PDA

View Full Version : Chipset Intel 945P: la nuova architettura per processori Pentium 4 e Pentium D


Redazione di Hardware Upg
27-05-2005, 19:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1290/index.html

Assieme alle prime 3 cpu Pentium D Dual Core, Intel introduce una nuova classe di chipset per sistemi Socket 775 LGA. Si tratta della famiglia 945, qui provata nell'implementazione di Asus con la scheda P5LD2 Deluxe e il chipset 945P. Dual PCI Express 16x on board, ma niente SLI

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Zermak
27-05-2005, 20:08
ennesima riprova del buon chip che nVidia ha saputo produrre per le cpu Intel. adesso aspettiamo un confronto con il 955X :)
ovviamente anche questo 945P nn è da buttar via viste le novità introdotte con il nuovo southbridge.
ottimo articolo come sempre ;)

Ciao!

PS: c'è un errore nell'ultimo grafico a pagina 7 ("latenza di accesso alla memoria" nel test "Membench" di Sciencemark): son stati invertiti "nForce4 SLI Intel" e "nForce4 SLI AMD".

derek2
27-05-2005, 20:30
Ma perchè per l'nforce 4 SLI Intel Edition sono stati utilizzati timings della memoria più spinti rispetto a quelli usati per il 945P?

capitan_crasy
27-05-2005, 21:11
questi test non fanno che confermare la bontà del chipset Nvidia su base Intel!
Comunque è strano che il modello proposto da Asus abbia due PCI-Express con tanto di connettore e poi non funziona... :rolleyes:

Spectrum7glr
27-05-2005, 21:48
io invece sono rimasto sorpreso del miglioramento del P4 (in particolar modo quando abbinato al chipset Nvidia ) in ambito gaming :eek: ...adesso viaggia come gli A64: forse le DDR2 sono arrivate a maturazione (3-2-2-8 1t @ 667 è impressionante) e da adesso in poi cominceranno a far vedere il loro reale potenziale.

sirus
27-05-2005, 22:35
1) mi ero preso benissimo quando ho visto le due schede connesse, poi ho letto e sono tornato alla nuda e cruda realtà :(
2) 945P e nF4 IE non sono paragonabili :) sono categorie diverse in tutto e per tutto
3) 955X che ha prestazioni molto simili (se non migliori) di nF4 IE costa di meno e scalda meno della controparte
4) le DDR2 sono arrivate a 733 a 3-2-2-8 ;) ovviamente 1T sono maturate da ormai 2 mesetti ma nessuno (o quesi se ne vuole accorgere :rolleyes: ) sono attualmente le migliori RAM in commercio

zephyr83
28-05-2005, 04:28
Bhe guardando questi test nn vedo più tutto sto vantaggio di AMD su intel come prestazioni......anzi nella maggior parte sta dietro e anche nel gaming nn vedo differente. Ovviamente AMD scalda e consuma sempre meno!!
Mi sa che ste ddrII sn proprio delle belle memorie! Nn so se con i processori AMD ci saranno le stesse migliorie ma ai pentium 4 fanno sicuramente bene!! Anche i nuovi chipset sembrano proprio fatti bene......a questo punto nn penso più che intel li abbia creati solo per far cambiare di nuovo scheda madre!!!
In ogni caso mi tengo per un bel po' il mio fornelletto P4 da 3.4 ghz e fra qualche annetto cambio tutto sperando in un progetto di intel diverso e sperando che AMD continui con processori del genere!!!

ciolla2005
28-05-2005, 09:27
Su tommyHW c'è già la rece dei DUAL CORE AMD/INTEL

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050509

goldfix
28-05-2005, 10:38
Ma in fatto di stabilità? come vanno?
Francamente ho un paio di amici che hanno preso la soluzione Nvidia 4 con AMD e ne stanno passando di tutti i colori... Anche la versione per P4 soffre desgli stessi problemi?


ciaooo

zforever
28-05-2005, 10:56
Intel in silenzio aggiunge DRM ( digital rights management ) ai suoi nuovi chips.

http://www.digitmag.co.uk/news/index.cfm?NewsID=4915

overclock80
28-05-2005, 11:07
Intel in silenzio aggiunge DRM ( digital rights management ) ai suoi nuovi chips.

http://www.digitmag.co.uk/news/index.cfm?NewsID=4915

Allora.....sono più lenti degli Athlon 64 Dual Core, consumano un sacco, ma proprio tanta energia in più degli AMD ( con somma gioia dell'ENEL grazie alle bollette elettriche più corpose) e dulcis in fundo questo regalino del DRM e trusted computing incorporati.... :rolleyes: :rolleyes:

Per favore, ora un appassionato di Intel mi dia un motivo per acquistarli ( sono sicuro che un sistema arzigogolato per giustificare l'acquisto lo troverà)... :mc: :mc:

Spectrum7glr
28-05-2005, 11:30
Allora.....sono più lenti degli Athlon 64 Dual Core, consumano un sacco, ma proprio tanta energia in più degli AMD ( con somma gioia dell'ENEL grazie alle bollette elettriche più corpose) e dulcis in fundo questo regalino del DRM e trusted computing incorporati.... :rolleyes: :rolleyes:

Per favore, ora un appassionato di Intel mi dia un motivo per acquistarli ( sono sicuro che un sistema arzigogolato per giustificare l'acquisto lo troverà)... :mc: :mc:

forse i 231$ richiesti per il dual core entry level di intel contro i 530$ previsti per l'A64X2 (sempre "entry level") sono un buon motivo: certo le prestazioni sono differenti ma anche 300$ in più non sono bruscoletti (ti ci acquisti un'altra scheda video da mettere in SLI)...questo senza contare che Tom's ha confrontato i due top di gamma tra cui sussiste ua differenza di 470$: praticamente con quello che spendi per un 4800+ ci acquisti due p4 840

In ogni caso le recensioni andrebbero rifatte alla luce dei nuovi chipset in abbinamento a DRRII più performanti: i dati che si vedono qui su HWUpgrade sembrano indicare che tra le due soluzioni top di gamma (p4 EE vs A64 FX) in single core non c'è praticamente più differenza nemmeno in ambito gaming (negli altri ambiti il P4 si è sempre difeso bene)

Okrim
28-05-2005, 14:16
Qualcuno sa dove poter trovare dei test comparativi sul Raid 5 delle schede o dei chipset qui in prova? E' un aspetto che mi interessa molto!

Spectrum7glr
28-05-2005, 14:40
Qualcuno sa dove poter trovare dei test comparativi sul Raid 5 delle schede o dei chipset qui in prova? E' un aspetto che mi interessa molto!

i raid 5 integrati sono per definizione di scarsa qualità: senza memoria ram integrata nel controller e senza chip per il controllo di parità le prestazioni sono deludenti per forza di cose...se davvero ti serve un raid 5 comprati un controller dedicato che per quanto scrauso è un altro pianeta rispetto a quelli delle mobo :)

FranKKy
31-05-2005, 21:30
Credo proprio che intel e amd siano nemici per la pelle...bhà il buongiorno si vede dal mattino :D

fantoibed
17-06-2005, 16:56
Vorrei segnalare alcune cose:

1) La notizia del DRM nel 845 ha già avuto la sua smentita ufficiale:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53232
... Ma comunque si sa già che il 2006 sarà l'anno del Palladium (in versione Intel, AMD, IBM, Sony, ATI, nVidia, ....)

2) La piattaforma nForce4 SLI-edition e le due Intel avevano frequenze e timings diversi sulle memorie e quindi il confronto và preso un po' "con le pinze":
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1290/6.html

Piattaforma NVIDIA nForce 4 SLI Intel Edition:
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-2-2-8-1T) @ 667 MHz; 2x512 Mbytes

Piattaforma Intel 945P:
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-3-3-12-1T) @ 667 MHz; 2x512 Mbytes

Piattaforma Intel 925XE:
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-3-3-12-1T)@ 533 MHz; 2x512 Mbytes

capitan_crasy
17-06-2005, 17:12
Vorrei segnalare alcune cose:

1) La notizia del DRM nel 845 ha già avuto la sua smentita ufficiale:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53232
... Ma comunque si sa già che il 2006 sarà l'anno del Palladium (in versione Intel, AMD, IBM, Sony, ATI, nVidia, ....)

2) La piattaforma nForce4 SLI-edition e le due Intel avevano frequenze e timings diversi sulle memorie e quindi il confronto và preso un po' "con le pinze":
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1290/6.html

Piattaforma NVIDIA nForce 4 SLI Intel Edition:
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-2-2-8-1T) @ 667 MHz; 2x512 Mbytes

Piattaforma Intel 945P:
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-3-3-12-1T) @ 667 MHz; 2x512 Mbytes

Piattaforma Intel 925XE:
memoria: Corsair XMS2 5400UL (3-3-3-12-1T)@ 533 MHz; 2x512 Mbytes

come mai i timings sul chipset Intel solo più alti?