View Full Version : motherboard vs hard disk
stempelo
25-05-2005, 12:38
Ciao a tutti :) , ho una domanda. :help: :help: :help:
Vorrei mettere in un p133 del 95 o 96 un hard disk nuovo, ma mi viene un dubbio sulla capacità massima che questo può avere, cioè come faccio a sapere se il p133 con la sua motherboard supporta un hard disk da 40 o 80 GByte senza problemi nella fase di riconoscimento??
Se può esservi d'aiuto uso linux come S.O.
Ciao e grazie, Matteo
mackillers
25-05-2005, 12:53
ma se non dici che tipo di HD! :(
comunque tutti gli ide sono perfettamente supportati come riconoscimento.
l' unico problema lo troverai qualora tu voglia utilizzare un vecchio Win (perchè dovresti?) perchè tali versioni di win utilizzano dei file system che non sono in grado di gestire più di un tot di gb.
se poi utilizzi linux non avrai nessun problema, visto che tale SO è studiato sopratutto per l' ambiente server e quindi è ottimizato per pc con apparati di dischi molto ampli.
by by
stempelo
25-05-2005, 13:23
ma se non dici che tipo di HD! :(
comunque tutti gli ide sono perfettamente supportati come riconoscimento.
l' unico problema lo troverai qualora tu voglia utilizzare un vecchio Win (perchè dovresti?) perchè tali versioni di win utilizzano dei file system che non sono in grado di gestire più di un tot di gb.
se poi utilizzi linux non avrai nessun problema, visto che tale SO è studiato sopratutto per l' ambiente server e quindi è ottimizato per pc con apparati di dischi molto ampli.
by by
Anh ma allora la questione che non venga riconosciuto più di tot GByte dipende dal SO non dal BIOS della scheda madre...dico giusto??Non è che se prendo ad esempio un western digital da 80 Gbyte dopo il pc me ne vede solo 20...allora se ho capito bene questo possibile problema dipende da windows e non dal BIOS(e scheda madre) troppo vecchio. Quindi siccome io uso linux posso stare tranquillo??
dmanighetti
25-05-2005, 13:35
Anh ma allora la questione che non venga riconosciuto più di tot GByte dipende dal SO non dal BIOS della scheda madre...dico giusto??Non è che se prendo ad esempio un western digital da 80 Gbyte dopo il pc me ne vede solo 20...allora se ho capito bene questo possibile problema dipende da windows e non dal BIOS(e scheda madre) troppo vecchio. Quindi siccome io uso linux posso stare tranquillo??
No, il riconoscimento della capacità di un HDD dipende in primis dal chipset della scheda madre, poi dipende dalla revisione del bios ed infine dal sistema operativo.
Per ovviare ai primi due problemi potresti tentare di installare un controller per HDD su slot pci (qualsiasi controller di terze parti per HDD ha un suo bios per la gestione della capacità e della configurazione degli HDD), mentre se il limite è il sistema operativo non ti resta che partizionare l'HDD in tagli abbastanza piccoli da farglieli vedere.
Tanto per farti un'esempio ai tempi il dos 3.0 non vedeva partizioni maggiori di 20Mb, quindi un disco da 40Mb doveva essere diviso in 2 partizioni da 20Mb.
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.