PDA

View Full Version : schiaritemi un po' le idee!


gabasr581
28-05-2005, 12:30
probabilmente sono troppo abituato a "pensare Windows" ma non capisco una cosa(veramente molte piu' di una!!! :D ) riguardo all'"aggiornamento" di linux.Mi spiego:
una volta avevo windows 2000 con installati tutti i programmi e gli accessori di cui avevo bisogno...poi è uscito windows xp e mi sono detto."perbacco, ora cambio SO"; ho formattato ho messo i driver per xp, ho reinstallato i programmi e ho iniziato ad aggiornarli periodicamnete in attesa di un altro SO e di un'altra formattazione..."
Con Linux invece come funziona???Intanto mi pare di aver capito che il sistema sia costituito da tanti moduli piu' o meno indipendenti tra loro (ad es.potrei scegliere di aggiornare il kernel ma di non aggiornare il player multimediale, giusto?), ma se uno volesse fare un aggironamento globale (kernel,interfaccia grafica, librerie,programmi)?è possibile farlo in "automatico" oppure bisogna scaricare un pezzo alla volta e aggiornare prima le librerie,poi il kernel,poi i programmi,etc.?non so se ho reso l'idea..in sintesi: io attualmente ho un sistema in cui c'è tutto quello che mi serve(stampnate a parte) non voglio niente di piu' e niente di meno voglio solo aggiornarlo in tutte le sue parti periodicamente, si puo' fare?oppure ogni volta mi devo procurare la nuova versione della distribuzione e installare anche pacchetti e applicazioni di cui non mi frega nulla?le ultime due cose: prima di aggiornare programm,librerie, etc bisogna disinstallare le vecchie o vengono sovrascritte direttamente dai nuovi pacchetti?
...l'ultima...cosa cambia tra una distribuzione e l'altra?solamente la scelta delle applicazioni che vengono installate?se è solo questo ognuno puo' scegliere una distribuzione e personalizzarla come preferisce,no?...scusate per le domande...mi rendo conto da solo che sono poco chiare,stupide e noiose...ma stamattina sono in pieno "post-sbornia" e non avevo di meglio da fare!!ciao

e-Tip
28-05-2005, 12:57
mmm vediamo se riesco a farti un po di chiarezza senza dire troppe castronerie..
Di linux puoi aggiornare tutto quello che vuoi vai dal kernel alle librerie ai vari programmi.
Come aggiornarli dipende:
Per il kernel, ad esempio potresti aver voglia di ricompilarti un kernel piu nuovo rispetto a quello che hai installato (oppure installare un precompilato piu aggiornato)
esistono vari tools che aiutano a aggiornare la tua distribuzione Debian ha apt mandriva ha urpmi (spero) SUSe ha yast (qua solo alcuni esempi, lascio fuori gentoo e slack ad esempio) i quali non fanno altro che scaricarsi i pacchetti (di solito i programmi vengono distribuiti precompilati in pacchetti) e installarli andando ad aggiornare quello che è aggiornabile.
succede cosi che il giorno del rilascio di una nuova versione della distro (suse 9.2 ---> 9.3) tu abbia gia installato quasi completamente una distro nuova.
Se non si ha a disposizione una connessione a internet l'aggiornamento è sempre possibile tramite messa dei pacchetti su cd:)
in sintesi: io attualmente ho un sistema in cui c'è tutto quello che mi serve(stampnate a parte) non voglio niente di piu' e niente di meno voglio solo aggiornarlo in tutte le sue parti periodicamente, si puo' fare?
Ovviamente si e ovviamente ti aggiornerà quello che hai installato nulla di piu e nulla di meno... potrebbe installarti uqalche pacchetto nuovo ma per soddisfare le dipendenze che, con il cambioi di versione potrebbero essere cambiate

gabasr581
28-05-2005, 13:25
intanto grazie per la risposta!...mmm...interessante oggi faccio un po' di prove con urpmi(uso mandrake) e vedo cosa riesco a fare! ;)

VegetaSSJ5
28-05-2005, 14:49
date le tue richieste non posso fare a meno di consigliarti slackware come distribuzione e swaret come programma di aggiornamento.

gabasr581
28-05-2005, 15:03
grazie... ma perchè?che differenza c'è rispetto a mandrake con urpmi?

PiloZ
28-05-2005, 15:10
in teoria niente, il fatto è che si parla di distribuzioni nate per funzionare con binari diversi: mandrake usa rpm per cui ha un software, slackware usa .tgz per cui nasce swaret e debian usa i .deb per cui esiste il software migliore in assoluto apt :sofico:

Ciao

gabasr581
28-05-2005, 15:16
qindi tu., mi consigli debian... :D ...che bello siete tutti d'accordo!!,eh? :D

ok ognuno usa un software da insatllare diverso...embè...scusate l'ignoranza ma se io voglio XMMS che m ifrega se lo installo da un pacchetto .rpm; .deb o .tgz il programma (xmms) è sempre lo stessso,no?forse gli archivi .deb o .tgz sono piu' ricchi o aggiornati piu' spesso rispetto a quelli .rpm? :confused:

PiloZ
28-05-2005, 15:28
qindi tu., mi consigli debian... :D ...che bello siete tutti d'accordo!!,eh? :D

ok ognuno usa un software da insatllare diverso...embè...scusate l'ignoranza ma se io voglio XMMS che m ifrega se lo installo da un pacchetto .rpm; .deb o .tgz il programma (xmms) è sempre lo stessso,no?forse gli archivi .deb o .tgz sono piu' ricchi o aggiornati piu' spesso rispetto a quelli .rpm? :confused:
no...non cambiano gli aggiornamenti, fondamentalmente cambia che per esempio gli rpm te li prendi da cd della distro in un unica versione altrimenti li cerchi su motori appositi (http://search.rpmseek.com/search.html http://rpm.pbone.net/ ) o su google, i tgz gli devi pescare sempre su dei portali dedicati (http://www.linuxpackages.net/), per i .deb di debian usi la shell direttamente e il tuo pc diventa automaticamente un motore di ricerca.
poi swaret (slackware) e yast (suse) apt (debian) hanno la possibilità di aggiornare l'intera distro.

i .deb essendo fatti per debian copiano i file su directory che sono predefinite in debian e cosa che può differire sulle altre distro, i tgz della slackware non siddisfano le dipendenze tra i vari pacchetti. Gli rpm invece riconoscono anche le dipendenze ma delle volte prendono per il culo fancendo dipendenze a catena di sant'antonio :D

diciamo dunque che ogni distro gentoo based escluda nasce con un tipo di impacchettatura...e gli sviluppatori hanno creato dei software per agevolare l'utilizzatore nell'installazione, quale funziona meglio tra i gestori ti consiglio di constatarlo te provando diverse distro e non fermarti alla prima che provi.
CiauZ

VegetaSSJ5
28-05-2005, 16:04
slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret

gabasr581
28-05-2005, 18:33
ok,ora ci sono...pero'...non so cosa intendi per usare la shell come motore di ricerca,ma anche con mandrake io faccio la ricerca direttamente da shell, basta configurare urpmi e inserire tra i supporti in cui cercare gli rpm i siti che li "ospitano"...la cosa delle "dipendenze" la trovo molto utile(anche perchè prima di scoprire urpmi installavo tutto a mano e a volte ci mettevo dei giorni proprio per colpa delle dipendenze) quindi (mi dispiace per Vegeta) ma mi sa che slacware per ora la lascio perdere...riguardo all'aggiornamento della distro, mi pare che qualcuno mi avesse detto che fosse possibile anche con mandrake...ma poi,sapete dirmi cosa cambia tra una 10.0 con tutti i pacchetti e il kernel aggiornati e una mandriva 2005???

penso che sia giusto provare diverse distribuzioni, intanto, in attesa di un'adsl flat,daccio pratica!!! ;)

edivad82
28-05-2005, 18:53
slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret slackware swaret
se non hai niente di meglio da dire potresti anche evitare post inutili :rolleyes:

VegetaSSJ5
28-05-2005, 19:08
se non hai niente di meglio da dire potresti anche evitare post inutili :rolleyes:
scusa se appesantisco il database del forum cmq il mio era un consiglio... :)

edivad82
28-05-2005, 19:21
scusa se appesantisco il database del forum cmq il mio era un consiglio... :)
non è un consiglio...è ai limiti del trollaggio :rolleyes:

norman900
28-05-2005, 19:42
non è un consiglio...è ai limiti del trollaggio :rolleyes:

Quanto rigore ... :confused:

gabasr581
28-05-2005, 19:55
sapete dirmi cosa cambia tra una 10.0 con tutti i pacchetti e il kernel aggiornati e una mandriva 2005?

magari tra una discussione e l'altra,qualcuno me lo dice! :p

Mezzelfo
28-05-2005, 22:38
Prova Ubuntu.
E' basata su Debian ma più orientata al Desktop, inoltre i .deb fatti per Debian funzionano anche su Ubuntu.