PDA

View Full Version : cicli vitali (piante vs animali)


jacopastorius
26-05-2005, 21:48
secondo voi come mai le piante hanno più cicli (gametofito e sporofito) mentre gli animali hanno solo la fase 2n?

Dr Nick Riviera
26-05-2005, 22:52
secondo voi come mai le piante hanno più cicli (gametofito e sporofito) mentre gli animali hanno solo la fase 2n?
E' come chiedere: Qual è il senso della vita? :D :sofico:

jacopastorius
26-05-2005, 23:36
E' come chiedere: Qual è il senso della vita? :D :sofico:
ee.......ora nn esagerare!! :D c'è una ragione + smplice secondo me

Lorekon
28-05-2005, 02:12
la fase aploide in sostanza serve a garantire una variabilità nella popolazione (su cui possa agire una pressione selettiva), poichè ogni gamete "n" è originato con la meiosi che prevede un "riassortimento" dei cromosomi e quindi "rimescola le carte" diciamo.

non è che gli animali hanno solo la fase "2n", è che non c'è necessità che si sviluppi un organismo "n" pluricelulare, quindi i gameti "n" si fondono come due singole cellule (spermatozoo e oocita).

se la fase aploide è molto ridotta è perchè esistono ulteriori meccanismi per ottenere la variabilità (l'animale come 2n pluricellulare è mobile perciò può trovare un partner non familiare più facilmente, anzi spesso lo seleziona in modi anche molto elaborati)

nelle piante la questione è più complicata:
nelle piante primitive (le cosiddette crittogame: muschi, felci) le due fasi sono all'incirca di eguale importanza.
nelle piante evolute (conifere e piante a fiore, cioè Gimnosperme e Angiosperme) la fase aploide è ridottissima, solo nel granulo pollinico (2 nuclei di solito) e nella nucella (8 nuclei).

questo perchè i gameti delle piante superiori (come n e 2n) essendo mobili, in pratica favoriscono l'incrocio casuale con individui diversi dal genitore, rendendo la poplazione più eterogenea.
Sottolineo che i gameti delle piante superiori viaggino o come 2n (seme in un frutto) o come n ma solo grazie alla fase 2n che ne favorisce lo spostamento passivo (pes il fiore attira l'insetto o l'uccello, il fiore è strutturato appositmente per il rilascio del polline al vento o per la ricezione di polline "straniero" dal vento).
nelle piante inferiori invece spesso sono le spore aploidi a muoversi, tanto che molto spesso hanno struture apposite, tipo cigliae flagelli; ovviamente il tutto avviene in acqua il che spiega perchè muschi e felci sono tipici degli ambienti umidi.

EDIT: corretto alcune inesattezze

jacopastorius
28-05-2005, 09:55
la fase aploide in sostanza serve a garantire una variabilità nella popolazione (su cui possa agire una pressione selettiva), poichè ogni gamete "n" è originato con la meiosi che prevede un "riassortimento" dei cromosomi e quindi "rimescola le carte" diciamo. Inoltre una cellula aploide muta più facilmente.

non è che gli animali hanno solo la fas "2n", è che non c'è necessità che si sviluppi un organismo "n" pluricelulare, quindi i gameti "n" si fondono come due singole cellule (spermatozoo e oocita).

se la fase aploide è molto ridotta è perchè esistono ulteriori meccanismi per ottenere la variabilità (l'animale come 2n pluricellulare è mobile perciò può trovare un partner non familiare più facilmente, anzi spesso lo seleziona in modi anche molto elaborati)

nelle piante la questione è più complicata:
nelle piante primitive (le cosiddette crittogame: muschi, felci) le due fasi sono all'incirca di eguale importanza.
nelle piante evolute (conifere e piante a fiore, cioè Gimnosperme e Angiosperme) la fase aploide è ridottissima, solo nel granulo pollinico (2 nuclei di solito) e nella nucella (8 nuclei).

questo perchè i gameti delle piante superiori (come n e 2n) essendo mobili, in pratica favoriscono l'incrocio casuale con individui diversi dal genitore, rendendo la poplazione più eterogenea.
Sottolineo che i gameti delle piante superiori viaggino o come 2n (seme in un frutto) o come n ma solo grazie alla fase 2n che ne favorisce lo spostamento passivo (pes il fiore attira l'insetto o l'uccello, il fiore è strutturato appositmente per il rilascio del polline al vento o per la ricezione di polline "straniero" dal vento).
nelle piante inferiori invece spesso sono le spore aploidi a muoversi, tanto che molto spesso hanno struture apposite, tipo cigliae flagelli; ovviamente il tutto avviene in acqua il che spiega perchè muschi e felci sono tipici degli ambienti umidi.

quindi tu dici che il gametofito serve per ssicurare variabilità? non capisco.. perchè non gli basterebbe fare meiosi e produrre gameti mobili invece di sviuppare attraverso spore un oprganismo aploide apposito per formare i gameti?

Lorekon
28-05-2005, 11:23
premetto che quel che ho scritto è frutto di un'opinione che ho maturato e non va preso come oro colato;

la meiosi "rimescola" o cromosomi ma se essi sono tutti identici (p.es un omozigote completo) i gameti sono tutti uguali.

lo spostamento fisico verso una zona diversa favorisce invece l'incrocio con genotipi probabilmente diversi; esistono inoltre (nelle piante) dei sistemi di auto-incompatibilità che impediscono fisicamene l'autoincrocio (parlando di piante con fiori ermafroditi ovviamente).
(naturalmente eistono anche delle popolazioni prevelentemente autogame, in cui la variabilità è affidata a una piccola percentuale di allogamia)

inoltre i gameti mobili sono possibili solo in acqua (a meno di immaginarsi dei gameti analoghi alle spore fungine che "volano" in aria, il che in effetti non è molto dissimile nel caso del granulo pollinico, ma non del corrispettivo femminile).

La ragione per cui i gameti dei due sessi non sono entrambi mobili è che la fecondazioni e lo sviluppo del nuovo organismo (anche negli animali ovipari) avvengono fisicamente all'interno della madre, sia nelle piante superiori che negli animali, escludendo gli animali acquatici. Questo probabilmente costituisce un vantaggio tale che compensa tutte le risorse sprecate per veicolare il gamete maschile fino alla madre.

adesso spero di non aver sparato caxxate :D

jacopastorius
28-05-2005, 12:13
premetto che quel che ho scritto è frutto di un'opinione che ho maturato e non va preso come oro colato;

la meiosi "rimescola" o cromosomi ma se essi sono tutti identici (p.es un omozigote completo) i gameti sono tutti uguali.

lo spostamento fisico verso una zona diversa favorisce invece l'incrocio con genotipi probabilmente diversi; esistono inoltre (nelle piante) dei sistemi di auto-incompatibilità che impediscono fisicamene l'autoincrocio (parlando di piante con fiori ermafroditi ovviamente).
(naturalmente eistono anche delle popolazioni prevelentemente autogame, in cui la variabilità è affidata a una piccola percentuale di allogamia)

inoltre i gameti mobili sono possibili solo in acqua (a meno di immaginarsi dei gameti analoghi alle spore fungine che "volano" in aria, il che in effetti non è molto dissimile nel caso del granulo pollinico, ma non del corrispettivo femminile).

La ragione per cui i gameti dei due sessi non sono entrambi mobili è che la fecondazioni e lo sviluppo del nuovo organismo (anche negli animali ovipari) avvengono fisicamente all'interno della madre, sia nelle piante superiori che negli animali, escludendo gli animali acquatici. Questo probabilmente costituisce un vantaggio tale che compensa tutte le risorse sprecate per veicolare il gamete maschile fino alla madre.

adesso spero di non aver sparato caxxate :D

si..quello che dici è giusto..ma non hai risposto alla mia domanda...a cosa serve praticamente il gametofito??non potrebbero essere veicolati solamente i gameti evitando la formazione di un "organismo" ad hoc per la dispersione?

Lorekon
28-05-2005, 13:27
infatti gi organismi evoluti fanno come dici tu;
sono gli organismi più "primitivi" che sviluppano un gametofito pluricelullare.

tipo i funghi e le piante inferiori.

jacopastorius
28-05-2005, 13:30
infatti gi organismi evoluti fanno come dici tu;
sono gli organismi più "primitivi" che sviluppano un gametofito pluricelullare.

tipo i funghi e le piante inferiori.
guarda che anche le piante vascolari più evolute (angiosperme e gimnosperme) hanno il gametofito pluricellulare (polline per il sesso maschile e ovuli per il femminile) solo che sono composti da molte meno cellule rispetto ai gametofiti delle preridofite e briofite...quello che non riesco a capire è l'utilità del gametofito!

Lorekon
28-05-2005, 14:12
:confused:

veramente non sono pluricellulari, solo hanno molti nuclei nella stesa cellula.
il granulo pollinico ha 2 nuclei (nella stessa "cellula" diciamo)
la nucella (gametofito femminile) arriva ad avere 8 nuclei.
fin qui dovremmo essere d'accordo,no?


il gametofito serve a fare i gameti, nè più ne meno.
più si va avanti, più il gametofito di specializza e si riduce, nel tempo e nelo spazio, all'interno del ciclo.
i gameti a loro volta servono a migliorare la variabilità della popolazione.

jacopastorius
28-05-2005, 14:50
:confused:

veramente non sono pluricellulari, solo hanno molti nuclei nella stesa cellula.
il granulo pollinico ha 2 nuclei (nella stessa "cellula" diciamo)
la nucella (gametofito femminile) arriva ad avere 8 nuclei.
fin qui dovremmo essere d'accordo,no?


il gametofito serve a fare i gameti, nè più ne meno.
più si va avanti, più il gametofito di specializza e si riduce, nel tempo e nelo spazio, all'interno del ciclo.
i gameti a loro volta servono a migliorare la variabilità della popolazione.
ok..comincio ad avere le idde più chiare adesso!grazie lorekon!

Lorekon
28-05-2005, 23:17
prego :p