PDA

View Full Version : vivere nell'estremo est asiatico..


sonnet
29-05-2005, 13:18
ragazzi vivo a dublino da 4 mesi e ho 26 anni e tra 4 anni vorrei muovermi verso l'est asiatico per fare una esperienza di vita differente.
Sto per laurearmi in economia e commercio,a settembre comincio un corso di laurea qui in software system e parlo spagnolo e inglese e in + ho cominciato un corso di francese.
Tenendo conto che io vorrei muovermi fra 4 anni circa..quale paese mi consigliereste?
io come opzioni principalmente vedo:
1)giappone,pero' un mio amico francese mi ha detto che si lavora da matti e i soldi alla fine seppure tanti numericamente sono pochi nella realta',sono disposto a imparare la lingua come paese mi e' sempre piaciuta la cultura,ma il porblema principale resterebbe il lavoro:io vorrei lavorare meno di 40 ore al mese con molte ferie(almeno 20 giorni all'anno + feste comandate)
2)china,in particolare pechino shangai e hong kong,sarei disposto a imparare il cinese,(che e' difficilissimo e dovrei cominciare a studiarlo subito se voglio arrivare un minimo preparato)ma ho molte incognite sui lavori che potrei trovare(io vorrei trovare un lavoro mentre sono ancora in europa x conto di qualke compagnia europea e fare cosi da ponte o cose simili)
il mio amico francese ha detto che in citta' come shangai si sta molto bene che potrei trovare buoni lavori..e che in citta' come hong kong credo che almeno per i primi tempi parlare solo inglese nn dovrebbe essere un problema.
I contro sono la lingua molto difficile
3)singapore :su questa realta' so molto poco ma il mio amico francese me lha consigliata..
4)india nn ho ancora capito bene come si stia la,ma avendomi dettop un mio amico indiano che ne lle grandi citta' tutti parlano inglese..il fattore lingua mi convince a cercare + informazioni su cio'
5)vari paesi come sud corea malaysia thailandia taiwan e filippine..nn sarei molto disposto a imparare la loro lingua che poi una volta lasciato il paese nn so a quanto potrrebbe servire..ma e' cmq una possibilita' sopratutto nel caso trovassi un lavoro dove nn fose richiesta la conoscenza della lingua locale

Le mie priorita' sono:
1)innanzitutto capire in quale paese fra 4 anni ci saranno le migliori offerte lavorative per un europeo(ore lavorative ,ferie paga..)
2)il livello di vita del paese nel quale andrei ad abitare(non contando la situazione in generale del paese ma nello specifico delle realta' di shangai singapore hong kong etc etc magari se conoscete qcs sulla sanita' o oltre cose importanti x chi va a viverci)
3)il tasso di criminalita' e di qualita' dell'ambiente e del cibo (so che in alcuni paese ad sempio il sud delle filippine la criinalita' e' ai livelli + alti a livello planetario)

Come prima ipotesi preferirei giappone,vistol'alto livello di benessere e la lingua nn troppo difficile(comparata al cinese),ma la situazione lavorativa(roba da 60 ore settimanali e 10 giorni di ferie l'anno mi frenano nn poco),voi dite che sarebbe cosi anche per un europeo assunto x conto di una compagnia europea o giapponese?
spero di ricevere + pareri possibili da gente che ha visto con i propri occhi

maso87
29-05-2005, 17:08
io vorrei lavorare meno di 40 ore al mese


:eek: :eek:

sonnet
30-05-2005, 14:38
:eek: :eek:


volevo dire ovviamente meno di 40 a settimana :stordita:

Northern Antarctica
30-05-2005, 17:10
Io sono stato quasi due anni a Taiwan e mi sono trovato benissimo. Ho girato comunque - anche se non per periodi così lunghi, ovviamente :D - anche altri Paesi dell'Estremo Oriente, nonché ho vari feedbacks da colleghi ed amici, italiani ed orientali.

Troppo lungo spiegare tutto in un post. Direi comunque che, con la tua specializzazione, non so che cosa potresti andare a fare lì; una opzione è il sales manager per qualche compagnia europea.

Consiglierei Taiwan, Cina popolare, Hong Kong, Malesia, Indonesia e, un po' distanziate, Singapore, Corea del sud e Thailandia. Il Giappone lo metterei in fondo alla lista.

A Taiwan la settimana lavorativa è più o meno come la nostra, 40 ore settimanali, mentre le ferie sono inferiori di molto, poco più di una settimana l'anno, ma con molte feste nazionali (un po' più che da noi).

La lingua è il cinese con i caratteri tradizionali, come Hong Kong, e non come la Cina popolare dove si usa il cinese semplificato. Se impari il tradizionale a Taiwan non avrai problemi con il semplificato, mentre ad Hong Kong dovrai imparare il tradizionale ma con la pronuncia cantonese, valida a Hong Kong, provincia del Guangdong e dintorni (a Pechino o Shanghai è inutile). A Taiwan, a differenza di Singapore o Hong Kong, l'inglese lo parlano in pochi, molti di meno rispetto alla stessa Malesia.

La lingua Thai, il coreano, il malay e il bahasa (indonesia) servono solo all'interno delle rispettive nazioni. Il cinese in Malesia lo parlano praticamente tutti.

Guarda che si tratta di lingue che non si imparano in 6 mesi.

L'India la escluderei, troppo diversa da noi, così come altre nazioni tipo Laos, Cambogia e Vietnam per le scarsissime opportunità.

Vivere in Giappone per un occidentale non so quanto possa essere piacevole.

Abbandona sin d'ora la possibilità di ambientarti in uno qualsiasi degli Stati che ho descritto. Potrai anche imparare la lingua perfettamente e adoperare gli stessi costumi, ma rimarrai sempre italiano, europeo, occidentale o al massimo un cittadino "diverso". Naturalmente si tratta comunque di posti interessanti per tutta una serie di motivi :)

sonnet
01-06-2005, 17:06
per l'esauriente risposta..
a dire il vero non ho mai pensato di vivere tutta la vita li anche se non escludo niente a priori..
ma 5-6 annetti vorrei farmeli,so che non sono lingue che si imparano in 6 mesi appunto x questo volevo cominciare il prima possibile..
solo una cosa non ho capito chiaramente:
ma e' + difficile apprendere il cinese semplificato o quello tradizionale?

Northern Antarctica
01-06-2005, 19:06
solo una cosa non ho capito chiaramente:
ma e' + difficile apprendere il cinese semplificato o quello tradizionale?

Allora, su grammatica e pronuncia non ci sono differenze, è la stessa cosa.

Naturalmente la scrittura e la conseguente lettura tradizionali sono un po' difficili di quelle semplificate (non per niente si chiama così :D ), anche se io ho trovato il tradizionale più "logico" ed "intuitivo" (ci sarebbe da discutere ore sul significato di questi due concetti applicato ai caratteri cinesi... :eek: )

Se vai in Cina popolare puoi studiare il semplificato e basta, mentre per Taiwan serve il tradizionale. Naturalmente è più facile imparare il semplificato con una base tradizionale che non viceversa.

plut0nz
01-06-2005, 21:50
ti dico solo una meta: Thailandia..

vai lì, prendi un lavoro che come straniero viene pagato molto di + rispetto agli standard thai...e fai una vita da IMPERATORE dato che la vita costa pochissimo...e poi avresti veramente tutto..sopratutto tanta :oink: :oink:

sonnet
02-06-2005, 08:44
in Thailandia che opportunita' avrei?
ora come ora sono molto propenso verso la cina visto che molte quasi tutte le aziende sembrano andare in quella direzione..
cmq il punto e' porprio trovare un lavoro da "europeo".
Poi se oggi investissi il mio tempo sul cinese difficilmente me ne pentirei visto che cmq a quanto detto da northern anche in altri paesi vedi malaysia si parla il cinese e probabilmente in futuro questa tendenza aumentera'..
io nn devo decidere adesso..ma fra 4 anni ora devo sl capire quale sara' la meta che + probabilmente scegliero' fra 4 anni cosi da cominciare a imparare la lingua..poi potrei anche cambiare idea in corso..

giruz
06-06-2005, 15:32
ti dico solo una meta: Thailandia..

vai lì, prendi un lavoro che come straniero viene pagato molto di + rispetto agli standard thai...e fai una vita da IMPERATORE dato che la vita costa pochissimo...e poi avresti veramente tutto..sopratutto tanta :oink: :oink:


Dunque,

io in thailandia ci sono stato per poco pero la mia compagna e' thailandese..e a sentire lei e altri amici thai tutte quelle che dici tu sono le solite minchiate da turista che va li 2 settimane per andare a puttane e nient'altro (senza offesa....ma e' cosi' )


Allora:

1) Lavoro come da noi, il 90% della gente pero' se la prende MOOOLTO calma...niente stress milanese...

2) Il mangiare, se mangi orientale (cino,jappo,viet,thai etc) ti costa pochissimo, tipo 4/5 euro a pasto

3) Il costo della vita e' basso....maglietta e pantaloni (chiaramente NON firmati) li paghi 4/10euro...

4) Scopare..beh...scopi. Qui (http://www.poseidon2000.com/) una scopata piu' camera ti costa intorno ai 60euri ma trovi anche a moooltoo meno (pero' al Poseidon l'ambiente e' molto hi-end). I club etc chiudono intorno all'una (in genere), ma i divertimenti non mancano...

ora i punti negativi

1) FA CALDO...UN FOTTUTISSIMO CALDO ASFISSIANTE (40gradi o piu' con umidita del 80%), se non fa caldo piove a dirotto (ora piove a dirotto a bagkok e le fogne son saltate...lo so in diretta telefonica)

2) Immagino tu sia alle prime esperienze...quindi...a parte insegnante di inglese (e devi saperlo MOLTO bene) non credo tu possa trovare molto... (non aspettarti piu' 15000 bath/mese circa 300euri)

Sawa dee cup (significa ciao in thai)

giruz

Northern Antarctica
06-06-2005, 17:33
e poi avresti veramente tutto..sopratutto tanta :oink: :oink:

se si è particolarmente interessati a questo, va sempre seguita la classifica che ho stilato nel post precedente.

kerr17
06-06-2005, 21:10
Dunque,

io in thailandia ci sono stato per poco pero la mia compagna e' thailandese..e a sentire lei e altri amici thai tutte quelle che dici tu sono le solite minchiate da turista che va li 2 settimane per andare a puttane e nient'altro (senza offesa....ma e' cosi' )


Allora:

1) Lavoro come da noi, il 90% della gente pero' se la prende MOOOLTO calma...niente stress milanese...

2) Il mangiare, se mangi orientale (cino,jappo,viet,thai etc) ti costa pochissimo, tipo 4/5 euro a pasto

3) Il costo della vita e' basso....maglietta e pantaloni (chiaramente NON firmati) li paghi 4/10euro...

4) Scopare..beh...scopi. Qui (http://www.poseidon2000.com/) una scopata piu' camera ti costa intorno ai 60euri ma trovi anche a moooltoo meno (pero' al Poseidon l'ambiente e' molto hi-end). I club etc chiudono intorno all'una (in genere), ma i divertimenti non mancano...

ora i punti negativi

1) FA CALDO...UN FOTTUTISSIMO CALDO ASFISSIANTE (40gradi o piu' con umidita del 80%), se non fa caldo piove a dirotto (ora piove a dirotto a bagkok e le fogne son saltate...lo so in diretta telefonica)

2) Immagino tu sia alle prime esperienze...quindi...a parte insegnante di inglese (e devi saperlo MOLTO bene) non credo tu possa trovare molto... (non aspettarti piu' 15000 bath/mese circa 300euri)

Sawa dee cup (significa ciao in thai)

giruz

Confermo in parte quanto hai detto te.
Io sono da 5 anni che vivo in thai anche se al momento mi trovo a Londra ma a settembre saro' la' nuovamente.
Vorrei riprenderti per quanto riguarda i punti negativi:
Il primo> per quanto riguarda la temperatura direi che e' ottima a mio giudizio, solo in questo periodo che e' il periodo dei monsoni l'umidita' e' molto alta e le piogge quasi quotidiane, ma per il resto dell'anno diciamo da ottobre a marzo-aprile la temperatura e' sempre intorno ai 30 gradi e il tasso di umidita' e' piuttosto basso. Il clima e' una delle cose che mi attraggono piu' della Thailandia.
Il secondo>non devi essere un mostro di inglese per insegnarlo la' credimi io l'ho fatto qualche anno fa' ed il mio inglese non e' tutto questo granche', per quanto riguarda i soldi sono pochini ma sicuramente piu' dei 15000 che dici te (io ho anche amici che guadagnano 40.000 bath insegnando) comunque lo sconsiglio a priori come lavoro.
Su una cosa ti do' pienamente ragione che le cose che si dicono sulla Thailandia sono tutte minchiate da turista e' senza dubbio il posto che ti suggerisco insieme forse a Singapore che e' in forte espansione cosi' come Shangaii, ma da qui a 4 anni sai quante cose possono cambiare.........

Northern Antarctica
06-06-2005, 23:33
per quanto riguarda sempre la Thailandia, una nota negativa che non è stata citata dagli altri (che immagino possano confermare): a Bangkok c'è un inquinamento da veicoli allucinante. La benzina distribuita in Thailandia è tremenda, con una percentuale altissima di idrocarburi aromatici e ha un odore tremendo. Te ne rendi conto immediatamente appena esci dall'aeroporto o arrivi alla stazione di Hualampong. Singapore, Taipei, hong Kong ed altre metropoli sono un po' meno inquinate (anche se sempre di più rispetto agli standard europei).

lunaticgate
07-06-2005, 09:23
Vivere in Giappone può essere bello per chi conosce a fondo la cultura giapponese. Io, senza false modestie, mi sento un profondo conoscitore della cultura giapponese, e mi sento di sconsigliarti il Giappone.

E' davvero difficile viverci, le differenze culturali sono abissali.
Io ci sono stato benissimo ed ho vissuto il periodo più bello della mia vita ma, nemmeno per me è stato così facile.

Insomma pensaci bene; il Giappone può darti tanta felicità ma per la maggior parte degli occidentali, vivere in Giappone è una impresa che giono dopo giorno si fa sempre più pesante.

Solo per pochi!

maso87
07-06-2005, 17:21
Ti dice niente il film che hanno dato ieri sera su rai uno? :D

Cociz
08-06-2005, 13:48
Scopare..beh...scopi. Qui (http://www.poseidon2000.com/) una scopata piu' camera ti costa intorno ai 60euri ma trovi anche a moooltoo meno (pero' al Poseidon l'ambiente e' molto hi-end). I club etc chiudono intorno all'una (in genere), ma i divertimenti non mancano...

Voglio andare anch'io al Poseidon... :cry:

http://www.poseidon2000.com/girls/gallery/dao307/dao30703.jpg

CONFITEOR
08-06-2005, 14:08
ragazzi vivo a dublino da 4 mesi e ho 26 anni e tra 4 anni vorrei muovermi verso l'est asiatico per fare una esperienza di vita differente.
Sto per laurearmi in economia e commercio,a settembre comincio un corso di laurea qui in software system e parlo spagnolo e inglese e in + ho cominciato un corso di francese.
Tenendo conto che io vorrei muovermi fra 4 anni circa..quale paese mi consigliereste?
io come opzioni principalmente vedo:
1)giappone,pero' un mio amico francese mi ha detto che si lavora da matti e i soldi alla fine seppure tanti numericamente sono pochi nella realta',sono disposto a imparare la lingua come paese mi e' sempre piaciuta la cultura,ma il porblema principale resterebbe il lavoro:io vorrei lavorare meno di 40 ore al mese con molte ferie(almeno 20 giorni all'anno + feste comandate)
2)china,in particolare pechino shangai e hong kong,sarei disposto a imparare il cinese,(che e' difficilissimo e dovrei cominciare a studiarlo subito se voglio arrivare un minimo preparato)ma ho molte incognite sui lavori che potrei trovare(io vorrei trovare un lavoro mentre sono ancora in europa x conto di qualke compagnia europea e fare cosi da ponte o cose simili)
il mio amico francese ha detto che in citta' come shangai si sta molto bene che potrei trovare buoni lavori..e che in citta' come hong kong credo che almeno per i primi tempi parlare solo inglese nn dovrebbe essere un problema.
I contro sono la lingua molto difficile
3)singapore :su questa realta' so molto poco ma il mio amico francese me lha consigliata..
4)india nn ho ancora capito bene come si stia la,ma avendomi dettop un mio amico indiano che ne lle grandi citta' tutti parlano inglese..il fattore lingua mi convince a cercare + informazioni su cio'
5)vari paesi come sud corea malaysia thailandia taiwan e filippine..nn sarei molto disposto a imparare la loro lingua che poi una volta lasciato il paese nn so a quanto potrrebbe servire..ma e' cmq una possibilita' sopratutto nel caso trovassi un lavoro dove nn fose richiesta la conoscenza della lingua locale

1)i lavori a tempo ridotto esistono in tutto il mondo

2)Se impari il cinese e ti ambienti in Cina...sei sistemato per tutta la vita...

3)un piccolo giappone....

4)tanto vale andare in africa...

5)buoni per i pedofili.

Cociz
08-06-2005, 14:10
1)i lavori a tempo ridotto esistono in tutto il mondo

2)Se impari il cinese e ti ambienti in Cina...sei sistemato per tutta la vita...

3)un piccolo giappone....

4)tanto vale andare in africa...

5)buoni per i pedofili.

E sulla ragazza del Poseidon che dici?

CONFITEOR
08-06-2005, 14:16
Vivere in Giappone .....

E' davvero difficile viverci, le differenze culturali sono abissali.
Qualche esempio prego, sai, per me "tutto il mondo è paese"..... :fagiano:

CONFITEOR
08-06-2005, 14:17
E sulla ragazza del Poseidon che dici?meglio le italiane. :O

Cociz
08-06-2005, 14:24
meglio le italiane. :O

Ma lei :oink: no? :sofico:

lunaticgate
08-06-2005, 15:48
Qualche esempio prego, sai, per me "tutto il mondo è paese"..... :fagiano:


E' davvero difficile farti degli esempi.
Rischierei di essere banale. E' una quesione di mentalità che ha delle grosse fondamenta culturali che risalgono alle origini del Giappone.

Ti consiglio di leggere "L'impero dei segni" di Roland Barthes.

In Giappone la tua faccie saranno sempre queste: :mbe: :stordita: :confused: :eh: :what:

Potresti trovarti bene, questo non mi sento di escluderlo, ma è davvero difficile!

Northern Antarctica
08-06-2005, 16:14
1)i lavori a tempo ridotto esistono in tutto il mondo

2)Se impari il cinese e ti ambienti in Cina...sei sistemato per tutta la vita...

3)un piccolo giappone....

4)tanto vale andare in africa...

5)buoni per i pedofili.

Non ci siamo.

1) Un lavoro a tempo ridotto in Giappone è raro e non ti consentirebbe di sopravvivere dignitosamente.

2) Prima di riuscire a sistemarti in Cina in maniera autonoma ne deve passare di tempo, ammesso che uno riesca a farlo. Per "sistemarsi in maniera autonoma" non significa sposarsi una cinese e dipendere da essa e dalla sua famiglia.

3) A Singapore c'è una cultura molto aperta, quattro lingue ufficiali (inglese, cinese, malese e tamil) e le etnie indiane, cinesi, malesi ed europee, presenti in proporzioni paragonabili, convivono perfettamente senza problemi sociali o religiosi (indù, buddisti, musulmani e cristiani). La mentalità è diametralmente opposta rispetto al Giappone.

4) L'India è un paese meraviglioso. Certo che se stai a Chennai o in altri posti dove vige il sistema delle caste potresti avere difficoltà di ambientamento, ma a Delhi o Bombay è tutt'altra storia. Il parallelo con l'Africa è insostenibile.

5) Luoghi comuni. Avrebbero molto più titolo i taiwanesi ed i sudcoreani a dire invece che è l'Italia ad essere un paese "buono per i pedofili", ed a ragione.

sonnet
08-06-2005, 18:19
giappone generalmente sconsigliato visto che difficilmente riuscirei ad avere una qualita' della vita a livello degli standard europei(a causa del troppo lavoro
poche ferie,stress lavorativo maggiore che da noi,e rapporto salario/costo della vita generalmente sfavorevole)
Cina con buone prospettive(anche se la lingua sarebbe un piccolo grande ostacolo)
piccole realta' quali singapore hong kong consigliate
Thailandia sinceramente da quanto letto non mi pare essere molto attraente come realta'(non sono un assatanato di sesso)visto l'inquinamentoe il clima secondo alcuni non molto buono
Taiwan sembrebbe una buona realta' ma attendo altri pareri
India attendo maggiori info(ovviamente su citta' come Bombay e New Delhi

kerr17
08-06-2005, 19:07
Non ci siamo.

1) Un lavoro a tempo ridotto in Giappone è raro e non ti consentirebbe di sopravvivere dignitosamente.

2) Prima di riuscire a sistemarti in Cina in maniera autonoma ne deve passare di tempo, ammesso che uno riesca a farlo. Per "sistemarsi in maniera autonoma" non significa sposarsi una cinese e dipendere da essa e dalla sua famiglia.

3) A Singapore c'è una cultura molto aperta, quattro lingue ufficiali (inglese, cinese, malese e tamil) e le etnie indiane, cinesi, malesi ed europee, presenti in proporzioni paragonabili, convivono perfettamente senza problemi sociali o religiosi (indù, buddisti, musulmani e cristiani). La mentalità è diametralmente opposta rispetto al Giappone.

4) L'India è un paese meraviglioso. Certo che se stai a Chennai o in altri posti dove vige il sistema delle caste potresti avere difficoltà di ambientamento, ma a Delhi o Bombay è tutt'altra storia. Il parallelo con l'Africa è insostenibile.

5) Luoghi comuni. Avrebbero molto più titolo i taiwanesi ed i sudcoreani a dire invece che è l'Italia ad essere un paese "buono per i pedofili", ed a ragione.

:mano: :mano:

CONFITEOR
08-06-2005, 19:40
3) A Singapore c'è una cultura molto aperta, quattro lingue ufficiali (inglese, cinese, malese e tamil) e le etnie indiane, cinesi, malesi ed europee, presenti in proporzioni paragonabili, convivono perfettamente senza problemi sociali o religiosi (indù, buddisti, musulmani e cristiani). La mentalità è diametralmente opposta rispetto al Giappone..
Volevo dire che è progredita come il giappone...

giruz
09-06-2005, 08:14
Confermo in parte quanto hai detto te.
Io sono da 5 anni che vivo in thai anche se al momento mi trovo a Londra ma a settembre saro' la' nuovamente.
Vorrei riprenderti per quanto riguarda i punti negativi:
Il primo> per quanto riguarda la temperatura direi che e' ottima a mio giudizio, solo in questo periodo che e' il periodo dei monsoni l'umidita' e' molto alta e le piogge quasi quotidiane, ma per il resto dell'anno diciamo da ottobre a marzo-aprile la temperatura e' sempre intorno ai 30 gradi e il tasso di umidita' e' piuttosto basso. Il clima e' una delle cose che mi attraggono piu' della Thailandia.
Il secondo>non devi essere un mostro di inglese per insegnarlo la' credimi io l'ho fatto qualche anno fa' ed il mio inglese non e' tutto questo granche', per quanto riguarda i soldi sono pochini ma sicuramente piu' dei 15000 che dici te (io ho anche amici che guadagnano 40.000 bath insegnando) comunque lo sconsiglio a priori come lavoro.
Su una cosa ti do' pienamente ragione che le cose che si dicono sulla Thailandia sono tutte minchiate da turista e' senza dubbio il posto che ti suggerisco insieme forse a Singapore che e' in forte espansione cosi' come Shangaii, ma da qui a 4 anni sai quante cose possono cambiare.........


hELLO!

Dunque

hai ragione..e' che ero tornato 5 giorni prima da bangkok e il caldo mi faceva impazzire...sopratutto dopo che hai passato una mattina al jj market (non so se hai presente) con quella che potrebbe essere tua suocera in un remoto futuro...


La storia dei 15.000 bath me l'ha detta la mia girl..io non sapevo..ma cmq...
40.000 / 50 = 800 euro. considerando che e' un stipendio alto, che ti devi sbattere per il visto e che comunque, anche se ci lavori un anno poi non guadagni in esperienza che puoi investire in lavori migliori...ossia tipo fare il factory manager in china e' un investimento...fare il prof di inglese in thailand non mi sembra sia un investimento oculato per il futuro...chiaro che se vai in thailand per scopare e cerchi un lavoro che ti permetta di sopravvivere e' un altro discorso...

bye

g

lunaticgate
09-06-2005, 09:38
Volevo dire che è progredita come il giappone...


Non esageriamo! :D

sonnet
09-06-2005, 12:22
Volevo dire che è progredita come il giappone...


in ke senso?
economicamente o culturalmente?

CONFITEOR
09-06-2005, 14:36
in ke senso?
economicamente o culturalmente?
ambedue, non ha certo nulla a che vedere con la vicina indonesia...

plut0nz
10-06-2005, 14:09
Voglio andare anch'io al Poseidon... :cry:


io ci sono stato!!!!!! :oink: :oink: :oink:

è la fine del mondo.. ma a bangkok (e altri posticini) c'è anche MOLTO meglio ..cose inimmaginabili..alla fine il poseidon è il tipico club per jappi ricchi...


cmq..ritornando in topic io ho molti amici che vivono in thai sparsi per diverse città e loro si trovano benissimo..basta abituarsi al caldo/smog e poi si sta da dio..

ovviamente dipende dalla tua capacità di adattamento..un "farang" (il modo in cui chiamano uno straniero) viene pagato regolarmente MOLTO di + rispetto ad un thai..qualunque sia il tuo campo..da poco un mio amico ha trovato lavoro a bangkok e ora sta veramente benissimo gli dispiace solo non essere partito prima! :cool:
cmq la vedo molto come una meta scelta per il 60% lavoro 40% divertimento dato che avresti tutto quello che vuoi..
una meta + "seria" sarebbe singapore..ma non avresti l'infinita nightlife di bangkok (e città vicine...prima tra tutte pattaya...l'inferno fatto città :oink: )

P.S. 40 mila baht al mese sono una miseria..MINIMO ce ne vogliono per vivere normalmente per noi occidentali 60 mila...poi il fatto che un thai riesce a vivere con 10 mila baht al mese è diverso..io conosco dei tizi che ci hanno provato a vivere con 30 mila baht...ma è stato impossibile..

CONFITEOR
10-06-2005, 14:45
..cose inimmaginabili....
delucidaci :oink:

Gabbia
10-06-2005, 15:00
E' davvero difficile farti degli esempi.
Rischierei di essere banale. E' una quesione di mentalità che ha delle grosse fondamenta culturali che risalgono alle origini del Giappone.

Ti consiglio di leggere "L'impero dei segni" di Roland Barthes.

In Giappone la tua faccie saranno sempre queste: :mbe: :stordita: :confused: :eh: :what:




OT

come da consigliato sto leggendo proprio l'impero dei segni, molto "evocativo" e riflessivo e quel mattonazzo di Fosco ( molto bello ma "pesante" )

qualcuno che parli di tokyo/giappone 2005??

lunaticgate
10-06-2005, 16:02
OT

come da consigliato sto leggendo proprio l'impero dei segni, molto "evocativo" e riflessivo e quel mattonazzo di Fosco ( molto bello ma "pesante" )

qualcuno che parli di tokyo/giappone 2005??

Giappone - L'identità perduta - Sperling & Kupfer Editori, Milano, Maggio 2002

Se leggi tranquillamente l'inglese ti consiglio questo:

Living in Japan Edition: Rev Exp, Paperback, Tuttle Publishing

Gabbia
10-06-2005, 17:00
Giappone - L'identità perduta - Sperling & Kupfer Editori, Milano, Maggio 2002

Se leggi tranquillamente l'inglese ti consiglio questo:

Living in Japan Edition: Rev Exp, Paperback, Tuttle Publishing

perfetto!

ancora, grazie mille ;)

plut0nz
10-06-2005, 19:10
delucidaci :oink:

eheh non posso essere molto specifico perchè sennò finisco fuori a calci :stordita:

cmq immagina una INTERA città dove puoi fare TUTTO e dico TUTTO..dai "massaggi" ( :oink: ) con 4 ragazze contemporanamente..fino a locali dove ti siedi a bere un aperitivo mentre sotto al bancone succede "qualcosina" :D :D :sofico:
o ristoranti dove non tocchi cibo con le mani ma una tizia un po' "svestita" ti imbocca..e dove andranno mai le tue mani?? :oink: :D
e molto molto altro ancora (se stai organizzando un viaggetto ti posso dire le mete in mp che qui non posso scrivere ;) )...davvero..io sono rimasto scioccato non c'è limite..


a bangkok ci sono posti così..ne spuntano come funghi..ma non spetta a bangkok il primato di "inferno" :sofico:
anche ci si avvicina molto..

finisco qui che è meglio va...


cmq..io se volessi fare una esperienza lavorativa interessante sia dal punto di vista sociale che economico andrei davvero a Singapore o ad Hong Kong..ma meglio la prima.. ;)

CONFITEOR
10-06-2005, 19:41
finisco qui che è meglio va...
;)
e a pattaya?

plut0nz
10-06-2005, 20:02
intendevo pattaya quando parlavo della città NATA solo per il fattore F :oink:
bangkok è pienissima di posti per svagarsi..ma non batte pattaya..e penso che poche città nel mondo possano arrivare a livello di pattaya nel senso di concentrazione di :oink: /metro quadro :D
addirittura ci sono gli alberghi a "tema" con palo e jacuzzi dentro la stanza..e piscina enorme da prenotare per party privati :oink: :D se vuoi vederlo ti mando il link per mp perchè ci sono un po' di foto osè.. :mc: :fagiano:


cmq .. davvero..qualunque cosa tu pensi la puoi fare..non c'è davvero limite.. :sofico:

CONFITEOR
10-06-2005, 22:02
addirittura ci sono gli alberghi a "tema" con palo e jacuzzi dentro la stanza..e
ke palo :confused:

giruz
11-06-2005, 02:07
ke palo :confused:


strip

kerr17
11-06-2005, 12:26
La storia dei 15.000 bath me l'ha detta la mia girl..io non sapevo..ma cmq...
40.000 / 50 = 800 euro. considerando che e' un stipendio alto, che ti devi sbattere per il visto e che comunque, anche se ci lavori un anno poi non guadagni in esperienza che puoi investire in lavori migliori...ossia tipo fare il factory manager in china e' un investimento...fare il prof di inglese in thailand non mi sembra sia un investimento oculato per il futuro...chiaro che se vai in thailand per scopare e cerchi un lavoro che ti permetta di sopravvivere e' un altro discorso...

bye

g

Sawasdee Krup!!!
E' vero , hai ragione te , come e' vero che comunque anche 40 mila bath non ti permettono di vivere abbastanza comodamente ed anche io sono convinto che servano almeno 60.000 bht anche se poi dipende da molte cose. ;)

jiadin
12-06-2005, 22:51
il bello di sto thread è che ci sono due filoni paralleli, uno degli arrapatoni con tutti i localini in mezza asia e l'altro sul tema lavoro! :D
Non sono molto esperto, ma il giappone mi sento di sconsigliaro anche io, per i motivi già detti un po' da tutti.. la cina mi sembra più in crescita, lo scoglio sicuramente è la lingua...

sonnet
14-06-2005, 11:41
sn interessato sl all'arricchimento culturale,lavorativo,
le fighe ci stanno dappertutto e cmq sn fidanzat!

Northern Antarctica
14-06-2005, 13:41
sn interessato sl all'arricchimento culturale,lavorativo,
le fighe ci stanno dappertutto e cmq sn fidanzat!

le cose descritte a proposito della Thailandia esistono in tutta l'Asia (ed ovviamente anche nel resto del mondo)

lunaticgate
15-06-2005, 07:58
il bello di sto thread è che ci sono due filoni paralleli, uno degli arrapatoni con tutti i localini in mezza asia e l'altro sul tema lavoro! :D
Non sono molto esperto, ma il giappone mi sento di sconsigliaro anche io, per i motivi già detti un po' da tutti.. la cina mi sembra più in crescita, lo scoglio sicuramente è la lingua...


Perchè il giapponese non è uno scoglio??

Ma se fosse per me eviterei anche la Cina.
Personalmente l'unico paese asiatico in cui andrei a vivere è proprio il Giappone, forse perchè gia l'ho fatto, forse perchè gran parte della mia vita l'ho vissuta fra i giapponesi e mi sento di conoscerli un pò!

sonnet
15-06-2005, 11:26
Perchè il giapponese non è uno scoglio??

Ma se fosse per me eviterei anche la Cina.
Personalmente l'unico paese asiatico in cui andrei a vivere è proprio il Giappone, forse perchè gia l'ho fatto, forse perchè gran parte della mia vita l'ho vissuta fra i giapponesi e mi sento di conoscerli un pò!

Ma a quanto ne so io il Giapponese e' molto + facile come lingua rispetto al cinese anche come fonetica..
cmq a me piacerebbe molto andare a vivere in Giappone ma quello che non mi alletta del Giappone e' l'idea di lavorare 60ore settimanali,10 giorni di vacanza all'anno e stress lavorativo alle stelle..
insomma alla fine io lavoro x vivere mica vivo x lavorare!

lunaticgate
15-06-2005, 15:40
Ma a quanto ne so io il Giapponese e' molto + facile come lingua rispetto al cinese anche come fonetica..
cmq a me piacerebbe molto andare a vivere in Giappone ma quello che non mi alletta del Giappone e' l'idea di lavorare 60ore settimanali,10 giorni di vacanza all'anno e stress lavorativo alle stelle..
insomma alla fine io lavoro x vivere mica vivo x lavorare!


Sai molto male fidati. ;)

Il giapponese, grammaticalmente parlando, è davvero mostruoso, mentre il cinese è a dir poco facile. Parlo con cognizione di causa visto che studio giapponese da 10 anni e conosco molto bene anche la grammatica e la struttura della frase in cinese.

La pronuncia invece non c'è storia.
Quella giapponese è molto vicina a quella italiana e in generale per noi molto facile, mentre il cinese ha molte regole a causa degli accenti ed è davvero difficile sotto questo punto di vista.

Northern Antarctica
15-06-2005, 18:19
Sai molto male fidati. ;)

Il giapponese, grammaticalmente parlando, è davvero mostruoso, mentre il cinese è a dir poco facile. Parlo con cognizione di causa visto che studio giapponese da 10 anni e conosco molto bene anche la grammatica e la struttura della frase in cinese.

La pronuncia invece non c'è storia.
Quella giapponese è molto vicina a quella italiana e in generale per noi molto facile, mentre il cinese ha molte regole a causa degli accenti ed è davvero difficile sotto questo punto di vista.

Secondo me la grammatica cinese è tra le più semplici che ci siano; la lingua parlata è un'altra storia. La pronuncia giapponese invece è abbastanza semplice in quanto si tratta di una lingua polisillabica e senza toni come il cinese; la grammatica ed il fatto che devi imparare tre "alfabeti" rendono invece la lingua molto complessa.

Devo dire che però sapere un po' di cinese facilita lo studio del giapponese, infatti molti caratteri kanji, e quindi tutti i sostantivi ecc. se sai il cinese sono abbastanza immediati (anche se si pronunciano diversamente).

kerr17
15-06-2005, 21:50
Secondo me la grammatica cinese è tra le più semplici che ci siano; la lingua parlata è un'altra storia. La pronuncia giapponese invece è abbastanza semplice in quanto si tratta di una lingua polisillabica e senza toni come il cinese; la grammatica ed il fatto che devi imparare tre "alfabeti" rendono invece la lingua molto complessa.

Devo dire che però sapere un po' di cinese facilita lo studio del giapponese, infatti molti caratteri kanji, e quindi tutti i sostantivi ecc. se sai il cinese sono abbastanza immediati (anche se si pronunciano diversamente).

Pensavo di trasferirmi anche io in Cina e stavo pensando a Shenzen dove ho un paio di conoscenze :oink: .
Qualcuno sa dirmi qualcosa di piu' di questo posto?
Inoltre secondo voi si possono trovare in Cina lavori anche per chi come me non ha specializzazioni particolari?
So' che ci sono molte aziende italiane , magari riesco ad inserirmi in una.... :confused:
Pensavo pure a Singapore o comunque a Shangaii o Bejing, qualcuno puo' darmi qualche dritta? :mbe:

kerr17
08-10-2005, 17:45
proprio nessuno?

giruz
09-10-2005, 02:49
Pensavo di trasferirmi anche io in Cina e stavo pensando a Shenzen dove ho un paio di conoscenze :oink: .
Qualcuno sa dirmi qualcosa di piu' di questo posto?
Inoltre secondo voi si possono trovare in Cina lavori anche per chi come me non ha specializzazioni particolari?
So' che ci sono molte aziende italiane , magari riesco ad inserirmi in una.... :confused:
Pensavo pure a Singapore o comunque a Shangaii o Bejing, qualcuno puo' darmi qualche dritta? :mbe:


Non voglio distruggere i tuoi sogni...ma guarda che la realta' e' ben altra cosa...

giruz

lunaticgate
09-10-2005, 09:29
So' che ci sono molte aziende italiane , magari riesco ad inserirmi in una.... :confused:

Credimi non è così facile.
Quando feci alcuni colloqui a Tokyo mi sono dovuto sentire sempre la stessa domanda:"Ok conosci molto bene il giapponese, ma cosa sai fare?"

Le aziende italiane preferiscono prendere un giapponese o un cinese (nel caso della Cina) che sappia parlare italiano, piuttosto che un italiano che sappia bene la lingua del posto.

Le aziende chiedono oltre alla lingua anche un certo grado di professionalità e specificità! Io ho lavorato nel campo delle amministrazioni ed ho imparato molte cose nel back-office ma questo non significa essere in grado di farlo in un altra lingua, in un altro paese con diversi schemi e modi di concepire il lavoro.

Ti dirò, ho avuto molte più proposte da aziende giapponesi in Italia che il contrario. Anzi in Giappone ho trovato sempre molte difficoltà a fare il salto di qualità. Il lavoro c'era e non ho avuto difficoltà a viverci anche decentemente, ma non ti aspettare di sfondare.

Non conosco direttamente la situazione lavorativa in Cina ma ho molti amici laureati in cinese che hanno provato a farsi strada tra Shangai, Hangzhou e Pechino. le difficoltà sono state davvero tante e molti hanno trovato sistemazione in Italia e qualcun'altro in Europa.

Se intendi fare una sola esperienza di un paio d'anni, il discorso è diverso e ti consiglio di provarci è pur sempre un'esperienza formativa non indifferente ma, non aspettarti una crescita professionale o di spaccare il mondo!

L'Asia è affascinante ma bisogna andarci con i piedi di piombo e soprattutto con molta passione e preparazione.

kerr17
09-10-2005, 16:16
Grazie mille per i suggerimenti.
Il fatto e' che (forse mi sono spiegato male) quello che interessa a me e' solo fare unm esperienza di qualche anno e poi chissa'.
Capisco che non sia cosi facile, sono 10 anni che vivo in giro per il mondo (gli ultimi 5 in Thailandia ed ora mi trovo a Londra) e ho finito di sognare da un pezzo.
Sono da sempre affascinato alla cultura asiatica in generale e mi piacerebbe vivere da qualche parte in Asia almeno un po'.
Qualcun'altro sa darmi qualche dritta almeno iniziale , a parte i soliti ristoranti italiani o insegnare inglese?
Magari qualcuno che c'e' stato........
Anche il Giappone mi affascina ma per il momento lo trovo proibitivo, vedremo piu' avanti.....

Northern Antarctica
10-10-2005, 11:01
L'Asia è affascinante ma bisogna andarci con i piedi di piombo e soprattutto con molta passione e preparazione.

Sottolineo questa frase emblematica e ne aggiungo un'altra, che ognuno intenzionato a trasorrere del tempo in Estremo Oriente dovrebbe marchiarsi a fuoco nella memoria (come fanno sulla crosta del Parmigiano Reggiano o sul prosciutto San Daniele :D ). La frase è:

"In Estremo Oriente molto spesso le cose non sono come sembrano".

Non l'ho letta da nessuna parte, l'ho sviluppata io e da essa se ne possono trarre vari corollari, ma chi ci ha vissuto credo che capisca cosa intendo ;)

giruz
10-10-2005, 11:49
Sottolineo questa frase emblematica e ne aggiungo un'altra, che ognuno intenzionato a trasorrere del tempo in Estremo Oriente dovrebbe marchiarsi a fuoco nella memoria (come fanno sulla crosta del Parmigiano Reggiano o sul prosciutto San Daniele :D ). La frase è:

"In Estremo Oriente molto spesso le cose non sono come sembrano".

Non l'ho letta da nessuna parte, l'ho sviluppata io e da essa se ne possono trarre vari corollari, ma chi ci ha vissuto credo che capisca cosa intendo ;)


Gia' gia'

Tipo:

1- La mamma non ha bisogno di cure
2- Il bue non e' morto
3- Non e' che a 15.000km da casa sei piu' bello del solito
4- Non e' che a 15.000km da casa reggi meglio l'alcool (semplicemente ce n'e' meno nel bicchiere)
5- L'uscire con una gran figa che di mestiere fa la troia non ti fa apparire migliore. Anche io posso uscirci, chiunque puo' uscirci. Basta pagare


6- Niente battute sul Re, sugli elefanti reali, sulla religione
7- NON bisogna toccarsi (niente abbracci, baci e quant'altro in pubblico)

8- Per quanto tempo possa essere passato, resterai sempre un farang!

dimenticato qualcosa?

bye

giruz

Northern Antarctica
10-10-2005, 13:10
1- La mamma non ha bisogno di cure
2- Il bue non e' morto

ed il papà non è in fin di vita, la nonna non ha un tumore, il fratello non è in galera e la sorella non si prostituisce per mantenere i figli dopo che il marito l'ha abbandonata - quando poi tali eventi capitano alla stessa persona 7-8 volte nel corso di un anno cominci ad insospettirti :D

8- Per quanto tempo possa essere passato, resterai sempre un farang!

o gaijin, o comunque "foreign" - altra cosa da stamparsi bene in mente a caratteri cubitali ;)

plut0ne
10-10-2005, 16:33
eh si laggiù sono campioni di cazzate :D :D :D
quella del bue è famosissima... :D :D

kerr17
10-10-2005, 17:51
non so a chi vi riferite ma se vi riferite a me vi dico subito che io sono felicemente sposato con una Thai (e non perche' e' mia moglie ma non la ho di certo presa da un barretto) da oltre 3 anni ,che ho vissuto a Phuket e a Bangkok da dicembre 2000 fino a marzo 2005 quasi ininterrottamente, che parlo abbastanza bene thai, ho avuto 2 bar e un ristorante, quindi queste storie scusate se ve lo dico ma penso di conoscerle un po meglio di voi, quello che volevo sapere io era solo qualche suggerimento per quanto riguarda la Cina tutto qua. :stordita:

kerr17
10-10-2005, 17:53
perche' voi non avete mai sentito quella del fratello che ha perso la gamba con una mina antiuomo? :sofico:
E' la migliore....... :D
Comunque a gennaio ci torno magari ci si trova...... :Prrr:

kerr17
27-11-2005, 16:10
riuppo il thread e ci riprovo:
qualcun'altro ha avuto esperienze in Cina e puo' darmi qualche suggerimento?
:help:

maso87
27-11-2005, 16:31
Vorrei che qualcuno mi contraddisse, ma conosco solo etstimonianze negative :(

kerr17
27-11-2005, 20:09
Vorrei che qualcuno mi contraddisse, ma conosco solo etstimonianze negative :(

del tipo?

sanxius
30-11-2005, 23:10
Giappone - L'identità perduta - Sperling & Kupfer Editori, Milano, Maggio 2002

Se leggi tranquillamente l'inglese ti consiglio questo:

Living in Japan Edition: Rev Exp, Paperback, Tuttle Publishing


ma di cosa parla esattamente se posso saperlo?

giruz
02-12-2005, 05:03
Vorrei che qualcuno mi contraddisse, ma conosco solo etstimonianze negative :(

concordo

kerr17
04-12-2005, 19:05
concordo

potreste entrare piu' nello specifico per favore? :confused:
Che tipo di esperienze?