View Full Version : Primo liquid cooled... E' OK ?!?!?
Salve a tutti è il mio primo raffreddamento a liquido che intendo creare... E per ora mi accontento della CPU poi più avanti,una volta impratichito, mi cimentero sulla VPU,Chipset ed altri componenti.
Premetto che mi sono letto l'intera guida sui sistemi di raffreddamento a liquido, LINK: http://www.hwupgrade.it/forum/showt...ghlight=liquido
Partiamo:
Waterblock: by PcTuner Ybris K10 Hurican blu UV
Pompa: OCLabs Hydor Seltz 35 II (1700 litri /h)
Radiatore: WbHouse Radiatore EXTREME -12
Ventola: Vantec Stealth SF12025L o Enermax ax UC-12FAB-B (120x120x25)
Top Motor 120x120 DF1212SH 3P Sleeve bearing
Tubi: Tubo al Silicone 12x17
Vasca: Tanica Vetro 20x24x20= 9,6 litri
Questi diciamo sono i principali componenti che vorrei acquistare per il mio primo impianto a liquido.
In primis vi chiedo, fascette a parte, se ho dimenticato qualcosa.
Se il materiale a disposizione è abbastanza buono e soprattutto compatibile con tutti gli altri "pezzi". Ad esempio se prodotti di marca diversa sono compatibili tra loro come ad esempio la pompa e il waterblock che sono di marche diverse ed ancora il radiatore...
Per le ventole quali mi consigliate ?!? Io sono indeciso fra quelle 3 sopra citate ma se ve ne sono altre ancor più valide fatemi sapere.
Inoltre mi consigliate di mettere o no sotto il wateblock l'artic silver 5.
La vasca è inerente alla portata della pompa ?!?
Capisco che la pompa sia abbastanza potente come primo sistema a liquido però magari se poi in futuro intendo mettere uno sdoppiatore e mandarla anche alla VPU o chipset avrò già la potenza necessaria.
Meglio mettere la pompa immersa nell'acqua all'interno della vasca oppure esterna con un tubo che raggiunge l'interno della vasca ?!?
Attualmente non ho altre perplessità. Se ho dimenticato qualcosa fatemi sapere. Se c'è qualcosa che non va nelle configurazione... Bhè ogni cosniglio è più che ben accetto visto che sono novizio di fronte al liquid cooling essendo la mia prima esperienza...
Grazie a tutti per la cortese attenzione... Attendo vostre eventuali considerazioni.
Riprendendo quello detto nell'altro thread..
No,direi una cosa come quella nella foto,unita alla pompa..
Guarda,io ho preso delle Noiseblocker,ventole che fanno veramente pochi decibel in rapporto alla portata espressa,ma costano;alla fine prendi pure quelle che costano meno,purchè si possano downvoltare a 5-7 V,e allora problemi non ne avrai.
Per le ventole ok cmq il prodotto che ti ho citato mi sembra molto simile al tuo... Fa molta confusione la pompa ?!? Cos'hai utilizzato per renderla il più silenziosa possibile ?!?
Le nuove pompe,come le Seltz II fanno ben poco rumore,quindi stai tranquillo che non c'è bisogno d'insonorizzarle.. :D
aleraimondi
28-05-2005, 13:14
si ma perchè prendi tutto da produttori diversi? butti i soldi in spedizione e basta... prendi tutto da un produttore italiano e via... oclabs, ybris o lunasio. prendi un bel kit completo per cpu e hai tutto cio che ti serve :)
si ma perchè prendi tutto da produttori diversi? butti i soldi in spedizione e basta... prendi tutto da un produttore italiano e via... oclabs, ybris o lunasio. prendi un bel kit completo per cpu e hai tutto cio che ti serve :)
Non posso che quotare. :D
aleraimondi
28-05-2005, 17:47
Non posso che quotare. :D
guarda che hai la sign irregolare :read:
In spedizione non spendo niente perchè ritiro direttamente io... Cmq vi sembra valido come impianto a liquido ?!?
Il radiatore va bene ?!?
Ed inoltre meglio una bella ventola potente oppure prediligere la silenziosità ma minor raffreddamento ?!?
aleraimondi
28-05-2005, 19:24
la ventola sul rad lasciala a 5v o al max a 7, non serve che sia a 12v. si è un buon impianto
si ma perchè prendi tutto da produttori diversi? butti i soldi in spedizione e basta... prendi tutto da un produttore italiano e via... oclabs, ybris o lunasio. prendi un bel kit completo per cpu e hai tutto cio che ti serve :)
Anche io sto ponderando il passaggio al liquido e stavo valutando questo kit:
levicom completo a 160euro chi lo conosce, comè?qualcuno mi manderebbe altrimenti un link di un prodotto che reputa migliore?
sto anche pensando di cambiare case, pensavo al Silentmaxx Big ATX Tower (ST-11) a 97euro ci starà dentro il kit a liquido?
Se è il watercube di Levicom,lascia perdere,sono soldi buttati..
Meglio se vai sui soliti noti,ovvero Oclabs,Lunasio,Ybris,che per la stessa cifra(anche meno),trovi prodotti ben + performanti;link non te ne posso dare,ma se digiti questi nomi su Google,troverai certamente i rispettivi shop online.
Per il case,se è un bigtower,francamente penso non avrai problemi.
;)
aleraimondi
29-05-2005, 13:00
quoto. scegli tra i tre italiani. oclabs (http://www.overclocklabs.com) ybris (http://www.ybris-cooling.com) e lunasio (http://www.lunasio-cooling.com)
Grazie :)
Penso sceglierò un kit pronto di oclabs...
Ma non ho capito come fà un sistema a liquido ad essere silenzioso se resta la ventola :confused:
aleraimondi
29-05-2005, 18:04
Grazie :)
Penso sceglierò un kit pronto di oclabs...
Ma non ho capito come fà un sistema a liquido ad essere silenzioso se resta la ventola :confused:
ottima scelta. un kit rimane silenzioso perchè la ventola la metti a 7v o 5v (meglio) ed è coperta dal rumore dell'ali. semplice. contando che poi il componente più rumoroso di un pc è il dissi, eliminando questo si leva un buon 40%.
ciauz
Scusatemi allora come ventola per il radiatore vado su questa:
Vantec Stealth SF12025L
Dovrebbe essere abbastanza silenziosa anche se non la downvoto giusto ?!?
aleraimondi
29-05-2005, 18:29
si, abbastanza silenziosa. se cerchi ancora maggior silenzio vai sulle papst ultrasilent. comunque puoi prendere anche una ventola rumorosa con tanti cfm e poi la metti a 5v direttamente senza usare resistenze e palle varie. non la senti nemmeno. :)
ottima scelta. un kit rimane silenzioso perchè la ventola la metti a 7v o 5v (meglio) ed è coperta dal rumore dell'ali. semplice. contando che poi il componente più rumoroso di un pc è il dissi, eliminando questo si leva un buon 40%.
ciauz
Scusa se ti stresso ancora... per il sistema in signa su quanti litri mi converrebbe restare?intendo per farlo durare... all'inizio raffredderò solo il procio ma piu in là prenderò anche un wb x vga e mobo :O
giustinoni
29-05-2005, 21:57
Grazie :)
Penso sceglierò un kit pronto di oclabs...
Ma non ho capito come fà un sistema a liquido ad essere silenzioso se resta la ventola :confused:
Prima di scegliere ti consiglio di leggere i forum dei vari produttori, verificare il supporto dato ai clienti e cose simili :)
Ah, ti consiglio di leggerti tutto questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=797734&page=1&pp=20
Penso che una volta letto ti sarai fatto un'idea precisa di quale impianto a liquido comprare ;)
aleraimondi
29-05-2005, 21:59
Scusa se ti stresso ancora... per il sistema in signa su quanti litri mi converrebbe restare?intendo per farlo durare... all'inizio raffredderò solo il procio ma piu in là prenderò anche un wb x vga e mobo :O
litri della pompa? se scegli oclabs la l25 nel kit è sufficiente per tutti i wb. magari posta sui relativi forum se non sei convinto. secondo me è un abuona scelta.
aleraimondi
29-05-2005, 22:02
Prima di scegliere ti consiglio di leggere i forum dei vari produttori, verificare il supporto dato ai clienti e cose simili :)
Ah, ti consiglio di leggerti tutto questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=797734&page=1&pp=20
Penso che una volta letto ti sarai fatto un'idea precisa di quale impianto a liquido comprare ;)
l'idea se la dovrebbe fare su un 3d inconcludente e chiuso da un mod?
poi li si trattano questinoi tecniche molto più avanzate, che non servono a chi si avvicina per la prima volta al liquido
Quindi potrei anche mettere una bella ventola potente come una Tornando e poi downvoltarla di conseguenza...
Potreste segnalarmi gentilmente un link su come downvoltare le ventole ?!?
Grazie.
meglio non far così, una tornado a 5v è ancora abbastanza rumorosa (e poi non esistono tornado da 120mm ma solo la delta).
prendi una y.s. tech, noiseblocker o nexus, secondo me fai prima :)
Potendo scegliere fra questi prodotti...
Top Motor 120x120 DF1212SH 3P Sleeve bearing
Top Motor 120x120 DF1212SM 3P Sleeve bearing
Top Motor 120x120 DF1212SL 3P Sleeve bearing
Vantec Stealth SF12025L
ax UC-12FAB-B (120x120x25)
Quale mettereste ?!?
Tornando a prima... Per interesse personale..... Sapete per caso il link con una guida per downvoltare le ventole ?!?
Grazie.
attualmente ho le top motor medium e non fanno casino se downvoltate,in passato mi sono trovato benissimo con le vantec,secondo me sono ottime
per downvoltare a 5v
prendi il filo rosso e lo metti in corrispondenza del rosso (dei cavi di alimentazione) e nero con nero.
Quindi potrei anche mettere una bella ventola potente come una Tornando e poi downvoltarla di conseguenza...
Potreste segnalarmi gentilmente un link su come downvoltare le ventole ?!?
Grazie.
Io ora ho la tornado su l'xp90 downvoltata con una resistenza ma fà comunque un casino bestiale :mad:
Allora vado con questa:
Vantec Stealth SF12025L
Scusatemi ho un dubbio... Rileggendo il capitolo inerente ai sistemi a liquido senza "vaschetta"
""TEORIA
SISTEMI SENZA VASCHETTA
E’ ancora oggi presente la convinzione che una maggiore quantita’ di acqua possa garantire maggiori prestazioni e quindi temperature piu’ basse, cio’ e’ ovviamente errato, a meno di non usare il radiatore e utilizzare una vasca con un’enorme quantita’ di liquido, dai 20 ai 50 litri, ma anche in questa eventualita’ specie tenendo acceso il pc 24ore su 24, e’ possibile raggiungere temperature elevate.
Nel caso in cui si usi il radiatore la quantita’di liquido nel circuito e’ ininfluente, determina solamente il tempo impiegato dal sistema nel raggiungere l’equilibrio termico, in altre parole, da un lato abbiamo una sorgente di calore che “trasferisce” nel sistema un certo numero di watt (Di calore), dall’altro abbiamo il radiatore che ne smaltisce una certa quantita’, il liquido diviene solo un tramite per veicolare questo calore. In principio a sistema spento, l’acqua e’ a temperatura ambiente, quindi avviando il pc, i watt della cpu scaricati nel sistema fanno aumentare la temperatura al liquido, che a sua volta riscaldando il radiatore cede parte di questi watt all’esterno, nel caso di sistemi semplici il radiatore non riesce a trasferire tutto il calore, o meglio anche l’acqua non riesce a trasferire tutto il calore dalla cpu al radiatore (per le proprieta’ proprie dell’acqua), questo determina un certo numero di watt che rimangono nel sistema, che fanno salire la temperatura della cpu (inefficienza dell’acqua) e dell’acqua (inefficienza del radiatore). E’ ovvio che dopo un certo tempo si raggiunge un punto di equilibrio, il tempo appunto dipende dalla quantita’ di liquido nel sistema, quindi possiamo usare quanta acqua vogliamo ma le prestazioni finali dipendono solo dal radiatore (ovviamente a parita’ del resto), a maggior ragione se si considerano piccole quantita’ di acqua, cioe’ fare una vaschetta da 2 litri o da 5 litri, non vi e’ molta differenza.
Da queste considerazioni appare chiaro come sia possibile realizzare sistemi privi di una vaschetta, cioe’ con le pompe non immerse, appunto dalle pompe dipende la possibilita’ o meno di farle lavorare non immerse, quindi usando delle pompe capaci di lavorare anche senza essere immerse, e’ possibile non usare la vaschetta, in questi casi e’ buona norma ventilare la pompa anche se cio’ comunque non e’ necessario.
Usando un simile sistema e’ bene eliminare l’aria dal circuito, infatti in questo caso eliminando la vaschetta, le bolle di aria presenti nel circuito rimangono in circolo e possono influire negativamente sui vari componenti del sistema (Rumore e temperatura in particolare), per questo motivo e’ bene cercare di riempire il circuito per bene eliminando tutta l’aria, oppure usare un Air Trap, cioe’ un contenitore simile ad una vaschetta, ma molto piu’ piccolo, questi contenitori generalmente hanno due raccordi uno d’entrata e uno d’uscita, basta posizionarli in un punto in alto rispetto al circuito, in questo modo le eventuali bolle di aria presenti nel circuito, finiranno dentro l’air trap. ""
L'intero articolo è raggiungibile tramite questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653
Non riesco a capire come si riesca a mettere in circolo l'acqua nell'intero impiano se la vaschetta non c'è.
La pompa da dove la prende l'acqua ?!?
Grazie.
La cosa che non capisco è come si faccia a mettere in circolo il "liquido" nell'impianto se la pompa non è immersa nella vasca in quanto la vasca non è presente.
In che modo il liquido viene immesso nell'impianto ?!?
Da dove prende l'acqua la pompa ?!?
Inoltre se la vaschetta non c'è sarebbe sempre il solito liquido a girare nell'intero impianto quindi... Il raffreddamento sarebbe affidato totalmente al radiatore... Che deve raffreddare quell'acqua più calda che arriva dal processore. Non è meglio quindi avere una vaschetta se non vi sono problemi di spazio ?!? Non parlo di dimensioni esagerate... Penso che una 10ina di litri possa andare bene giusto ?!?
Grazie anticipatamente per qualsiasi eventuale chiarificazione.
Thankss.
prendi un raccordo a T e un tappo,infili l'acqua dal raccordo e poi lo tappi,questo è sol ou nesmpio,alternativamente con dei rubinetti ci sono vari modi
si be diciamo che se hai una tanica hai + capienza in n° di litri,ciò significa maggior quantità di acqua e maggiore dispersione del calore,se disperdoi in un litro 300W e se li disperdi in 30 litri la t dell'acqua è differente,cmq se la vaschetta sta su 1/3 di litro o anche mezzo non da molto vantaggio in +,l'acqua è relatviamente poca e il compito di disperdere il calore è esclusivamente da affidare al radiatore.
se al pompa non è immersa con un tubo la si collega a circolo chiuso,essendo tutto pieno il tubo provvede a darle la possibilità di aspirare e mettere in circolo l'acqua
Ecco un esempio di sistema senza vaschetta:
http://img219.exs.cx/my.php?loc=img219&image=albumpicphp8ba.jpg
Raffreddamento del radiatore ben canalizzato... In questo caso l'impianto com'è stato riempito ?!?
non saprei,non avendolo fatto io......mi spiace,i metodi che impiego li ho citati sopra,penso anche qui sia stato fatto im modo simile ma non saprei
Cmq in linea di massima il mio impianto sarebbe così:
Vasca da 10 litri, pompa che aspira dalla vasca e butta nel radiatore, l'acqua viene raffreddata dal suddetto, esce l'acqua dal radiatore arriva al waterblock, il liquido "cattura" il calore prodotto dalla cpu, esce di nuovo dal waterblock e finisce nuovamente dentro la vasca ed il circolo "vizioso" comincia nuovamente.
Indicativamente lo schema sarebbe così giusto ?!?
di giusto è giusto,io però preferisco prima nell oscambiatore e poi nel radiatore.
così in vasca tieni sotto controllo la T dell'acqua.
al wb arriva acqua con la massima pressione possibile
e il rad smaltisce il calore accumulato.
la prestazione cmq solitamente è allineata
tieni conto che il radiatore disperde il calore accumulato dall'acqua e non la "raffredda" in senso stretto,quindi ponendolo prima non hai un boost di performances significativo dovuto al calo di temp dell'acqua
Mi sono perso qualcosa..... Cos'è lo scambiatore ?!?
Grazie.
waterblock
lo scambiatore di calore.
ti chiedo di scusarmi se non sono stato chiaro
Ahhh oks si potrebbe fare pure così dirrettamente dal wb al radiatore così raffredda subito e poi via nella vasca di modo che arrivi l'acqua al wb con più pressione perchè non dve passare dal radiatore... Vero :)
Ora ho capito :D
Ragazzi ho ordinato i seguenti componenti per il mio primo liquid cooling :)
Waterblock: by PcTuner Ybris K10 Hurican blu UV
Pompa: OCLabs Hydor Seltz 35 II (1700 litri /h)
Radiatore: WbHouse Radiatore EXTREME -12
Ventola: Vantec Stealth SF12025L
Tubi: Tubo al Silicone 12x17 (5m)
Vasca: Tanica Vetro trasparente 10 litri
Manca qualcosa ?!? (A parte le fascette che non ho elencato... Ed altri accessori per il montaggio come silicone e nastro idraulico...)
Dovrebbe esserci tutto giusto ?!?
se ha i raccorderia e accessori vari sei a posto
Perfetto partito l'ordine :D
Ragazzi ho ordinato i seguenti componenti per il mio primo liquid cooling :)
Waterblock: by PcTuner Ybris K10 Hurican blu UV
Pompa: OCLabs Hydor Seltz 35 II (1700 litri /h)
Radiatore: WbHouse Radiatore EXTREME -12
Ventola: Vantec Stealth SF12025L
Tubi: Tubo al Silicone 12x17 (5m)
Vasca: Tanica Vetro trasparente 10 litri
Manca qualcosa ?!? (A parte le fascette che non ho elencato... Ed altri accessori per il montaggio come silicone e nastro idraulico...)
Dovrebbe esserci tutto giusto ?!?
Quanto hai speso?
Come mai hai preso i pezzi di marche diverse?ti manca solo lunasio ;)
Anche in privato mi manderesti il link del negozio da cui hai ordinato?o hai fatto l'ordine dai singoli produttori?
Nikolaos Kavvadias
31-05-2005, 00:30
Salve, mi è sorto un dubbio e vorrei chiedere se cortesemente sarebbe possibile sapere da dove avresti preso la pompa Pompa: OCLabs Hydor Seltz 35 II (1700 litri /h) ?
La mia domanda è banale: OCLabs è un marchio registrato, Hydor è un altro marchio registrato. Non c'è scritto da nessuna parte, almeno che io sappia, che ci sia un prodotto così in Italia in questo momento, figuriamoci poi la sigla 1700lt/h.
Quindi la mia perplessità sta sul fatto che oltre ad essere un conflitto di marchi registrati, c'è anche un imprecisione in quanto io sia il titolare del marchio "OCLabs". Quindi in parole povere è compito mio verificare l'attendibilità di un tale dato, e se necessario avvertire i futuri consumatori.
Per quanto ne so, non è la prima volta che succede una cosa del genere, per cui, ritengo che la mia preoccupazione è più che giustificata.
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta e/o delucidazioni, migliori saluti,
Nikos :)
Ciao Nikos penso che tu abbia ragione... Credo che sia un'imprecisione da parte dello shop dal quale ho acquistato...
La pompa è identificata con questo nome:
OCLabs
Hydor Seltz 35 II (1700 litri /h)
Mentre nelle descrizioni con queste:
Hydor Seltz 35 II (1700 litri /h) Prevelenza 195 cm 23 Watt.
ATTENZIONE!!! Prodotto in vendita abbinato con un qualsiasi W.B. OClabs
La questione penso sia così... Ovvero che la pompa sia marcata Hydor e la "confusione" con OcLabs è che essendo abbinabile la suddetta pompa con prodotti di quest'ultimo marchio...è venuta fuori un po' di discrepanza con le varie marche.
Cmq rimango sul fatto che la pompa sia "marcata" Hydor ed OCLabs (con tutto rispetto) non c'entri niente :)
Cordiali saluti a tutti.
P.S. Se volete sapere il nome dello shop mandate PVT.
Eccola qua
http://www.hydor.it/index_it.htm
Nikolaos Kavvadias
31-05-2005, 11:31
Buongiorno, grazie mille per la veloce risposta, ho capito di che si tratta, praticamente Stefano avrà assegnato il ns nome nella categoria e lo Shop la riconosce così come combinazione categoria-articolo. OK, non ci sono problemi, menomale, conosco sia Stefano che Gianpaolo e siamo anche amici.
Tutto risolto, grazie ancora e scusatemi per il disturbo creato, saluti Nikos :)
Scusatemi ho fatto una piccola variazione al sistema...
Invece di questo radiatore... Radiatore EXTREME -12.
Ho preso questo:
Radiatore Extreme2.
A quanto dicono a livello di prestazioni e dissipazione di calore corrisponde circa il doppio dell'extreme -12.
è possibile ?!?
Inoltre non riesco ancora a capire nei sistemi senza vaschetta come si faccia a mettere in circolo il liquido nell'intero circuito...
Per caso questi radiatori sono come quelli di una macchina che vanno riempiti ed una volta all'orlo la pompa pensa a distribuire l'acqua ?!?
Cmq Nikolaus scusa il disturbo... Sono contento di aver chiarito :)
Alla prossima.
Nikolaos Kavvadias
31-05-2005, 12:02
Scusatemi ho fatto una piccola variazione al sistema...
Invece di questo radiatore... Radiatore EXTREME -12.
Ho preso questo:
Radiatore Extreme2.
A quanto dicono a livello di prestazioni e dissipazione di calore corrisponde circa il doppio dell'extreme -12.
è possibile ?!?
Inoltre non riesco ancora a capire nei sistemi senza vaschetta come si faccia a mettere in circolo il liquido nell'intero circuito...
Per caso questi radiatori sono come quelli di una macchina che vanno riempiti ed una volta all'orlo la pompa pensa a distribuire l'acqua ?!?
Salve, in teoria dovrebbero esserci prestazioni abbastanza superiori ma non saranno mai il doppio, questo perchè una volta abbassato il DeltaT dell'acqua nella prima metà del corpo radiante è molto difficile che all'altra metà ci sia la stessa variazione. Per cui come esempio potrei dirti che la dove vedi la prima ventola, la temperatura dell'acqua si abbasserà ad esempio di 5C e nel resto del percorso di 2-3C e non di altri 5C. Ovviamente questa cosa non è possibile dato che il radiatore è diviso a metà - 12 tubi piatti per parte / due diverse passatte - ed ogni ventola raffredda sia la parte in entrata che quella in uscita. Praticamente come vedi il radiatore dall'alto verso il basso, devi dividerlo in due parti, la parte sinistra e la parte destra con ogni parte che abbia circa 6 tubi - anteriore e posteriore - in quanto l'Xtreme ha due passate di tubi piatti e quindi 24tubi in totale.
Per riempire il circuito senza vaschetta basta che fai così:
http://www.oclabs.com/res/articles/103/circuito.jpg
ed usi uno di questi sdoppiattori/accessori che trovi ad un paio di euro: http://www.oclabs.com/res/articles/103/raccordi.jpg
Saluti Nikos :)
Quindi che mi consigli di fare ?!? Pensi che la differenza di scambio di calore non essendo il doppio non valga la pena ?!?
Nikolaos Kavvadias
31-05-2005, 12:28
Quindi che mi consigli di fare ?!? Pensi che la differenza di scambio di calore non essendo il doppio non valga la pena ?!?
Il radiatore che hai scelto è ottimo, era naturale comunque che non ci sarebbe nessun raddoppio prestazionale, come del resto potrebbe esserci la probabilità di avvicinarsi a dei risultati all'incirca del 80-85% della resa complessiva, probabilità che comunque a sua volta dipenderà dalla potenza e dal posizionamento delle ventole, in quanto si tratta di cose relative.
Va benissimo l'Xtreme bi-ventola, stai tranquillo, saluti Nikos :)
aleraimondi
31-05-2005, 13:40
se mi posso permettere, la T per riempire prendila di un diametro un po più grande, cosi facendo farai meno fatica a riempire/rabboccare e a far uscire le bolle, anche quella va benissimo si intende, ma più grande è più comoda :D
saluti a tutti :)
Ma cosa utilizzo per buttare l'acqua in quel piccolo raccordo ?!? Devo attaccarci un tubo che manda acqua all'interno ?!? Però così non uscirebbe l'aria giusto ?!?
aleraimondi
31-05-2005, 14:26
Ma cosa utilizzo per buttare l'acqua in quel piccolo raccordo ?!? Devo attaccarci un tubo che manda acqua all'interno ?!? Però così non uscirebbe l'aria giusto ?!?
o fai cosi, e riempi a livello, poi smetti, fai girare, escono le bolle, rabbocchi e tappi, oppure usi un T un po più largo di diemetro che ti vien più comodo
Scusami così come ?!? A quale metodo ti stai riferendo ?!?
aleraimondi
31-05-2005, 20:02
Scusami così come ?!? A quale metodo ti stai riferendo ?!?
il metodo che tu hai detto, attaccando alla T un tubo per facilitare il riempimento
Si ma nel raccordo a T con cosa butto l'acqua ?!? Ci devo attaccare un tubo che manda acqua nel circuito oppure metto un piccolo imbuto nel raccordo e inizio a vuotare bottiglie di acqua distillata ?!?
aleraimondi
01-06-2005, 10:45
Si ma nel raccordo a T con cosa butto l'acqua ?!? Ci devo attaccare un tubo che manda acqua nel circuito oppure metto un piccolo imbuto nel raccordo e inizio a vuotare bottiglie di acqua distillata ?!?
uno dei due vedi tu, con la T più grande puoi farlo direttamnte con l'imbuto
Così facendo però quando faccio partire la pompa per distribuire l'acqua nell'impianto... Non è che mi esce dal raccordo dal quale ho buttato l'acqua ?!?
Perchè bene o male la pompa quando spinge se trova un passaggio verso l'alto... Manda l'acqua pure in quella direzione... Giusto ?!?
aleraimondi
01-06-2005, 13:32
Così facendo però quando faccio partire la pompa per distribuire l'acqua nell'impianto... Non è che mi esce dal raccordo dal quale ho buttato l'acqua ?!?
Perchè bene o male la pompa quando spinge se trova un passaggio verso l'alto... Manda l'acqua pure in quella direzione... Giusto ?!?
no stai tranquillo che non esce per niente :)
se proprio ci metti un tappo,giusto per evitare che se un tuo cuginetto correndo in casa dovesse sbatterci contro la testa.....ti si rovesci acqua sulla mobo
Oks... Mi fido :) Pensavo che la "potenza" in prevalenza della pompa potesse far uscire l'acqua dal raccordo dove abbocco per riempire l'impianto... Ovvero quello verticale. Con conseguente non riempimento "perenne" dell'impianto.
aleraimondi
01-06-2005, 14:17
Oks... Mi fido :) Pensavo che la "potenza" in prevalenza della pompa potesse far uscire l'acqua dal raccordo dove abbocco per riempire l'impianto... Ovvero quello verticale. Con conseguente non riempimento "perenne" dell'impianto.
fidati fidati, perchè tanto dalla pompa tante ne entra e tanta ne esce. max fatti una prova con solo il tubo e la T con solo un wb, fuori dal case :)
Essì penso proprio di far così almeno verifico il tutto :D
aleraimondi
01-06-2005, 16:08
Essì penso proprio di far così almeno verifico il tutto :D
sei proprio san tommaso però..... scherzo, prova prima tutto ci mancherebbe :)
Ho trovato questo su ebay
* Ybris Stealth nero lappato a specchio
* Staffa per Socket A,Socket 478,Socket
754/939
* Ybris Keops 650C x chipset con staffa, viti,
ranelle e dadi lappato a specchio
* Ybris Keops 650G x scheda video ATI/nVidia
con staffa lappato a specchio
* Radiatore Aircube in rame con ventola
120x120x38 e griglia
* Hydor Seltz L30 con scatola e raccorderia
varia (zero rumori strani è in ottime
condizioni)
* 2 Sdoppiatori di flussi (Y)
* Circa 2m di tubo da 12 mai usato
* Tanica da 22 litri
* Tubi
Il tutto per 90 euro... ho visto nel sito ybris che il wb era testato x socket a... qualcuno cel'ha?andrà bene su un a64?
Ho trovato questo su ebay
* Ybris Stealth nero lappato a specchio
* Staffa per Socket A,Socket 478,Socket
754/939
* Ybris Keops 650C x chipset con staffa, viti,
ranelle e dadi lappato a specchio
* Ybris Keops 650G x scheda video ATI/nVidia
con staffa lappato a specchio
* Radiatore Aircube in rame con ventola
120x120x38 e griglia
* Hydor Seltz L30 con scatola e raccorderia
varia (zero rumori strani è in ottime
condizioni)
* 2 Sdoppiatori di flussi (Y)
* Circa 2m di tubo da 12 mai usato
* Tanica da 22 litri
* Tubi
Il tutto per 90 euro... ho visto nel sito ybris che il wb era testato x socket a... qualcuno cel'ha?andrà bene su un a64?
Nessuno? :(
va bene è un ottimo waterblock.solo ti serve una staffa adatta,o te la fai o la prendi da uno shop che ne fa poichè vende wb
va bene è un ottimo waterblock.solo ti serve una staffa adatta,o te la fai o la prendi da uno shop che ne fa poichè vende wb
Dall'annuncio sembrerebbe compreso... provo a chiederglielo anche perchè quel wb non è piu venduto dalla ybris e non vorrei che non hanno piu staffe...
Il resto della roba cosa ti sembra valida?
8na qualsiasi staffa per amd64 dovrebbe essere compatibile,dato che esercita pressione sul centro e lo stealth ha raccordi laterali.
la staffa per socket A non va bene troppo stretta epr l'amd 64.
eventualmente puoi farti tu una staffa piegando e facendo due fori in una staffa di ferro.
però non sarà bella quanto una perfetta fatta a macchina ;)
8na qualsiasi staffa per amd64 dovrebbe essere compatibile,dato che esercita pressione sul centro e lo stealth ha raccordi laterali.
la staffa per socket A non va bene troppo stretta epr l'amd 64.
eventualmente puoi farti tu una staffa piegando e facendo due fori in una staffa di ferro.
però non sarà bella quanto una perfetta fatta a macchina ;)
Ah l'estetica non è un problema... vedessi che cesso di case ho adesso ;)
Ok allora provo a comprarlo... sperem...
Mille grazie!!! ciao
se le condizioni sono buone avrai molto.....ciao
Ragazzi state a sentire Gioz che ci capisce !!
aleraimondi
08-06-2005, 17:52
Ragazzi state a sentire Gioz che ci capisce !!
chi lui? naaaaaaa, ha solo il libro da parte alla tastiera :D
Ok ho acquistato e sempre che il tipo non mi pacchi presto avrò un kit liquido completo... se non mi tremeranno le mani credo monterò anche wb x cipset e vga... ho due dubbi:
1) il wb per cipset và fissato con pasta siliconica adesiva?
2)il wb della vga dissipa solo la gpu, come dissipo le ram?con dissipatorini in rame ? :confused:
per chip e scheda video puoi farti tu delle staffette metalliche con dei fori in corrispondenza degli agganci della mobo.poi interponi delle rondelline di nilon ra viti e scheda giusto per evitare conduzione.
sulla scheda video solitamente si preferisce un buon blocco che tenga a bada la gpu e dissipatori passivi sulla ram,che già così solitamente ottiene ottimi risultati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.