View Full Version : Chipset 945P per la nuova scheda madre Abit, modello AL8
Redazione di Hardware Upg
27-05-2005, 07:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/14706.html
Al pari di tutti i principali produttori taiwanesi, anche Abit si prepara al lancio di nuove schede madri basate sui chipset Intel della famiglia 945
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma come è stupido il layout di Abit con il floppy laggiù in fondo e l'alimentazione accanto all'ide :muro:
grendinger
27-05-2005, 09:27
In effetti il connettore floppy ha una posizione a dir poco scomoda.
Però più di tutto mi lascia perplesso il connettore di alimentazione; penso a come si posizioneranno i cavi per arrivarci... mmmhhh :mbe: :mad:
Noto anche che c'è 1 solo canale IDE, chiaro segnale che stiamo per abbandonarlo del tutto (appena master e lettori SATA arriveranno in volumi...).
Ciauz
dr-omega
27-05-2005, 10:20
Io il floppy l'ho abbandonato (deo gracias) un paio di anni fa quando ho preso la nf7-s, quindi la posizione del connettore di questa unità stra-stra-stra-vetusta non mi preoccupa.
Invece la posizione del connettore di alimentazione proprio non la capisco, perchè hai il mazzo di cavi più voluminoso proprio in mezzo alle OO.
Boh!
Forse, chi ha i cavi dell'alimentatore lunghi e un po' di spazio dietro alla s.m. ce la fa ad occultarli.Per avere una cosa decente bisogna obbligatoriamente darsi al modding.
ChenDream
27-05-2005, 11:15
Più che altro il floppy serve ancora a volte per creare dei dischetti dei driver tipo controller raid per l'installazione dei sistemi operativi o per chi a scuola o al lavoro li usano ancora. Io personalmente non ce l'ho il lettore floppy quando riapro il computer ce li reinstallo...
grendinger
27-05-2005, 11:47
Più che altro il floppy serve ancora a volte per creare dei dischetti dei driver tipo controller raid per l'installazione dei sistemi operativi o per chi a scuola o al lavoro li usano ancora. Io personalmente non ce l'ho il lettore floppy quando riapro il computer ce li reinstallo...
Infatti; non lo si usa certo più come dispositivo di archiviazione (ma c'è ancora chi lo fa, come certi miei clienti che puntualmente rispedisco indietro perchè il floppy è illeggibile... :rolleyes: ).
E poi, dai, un pochino ci siamo affezionati... :D
Ciauz
JohnPetrucci
27-05-2005, 13:40
Io il floppy lo uso per i driver del controller raid e di qualche periferica che ho acquistato in passato e che ha i floppy originali per i driver, ma soprattutto quando aggiorno dei bios via dos.
Quindi l'uso è limitatissimo ma ancora esistente.
gil28021
27-05-2005, 14:50
In effetti il floppy non può essere ancora abbandonato del tutto, soprattutto per istallazione di driver o boot
Io il floppy lo uso per i driver del controller raid e di qualche periferica che ho acquistato in passato e che ha i floppy originali per i driver, ma soprattutto quando aggiorno dei bios via dos.
Quindi l'uso è limitatissimo ma ancora esistente.
Gia'. Poi c'e' da dire che in alcune situazioni critiche, quando ci serve il floppy, ci serve il floppy e basta :sofico: Rare, ma quando serve serve.
In ogni caso le ABIT esercitano su di me un fascino particolare. Non so perche', ma e' cosi...
CoolSh@rK
27-05-2005, 20:28
Gente adesso questa me la spiegate:
sulla mia mobo attuale (intel d865 perl) ho ben 5 slot pci:
1. scheda video
2.scheda audio
3.scheda d'acquisizione tv
4.scheda di rete
5.pci vuoto, ma monto un multireader della trust sul case
ora mi chiedo: come mai le nuove schede montano cosi' pochi slot PCI? :/
Se ci penso bene calcolo che cmq: lo slot della video va con la pciexpr, e ci siamo, lo slot della lan se ne va con la gbit (:D) lan della mobo, lo slot della audio non se ne va e resta li, lo slot della acq tv resta anch'esso li...
Dico se comprassi una scheda del genere collegherei l'acq video e l'audio.. e poi........? stop? mi sembra una stupidagine, o forse sn io che sn tarato :S
ma il layout di ASUS mi sembra migliore :O almeno da quello che si è visto ;)
poi bisogna vedere le prestazioni però...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.