View Full Version : Masterizzatori DVD a che siamo arrivati?
Rubberick
28-05-2005, 11:28
Ciao a tutti sto aspettando da tantissimo di farmi un super masterizzatore dvd, dato che quando uscirono non mi serviva ho aspettato che i prezzi stracrollassero per questo tipo di tecnologia... e ora lo vorrei prendere dato che tra i 50-100 euri si trova roba ottima ;)
Ero rimasto alla sfida NEC 3520 vs Pioneer 109... cosa e' cambiato da allora? Ci sono news succulente di nuovi prodotti sul mercato?? Io poi volevo prendere se fosse possibile uno che supporti i dvd dual layer (- meno) e la scrittura hum nn ricordo come si kiama cmq quella che fa quella specie di serigrafia sul cd in nero stile bitmap...
Ditemi voi :)
---edited---
28-05-2005, 11:47
la tecnologia si chiama lightscribe ed equipaggia soltanto gli hp
la sfida nec 3520 e pioneer 109 è sempre la stessa, al limite c'è il plextor
la sfida attuale è fra il 3540a nec e il pioneer 110 che esce fra non molto!
anche se le specifiche sono aumentate di poco...
rispetto al 3520 alla nec hanno portato i cd-rw a 32x i dvd-dual layer(+) ad 8 x e i dual layer(-) a 6x! :D
il pioneer 110 porta entrambi ad 8x! :winner:
Il colmo? è che i supporti sono introvabili (soprattutto i dual- costosissimi.... forse non esistono neanche con quelle velocità) :mc:
littlemau
28-05-2005, 14:26
In un futuro in cui le connessioni pata andranno scomparendo e rimarranno solo le sata, forse l'unico elemento di longevità per un master DVD, attualmente, è la presenza di quest'ultima connessione. La plextor è l'unica che l'ha introdotta. Il master in questione però (il 716SA) è ancora introvabile in Italia.
A parte questo....per il resto le marche son sempre le solite: nec, pioneer, liteon.
Quanto alla scelta + o - direi che ormai è anacronistica. Valuta costi e qualità del produttore dei supporti di cui troverai numerosissimi thread in proposito su questo forum.
le marche con il migliore rapporto qualità/prezzo quali sono'
cos'è il lightscribe esattamente?
---edited---
29-05-2005, 07:01
le marche con il migliore rapporto qualità/prezzo quali sono'
cos'è il lightscribe esattamente?
sicuramente il nec che lo trovi a 49€ circa
LightScribe è una nuova tecnologia che fornisce a gli utenti consumer e business un metodo semplice e veloce per etichettare professionalmente con una qualità serigrafica CD e DVD senza utilizzare periferiche aggiuntive.
Puoi memorizzare i tuoi file come sei solito fare,usando lo stesso laser che masterizza i tuoi dati sul disco, girare il disco, inserirlo nuovamente nel drive e masterizzare l'etichetta.
che figata, il prezzo di un masterizzatore simile?
littlemau
29-05-2005, 12:06
sicuramente il nec che lo trovi a 49€ circa
LightScribe è una nuova tecnologia che fornisce a gli utenti consumer e business un metodo semplice e veloce per etichettare professionalmente con una qualità serigrafica CD e DVD senza utilizzare periferiche aggiuntive.
Puoi memorizzare i tuoi file come sei solito fare,usando lo stesso laser che masterizza i tuoi dati sul disco, girare il disco, inserirlo nuovamente nel drive e masterizzare l'etichetta.
Forse è bene ricordare anche i "contro", attuali, della tecnologia:
la serigrafia è ottenuta per gradazioni di tonalità monocromatica (a seconda del colore del cd) e per le immagini più complesse calcola tempi di "masterizzazione" dell'ordine dei 45 minuti. Per un'etichetta mi sembrano eccessivi. ;)
Allo stato attuale per le etichette ti conviene prendere una stampante che supporti la stampa diretta sui dischi :)
Personalmente ho la Canon MP750 e in 2 minuti ho un CD/DVD stampato identico all'originale :cool:
giusto per curiosità (visto che nn saprei che farmene), quanto cosa un masterizzatore simile?
littlemau
29-05-2005, 14:37
giusto per curiosità (visto che nn saprei che farmene), quanto cosa un masterizzatore simile?
Basta una semplice ricerca sui portali..."philips lightscribe".
L'ho visto sui 80-90 euro. Forse lo trovi anche a meno. Boh.
Giusto per la curiosità.
Rubberick
29-05-2005, 20:26
Sinceramente se devo prendere un masterizzatore dvd solamente per la funzione lightscribe prendo uno che non ce l'ha ma che sia buono... tra quanto arriveranno nuovo nec e nuovo pio? Mi consigliate di aspettare questi simpaticoni nuovi o mi prendo il nec attuale a 57€?
Si trovano gia' in italia quelli nuovi?
Rubberick
30-05-2005, 07:12
Ho visto che esiste il 3540B gia' siamo arrivati alla terza revisione? (lettera B)
Io sinceramente al livello di costo preferisco il nec... sentite ovviamente chiedo una cosa per la quale riderete ma ci provo...
I dual layer riscrivibili saranno supportati dagli attuali masterizzatori?
Io sinceramente al livello di costo preferisco il nec... sentite ovviamente chiedo una cosa per la quale riderete ma ci provo...
I dual layer riscrivibili saranno supportati dagli attuali masterizzatori?
D'accordo x il Nec.
Sui riscrivibili DL ci vorrebbe la palla di cristallo x rispondere... :D
in teoria si
in pratica credo dipenderà sopratutto dalle scelte commerciali che faranno le case:
ovvero implementare in una nuova release del firmware la scrittura oppure far uscire un nuovo modello.
Per farti un esempio recentemente la Pioneer sul A09, ha implementato con un nuovo firmware, a costo zero per l'utente finale, la scrittura a 8x sui dischi DVD+RW.
ciao
junkman1980
30-05-2005, 10:45
la tecnologia lightscribe la supportano anche i benq
littlemau
30-05-2005, 11:04
Ho visto che esiste il 3540B gia' siamo arrivati alla terza revisione? (lettera B)
Io sinceramente al livello di costo preferisco il nec... sentite ovviamente chiedo una cosa per la quale riderete ma ci provo...
I dual layer riscrivibili saranno supportati dagli attuali masterizzatori?
Con l'imminenza (anche se non così a breve) dei blu-ray et simili ...dubito che le case si butteranno in uno sforzo così grande per introdurre supporti riscrivibili di 8,5 Gb. Va ricordato che già per ottenere il doppiostrato per una scrittura unica non è stata impresa da poco. Prova ad immaginare cosa significhi un doppio strato "riscrivibile" per quanto riguarda potenza e calibrazione del laser.
Fra non molto usciranno supporti blue-ray con capacità doppia o tripla con difficoltà di realizzazione notevolmente minori.
Il gioco vale la candela? Io penso di no.
Sinceramente se devo prendere un masterizzatore dvd solamente per la funzione lightscribe prendo uno che non ce l'ha ma che sia buono... tra quanto arriveranno nuovo nec e nuovo pio? Mi consigliate di aspettare questi simpaticoni nuovi o mi prendo il nec attuale a 57€?
Si trovano gia' in italia quelli nuovi?
il Nec la funzione lighscribe se la sogna per molto tempo è robetta di HP e LiteOn con associati e per il momento memmeno il Pio anche se ha cambiato sponda..... sui BluRay.... forsi a breve la Plextor... dopo il 740 ben inteso,
ma siete veramente sicuri che i Nec o i Pio siano i migliori???? io dubito molto su questo mentre sono certo che hanno il miglior Marketing e le migliori sponsorizzazioni.
Ciao
Il Vecchietto :mad: Terribile
p.s. Si ci sono il nuovo Philips con il nuovi BenQ il nuovo Sony più HP mentre come sui DL la LiteOn sarà l'ultima.
Verbatin commercializza con TDK i BluRay (in Giappone) e sono già usciti i mast B/R .... solo costano più del mio ferro...(leggi P.C.) :mad: :mad: :ciapet: :ciapet: (questo perchè mi piace :D )
Rubberick
30-05-2005, 14:24
Hum ok... io ero intenzionato a prendermi un nec semplicemente perke' ce lo vedo economico e affidabile... data la gran quantita' di voci sentite in giro... e' anche silenzioso? I nec attualmente vi risultano silenziosi??
Io in quanto a masterizzatori... parlo di quello cd ho un bell' LG 52x, non mi ha mai deluso solo che non e' dei + silenziosi... invece come lettore ho preso un asus con QuieTrack che e' parekkio silenzioso :)
Ah riquoto anche la domanda... che differenza c'e' tra 3540, 3540A, 3540B? Ci vado male se prendo una versione vecchia?
Ho visto che esiste il 3540B gia' siamo arrivati alla terza revisione? (lettera B)
Io sinceramente al livello di costo preferisco il nec... sentite ovviamente chiedo una cosa per la quale riderete ma ci provo...
I dual layer riscrivibili saranno supportati dagli attuali masterizzatori?
cacchione
30-05-2005, 22:27
ma com'è che nessuno cita l' LG ? a suo tempo ho letto la recensione di cdrinfo e confrontata con quella del nec 3520, caratteristiche simili se non identiche ma nei test di qualità di scrittura primeggiava l' LG.
sono l' unico a ritenere la qualità di scrittura la più importante caratteristica di un masterizzatore? credo di no ma forse sono uno dei pochi che si prenderebbe un mast col lightscribe!
Hum ok... io ero intenzionato a prendermi un nec semplicemente perke' ce lo vedo economico e affidabile... data la gran quantita' di voci sentite in giro... e' anche silenzioso? I nec attualmente vi risultano silenziosi??
Io in quanto a masterizzatori... parlo di quello cd ho un bell' LG 52x, non mi ha mai deluso solo che non e' dei + silenziosi... invece come lettore ho preso un asus con QuieTrack che e' parekkio silenzioso :)
Ah riquoto anche la domanda... che differenza c'e' tra 3540, 3540A, 3540B? Ci vado male se prendo una versione vecchia?
...Pensa a questo 4 mesi tre versioni!!!!! ti sembra normale??? il Plextor 716 è un annetto che gira ..... rifletti su questo dato!!! anche perchè si possono aggiornare tramite firmware senza fare un nuovo modello.... ergo per me sono nati male tutti, come il 811S della LiteOn ma almeno non ne hanno buttato fuori un'altro della stessa razza ma addirittura è stato rimpiazzato del mitico 851S il primo DL in assoluto un annetto di anticipo sui DL.
Il mio 716A costa meno del Premium e di poco superiore al Pio 109.
"Errata corrige" nel post precedente volevo dire che la LiteOn sarà l'ultima del gruppo ad uscire con il scribe prima escono tutti gli altri Partners.
Rubberick
01-06-2005, 19:06
Boh... io rimango nella mia indecisione... che masterizzatore dvd prendere?? :\ e' probabile che lo debba usare massicciamente per fare backup di grossi database dai servers... mi servirebbe buono ma che vada anche ben compatibile con i lettori dvd... se poi scrive anche i dual layer ad una velocita' decente tutto di guadagnato! :D
Ah mi dite solo una cosa?? Si possono masterizzare dvd rw e metterli nei lettori dvd per vederli? ovviamente parlo di dvd 4.7 gb
littlemau
01-06-2005, 19:14
Ah mi dite solo una cosa?? Si possono masterizzare dvd rw e metterli nei lettori dvd per vederli? ovviamente parlo di dvd 4.7 gb
Dipende solo dal lettore. Ovviamente per i più recenti...Si.
Rubberick
03-06-2005, 21:18
Stavo pensando di prendermi il NEC 3540B me lo prendo o aspetto il Pioneer 110? ;)
rucolina
03-06-2005, 22:14
Hola ragazzi!..
Anch'io vorrei comprare un bel masterizzatore DVD.. il migliore se possibile..:-)
continuo a leggere NEC vs Pioneer ...sono indecisa!! :-)
invece per quanto riguarda quelli esterni che mi dite?...
:help:
thanks!!
Rucolina :)
Rubberick
04-06-2005, 16:20
io esterno nn lo prenderei mai :D e' un po' skomodino... oddio no forse per ki passa da una makkina all'altra rapidamente... ma io nn ho di questi problemi ;)
rucolina
04-06-2005, 21:17
io esterno nn lo prenderei mai :D e' un po' skomodino... oddio no forse per ki passa da una makkina all'altra rapidamente... ma io nn ho di questi problemi ;)
girando molto con il notebook sono molto indecisa tra uno esterno.. o 1 interno sul fisso a casa..
littlemau
06-06-2005, 11:02
Hola ragazzi!..
Anch'io vorrei comprare un bel masterizzatore DVD.. il migliore se possibile..:-)
continuo a leggere NEC vs Pioneer ...sono indecisa!! :-)
invece per quanto riguarda quelli esterni che mi dite?...
:help:
thanks!!
Rucolina :)
Esterno è sicuramente comodo se hai sia PC fisso che portatile ( se non ho capito male).
Consiglio spassionato: le ottiche esterne "si fanno pagare" cifre enormi (200 e rotti euro) ingiustificatamente.
Meglio se acquisti un master interno ( nec o pio se vuoi risparmiare 50-70 euro, plextor (110-130 euro) se cerchi il meglio al momento) e un box per periferiche da 5,25 (costo tra i 30-50 euro).
;)
Esterno è sicuramente comodo se hai sia PC fisso che portatile ( se non ho capito male).
Consiglio spassionato: le ottiche esterne "si fanno pagare" cifre enormi (200 e rotti euro) ingiustificatamente.
Meglio se acquisti un master interno ( nec o pio se vuoi risparmiare 50-70 euro, plextor (110-130 euro) se cerchi il meglio al momento) e un box per periferiche da 5,25 (costo tra i 30-50 euro).
;)
ho pagato il plextor premium 80 euro è il 716 A.... 70... meglio vedere presso gòo OEM.
ciao
Giuliano
In qualche settimana dovrebbe essere disponibile il Pioneer DVR-110,gia` uscito in Giappone.
Rubberick
07-06-2005, 10:12
tze grazie per aver risposto con 20 anni di ritardo.. intanto ho gia' ordinato il nec... cmq kissene del PIO 110 a questo punto se e' vero che cambia solo la velocita' di mast dvd dual layer - (attualment introvabili) 8x invece di 6x del NEC capirai... :P
[QUOTE=littlemau]
A parte questo....per il resto le marche son sempre le solite: nec, pioneer, liteon.
[QUOTE]Non dimentichiamo che Lite-On è un sottomarchio Sony da almeno 2 anni (di conseguenza, i suoi masterizzatori sono veri e propri Sony). La Lite-On continua a produrre chip e masterizzatori per il 90% delle aziende del settore. Solo le aziende rimaste fedeli al DVD-RAM (Panasonic-Matshita, Hitachi, LG, Pioneer, JVC, ecc.) non appartengono a quel 90%.
La Pioneer produce due versioni base dei suoi masterizzatori: una "nobile" e l'altra con qualche caratteristica in meno, e la concede alla NEC.
Il fatto che molti hanno acquistato soprattutto gli ultimi modelli (ma anche i primi) Pioneer, ha fatto sì che giustamente la concorrenza sia fra Pioneer e Lite-ON (Sony).
Ora credo d'esser riuscito a spiegarmi la frase di littlemau.
Con l'imminenza (anche se non così a breve) dei blu-ray et simili ...dubito che le case si butteranno in uno sforzo così grande per introdurre supporti riscrivibili di 8,5 Gb. Va ricordato che già per ottenere il doppiostrato per una scrittura unica non è stata impresa da poco. Prova ad immaginare cosa significhi un doppio strato "riscrivibile" per quanto riguarda potenza e calibrazione del laser.
Fra non molto usciranno supporti blue-ray con capacità doppia o tripla con difficoltà di realizzazione notevolmente minori.
Il gioco vale la candela? Io penso di no.
I DVD-RW DL sono già in commercio in Europa da almeno un mese, prodotti da JVC. Le aziende non sono ancora pronte alla commercializzazione dei DVD+RW DL.
Fonte tedesca, citata in Doom9 (http://www.doom9.it)
[QUOTE=littlemau]
A parte questo....per il resto le marche son sempre le solite: nec, pioneer, liteon.
[QUOTE]Non dimentichiamo che Lite-On è un sottomarchio Sony da almeno 2 anni (di conseguenza, i suoi masterizzatori sono veri e propri Sony). La Lite-On continua a produrre chip e masterizzatori per il 90% delle aziende del settore. Solo le aziende rimaste fedeli al DVD-RAM (Panasonic-Matshita, Hitachi, LG, Pioneer, JVC, ecc.) non appartengono a quel 90%.
La Pioneer produce due versioni base dei suoi masterizzatori: una "nobile" e l'altra con qualche caratteristica in meno, e la concede alla NEC.
Il fatto che molti hanno acquistato soprattutto gli ultimi modelli (ma anche i primi) Pioneer, ha fatto sì che giustamente la concorrenza sia fra Pioneer e Lite-ON (Sony).
Ora credo d'esser riuscito a spiegarmi la frase di littlemau.
Non è inquadrabile in questa ottica anche se semplificata.... il forum -R si è giocato tutto nell'immobilismo.... basta pensare che nel 2002 obbligaga la velocità al 2X mentre era già possibile 4 - 8x oltre i DL (metodi sviluppati dalla LiteOn che investiva molto nella ricerca) giocandosi l'appoggio delle grandi case dei supporti.
Il gruppo era bloccato da Toshiba, Pionier, Nec e riccattavano Sony e sue aziende tipo Sanyo ecc, Philips (che costruisce anche i chip e che non è una piccola nullita con i sue marchi proprietari) BenQ ecc ecc oltre alla TDK-Mitsubishi (Verbatin)- Ritek - CMC (queste hanno affossato anche HD DVD non proseguendone lo sviluppo e la Pionier ha mollato il gruppo schierandosi con i mostri) e di fatto sviluppando e producendo il BluRay (sono usciti due anni fa) TDK e Verbatin in Giap sono già commercializzati in Europa entro quest'anno. La Lite si era specializzata con prodotti super nel ramo OEM e a poco a poco producendo per terzi marchi sia ottiche complete che meccanismi pre assemblati.. ottenendo oltre sia tecnologia che numeri produttivi per una politica aggressiva a livello commerciale, al punto che la Sony l'ha acquisita.
Gli unici chw sono stati alla finestra ...Sansung e LG.
La corsa della Nec alla velocità dimostra come è stata spiazzata ha cannato minimo 4 serie...un classico ... se scrivi un DL a 4 o 8x lo fai praticamente secco....
Behhh proseguo in un altro momento devo partite.
ciao
Ciao
[QUOTE=corgiov][QUOTE=littlemau]
A parte questo....per il resto le marche son sempre le solite: nec, pioneer, liteon.
Non è inquadrabile in questa ottica anche se semplificata.... il forum -R si è giocato tutto nell'immobilismo.... basta pensare che nel 2002 obbligaga la velocità al 2X mentre era già possibile 4 - 8x oltre i DL (metodi sviluppati dalla LiteOn che investiva molto nella ricerca) giocandosi l'appoggio delle grandi case dei supporti.
Il gruppo era bloccato da Toshiba, Pionier, Nec e riccattavano Sony e sue aziende tipo Sanyo ecc, Philips (che costruisce anche i chip e che non è una piccola nullita con i sue marchi proprietari) BenQ ecc ecc oltre alla TDK-Mitsubishi (Verbatin)- Ritek - CMC (queste hanno affossato anche HD DVD non proseguendone lo sviluppo e la Pionier ha mollato il gruppo schierandosi con i mostri) e di fatto sviluppando e producendo il BluRay (sono usciti due anni fa) TDK e Verbatin in Giap sono già commercializzati in Europa entro quest'anno. La Lite si era specializzata con prodotti super nel ramo OEM e a poco a poco producendo per terzi marchi sia ottiche complete che meccanismi pre assemblati.. ottenendo oltre sia tecnologia che numeri produttivi per una politica aggressiva a livello commerciale, al punto che la Sony l'ha acquisita.
Gli unici chw sono stati alla finestra ...Sansung e LG.
La corsa della Nec alla velocità dimostra come è stata spiazzata ha cannato minimo 4 serie...un classico ... se scrivi un DL a 4 o 8x lo fai praticamente secco....
Behhh proseguo in un altro momento devo partite.
ciao
CiaoNoto che ci sono tante aziende del settore che non conoscevo, oltre a neologismi (che non indicherò):
liteon
Pionier
TDK-Mitsubishi (Verbatin)-
Verbatin
Lite
Sansung
Si nota che dovevi "partite".
Si nota che dovevi "partite".[/QUOTE]
...Esatto "partire" :p :p sotto casa mi aspettavano strombazzando..... ma per favore!!!! se non sono stato chiaro scrivi "semplicemente" che non hai capito niente (come fanno tutti) non fare il docente dalla matita rossa :cry: .
TDK - Mitsubishi ltd. (Verbatin è il nome commeciale di questa manifattura) - Ricoh - C.M.C. - Ritek sono aziende che producono supporti e detengono oltre 85% del mercato mondiale, quindi, se non si è appoggiati da questi colossi non si avanza con niente... esempio classico stanno uscendo i DL -R (dopo due anni dico due anni dalla loro nascita) in concomitanza dei DL +R a 8x questi in Giappone e Usa ci sono già.
La prima casa importante a farsi marchiare i LiteOn è stata la Memorex (detiene il primato di vendite in USA) l'ultima la HP con la particolarità "proprietaria" del L/Scribe, ora se segui i marchi che avranno questa funzione conoscerai i rimarcati e i pre assemblati della LiteOn.
I Philips - BenQ - Plextor e altri marchi più o meno importanti sono quelli preassemblati, i primi due montano il loro chip, la Plextor dal 716A assembla in toto la meccanica Lite (migliorando notevolmente la qualità di questi gia ottimi mast).... non pensare che il termine "RIMARCHIATO" sparato fuori dai nostri "opinionisti" con articoli che sono delle bufale tremende, naturalmente, dietro giusta mercede, sia da intendersi in forma dispregiativa ...anzi nell'ottica della produzione industriale (n.d.r. :D :D questo è il mio lavoro reale) i numeri più sono più permettono le economie di scala e di conseguenza crea i presupposti per una maggiore liquidità aziendale quindi investimenti nella ricerca, nell'ottimizzazione delle risorse industriali ecc ecc ma sopratutto un' aggressiva fase commerciale.
Gli unici due gruppi che sono stati alla finestra (neutrali) sono Sansung e LG e con la Toshiba è rimasta solo la Nec in quanto la Pionier li ha mollati.
Entro quest'anno anche in Europa si troveranno i Verbatin (leggere sempre Mitsubishi) BluRay con i registratori e poco dopo i masterizzatori.
ciao
Giuliano
Guarda che non rileggo e se ci sono errori per favore non segnarmeli in rosso :p :p
Raziel84
18-06-2005, 12:14
Ragazzi non so se lo sapete ma il Pioneer 110 sarà anche in grado di scrivere i Dvd-Ram a 4x.Cosa che il Nec 3540B non fà.Inolte come già citato scrive i dl a 8x.
Ragazzi non so se lo sapete ma il Pioneer 110 sarà anche in grado di scrivere i Dvd-Ram a 4x.Cosa che il Nec 3540B non fà.Inolte come già citato scrive i dl a 8x.
Questo significa che probabilmente la mia teoria è vera: con un firmware hackato è possibile liberare la scrittura di DVD-R DL e DVD-RAM anche sui precedenti 108 e 109.
Resta da vedere se sarà possibile scrivere anche i futuri DVD-RAM DL, di sicuro più pratici dei nuovi e già commercializzati DVD-R DL e dei prossimi DVD+R DL. Per quale ragione? I DVD-RAM non richiedono software di masterizzazione: i dischi sono visti come dischi rimovibili.
Appunto, inserendo un DVD-RAM Windows è in grado di riconoscere quanto spazio non utilizzato è disponibile, ma non riesce ad usare il disco per scrivere. Peccatto che questi dischi costino ancóra troppo.
L'unica cosa che non si sa ancóra è se lo sportello del 110 avrà lo spazio per i DVD-RAM Cartridge.
Ragazzi non so se lo sapete ma il Pioneer 110 sarà anche in grado di scrivere i Dvd-Ram a 4x.Cosa che il Nec 3540B non fà.Inolte come già citato scrive i dl a 8x.
Per LG è una normalità......per un eventale paccaggio del chips per trasformare un normale +/- R anche in RAM si deve tener presente quanto il laser può spostarsi in corsa minima.
ciao
Raziel84
19-06-2005, 13:42
Sapete quando uscirà il Pioneer 110?A questo punto dovrebbe essere meglio del Nec3540B viste le caratteristiche.Cmq io ho visto alla Mediaworld Dvd-Ram da 8.4GB,che dovrebbe essere un Dvd-Ram Dl.Solo che sulla copertina è inciso solo il marchio Dvd-Ram(non anche DL),ciò dovrebbe significare che un mast. in grado di scrivere Dvd-Ram è in grado di fare sia quelli da 4.7GB che quelli da 8,4GB.
Sapete quando uscirà il Pioneer 110?A questo punto dovrebbe essere meglio del Nec3540B viste le caratteristiche.Cmq io ho visto alla Mediaworld Dvd-Ram da 8.4GB,che dovrebbe essere un Dvd-Ram Dl.Solo che sulla copertina è inciso solo il marchio Dvd-Ram(non anche DL),ciò dovrebbe significare che un mast. in grado di scrivere Dvd-Ram è in grado di fare sia quelli da 4.7GB che quelli da 8,4GB.
Il Pio è già uscito in piccoli volumi per il momento.... quel DVD-Ram è un doppia faccia (si incide su entrambi i lati) quindi non è un DL (ho visto questo modello da MediaWords).
Se vi interessa guardate qui... anche Verbatin è uscita coi 50 giga con il sistema (brevetto)della TDK.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/14837.html
ciao
Giuliano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.