View Full Version : rubano ai bambini? chi ha BPiemme Vita conto inseime ?
l'anno scorso vengo contattato da una certa persona della banca popolare di milano la quale mi dice:
vedo che lei ha un piccolo conto di risparmio per sua figlia che di sicuro non matura grossi interessi; che ne dice se glielo tramuto in un qualcosa di più redditizio ?
ed inizia a spigarmi morte vita e miarcoli di sto "vita conto insieme"
richiedo per almeno 350 volte: "è esente da rischi ? sa, sono le mance degli zii e delle nonne e poi, non vorrete mica speculare sui bambini, vero ?"
e la risposta è sempre stata che "la banca popolare di milano non specula sui bambini"
è passato un anno e mi arriva il resoconto; sono spariti 250 euro dal conto di una bambina di 8 anni, il risultato della mance di nonne e zii. A questi individui oramai siamo tutti in mano; domani vado in banca e di sicuro mi sentirete urlare fino a casa vostar :mad:
sempreio
25-05-2005, 21:19
che figli di puttana, io lo tolto il conto in banca, mi facevano pagare più di 300 euro all' anno solo di spese
simone1980
25-05-2005, 21:20
vai e fatti valere.
maledetti, tutti uguali.
io con la bpm avevo investito 5000 euro in un fondo misto dopo tre anni ne avevo persi 500 in teoria loro dovevano tutelarmi aquistando azioni che potevano rendermi invece aquistavano solo azioni della stessa bpm , il fondo doveva durare 5 anni quando ho chiesto perche aquistavano azioni che in quel lasso di tempo non mi avrebbero fruttato una cippa mi hanno detto che avrei dovuto rinnovare il fondo almeno per altri 5 anni :confused:
io con la bpm avevo investito 5000 euro in un fondo misto dopo tre anni ne avevo persi 500 in teoria loro dovevano tutelarmi aquistando azioni che potevano rendermi invece aquistavano solo azioni della stessa bpm , il fondo doveva durare 5 anni quando ho chiesto perche aquistavano azioni che in quel lasso di tempo non mi avrebbero fruttato una cippa mi hanno detto che avrei dovuto rinnovare il fondo almeno per altri 5 anni :confused:
a me non interessava alcun investimento, semplicemente mi hanno detto che era da stupidi tenere fermo un capitale in quanto la nuova realtà era priva di rischi e aveva un rendimento minimo del 2%
Beh, alla fine mi sono fidato, ma è la prima e l'ultima volta
shinji_85
25-05-2005, 21:43
a me non interessava alcun investimento, semplicemente mi hanno detto che era da stupidi tenere fermo un capitale in quanto la nuova realtà era priva di rischi e aveva un rendimento minimo del 2%
Beh, alla fine mi sono fidato, ma è la prima e l'ultima volta
Ti stai mettendo contro una banca...
Perciò sai già che non potrai ottenere nulla...
Purtroppo conosco queste cose solo per sentito dire...
A parte il fatto che il 2% mi sembra ottimo (forse troppo) come rendimento minimo...
Possibile fidarsi ancora della parola di un impiegato di banca senza pensare ai rischi reali? :)
Ti stai mettendo contro una banca...
Perciò sai già che non potrai ottenere nulla...
Purtroppo conosco queste cose solo per sentito dire...
A parte il fatto che il 2% mi sembra ottimo (forse troppo) come rendimento minimo...
Possibile fidarsi ancora della parola di un impiegato di banca senza pensare ai rischi reali? :)
tu andresti mai a pensare che li derubano sul conto di un bambino ?
io non sono uno specialista, semplicemente mi hanno detto che a differenza del libretto di risparmio, il nuovo metodo semplicemente muoveva dei soldi a rischio zero
ora so che non è così e non mi fiderò mai più di una banca in vita mia anzi, scriverò alla rai 3, a striscia, li denuncerò etc.... fatti di questo tipo non vanno taciuti ma fatti conoscere a tutti
tu andresti mai a pensare che li derubano sul conto di un bambino ? ...
stai scherzando?
quelli sono capaci di ben peggio!
specialmente quando "vieni contattato" da qualche "finanziario", magari chi ti contatta è munito di camicina/giacchettina/cravattina/bell'aspetto, ecco, fai come l'Aretino Pietro...
e fallo ugualmente se chi ti contatta è munita di tailleur e quant'altro con culo e poppe in evidenza...
Sì, per loro a parole è tutto esente da rischi.
Poi ti fanno firmare moduli alla cieca in cui tu ti assumi tutta la responsabilità e dichiari di esser informato del rischio che comporta.
Una banca ha avuto il coraggio di far investire una parte dei risparmi di mia madre in azionariato puro (naturalmente azioni della banca stessa)
Inutile dire che la poveretta ci ha rimesso un sacco di soldi in quanto, nonostante il mercato in fase discendente, nessuno si è mai premurato di avvisarla.
Fortunatamente ora mi chiede sempre consiglio prima di qualsiasi investimento (non che sia infallibile ma almeno riesco a evitare trappole bastarde come queste)
shinji_85
25-05-2005, 22:23
tu andresti mai a pensare che li derubano sul conto di un bambino ?
io non sono uno specialista, semplicemente mi hanno detto che a differenza del libretto di risparmio, il nuovo metodo semplicemente muoveva dei soldi a rischio zero
ora so che non è così e non mi fiderò mai più di una banca in vita mia anzi, scriverò alla rai 3, a striscia, li denuncerò etc.... fatti di questo tipo non vanno taciuti ma fatti conoscere a tutti
Le banche (e gli impiegati che ci lavorano) fanno il loro lavoro...
Beh, la prossima volta che sentirai le parole "zero rischi" in relazione alla parola "soldi" ci penserai...
Almeno secondo me le banche oggi hanno troppo potere (molto più dei petrolieri ecc.) ed è impossibile muoversi contro di loro per vie legali...
L'unica cosa che puoi fare (e fai bene a farlo) è questa pubblicità negativa nei loro confronti...
Anche se non so quanto le altre banche siano oneste sotto questo punto di vista...
Altra bella cosa sarebbe quella di capire come vengono investiti quei bei denari... Ma questa è un'altra storia... :)
L'unica cosa che puoi fare (e fai bene a farlo) è questa pubblicità negativa nei loro confronti...
Anche se non so quanto le altre banche siano oneste sotto questo punto di vista...
In effetti è l'unica cosa che si può far oltre a toglier tutti i soldini dalle loro casse.
Che schifo!!!
Muoviti più che puoi, contatta iene, striscia e mi manda rai 3
Inoltre contatta un associazione dei consumatori!
__M@ster__
25-05-2005, 23:03
Che schifo!!!
Muoviti più che puoi, contatta iene, striscia e mi manda rai 3
Inoltre contatta un associazione dei consumatori!
DAVVERO oramai sembra che l'uniche cose che SERVANO a farli smuovere o - per evitare figuracce siano queste!!.... :rolleyes: .....
Che roba scandalosa... :(
di sicuro mi sentirete urlare fino a casa vostar :mad:
Ci tengo ;)
Massacrali, è vergognoso :mad:
io tutti i risparmi li ho messi al libretto della posta... zero spese
vai e distruggi, sono con te :mad:
Cmq se posso darti un consiglio, rivolgiti alla Sanpaolo, imho la migliore ;)
lukeskywalker
26-05-2005, 07:06
non capisco perchè parlate di furto.
bisognerebbe parlare menzogna piuttosto.
la banca non ha rubato nulla, ha fatto gli investimenti sbagliati questo sì, e sopra ogni altra cosa ha nascosto al cliente il rischio di un'eventaule perdita sull'investimento (anche se la cosa sembra strana).
rischio del tutto normale e legittimo per chi specula in borsa.
sempreio
26-05-2005, 07:09
vai e distruggi, sono con te :mad:
Cmq se posso darti un consiglio, rivolgiti alla Sanpaolo, imho la migliore ;)
ma da quando? :rolleyes:
RiccardoS
26-05-2005, 07:11
non capisco perchè parlate di furto.
bisognerebbe parlare menzogna piuttosto.
la banca non ha rubato nulla, ha fatto gli investimenti sbagliati questo sì, e sopra ogni altra cosa ha nascosto al cliente il rischio di un'eventaule perdita sull'investimento (anche se la cosa sembra strana).
rischio del tutto normale e legittimo per chi specula in borsa.
visto che la banca ha in consegna i tuoi soldi (peggio, quelli della bimba in questo caso) e li perde giocandoci per crearsi un guadagno, garantendoti invece che non c'era alcun rischio... secondo me è da trattarsi alla stregua di un furto. specie se infinocchiano gente poco pratica di queste cose.
quando avranno truffato tutti, resterà più qualcuno che si fida delle banche? spero di no.
non capisco perchè parlate di furto.
bisognerebbe parlare menzogna piuttosto.
la banca non ha rubato nulla, ha fatto gli investimenti sbagliati questo sì, e sopra ogni altra cosa ha nascosto al cliente il rischio di un'eventaule perdita sull'investimento (anche se la cosa sembra strana).
rischio del tutto normale e legittimo per chi specula in borsa.
a me non ha parlato di alcun investimento; a me è stato detto rischio zero e minimo interesse 2%
Non mi sarei mai sognato di investire i soldi di mia figlia; se desideravo giocare in borsa lo avrei detto in modo esplicito
lukeskywalker
26-05-2005, 11:42
a me non ha parlato di alcun investimento; a me è stato detto rischio zero e minimo interesse 2%
Non mi sarei mai sognato di investire i soldi di mia figlia; se desideravo giocare in borsa lo avrei detto in modo esplicito
infatti è stato scorrettissimo l'operatore che avrebbe dovuto informarti sui rischi.
è un fondo d'investimento azionario, obligazionario o cosa?
infatti è stato scorrettissimo l'operatore che avrebbe dovuto informarti sui rischi.
è un fondo d'investimento azionario, obligazionario o cosa?
si chiama "conto insieme", se lo desideri lo trovi qui: http://www.bipiemmevita.it/webpage/Prodotti.nsf/Default?openform
alla voce risparmio e non investimento
lukeskywalker
26-05-2005, 12:04
si chiama "conto insieme", se lo desideri lo trovi qui: http://www.bipiemmevita.it/webpage/Prodotti.nsf/Default?openform
alla voce risparmio e non investimento
ma ti garantiscono il 2% annuo.
quindi in un anno per contratto devi guadagnare ALMENO il 2%, se vai sotto allora sono inadempienti.
ma ti garantiscono il 2% annuo.
quindi in un anno per contratto devi guadagnare ALMENO il 2%, se vai sotto allora sono inadempienti.
è quello che mi hanno detto, ma mi spieghi meglio questo passaggio ?
lo hai dedotto dal contratto ?
grazie 1000 :)
lukeskywalker
26-05-2005, 12:06
puoi chiedere tranquillamente il risarcimento.
mi chiedo solo, nel caso sia stata una svista, che macelli possono combinare
lukeskywalker
26-05-2005, 12:10
è quello che mi hanno detto, ma mi spieghi meglio questo passaggio ?
lo hai dedotto dal contratto ?
grazie 1000 :)
c'è scritto sul sito, risparmio-conto insieme:
"....E' il prodotto per chi vuole garantire a sé o ai propri cari un rendimento minimo del 2% annuo, con la possibilità di ottenere rivalutazioni anche superiori in funzione del rendimento ottenuto dalla Gestione Separata "BPM Sicurgest"...."
e ancora:
".....Premio minimo netto: Euro 25. Retrocessione: 80% Minimo garantito: 2% annuo Costi: nessuno. In caso di recesso saranno trattenuti 5 € per le spese sostenute per l'emissione del contratto. Caricamento: 4% del premio. Riscatto parziale: Possibile dopo 12 mesi senza penali (residuo almeno € 25)...."
c'è scritto sul sito, risparmio-conto insieme:
"....E' il prodotto per chi vuole garantire a sé o ai propri cari un rendimento minimo del 2% annuo, con la possibilità di ottenere rivalutazioni anche superiori in funzione del rendimento ottenuto dalla Gestione Separata "BPM Sicurgest"...."
e ancora:
".....Premio minimo netto: Euro 25. Retrocessione: 80% Minimo garantito: 2% annuo Costi: nessuno. In caso di recesso saranno trattenuti 5 € per le spese sostenute per l'emissione del contratto. Caricamento: 4% del premio. Riscatto parziale: Possibile dopo 12 mesi senza penali (residuo almeno € 25)...."
Preciso che non ho letto direttamente il contratto, ma solo gli interventi di questo thread, soprattutto questo che quoto.
Il prodotto sembra essere una polizza e questo spiega perché la rendicontazione del primo anno sia negativa. C'è, infatti, il caricamento (4% del premio) che non è stato ancora assorbito dagli interessi maturati.
Questo non vuol dire che sia stato un cattivo affare, anzi è coerente con l'orizzonte temporale, a medio/lungo termine, di chi accantona soldi per un bambino. Questi investimenti operano, generalmente, sul solo mercato obbligazionario, non mettono a rischio il capitale a scadenza e consentono una remunerazione superiore alla media nel rapporto rischio/rendimento.
Devo aggiungere che i costi sopra indicati sono molto contenuti ed inferiori alla media di analoghi prodotti (torno a ripetere che mi baso esclusivamente sui dati riportati nella discussione e che non ho letto il contratto).
In definitiva, visto che avevi specificato che stavi investendo i risparmi di tuo figlio, sei stato consigliato in maniera corretta e un colloquio con il tuo consulente ti confermerà quanto detto, soprattutto se preceduto da una lettura delle clausole contrattuali.
Preciso che non ho letto direttamente il contratto, ma solo gli interventi di questo thread, soprattutto questo che quoto.
Il prodotto sembra essere una polizza e questo spiega perché la rendicontazione del primo anno sia negativa. C'è, infatti, il caricamento (4% del premio) che non è stato ancora assorbito dagli interessi maturati.
Questo non vuol dire che sia stato un cattivo affare, anzi è coerente con l'orizzonte temporale, a medio/lungo termine, di chi accantona soldi per un bambino. Questi investimenti operano, generalmente, sul solo mercato obbligazionario, non mettono a rischio il capitale a scadenza e consentono una remunerazione superiore alla media nel rapporto rischio/rendimento.
Devo aggiungere che i costi sopra indicati sono molto contenuti ed inferiori alla media di analoghi prodotti (torno a ripetere che mi baso esclusivamente sui dati riportati nella discussione e che non ho letto il contratto).
In definitiva, visto che avevi specificato che stavi investendo i risparmi di tuo figlio, sei stato consigliato in maniera corretta e un colloquio con il tuo consulente ti confermerà quanto detto, soprattutto se preceduto da una lettura delle clausole contrattuali.
Concordo ed aggiungerei a tutti quelli che "dagli al banchiere" :rolleyes: di guardare un pò di economia...e magari aprire qualche libro...
Non esiste chi "è poco pratico".
Se è poco pratico sono caxxi suoi in quanto se acquisti qualcosa DEVI informarti su cosa stai acuistando.
Se io vendo un paio di ciabatte vecchie a 500€ probabilmente raccoglierò solo pernacchie perchè gli acquirenti sanno che il bene/servizio non vale quei soldi....
Se acuisto un altro bene/servizio DEVO essere in grado di valutare DA SOLO la convenienza ed il fattore di rischio della cosa.
Ciò che dice l'impiegato non conta nulla in sede processuale o altro, la cosa migliore è dirgli di tacere e leggersi con calma TUTTO prima di firmare.
Chieramente bisogna avere ben chiaro a mente cosa significa ciò che stiamo leggendo e quanto siamo disposti a rischiare.
Perchè, in economia, si può prendere come assioma che "il rischio 0 non esiste"....
Se mancano questi presupposti si hanno due alternative:
a) fidarsi del funzionario
b) non firmare
In definitiva, visto che avevi specificato che stavi investendo i risparmi di tuo figlio, sei stato consigliato in maniera corretta e un colloquio con il tuo consulente ti confermerà quanto detto, soprattutto se preceduto da una lettura delle clausole contrattuali.
A me non avevano parlato di investimenti ma di un fondo risparmio, no so se è la stessa cosa non appartenendo al settore.
Il signore che mi aveva fatto il contratto, non aveva specificato che per il primo anno avrei visto una sorta di perdita e nemmeno che parte dei versamenti sarebbero stati usati per i loro scopi. A me è stato presentato il prodotto come una sorta di libretto di risparmio con l'interesse annuo minimo e non inferiore al 2%, perdite zero ed in caso di interruzione restituzione di tutto il denaro.
Oggi ho parlato per più di un'ora con una signora la quale mi ha consigliato di interrompere i versamenti e di aspettare che il famoso 2% previsto nel contrato riporti in pari il tutto. Se ne fossi uscito oggi come oggi o addirittura 6 mesi fa, avrei perso parte del denaro. E nemmeno sapevo che continuando a versare avrei aumentato le mie "perdite" di denaro allontanandomi sempre dalla cifra realemnte versata.
Quello che mi ha fatto imbestialire ed a ragione, visto che la signora di oggi non aveva più parole e mi ha dato ragione al 100%, è che mi è stato taciuto tutto e mi è stato mostrato solo il lato "bello" della questione.
ChristinaAemiliana
26-05-2005, 16:54
Preciso che non ho letto direttamente il contratto, ma solo gli interventi di questo thread, soprattutto questo che quoto.
Il prodotto sembra essere una polizza e questo spiega perché la rendicontazione del primo anno sia negativa. C'è, infatti, il caricamento (4% del premio) che non è stato ancora assorbito dagli interessi maturati.
Questo non vuol dire che sia stato un cattivo affare, anzi è coerente con l'orizzonte temporale, a medio/lungo termine, di chi accantona soldi per un bambino. Questi investimenti operano, generalmente, sul solo mercato obbligazionario, non mettono a rischio il capitale a scadenza e consentono una remunerazione superiore alla media nel rapporto rischio/rendimento.
Devo aggiungere che i costi sopra indicati sono molto contenuti ed inferiori alla media di analoghi prodotti (torno a ripetere che mi baso esclusivamente sui dati riportati nella discussione e che non ho letto il contratto).
In definitiva, visto che avevi specificato che stavi investendo i risparmi di tuo figlio, sei stato consigliato in maniera corretta e un colloquio con il tuo consulente ti confermerà quanto detto, soprattutto se preceduto da una lettura delle clausole contrattuali.
E' una polizza ed è anche dichiarato nel sito:
Conto Insieme è una polizza vita che garantisce ai tuoi risparmi un rendimento minimo garantito, insieme alla massima flessibilità nei versamenti e prelevamenti. E' il prodotto per chi vuole garantire a sé o ai propri cari un rendimento minimo del 2% annuo, con la possibilità di ottenere rivalutazioni anche superiori in funzione del rendimento ottenuto dalla Gestione Separata "BPM Sicurgest". I vantaggi delle prestazioni assicurate e della flessibilità del prodotto sono garantiti per tutta la vita dell'assicurato, o, naturalmente, fino a quando il cliente non decida di riscattare la polizza. Conto Insieme è estremamente accessibile: bastano infatti 25 Euro per poter accedere alla polizza. La massima flessibilità nei versamenti, che possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali è garantita dal fatto che gli stessi possono essere sospesi e poi ripresi in qualunque momento. E' inoltre sempre possibile affiancare ai versamenti periodici dei versamenti straordinari. Conti Insieme permette la massima flessibilità anche nei riscatti (parziali o totali) che, dopo il primo anno, possono essere richiesti in qualunque momento. Conto Insieme: un salvadanaio intelligente cui affidare i propri piccoli (o grandi) risparmi. Età dell'assicurato: Da 0 a 99 anni. Durata: vita intera dell'assicurato. Premio minimo netto: Euro 25. Retrocessione: 80% Minimo garantito: 2% annuo Costi: nessuno. In caso di recesso saranno trattenuti 5 € per le spese sostenute per l'emissione del contratto. Caricamento: 4% del premio. Riscatto parziale: Possibile dopo 12 mesi senza penali (residuo almeno € 25). Il riscatto parziale è effettuabile per versamenti netti rivalutati. Riscatto totale: Possibile dopo 12 mesi senza penali.
Non è il mio mestiere, tuttavia non mi sembra un prodotto pensato in modo che sia conveniente recedere dopo un anno...
Concordo ed aggiungerei a tutti quelli che "dagli al banchiere" :rolleyes: di guardare un pò di economia...e magari aprire qualche libro...
Non esiste chi "è poco pratico".
Se è poco pratico sono caxxi suoi in quanto se acquisti qualcosa DEVI informarti su cosa stai acuistando.
Se io vendo un paio di ciabatte vecchie a 500€ probabilmente raccoglierò solo pernacchie perchè gli acquirenti sanno che il bene/servizio non vale quei soldi....
Se acuisto un altro bene/servizio DEVO essere in grado di valutare DA SOLO la convenienza ed il fattore di rischio della cosa.
Ciò che dice l'impiegato non conta nulla in sede processuale o altro, la cosa migliore è dirgli di tacere e leggersi con calma TUTTO prima di firmare.
Chieramente bisogna avere ben chiaro a mente cosa significa ciò che stiamo leggendo e quanto siamo disposti a rischiare.
Perchè, in economia, si può prendere come assioma che "il rischio 0 non esiste"....
Se mancano questi presupposti si hanno due alternative:
a) fidarsi del funzionario
b) non firmare
stai pure tranquillo che il misterx lo freghi una volta sola ;)
Conti Insieme permette la massima flessibilità anche nei riscatti (parziali o totali) che, dopo il primo anno, possono essere richiesti in qualunque momento.
Riscatto parziale: Possibile dopo 12 mesi senza penali (residuo almeno € 25).
Riscatto totale: Possibile dopo 12 mesi senza penali.
Non è il mio mestiere, tuttavia non mi sembra un prodotto pensato in modo che sia conveniente recedere dopo un anno...
E' un prodotto tutto sommato buono per il lungo periodo.
Se è stato sottoscritto pensando di sottoscrivere un conto o un fondo di risparmio è stato un grosso errore che , però, non può essere addebbitato al contratto in sè in quanto è molto chiaro.
A me non avevano parlato di investimenti ma di un fondo risparmio, no so se è la stessa cosa non appartenendo al settore.
E' una polizza vita che si appoggia ad un fondo.
Cosa molto comune e per nulla "misteriosa"
Il signore che mi aveva fatto il contratto, non aveva specificato che per il primo anno avrei visto una sorta di perdita e nemmeno che parte dei versamenti sarebbero stati usati per i loro scopi.
Quello che dice il "signore" non ha valore.
Conta ciò che firmi.
con l'interesse annuo minimo e non inferiore al 2%, perdite zero ed in caso di interruzione restituzione di tutto il denaro.
tutto ciò è vero.
Tra le clausule (che devi leggere a tua responsabilità) c'è la penale del primo anno.
Oggi ho parlato per più di un'ora con una signora la quale mi ha consigliato di interrompere i versamenti e di aspettare che il famoso 2% previsto nel contrato riporti in pari il tutto. Se ne fossi uscito oggi come oggi o addirittura 6 mesi fa, avrei perso parte del denaro. E nemmeno sapevo che continuando a versare avrei aumentato le mie "perdite" di denaro allontanandomi sempre dalla cifra realemnte versata.
A me pare che quella tipa ti abbia detto così per rabbonirti...
Non credo che continuando a versare aumentavi le tue perdite, anzi.
In realtà non si può parlare di "perdite" perchè quel prodotto dà una rendita con un minimo fisso al netto di costi.
Certo è che se tu pensi di usarlo come un conto corrente o un libretto postale è ovvio che ci rimetti ed anche parecchio....ma il problema in quel caso non è del prodotto finanziario ma di te che lo stai usando male
I versamenti imho dovresti continuarli tenendo sempre a mente che quella è una polizza vita rivalutabile.
Quello che mi ha fatto imbestialire ed a ragione, visto che la signora di oggi non aveva più parole e mi ha dato ragione al 100%, è che mi è stato taciuto tutto e mi è stato mostrato solo il lato "bello" della questione.
Se puoi dimostrare che il tipo ti ha mentito allora lo puoi denunciare.
Ciò non toglie che le uniche cose che hanno un valore in sede processuale sono le cose che hai firmato.
Ho chiarito bene prima che non ho la possibilità di accedere al sito per leggere direttamente tutte le clausole.
Sostanzialmente confermo quanto già scritto, aggiungendo che la convenienza del prodotto è parzialmente diminuita dal fatto che non è un investimento in un'unica soluzione, ma è costituito da accantonamenti periodici.
Questo determina l'opportunità di non disinvestire prima che siano trascorsi almeno 2 anni dal termine del piano di accumulo, anche se ciò è comunque possibile (possibile, ma non conveniente) anche dopo soli 12 mesi.
I punti di forza di ogni polizza sono la garanzia del capitale a scadenza (attenzione: dedotto il caricamento, cioè l'utile della compagnia che - in questo caso - è pari al 4% una tantum sul singolo premio versato), la redditività minima garantita (2%), l'impignorabilità e insequestrabilità delle somme versate.
Non intervengo sulla correttezza o meno di chi ha venduto il prodotto: potrebbe essere stato reticente o, forse, è stato chiaro nell'illustrare l'investimento, ma il tempo trascorso, l'osticità della materia e la autodichiarata poca esperienza in materia di Misterx, potrebbero aver condizionato il giudizio espresso prima.
Quanto al consiglio ricevuto oggi, ti invito a riflettere un attimo: interrompere i versamenti e aspettare il maturare del capitale versato è poi così diverso dal continuare a versare fino alla scadenza e lasciare, poi, le somme accantonate al 2% minimo senza ulteriori spese? Hai calcolato il fatto che il 4% su ogni premio è "una tantum" e, quindi, più passa il tempo più si diluisce?
Se hai versato 1.000 euro oggi, hai pagato un caricamento di 40 euro che sono tantissimi dopo un anno, ma fra 10 anni (quando la bimba sarà cresciuta e utilizzerà le somme) impatteranno per 4 euro medi annui a fronte di un interesse composto minimo di oltre il 20%.
Forse la signora di oggi ha semplicemente preferito risolvere velocemente il problema di un cliente spaventato.
ChristinaAemiliana
26-05-2005, 17:24
E' un prodotto tutto sommato buono per il lungo periodo.
Se è stato sottoscritto pensando di sottoscrivere un conto o un fondo di risparmio è stato un grosso errore che , però, non può essere addebbitato al contratto in sè in quanto è molto chiaro.
Sì, infatti la disonestà, se c'è stata, è stata quella del consulente che ha venduto il prodotto a Misterx senza approfondire quali fossero le sue aspettative e senza spiegargli efficacemente cosa doveva attendersi dal prodotto e a che tipo di risparmiatore fosse rivolto.
Da parte sua Misterx avrebbe potuto farsi mandare info dettagliate sul prodotto a casa e studiare con calma il contratto.
In ogni caso, anche se Misterx avesse avanzato precise richieste e il consulente avesse risposto in maniera mendace pur di stipulare il contratto, si tratta di fatti non dimostrabili...:boh:
Quindi è sempre preferibile, in questi casi, leggere con attenzione e con comodo i contratti prima di firmarli...ancora meglio farli leggere a qualche conoscente che si intenda della materia e che non sia interessato direttamente (il forum sarebbe stato adattissimo a questo scopo). ;)
Se puoi dimostrare che il tipo ti ha mentito allora lo puoi denunciare.
aaaahhhh, se solo lo avessi registrato quel giorno :muro:
Sì, infatti la disonestà, se c'è stata, è stata quella del consulente che ha venduto il prodotto a Misterx senza approfondire quali fossero le sue aspettative e senza spiegargli efficacemente cosa doveva attendersi dal prodotto e a che tipo di risparmiatore fosse rivolto.
Da parte sua Misterx avrebbe potuto farsi mandare info dettagliate sul prodotto a casa e studiare con calma il contratto.
In ogni caso, anche se Misterx avesse avanzato precise richieste e il consulente avesse risposto in maniera mendace pur di stipulare il contratto, si tratta di fatti non dimostrabili...:boh:
Quindi è sempre preferibile, in questi casi, leggere con attenzione e con comodo i contratti prima di firmarli...ancora meglio farli leggere a qualche conoscente che si intenda della materia e che non sia interessato direttamente (il forum sarebbe stato adattissimo a questo scopo). ;)
ti assicuro che la disonestà c'è stata ed il signore ha usato tutti i suoi numeri per nascondermi il lato oscuro del prodotto (quello che il primo e forse anche il secondo anno non ci guadagni ma ci perdi pure)
E purtroppo ci sono cascato come un pesce solo perchè essendo un vecchio cliente di tale banca, mai più dico, mai più avrei pensato che mi facessero un tiro birbone di questo genere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.