dariuzzo80
27-05-2005, 11:39
Ciao a tutti!
Da quando ho preso un computer portatile, anche a casa non utilizzo più molto il vecchio PII @ 350Mhz (128Mb di ram, 20Gb di hd), lo uso solo come archivio di backup e per far girare un vecchio gioco in modalità msdos, inoltre mi fa comodo avere un so diverso dall'xp (ho win98). Da qualche giorno mi è venuta l'idea di trasformarlo in un piccolo firewall (ho letto un articolo su coyote linux su zeusnews.it), di gestirlo in remoto tramite vnc (visto che per problemi... logistici è fisicamente quasi inaccessibile......).
Ho due collegamenti ad internet: la tradizionale linea analogica tramite modem esterno usb 56k e la linea adsl (a consumo) tramite un altro modem usb, e a seconda delle necessità utilizzo l'uno o l'altro modem. Vorrei evitare di mettere linux (ci sarebbero un sacco di configurazioni da fere per i modem), e mettere quindi un clasico firewall per win (attualmente su portatile ho kerio).
Ora mi chiedevo: che sicurezza mi può dare una macchina con win98 e un firewall? Come andrebbe fatto il collegamento da remoto, scegliendo l'uno o l'altro modem? Tramite il taskmanager di xp, ho visto che, quando faccio trasferimento di file (tra portatile e fisso), la banda viene occupata solo per il 25% circa (su rete 10/100), immagino che ciò dipenda dalla limitata velocità del bus del fisso (l'hd è un ibm da 7200rpm), ed escludo che possa dipendere dalla scarsità di ram (prima ne avevo 64 ed occupava la stessa banda). Questa potrebbe essere una limitazione all'uso in rete?
Grazie, Dario
Da quando ho preso un computer portatile, anche a casa non utilizzo più molto il vecchio PII @ 350Mhz (128Mb di ram, 20Gb di hd), lo uso solo come archivio di backup e per far girare un vecchio gioco in modalità msdos, inoltre mi fa comodo avere un so diverso dall'xp (ho win98). Da qualche giorno mi è venuta l'idea di trasformarlo in un piccolo firewall (ho letto un articolo su coyote linux su zeusnews.it), di gestirlo in remoto tramite vnc (visto che per problemi... logistici è fisicamente quasi inaccessibile......).
Ho due collegamenti ad internet: la tradizionale linea analogica tramite modem esterno usb 56k e la linea adsl (a consumo) tramite un altro modem usb, e a seconda delle necessità utilizzo l'uno o l'altro modem. Vorrei evitare di mettere linux (ci sarebbero un sacco di configurazioni da fere per i modem), e mettere quindi un clasico firewall per win (attualmente su portatile ho kerio).
Ora mi chiedevo: che sicurezza mi può dare una macchina con win98 e un firewall? Come andrebbe fatto il collegamento da remoto, scegliendo l'uno o l'altro modem? Tramite il taskmanager di xp, ho visto che, quando faccio trasferimento di file (tra portatile e fisso), la banda viene occupata solo per il 25% circa (su rete 10/100), immagino che ciò dipenda dalla limitata velocità del bus del fisso (l'hd è un ibm da 7200rpm), ed escludo che possa dipendere dalla scarsità di ram (prima ne avevo 64 ed occupava la stessa banda). Questa potrebbe essere una limitazione all'uso in rete?
Grazie, Dario