tullio1969
29-05-2005, 11:07
Ciao a tutti.
M'è venuta la felice idea di provare linux, così rispolvero un vecchio hard disk da 3 GB con l'intenzione di affiancarlo al mio Maxtor da 60 GB che uso normalmente. Collego il 2° hard disk e riavvio (collegando l'altro disco mi ritrovavo con il Maxtor da 60 GB sul canale primario, come master; il disco da 3 GB sempre sul primario come slave, e sul canale secondario un lettore ed un masterizzatore). In breve, non sono riuscito ad installare linux e inoltre ho incasinato il disco principale. Al riavvio mi dice di inerire un disco di sistema (o qualcosa del genere). Ho provato a fare fixmbr, ma senza risultato; in pratica, se avviavo dal disco d'installazione di windows xp, mi mostrava il disco così ripartito:
C: da 259 MB
F: da 31 MB
G: da 56965 MB
mentre la divisione iniziale era:
C: 7,81 GB - win 98
D: 32,9 GB - archivio dati
E: 16 GB - win XP.
Ho letto la guida nella sezione apposita, ho usato partition recovery, e, forse, in parte il problema si è ridimensionato; ora da avvio con cd di win XP vedo regolarmente le 3 partizioni con la giusta dimensione, però la prima (C), viene vista come sconosciuta.
Avviando da floppy di partition recovery, vedo le 3 partizioni, in quella di XP e in quella di archivio il software mi fa vedere il contenuto (quindi non dovrebbe esserci perdita di dati), ma per la partizione di avvio mi dà questo errore: error reading sector #0 or boot sector is invalid.
Io a questo punto avrei pensato di reinstallare XP sulla sua partizione, eliminare l'attuale partizione di avvio (C) e poi, eventualmente, con partition magic accorparla a quella di Xp.
Dite che si può fare, o rischio di incasinare ancora di più?
Grazie :help: :help:
M'è venuta la felice idea di provare linux, così rispolvero un vecchio hard disk da 3 GB con l'intenzione di affiancarlo al mio Maxtor da 60 GB che uso normalmente. Collego il 2° hard disk e riavvio (collegando l'altro disco mi ritrovavo con il Maxtor da 60 GB sul canale primario, come master; il disco da 3 GB sempre sul primario come slave, e sul canale secondario un lettore ed un masterizzatore). In breve, non sono riuscito ad installare linux e inoltre ho incasinato il disco principale. Al riavvio mi dice di inerire un disco di sistema (o qualcosa del genere). Ho provato a fare fixmbr, ma senza risultato; in pratica, se avviavo dal disco d'installazione di windows xp, mi mostrava il disco così ripartito:
C: da 259 MB
F: da 31 MB
G: da 56965 MB
mentre la divisione iniziale era:
C: 7,81 GB - win 98
D: 32,9 GB - archivio dati
E: 16 GB - win XP.
Ho letto la guida nella sezione apposita, ho usato partition recovery, e, forse, in parte il problema si è ridimensionato; ora da avvio con cd di win XP vedo regolarmente le 3 partizioni con la giusta dimensione, però la prima (C), viene vista come sconosciuta.
Avviando da floppy di partition recovery, vedo le 3 partizioni, in quella di XP e in quella di archivio il software mi fa vedere il contenuto (quindi non dovrebbe esserci perdita di dati), ma per la partizione di avvio mi dà questo errore: error reading sector #0 or boot sector is invalid.
Io a questo punto avrei pensato di reinstallare XP sulla sua partizione, eliminare l'attuale partizione di avvio (C) e poi, eventualmente, con partition magic accorparla a quella di Xp.
Dite che si può fare, o rischio di incasinare ancora di più?
Grazie :help: :help: