View Full Version : Vediamo se siete bravi! :D
pistolino
27-05-2005, 14:51
Provate a risolvere la seguente equazione: :D
METTETE TUTTI I PASSAGGI, NON SOLO IL RISULTATO ;)
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
Io sono riuscito
Provateci voi ;)
PER CHI RIESCE A FARLA C'E' UN PREMIO
Provate a risolvere la seguente equazione: :D
METTETE TUTTI I PASSAGGI, NON SOLO IL RISULTATO ;)
(3x+5x+738+324+4283-763y+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
Io sono riuscito
Provateci voi ;)
Ti serve per scuola? :D
sempreio
27-05-2005, 14:53
guarda che s' inventano pur di non fare i compiti :D
Provate a risolvere la seguente equazione: :D
METTETE TUTTI I PASSAGGI, NON SOLO IL RISULTATO ;)
(3x+5x+738+324+4283-763y+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
Io sono riuscito
Provateci voi ;)
PER CHI RIESCE A FARLA C'E' UN PREMIO
tu sei riuscito? :mbe:
pistolino
27-05-2005, 14:58
tu sei riuscito? :mbe:
si :cool: con la calcolatrice però :D
guarda che s' inventano per di non fare i compiti :D
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
E ora però ti serve tutta la procedura passo-passo vero?
pistolino
27-05-2005, 15:00
ci riuscite o vi arrendete?
Harvester
27-05-2005, 15:00
beh........ci ha provato :D
pistolino
27-05-2005, 15:00
E ora però ti serve tutta la procedura passo-passo vero?
si
sempreio
27-05-2005, 15:00
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
c' è caldo e non ho ancora acceso il condizionatore :O
Parliamo del premio... :Perfido:
...ma tanto non mi ricordo più niente! :Prrr:
pistolino
27-05-2005, 15:02
c'è un premio favoloso x chi la fa giusta :)
c'è un premio favoloso x chi la fa giusta :)
Troppo vago e soggettivo. :O
Studia, studia!
MILANOgirl
27-05-2005, 15:04
ora m metto a farla.
pistolino
27-05-2005, 15:04
Troppo vago e soggettivo. :O
Studia, studia!
non è un compito :rolleyes: l'ho inventata io :rolleyes:
beh........ci ha provato :D
:asd: :asd: :asd:
gigafotonico
27-05-2005, 15:07
:D Se non è un errore di battitura c'è anche un Y. Mi spieghi come fai a risolverla se non hai un sistema a due equazioni?' ciao
w che ci vuole a farla ? mica e'cosi difficile
pistolino
27-05-2005, 15:08
:D Se non è un errore di battitura c'è anche un Y. Mi spieghi come fai a risolverla se non hai un sistema a due equazioni?' ciao
è un errore di battitura. considerala una x :D
pistolino
27-05-2005, 15:09
w che ci vuole a farla ? mica e'cosi difficile
falla e posta il procedimaneto e vinci il premio ;)
Harvester
27-05-2005, 15:11
non è un compito :rolleyes: l'ho inventata io :rolleyes:
hai inventato questa?
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
ma che invenzione è?
non è un compito :rolleyes: l'ho inventata io :rolleyes:
Il premio!
La matematica non mi risulta sia soggettiva... :p
mi sono pure messo a farla... premettendo che sono 9 anni che non faccio più ste cose... che mi dite???
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
(18x+5408)² : (538156x+95) = (x+1) x (x-1)
324x²+97344x+29246464 : 538156x+95 = x²-x+x-1
324x²+97344x+29246464 : 538156x+95 = x²-1
323x²-440812x=-29246463
323x=(440812x-29246463):x
di più non so fdare... michia che sbatti!!!
xBEAUTYbLoNdEx
27-05-2005, 15:27
Provate a risolvere la seguente equazione: :D
METTETE TUTTI I PASSAGGI, NON SOLO IL RISULTATO ;)
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
Io sono riuscito
Provateci voi ;)
PER CHI RIESCE A FARLA C'E' UN PREMIO
Ti piacerebbe esserci riusicito ehhhhhhhhhh! :ciapet:
So la soluzione ma non te la do!
ci riuscite o vi arrendete?
dop oaver posto le condizioni di esistenza sul denominatore , semplifico il tutto e si trova una semplice equazioen del quarto grado e poi basta risolverla :)
hai inventato questa?
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
ma che invenzione è?
:asd:
perché, gli altri termini per caso sono migliori? :stordita:
gigafotonico
27-05-2005, 15:28
ma alla dx dell'uguale è (x+1)x(x-1) oppure (x+1)*(x-1)???
mi sono pure messo a farla... premettendo che sono 9 anni che non faccio più ste cose... che mi dite???
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
(18x+5408)² : (538156x+95) = (x+1) x (x-1)
324x²+97344x+29246464 : 538156x+95 = x²-x+x-1
324x²+97344x+29246464 : 538156x+95 = x²-1
323x²-440812x=-29246463
ax²+bx+c=o ---->
x= (-b±{b²-4ac}^0.5)/2a
di più non so fdare... michia che sbatti!!!
l
chandler8_2
27-05-2005, 15:45
allora
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
dopo semplici moltiplicazini, somme e messe in evidenza:
538156x^3 - 223x^2 - 730612x - 28579817 = 0
trova i divisori del termine noto, applica la regola di Ruffini e ti ristrovi una soluzione e una eq. di secondo grado da risolvere semplicemente.
ora devo scendere, magari stasera la completo
Ps: che ho vinto?
ruffini??? ecchiccazz è quest???
raga sono diventato vecchio... mica me le ricordo io ste cose... bè io ci ho provato!
che commento è "|" kaioh??? non so che ho fatto in quell'equazione!!!
ruffini???
non sai chi è ruffini? non conosci il suo teorema?
nemmeno io :D tant'è che nella verifica sul teorema di ruffini ho preso 4 :mc: :muro: :cry:
:D
Dimostrazione
La regola di Ruffini
La regola di Ruffini permette di calcolare quoziente e resto della la divisione tra due polinomi quando il divisore è un binomio di primo grado che ha il coefficiente del termine di primo grado unitario.
Esempi in cui si può applicare direttamente la regola di Ruffini:
(x3-5x+7):(x-3)
(2x3-3x7+7):(x-3)
Se il coefficiente del termine di primo grado unitario non è unitario allora si deve dividere sia il dividendo che il divisore per il suddetto coefficiente in modo tale che diventi unitario.
Esempi in cui si può applicare la regola di Ruffini dividendo per il coefficiente del termine di primo grado sia il dividendo che il divisore :
(5x3-5x2+7):(3x-7)
(-7x4-3x7+7):(5x-3)
Esempi in cui non si può applicare mai la regola di Ruffini
(3x5-11x2+9):(5x4-x2+7) il divisore non è di primo grado ma di quarto grado
(-8x4-2x4+7):(x2+3) il divisore non è di primo grado ma di secondo grado
Per semplicità si considera il caso in cui nei polinomi compare una sola lettera che si chiama variabile
Procedimento:
Supponiamo di dover eseguire la divisione: (x3-5x+7):(x-3)
In primo luogo completare ed ordinare il dividendo ed il divisore, cosa che si sempre fare ponendo uguale a zero il coefficiente dei termini relativi ai gradi mancanti. La divisione si riscrive nella forma (x3+0x2-5x+7):(x-3)
Si costruisce una tabella formata da due linee verticali e da una orizzontale
| |
| |
| |
| |
____________________
| |
Sulla riga in alto si scrivono i coefficienti del polinomio ordinato tenendo separato il termine noto
| |
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
________________________
| |
In bassa a sinistra si scrive il termine noto del divisore cambiato di segno (in questo caso 3) e si riscrive in nella riga in basso a sinistra il primo coefficiente (in questo caso 1)
| |
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3
| |
_ ___________
1
| |
Si moltiplica il numero (1) in basso per il termine noto del divisore cambiato di segno (3), scrivendo il risultato sotto lo 0 (zero)
| |
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3 3
| |
_ ___________
1
| |
Si sommano i numeri della seconda colonna scrivendo il risultato immediatamente sotto
| |
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3 3
| |
____________
1
3
| |
Si ripete l'operazione del punto 4
| |
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3 3 9
| |
____________
1
3
| |
Si ripete l'operazione del punto 5
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3 3 9
| |
____________
1
3 4
| |
Si ripete l'operazione del punto 4
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3 3 9 12
| |
____________
1
3 4
| |
Si ripete l'operazione del punto 5
1 0 -5 7
| |
| |
| |
| |
3 3 9
| |12
____________
1 19
3 4
| |
Il quoziente ha un grado in meno del grado del dividendo di conseguenza in questo esempio è di grado due. I numeri della riga più in basso compresi fra le linee verticali rappresentano i coefficienti del quoziente ordinato.
Quindi il quoziente Q=x2+3x+4, il numero 19 rappresenta il resto della divisione.
:O
Harvester
27-05-2005, 16:02
:asd:
perché, gli altri termini per caso sono migliori? :stordita:
:asd:
-62+63.............non poteva scrivere +1 ? :D
RaouL_BennetH
27-05-2005, 16:14
Dimostrazione
La regola di Ruffini
La regola di Ruffini permette di calcolare quoziente e resto della la divisione tra due polinomi quando il divisore è un binomio di primo grado che ha il coefficiente del termine di primo grado unitario.
Esempi in cui si può applicare direttamente la regola di Ruffini:
(x3-5x+7):(x-3)
(2x3-3x7+7):(x-3)
Se il coefficiente del termine di primo grado unitario non è unitario allora si deve dividere sia il dividendo che il divisore per il suddetto coefficiente in modo tale che diventi unitario.
Esempi in cui si può applicare la regola di Ruffini dividendo per il coefficiente del termine di primo grado sia il dividendo che il divisore :
(5x3-5x2+7):(3x-7)
(-7x4-3x7+7):(5x-3)
Esempi in cui non si può applicare mai la regola di Ruffini
(3x5-11x2+9):(5x4-x2+7) il divisore non è di primo grado ma di quarto grado
(-8x4-2x4+7):(x2+3) il divisore non è di primo grado ma di secondo grado
Per semplicità si considera il caso in cui nei polinomi compare una sola lettera che si chiama variabile
Procedimento:
Supponiamo di dover eseguire la divisione: (x3-5x+7):(x-3)
In primo luogo completare ed ordinare il dividendo ed il divisore, cosa che si sempre fare ponendo uguale a zero il coefficiente dei termini relativi ai gradi mancanti. La divisione si riscrive nella forma (x3+0x2-5x+7):(x-3)
:O
mmm... cioè, nella regola di Ruffini ci sono pure le faccine ? :confused: :what:
dai dai, mettetele fra i tag code e /code :D
Cmq, è una stupidaggine quest'equazione, che ha di particolare?!?
juninho85
27-05-2005, 17:16
dai dai, mettetele fra i tag code e /code :D
:wtf:
Io direi che questo è il post dell'anno!
sparagnino
27-05-2005, 17:27
Io direi che questo è il post dell'anno!
Il post dell'anno oppure nessuno sa risolvere l'equaz...
Il post dell'anno oppure nessuno sa risolvere l'equaz...
ma ve l'ho detto!! x=0
hikari84
27-05-2005, 17:32
x ~ 259,21
no eh...? :mc:
shinji_85
27-05-2005, 17:40
La soluzione dell'equazione:
(3·x + 5·x + 738 + 324 + 4283 - 763·x + 847·x - 62 + 63 - 74·x)^2
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ = (x + 1)·(x - 1)
5·x + 6 + 538151·x + 95
è x =
775861507
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
200000000
oppure x = 3.879307533 :)
Naturalmente sui Reali... Se la vuoi sui Complessi il discorso cambia :sofico: :D
felixmarra
27-05-2005, 17:40
Provate a risolvere la seguente equazione: :D
METTETE TUTTI I PASSAGGI, NON SOLO IL RISULTATO ;)
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
Io sono riuscito
Provateci voi ;)
PER CHI RIESCE A FARLA C'E' UN PREMIO
che premio ho vinto? tra un pò la faccio a mente...
Capirossi
27-05-2005, 17:41
scuola e lavoro :asd:
x ~ 259,21
no eh...? :mc:
quasi come avevo detto io
forse ho sbagliato il 349° passaggio
sparagnino
27-05-2005, 17:49
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
( 18x + 5346 )² / ( 538156x + 101 ) = ( x²+x)(x-1)
( 324x² + 192456x + 28579716 ) / ( 538156x + 101 ) = ( x^3 - x )
Ponendo ora x ≠ 101/538156, si ha
( 324x² + 192456x + 28579716 ) = ( x^3 - x ) ( 538156x + 101 )
324x² + 192456x + 28579716 = 538156x^4 + 101x^3 - 538156x² - 101x
538156x^4 + 101x^3 - 5384480x² - 101x - 192456x - 28579716 = 0
No, eh?
Dove mi sono incartanto?
pistolino
27-05-2005, 17:51
il risultato non lo so nemmeno io :D
cmq il premio è questo :D
http://imageshark.ath.cx/0815/195339084642974fef38d21.JPG
CONGRATULAZIONI :D ;)
xBEAUTYbLoNdEx
27-05-2005, 17:52
il risultato non lo so nemmeno io :D
cmq il premio è questo :D
http://imageshark.ath.cx/0815/195339084642974fef38d21.JPG
CONGRATULAZIONI :D ;)
Lo sapevo che non la sapevi! :O
sparagnino
27-05-2005, 17:57
( -2.1152 , 0 )
( 0.7316 , 1.4800 )
( 0.7314 , -1.4800 )
( -2.7265 , 0 )
( 3.3784, 0 )
hikari84
27-05-2005, 18:09
(3x+5x+738+324+4283-763x+847x-62+63-74x)² : (5x+6+538151x+95) = (x+1) x (x-1)
( 18x + 5346 )² / ( 538156x + 101 ) = ( x²+x)(x-1)
Aspettate un attimo...
Ma allora la x che c'è dopo l'= è una lettera o sta come "per"?
sparagnino
27-05-2005, 18:18
Aspettate un attimo...
Ma allora la x che c'è dopo l'= è una lettera o sta come "per"?
Io l'ho interpretata come una X
Un per sarebbe stato *
Oppure quello sulla mappa caratteri è più squadrato e rettilineo.
Almeno per me.
Io l'ho interpretata come una X
Un per sarebbe stato *
Oppure quello sulla mappa caratteri è più squadrato e rettilineo.
Almeno per me.
Si ma considerando che ha scritto una y al posto di una x questo sarebbe il meno :D
vabbè alla fin fine basta dire che x=y dove y=0<n<9999999999
shinji_85
27-05-2005, 21:06
il risultato non lo so nemmeno io :D
cmq il premio è questo :D
http://imageshark.ath.cx/0815/195339084642974fef38d21.JPG
CONGRATULAZIONI :D ;)
me lo mandi per posta o con il corriere (nel caso, scegli tu quale) :) :D
sparagnino
27-05-2005, 23:08
Si ma considerando che ha scritto una y al posto di una x questo sarebbe il meno :D
Spero che non si faccia più rivedere su questo forum...
Avrebbe potuta avere il buon gusto di correggere, almeno.
E dopo si lamententa che una persona un giorno si alza e fa una strage...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.