PDA

View Full Version : Impostare una rete: i pc non si vedono ...


tip
25-05-2005, 18:11
Modifico, ho scritto troppo in fretta ;)

Buonasera
ho dato un'occhiata al forum ma non trovo la soluzione per il mio problema. Ho un portatile (Win XP Pro) , un altro portatile e un desktop (Win XP Home). Il collegamento avviene tramite router. I due portatili riescono a connettersi all'adsl senza problemi. Il desktop, da quando è stato formattato, non vuol saperne e la ragione mi è ignota.
Premetto che fino a poco tempo fa (acquisto del nuovo pc e formattazione del desktop) non avevo problemi nel collegarli all'adsl e in rete tra loro :)
Invece ora ho provato a creare la connessione di rete (nome per ognuno dei computer, stesso nome per il gruppo di lavoro) perché ho bisogno di condividere la stampante e i dati. Ma comunque provi, i computer non si vedono e ad ogni tentativo arriva il messaggio d'errore che mi dice che servono diritti di amministratore.
Spero di non fare la figura da ultra-niubba (si dice così?) :stordita: E dire che in passato ero sempre riuscita a sbrogliare la faccenda... ma ... qualcuno può darmi delle indicazioni per impostare una rete funzionante in modo che i 3 si vedano? E da cosa potrebbe dipendere l'impossibilità di accedere all'Adsl per il desktop? Le spie sulla scheda di rete si accendono e anche sul router (anzi, sullo switch collegato) si accende la spia relativa eppure nulla da fare.
E ... come ottengo i diritti di amministratore (su tutti e tre i pc sono l'unico utente/account). :help:
Grazie mille!

p.s. i cavi sono a posto, il router + switch funziona(riesco ad usare tranquillamente l'adsl). Ho provato a dare un indirizzo IP sequenziale ai computer e anche a lasciare l'impostazione Ottieni IP automaticamente, ma non cambia nulla. RIgrazie!!

Stobby
25-05-2005, 18:24
Controlla che la maschera di sottorete (subnet mask) sia impostata in maniera uguale su tutti i terminali della rete, router compreso.
Se sei in dubbio su quale mettere, impostala come
255.255.255.0.

Se non funziona ancora, dovresti controllare come è impostato il router.
Se controlli i parametri di impostazione della LAN dovresti trovare scritto, da qualche parte, DHCP server. Puoi scegliere se attivarlo o disattivarlo.
Se è attivo i PC devono avere l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP.
Se non è attivo puoi scegliere gli indirizzi che preferisci.

Un'altra cosa: se hai configurato un workgroup, assicurati di avere impostato un account per ogni utente della rete su ogni computer.
Se, ad esempio hai l'utente Giacomo, questo dovrà possedere un account con lo stesso username e password su ogni computer.



Ciao!

tip
25-05-2005, 18:35
Ciao Stobby, che velocità!!
Allora: l'account esiste su tutti e tre ed è uguale (ed ha diritti di amministratore, ho appena controllato), la subnet mask è vuota, perché è selezionata l'opzione Ottiene indirizzo IP automaticamente (DHCP è abilitato).
Non ricordo se in precedenza era impostato così oppure no, quando avevo i pc in rete (e funzionava tutto).
Domanda: se per es. modifico questo parametro (disabilito DHCP, imposto manualmente gli IP, per es 192.168.0.1 come gateway predefinito per il router e 192.168.0.2 ecc. per i computer) avrò problemi poi con la connessione adsl? Anche i DNS sono in automatico, non li imposto io (li ho configurati solo sul router via telnet, a suo tempo). Non vorrei restare senza collegamento :)
Aspetto fiduciosa! Grazie.

Stobby
25-05-2005, 19:08
Allora..
per quanto riguarda la connessione ad internet ADSL, se il modem è collegato direttamente al router non ci dovrebbero essere problemi di alcuna sorta.

Se il modem è collegato ad un computer (ad esempio hai il modem USB) allora devi sfruttare l'opzione di windows che ti consente di condividere la connessione ad internet.

In ogni caso, fai questa prova: assegna un IP al router (classicamente 192.168.1.1), assegna gli altri IP agli host (192.168.1.2, 192.168.1.3, etc) e prova ad utilizzare come maschera di sottorete 255.255.255.0.
Occhio che la subnet mask deve essere settata così anche sul router.

A questo punto, per sicurezza, prova ad aprire risorse di rete, e cercando sotto Rete di microsoft windows prova a vedere se riesci a visualizzare i computer connessi alla rete.

Se tutto è ok, prova a clickare su uno di essi. Dovresti poter entrare e vedere il materiale che hai scelto di condividere.

In alternativa puoi lasciare attivo il server dhcp (sul router) e lasciare la configurazione automatica degli IP. L'ideale sarebbe quello di impostare un range di ip tra 192.168.1.100 e 192.168.1.199. In questo modo hai a disposizione ben 100 Ip, che dovrebbero essere sufficienti per molti usi.
A questo punto prova ad impostare la subnet mask a 255.255.255.0 e vedi se tutto funziona (facendo lo stesso test di prima.)

Il discorso internet, come dicevo sopra, dipende molto da dove è collegato il tuo modem.

Ciao e fammi sapere!

tip
25-05-2005, 21:59
Riciao!
ho provato sia impostando manualmente gli indirizzi IP (ma come si fa a impostare un range di ip ampio? devo dare per es. 192.168.1.2 a un pc e 192.168.1.99 all'altro?) sia con la configurazione guidata. Nulla da fare. :doh:
Poi ho disattivato provvisoriamente il firewall e qualcosa succede: dal portatile 2 riesco a vedere l'altro, le sue cartelle condivise, mentre il portatile diciamo 3 (ip ... ... 1.3) vede solo se stesso. E mo'? :)

Ah, quanto alla connessione: il cavo dell'adsl arriva direttamente al router, a sua volta connesso a uno switch (il router ha una sola porta LAN) che collega fino a quattro computer + router. Quindi la connessione di ogni computer è indipendente dall'accensione dell'altro, basta che sia acceso e collegato il router+switch.
Cer la faranno i miei computer a vedersi finalmente tutti quanti in rete? ;)
'Notte....

Stobby
26-05-2005, 15:46
Siiiii.
Allora forse ho capito dove sta il tuo problema: non negli IP, ma nel firewall.
Non so di che marca sia il tuo, in ogni caso devi consentire e considerare affidabile tutto il traffico generato e proveniente dalla rete interna (quindi che proviene dagli indirizzi 192.168.x.x).

Il range di IP si può impostare nel server dhcp del router, basta controllare nella configurazione della LAN che DHCP sia abilitato.

Ciao!