PDA

View Full Version : Info scanner 3D


cicciociccio
26-05-2005, 11:39
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se avete un pò di info su gli scanner 3D.
Più precisamente mi interessa sapere un modello economico, che mi permetta di fare delle scansioni in 3D senza troppi passaggi, diciamo automatico.. metto l'oggetto e lui acquisisce :D

giorgione_tg
26-05-2005, 12:25
avevo visto un offerta su ebay a 140 euro, ma non mi fidavo della provenienza.. era in lingua tedesca... ed era usato.... mi dispiace!

Ci sono quelli economici, ma non sono certo automatici!! anzi, mi sa che se non si sanno usare si fa il doppio della fatica! non ti do cmq la sicurezza di quello che ho scritto! ;)

cicciociccio
26-05-2005, 12:30
Grazie mille.
Già 140 euro non sono per niente tanti (anche se dubbi) quelli che ho visto in rete costano quanto una macchina :eek:
Marche classiche che producono questi scanner?

giorgione_tg
26-05-2005, 13:14
anch'io mi ero informato, ma vogliono dati tipo: ditta ragione sociale e cose simili, gli ho mandato una mail con su scritto che sono un semplice appassionato e che vorrebbe sapere i prezzi, ma ancora non mi è stato risposto!
Ora le marche non me le ricordo! mi dispiace!!

cicciociccio
26-05-2005, 13:24
Quello che hai visto tu potrebbe essere il Conmark L2000 (190 euro nuovo) mentre il Picza PIX 4 costa nuovo 900 euro, gli altri che ho trovato costano un bel pò di più :cry:

Herod2k
26-05-2005, 14:19
Allora lo scanner (che poi correttamente si chiama tastatore) più economico è il Picza:
http://www.rolanddg.com/products/pix30and4.html
Che costa un migliaio di Euro dopo di quello viene lo scanner laser della Roland:
http://www.rolanddg.com/products/lpx1200.html

Visto che ci ho lavorato in questo campo e li ho provati vi posso dire che sono dei gioccattoli, sono lenti, scansionano oggetti molto piccoli, e specialmente il primo non scansiona oggetti leggermente complessi...ha un sacco di zone d'ombra (zona in cui il tastatore non arriva con l'ago).

Un'altro tastatore, abbastanza economico (relativamente parlando...) è questo:
http://www.immersion.com/digitizer/
il microscribe... dovrebbe costa poche migliaia di euro la versione base.

Comunque un scanner laser che si possa chiamare tale, costa intorno ai 60-70 mila Euro fino ad arrivare a cifre con 300.000 Euro, gli altri sono giocattoli.

Considerate che c'è anche il software da comprare che costa alri 20.000 euro, software come Rapidform:
www.rapidform.com

Le cose sono due:
1. lasciate fare il lavoro a chi lo sa fare e vi fate scansionare gli oggeti che vi interessano, se sono di grandezza tra il gioello e una macchina vi potete rivolgere alla DigiLab di Roma www.digilab.it, hanno sia gli scanner Roland che gli Scanner Atos II (200.000 Euro), oppure se si tratta di scansionare oggeti come case, ponti palazzi, c'è la Leica di Roma che affitta scanner come gli HDS2500 e HDS3000 che costano 120.000 Euro.
Oppure alla geotop http://www.geotop.it/, oppure al Prof.re Uccelli dell'università di Ferrara.

2. Vi comprate un software di Fotogrammetria e una buona macchina fotografica:
http://www.photomodeler.com/
http://www.realviz.com/products/im/index.php

Se volete altre informazioni sono a vostra disposizione.

CiauuzzzZZZ :D :D :D

cicciociccio
26-05-2005, 14:28
Ciao.
Che sono giocattolini lo avevo capito, ma immaginavo che funzionavano con estrema lentezza e definizione bassissima, certo che se creano zone di ombra.... :mad: bisogna compensare con il software , tanto vale farselo a mano (non ho il tempo) mi serviva fare un pupazzetto da utilizzare per vari scopi (contenuti).
Se gentilissimo a buon rendere ;)

Herod2k
26-05-2005, 14:52
Il Picza ha un ago che vibra con frequenze altissime, così veloce che neanche si vede.
Questo ago scende giù fino a toccare l'oggetto e prende il valore x,y,z del punto toccato, si rialza si sposta sull'asse e riscende a toccare, lo spostamento sull'asse lo decidi tu il valore minimo è 0,05 mm (ci mette una vita...).
Quindi l'ago si sposta su-giu e lateralmente, la piattaforma su cui si appoggia i sposta perpendicolare all'asse dell'ago.
Le zone d'ombra ci sono negli oggetti concavi in cui l'ago per ovvi motivi non può entrare, cosa che non avviene con il secondo scanner laser che ti ho segnalato, è fatto a forma di un forno a microonde: ha un piatto girevole e un laser che va su è giù, ma penso che costi parecchio di più rispetto al PICZA

Ti faccio un esempio di realizzazione di un pupazzetto.

Prendiamo questo pupazzo e lo mettiamo sdraiato con la faccia in su, avviamo la scansione, ovviamente, il tastatore scansionerà solo metà personaggio perchè la parte dietro non la vede.
Quindi prendiamo il personaggio e lo giriamo e riscansioniamo.
Alla fine di questo cosa abbiamo: due nuvole di punti, ora tramite un software per esempio rapidform dobbiamo "registrare" le due nuvole facendo combaciare quei pochi punti in cumune che abbiamo, fatto questo abbiamo una sola nuvola di punti...sempre tramire rapidform, dovremo triangolare (che non viene smpre bene :muro: :muro: :muro: ) i punti per ottenere una mesh, ottimizzare la mesh, ricostruire le zone do'obra e se vogliamo comvertire il tutto in NURBS, serve ai proggettisti che usano Rhino,Catia e via dicendo.

Non so quanto ti possa convenire...per fare solo un personaggio.

Mi paghi te lo faccio io con Maya :D :D :D

Considera che sono stato anche 7 giorni su una scansione laser, per fare tutto ciò che ti ho appena descritto, considera che per fare una ambiente grande come una piattaforma petrolifera ci vogliono oltre le cento scansioni...fatte con degli scanner laser di certo livello, attrezzi che fanno più di 1000 punti al secondo... :eek: :eek: :eek: :eek:

Io insisto sul consiglio di prima, se vuoi un'aiuto nel modellare oggetti già esistenti, usa un programma di fotogrammetria, funzionano parecchio bene, su oggetti non troppo grandi (per grande intendo un ponte autostradale...).

Se volete informazioni sugli scanner Roland chiamate a Roma la www.digilab.it che distributrice per l'Iitalia.
www.digilab.it e chiedete del Sig. Vezzari e visto che ci siete salutatemelo :) :) :)

CiauzzzZZZ.

giorgione_tg
26-05-2005, 18:17
Ciao Herod2k.... Ma per caso hai collaborato con computer grafica?!?! Che uno degli ultimi numeri c'era un servizio su scanner laser ed architettura?

ciao Regazz!!

Herod2k
26-05-2005, 18:58
Ciao Herod2k.... Ma per caso hai collaborato con computer grafica?!?! Che uno degli ultimi numeri c'era un servizio su scanner laser ed architettura?

ciao Regazz!!

No non ho collaborato con Computer Grafica... se lo avessi fatto non gli avrei fatto scrivere cappellate, lo scanner laser è da uno o due anni che in Italia sta prendendo piede, tutti ne parlano ma sono vermante pochi quelli che l'hanno usato e/o ne sanno qualche cosa.

All'estero è già parecchio usato da 5-6 anni, in Italia è approdato per primo nell'industria meccanica.
Considerate che gli americani si sono venuti scansionare un casino di monumenti in Italia qualche anno fa per poi ricreare statue e oggetti per arredamento.. :cry: :cry: :cry:
Gli italiani (che sono furbi) lo usano per fare quello che si chiama reverse engineering, Ingegneria inversa ma nel vero senso della parola, immaginate di avere un motore di una macchina tipo una motore Mercedes, immaginate di avere uno scanner come l'ATOS II che ha un'errore al decimo di millimetro immaginate anche di avere una piccola fabrichetta che fa pezzi di ricambio...ora fate due più due, avete il pezzo di ricambio senza aver pagato la mercedes per le autorizzazioni e senza la rottura di scatole di farvi arrivare i progetti costruttivi del pezzo, con uno scanner ed una fresa potete copiare quello che volete...

Ora sono un paio d'anni che si sta applicando al recupero artistico delle città e dei monumenti italiani, secondo me con scarsi risultati, molto spesso per imcompetenza tecnica, ci sono persone che vogliono scansionare costruzioni antiche con degli scanner come il Leica HDS2500 che fa un punto ugni centrimetro e si lamentano che non scansiona le crepe nel muro (una crepa e di pochi millimetri...mi sembra abbastanza ovvio che non lo faccia...) e cosi altri casi...

Io l'ho usato con Autostrade S.p.a.ed Enel power S.p.a, ci ho scansionato alcuni ponti autostradali e un casello autostradale, e con enel, ho scansionato una cosa che non so neanche cosè...non chiedetemelo...

Un consiglio...DIFFIDATE...dagli articoli di qualque genere sull'argomento, molto spesso fanno passare questa apparecchiature come apparecchiature che fanno miracoli, che ti risolvono la vita, quando alla fine hanno ancora tanti e tanti problemi...

Se vi capita e volete saperne di più andate alla fiera eurostampi a Parma li trovate scanner come Minolta, Athos, Roland, e varie Frese 3D, una figata vedere scolpire il legno da un braccio meccanico, in base al modello 3d fornito.

Oppure andate alla fiera di Ferrara quando tratta il recupero del patrimonio artistico e potete incontrare il Prof. Uccelli e quelli della Leica, oppure altri scanner per scansionare "oggetti" grandi....Riegl, Nikon e tanti altri.

Se volete altre informazioni sono dove trovarmi....

giorgione_tg
27-05-2005, 08:18
Grazie di tutto Herod2k!!!

zergling
29-05-2005, 12:33
No non ho collaborato con Computer Grafica... se lo avessi fatto non gli avrei fatto scrivere cappellate, lo scanner laser è da uno o due anni che in Italia sta prendendo piede, tutti ne parlano ma sono vermante pochi quelli che l'hanno usato e/o ne sanno qualche cosa.

All'estero è già parecchio usato da 5-6 anni, in Italia è approdato per primo nell'industria meccanica.
Considerate che gli americani si sono venuti scansionare un casino di monumenti in Italia qualche anno fa per poi ricreare statue e oggetti per arredamento.. :cry: :cry: :cry:
Gli italiani (che sono furbi) lo usano per fare quello che si chiama reverse engineering, Ingegneria inversa ma nel vero senso della parola, immaginate di avere un motore di una macchina tipo una motore Mercedes, immaginate di avere uno scanner come l'ATOS II che ha un'errore al decimo di millimetro immaginate anche di avere una piccola fabrichetta che fa pezzi di ricambio...ora fate due più due, avete il pezzo di ricambio senza aver pagato la mercedes per le autorizzazioni e senza la rottura di scatole di farvi arrivare i progetti costruttivi del pezzo, con uno scanner ed una fresa potete copiare quello che volete...

Ora sono un paio d'anni che si sta applicando al recupero artistico delle città e dei monumenti italiani, secondo me con scarsi risultati, molto spesso per imcompetenza tecnica, ci sono persone che vogliono scansionare costruzioni antiche con degli scanner come il Leica HDS2500 che fa un punto ugni centrimetro e si lamentano che non scansiona le crepe nel muro (una crepa e di pochi millimetri...mi sembra abbastanza ovvio che non lo faccia...) e cosi altri casi...

Io l'ho usato con Autostrade S.p.a.ed Enel power S.p.a, ci ho scansionato alcuni ponti autostradali e un casello autostradale, e con enel, ho scansionato una cosa che non so neanche cosè...non chiedetemelo...

Un consiglio...DIFFIDATE...dagli articoli di qualque genere sull'argomento, molto spesso fanno passare questa apparecchiature come apparecchiature che fanno miracoli, che ti risolvono la vita, quando alla fine hanno ancora tanti e tanti problemi...

Se vi capita e volete saperne di più andate alla fiera eurostampi a Parma li trovate scanner come Minolta, Athos, Roland, e varie Frese 3D, una figata vedere scolpire il legno da un braccio meccanico, in base al modello 3d fornito.

Oppure andate alla fiera di Ferrara quando tratta il recupero del patrimonio artistico e potete incontrare il Prof. Uccelli e quelli della Leica, oppure altri scanner per scansionare "oggetti" grandi....Riegl, Nikon e tanti altri.

Se volete altre informazioni sono dove trovarmi....

Ciao, scusa la domanda, ma se dovessi comprare questo software PhotoModeler Pro e una ottima macchina fotografica, posso convertirle tutte in 3d con pochi sforzi ?
Per dirla tutta vorrei fare LizardMan ( soul calibur ) in 3d, dici che potrei farcela ?

Herod2k
29-05-2005, 13:15
Ciao, scusa la domanda, ma se dovessi comprare questo software PhotoModeler Pro e una ottima macchina fotografica, posso convertirle tutte in 3d con pochi sforzi ?
Per dirla tutta vorrei fare LizardMan ( soul calibur ) in 3d, dici che potrei farcela ?

La fotogrammetria è il processo di ottenimento di un punti 3D da varie fotografie.
Mi spiego Meglio:
prendi l'oggetto che vuoi realizzare, lo fotografi da più punti di vista stando attento a che ci siano alcuni punti dell'oggetto che siano visibili in più fotografie
Esempio: tu fai una foto, quando fai la seguente foto devi stare attento che alcuni oggetti/particolari che sono nella foto 1 compaiano nella foto 2 e 3 i particolari della 2 dovranno essere nella 3 e 4 e via dicendo fino a che l'ultima foto avrà i particolari della foto 1 (questo in grandi linee)
Fatto questo bisogna "registare le foto" una con l'altra tramite PhotoModeler e/o ImageModeler la registrazione è quel processo in cui tu dici al software quali sono i punti combacianti delle varie fotografie...fatto questo lui riuscirà a capire e ricostruire come hai fatto tu le foto...da qui è semplice ora sempre in base alle fotografie potrai creare punti e rette e curve nello spazio 3d e il software ti quiderà nella creazione.

Ora tu puoi fare due cose:
1. Modellare all'interno del software.
2. Creare tutti i punti possbili (come fosse uno "scanner" ) ed esportarli in un programma di modellezione da Autocad a Maya e con i vari snap e possibilità dei vari software creare il modello 3d in base hai punti che già hai...

I programmi di fotogrammetria non fanno il modello, ma sono più un'aiuto...(mica piccolo) a creare modelli 3D reali, senza stare li a prendere tutte le misure, in più se modelli all'interno del software loro applicano anche la texture estraendola dalle foto...

Sinceramente non so chi sia "LizardMan"...perdonami...posta una foto e vediamo...

kaksa
29-05-2005, 17:24
Ciao, scusa la domanda, ma se dovessi comprare questo software PhotoModeler Pro e una ottima macchina fotografica, posso convertirle tutte in 3d con pochi sforzi ?
Per dirla tutta vorrei fare LizardMan ( soul calibur ) in 3d, dici che potrei farcela ?
secondo me fai prima a modellartelo a mano, ci metti meno tempo, non ti sbatti per capire come fare bene le foto ecc ed oltretutto impari a modellare bene.

e cmq facciamo finta che dopo una settimana di scansioni e sbattite varie hai il tuo modello con tutti i poligoni a posto ottimizzato ecc. ora lo vuoi riggare skinnare ed animarlo...col cavolo che puoi farlo hehe. dovresti aver scannerizzato il personaggio nella posizione a gambe e braccia aperte.

Herod2k
29-05-2005, 17:52
ra lo vuoi riggare skinnare ed animarlo...col cavolo che puoi farlo hehe. dovresti aver scannerizzato il personaggio nella posizione a gambe e braccia aperte.

Guarda La fotogrammetri viene spesso usata per disegnare statue, fontane, quindi oggetti "già in posa", il problema e che non è animabile.

Sono d'accordo cone te se il personaggio, che non conosco, è un pupazzo, fagli due-tre foto le usi come referenze e impari a modellare...

zergling
29-05-2005, 22:57
Ciao a tutti, questo e LizardMan :)
http://www.zergling.it/SC_Lizardman_02.jpg

Herod2k
29-05-2005, 23:14
Secondo me è più che fattibile come modellazione "tradizionale" senza a stare ad impazzirti con tutti i programmi di fotogrammetria....

Sono con te hai il mio appoggio morale...fai vedere di che pasta sei fatto :D :D :D

Se vuoi comunque procedere con la fotogrammetria sono qui e ti do una mano.

Delpi
06-10-2006, 21:17
Esiste qlc tutorial o guida magari in italiano per Realviz ImageModeler?? :)

Zimmemme
07-10-2006, 00:38
Ciao, per quanto riguarda lo scanner 3D ti consiglio di lasciare perdere tutti quelli che sono col tastatore.
Sono lunghi da apprendere, difficili da usare ed i risultati sono quantomeno discutibili.

http://www.it.rhino3d.com/images/catscan.gif

La Fotogrammetria da dei buoni risultati approssimati anche al decimo di millimetro ma il macchinario è veramente troppo costoso per un non professionista.

Sul sito della Roland dovresti trovare altre info.