PDA

View Full Version : Intel introduce ufficialmente le cpu Pentium D


Redazione di Hardware Upg
27-05-2005, 07:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14702.html

Con un annuncio pianificato da tempo, Intel presenta nuovi processori con architettura Dual Core, per sistemi desktop Socket 775 LGA

Click sul link per visualizzare la notizia.

fukka75
27-05-2005, 07:22
Almeno qui i prezzi ce li avete messi: ma non è che c'è un piccolo errore ? 850$ per il P4 670 ? Non sarà per caso il PentiumD 840 EE ?
Per il resto mi sembrano prezzi abbastanza decenti, certo l'840 a più di 500$ non è uno scherzo, considerando che le differenze prestazionali non giustificheranno sicuramente una differenza di oltre 200$, ma per esere una nuova generazione di CPU Intel, direi che si sono "contenuti", in attea di sapere quanto costeranno gli Athlon X2: c'è qualcuno che lo sa ?

IL PAPA
27-05-2005, 07:26
Almeno qui i prezzi ce li avete messi: ma non è che c'è un piccolo errore ? 850$ per il P4 670 ? Non sarà per caso il PentiumD 840 EE ?

No, nell'articolo, in fondo è scritto che è un 670J, single core con 2MB cache, cmq son dei prezzi nella media, considerando che sti proci son appena usciti, tuttavia, dato il core Prescott (che non mi ha mai esaltato per prestazioni e consumo) spero siano soppiantati entro un anneto da prodotti migliori sempre su dual core.

fax72
27-05-2005, 07:32
certo se paragonati a questi amd 64x2

4200+: 537$

4400+: 581$

4600+: 803$

4800+: 1001$
i proci intel non costano troppo..........speriamo che amd abbassi un pò il prezzo dei suoi 64x2 :mc:

cionci
27-05-2005, 07:37
Scusate, ma il core dovrebbe essere Smithfield e non Prescott...

royal
27-05-2005, 08:00
smithfild nn è altro che un dual prescott.. nn oso a pensare al consumo di una cpu come questa :)
adesso si potrà dire che AMD costa troppo se parliamo di dual core che x adesso lo lascerei sullo scaffale.

tarek
27-05-2005, 08:03
bah anche il 3500+ appena uscito era sui 500euro... nel giro di due mesi arriveranno prob. intorno ai 300...

fukka75
27-05-2005, 08:05
No, nell'articolo, in fondo è scritto che è un 670J, single core con 2MB cache, cmq son dei prezzi nella media, considerando che sti proci son appena usciti, tuttavia, dato il core Prescott (che non mi ha mai esaltato per prestazioni e consumo) spero siano soppiantati entro un anneto da prodotti migliori sempre su dual core.
Mah, a me sembra un assurdità che un single core, per quanto a 3.8GHz, costi più del doppio di un dual core.

Scusate, ma il core dovrebbe essere Smithfield e non Prescott...
Esattamente

certo se paragonati a questi amd 64x2

4200+: 537$

4400+: 581$

4600+: 803$

4800+: 1001$

O_O
Ci sarà una inversione di tendenza?

dwfgerw
27-05-2005, 08:24
amd mantiene prezzi molto alti inizialmente per le x2 64, in quanto non può permettersi ora di spostare l'intera produzione verso il dual core avendo un solo stabilimento produttivo

fukka75
27-05-2005, 08:30
amd mantiene prezzi molto alti inizialmente per le x2 64, in quanto non può permettersi ora di spostare l'intera produzione verso il dual core avendo un solo stabilimento produttivo
E allora se li tiene :)

UIQ
27-05-2005, 08:50
La strategia di AMD, oltre al discorso delle rese produttive, è IMHO quella di far percepire Intel come il produttore economico, le cui CPU costano meno perché meno prestazionali (e molto, molto più calde), posizionandosi così in una fascia di mercato superiore.

Macche
27-05-2005, 09:07
bah..nn dite che amd costa troppo....quei prezzi sono + che giustificati!

4200+: 537$

4400+: 581$

4600+: 803$

4800+: 1001$

ricordate che il 4200 in realtà sono 2x3500, quindi và molto + di quel cessetto del pentium d 840 (e costa solo 7 dollari in +)

mentre invece il 4800 sono 2x4000, e nn mi sembra cosa da poco,visto il costo del Pentium 4 670 – $851 (3.8 ghz e single core)

Riflettete, nn dite che gli amd li lasciate sullo scaffale quando intel vi propina un dual core da 2.8 ghz che è un procio con frequenze vecchie di 3 anni..che se fosse single core nn l'avreste mai voluto!

i dual core intel sono un fallimento totale,vanno piano e scaldano 1/3 di + degli amd...sono stati stroncati su quasi tutte le recensioni!

adynak
27-05-2005, 09:23
Prima di dire:"i dual AMD sono meglio di quelli Intel o viceversa" aspetterei qualche mese, il tempo di far maturare bios, driver dei chipset e software in grado di gestire i dual core. Ora come ora, IMHO, frasi sulle prestazioni non hanno senso.

Macche
27-05-2005, 09:34
Prima di dire:"i dual AMD sono meglio di quelli Intel o viceversa" aspetterei qualche mese, il tempo di far maturare bios, driver dei chipset e software in grado di gestire i dual core. Ora come ora, IMHO, frasi sulle prestazioni non hanno senso.


in parte hai ragione, ma cmq esistono già programmi che supportano multi-thread (tipo 3d studio e altri), basta fare i bench con quelli :P

e cmq nn comprerei mai un dual core che su una applicazione/gioco/altro (che magari non è ottimizzata x usare i dual core) và + lenta che sul processore che ho ora! (vedi pentium D 820 a 2.8 ghz)

ultima cosa...i dual core li puoi mettere sul socket 939 che potresti avere già a casa...

con intel ricompra la MB

Joe.Bagheera
27-05-2005, 10:16
ricordate che il 4200 in realtà sono 2x3500, quindi và molto + di quel cessetto del pentium d 840 (e costa solo 7 dollari in +)
mentre invece il 4800 sono 2x4000, e nn mi sembra cosa da poco,visto il costo del Pentium 4 670 – $851 (3.8 ghz e single core)


A parte il tono un po' troppo infervorato nel finale concordo.
Negli X2 ogni core è un core top di gamma, (da 3500+ a 4000+ in base a frequenza e cache) mentre nei pentium D ogni core è un core di gamma media (forse anche entry ormai visto che va da 2,8 e 3,2). Il risultato? Se il programmi non sono ottimizzati almeno almeno per l'HyperThreading (gli X2 e i pentium D fanno girare molto bene anche programmi ottimizzati per l'HT avendo due core non solo logici ma fisici) sui pentium D c'è la certezza che vadano molto più lenti che sui processori attuali, sugli X2 il rischio è molto minore....
Non so se mi sono spiegato per bene...

ilGraspa
27-05-2005, 10:18
Ma quante birre mi vengono con un 4800+?!?
:gluglu:

Macche
27-05-2005, 10:32
A parte il tono un po' troppo infervorato nel finale concordo.
Negli X2 ogni core è un core top di gamma, (da 3500+ a 4000+ in base a frequenza e cache) mentre nei pentium D ogni core è un core di gamma media (forse anche entry ormai visto che va da 2,8 e 3,2). Il risultato? Se il programmi non sono ottimizzati almeno almeno per l'HyperThreading (gli X2 e i pentium D fanno girare molto bene anche programmi ottimizzati per l'HT avendo due core non solo logici ma fisici) sui pentium D c'è la certezza che vadano molto più lenti che sui processori attuali, sugli X2 il rischio è molto minore....
Non so se mi sono spiegato per bene...

LOL vero, scusatemi x il tono, mi sono fatto prendere un pò la mano :PP

meridio
27-05-2005, 11:01
il discorso prezzi secondo me va interpretato in un altro modo. il fatto che gli x2 costino più degli intel è in parte giustificato dalla maggior qualità del prodotto amd. ci credo che sul versante prezzi c'è stata un'inversione di tendenza dato che adesso è amd ad essere più cara di intel almeno per quel che riguarda i dual core. ma io francamente dovendo spendere i miei soldi andrei a premiare chi ha saputo sfruttare meglio l'architettura dei propri processori. trovo gli x2 superiori e di molto agli intel. un esempio su tutti è il consumo energetico:
un athlon 64 X2 4800+ (2.4 Ghz) a pieno carino consuma meno (185 watts) di un pentium D 840 (3.2 Ghz) quando sta a riposo (214 watts)

tutto questo sempre secondo me!

sid-biciuz
27-05-2005, 11:32
Ma hanno questi consumi veramente???
Ditemi che e' un errore!!!
Fra poco il liquido, diverra obligatorio se i valori sono veramente questi.

bjt2
27-05-2005, 11:54
Intendeva il consumo di tutto il sistema.. non solo la CPU... ;)

meridio
27-05-2005, 11:56
Ma hanno questi consumi veramente???
Ditemi che e' un errore!!!
Fra poco il liquido, diverra obligatorio se i valori sono veramente questi.
non è un errore! anzi, c'è di peggio, se pensi che il pentium D 840 (3.2 Ghz) a pieno carico arriva a consumare 315 watts
a cui poi in un sistema si dovrebbero aggiungere i consumi di una o due schede video, hard disk e quant'altro...

meridio
27-05-2005, 12:01
Intendeva il consumo di tutto il sistema.. non solo la CPU... ;)
no no! questi dati non includono i consumi di schede video o altro. al limite in aggiunta i soli chipset che per amd è uno solo, l'Nforce4, per intel invece sono North Bridge e South Bridge

sari
27-05-2005, 12:10
Non ho seguito molto le varie news sui dual-core e questa cosa dei 185W fa paura :).
Un po' me lo aspettavo visto che sono praticamente due proci, ma averne la conferma fa paura. Per la prossima generazione Intel perderà parecchio (molto piu' di quello che ha gia perso) se non abbassa considerevolmente i consumi visto l'importanza che cominciano ad assumere.

mackillers
27-05-2005, 13:21
bhè intel ha gia annunciato che la prossima revisione del pentium abbandonerà
lo schema netburst.

probabilmente si sono accordi di aver intrapreso la strada sbagliata.

per quanto riguarda i prezzi bisogna dire che gli X2 sono dei processori da paura (ed i primi test lo confermano alla grande!) non ha senzo paragonarli a gli intel.

2x prescot 2,8ghz 1mb chache senza HT( se considerate che i prescot alle basse
freq, a causa del chemissing le prendono dai noortwood)

se i programmi non sono scritti per dual il mio 3200 da 190 gli da le paste!!!

mentre gli x2 sono due 2x3500 Venice che se anche il prgramma non è scritto per dual sta più o meno alla pari di un 3500 da 290€ non è pochissimo.

imho il dual me lo faccio fra un annetto sul mio 939 quando programmi driver e bios saranno maturi per tale tecnologia e gli X2 costeranno meno.

JohnPetrucci
27-05-2005, 13:30
il discorso prezzi secondo me va interpretato in un altro modo. il fatto che gli x2 costino più degli intel è in parte giustificato dalla maggior qualità del prodotto amd. ci credo che sul versante prezzi c'è stata un'inversione di tendenza dato che adesso è amd ad essere più cara di intel almeno per quel che riguarda i dual core. ma io francamente dovendo spendere i miei soldi andrei a premiare chi ha saputo sfruttare meglio l'architettura dei propri processori. trovo gli x2 superiori e di molto agli intel. un esempio su tutti è il consumo energetico:
un athlon 64 X2 4800+ (2.4 Ghz) a pieno carino consuma meno (185 watts) di un pentium D 840 (3.2 Ghz) quando sta a riposo (214 watts)

tutto questo sempre secondo me!
Sono perfettamente daccordo con te.
Ho letto varie rencensioni in rete dei dual core intel, i consumi rispetto agli Amd sono stratosferici e il calore generato pure.
Se poi aggiungiamo le prestazioni nettamente sotto amd, e il limite dei 3,2 ghz a core visto i consumi e il calore, devo ammettere che intel si sta inabissando da sola in ambito qualitativo, ma ci vorrà tempo prima che i consumatori e i produttori di pc cambino rotta. ;)

Macche
27-05-2005, 13:56
bè...intel se voleva riprendersi non doveva far uscire i prescotti, ma prendere l'architettura dei banias/dothan e metterli sul desktop, alzando un pò le frequenze e aumentando il bus e supporto 64 bit..

gli sarebbe venuta una cpu coi fiocchi in grado di rivaleggiare con gli ath64 (xchè ora non c'è storia...), ma sopratutto nn dissiperebbe come un forno

Michelangelo_C
27-05-2005, 14:09
bè...intel se voleva riprendersi non doveva far uscire i prescotti, ma prendere l'architettura dei banias/dothan e metterli sul desktop, alzando un pò le frequenze e aumentando il bus e supporto 64 bit..

gli sarebbe venuta una cpu coi fiocchi in grado di rivaleggiare con gli ath64 (xchè ora non c'è storia...), ma sopratutto nn dissiperebbe come un forno
Già, verissimo. Allora perchè non l'ha fatto? Non credo che siano così tonti da non sfruttare un'ottima architettura e insistere invece con un'altra che fa pittosto pena, deve esserci per forza una ragione!

Michelangelo_C
27-05-2005, 14:16
bah..nn dite che amd costa troppo....quei prezzi sono + che giustificati!

4200+: 537$

4400+: 581$

4600+: 803$

4800+: 1001$

ricordate che il 4200 in realtà sono 2x3500, quindi và molto + di quel cessetto del pentium d 840 (e costa solo 7 dollari in +)

mentre invece il 4800 sono 2x4000, e nn mi sembra cosa da poco,visto il costo del Pentium 4 670 – $851 (3.8 ghz e single core)

Riflettete, nn dite che gli amd li lasciate sullo scaffale quando intel vi propina un dual core da 2.8 ghz che è un procio con frequenze vecchie di 3 anni..che se fosse single core nn l'avreste mai voluto!

i dual core intel sono un fallimento totale,vanno piano e scaldano 1/3 di + degli amd...sono stati stroncati su quasi tutte le recensioni!

Sono d'accordo che gli AMD devono costare molto più degli Intel in ambito dual, data la differenza prestazionale e costruttiva che corre tra le due soluzioni..tuttavia se uno vuole un dual core al lancio secondo la politica AMD deve spendere minimo 500€, che sono davvero tanti anche a fronte di prestazioni probabilmente esagerate. Secondo me AMD farebbe bene a far uscire anche CPU dual di fascia più bassa, tipo due 3000+, in modo che anche spendendo meno uno possa beneficiare dei vantaggi dati da un dual core, come l'utilizzo di tante applicazioni più o meno pesanti in contemporanea.
Poi non credo che nemmono io comprerei una CPU che nelle singole applicazioni sia meno performante di quella che già possiedo.. :)

Fx
27-05-2005, 14:22
senza dubbio gli AMD64 nel complesso sono tecnologicamente avanti (dal punto di vista architetturale) rispetto ai pentium 4, e nel dual core si vede ancora di più in quanto il dual core di AMD64 è più raffinato di quello di intel, che in pratica ha preso due core e li ha messi assieme (è come avere due processori dentro un unico package), il che si traduce in migliori performance e migliore scalabilità.

detto questo non vuol dire che gli AMD64 vadano meglio PER TUTTO, vanno meglio per molte cose (considerato poi che lo fanno con molti meno Hz e molto meno watt si va a ribadire che AMD è tecnologicamente avanti), per alcune invece il pentium 4 in virtù di alcune sue caratteristiche (tra cui il clock più alto che per alcuni ambiti aiuta) va un po' meglio, anche se nel complesso il vantaggio è tutto di AMD. la cosa che senz'altro è molto interessante del dual core intel è il costo, se è vero che il pentium 4 a 2.8 single core è un processore entry-level invece dual core è un processore decisamente interessante (in particolar modo a quel prezzo) e molto più competitivo degli athlon x2...

io penso che qua faremmo tutti la firma per avere un athlon x2 fatto con due core di due athlon 2800+ (facciamo 3000+, via, che non so se i 2800+ usano i core nuovi :D ) a 250$... purtroppo i dual core di amd sono tutte cpu di fascia alta, sia nelle performance che anche nel prezzo. diciamo che rimane scoperta nei dual core di fascia più bassa (anche se hai voglia a chiamarli di fascia bassa, sono pur sempre dei dual core)

mjordan
27-05-2005, 15:20
bè...intel se voleva riprendersi non doveva far uscire i prescotti, ma prendere l'architettura dei banias/dothan e metterli sul desktop, alzando un pò le frequenze e aumentando il bus e supporto 64 bit..

gli sarebbe venuta una cpu coi fiocchi in grado di rivaleggiare con gli ath64 (xchè ora non c'è storia...), ma sopratutto nn dissiperebbe come un forno

Bhe' questa e' un'affermazione un tantino presuntuosa non trovi? ;)
Non e' che le CPU si fanno come i ciclomotori preparati dove basta cambiare l'espansione ad una marmitta, mettere delle lamelle alleggerite o sostituire una rondella al variatore insomma ;)

mjordan
27-05-2005, 15:21
1001$ per una CPU a prezzo OEM. Secondo voi quanto potrebbe arrivare a costare all'utente finale? ... :confused:

leoneazzurro
27-05-2005, 15:26
non è un errore! anzi, c'è di peggio, se pensi che il pentium D 840 (3.2 Ghz) a pieno carico arriva a consumare 315 watts
a cui poi in un sistema si dovrebbero aggiungere i consumi di una o due schede video, hard disk e quant'altro...

Sono i dati di tutto il sistema, non della sola CPU: AMD dichiara un TDP (max dissipazione) per tutta la famiglia delle sue CPU x2 pari a 95 W, mentre Intel per il suo P4 EE 840 intorno ai 135-145W.

Fx
27-05-2005, 15:52
1001$ per una CPU a prezzo OEM. Secondo voi quanto potrebbe arrivare a costare all'utente finale? ... :confused:

aspetta, sono il prezzo OEM per lotti da 1000, che è diverso da solo OEM :D se acquisti in quantità maggiori ho il sospetto che ti facciano prezzi diversi in quanto ogni tanto vedi cpu che hanno, al consumatore finale, un prezzo praticamente uguale a quello OEM... dipende tutto da quanto vende, se è una cpu che vende molto il prezzo si dovrebbe discostare di poco. perciò sui dual core mi sa che all'inizio avremo dei prezzi al dettaglio che si discosteranno allegramente dall'OEM, in particolar modo per gli AMD, purtroppo

Macche
27-05-2005, 19:59
Bhe' questa e' un'affermazione un tantino presuntuosa non trovi? ;)
Non e' che le CPU si fanno come i ciclomotori preparati dove basta cambiare l'espansione ad una marmitta, mettere delle lamelle alleggerite o sostituire una rondella al variatore insomma ;)

bè..nella pratica si + o - sono sempre "agglomerati" di unità + semplici, come registri, alu, bus, ecc.. bastava solo lavorarci un pò su in ricerca e sperimentazione..

solo che la intel ha puntato sul fattore GHZ,cercando di attirare la massa con cifre + alte, e x alzare il clock cosa ha dovuto fare? aumentare la pipeline...e le prestazioni so diminuite come era naturale...aumentare la cache nn ha giovato..

cmq quello che intendevo dire è che viste le OTTIME prestazioni dei core dothan (superiori a quelle dei prescott) potevano sviluppare quell'architettura fin da subito.. ricordo che il record al superpi ce l'ha un dothan (overclokkato, ma sempre un dothan, neanche ath64 e presco fanno di meglio)

leoneazzurro
27-05-2005, 20:36
cmq quello che intendevo dire è che viste le OTTIME prestazioni dei core dothan (superiori a quelle dei prescott) potevano sviluppare quell'architettura fin da subito.. ricordo che il record al superpi ce l'ha un dothan (overclokkato, ma sempre un dothan, neanche ath64 e presco fanno di meglio)

A parte che superPi non serve ad un emerito tubo per capire le prestazioni di processori diversi, il record ce l'ha un dothan perchè il programma può essere contenuto tutto nella cache da 2 mega ( e non credo che abbia il record di TUTTI i calcoli, ma solo di quelli con minore numero di cifre).
Vogliamo vedere quanto è superiore il Dothan nell'encoding video? :doh:

A me personalmente il Dothan piace moltissimo, ottiene ottime prestazioni con bassi consumi senza necessità di avere complicazioni strutturali (Hyperthreading, pipeline lunghe, ALU double pumped) o trovate tecniche geniali (come il controller della memoria integrato) ma BASTA mitizzarlo in questa maniera.

cionci
27-05-2005, 20:38
bè..nella pratica si + o - sono sempre "agglomerati" di unità + semplici, come registri, alu, bus, ecc.. bastava solo lavorarci un pò su in ricerca e sperimentazione..

solo che la intel ha puntato sul fattore GHZ,cercando di attirare la massa con cifre + alte, e x alzare il clock cosa ha dovuto fare? aumentare la pipeline...e le prestazioni so diminuite come era naturale...aumentare la cache nn ha giovato..

cmq quello che intendevo dire è che viste le OTTIME prestazioni dei core dothan (superiori a quelle dei prescott) potevano sviluppare quell'architettura fin da subito.. ricordo che il record al superpi ce l'ha un dothan (overclokkato, ma sempre un dothan, neanche ath64 e presco fanno di meglio)
Non è così semplice realizzare una CPU di questo livello...
Intel non è stata obbligata ad aumentare la pipeline...è stata una scelta... Hanno deciso di realizzare un'architettura a pipeline profonde che teoricamente avrebbe dovuto garantire di saire molti in Mhz, ma sotto questo punto di vista è stato un fallimento, per altro per motivi legati alle capacità produttive (sovrastimate)...

sirus
27-05-2005, 20:52
ottimi i prezzi degli intel...attireranno sicuramente gli utonti ;)
però c'è da dire che amd ha adottato una tattica che rischia di stroncarle le vendite...ricordiamo che il nome lo ha ancora intel (ancora adesso è riconoscita come la migliore produttrice di proci) poi c'è da dire che amd costa anche più cara...l'utente sprovveduto di sicuro prenderà una piattaforma intel.
fino ad ora amd ha venduto perchè costava di meno, se la tendenza si dovesse invertire non so cosa potrebbe accadere :) non so se mi spiego

JohnPetrucci
27-05-2005, 22:15
ottimi i prezzi degli intel...attireranno sicuramente gli utonti ;)
però c'è da dire che amd ha adottato una tattica che rischia di stroncarle le vendite...ricordiamo che il nome lo ha ancora intel (ancora adesso è riconoscita come la migliore produttrice di proci) poi c'è da dire che amd costa anche più cara...l'utente sprovveduto di sicuro prenderà una piattaforma intel.
fino ad ora amd ha venduto perchè costava di meno, se la tendenza si dovesse invertire non so cosa potrebbe accadere :) non so se mi spiego
Questo che tu poni è un punto importante.
Penso però che Amd calerà i prezzi se dovesse ritenerlo necessario, ai fini di riallineare a valori adeguati le vendite.

nudo_conlemani_inTasca
27-05-2005, 22:32
Questo che tu poni è un punto importante.
Penso però che Amd calerà i prezzi se dovesse ritenerlo necessario, ai fini di riallineare a valori adeguati le vendite.

Io il mio Ath64 3500+ Winchy lo sto tenendo d'okkio in uno shop! :D
In realtà potrei già prenderlo ora ma.. vorrei vedere che piega prendono tra alcuni mesi gli X2 e se ne vengono proposti modelli + depotenziati.. il 4200 si fuma l'FX-55...!!! :eek: :eek: :eek: Paura...

Ad ogni modo... il 3500+ in vers. Tray lo trovo @225€ ivato... mica male, x quello ke può offrire.. :ciapet:

Come l'anno scorso il miglor procio rapporto prezzo/prestaz. il XP 2500+ (mobile) quest'anno la fa da padrona l'A64 3500+ e io mi ci buttooo.. :)

Macche
28-05-2005, 00:45
A parte che superPi non serve ad un emerito tubo per capire le prestazioni di processori diversi, il record ce l'ha un dothan perchè il programma può essere contenuto tutto nella cache da 2 mega ( e non credo che abbia il record di TUTTI i calcoli, ma solo di quelli con minore numero di cifre).
Vogliamo vedere quanto è superiore il Dothan nell'encoding video? :doh:

A me personalmente il Dothan piace moltissimo, ottiene ottime prestazioni con bassi consumi senza necessità di avere complicazioni strutturali (Hyperthreading, pipeline lunghe, ALU double pumped) o trovate tecniche geniali (come il controller della memoria integrato) ma BASTA mitizzarlo in questa maniera.

non intendevo "mitizzare" il dothan, però secondo me è di gran lunga una architettura migliore del prescot, considerando anche il bus ridotto e una attività di ricerca minore in questo senso..

normale che ogni architettura ha i suoi pregi, sull'encoding conta il clock puro, i p4 vincono, come nei games gli ath64 vanno forte...
in generale avrei preferito vedere dei dothan (o quel tipo di architettura per lo meno) sui deskop da parte di intel

Fx
28-05-2005, 01:32
non intendevo "mitizzare" il dothan, però secondo me è di gran lunga una architettura migliore del prescot, considerando anche il bus ridotto e una attività di ricerca minore in questo senso..

normale che ogni architettura ha i suoi pregi, sull'encoding conta il clock puro, i p4 vincono, come nei games gli ath64 vanno forte...
in generale avrei preferito vedere dei dothan (o quel tipo di architettura per lo meno) sui deskop da parte di intel

ti aggiungo un altro particolare: il dothan (ma diciamo i pentium m in generale) se da una parte è molto forte sugli interi dall'altra è piuttosto deboluccio nel floating point...

senza dubbio comunque è un'ottima architettura e rappresenta il futuro di intel, anche se intel non se n'è ancora convinta del tutto (l'abbandono della tecnologia netburst è veramente troppo lento... considerato che lo sviluppo è quasi fermo da anni poi...), detto questo prima di dire che si brucia gli amd64 ci sarebbe da vedere nel dettaglio... di sicuro è una cpu che è all'altezza con gli amd64 (a parte il piccolo particolare che non è a 64 bit, altra cazzata infinita di intel), il che non è di certo poco.

per quanto riguarda i consumi, tieni conto che:
a) anche il bus incide (perciò il bus lento lo favorisce da questo punto di vista)
b) ci devi aggiungere il consumo del controller della memoria che negli AMD64 è integrato

anche se in ogni caso rimangono ottimi


sirus: per quanto riguarda i prezzi c'è però un'altra interpretazione da considerare (che riguarda anche il rating che AMD dà ai suoi athlon x2) che mi sono dimenticato di dire... l'utonto medio del dual core non se ne fa nulla, perchè l'utonto medio usa in prevalenza software single-thread (e rigorosamente un programma per volta, sia mai aprire due programmi assieme :D )... ora: di fatto l'utonto che compra la cpu dual core si trova per l'ennesima volta la cpu nuova di intel che va di meno di quella vecchia. un 820 rispetto ad un - che so - 530 (che per l'utonto è ovvio che sia molto inferiore al 820, è solo un 530!) rischia pertanto di essere complessivamente nelle applicazioni tipiche desktop MENO PERFORMANTE.

ora, immaginati cosa può succedere. se la cpu dual core viene comprata da uno che sa di cosa si tratta, questo può essere soddisfatto dell'acquisto. se la compra un utonto perchè "è il nuovo pentium e io voglio quello nuovo perchè già i computer non durano niente se poi prendo quello vecchio bla bla" e si trova un pc che va press'a poco come quello vecchio, beh, questo fa in fretta a trasformarsi in un danno di immagine grave per intel.

paradossalmente, questa mossa potrebbe compromettere di più l'immagine di intel (ancora in larga parte intatta) rispetto a tutte le cazzate che ha fatto fin'ora.

dal canto suo, AMD ha scelto dei rating molto parchi, tant'è che il commento di chi ha recensito l'athlon x2 è stato per l'appunto di critica nei confronti del rating estremamente conservativo, in quanto in effetti in applicazioni che sfruttano il multiprocessore (e quindi il multicore) il boost prestazionale era molto ma molto più marcato rispetto a quel 20% che separa un core di 4000+ a due core di 4000+ (ovvero il 4800+). in realtà con questa mossa AMD ha fatto una scelta intelligente, ovvero non rischiare di "illudere" l'utonto; anzi, l'utonto si troverà una cpu che nel peggiore dei casi sarà un po' più lenta rispetto a quanto scritto ma nel migliore dei casi sarà molto ma molto più veloce.

l'unica cosa che manca è una politica dei prezzi più aggressiva, ma penso che per AMD vi sia anche un problema di volume di produzione. ma potrebbe anche essere una scelta strategica quella di far andare avanti intel: da una parte lascia che gli utonti si scottino con il dual core di intel e non con il proprio, e dall'altra la manda avanti in un mercato che ancora non è pronto per il dual core anche a livello di applicazioni... l'importante è che quando il dual core sarà più comune AMD abbatta i prezzi :D

Isleman
28-05-2005, 18:09
Date un'occhiata qui': "Intel quietly adds DRM to new chips"
http://www.digitmag.co.uk/news/index.cfm?NewsID=4915

street
30-05-2005, 09:56
@fx: condivido al 100%.

Tutti oggi sembrano volere un dual core. Quando però avrebbero le stesse identiche performance, tranne nel fatto che potrebbero giocare mentre stanno facendo renderizzare una scena in cg che devono consegnare al proprio cliente nel più breve tempo possibile. E questo mentre in background stanno comprimendo la propria collezione di enciclopedie.

cosa che chiunque fa, ovviamente.

Avere un dc ad un prezzo "basso" - per quanto possa esser basso un dual core intel, con una mobo nuova che costerà almeno 15$ in più, come detto da intel (e credo si riferisse ai produttori) - potrebbe portare ad avere un processore molto meno performante rispetto ad un single che costa molto meno.
E tornare ad un rapporto prezzo/prestazioni penoso per intel.

charger01
30-05-2005, 14:21
Leggete qui:

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4161&numero=999

street
30-05-2005, 14:33
Leggete qui:

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4161&numero=999

wow la notizia più fresca ed il sito meno lincato di oggi...

Fra un pò verrà lincata anche nelle discussioni su doom3 o hl2 :|

homoinformatico
30-05-2005, 16:12
mi scuso in anticipo per il post chilometrico

tempo addietro (circa sei mesi fà) mi sono divertito a normalizzare a 1 giga tutti i risultati dei cpu benchmarch del sisoft sandra (limitatamente alle operazioni a 32 bit), ossia dhrystone alu, whetstone fpu, whetstone ottimizzata (ossia con sse, sse2 ecc. ecc. ecc.), multimediali interi e multimediali virgola mobile. La prima cosa da vedere era se aveva senso normalizzare a 1000, ossia se le prestazioni di una cpu a che sò 2000 erano uguali a un mezzo della stessa cpu a 1000; poichè non ho trovato differenze rilevanti (più dell0 0,1%) mi sono convinto che la cosa era fattibile. ho quindi costruito un indice per ogni architettura per ognuno dei cinque indici in questione dove la base (100) era l'atlon 1000

devo dire che ho avuto alcune sorprese:

per i drystone alu nulla che già non si sapesse: in testa gli ath64 con 107 a ruota i PM con 103,5, segue l'architettura athlon intorno ai 100 (qualcosa in più o in meno a seconda del core) mentre i P3 e i P2 arrancano a quota 83. Ci si domanda e i P4? sprofondati intorno ai 70, sia NW che Fornett, perdipiù senza HT attivato si scende a 65 (fornett) e 63 (NW). Sorpresa n.1 (almeno per me) per i drystone alu HT non serve pressoche a nulla e -orrore- tecnicamente prescott rende meglio di NW. comunque entrambi fanno schifo rispetto ai vari amd e sono scarsi anche rispetto alla vecchia architettura P3.
niente di nuovo rispetto a quanto da sempre detto dai tifosi di AMD, ossia che a parità di clock amd è circa 1,5 volte più potente di Intel

per i whetstone fpu (quelli dei videogiochi tanto per essere chiari) la situazione è un pochetto diversa: in testa l'architettura athxp come sempre intorno ai 100, addirittura meglio dell'ath64 (sorpresa!) a 98 e rotti. parecchio indietro a 87 il PM, seguito a ruota dal P3 e P2 (84). I P4 sono, rispettivamente a 79 (NW), e 73 (fornett) e devono avere HT attivato, altrimenti precipitano a 46 (NW) e 42 (fornett). chissa la gioia di chi si è comprato il celeron per giocare...
Comunque questa volta HT è servito tantissimo e chi ha un NW non è nemmeno troppo indietro a chi ha un ath64. se la passa un pò peggio chi ha il prescott ma comunque piange con un occhio solo, visto che per queste istruzioni il suo P4@3500 vale quanto un ath64@2600 o giù di lì

sulle whetstone ottimizzate, ossia eseguite con le varie istruzioni ss2 e compagnia bella, invece stavince (sorpresa!) il NW HT a 140, con il fornett che si piazza a 131 e l'ath64 a 127. il PM arranca a 112 e i vari athlon sono, come al solito fermi a 100. comunque se si disattiva HT, il NW precipita a 85 e il fornett a 78.
Chissà la gioia di chi ha comprato un celeron per encodare divx.
Comunque anche in questo caso HT serve tantissimo e si conferma quello che tutti sapevano: per encodare divx l'architettura P4 resta al top. Si difende l'ath64, male tutti gli altri compreso il PM che non ha nemmeno la scusa di dover fare lavorare la fpu (come l'athlon64)

le istruzioni multimediali sui numeri interi vedono vincere di strettissima misura (100,85 contro 100,30) gli ath64 contro 1 PM, con, come al solito l'architettura athlon ed athlon xp intorno a 100. I P3 (sorpresa!) si difendono bene a 92, mentre i l'architettura P4 resta indietro a 81 (NW) e 75 (fornett) che, perdipiù, senza HT attivato piombano a 64,5 (NW) e 60 (fornett). faccio presente che anche l'architettura P2 faceva i suoi dignitosi 71,5. Chissà quanto sono contenti quelli che hanno comprato un celeron per farci qualunque cosa facciano le istruzioni multimediali sui numeri interi.

restano le istruzioni multimediali in virgola mobile; quaà vince il NW con 102 e mezzo con la solita architettura athlon a quota 100. questa volta l'architettura athlon xp è un pochino indietro, fra 94 e 94,5 a seconda del core, dietro, oltre che al PM (98,61) e all'athlon 64 (96,60) anche al P3 (97,87) che, fra l'altro batte anche l'ath64 (brrr) il fornett è indietro ad 88/89. Senza HT attivato il NW (ovviamente) cala a 73,5 e il fornett precipita a 63, cioè quasi quanto il k6 (quasi 62). Non fà testo il P2 a 23/24 anchè perchè non conosce le istruzioni adatte

Mi pare di capire che i processori nuovi si basino sull'architettura ath64 (per amd) e fornett a 64 bit per mamma intel. Non ho numeri sottomano (si aspetta con impazienza il prossimo sisoft sandra), ma credo di aver capito perchè intel non fà uscire fuori un PM per desktop adesso: anche se di poco gli ath64 vincono sempre, tranne che nei consumi. Se uscisse oggi un PM-based per desktop, perderebbe (anche se con onore) su tutti i fronti contro un ath64-based, mentre invece ci sono cose (codificare i divx, per esempio) dove l'architettura P4 ancora riesce a vincere. Certo un P4 dual core è un pò una presa in giro: ammesso che gli attivino HT e si vedano 4 processori logici, quando scrivo a word non me ne faccio nulla. Stimo che un dual core P4 dovrebbe essere più veloce di un P4 HT di un 10-15%, che potrebbe arrivare a un 20-25% con una coppia di HT attivati, ma un ath64 dual core nella peggiore delle ipotesi avrà incrementi di prestazioni del'ordine del 50% (le stesse, per inciso che avrebbe un PM) e se già se la battono oggi...
Probabilmente Intel mira a commercializzare in massa i PM dual core quando riuscirà a migliorare un altro poco l'architettura e a scalare un pochetto di clock, magari a discapito dei consumi. Nel frattempo i dual core amd costeranno ancora troppo e con gli ath64 single core ci si può ancora discutere

cdimauro
06-06-2005, 10:27
Sandra è un benchmark sintetico che fa pena. In generale i benchmark sintetici sono da evitare perché non dicono nulla sul comportamento reale di un processore: meglio fare dei confronti con le applicazioni usate tutti i giorni...