View Full Version : motore di auto su aerei leggeri
atarum0r0
26-05-2005, 13:38
è possibile usare un motre automobilistico senza modifiche strutturali(apparte olio,candele filtri ecc) su un'aereo leggero con 2/3 posti?
No , gli aerei per uso aereonautico devono essere sottoposti ad un processo di AVIONIZZAZIONE.
Questa riprogettazione mira a rendere il motore FAULT-TOLERANT cioe' duplica gli organi chiave in modo che anche in caso di guasti il motore sia in grado di continuare a funzionare.
Solo motori gia' intrinsecamente MOLTO AFFIDABILI possono essere avionizzati
Attualmente sugli ultraleggeri e su piccoli aerei da diporto vengono usati questi motori di derivazione veicolare:
auto
FIAT FIRE 1000
Volkswagen MAGGIOLINO
Alfa Romeno Boxer Twin Spark 1700 (per elicotteri)
Moto
BMW K100 8V
BMW BOXER 1150
GUZZI 750 "serie piccola"
GUZZI 1100 "serie grossa"
Normalmente l'avionizzazione prevede
Testata Twin Spark con doppia candela (ciascuna asservita da un circuito di accensione separato )
Tropicalizzazione ed impermeabilizzazione di tutte le componenti elettriche
Conversione a carburatori singoli (1 per ogni cilindro)
Coppa olio modificata per funzionamento con G laterali oppure conversione a "CARTER SECCO" con serbatoio olio separato.
I motori veciolari "avionizzati" sono pero' utilizzabili solo su aerei "NON ACROBATICI" in quanto non sono certificati per uso in condizioni di G negativi
No....almeno credo.....i motori automobilistici sono troppo pesanti ed ingombranti, oltre che troppo poco potenti, considera che quelli degli ultraleggeri arrivano ad oltre 15000 giri.
Ciao
No....almeno credo.....i motori automobilistici sono troppo pesanti ed ingombranti, oltre che troppo poco potenti, considera che quelli degli ultraleggeri arrivano ad oltre 15000 giri.
Ciao
EDIT sono arrivato dopo Athlon, non avevo visto il suo intervento....credo sia stato abbastanza esplicativo rispetto a quello che ti ho appena detto :D
Caxxo Athlon ma le sai TUTTE! :eek:
Alcuni motori "veicolari" in configurazione avionizzata
BMW boxer
http://www.microlightsport.co.uk/Catalogue/bmwengine.htm
http://www.ultraleggero.it/link/bmw/motore%20bmw.htm
Guzzi
http://www.creas-it.it/asi_uk/guzzi.htm
(disponibile anche con compressore volumetrico )
Fire
http://www.ultraleggero.it/link/Fiat%20Fire/Fiat%20Fire.htm
http://www.ellegimotori.com/
Maggiolino
http://www.aeroconversions.com/
atarum0r0
26-05-2005, 13:59
No , gli aerei per uso aereonautico devono essere sottoposti ad un processo di AVIONIZZAZIONE.
Questa riprogettazione mira a rendere il motore FAULT-TOLERANT cioe' duplica gli organi chiave in modo che anche in caso di guasti il motore sia in grado di continuare a funzionare.
Solo motori gia' intrinsecamente MOLTO AFFIDABILI possono essere avionizzati
Attualmente sugli ultraleggeri e su piccoli aerei da diporto vengono usati questi motori di derivazione veicolare:
auto
FIAT FIRE 1000
Volkswagen MAGGIOLINO
Alfa Romeno Boxer Twin Spark 1700 (per elicotteri)
Moto
BMW K100 8V
BMW BOXER 1150
GUZZI 750 "serie piccola"
GUZZI 1100 "serie grossa"
Normalmente l'avionizzazione prevede
Testata Twin Spark con doppia candela (ciascuna asservita da un circuito di accensione separato )
Tropicalizzazione ed impermeabilizzazione di tutte le componenti elettriche
Conversione a carburatori singoli (1 per ogni cilindro)
Coppa olio modificata per funzionamento con G laterali oppure conversione a "CARTER SECCO" con serbatoio olio separato.
I motori veciolari "avionizzati" sono pero' utilizzabili solo su aerei "NON ACROBATICI" in quanto non sono certificati per uso in condizioni di G negativi
oggi ho fatto una scommessa con un tizio e a quanto pare l'ho persa...(10 consumazioni al bar :rolleyes: )
avevo sentito che era possibile usare motori di auto senza nessuna modifica sugli ultraleggeri... ma a qaunto pare non lo è :cry:
Caxxo Athlon ma le sai TUTTE! :eek:
non e' vero ... mi limito ad usare Google :read: :read: :read: :read:
http://www.volareulm.it/public/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=282&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&sid=261ca20433e823c0ed789e4ad30b7297
No....almeno credo.....i motori automobilistici sono troppo pesanti ed ingombranti, oltre che troppo poco potenti, considera che quelli degli ultraleggeri arrivano ad oltre 15000 giri.
Ciao
I motori aereonautici migliori sono quelli che girano ad RPM molto bassi perche' le eliche non possono girare molto veloci e i riduttori pesano , ingombrano e mangiano potenza.
Un ottimo motore per uso aereonautico e' questo DIESEL 2 TEMPI con configurazione JUMO , purtroppo il prezzo di circa 25000 euro lo tiene abbastanza fuori mercato
http://www.dair.co.uk/
oggi ho fatto una scommessa con un tizio e a quanto pare l'ho persa...(10 consumazioni al bar :rolleyes: )
avevo sentito che era possibile usare motori di auto senza nessuna modifica sugli ultraleggeri... ma a qaunto pare non lo è :cry:
A mio parere un "Fire" avionizzato rimane comunque un motore di automobile senza modifiche strutturali , si cambiano solo componenti accessori , non la struttura del motore.
http://www.volareulm.it/public/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=145&sid=261ca20433e823c0ed789e4ad30b7297
atarum0r0
26-05-2005, 14:13
A mio parere un "Fire" avionizzato rimane comunque un motore di automobile senza modifiche strutturali , si cambiano solo componenti accessori , non la struttura del motore.
a me par eche di modifiche strutturali ce ne siano abbastanza...
-testata a 2 candele
-coppa olio
-Conversione a carburatori singoli
:cry: :cry:
Un po' di link
http://www.ultraleggero.it/link/motori.htm
a me par eche di modifiche strutturali ce ne siano abbastanza...
-testata a 2 candele
-coppa olio
-Conversione a carburatori singoli
:cry: :cry:
Il Boxer Alfa e' gia' nativamente Twin spark e a carburatori multipli
Senza contare che parlando di motori si intendono midifiche strutturali quelle che vanno ad impattare sui componenti interni del motore come a d esempio i pistoni o l'albero motore o gli alberi a camme , non certo cambiare la forma della coppa dell' olio o cambiare il carburatore.
Mi sono interessato recentemente a questo problema, ed ho constatato che accanto all'immobilità di certi costruttori, si stanno facendo esperimenti molto interessanti, ad esempio a Brest in francia, é stato collaudato con successo il Dieselis, ultraleggero spinto dal motore turbodiesel dell'opel corsa.
Lo svantaggio é il peso, ma i vantaggi sono molteplici, non ha bisogno di magneti, ne di regolazione dei carburatori, in relazione alla quota, il gasolio é meno infiammabile, e piu' leggero della benzina.
Sempre nello stesso aereoporto, é stato motorizzato un Jodler robin DR400 con il motore diesel dell'astra, denominato DELVION, dal nome dei costruttori, credo che in futuro, ci saranno sempre più di questi motori sugli aerei, vuoi per robustezza costo, consumo, ed ultimamente anche perché si stanno sostituendo i vecchi basamenti in ghisa, con altri in alluminio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.