View Full Version : Partizionare
Ho:
hd 120= C:40gb windows D:80gb vuoto entrambi NTFS
hd 60= linux ext3
intato ho visto che con linux posso formattare in diversi modi
ext3, reiser, xfs ecc.
qual'è il migliore?
con linux posso prendere file che stanno nel disco D però non posso scrivere
come mai? c'è un modo per farlo? oppure devo passare per forza a FAT32?
RaouL_BennetH
29-05-2005, 11:42
Ho:
hd 120= C:40gb windows D:80gb vuoto entrambi NTFS
hd 60= linux ext3
intato ho visto che con linux posso formattare in diversi modi
ext3, reiser, xfs ecc.
qual'è il migliore?
con linux posso prendere file che stanno nel disco D però non posso scrivere
come mai? c'è un modo per farlo? oppure devo passare per forza a FAT32?
Per avere l'abilitazione per la scrittura in file system NTFS, devi selezionare l'apposito modulo nel kernel e ricompilare. Fino a qualche tempo fa era un'operazione ritenuta "dangerous"... personalmente, io invece di questa funzione ne abuso piacevolmente senza problemi. Per quanto riguarda quale sia il miglior file system, non lo so. Io ho il mio disco partizionato così:
1) partizione di boot di 64mb in ext2
2) la "/" in reiserfs
3) una partizione da 512mb di swap
4) una partizione /salvachiappe in ext3.
ext3, reiser, xfs ecc.
qual'è il migliore?
Dipende cosa ci vuoi fare:
Per esempio ReiserFS è molto performante, molti dicono la ext3 è la più sicura, ma non è veloce quanto la prima...e via dicendo...Io ti consiglio di scegliere tra queste due gli altri FS sono un po' più particolari e non li conosco bene...
Io ho il sistema operativo su una partizione reiserFS e tutte le altre partizioni ce l'ho in ext3, ma ci appoggio solo i dati.
Poi se vuoi sapere...io tutta sta differenza di velocità tra le due non l'ho notata ;) ;)
Comunque dipende da cosa ci vuoi fare con le partizioni da creare...
Prima usavo etx3 ora son passato da qualche mese a reiserf: non trovo cmq una maggiore velocità. Alcuni dicono che una è più performante se hai files di dimensioni grandi e l'altra con i file di dimensione minima.....
La scrittura su ntfs non l'ho mai utilizzata, dicevano tutti che era molto rischiosa, quindi ho un disco intero (60gb) in fat32 per lo scambio dati tra win e linux.
Sul disco principale ho la partizione win in ntfs, una partizione backup di win sempre in ntfs e poi le partizioni reiserf di suse.
ciauz!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.