Stobby
25-05-2005, 18:07
Ciao a tutti!
Ho un problema per quanto riguarda la messa online di un sito web con IIS.
Premetto che sto utilizzando come sistema operativo Windows XP Professional (so che non è adatto) poiché IIS mi serve unicamente per testare i siti web scritti in asp, php e compagnia e per imparare qualche cosa sulle reti ;).
La mia rete è così costituita (Parto dagli host)
Vari host connessi tramite gli indirizzi privati di classe B (192.168.x.x) ad un Router Trust.
Router Trust connesso tramite la porta WAN (gateway) ad un modem ethernet D-LINK DSL 300.
Modem ethernet connesso ad internet.
Il modem ethernet ha l'interfaccia internet che riceve l'indirizzo IP assegnato dinamicamente dal provider all'atto della connessione, mentre, sull'interfaccia router possiede l'indirizzo 192.168.0.1.
Il router ha indirizzo 192.168.0.2 lato modem, mentre prende 192.168.1.1 lato rete. Il router implementa la funzionalità NAT verso la sottorete x.x.1.x.
Affinché il sito web sia visibile internamente alla rete LAN ho attivato la funzione di server virtuale sul router specificando come indirizzo del server http l'indirizzo del computer su cui il sito è ospitato. Sotto queste condizioni, tutto funziona, purché il sito web sia richiamato dall'interno della rete privata.
Il problema nasce quando cerco di accedere al sito web dall'esterno (digitando l'IP assegnatomi temporaneamente dal provider per intenderci..). Il browser infatti non visualizza la pagina.
Consultando il manuale del modem ho pensato di effettuare un ridirezionamento del traffico entrante sulla porta 80 verso l'ip del router, in questo modo sono convinto che il router riceva la richiesta di "server http" e che quindi mi ridirezioni il tutto verso il computer su cui è ospitato il sito web...
Tutto ciò è molto bello (è complicato...), ma purtroppo funziona solo sulla carta.
Il problema infatti è che tutta questa bella configurazione non funziona nel momento in cui cerco di accedere al sito web dall'esterno.... sapreste darmi qualche consiglio? Grazie mille!
Ho un problema per quanto riguarda la messa online di un sito web con IIS.
Premetto che sto utilizzando come sistema operativo Windows XP Professional (so che non è adatto) poiché IIS mi serve unicamente per testare i siti web scritti in asp, php e compagnia e per imparare qualche cosa sulle reti ;).
La mia rete è così costituita (Parto dagli host)
Vari host connessi tramite gli indirizzi privati di classe B (192.168.x.x) ad un Router Trust.
Router Trust connesso tramite la porta WAN (gateway) ad un modem ethernet D-LINK DSL 300.
Modem ethernet connesso ad internet.
Il modem ethernet ha l'interfaccia internet che riceve l'indirizzo IP assegnato dinamicamente dal provider all'atto della connessione, mentre, sull'interfaccia router possiede l'indirizzo 192.168.0.1.
Il router ha indirizzo 192.168.0.2 lato modem, mentre prende 192.168.1.1 lato rete. Il router implementa la funzionalità NAT verso la sottorete x.x.1.x.
Affinché il sito web sia visibile internamente alla rete LAN ho attivato la funzione di server virtuale sul router specificando come indirizzo del server http l'indirizzo del computer su cui il sito è ospitato. Sotto queste condizioni, tutto funziona, purché il sito web sia richiamato dall'interno della rete privata.
Il problema nasce quando cerco di accedere al sito web dall'esterno (digitando l'IP assegnatomi temporaneamente dal provider per intenderci..). Il browser infatti non visualizza la pagina.
Consultando il manuale del modem ho pensato di effettuare un ridirezionamento del traffico entrante sulla porta 80 verso l'ip del router, in questo modo sono convinto che il router riceva la richiesta di "server http" e che quindi mi ridirezioni il tutto verso il computer su cui è ospitato il sito web...
Tutto ciò è molto bello (è complicato...), ma purtroppo funziona solo sulla carta.
Il problema infatti è che tutta questa bella configurazione non funziona nel momento in cui cerco di accedere al sito web dall'esterno.... sapreste darmi qualche consiglio? Grazie mille!