran cosa...
..."scaricatelo e diffondetelo tutti" :)...
Ma in merito alla pesantezza del programma, io lo trovo piu' lento rispetto ad Office sia in ambiente Win ed anche sotto Linux sul mio PC e' molto lento.
Voi cosa ne dite, secondo me e' questo il difetto di OpenOffice, peraltro encomiabile per altri aspetti.
ciao
ziozetti
30-05-2005, 08:30
In effetti sotto Linux ci mette un bel po' a partire... poi non crea problemi, ma bisogna avere un po' di pazienza.
Bisogna tenere conto della gioventù del progetto, MS Office è in giro almeno dal 95, Openoffice da un po' meno.
x fransys
In genere MS Office installa un programma che "pre-carica" parte di office in memoria all'avvio del pc, una parte della maggiore velocita di avvio di MS Office, rispetto a OOo è sicuramente dovuta a questo fattore.
è solo per precisare, cmq non nego che OOo è piuttosto lento.
Ho letto tempo fa che cmq qualsiasi applicativo della suite di OOo tu carichi, vengono caricate anche tutte le altre app della suite in memoria! La cosa è stata criticata anche da Linus Torvalds!
Saluti
Opteranium
30-05-2005, 08:39
non era appunto una delle migliorie della prossima versione 2.0?
SilverXXX
30-05-2005, 08:53
Sì, nella 2.0 è migliorato il tempo di caricamento. Cmq volendo v'è un affarino che va nella tray e precarica OO, se si vuole una partenza più veloce del programma.
dr-omega
30-05-2005, 09:08
A volte uso la versione 1.1.4 con win2k, però ho notato che la versione che c'è per linux (es quella di knopils 0.8)ha una grafica mooolto più piacevole.Volevo sapere se si può avere la stessa grafica pure su 2k.
Perdonatemi, ma cosa vuol dire 40 milioni di download dal sito della versione italiana??? vuol dire che ce l'ha ogni italiano che abbia un computer...mi sembra una cifra sbagliata. Certo se si calcola che poi ognuno fa dieci download perchè nel frattempo li perde...ma mi chiedo a questo punto come facciano a stimare una quota del 10%
Temperance
30-05-2005, 09:48
Il problema vero e' cambiare la mentalita' delle aziende che comprano la suite Microsoft. Sono anni che utilizzo OpenOffice e ora sono per forza costretto ad utilizzare Microsoft, a mio avviso non c'e' confronto:
OpenOffice e' meglio sotto molti punti di vista.
L'ultima barriera era il DB ... sono moooolto curioso di provarlo.
Wild Weasel
30-05-2005, 10:10
ma come fai a dire che OO è meglio di office,
In azienda non c'è storia office ha ancora un notevole vantaggio
Open office è ottimo per chi usa il pc a casa e gli bastano le cose essenziali, ma un utente evoluto(aziendale) non può stare senza office
DevilsAdvocate
30-05-2005, 10:16
Non so di che tipo di azienda parli, il 90% (o forse anche piu') delle comuni aziende puo' fare tutto tranquillamente con Ooo. Che poi ad un
azienda che gestisce un database "imponente" alcune funzioni +avanzate (e guarda che non sono poi molte quelle che non trovi in Ooo... serve solo un po' di buona volonta' ad impararle) risultino indispensabili e' vero, ma per tutte le postazioni tipo "segretaria",
"amministrazione", etc. etc. (e sono la stragrande maggioranza) Ooo
va piu' che bene.
B3LcHeR-
30-05-2005, 10:28
Oppure le aziende... come la mia, sono costrette ad usare ancora microsoft perchè la compatibilità dei file Microsoft con OpenOffice non è totale, io personalmente ho provato a cambiare sistema, ma avendo tutti i fogli di calcolo database ecc... una volta aperti in Oo mancavano pezzi... quindi sono rimasto costretto a rimanere su microsoft... e parlo di un azienda piccola... Oo per me va bene per le aziende che stanno aprendo, per quelle già aperte, o fai un opera di conversione e spendi tempo e soldi o rimani su microsoft
nudo_conlemani_inTasca
30-05-2005, 10:37
Volevo far notare alla redazione (casomai fosse sfuggito a q.un altro) che la distribuzione MANDRAKE non esiste pù dopo aver perso la causa giudiziaria ha cambiato nome in distribuzione LinuX Mandriva... se volete correggerlo in fondo all'articolo da voi pubblicato.. ben venga...
Ciao e Grazie! :)
nudo_conlemani_inTasca
30-05-2005, 10:42
In effetti sotto Linux ci mette un bel po' a partire... poi non crea problemi, ma bisogna avere un po' di pazienza.
Bisogna tenere conto della gioventù del progetto, MS Office è in giro almeno dal 95, Openoffice da un po' meno.
Magari cambiano anche le capacità/potenzialità del team di sviluppo e la loro intenzione di "sbattersi" per ottimizzare non bene .. ma alla grande il codice sorgente e il suo dispendio di risorse del sistema, dipende anche da questo.
E non solo da quello che hai citato tu come motivazioni per la riuscita e lo sviluppo di un buon software ;)
N.B. Senza dimenticare la fase di Debug e di Testing.. che nella crescita e compimento di un progetto di carattere informatico (anche elettronico) sono punti cardine per la riuscita del prodotto finito. :O :cool: :read:
dotlinux
30-05-2005, 10:52
Tutte le aziende per cui lavoro sono passate ad office 2003 per avere gli smart document e già molti usano i controlli della beta2 di .net 2005.
OO può andare bene per aziende a conduzione familiare o a chi vuole per forza andare contro Bill.
Alla fine però è la moda del momento no? ;)
Io in ufficio ho sia M$Office che OOffice1.1. Quasi tutti usiamo direttamente OO, una volta abituati ha molte funzionalità interessanti, soprattutto il draw.
Per quanto riguarda la velocità, sotto windows è un pochetto più veloce, credo dipenda dal fatto che sul pinguino carica tutti i font al lancio di ogni nuovo documento. Quindi se apro 10 documenti carica in memoria 10 volte tutti i font. Ho risolto il problema rimuovendo la maggior parte dei font, che non mi servivano.
Ho provato a coonvincere i direttori di due associazioni che lavorano nel sociale a cancellare tutte le loro versioni pirata di M$Windows per passare al pinguino e mi hanno riso in faccia entrambi. Ho provato a fare il discorso limitandolo a Office... ed ho finito con l'installargli OO su Windows, cancellando almeno M$Office: Dopo una settimana avevano reinstallato il programma pirata, giustificandosi con un bel: "tanto chi ci controlla a noi?"
Sono rimasto schifato e mi è venuta voglia di andare alla finanza a fare una bella denunzia. Io (in ufficio) ho pagato i software con licenza che uso, e la mia è una società minuscola che guadagna 3 soldi.
Ad ogni modo Ho scaricato 1 copia di OO1.1 e l'ho installata su una 50ina di pc. Quindi, considerati coloro che l'hanno scaricata a più riprese, come diceva qualcuno sopra, penso che i conti si bilancino con chi installa su più macchine, ed il 10% di copie installate sia verosimile.
soft_karma
30-05-2005, 11:10
Il fatto che office sia installabile praticamente senza crack, patch o altro è una cosa voluta. Appunto perché così diventa una cosa comune, uno standard. Ma vi siete dimenticati la famosa "patente europea del computer"? La chiamerei piuttosto, la patente microsoft per office...
sad but true
Io uso openoffice stabilmente da quando sono passato a linux un paio di anni fa. Attualmente lo uso su Slackware (notoriamente una distribuzione leggera e veloce rispetto ad una distro come suse o mandriva, quindi ne giova il caricamento) e devo dire che nella sua versione 2.0 è strabiliante. Con l'utility di precaricamento il problema dell'avvio un pò lento si fa sentire meno.
Un punto a favore va al ripristino file, dopo spegnimenti bruschi del pc per via di guasti o cadute di tensione, e devo dire che è eccellente, mai perso nulla.
Bello anche il tentativo, che spero abbia un buon seguito, dell'inserimento di un database comune sulla scia di access.
Le carte a favore di openoffice sono molte (pdf fly, compatibilità totale, completezza di strumenti e sopratutto codice sorgente libero) e con la prossima versione darà gran filo da torcere alle suite più blasonate.
AndreaG.
30-05-2005, 11:54
Io uso office xp aggiornato per problemi di incompatibilità di molti .ppt che devo utilizzare usandoli con Open Office. A casa utilizzo solo Open office.
Mi chiedevo, ho letto di office 2003 e smart documents... cosa sono questi smart documents? Open Office li ha?
Grazie a tutti per i chiarimenti
Monoaural
30-05-2005, 11:55
Ma scusate: OpenOffice ce l'ha un linguaggio di scripting al livello di Visual Basic for Applications?
Perchè se non ce l'ha, è chiaro che sia per semplici utenti e non per programmatori o industrie che sviluppa software mediante applicazioni di Office Automation.
Chiaramente l'utenza di base è quasi la totalità, quindi direi che è giusto che si accontenti di OOo.
Certo che ogni volta che leggo queste notizie, penso a quanto vile sia diventato il lavoro di programmatore: ormai vale meno di quello di un operaio.
Monoaural
30-05-2005, 11:59
Scusate, ho usato parole sbagliate:
Intendevo dire che ormai il lavoro del programmatore è consideranto meno di quello di una persona che svolge un lavoro molto faticoso ma che guadagna pochissimo.
Grazie all'opensource gratuito, i programmatori sono i minatori del 2000, peccato che i minatori vengano pagati, mentre i programmatori di Openoffice no.
12pippopluto34
30-05-2005, 12:32
Scusate, ho usato parole sbagliate:
Intendevo dire che ormai il lavoro del programmatore è consideranto meno di quello di una persona che svolge un lavoro molto faticoso ma che guadagna pochissimo.
Grazie all'opensource gratuito, i programmatori sono i minatori del 2000, peccato che i minatori vengano pagati, mentre i programmatori di Openoffice no.
Probabilmente i programmatori che conosci tu, dato che si guadagnano da vivere col VBA :rolleyes: , vengono sottopagati!
:asd:
Chi scrive codice seriamente, produttivo, portabile e scalabile, sta sicuro che viene pagato, ed anche profumatamente; Open o Closed che sia!
Se ti vuoi guadagnar da vivere con mezzucci che con qualche tutorial e' capace anche il figlio della segretaria, allora capisci chiaramente che sei fuori mercato da un pezzo.
Come chi ancora fa i siti con Frontpage!
:muro:
soft_karma
30-05-2005, 12:40
Se uno ha tempo e voglia di sviluppare una suite gratuita perché non dovrebbe farlo?
Il problema del "programmatore = minatore" è un altro, che qualsiasi persona che sappia mettere insieme 4 righe di codice per scrivere hello world si definisce programmatore. In realtà il vero programmatore è una figura completamente diversa, e che se sa davvero lavorare (e sopratutto rimanere al passo coi tempi) prende anche un bello stipendio.
fantoibed
30-05-2005, 13:04
Ma scusate: OpenOffice ce l'ha un linguaggio di scripting al livello di Visual Basic for Applications?
Perchè se non ce l'ha, è chiaro che sia per semplici utenti e non per programmatori o industrie che sviluppa software mediante applicazioni di Office Automation.
Io non uso OpenOffice (nè, tantomeno, MS-Office) ma so che con google si riesce facilmente ad ottenere risposta a queste domande.
http://development.openoffice.org/index.html
http://api.openoffice.org/
http://api.openoffice.org/DevelopersGuide/DevelopersGuide.html :
The primary target languages are Java and C++, although the use of OpenOffice.org Basic, Python and MS Automation is treated as well.
Inoltre c'è da tener conto della perfetta integrazione tra OO e NetBeans...
In pratica il MS-VBA (supportato benissimo anche da OO e chiamato StarBasic) è ridicolo in confronto al sistema messo a disposizione da OO allo sviluppatore di macro e al programmatore.
Chiaramente l'utenza di base è quasi la totalità, quindi direi che è giusto che si accontenti di OOo.
E' giusto che i fanboy Microsoft paghino 700€ per Office 2003 Professional (io con i soldi di questa licenza mi faccio un computer intero!) e si accontentino, vantandosene, di poter scrivere i loro script in VBA... :asd:
12pippopluto34
30-05-2005, 13:15
[cut]
E' giusto che i fanboy Microsoft paghino 700€ per Office 2003 Professional (io con i soldi di questa licenza mi faccio un computer intero!) e si accontentino, vantandosene, di poter scrivere i loro script in VBA... :asd:
[cut]
Beh!
Veramente quegli sfigati dei fanboy di Redmond (non ce l'ho con nessuno in particolare, parlo alla categoria tutta!), Office, come anche Windows e Visual Studio, non li pagano perche' hanno le ED2K-editions!
:asd:
Manco in questo so' capaci di essere coerenti!
:rolleyes:
dotlinux
30-05-2005, 14:56
Ma avete idea delle cose che si possono fare con l'edizione 2003 di office o parlate tanto per passare il tempo?
Io con Microsoft ho poco a che vedere perchè lavoro quasi esclusivamente con linux (server ovviamente) ma a differenza vostra cerco di essere obbiettivo e ho visto presso diversi clienti cose spettacolari fatte dentro un documento word!!!
Questo forum sta diventando un asilo!
Non capisco perchè le persone ritengono un prodotto, in questo caso MS Office migliore di un altro (OpenOffice) solo perchè il primo si paga :). OpenOffice è giovane ma gia a livelli moolto alti, col 2.0 poi eguaglierà la concorrenza, chi vuole continuare a pagare (anche se sono sicuro che il 99% di chi usa MS Office non sa nemmeno cosa sia la licenza e ritiene le key degli esercizi di stile ghgh)... paghi, ma non venga assolutamente a dire che OpenOffice è un giocattolo.
Originariamente inviato da Monoaural
Scusate, ho usato parole sbagliate:
Intendevo dire che ormai il lavoro del programmatore è consideranto meno di quello di una persona che svolge un lavoro molto faticoso ma che guadagna pochissimo.
Grazie all'opensource gratuito, i programmatori sono i minatori del 2000, peccato che i minatori vengano pagati, mentre i programmatori di Openoffice no.
Fortunatamente molti non la pensano come te, fortunatamente molti amano ciò che fanno e programmano gratuitamente per diletto, facendo doppio lavoro, accontentandosi il più delle volte del ringraziamento unanime della comunità opensource.
RaouL_BennetH
30-05-2005, 15:16
Ma avete idea delle cose che si possono fare con l'edizione 2003 di office o parlate tanto per passare il tempo?
Io con Microsoft ho poco a che vedere perchè lavoro quasi esclusivamente con linux (server ovviamente) ma a differenza vostra cerco di essere obbiettivo e ho visto presso diversi clienti cose spettacolari fatte dentro un documento word!!!
Questo forum sta diventando un asilo!
E' vero, anche io che sono un simpatizzante (ma con criterio!! :D ) di tutto ciò che è open source, non posso fare a meno di quotarti, dato che ho "toccato" con mano dei lavori svolti con la suite 2003 di office e sono a dir poco eccezionali.
E' anche vero che la maggior parte dell'utenza, intesa come segretariato o utenze desktop, potrebbero tranquillamente utilizzare Open Office.
Personalmente cerco di vedere le cose in altra maniera, ovvero, che:
1) open office è un prodotto "relativamente" giovane, e cresce apparentemente molto bene quindi merita attenzione e fiducia.
2) Spero (e questo l'ho detto molte volte) che la concorrenza continui a crescere ma non per affondare il gigante microsoft, ma perchè una sana concorrenza a colpi di innovazioni e migliorie, non può che portare a prodotti (da qualsiasi parte provengano) sempre migliori (concedetemi di "utopare" ) :D
3) Personalmente, e sarà la milionesima volta che lo scrivo, sono mosso da curiosità morbosa verso tutto ciò che riguarda l'informatica e, per quel che posso e quel poco che so, non mi faccio nessun problema di fede che possa farmi vedere le cose da un unico punto di vista.
sto provando openoffice, però nel foglio di calcolo non ho ancora trovato una funzione come quella del risolutore di excel.
qualcuno mi illumina?
fantoibed
30-05-2005, 15:32
Ma avete idea delle cose che si possono fare con l'edizione 2003 di office o parlate tanto per passare il tempo?
E tu, hai idea di quante cose si possono fare con l'edizione 2 di OpenOffice o parli solo per passare il tempo? ;)
Io con Microsoft ho poco a che vedere perchè lavoro quasi esclusivamente con linux (server ovviamente) ma a differenza vostra cerco di essere obbiettivo e ho visto presso diversi clienti cose spettacolari fatte dentro un documento word!!!
Questo forum sta diventando un asilo!
Se noi siamo i bambini dell'asilo, tu saresti la suora? :) (dai, sto' scherzando)
siliconbrain
30-05-2005, 15:35
Mandrake ha cambiato nome perchè si è fusa con una società brasiliana chiamata connectiva, ti stai confondendo con Lindows adesso chiamato Linspire.
JohnPetrucci
30-05-2005, 15:37
Ben vengano iniziative del genere.
Ottima piattaforma office! ;)
>Intendevo dire che ormai il lavoro del programmatore è
>consideranto meno di quello di una persona che svolge un lavoro
>molto faticoso ma che guadagna pochissimo.
>Grazie all'opensource gratuito, i programmatori sono i minatori del
>2000, peccato che i minatori vengano pagati, mentre i
>programmatori di Openoffice no.
La maggior parte dei programmatori di OOo ed in generale del SW libero guadagna discretamente. Circa il 60% dei programmatori di OOo sono pagati dalla Sun, un'altra buona parte da Novell (che sviluppa il suo branch di OOo) e RedHat, e anche dal progetto Gnome. Contribuiscono anche i privati, anche se non vengono pagati direttamente. Pensa ad un'azienda o una Università a cui piace OOo ma gli manca quella certa funzionalità che le serve. Può assoldare un programmatore a svilupparla e probabilmente gli costa meno di acquistare MS Office, in questo caso il guadagno è indiretto e dovuto al miglioramento delle capacità del prodotto che permetterà all'azienda di lavorare più velocemente ed in modo più completo.
Questo è a mio parere il più importante vantaggio del SW libero.
Ciao.
jappilas
30-05-2005, 16:41
Pensa ad un'azienda o una Università a cui piace OOo ma gli manca quella certa funzionalità che le serve. Può assoldare un programmatore a svilupparla e probabilmente gli costa meno di acquistare MS Office
dipende da quanto la disponibilità di quella funzione è considerata importante, in relazione a quanto ci mette il programmatore per:
fase 1: raccapezzarsi in,
fase 2: mettere un tapullo sopra a ,
del codice scritto da altri a moooooolte mani ...
OOo 2 spero sia migliore da questo punto di vista, ma la versione 1.x mi dicono fosse parecchio "spaghetti code" ;)
40 milioni di download...
Se pensiamo pure che parecchia gente neanche lo scarica ma utilizza quello incluso nella propria distribuzione ...
Non vedo l'ora che esce OO 2.0 :eek:
Mamma mia ... :eek:
share_it
30-05-2005, 18:32
su linux c'è un OOoQuickStarter, che precarica un istanza e dimezza il tempo di avvio.
Per chi usa solo microzozz word e excel consiglio AbiWord e GNUMeric, che, almeno su linux, sono due schegge.
Vi invito inoltre a ricordare che se volete essere certi che chiunque possa leggere un vostro documento, non potete usare i formati microsoft, perchè sono proprietari e vengono cambiati ogni pochi anni SOLO per CONSTRINGERVI a COMPRARE la nuova release di microsoft_office.
...dico solo una cosa a coloro che usano o hanno conosciuto OO nelle versioni 1.x.x....scaricatevi la beta 2 e usatela.
...dico solo una cosa a coloro che usano o hanno conosciuto OO nelle versioni 1.x.x....scaricatevi la beta 2 e usatela.
Cosi', dopo due ore di lavoro, se avete dimenticato di salvare, vi crasha e perdete tutto :p Forse volevi dire "testatela e riportate i bug" :p
Cosi', dopo due ore di lavoro, se avete dimenticato di salvare, vi crasha e perdete tutto :p Forse volevi dire "testatela e riportate i bug" :p
...perchè dovrebbe crashare?? solo per il fatto che è una beta??...è più stabile delle varie 1.x se è per questo.
Scusate qualcuno mi illumina?? Che vuol dire:
"l'ultima versione “stabile” 1.1.4 (quella che gli utenti devono continuare a utilizzare per la propria attività professionale fino al rilascio ufficiale della versione 2.0). " ????? E' illegale installare la beta per uso commerciale??? Ci sono sanzioni? No perchè l'ho installata su 25 pc in ufficio! :?
Scusate qualcuno mi illumina?? Che vuol dire:
"l'ultima versione “stabile” 1.1.4 (quella che gli utenti devono continuare a utilizzare per la propria attività professionale fino al rilascio ufficiale della versione 2.0). " ????? E' illegale installare la beta per uso commerciale??? Ci sono sanzioni? No perchè l'ho installata su 25 pc in ufficio! :?
No non ti preoccupare, BETA significa che e' una versione di "test" che potrebbe avere problemi di qualsiasi sorti e il suo uso e' incoraggiato per riportare i problemi riscontrati agli sviluppatori.
[A+R]MaVro
30-05-2005, 23:22
Per curiosità ho provato OO e devo dire che mi pare un programma abbastanza ben fatto, COPIATO da Ms office ma ben fatto (non si può negare che l'interfaccia di Calc non sia una copia spudorata di quella di Excel ;) ). Tuttavia mi sembra che molte persone fan di OO sottovalutino una questione che almeno per il mio lavoro è fondamentale: la compatibilità dei files generati da OO. E' fondamentale a mio parere che i files generati siano assolutamente leggibili da entrambi i sistemi: se faccio un files con OO e lo salvo in formato Excel questo deve essere perfettamente leggibile dal programma M$ e viceversa in modo che io lo possa far circolare. E' parecchio limitante dover installare entrambi i programmi, o nel peggiore dei casi non riuscire a leggere correttamente un files. Qualcuno potrebbe obiettare che la copla è di Microsoft ma invece credo che l'onere in questo caso ricada su OO: è lui che si deve adattare ad uno standard "de facto" quale Office (piaccia o non piaccia).
No non ti preoccupare, BETA significa che e' una versione di "test" che potrebbe avere problemi di qualsiasi sorti e il suo uso e' incoraggiato per riportare i problemi riscontrati agli sviluppatori.
Phewwww meno male! :D Mi stava per venire un coccolone! :D Ho dovuto installare quella perchè il programma di contabilità la richiedeva per forza...posso dormire tranquillo grazie! :D
Ah, ma quando uscirà la 2.0 finale mi toccherà reinstallarla su tutti i client? :muro: Le impostazioni dovrò rimetterle ogni volta...incubooooo! :doh:
Cmq io mi ci trovo benissimo...anche se sì sui pc dell'ufficio è lentuccio :( Sul pc di casa (in sign) invece è una spada... :)
...perchè dovrebbe crashare?? solo per il fatto che è una beta??...
Chiaro, beta quello significa. Che potrebbe crashare a causa di bug non ancora riscontrati in fase di sviluppo.
è più stabile delle varie 1.x se è per questo.
Complimenti per aver testato tutte le possibili casistiche che potrebbero verificare un crash :p . Se veramente lo fosse gli sviluppatori non avrebbero esitato a dichiararlo "stable" e a rilasciarlo, non trovi? Specie dopo tutte le modifiche e le aggiunte che hanno fatto sarebbe utopistico dire "e' stabile" senza aver fatto un bel rodaggio in fase di test.
MaVro']Per curiosità ho provato OO e devo dire che mi pare un programma abbastanza ben fatto, COPIATO da Ms office ma ben fatto (non si può negare che l'interfaccia di Calc non sia una copia spudorata di quella di Excel ;) ).
Su questo sono d'accordo e ti quoto pienamente. Ora prova a dire invece che Excel e' ben fatto. Vedi che succede :sofico: :p
ziozetti
31-05-2005, 08:29
MaVro']
...Qualcuno potrebbe obiettare che la copla è di Microsoft ma invece credo che l'onere in questo caso ricada su OO: è lui che si deve adattare ad uno standard "de facto" quale Office (piaccia o non piaccia).
Anche volendo i programmatori di OpenOffice o di qualsiasi altra suite non possono farlo perché i formati MS sono proprietari e la casa non ne divulga le specifiche.
Un ghiacciolo a chi indovina perché... :D
nudo_conlemani_inTasca
31-05-2005, 12:45
E tu, hai idea di quante cose si possono fare con l'edizione 2 di OpenOffice o parli solo per passare il tempo? ;)
Se noi siamo i bambini dell'asilo, tu saresti la suora? :) (dai, sto' scherzando)
ERROR! (potevate mettere 1 tasto x cancellare i post sbagliati.. avete rifatto tutto il Forum ma quell'aspetto non l'avete migliorato... non riesco a cancellà)
:rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
31-05-2005, 12:48
Mandrake ha cambiato nome perchè si è fusa con una società brasiliana chiamata connectiva, ti stai confondendo con Lindows adesso chiamato Linspire.
Mi sa che ti stai sbagliando, la notizia non è più vecchia di 1 mese fa.. Mandriva (ex Mandrake) e poi Lindows in LinSpire... questo è successo. :O
Ciao.
ziozetti
31-05-2005, 13:30
SemiOT: Sapete indicarmi dove trovare un "decalogo" contro i formati chiusi quali quelli di MS Office?
Juspriss
31-05-2005, 14:32
L'Open-Source sarà l'unica cosa positiva che, indirettamente, Microsoft ha fatto nascere :P.
Speriamo che l' UE non metta i diritti anche sulla programmazione, altrimenti cadremo in un circolo vizioso privo di concorrenza...
A proposito di bug, io quando proteggo un documento con Calc, lo salvo e lo riapro, quando clicco per togliere la protezione la toglie senza chiedermi la password...lo fa in automatico! :confused: E' come si "scordasse" di essere bloccato con una password....help!
io avevo scaricato fiducioso OO 2.0
mi sono messo a fare la tesina.
mi sono accorto che se pastavo un img nel documento poi non potevo più pastare ne testo ne img.
ho provato con la stable 1.qualcosa
mi ha fatto schifo.
ho disinstallatato.
ho reinstallato office.
jappilas
31-05-2005, 23:04
io avevo scaricato fiducioso OO 2.0
mi sono messo a fare la tesina.
mi sono accorto che se pastavo un img nel documento poi non potevo più pastare ne testo ne img.
ho provato con la stable 1.qualcosa
mi ha fatto schifo.
ho disinstallatato.
ho reinstallato office.
che versione della 2 beta hai provato?
quando provai io a inserire 3 immagini ampie come un foglio a4 acquisito a 200 dpi, con la m2_680 non c' era verso di farne stare una per pagina al 100% perchè andava sempre e comunque accapo...ma almeno le inseriva :sofico:
è vero che open office è COPIATO ma ragionando così che interfaccia avrebbe windows visto che è una copia palese del Mac...?
imho è solo una questione di tempo e di effetti di rete....microsoft può chiudere i formati quanto vuole..
..sorriderò il giorno che la lezione di informatica ai bambini la faranno coi pinguini... :D
l'open in questo momento ritengo che sia più una scelta coraggiosa una sorta di azzardo, che non qualcosa misurabile in termini di risparmio costi in quanto sappiamo (anche se qua le indagini indipendenti sono spesso sovvenzionate da microzozz) che i tco (=costo totale di possesso che include aggiornamenti, personalizzazioni ecc) si rivelano talvolta maggiori per i pinguini.
Diamo tempo al tempo.....apache ci ha messo 2 anni ad annichilire microsoft...
PS: c'è qualcuno che mi spiega le cose spettacolari che fa office 2003.....fa andare un 486 come un p4...... :mbe:
A proposito di bug, io quando proteggo un documento con Calc, lo salvo e lo riapro, quando clicco per togliere la protezione la toglie senza chiedermi la password...lo fa in automatico! :confused: E' come si "scordasse" di essere bloccato con una password....help!
...forse sotto trovi qualcosa...è un file di testo da scaricare
http://prdownloads.sourceforge.net/ooodocs/ht_calc_beg_it_06.zip?use_mirror=ovh
...link utile a tutti
http://www.sandroweb.net/index.php?module=htmlpages&func=display&pid=5&print=1
Chiaro, beta quello significa. Che potrebbe crashare a causa di bug non ancora riscontrati in fase di sviluppo.
Complimenti per aver testato tutte le possibili casistiche che potrebbero verificare un crash :p . Se veramente lo fosse gli sviluppatori non avrebbero esitato a dichiararlo "stable" e a rilasciarlo, non trovi? Specie dopo tutte le modifiche e le aggiunte che hanno fatto sarebbe utopistico dire "e' stabile" senza aver fatto un bel rodaggio in fase di test.
...quindi secondo te uscita una "stable" è esente da bug??...Definire buggata o nn buggta la 2.0 è solo una questione di comprensione del mondo OpenSource, le varie 1.x seppur definitive hanno sofferto di bug anche importanti(circa un mese fa), è un modo di èssere del progetto nn un difetto di gioventù della beta, che tra l'altro ha raggiunto una buona stabilità in relazione soprattutto alla nuova struttura e complessità del programma
...forse sotto trovi qualcosa...è un file di testo da scaricare
http://prdownloads.sourceforge.net/ooodocs/ht_calc_beg_it_06.zip?use_mirror=ovh
...link utile a tutti
http://www.sandroweb.net/index.php?module=htmlpages&func=display&pid=5&print=1
Sì ma il problema è che almeno con i documenti di excel protetti, all'inizio non te li fa modificare, poi basta che vai su strumenti-> proteggi tabella e te la sblocca da solo! Senza chiederti la password! E' grave sta cosa! I documenti protetti in excel sono sbloccabili senza password! :rolleyes:
fantoibed
01-06-2005, 14:00
Sì ma il problema è che almeno con i documenti di excel protetti, all'inizio non te li fa modificare, poi basta che vai su strumenti-> proteggi tabella e te la sblocca da solo! Senza chiederti la password! E' grave sta cosa! I documenti protetti in excel sono sbloccabili senza password! :rolleyes:
Questo fa' capire quanto sia labile il sistema di protezione con password dei documenti excel. :asd:
...quindi secondo te uscita una "stable" è esente da bug??...Definire buggata o nn buggta la 2.0 è solo una questione di comprensione del mondo OpenSource, le varie 1.x seppur definitive hanno sofferto di bug anche importanti(circa un mese fa), è un modo di èssere del progetto nn un difetto di gioventù della beta, che tra l'altro ha raggiunto una buona stabilità in relazione soprattutto alla nuova struttura e complessità del programma
Non e' esente da bug, e' meno esente da bug e problemi come quelli che stanno riscontrando alcuni utenti di questo forum. In BETA ci si va dopo aver completato di programmare le caratteristiche che si volevano implementare ed e' arrivata la fase di testing. Il maggior numero di bug si scopre propio quando esce la versione stabile, perche' e' quella che sara' maggiormente usata dagli utenti. Cio' non toglie che ci sono migliaia di beta tester che scaricano le beta e la usano alla ricerca di problemi per segnalarli ed essere fixati. Tutta roba che consente di avere una versione "stable" sicuramente migliore di una dichiarata beta. Che poi esca qualcosa di piu' o meno grosso dopo il rilascio e' solo frutto di un maggiore utilizzo da parte di tutti quanti.
Sì ma il problema è che almeno con i documenti di excel protetti, all'inizio non te li fa modificare, poi basta che vai su strumenti-> proteggi tabella e te la sblocca da solo! Senza chiederti la password! E' grave sta cosa! I documenti protetti in excel sono sbloccabili senza password! :rolleyes:
Hai provato a verificare quanto detto su di un altro sistema che non sia il tuo? ;)
fantoibed
01-06-2005, 14:49
Hai provato a verificare quanto detto su di un altro sistema che non sia il tuo? ;)
Il problema non è di OpenOffice o del sistema di Alastre.
Il problema è che le password con cui vengono protetti i documenti MS-Office sono una pura farsa. Ancora prima di OpenOffice esistevano programmini capaci di mostrare tali password in una frazione di secondo. E' uno dei tanti difetti dei formati dei documenti Office. Un'altro difetto è quello di mostrare un numero molto elevato di informazioni dell'utente (tipo il nome con cui è stata registrata la versione di Office utilizzata, la path sul disco e molte altre info). Provate ad aprire un documento MS-Office con un hexeditor e capirete perché non utilizzo mai i formati MS-Office per distribuire materiale... ;)
Il problema non è di OpenOffice o del sistema di Alastre.
Il problema è che le password con cui vengono protetti i documenti MS-Office sono una pura farsa. Ancora prima di OpenOffice esistevano programmini capaci di mostrare tali password in una frazione di secondo. E' uno dei tanti difetti dei formati dei documenti Office. Un'altro difetto è quello di mostrare un numero molto elevato di informazioni dell'utente (tipo il nome con cui è stata registrata la versione di Office utilizzata, la path sul disco e molte altre info). Provate ad aprire un documento MS-Office con un hexeditor e capirete perché non utilizzo mai i formati MS-Office per distribuire materiale... ;)
So che la privacy non e' mai stato il forte di Microsoft, purtroppo :rolleyes:
Per quanto riguarda la password, se uno ha queste esigenze, esistono i programmi di crittografia a chiave pubblica/privata.
Quel sistema di protezione serve solo per computer da ufficio condivisi da piu' persone a cui l'installazione del software e' amministrata da qualcun altro. La critica riguardo le password quindi mi sembra abbastanza gratuita e infondata.
fantoibed
01-06-2005, 15:52
Per quanto riguarda la password, se uno ha queste esigenze, esistono i programmi di crittografia a chiave pubblica/privata.
Questo lo so, ma non è il punto della questione.
Quel sistema di protezione serve solo per computer da ufficio condivisi da piu' persone a cui l'installazione del software e' amministrata da qualcun altro. La critica riguardo le password quindi mi sembra abbastanza gratuita e infondata.
Non è infondata, viene dato un falso senso di protezione all'utente. Secondo me fa bene OpenOffice a bypassarla sistematicamente.
Confermo, lo fa su altri pc dello studio...su tutti quelli ho provato...è un problema serio per me, visto che ci sono documenti con celle bloccate e formule nascoste (le maschere insomma) dove vengono immessi solo i dati necessari...non posso certo ritrasformare tutti i documenti in formato openoffice! :muro:
Altra nota: i documenti Powerpoint criptati non si possono proprio neanche visualizzare con OOo... questa cosa mi fa proprio imbestialire!! :mad:
ma non con openoffice... mi inkazzo con quelli che criptano quei documenti... quando la protezione è come uno scolapasta! :doh:
Altra nota: i documenti Powerpoint criptati non si possono proprio neanche visualizzare con OOo... questa cosa mi fa proprio imbestialire!! :mad:
ma non con openoffice... mi inkazzo con quelli che criptano quei documenti... quando la protezione è come uno scolapasta! :doh:
...credo che la beta 2(m104), includa tale supporto, ti dico questo perché ne parla l'utente paletta in un post...magari mandagli un pvt e senti lui probabilmente ha info più precise.
Non riesco a ritrovarla, ma ho visto poco fa sul web una tabella su cui erano riportati i documenti protetti da password che openoffice poteva aprire...c'erano praticamente tutti i documenti di office, ma lì non dice che li apre in automaitco...mi spiego...se li riesce a leggere la protezione allora perchè non mi chiede di inserire la password invece di sbloccarlo in automatico? Si può far qualcosa per eliminare sto problema???
12pippopluto34
04-06-2005, 11:17
Non riesco a ritrovarla, ma ho visto poco fa sul web una tabella su cui erano riportati i documenti protetti da password che openoffice poteva aprire...c'erano praticamente tutti i documenti di office, ma lì non dice che li apre in automaitco...mi spiego...se li riesce a leggere la protezione allora perchè non mi chiede di inserire la password invece di sbloccarlo in automatico? Si può far qualcosa per eliminare sto problema???
:confused:
Scusa, ma stai parlando della password per la scrittura o anche per la semplice lettura del documenti di MS Office.
Perche' AFAIK OO.org non riesce ad aprire i files di Office protetti dalla lettura.
:help:
Uhmmm no io dico di parti protette...ad esempio, alcune celle protette da pass su excel dove non puoi scrivere nulla...ecco basta che clicchi su proprieta e proteggi tabella e lui le sblocca da solo senza chiederti la pass...grave per me...
DioBrando
04-06-2005, 16:04
Tutte le aziende per cui lavoro sono passate ad office 2003 per avere gli smart document e già molti usano i controlli della beta2 di .net 2005.
OO può andare bene per aziende a conduzione familiare o a chi vuole per forza andare contro Bill.
Alla fine però è la moda del momento no? ;)
dev'essere la moda definire moda tutti i programmi alternativi magari OSS in questo ultimo periodo...
A quando la moda di apprezzare sempre e cmq solo il SW di grido delle multinazionali? Tornerà? Si alterneranno un pò come ora è la moda difendere MS dalla moda di darle contro per partito preso?
Ah queste mode...:)
cdimauro
06-06-2005, 13:25
In genere MS Office installa un programma che "pre-carica" parte di office in memoria all'avvio del pc, una parte della maggiore velocita di avvio di MS Office, rispetto a OOo è sicuramente dovuta a questo fattore.
Non penso che sia per questo. Prova ad aprire un documento con Write, Calc, Draw, ecc., a chiudere il programma, e a riaprire lo stesso documento: noterai che il caricamento è sempre abbastanza lento, anche se un po' più veloce rispetto alla prima esecuzione del programma.
Se fai la stessa cosa con Office, invece, la seconda esecuzione è quasi immediata.
Non penso sia neppure un problema di font: a partire da Office 2000 il combobox visualizza, e quindi carica, tutte le font, e ripetendo il procedimento di cui sopra la situazione è identica (inoltre a casa mia ho centinaia di font installate, mentre a lavoro con Linux sono poche).
cdimauro
06-06-2005, 13:26
Il problema vero e' cambiare la mentalita' delle aziende che comprano la suite Microsoft. Sono anni che utilizzo OpenOffice e ora sono per forza costretto ad utilizzare Microsoft, a mio avviso non c'e' confronto:
OpenOffice e' meglio sotto molti punti di vista.
L'ultima barriera era il DB ... sono moooolto curioso di provarlo.
Per me è l'esatto contrario: Office è notevolmente migliore sotto molti aspetti, e viceversa OpenOffice lo trovo abbastanza scarso e poco usabile (per non parlare di tutti gli strumenti che gli mancano).
cdimauro
06-06-2005, 13:27
Anche volendo i programmatori di OpenOffice o di qualsiasi altra suite non possono farlo perché i formati MS sono proprietari e la casa non ne divulga le specifiche.
Ne abbiamo già parlato anche di recente: le specifiche di Office97, che è il formato più diffuso sono COMPLETAMENTE LIBERE. Quindi se ci sono problemi di importazione, non è certo per colpa della mancanza di informazioni, ma piuttosto di una programmazione "non molto accurata"...
12pippopluto34
06-06-2005, 14:10
Ne abbiamo già parlato anche di recente: le specifiche di Office97, che è il formato più diffuso sono COMPLETAMENTE LIBERE. Quindi se ci sono problemi di importazione, non è certo per colpa della mancanza di informazioni, ma piuttosto di una programmazione "non molto accurata"...
Vero!
Ma siamo proprio sicuri che TUTTE le specifiche di O97 fossero state pubblicate da Redmond?
Perche' sul DOS certe opzioni per la formattazione degli HD non erano documentate.
Difatti, cercando in giro, e' ancora possibile trovare degli switch di format che consentono di stabilire la dimensione dei cluster (come oggi e' possibile fare con diskmgmt.msc) ma che nell'help non erano minimamente illustrati.
Oppure come lo switch /opt di scanreg, da dare sotto DOS di Win98: informazione ASSOLUTAMENTE non reperibile sul SO ma solo grazie alle dritte degli smanettoni.
jappilas
06-06-2005, 17:02
Vero!
Oppure come lo switch /opt di scanreg, da dare sotto DOS di Win98: informazione ASSOLUTAMENTE non reperibile sul SO ma solo grazie alle dritte degli smanettoni.
ho da qualche parte il resource kit di win98 (due libroni)... mo ci guardo ... :D:p
Per me è l'esatto contrario: Office è notevolmente migliore sotto molti aspetti, e viceversa OpenOffice lo trovo abbastanza scarso e poco usabile (per non parlare di tutti gli strumenti che gli mancano).
Ognuno ha la sua idea ma per esempio da quando obbligo mio padre ad usare OpenOffice (per ovvie ragioni, MSOffice emulato con wine non è questa meraviglia in fatto di stabilità) molte cose sono diventate più semplici (lo uso per vari documenti zeppi di macro e vari sistemi di catalogazione), ritengo che abbia strumenti molto utili e comodi. Non sarà MSOffice ma sminuire il lavoro gratuito di decine di persone è una cattiveria. Non sarà ancora pronto per le grandi aziende ma poco ci manca, e sicuramente offre l'alternativa migliore al blasonato MSOffice. Io non lo definirei scarso (semai ancora in parte incompleto)e nemmeno poco usabile visto che non è certo MsOffice a dettare le leggi dell'usabilità in una suite office e una volta trovato il fealing giusto fila tutto liscio. Poi questi strumenti che gli mancano io non li noto, sono probabilmente strumenti per utenti avanzati a mancare, ma a non tutti servono.
DioBrando
07-06-2005, 01:47
Ognuno ha la sua idea ma per esempio da quando obbligo mio padre ad usare OpenOffice (per ovvie ragioni, MSOffice emulato con wine non è questa meraviglia in fatto di stabilità) molte cose sono diventate più semplici (lo uso per vari documenti zeppi di macro e vari sistemi di catalogazione), ritengo che abbia strumenti molto utili e comodi. Non sarà MSOffice ma sminuire il lavoro gratuito di decine di persone è una cattiveria. Non sarà ancora pronto per le grandi aziende ma poco ci manca, e sicuramente offre l'alternativa migliore al blasonato MSOffice. Io non lo definirei scarso (semai ancora in parte incompleto)e nemmeno poco usabile visto che non è certo MsOffice a dettare le leggi dell'usabilità in una suite office e una volta trovato il fealing giusto fila tutto liscio. Poi questi strumenti che gli mancano io non li noto, sono probabilmente strumenti per utenti avanzati a mancare, ma a non tutti servono.
considerando che OO è gratuito ( forse per le aziende ci sn licenze ad hoc ma la spesa non è nemmeno da paragonare), mentre MS Office costa 600 Euro, se uno non ha esigenze davvero particolari e meritevoli, quei soldi li può tranquillamente risparmiare.
E con 600 E ormai ti fai un signor pc...mica pizza e fichi.
Lo stesso ragionamento vale soprattutto per la PA, le istituzioni come quelle dedicate all'istruzione, dove i soldi scarseggiano sempre di + e un risparmio del genere può consentire di investire altrove, ad es in strutture.
Non è un caso che in Europa stia così prendendo piede, è un prodotto valido, sicuramente migliorabile ( e cmq il 2.0 è alle porte) ma rappresenta una buona alternativa...magari ce ne fossero di +...
Gia'... Inoltre se non sbaglio, StarOffice (la versione commerciale) si porta a casa con 150 euro...ovvero un prezzo 4 volte inferiore... Office ha un set di funzioni 4 volte superiore? :sofico:
Gia'... Inoltre se non sbaglio, StarOffice (la versione commerciale) si porta a casa con 150 euro...ovvero un prezzo 4 volte inferiore... Office ha un set di funzioni 4 volte superiore? :sofico:
Be StarOffice è la versione commerciale di Sun, OpenOffice si basa sul codice sorgente donato da Sun alla comunità di sviluppatori ma credo che le due suite abbiano preso strade diverse.
cdimauro
07-06-2005, 11:40
Vero!
Ma siamo proprio sicuri che TUTTE le specifiche di O97 fossero state pubblicate da Redmond?
Guarda, se non fossero tutte e al posto di MS avessi voluto fare del male alla concorrenza, al posto di rimuoverle dal proprio sito, avrei continuato a pubblicarle e poi mi sarei divertito a immaginare i programmatori di OpenOffice a sbattere la testa contro un muro cercando di capire perché l'importazione non funziona... :asd:
Lo so, sono diabolico: a volte mi spavento di me stesso... :D
Perche' sul DOS certe opzioni per la formattazione degli HD non erano documentate.
Difatti, cercando in giro, e' ancora possibile trovare degli switch di format che consentono di stabilire la dimensione dei cluster (come oggi e' possibile fare con diskmgmt.msc) ma che nell'help non erano minimamente illustrati.
Sì, ricordo pure io della loro esistenza, ma non la sintassi da usare. IMHO le anno rimosse per non lasciar provocare disastri agli utenti, come al solito... :D
Oppure come lo switch /opt di scanreg, da dare sotto DOS di Win98: informazione ASSOLUTAMENTE non reperibile sul SO ma solo grazie alle dritte degli smanettoni.
Se è per questo c'è uno switch per installare Win98SE col supporto ACPI: se non fosse stato per un mio amico smanettone, non l'avrei mai saputo... :p
cdimauro
07-06-2005, 11:47
Ognuno ha la sua idea ma per esempio da quando obbligo mio padre ad usare OpenOffice (per ovvie ragioni, MSOffice emulato con wine non è questa meraviglia in fatto di stabilità) molte cose sono diventate più semplici (lo uso per vari documenti zeppi di macro e vari sistemi di catalogazione), ritengo che abbia strumenti molto utili e comodi. Non sarà MSOffice ma sminuire il lavoro gratuito di decine di persone è una cattiveria.
Nessuna cattiveria: in qualità di utente ho avuto modo di usare entrambi i prodotti, lo faccio ancora oggi, e quindi mi posso permettere un giudizio SUL PRODOTTO, non sulle persone.
Non sarà ancora pronto per le grandi aziende ma poco ci manca, e sicuramente offre l'alternativa migliore al blasonato MSOffice. Io non lo definirei scarso (semai ancora in parte incompleto)e nemmeno poco usabile visto che non è certo MsOffice a dettare le leggi dell'usabilità in una suite office e una volta trovato il fealing giusto fila tutto liscio.
Se permetti, è sempre in qualità di utente che giudico se un prodotto è più scarso di un altro, se incompleto o meno usabile.
Poi questi strumenti che gli mancano io non li noto, sono probabilmente strumenti per utenti avanzati a mancare, ma a non tutti servono.
WordArt non mi sembra uno strumento così avanzato, ed è anzi, molto usato (purtroppo spesso a sproposito) e apprezzato dagli utenti comuni.
Perfino le funzioni di disegno sono a dir poco ridicole paragonate e quelle offerte dalla barra di disegno di Word.
E potrei farti tanti altri esempi (specialmente se avessi davanti Word in questo momento).
12pippopluto34
07-06-2005, 13:11
Guarda, se non fossero tutte e al posto di MS avessi voluto fare del male alla concorrenza, al posto di rimuoverle dal proprio sito, avrei continuato a pubblicarle e poi mi sarei divertito a immaginare i programmatori di OpenOffice a sbattere la testa contro un muro cercando di capire perché l'importazione non funziona... :asd:
Lo so, sono diabolico: a volte mi spavento di me stesso... :D
A pensar male si fa peccato, pero' spesso s'indovina!
Timeo Danaos et dona ferentes!
;)
Se sei sicuro che fossero state pubblicate TUTTE ti credo sulla parola (occhio! che d'ora in poi diro' che me l'ha detto il Dott. cdmauro! ;) ); pero' se anche tu non lo sai al 101%, i miei dubbi potrebbero essere fondati.
Sì, ricordo pure io della loro esistenza, ma non la sintassi da usare. IMHO le anno rimosse per non lasciar provocare disastri agli utenti, come al solito... :D
Bingo!
http://home.earthlink.net/~rlively/MANUALS/COMMANDS/F/FORMAT.HTM
Beh!
Quisque faber suae fortunae!
:O
In fondo chi aveva pagato la licenza MS-DOS credo avesse il pieno diritto di fruirne in TUTTI i suoi aspetti.
:nonsifa:
Del resto, pur nascondendo pacchi di tecnologia (lg. WinXP!), i casini succedono lostesso, no?
:rotfl:
Se è per questo c'è uno switch per installare Win98SE col supporto ACPI: se non fosse stato per un mio amico smanettone, non l'avrei mai saputo... :p
Oibo'!
Questa mi e' nuova!
12pippopluto34
07-06-2005, 13:19
[cut]
Oibo'!
Questa mi e' nuova!
(Mi autoquoto! :doh: )
Anche stavolta...
Bingooo!
http://members.bellatlantic.net/~mrscary/switch.htm
:winner: :sborone: :D
DioBrando
07-06-2005, 13:51
Gia'... Inoltre se non sbaglio, StarOffice (la versione commerciale) si porta a casa con 150 euro...ovvero un prezzo 4 volte inferiore... Office ha un set di funzioni 4 volte superiore? :sofico:
Boh, francamente però non sn nemmeno se li valga quei 150 Euro Star Office.
A sentire + di qlc1 forse no :D
cdimauro
08-06-2005, 09:15
A pensar male si fa peccato, pero' spesso s'indovina!
Timeo Danaos et dona ferentes!
;)
Lo sai che non sono ferrato in materia: translate, please! :p
Se sei sicuro che fossero state pubblicate TUTTE ti credo sulla parola (occhio! che d'ora in poi diro' che me l'ha detto il Dott. cdmauro! ;) ); pero' se anche tu non lo sai al 101%, i miei dubbi potrebbero essere fondati.
No, non sono sicuro che ci siano tutte le informazioni, quindi per favore non mettere in giro certe voci. :D
Diciamo che i miei sensi di ragno mi inducono a pensarlo... ;) D'altra parte che interessi poteva avere MS a rimuovere quei documenti dal suo sito, se non quello di mettere i bastoni fra le ruote ai concorrenti? Se l'informazioni non erano complete, poteva benissimo lasciarle al loro posto: avrebbe sicuramente creato più grattacapi, come ho già detto... :asd: ;)
Bingo!
http://home.earthlink.net/~rlively/MANUALS/COMMANDS/F/FORMAT.HTM
Beh!
Quisque faber suae fortunae!
:O
Ditto: ma che roba è?!?
In fondo chi aveva pagato la licenza MS-DOS credo avesse il pieno diritto di fruirne in TUTTI i suoi aspetti.
:nonsifa:
E infatti ai tempi era disponibile. Poi i tempi cambiano, arrivano nuovi file system, nuovi s.o. e un dettaglio come quello diventa poco interessante per la massa.
Del resto, pur nascondendo pacchi di tecnologia (lg. WinXP!), i casini succedono lostesso, no?
:rotfl:
Indubbiamente: ci sono sempre gli smanettoni a rompere le uova nel paniere di MS... Ringrazio ancora Leron per quel pacchettino che mi permette di installare i temi di Windows personalizzati... :p
Oibo'!
Questa mi e' nuova!
:old: :p
Bah, il 10% degli utenti?
Io avevo installato una delle ultime versioni 1.x ed era veramente brutto, specialmente la GUI era orrenda.
ciao
Be StarOffice è la versione commerciale di Sun, OpenOffice si basa sul codice sorgente donato da Sun alla comunità di sviluppatori ma credo che le due suite abbiano preso strade diverse.
Certo, era per fare confronti con due suite di office automation commerciali. Staroffice, a pagamento, di Sun Microsystems, implementa delle tecnologie proprietarie e commerciali che non potrebbero avere una controparte nel codebase di OpenOffice proprio perche' richiederebbero il pagamento di una licenza e soprattutto non si potrebbe rilasciare il codice. In ogni caso, tralasciando il discorso della qualita' dell'uno o dell'altro prodotto, Microsoft Office e' indubbiamente molto costoso.
jappilas
08-06-2005, 10:50
Timeo Danaos et dona ferentes! = Temo i Greci anche quando portano doni
(riferito al cavallo di Troia)
Quisque faber suae fortunae! = Ciascuno (e') creatore della propria fortuna
Timeo Danaos et dona ferentes! = Temo i Greci anche quando portano doni
(riferito al cavallo di Troia)
Quisque faber suae fortunae! = Ciascuno (e') creatore della propria fortuna
Mi sa che ultimamente stai facendo troppe versioni di latino! :sofico:
Vik Viper
08-06-2005, 15:03
Timeo Danaos et dona ferentes! = Temo i Greci anche quando portano doni
(riferito al cavallo di Troia)
Quisque faber suae fortunae! = Ciascuno (e') creatore della propria fortuna
mmmh traduzione un po' libera la prima, troppo letterale la seconda... se vogliamo proprio puntualizzare... eh!! :D
Io direi che le versioni di latino non sono mai abbastanza!!! :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.