View Full Version : Nuova serie WD Caviar da Western Digital
Redazione di Hardware Upg
26-05-2005, 15:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14699.html
Western Digital presenta una nuova serie di dischi rigidi da 3,5 pollici, più silenziosa e meno esigente in termini energetici della precedente
Click sul link per visualizzare la notizia.
ripper71
26-05-2005, 15:21
nei negozi italiani si trova solo maxtor... qualche giorno fa volevo prenotare un hd da 200 gb, e il commesso mi dice, tutto gongolante e sicuro sdi se: "hey, ovviamente io ti progongo solo maxtor !!!"..... ho provato a spiegargli che i maxtor non sono la mercedes degli hard disk, ma lui ha insistito dicenfomi che di quanti ne aveva venduti, quasi nessuno gli era tornato in riparazione...
MasterGuru
26-05-2005, 15:27
d'accordo che i Maxtor vanno benissimo 8 e su questo non ci sono dubbi ) ma i Western Digital sono ottimi...i Caviar vanno benissimo, peccato che abbiano un costo superiore ai Maxtor..è il costo a penalizzarne la diffusione, ma ti assicuro che vanno bene come i Maxtor..
Hai mai provato a chiedere per i Raptor? Una volta mi hanno mandato a quel paese, perchè non li potevano ordinare (e non ho capito perchè)
Io a casa ho 2 Western Digital Raptor da 36 giga e un Seagate da 80 giga, se si cerca non si trovano solo i Maxtor (e meno male!)
ripper71
26-05-2005, 15:40
è quello che volevo dire io... mi bisogna cercare "piu' in profondità" per riuscire ad avere seagate o wd
corsair77
26-05-2005, 16:05
beh...io ho 2 raptor 74 in raid 0....DA PAURA!!!
Ciao gente, guardate che ci sono diversi siti che vendono HD delle marche piu' disparate: Bow.it, Chl, Essedi, chi cerca trova.
Io tra i tanti preferirei gli hitachi come rapporto qualita/prezzo, ma i migliori rimangono i Wester Digial, come velocita e affidabilita'.
2 soli sono gli svantaggi, non da poco, rumorosita e prezzo.
Ciao
Firedraw
26-05-2005, 16:32
abh io ho un samsung e sicuramente credo sia molto meglio dei maxtor. Più silensioso molto più fresco come temperature e prestazioni uguali a un diamond max 9.
I maxtor sono rumorosi, riscaldano e guardacaso sono quelli ch eper esperienza personale mi muoiono più spesso in torno.
per me la classifica è WD netto al primo posto. Poi seguono segate e hitachi per velocità, samsung per silenziosità e affidabilità. I maxtor per me sono hd da battaglia.
rocchellid
26-05-2005, 16:33
Sono 3 mesi che sono passato da Maxtor a WD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=881779): stracontento. Tra l'altro, un mesetto fa, sono andato a casa di un amico che ha un Maxtor 120 e mi è venuto male dal casino che faceva; non ci ero più abituato.
Firedraw
26-05-2005, 16:35
ovviamente nn ho considerato i raptor che sono tutt'altra fascia di prezzo.. E cmq un sata 160 WD può costare 10€ di più, max 15€ rispetto a un maxtor e per me vale la pena spederli sti soldi.
io ho avuto seagate, fujitzu (o come si scrive), maxtor, westerndigital...i peggiori sono stati i fujitzu, i migliori i wd, ma maxtor e seagate sono quasi alla pari imho, i seagate sono silenziosi ma (per i modelli che ho provato) hanno un transfer rate inferiore ai maxtor ;)
cmq io sceglierei sempre western digital ;) il top per hd, anche hitachi non sono male però, soprattutto nel settore miniaturizzazione ;)
ps di maxtor ne ho avuti tanti ma non ho mai avuto problemi, l'unica cosa è che scaldano un po' di più ;)
Ginger79
26-05-2005, 17:12
Raptor al 1° Posto (ne ho 2 in RAID 0) e come backup uso quello che secondo me è il miglior HardDisk da 7200rpm e cioè l'Hitachi 7K250 160Gb... è molto veloce e poco costoso.
i maxtor scarldano da paura e fanno un casino pazzesco...poi costeranno meno, ma anche la punto costa meno dell'alfa 147...
Visto che si parla di hd quoto il fatto che alcuni modelli nn se trovano neanche a morie, io sto cercando un seagate da 200 gb sata della serie 7200.8 e nn sono ancora riuscito a trovarlo :mad:
eta_beta
26-05-2005, 17:52
una lista con misurazione di db acustici degli HD?
Prima o poi mi servira' un bell'HD capiente, sicuro ma soprattutto SILENZIOSO, da mettere nel pc che ho in sala, che uso come muletto con emule e che un giorno potro' anche usare da collegarlo alla tv.
Questi saranno i + silenziosi?
JohnPetrucci
26-05-2005, 18:15
Io possiedo due H.D. Maxtor 80gb da quasi tre anni e non ho mai avuto problemi.
Sulla temperatura cmq sono daccordo, o ci si mette una ventola davanti o superano senza tranquillamente i 50 c°, e questo mi preoccupa per l'affidabilità futura. :(
per quelli che parlano del raptor ma hanno capito che nn ha alcun senso parlare di raptor confrontandoli con i maxtor?
ma possibile che fate sempre a gara a chi l'ha + lungo?
il confronto dovete farlo coon la stessa categoria tipo wd da 120 gb etc... che cmq resta superiore ma nn fate confronti del cakkio
marcoland
26-05-2005, 21:30
Non so se sono fortunato, ma anche io ho un Maxtor DPlus8 e va tutto a meraviglia. Ce l'ho da 2 anni, ha 40GB, con lo SMART attivo e pur con il silenziatore disabilitato non fa un rumore neanche per sogno. Poi sarà che ho ben ventilato il case (e neanche le ventole fanno caos visto che sono tutte 80X80 a 5V), ma non ha mai superato i 38°C.
Considerate poi che il PC sta acceso per giorni da ormai 1 anno (per P2P o rendering CAD).
Se però dovessi aumentare lo spazio alla luce di tutte le considerazioni lette comprerei anch'io un WD o un Samsung.
La mia esperienza è che può esserci più differenza tra la rumorosità di due dischi della stessa marca che tra marche diverse.
Io ho un case in alluminio, 2 dischi Maxtor 200GB sempre attivi (server) che hanno sostituito 2 dischi 180GB IBM (all'epoca), la loro temperatura non supera i 30°C (da due mesi) e per rumorosità non suèerano quella della ventolina dell'alimentatore.
Presi perchè volevo un buon rapporto GB/€. :)
Ho bruciato prima un IBM da 80 Gb (premetto che l'uso di questi HD non supera le 4 ore al giorno) poi un Maxtor da 120.
Ora ho un Maxtor da 200 Gb ma si è incasinato piu volte, ho dovuto formattarlo con l'apposita utility della Maxtor. Ora non riesco ad installare piu' windows 98 SE (va sempre in errore, ma quando l'hd era nuovo non succedeva) funzia solo con XP.
Da questa esperenza:
MAI PIU' HD Maxtor!!!
L'unico HD che non mi ha dato problemi è stato il piu' vecchio che ho, e guardacaso è un Western Digital (da 20 Gb e va come un treno da ormai 5 anni).
Comprero' sempre WD (che costano di piu ma ne vale la pena)
pollicino
27-05-2005, 09:02
io con questa nuova serie di WD mi sono trovato benissimo e sono davvero poco rumorosi. Li ho utilizzati per dei cassettini USB.
Adesso me li vendo per passaggio ad HD da 400 GB ATA100 (ho i film in divx e gli mp3 su due diversi cassettini USB2 in alluminio).
Se a qualcuno interessano sono qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8419928#post8419928)
Mendocino 433
27-05-2005, 09:09
nei negozi italiani si trova solo maxtor... qualche giorno fa volevo prenotare un hd da 200 gb, e il commesso mi dice, tutto gongolante e sicuro sdi se: "hey, ovviamente io ti progongo solo maxtor !!!"..... ho provato a spiegargli che i maxtor non sono la mercedes degli hard disk, ma lui ha insistito dicenfomi che di quanti ne aveva venduti, quasi nessuno gli era tornato in riparazione...
Come dicevo in un'altra discussione, il mercato degli HD è quello che dimostra meglio come l'Italia sia un mercato da terzo mondo, a partire dai grossisti, che si riempiono solo dei 2-3 modelli e tagli più vendibili e di tutto il resto non ne vogliono sapere. Per non parlare poi dei modelli con 8 MB di cache, sono introvabili nonostante abbiano gli equivalenti da 2 MB...
Chissà perché i negozi del resto d'Europa hanno quasi tutto di tutto disponibile a magazzino.
Lo stesso vale per le schede madri, qui ovunque ti rifilano ECS, asrok e Asus.
Io uso WD per l'HD principale e Samsung per il secondario. Anche i Seagate sono buoni, ma ho problemi con le utility di diagnostica della Seagate e rilasciano un report penoso.
Comunque non sono le altre marche a costare di più, sono i Maxtor che costano meno di quello che dovrebbero, per il contenuto tecnologici che c'è in un HD.
Su questi tanto "rinomati" W.D avrei da dire almeno un paio di cose:
1) la tecnologia "SoftSeek" quasi sicuramente è una variante a basso contenuto in armoniche (Fourier) per quanto riguarda la corrente che alimenta l'avvolgimento del motore voice-coil ("bobina mobile") della più performante e classica metodologia di controllo "Bang-bang"...
Quasi sicuramente i tempi di seek medi si attesteranno sugli 8.9 ms che mi sembrano tanti...stessa prassi di Samsung...
Questo mi ricorda molto l'Automatic Acoustic Management, molto...
2) Tutta la produzione W.D (tranne Scorpio da 2.5") adotta ancora la "messa in sicurezza" del gruppo testine basata sul metodo di "contact-start-stop" con landing zone dedicata (e non utilizzabile per altro) che viene trattata tramite L.A.S.E.R per abbassare il coefficiente di attrito statico.
E qui potrebbero sorgere dei grossi problemi dovuti alla natura delle superfici in contatto reciproco slider-testine e zona di "atterraggio".
Problemi dovuti al fenomeno della stizione (o tradotto dall'inglese "frizione statica") che potrebbero portare in fase di partenza del motore spindle ad "incollaggio" degli slider e quindi delle testine alla superficie dei dischi con ovvie conseguenze...
Oltre a ciò la suscettibilità agli shock esterni avendo le testine in contatto "statico" sui dischi è molto elevata e non a caso anche W.D,Seagate (Momentus) hanno dovuto adottare giocoforza il loading/unloading I.B.M (Hitachi) molto più avanzato del C.S.S.
Naturalmente il servo controllo ad anello aperto necessario per implementare il loading/unloading è più complesso di quello necessario al C.S.S.
Anche il Raptor fa uso del C.S.S.
Grazie.
Marco71.
Mendocino 433
27-05-2005, 10:40
Interessante, ma allora come spieghi la maggiore affidabilità a velocità dei WD rispetto ai Maxtor? Come prestazioni Seagate è più o meno ai livelli di WD, non so che sistemi di sicurezza adotti.
Qual'è la marca migliore secondo te?
La "peggiore" affidabilità di alcune linee di hard disk Maxtor non se la è spiegata (o non lo ha voluto fare confidando nell'appoggio "incondizionato" dei sistemi di distribuzione all'utente finale e nelle catene di o.e.m) nemmeno lei: Maxtor.
Fatto sta che le catene di centri commerciali della italica terra (ad esempio) trabocano di confezioni retail e non di h.d Maxtor.
Io nella mia lista "privata" quanto ad hard disk magnetici ho:
1) Hitachi
2) Seagate
In ordine come contenuti tecnologici ed innovazione.
Seagate mi dovrebbe spiegare come stima il suo M.T.B.F superiore di ben 200000 ore rispetto a costruttori come la stessa Hitachi, Fujitsu e ci volgio mettere per la "cronaca" anche gli S.C.S.I di Maxtor (che però specifica nei suoi modelli di punta Atlas anch'essa 1.4M ore).
Seagate utilizza la stessa componentistica nei suoi Cheetah dei modelli S.C.S.I degli altri costruttori: motori spindle, circuiti P.R.M.L del canale di lettura, componenti passivi quali resistori, condensatori, induttori S.M.D, testine giganti magneto resistive che sono costruite con gli stessi materiali e metodologie ecc.
Solo con il numero più elevato di unità vendute che contribuisce ad innalzare il valore del parametro statisco M.T.B.F ?
Non a caso una specifica più realistica qual è il service life è per tutti stabilito in cinque anni.
La marca migliore "Mendocino 433" in termini assoluti non esiste, io però preferisco Hitachi che ha un ottimo bilanciamento tra affidabilità operativa, contenuti tecnologici superiori ai concorrenti ecc.
Tenere in maniera artificiale basso il rumore di seek utilizzando uno "smorzamento" delle componenti in alta frequenza della corrente che alimenta il motore che muove le testine (e questo senza possibilità di disinserimento da parte utente) non mi piace affatto...
Pensate se W.D implementasse il SoftSeek anche sui futuri Raptor...
Sarebbe un non senso...
Per contro Hitachi non sacrifica i preziosi valori di accelerazione/decelerazione del gruppo testine pur ottenendo h.d molto silenziosi in condizioni operative...
Grazie.
Marco71.
Mendocino 433
27-05-2005, 12:42
Sì ma il soft seek della WD non mi sembra molto penalizzante come prestazioni. Sul portatile ho un Hitachi da 40 GB e non mi ispira una grande fiducia. E' vero che sono due settori diversi, ma quell' Hitachi emette spesso un forte rumore simile a quando dai un colpo sfregando 2 coltelli fra loro. Non so cosa faccia, ma non mi piace. E' come se ogni qualche minuto parcheggiasse la testina da qualche parte e poi la rispostasse. Ma quel rumore tipo affilata di coltello non l'ho mai sentito da nessun'altro HD. Ne sai qualcosa? Il programma di diagnostica Hitachi dice che è tutto a posto.
Gli Hitachi (I.B.M) Travelstar sono equipaggiati con un insieme di stati di risparmio energetico...uno di essi prevede l'unloading del gruppo testine e spegnimento del motore spindle.
Il sistema di Hitachi adattivo si chiama A.B.L.E-> ABLE(Adaptive Battery Life Extender) is an internal function of Travelstar and Microdrive products. Listed below are the different ABLE modes.
ABLE Mode 0, Performance Idle - the drive is immediately ready to accept commands.
ABLE Mode 1, Active Idle, - the heads are parked at mid diameter, and drive is spinning.
ABLE Mode 2, Low Power Idle - the heads are unloaded, but the drive is still spinning.
Credimi se ti dico che gli Hitachi (ex. I.B.M) Travelstar da 2.5" sono i migliori al mondo.
Quello che mi indichi come rumore di coltello potrebbe essere benissimo un problema più serio ma che comunque può riguardare tutti gli h.d per uso mobile...
Tramite le "Feature Tools" da D.O.S oppure con il PowerBooster è possibile variare i parametri che controllano l'A.B.L.E 3.0.
Grazie.
Marco71.
Mendocino 433
27-05-2005, 16:41
grazie, proverò a vedere se l'utility di diagnostica dice qualcosa, ma non so se quel modello supporta questa fuzione. La cosa strana è che durante i seek normali non fa rumori strani.
Alpha Centauri
29-05-2005, 08:33
Possiedo un WD 120 Gb BB. Sul sito della WD si dichiara che può esser settato in 2 modalità: seek 0 e seek 3. Ma come si fa x far passare l'hd da seek mode 3 a 0 e viceversa?
Xchè in teoria pure il mio hd, come i nuovi Cavier SE (che xò hanno 3 regolazioni) ha 2 settaggi (cui corrispondono differenti prestazioni e livelli di rumore in seek mode), ma non ho mai trovato l'utility sul sito WD x settare la modalità silenziosa...
Qualcuno mi sa dare una mano?
Anch'io ho un wd che non mi ha ancora tradito, 1.5 GB di ormai 10 anni fa. Lo uso come cavia.
dopo la morte prematura del Maxtor ho preso il 320 GB SATA Caviar da da un sito tedesco (a 187 euro spese sped.incluse) e sono rimasto molto soddisfatto: veloce, silenzioso (ma molto, il maxtor a confronto è un martello pneumatico) e non scalda troppo. Mai piu' maxtor, WD rulez :)
skyone
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.