PDA

View Full Version : Uso avanzato di Debian GNU/Linux: una guida per i primi passi


Redazione di Hardware Upg
26-05-2005, 13:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14697.html

E' stata da poco pubblicata un'interessante guida all'affascinante mondo di Debian. Ideale per muovere i primi passi, ma anche per orientarsi nella distribuzione sviluppata con filosofia filosofia Free Software

Click sul link per visualizzare la notizia.

lupezio
26-05-2005, 14:44
io su quella pagina web ho trovato del gran casino...

me la sarei anche scaricata la guida per iniziare a giocare con
debian, peccato che nella mia totale ignoranza non abbia visto
dove prelevarla.

lupezio
26-05-2005, 14:50
è forse il "Manuale Linux Facile in PDF v5.0.1"?

se si, me lo scarico, se invece è la versione più "smaliziata" per utenti
smanettatori di pinguini...lascio...

nessuno sa darmi 1 dritta?

su linux sono un tipico "utonto", al contrario di winzozz su cui me la
cavicchio assai meglio.

S3N
26-05-2005, 14:52
:eek:

Scusate ma:

http://linuxdidattica.org/docs/deb_drd/debianadv-0.0.20050520.orig/debian_adv/index.html

e

http://linuxdidattica.org/docs/deb_drd/debianadv-0.0.20050520.orig/debian_adv.txt

:D

VinXenT
26-05-2005, 15:09
ba , io mi sono avvicinato a linux e anche alla debian woody , le guide le ho lette , sembra semplice ma quando ti da un errore che non capisci li di una guida non te ne fai niente e devi andare a rompere il cazzo sui vari forum di linux e farti aiutare , linux si deve ancora evolvere un po , per connettersi ad internet con linux la cosa migliore ancora rimane andarsi a comprare un router vedete un po voi , cmq se volete avvicinarvi a linu e sopratutto alla debian leggetela se volete riuscire a vedere un Desktop su quel sistema

12pippopluto34
26-05-2005, 15:26
ba , io mi sono avvicinato a linux e anche alla debian woody , le guide le ho lette , sembra semplice

Se vieni da Win e vuoi una distro Win-like, mi dispiace ma hai sbagliato scelta.
Se invece volevi usare una distro GNU ben mantenuta e supportata, che rispetta i canoni guida della FSF e gli standard del pinguino, e dunque vuoi usare Linux produttavamente e in pianta stabile, avevi fatto bene.

Tra l'altro Woody, di default, non e' adatta ad un desktop recente, piuttosto e' per i server, dove stabilita' e sicurezza sono prioritarie.
Dovevi buttarti su Sarge.


ma quando ti da un errore che non capisci li di una guida non te ne fai niente e devi andare a rompere il cazzo sui vari forum di linux e farti aiutare ,

:rolleyes:

[quelo_mode = on]
...invece su Win la risposta e' dentro di te, pero' e' sbagliata!
[quelo_mode = off]
:D

Questo per dire che se con Win hai un problema, non credo che leggendone il codice hex sai dove andare a parare, ma devi cercare in Rete e sui forum.
Proprio come per Linux!
;)


linux si deve ancora evolvere un po , per connettersi ad internet con linux la cosa migliore ancora rimane andarsi a comprare un router vedete un po voi ,

No!
Basta un modem esterno 56K!
Oppure un modem ethernet esterno!

Per il resto, non e' un problema intrinseco di Linux, piuttosto dei produttori di hw che non fanno i driver, ovvero i moduli, per il pinguino.
:(


cmq se volete avvicinarvi a linu e sopratutto alla debian leggetela se volete riuscire a vedere un Desktop su quel sistema

Infatti bisogna leggere le guide, perche' Linux non E' e non sara' MAI Windows!
Dunque per utilizzare una qualsiasi cosa, un microonde piuttosto che un SO, BISOGNA LEGGERE la documentazione.

NISCIUNO NASCE IMPARATO!

canislupus
26-05-2005, 15:51
Non sono proprio d'accordissimo con 12pippopluto34.
Io per ora mi sto limitando a Suse (e ho provato in passato altre distro semplici come Fedora e Mandrake) perchè non sono un programmatore e mi piace cercare di conoscere linux, ma non posso certo impazzire per ogni minima cosa. Infatti finchè linux non ti da problemi, va tutto benissimo, ma quando ti ritrovi con qualche errore strano durante la compilazione non tutti hanno le conoscenze per risolverlo da soli. A volte poi se uno ha una base di programmazione in c è molto avvantaggiato, ma io non ho mai voluto imparare a programmare, nè tantomeno voglio farlo per usare un SO. Quindi in definitiva direi che linux è un'ottimo SO, ma deve cercare di non essere un SO riservato principalmente a chi sa programmare ed è quindi capace di crearsi anche eventuali script per essere più operativo.
Insomma cerchiamo di non dire che Linux è difficile, ma non diciamo neanche che è sempre colpa dell'utente che non è capace.

Nippolandia
26-05-2005, 16:09
Ma mica ha detto che è colpa dell'utente ha solo accennato che anche con windows se compare un'errore non si sa che pesci pigliare.
A parte questo io volevo un'opinione da qualcuno che gia' utilizza Linux,ho installato da ieri la Mandriva e vorrei sapere se ho fatto una buona scelta.
Sinceramente mi piace di piu' la Suse.
Volevo sapere quale sia la megliore tra Suse Debian Mandriva ed altri.
Ricordate che io sono nuovo su Linux.

canislupus
26-05-2005, 16:16
Allora forse non mi sono spiegato bene. Io uso LInux (ora ho Suse 9.3).
Il mio discorso era per spiegare che Linux ti mette in crisi quando ti appaiono degli errori quando magari fai delle operazioni normali (a me appaiono continui errori quando provo a cancellare dei file di una partizione FAT32 nonostante provi a cancellarli anche come root e abbia messo umask=0000 nel fstab e l'errore c'è SOLO con KDE !!!). Windows ha sicuramente tantissimi difetti, ma salvo casi in cui vi sono errori pesanti (del tipo che ti da errori nell'avvio) in linea di massimi si possono risolvere con un po' di lavoro, su linux invece a volte essere un programmatore può facilitare notevolmente il compito perchè si riesce a intermpretare meglio un errore che per un utente normale è molto più che criptico.

@Nippolandia

Se sei nuovo a Linux prova Mandriva, Suse o Fedora Core (alcuni dicono che anche Ubuntu o Kubuntu siano molto user friendly, ma non ho avuto modo di provarle). Debian è fatta per chi già conosce un po' linux e sa come muoversi. Se sei un neofita come me credo che troveresti tantissimi problemi anche solo nell'installazione.

Nippolandia
26-05-2005, 16:23
Grazie per il consiglio ma ho gia' installato la Mandriva senza avere problemi ha parte che dopo l'istallazione mi sono ritrovato con la risoluzione a 640x480 senza poterla aumentare.
Ma su Fedora esistono dei manuali Italiani e delle Guide dettagliate.
Dove posso trovare programmi per Linux,sopratutto i software P2P.

12pippopluto34
26-05-2005, 16:45
[cut]

non sono un programmatore e mi piace cercare di conoscere linux, ma non posso certo impazzire per ogni minima cosa. Infatti finchè linux non ti da problemi, va tutto benissimo, ma quando ti ritrovi con qualche errore strano durante la compilazione non tutti hanno le conoscenze per risolverlo da soli.

Scusa, eh!
Ma se non sei un programmatore ed hai solamente conoscenze e capacita' superficiali su Linux, ovvero da utente desktop, per quale motivo ti vai a complicare la vita a compilare i pacchetti?
Installati gli RPM per Suse!


A volte poi se uno ha una base di programmazione in c è molto avvantaggiato, ma io non ho mai voluto imparare a programmare, nè tantomeno voglio farlo per usare un SO.

Io invece riesco a farlo andare senza sapere un'acca di programmazione.
Saro' forse un genio?
Non credo proprio!


Quindi in definitiva direi che linux è un'ottimo SO, ma deve cercare di non essere un SO riservato principalmente a chi sa programmare ed è quindi capace di crearsi anche eventuali script per essere più operativo.

Infatti non e' cosi', ti sbagli!
Se vuoi buttar su un desktop per funzioni ordinarie ce la fai senza troppi problemi, a patto di avere il supporto dei moduli per poter usare l'hw!


Insomma cerchiamo di non dire che Linux è difficile, ma non diciamo neanche che è sempre colpa dell'utente che non è capace.

Ma scusa!
Se ad es. uno con Win non sa creare e/o formattare una partizione, perche' ovviamente non avendolo mai fatto non era al corrente di tali possibilita', di chi e' la colpa, di Bill Gates che non ha fatto in modo che esistesse una periferica USB da connettere al cervello per far fare a Win cio' che pensiamo?

Non e' un discorso di essere o non essere capaci, piuttosto di essere o non essere informati rispetto all'attuazione delle proprie esigenze piu' o meno contingenti!

sirus
26-05-2005, 16:58
scaricata la guida avanzata...
gli do un'occhiata.ormai uso debian stabilmente da 6 mesetti :D e mi trovo benissimo

canislupus
26-05-2005, 17:33
Scusa, eh!
Ma se non sei un programmatore ed hai solamente conoscenze e capacita' superficiali su Linux, ovvero da utente desktop, per quale motivo ti vai a complicare la vita a compilare i pacchetti?
Installati gli RPM per Suse

Perchè non sempre tutto quanto è disponibile già in un pacchetto RPM specie gli ultimi aggiornamenti dei vari programmi (o se ci sono magari sono pacchettizzati solo in inglese).

Io invece riesco a farlo andare senza sapere un'acca di programmazione.
Saro' forse un genio?
Non credo proprio!

Prova a far funzionare un modem adsl usb senza avere i driver già pronti e poi vediamo. Io per esempio ho dovuto farmi creare uno script da un utente del forum per far partire in automatico la mia connessione adsl che usa un modem adsl usb (per fortuna inq uesto caso avevo i driver)


Infatti non e' cosi', ti sbagli!
Se vuoi buttar su un desktop per funzioni ordinarie ce la fai senza troppi problemi, a patto di avere il supporto dei moduli per poter usare l'hw!

Beh ovviamente se lo usi solo per navigare e vedere la posta, non ci vuole tanto. Ma se invece quando provi ad installare i driver della tua scheda video Ati ti trovi con mille errori e non ti parte più neanche il desktop manager non è una cosa simpatica. (lo so che Ati non fa driver ottimi come Nvidia su Linux, ma sta di fatto che è un problema che un utente normale non riesce a risolvere facilmente da solo...)

Ma scusa!
Se ad es. uno con Win non sa creare e/o formattare una partizione, perche' ovviamente non avendolo mai fatto non era al corrente di tali possibilita', di chi e' la colpa, di Bill Gates che non ha fatto in modo che esistesse una periferica USB da connettere al cervello per far fare a Win cio' che pensiamo?

Beh creare o formattare una partizione non mi sembra proprio l'operazione più stupida del mondo. Specie se magari devi modificare la grandezza di una già esistente senza perdere i dati.

Non e' un discorso di essere o non essere capaci, piuttosto di essere o non essere informati rispetto all'attuazione delle proprie esigenze piu' o meno contingenti!

Alcune volte consultando le guide online tutto va per il verso giusto, altre volte però ti assicuro che anche operazioni semplici come lo spostamento di un file nel cestino possono diventare complesse (io non sono mai riuscito a capire perchè le cartelle/files presenti in una partizione FAT32 non andavano nel cestino sooto KDE e li potevo cancellare SOLO se usavo Gnome oppure se usavo Shift+Canc o rm da shell).

P.S: Ma guarda te se mi tocca anche difendere la Microzozz... :D

sari
26-05-2005, 17:49
La mia opinione su Debian è questa : una delle migliori distro, affidabile potente e sotto le vesti di Ubuntu anche facile. Slackware però resta sempre la migliore! ghghgh

Cmqe è inutile bocciare Linux perche' il 50% degli hardware è difficile da configurare e il 10% non va proprio, la colpa in questo caso è di chi l'hardware lo produce e di chi dell'hardware non da alcuna specifica.

Selezionando l'hardware giusto, tutto si risolve. Certo rimane il fatto di dover imparare ad usare una shell, i comandi basilari, qualche programmino utile, installare ma sopratutto disinstallare :P. Le solite cose. Ovviamente chi non ha voglia di leggersi i manuali (quelle cose con scritto sopra un sacco di roba utile e indispensabile), o usa il PC solo per i giochini meglio che lasci stare.

La guida in oggetto è sicuramente ben fatta, un po come tutte le guide relative a linux (non come l'help di Windows ghghgh), con un po anche di ricerca su san Google e nei forum specifici si ha sicuramente tutto per provare Linux.

P.S: Scegliete Slackware!!! :P

devamrit
26-05-2005, 17:56
Ciao, io che sono + che utonto in Linux (e nn solo!) mi sono installato la Fedora 3 e sono abbastanza contento. Ho impiegato 3/4 ore a configurare tutte le varie applicazioni (p2p compreso) e Yum x gli update e adesso sono abbastanza a posto. Basta seguire i tutorial su Fedoranews (fatti davvero bene). Penso che Fedora3 sia una buona distro x gli ignorantoni come me :-))

chiaro_scuro
26-05-2005, 18:50
Fedora, Ubuntu, Mandriva, Suse, Knoppix sono tutte distribuzioni adatte a chi deve iniziare con Linux. Il primo mese è pesante ma dopo tutto è molto più facile (non ci crederete ma molto più facile di Windows).

E dopo il primo mese si inizia a scoprire la bellezza di scegliersi distribuzioni più configurabili che aumentano ancora di più la nostra conoscenza informatica e che si plasmano sempre di più alle nostre esigenze.

Windows si continuerà ad usare ma si sentirà sempre più il disagio di usare un SO punta e clicca (oltre che "poco" configurabile).

Ci vuole pazienza e impegno ma alla fine saremo più "bravi" e "onesti" (solo un mese, che ce vo'!!)

Ciao.

share_it
26-05-2005, 19:16
GNU-linux ti ripaga per ogni cosa che impari, mentre su windows semplicemente non puoi imparare nulla.

share_it
26-05-2005, 19:26
addon:
la gente che si lamenta della difficoltà di gnu-linux non ha capito il punto della questione.
Non si tratta di fare concorrenza a windows o di fornire un so facile da usare.
Si tratta di usare un calcolatore in Libertà, potendoci fare sopra quello che si pare senza essere controllati da nessuno.
La Libertà ha anche un suo prezzo, che per fortuna non è in denaro. Inoltre mentre per linux si deve imparare una volta sola con windows il prezzo lo dovete pagare ad ogni nuovo computer o nuova release, se non volete essere disonesti

VinXenT
26-05-2005, 20:18
ti capisco benissimo canislupus, anche io ho provato a far andare un modem adsl usb , anche io ho una scheda ati e quoto tutto quello che hai detto

idt_winchip
26-05-2005, 21:43
quoto chiaro_scuro.
Io sono utente linux da un anno e ho rimosso completamente windows da 6 mesi.
Iniziai con la suse ed ora ho la debian...che ritengo ottima per mille motivi..tra cui la possibilità di utilizzare l'efficiente sistema di pacchetti debian con apt.
Formidabile..non c'è che dire.
Devo dire che dopo il primo mese ho iniziato a capire cosa c'è sotto linux e non ho più paura come una volta ogni volta che mi trovo a configurare qualcosa.
Credo che la principale differenza tra windows e linux sia il momento in cui sbatti la testa per far tornare le cose.
Con linux la testa ce la sbatti subito perchè ti trovi con un ambiente molto diverso da windows...ma dopo va che è una meraviglia con una possibilità di configurazione che non ha precedenti in sistemi microsoft.
Con windows hai l'apparente semplicità di utilizzo immediata..ma appena arrivano gli errori dio ce ne liberi.
Io non ne posso più di andare a rimettere a posto i pc dei miei amici perchè windows dopo 6 mesi diventa usa e getta e vuole il suo formattone..dato che l'errore 0x233425FF non è una spiegazione chiara a risolvere il problema della schermata blu.
Molti miei amici vorrebbero utilizzare linux perchè anche loro si sono rotti di sta storia di formattare ogni tot di tempo.. solo che nonostante per la configurazione non ci sia problema (c'è lo schiavo che sistema tutto per loro in nome di linux! ;) )...il fatto sta che vogliono giocare...vogliono msn messenger 7...insomma...vogliono tante cose che la microsoft sa tenersi ben stretta..purtroppo.
Per l'hardware non è un problema di linux..dato che cerca di supportare quanto più sia possibile...compreso i prodotti su cui non vengono date specifiche (vedi NTFS, winmodem e roba varia) e si arrangiano a farle funzionare.
Personalmente ho avuto la fortuna di avere un sistema pienamente compatibile con linux che su windows era una ciofeca e su linux mi da molte soddisfazioni.

Ognuno il SO che fa per loro...anche se provare linux non costa niente.
Ciao

Breakthru
26-05-2005, 22:16
Per la mia esperienze con le persone che usano windows, le difficoltà a passare a linux sono inventate, non reali.
stanno davanti ad un mozilla aperto e funzionante, con la loro pagina preferita davanti allo schermo, e invece di iniziare a leggere mi dicono "eh ma non mi trovo" oppure "e come faccio ad andare su un altro sito? nooo sto linux vattene"

la maggior parte della gente con i computer non ci vuole avere niente a che fare, windows linux o qualsiasi altra cosa ci stia.

Tutto quello che posso dire è che io non userò mai più windows, perchè lo trovo pessimo. Spero che un giorno, in qualche modo, la gente la smetta di perdere il proprio tempo per colpa di windows, che riesce in mille modi a complicare la vita dell'utente.

12pippopluto34
27-05-2005, 08:13
Ooops!
Doppio reply, sorry!
:doh:

12pippopluto34
27-05-2005, 08:20
Perchè non sempre tutto quanto è disponibile già in un pacchetto RPM specie gli ultimi aggiornamenti dei vari programmi (o se ci sono magari sono pacchettizzati solo in inglese).

Scusa, ma per un utilizzo home-desktop non c'e' affatto bisogno di aggiornare in continuazione i pacchetti; tra l'altro, se hai un po' di pazienza, in gerene dopo poche settimane lo trovi di sicuro.
Magari non localizzato, ma lo trovi!

E comunque il punto e' che se installi pacchetti molto recenti, vuol dire che ti piace smanettare col sw, per cui non sei un utente normale, per cui sei smanettone, per cui rimboccati le maniche ed impara ad usare il pinguino.

Altre volte poi, potrebbe mancare proprio il supporto alla localizzazione del pacchetto, e questo e' un eventuale limite.
Ma accade anche con e sotto Windows:
chiedere ad Israeliani ed Indiani!
:asd:


Prova a far funzionare un modem adsl usb senza avere i driver già pronti e poi vediamo. Io per esempio ho dovuto farmi creare uno script da un utente del forum per far partire in automatico la mia connessione adsl che usa un modem adsl usb (per fortuna inq uesto caso avevo i driver)

O ho capito male io, oppure non sei onesto!

Perche', sotto Windows riusciresti a far andare tale dispositivo senza il famoso cdrom autoinstallante???
:nonsifa:

Anch'io ho un modem adsl-usb, e per fortuna e' un Ericsson HM120dp, che va benissimo con gli eciadsl, che pe inciso sono stati creati da sviluppatori indipendenti, non certo dal produttore dell'hw!
:rolleyes:

Per installarli sotto Knoppix (che e' Debian-based! :winner: ) mi e' bastato fare drag'n'drop del pacchetto .deb su Kpackage!
:cool:

E per lanciare la connessione, il pacchetto aveva gia' preconfigurato lo script ''startmodem'' che, se lanciato da rootshell, la fa partire tanquillamente.
Se ti chiedi come mai bisogna essere superuser per far funzionare la connessione, questo fa parte della ''security by design'' di Linux in generale, e di Debian in particolare!
:winner:


Beh ovviamente se lo usi solo per navigare e vedere la posta, non ci vuole tanto. Ma se invece quando provi ad installare i driver della tua scheda video Ati ti trovi con mille errori e non ti parte più neanche il desktop manager non è una cosa simpatica. (lo so che Ati non fa driver ottimi come Nvidia su Linux, ma sta di fatto che è un problema che un utente normale non riesce a risolvere facilmente da solo...)

Colpa di ATI che fa driver,e probabilmente relativi pacchetti installanti, di merda!
Non e' un caso che venga boicottata da molti!
E comunque i driver in questione ti servono solo per l'accelerazione 3D, che se non giochi non ci fai probabilmente nulla.
Tra l'altro i giochi 3D vengono in genere SOLO sviluppati per Win E sono SOLO DirectX-compliant, per cui la vedo dura farli andare sul pinguino (a meno di comprare il sw commerciale Cedega, che dicono funzioni molto bene!)

Insomma: Linux allo stato attuale non e' la piattaforma gaming ideale, ma non per colpa sua, ovvio!
:(

Ad es: a me, su MDK (ora Mandriva!) 9.x i driver 3D di Nvidia sono andati da dio al primo colpo; poi, non essendo un gamer, li ho utilizzati giusto per giochcchiare a TuxRacer!

E comunque AFAIK il problema dell'assenza di tali driver all'interno della distro e' motivato esclusivamente da motivi di licenza, cioe' Nvidia e ATI non consentono, se non dietro pagamento, alle distro di includerli.
Difatti ad es. se compri la versione commerciale di Mandriva, come anche di Suse, molto probabilmente ce li trovi entrambi.
Poi magari quelli di ATI fanno cagare lostesso, ma t'ho gia' spiegato perche'!


Beh creare o formattare una partizione non mi sembra proprio l'operazione più stupida del mondo. Specie se magari devi modificare la grandezza di una già esistente senza perdere i dati.

Esatto!
Infatti l'ho portato ad esempio proprio come un'operazione complessa che un utente dummy non saprebbe (e forse non vorrebbe nemmeno) fare!

Per cui, se si vogliono fare certe cose con qualsiasi SO general purpose, non credo ce ne sia uno che ti permette di metterle in atto senza che tu abbia un minimo di conoscenze.

SI LE SAI SALLE, SI NUN LE SAI NUN SALLE!
:D


Alcune volte consultando le guide online tutto va per il verso giusto, altre volte però ti assicuro che anche operazioni semplici come lo spostamento di un file nel cestino possono diventare complesse (io non sono mai riuscito a capire perchè le cartelle/files presenti in una partizione FAT32 non andavano nel cestino sooto KDE e li potevo cancellare SOLO se usavo Gnome oppure se usavo Shift+Canc o rm da shell).

:boh:
Mai capitato nulla del genere!
Provato su Google?


P.S: Ma guarda te se mi tocca anche difendere la Microzozz... :D

Fai come ti pare!
Io non voglio difendere nessuno, solo voglio sfatare i soliti luoghi comuni che mi tocca leggere sui forum Win-based!

Per inciso: se su Win sai fare gia' tutto e ti metti davanti ad un nuovo SO, stai tranquillo che dovrai reimparare quasi tutto daccapo, visto che si tratta di qualcosa di diverso.

Io, per mettere in LAN un MacOSX, non avendo alcuna esperienza del mondo Apple, ho avuto parecchie difficolta', superate solo grazie a cio' che sapevo sulla shell Bash di Linux!
:winner:

Per cui, come in tutte le cose di questo mondo, ribadisco:
SI LE SAI SALLE, SI NUN LE SAI NUN SALLE!
:D

Bulfio
27-05-2005, 08:44
Linux difficile da usare? Beh, fin quando ci si rifiuta di leggere....
Uso linux e di programmazione conosco solo i fondamenti, e non ho mai programmato per far andare linux. Quando si usa linux, la prima cosa da fare è LEGGERE LA DOCUMENTAZIONE. Invece cosa si fa? Si infila il cd, si fa partire, non si capisce niente, e ci si lamenta.
Un errore in windows e non sai che fartene; un errore in linux, e almeno sai di cosa si tratta, perchè da linea di comando ritorna TUTTI GLI ERRORI DETTAGLIATI. Non sai come fare e non vuoi leggere la documentazione? Bene, GOOGLE IS YOUR FRIEND. Prendi l'errore, lo copi in google e avvii la ricerca...ah già, ma è troppo difficile, in windows è molto più semplice cercare con google.

E per inciso, uso Debian Sarge e ho il 3D della mia scheda ATI 9600pro funzionante con i driver originali..come ho fatto? semplice, GOOGLE IS YOUR FRIEND.
Ho aperto google, ho scritto "debian ati driver", ho cliccato su "mi sento fortunato", e guarda caso mi è uscita al volo la soluzione...troppo difficile....

12pippopluto34
27-05-2005, 12:07
Ciao, io che sono + che utonto in Linux (e nn solo!) mi sono installato la Fedora 3 e sono abbastanza contento. Ho impiegato 3/4 ore a configurare tutte le varie applicazioni (p2p compreso) e Yum x gli update e adesso sono abbastanza a posto. Basta seguire i tutorial su Fedoranews (fatti davvero bene). Penso che Fedora3 sia una buona distro x gli ignorantoni come me :-))
;)

Segnalo a canislupus un altro genio dell'informatica!
Evviva!

Come potete vedere Linux non e' SOLAMENTE per i guru del settore!
Basta avere un hw decentemente supportato e tutto fila liscio, almeno per cose ordinarie.

E comunque bisogna tenere in considerazione che, oggi come oggi, chi e' in grado d'installarsi un qualunque SO ha necessariamente delle conoscenza, e soprattutto degli appetiti informatici di ordine abbastanza elevato, per cui se ha un problema IMHO farebbe bene a documentarsi e non a sparare i soliti luoghi comuni.

Ho come la vaga impressione che chi si lamenta di Linux in genere sia una persona abbastanza frustrata da Windows e, sulla base del luogo comune di ''Linux per hacker, Linux rock-solid, Linux-Alkatraz'', lo vuole installare; ma siccome non si trova davanti subito ad un ambiente == a Win e 10 volte piu' facile, insomma davanti ad una specie di paradiso dei SO, allora s'incazza ed inizia a spararle.
:rolleyes:

E' solo un'impressione, ma credo non sia troppo distante dalla realta'!
:muro:

canislupus
27-05-2005, 12:52
Innanzitutto ci tengo a spiegare che non sto dicendo assolutamente che Linux non sia un ottimo SO, anzi lo ritengo molto superiore a windows perchè ti permette di configurarlo in tutte le sue parti (anche windows te lo permette, ma devi lavorare tantissimo sul registro di sistema e se non sai dove mettere le mani fai dei casi spaventosi...).
Detto ciò voglio però analizzare di ogni cosa i pro e i contro perchè non credo che esista il SO perfetto (altrimenti tutti sarebbero passati a quello... pubblicità e marketing permettendo). Ripeto per l'ennesima volta che non voglio essere associato in alcun modo al classico detrattore di linux che appena ha una difficoltà subito getta letame. Voglio soltanto cercare di far comprendere che anche linux può avere dei problemi per il neofita che viene da un ambiente windows-like. Il fatto che si abbiano problemi con certo hardware so benissimo che è colpa dei produttori che non rilasciano le specifiche o non sviluppano internamente dei driver decenti per il SO del pinguino, ma è importante che chi voglia passare a linux sappia appunto che potrebbe incontrare simili problemi (io lo sapevo e per mia fortuna avevo già la soluzione grazie ai driver eci-adsl per il mio modem usb) e soprattutto è importante capire che a volte ci sono degli errori che un programmatore potrebbe comprendere con più facilità rispetto all'utente medio windowsiano (quindi non sto dicendo che TUTTI gli errori si possano risolvere solo se si è programmatori, ma certamente chi lo è può averne un piccolo vantaggio).
Detto ciò vorrei chiarire un'ultima cosa, io fortunatamente faccio parte di quella cerchia di utenti che difficilmente si arrende alla prima difficoltà e infatti Linux ce l'ho ancora sul pc nonostante abbia avuto tantissimi problemi. Adesso sto cercando di studiare un pochino di manuali per cercare di capire il più possibile il SO del pinguino e riuscire a risolvere i miei problemi da solo ove possibile.
Grazie a tutti quelli che hanno avuto il tempo e la voglia di leggere i miei infiniti post... :)
Canis

12pippopluto34
27-05-2005, 13:06
ti capisco benissimo canislupus, anche io ho provato a far andare un modem adsl usb , anche io ho una scheda ati e quoto tutto quello che hai detto

Ma scusa!

1) I driver di tali periferiche esistono?
SI: vd. sotto.
NO: non e' colpa di Linux.

2) Ce n'e' una versione pacchettizzata per la tua distro?
SI: installali.
NO: guarda se la licenza di tali driver consente la pacchettizzazione, o comunque l'integrazione nelle distro libere (cioe' non nelle versioni commerciali!)

Anch'io vorrei far andare il DMA del mio cd-writer su WinXP, piallato inesorabilmente quanto inspiegabilmente dal layer di emulazione SCSI della Daemon Tools, che prima funzionava alla perfezione.
Solamente che ora, dopo innumerevoli tentativi, l'unica soluzione e' il classico formattone, ma non ne ho proprio voglia!
:incazzed:

Tra l'altro, toglimi una curiosita':
come fai ad installare Windows su un hd S-ATA?
:asd:

Come vedi, se non c'e' un supporto diretto, e soprattutto integrato, dei driver nel supporto di distribuzione, non vai lontano!
:asd:

Tra l'altro, torno a ripeterlo:
'sti merdosi modem adsl-usb, come cazzo li installate su Windows, me lo volete dire???
Oppure continuiamo a nasconderci dietro false scuse???