PDA

View Full Version : ATHLON XP MOBILE


heavymetalforever
25-05-2005, 08:19
Ciao raga,
ho letto in questi giorni che con l'Athlon XP Mobile si possono raggiungere ottimi risultati grazie al vcore piu' basso (1.45 anzichè 1.65).
Io ho una scheda madre A7N8x-X nForce2 rev. 2 che al massimo mi permette di raggiungere 2300 Mhz con il mio Barton 2800+ (200x11.5). Questo perchè il vcore è limitato a 1.85. Ho provato anche vari bios moddati ma il risultato non cambia, sempre 1.85.
Vi chiedo:
se io dovessi prendere il mobile potrei andare molto piu' sopra di frequenza? Ho visto gente con un mobile 2500+ (quello che prenderei io) portato a 2600 o piu' con vcore 1.8.
Inoltre volevo sapere se, come nel mio procio attuale che ha FSb a 333 ma che porto a 400 tramite bios, si puo' fare la stessa cosa con il mobile.
Premetto che ho anche il raffreddamento a liquido, per cui fino a 1.85 non ci dovrebbero essere problemi anche su un daily use a frequenze elevate.

Grazie, rispondete per favore....
Byez
Heavy Metal Forever

sacd
25-05-2005, 16:43
Il mobile differenzia dal tuo perchè ha in origine il moltiplicatore sbloccato, e poi perchè è un die selezionato

nikyg1
26-05-2005, 09:07
io avevo un 2500M.
gran bel procio, ero limitato perchè raffreddato ad aria, comunque 2565 mhz reali!!! ;)

Elgadaf
26-05-2005, 14:02
Penso che se trovi un mobile un po fortunello riesci tranquillamente ad arrivare a 2600 a liquido.
Io il mio lo tengo a 2500 reali raffreddato ad aria con 1,675 di vCore :D

Posso solo consigliartelo come procio.

Ciao ;)

nikyg1
26-05-2005, 14:28
Buttati sul Mobile, mal ke vada raggiungi le stesse frequenze di adesso ma con vcore e temperature più basse

ehiweb
27-05-2005, 09:22
Buttati sul Mobile, mal ke vada raggiungi le stesse frequenze di adesso ma con vcore e temperature più basse
anche tu eri arrivato su quelle frew, giusto?

ehiweb
27-05-2005, 09:23
anche tu eri arrivato su quelle frew, giusto?

freq, scusate

nikyg1
27-05-2005, 09:30
anche tu eri arrivato su quelle frew, giusto?

sì, se leggevi qualche riga sopra c'era scritto :read:

ehiweb
27-05-2005, 09:32
sì, se leggevi qualche riga sopra c'era scritto :read:
non l'avevo visto

Fullerene
27-05-2005, 12:32
Ciao,
ma è vero che gli AMD XP-M hanno il bus a 266MHz?
Se così fosse, non è che portarlo a 400MHz di bus potrebbe dare problemi di stabilità?

Grazie

nikyg1
27-05-2005, 13:06
Ciao,
ma è vero che gli AMD XP-M hanno il bus a 266MHz?
Se così fosse, non è che portarlo a 400MHz di bus potrebbe dare problemi di stabilità?

Grazie


Beh, è proprio questo il bello dell'oc, riuscire a trovare il limite di stabilità della cpu.

Quando poi vedi ke non è più stabile dai un po' di corrente in più e cominci a salire ancora un po'....

Naturalmente poi si arriva ad un ponto limite ke è bene non oltrepassare :D

ehiweb
27-05-2005, 14:05
Ciao,
ma è vero che gli AMD XP-M hanno il bus a 266MHz?
Se così fosse, non è che portarlo a 400MHz di bus potrebbe dare problemi di stabilità?

Grazie

credo sia 333 l'fsb. attenzione, non parlare in DDR...

l'fsb è 133-166-200.

l'athlon xp m 2500 dovrebbe essere 166(x2). arriva tranquillamente a 220, oltre i 225 arranca (attenzione, io parlo sempre in sincrono).

servono delle buone ram

per testare il processore puoi andare fuori sincrono, magari facendogli un buon burn in

Fullerene
27-05-2005, 16:41
Non so se ce ne sono di più versioni di processori XP-M ma io ho trovato queste caratteristiche:

TECHNISCHE DETAILS
Bezeichnung: XP-M 2400+
Modell: AXMH2400FQQ4C
Stepping: ADYHA
L1 / L2 Cache: 128 KB / 512 KB, Gesamt 640 KB Cache
Technologie: AMD PowerNow!", 3D Now!", MMX"
Taktfrequenz: 1800 MHz - max. 2700 MHz mit Overclocking!
Bustakt: nominal 133Mhz ( 133 x 2 = 266Mhz )
Leistung: 45 W
V-Core: 1,45 V
I / O Spannung: 3,3 V
Sockel: Sockel A
Bauform: OPGA
Max. Temperatur: 100 °C
CPU Kern: Barton

Ed il PCB della CPU è verde, secondo voi ne esistono altre con bus a 333MHz?

Grazie

sacd
27-05-2005, 17:53
Quello che hai trovato va bene, cmq per precisare tutti i barton mobile hanno il bus a 133, solo che a nessuno gliene frega, infatti te lo imposti come vuoi e anche il molti lo imposti a piacimento fino almeno a 12x

Dandrake
28-05-2005, 12:02
Il mio non è proprio fortunatissimo..ma non mi posso lamentare.

per andare a 2600+ (cioè con frequenza standard) gli bastano 1,325V invece dei dichiarati 1,45V.

Poi segue
2200Mhz con 1,5V
2300Mhz con 1,6V
2400Mhz con 1,7V
2500Mhz con 1,8V
e dai 2500 in poi si ferma al massimo a 2530Mhz con 1,85V stabilissimo con S&M e Prime95 ad aria con temperatura in idle di 33°C e sottosforzo con S&M arriva a 44-45°C (40-41°C con Prime95).

Il Fsb è impostato a 240Mhz testati con GoldMemory sia con Quicktest ripetuti che con 2 Normal-test.
in pratica lo tengo a 240x10.5@1,85V e con uAMD il P-rating è 4100+ ma con Sandra 2005 Pro le prestazioni sono simili ad un Pentium 4 a 3.8Ghz.
Non mi lamento! :D

rug22
28-05-2005, 12:26
Il mio non è proprio fortunatissimo..ma non mi posso lamentare.

per andare a 2600+ (cioè con frequenza standard) gli bastano 1,325V invece dei dichiarati 1,45V.

Poi segue
2200Mhz con 1,5V
2300Mhz con 1,6V
2400Mhz con 1,7V
2500Mhz con 1,8V
e dai 2500 in poi si ferma al massimo a 2530Mhz con 1,85V stabilissimo con S&M e Prime95 ad aria con temperatura in idle di 33°C e sottosforzo con S&M arriva a 44-45°C (40-41°C con Prime95).

Il Fsb è impostato a 240Mhz testati con GoldMemory sia con Quicktest ripetuti che con 2 Normal-test.
in pratica lo tengo a 240x10.5@1,85V e con uAMD il P-rating è 4100+ ma con Sandra 2005 Pro le prestazioni sono simili ad un Pentium 4 a 3.8Ghz.
Non mi lamento! :D

Che tempo al superpi 1m?

Dandrake
28-05-2005, 12:29
Che tempo al superpi 1m?

Con il Winzoz incasinato 39 sec...

aldogailla
28-05-2005, 16:50
Io ho un xp-m 2600+ acquistato sul forum che viaggia a 2500mhz a 1.65v
il consiglio è quello di trovarne uno già fortunato i partenzageneralemnte si torvano sul forum ad aria il mio va anche a 2600mhz con 1.75v

sacd
28-05-2005, 18:13
Io ho un xp-m 2600+ acquistato sul forum che viaggia a 2500mhz a 1.65v
il consiglio è quello di trovarne uno già fortunato i partenzageneralemnte si torvano sul forum ad aria il mio va anche a 2600mhz con 1.75v

Pensa che quello che avevo tempo fa e poi ho venduto stava a 250*10 con 1.6 volt e ce ne erano di meglio

rug22
28-05-2005, 18:13
Pensa che quello che avevo tempo fa e poi ho venduto stava a 250*10 con 1.6 volt e ce ne erano di meglio


Ad aria?link... :D

aldogailla
28-05-2005, 19:07
Pensa che quello che avevo tempo fa e poi ho venduto stava a 250*10 con 1.6 volt e ce ne erano di meglio
ad aria o a liquido?

sacd
28-05-2005, 21:43
Ad aria?link... :D


NN ho link o credo che nn li ho più nello spazio internet, ma era un gran bel procio malgrado la nn fortunata asus A7n8x deluxe che nn andava oltre i 215 stabile poteva stare a 215*12 sempre.
Anche se su dfi reggeva i 250 :eek:

sacd
28-05-2005, 21:44
ad aria o a liquido?

Liquido ;)

rug22
28-05-2005, 21:50
ah:D mi stavo preoccupando :D

aldogailla
28-05-2005, 22:12
Liquido ;)
Be allora è diverso

massimo raggiunto?

roro
28-05-2005, 22:15
Dipende anche da che dissipatore utilizzi.
Ci sono dei dissi molto performati che sono simili al liquido.
Ho raggiunto i 34 al pi ad aria con un thermalright sp97: era il migliore dissipatore per socket a.
La mamma era una dfi lanparty ed il procio un 2600 M.
Ma le variabili sono moltissime: ram, alimentatore, temperatura esterna dell'aria.
Non ultimo il fattore :ciapet:
ciao

sacd
28-05-2005, 22:17
Be allora è diverso

massimo raggiunto?


NN molto oltre i 2600 sulla asus che era già alla frutta, però in single nn avevo mai provato a vedere se saliva di più

rug22
28-05-2005, 22:22
Dipende anche da che dissipatore utilizzi.
Ci sono dei dissi molto performati che sono simili al liquido.
Ho raggiunto i 34 al pi ad aria con un thermalright sp97: era il migliore dissipatore per socket a.
La mamma era una dfi lanparty ed il procio un 2600 M.
Ma le variabili sono moltissime: ram, alimentatore, temperatura esterna dell'aria.
Non ultimo il fattore :ciapet:
ciao

UHm...veramente il migliore dovrebbe essere l'slk 947...

roro
28-05-2005, 22:29
Il sp97 è la versione con le pipe del dissi da te indicato.

rug22
28-05-2005, 22:31
Il sp97 è la versione con le pipe del dissi da te indicato.

é in vendita?Che ventole monta?

Ho appena scoperto che su vr-zone mi hanno passato nella classifica ad aria amd con un sandiego:D:D

roro
28-05-2005, 22:34
Purtroppo è fuori produzione. ventole varie da 80 e 92 mm. Fino alla tornado da 92 con 119 cfm. Un vero elicottero sul dissi.

ehiweb
29-05-2005, 18:11
io ho un sp94 con enermax da 92 da vendere... anche se non siamo nel mercatino ed è un k7...

cmq,
io avevo preso per un cliente un xp-m 2500+... provato a cloccarlo, sono arrivato a 2700mhz e saliva ancora, zalman 7000a-cu cooled.

non ho ne post ne screen.
un buon procio. ora gira a 2350 in tutta tranquillità.

aldogailla
29-05-2005, 18:22
Avevo preso anchio l'sp97 ma poi l'ho dovuto vendere perchè non sono riuscito a montarolo sulla dfi infinity le pipe toccavono il condensatore vicino alla presa d'alimentazione. ora ho uno zalman 7000b cu e fa un egregio lavoro.

ehiweb
29-05-2005, 18:27
Avevo preso anchio l'sp97 ma poi l'ho dovuto vendere perchè non sono riuscito a montarolo sulla dfi infinity le pipe toccavono il condensatore vicino alla presa d'alimentazione. ora ho uno zalman 7000b cu e fa un egregio lavoro.
sono tentato dall'xp90 in rame, se non fosse che costa 60€

rug22
29-05-2005, 18:40
sono tentato dall'xp90 in rame, se non fosse che costa 60€

Ma si può montare su una scheda madre socket a?Non credo sia compatibile... :D

roro
29-05-2005, 19:17
Avevo preso anchio l'sp97 ma poi l'ho dovuto vendere perchè non sono riuscito a montarolo sulla dfi infinity le pipe toccavono il condensatore vicino alla presa d'alimentazione. ora ho uno zalman 7000b cu e fa un egregio lavoro.

Ne ho montati molti, senza prob su dfi infinity e lanparty

roro
29-05-2005, 19:38
Scusa, ero di fretta, ora spiego meglio.
Su schede dfi, per montare il sp97 ( il sp94 era la versione per P4 dello stesso dissipatore ) occorre una procedura un po' particolare, oppure acquistare una black plate, una piastra in vendita separatamente per poter adattare quel dissipatore alla scheda. Il problema dei condensatori .......... basta piegarli leggermente con un dito e il tutto funziona.
Ciao

aldogailla
29-05-2005, 23:03
ho preferito non rischiare per non buttare nel c***o circa 100€ dii sceda madre si fa po a spaccarli i condensatori

ehiweb
30-05-2005, 07:31
ho preferito non rischiare per non buttare nel c***o circa 100€ dii sceda madre si fa po a spaccarli i condensatori
piegali leggermente che non butti via niente...

nikyg1
30-05-2005, 07:46
piegali leggermente che non butti via niente...

Fai moooooolta attenzione però!!!!

aldogailla
30-05-2005, 09:19
E da tempo che l'ho venduto, e ho compreato uno zalman 7000bcu

ehiweb
30-05-2005, 09:21
Fai moooooolta attenzione però!!!!
dai... non li abbiamo mai rottii

aldogailla
30-05-2005, 09:26
da quanto mi ricordo io bisognava piegarli di molto perchè le pipe ci cozzavano di brutto e quindi meglio non rischiare

ehiweb
30-05-2005, 09:28
da quanto mi ricordo io bisognava piegarli di molto perchè le pipe ci cozzavano di brutto e quindi meglio non rischiare
e metterlo al contrario?

aldogailla
30-05-2005, 09:31
Le pipe battevano contro la porta com

ehiweb
30-05-2005, 11:27
Le pipe battevano contro la porta com
a 90° è impossibile...
rimane solo di piegare leggermente...

aldogailla
30-05-2005, 11:42
non è che mi interessa oramai visto che non ce l'ho più
riporto solo il fatto che chi ha una infinity non è che sia facile come si dice e anche perchè quel condensatore è in una posizione del cavolo attaccata ai pin dell'alimentazione.
Al contrario consiglio uno zalman che è molto più facile da montare

ehiweb
30-05-2005, 12:09
non è che mi interessa oramai visto che non ce l'ho più
riporto solo il fatto che chi ha una infinity non è che sia facile come si dice e anche perchè quel condensatore è in una posizione del cavolo attaccata ai pin dell'alimentazione.
Al contrario consiglio uno zalman che è molto più facile da montare

ok, concodo cmq

nikyg1
30-05-2005, 12:28
dai... non li abbiamo mai rottii

è lo stesso problema ke avrei avuto io con la p4c800 e l'xp90 ke infatti non ho più preso.

certo anke con ic7 e hyper48 ho lavorato di incastro tra pipe e alette del dissy del chipset

ehiweb
30-05-2005, 14:13
è lo stesso problema ke avrei avuto io con la p4c800 e l'xp90 ke infatti non ho più preso.

certo anke con ic7 e hyper48 ho lavorato di incastro tra pipe e alette del dissy del chipset
e dai che ritorna il black&deker

nikyg1
30-05-2005, 14:19
e dai che ritorna il black&deker

certo ke se i produttori di mobo e dissy facessero un po' attenzione alle misure... :rolleyes:

ehiweb
30-05-2005, 14:31
certo ke se i produttori di mobo e dissy facessero un po' attenzione alle misure... :rolleyes:
diciamo che con i dissy standard funzionano.

nikyg1
30-05-2005, 14:34
diciamo che con i dissy standard funzionano.

beh, ma io dicendo produttori di dissy mi riferivo a ki produce dissy non standard :D

ehiweb
30-05-2005, 14:35
beh, ma io dicendo produttori di dissy mi riferivo a ki produce dissy non standard :D
piattola....
avevo capito cosa intendevi.

si va verso pc piccoli perchè quelli grandi occupano spazio...
vuoi prendere un dissi piu' grande del pc?

roro
30-05-2005, 14:37
Sui siti dei produttori di dissi non standard, si trovano le informazioni circa la compatibilità dei prodotti con le varie schede in commercio.
Almeno, i maggori ( e più seri ) produttori offrono questo dervizio.
Un dissi come il sp97, ha necessità di spazio intorno ed è normale che non tutte le schede lo possano ospitare.

nikyg1
30-05-2005, 14:38
piattola....
avevo capito cosa intendevi.

si va verso pc piccoli perchè quelli grandi occupano spazio...
vuoi prendere un dissi piu' grande del pc?

e io allora come lo raffreddo il mio precotto dentro a un barebone?!?

ehiweb
30-05-2005, 14:39
Sui siti dei produttori di dissi non standard, si trovano le informazioni circa la compatibilità dei prodotti con le varie schede in commercio.
Almeno, i maggori ( e più seri ) produttori offrono questo dervizio.
Un dissi come il sp97, ha necessità di spazio intorno ed è normale che non tutte le schede lo possano ospitare.
il problema si ha anche con quello edlla coolermaster, quello tower...qualcosa.

non ci sta nel case in altezza!

ehiweb
30-05-2005, 14:40
e io allora come lo raffreddo il mio precotto dentro a un barebone?!?
liquido...
o compri un turion o un centrino

nikyg1
30-05-2005, 14:47
liquido...


beh, se devo prendermi un kit per il liquido con vaschetta, pompa e tutto il nesso e connesso allora il risparmio di spazio dove sta?

ehiweb
30-05-2005, 14:51
beh, se devo prendermi un kit per il liquido con vaschetta, pompa e tutto il nesso e connesso allora il risparmio di spazio dove sta?
magari quello della thermaltake (mi sembra)... la bombola che sta in parte al pc... eh eh

nikyg1
30-05-2005, 14:57
magari quello della thermaltake (mi sembra)... la bombola che sta in parte al pc... eh eh

beh, TT ne ha un paio a liquido fatte così, ma ce ne sono anke della coolermaster e anke qualcun'altro.

scandalose!

se no ad aria della TT c'è anke questo traliccio (http://www.thermaltake.com/coolers/4in1heatpipe/cl-p0086beetle/cl-p0086.htm) :doh:

ehiweb
30-05-2005, 15:03
beh, TT ne ha un paio a liquido fatte così, ma ce ne sono anke della coolermaster e anke qualcun'altro.

scandalose!

se no ad aria della TT c'è anke questo traliccio (http://www.thermaltake.com/coolers/4in1heatpipe/cl-p0086beetle/cl-p0086.htm) :doh:


non lo trovo piu'... era alto circa 1 metro e mezzo. qualcuno si ricorda cosa era?

nikyg1
30-05-2005, 15:07
Fanless103
http://www.beareyes.com.cn/2/lib/200409/16/143/DSC00879.JPG

Sonic Tower
http://www.thermaltake.com/images/coolers/ComboCool/cl-p0071SonicTower/cl-p0071.jpg

Silent Tower
http://www.overclockmania.net/prodotti/s/tt_CLP0025_silenttower_al_6.jpg

Beetle
http://www.matbe.com/images/biblio/refroidissement/000000002270.jpg

Rocket Fanless
http://www.thermaltake.com/images/watercooling/cl-w0011rocket/enlargedView.jpg

Aquarius
http://www.nix.ru/autocatalog/thermaltake/A1681.jpg http://www.thermaltake.com/images/coolers/aquarius/a1681/functions/09.jpg

Tutti all'insegna del risparmio di spazio!!!

ehiweb
30-05-2005, 15:08
era come quello della foto 5, ma era blu

nikyg1
30-05-2005, 15:09
era come quello della foto 4, ma era blu

L'avranno ristilizzato, oppure come al solito sarà nei tre canonici colori TT argento, nero e blu

ehiweb
30-05-2005, 15:11
L'avranno ristilizzato, oppure come al solito sarà nei tre canonici colori TT argento, nero e blu
comodo da tenere in camera

nikyg1
30-05-2005, 15:14
comodo da tenere in camera

magari alle ragazze piace :oink: :oink: :oink:

ehiweb
30-05-2005, 15:17
magari alle ragazze piace :oink: :oink: :oink:
nn penso

nikyg1
30-05-2005, 15:21
nn penso

ehm, avevo sbagliato a contare, mi riferivo alla foto 5... :p

ehiweb
31-05-2005, 08:48
ehm, avevo sbagliato a contare, mi riferivo alla foto 5... :p
anch'io mi riferisco alla 5...

senza esagerazioni, anche il silent tower è carino..

nikyg1
31-05-2005, 14:49
anch'io mi riferisco alla 5...

senza esagerazioni, anche il silent tower è carino..

sempre più convinto ke alle ragazze piace :oink: :oink: :oink:

beh, il silent tower per lo meno è tra quelli ke ingombrano più poco

ehiweb
31-05-2005, 15:27
sempre più convinto ke alle ragazze piace :oink: :oink: :oink:

beh, il silent tower per lo meno è tra quelli ke ingombrano più poco
ed è anche poco rumoroso.

nikyg1
31-05-2005, 15:40
ed è anche poco rumoroso.

tutto merito della mittttica "silent ventola" :ave:

ehiweb
07-06-2005, 15:04
tutto merito della mittttica "silent ventola" :ave:
in effetti è molto silenziosa.
si sporca molto pero' essendo bianca