PDA

View Full Version : HP L2000 insieme a Lance Armstrong nella lotta contro il cancro


Redazione di Hardware Upg
25-05-2005, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14682.html

HP ha presentato il portatile L2000 personalizzato con il logo LiveStrong sullo chassis e la firma del ciclista Lance Armstrong poco distante dalla tastiera. Un'iniziativa volta alla sensibilizzazione per la lotta contro il cancro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
25-05-2005, 08:24
Approfitto per spammare il link che ho in sign. E' un programmino stile Seti che cerca una cura per il cancro provando tutte le conbinazioni tra molecole possibili. In rete si trova anche un programma controllore per estenderne le potenzialità e aumentarne le opzioni.
Ciao.

mjordan
25-05-2005, 08:53
Decisamente interessante ma, se uno prende la versione base o la versione cazzuta sempre 50 euro vengono devolute? Un piccolo sforzo in piu' non si poteva fare?
Comunque e' un'iniziativa fantastica. Anche gli altri produttori dovrebbero aderire...

Neo_
25-05-2005, 09:37
E io invece spammo il mio link nella sign(in tema) per far conoscere Drago a chi ancora non lo conoscesse!
Iniziativa lodevole mi fa piacedre sentire qualcosa di buono ogni tanto :)

Edit:e il 12 e 13 andate a votare e votate si

magilvia
25-05-2005, 12:10
E' un programmino stile Seti che cerca una cura per il cancro provando tutte le conbinazioni tra molecole possibili. In rete si trova anche un programma controllore per estenderne le potenzialità e aumentarne le opzioni.
Ciao.
Si infatti mi meraviglio come ci sia gente che spende tempo e denaro (in corrente elettrica e usura della CPU) per un progetto totalmente inutile (in quanto ha un probabilità infima di successo) come il SETI quando esistono programmi lodevoli come questo.

Neo_
25-05-2005, 12:23
Concordo pienamente,le risorse spese a far girare il programmino Seti sarebbero più utili se spese per la ricerca a favore di tutti.
Si potrebbe addirittura pensare di creare un nuovo gruppo simile a quello di Seti@home ma per la ricerca... :O

geng@
25-05-2005, 12:49
Concordo pienamente,le risorse spese a far girare il programmino Seti sarebbero più utili se spese per la ricerca a favore di tutti.
Si potrebbe addirittura pensare di creare un nuovo gruppo simile a quello di Seti@home ma per la ricerca... :O

quoto e straquoto

v1doc
25-05-2005, 13:03
Non capisco come HP possa associare la sua immagine a quella di un ciclista dalla fama moooolto dubbia (vedi il libro scritto da Emma O'Reilly).
Forse è meglio che HP doni quei 50€ alle vittime del doping …


Per Magilivia
Per prima cosa ti consiglio di informati prima di scrivere stupidate simili, usando Seti la CPU *non* si usura: il fenomeno dell’elettromigrazione si ha *solo* con overclock molto spinti, non certo usando seti…
Inoltre non riesco a capire come fate a non rendervi conto delle conseguenze di un eventuale successo del progetto Seti: sarebbe la scoperta scientifica più importante nella storia dell’umanità.
Ma forse queste domande non ve le siete mai poste, preferite seguire l’esempio della pubblicità dell’Alfa 147: "Pensare troppo fa male”

P.S.
I risultati del progetto sulla ricerca sul cancro quando saranno resi pubblici potranno essere utilizzati anche per realizzare costose medicine create da qualche multinazionale americana.
Installero’ un software del genere solo se dichiareranno che i risultati della ricerca *non* potranno essere usati per fini di lucro, non mi sembra che le multinazionali non hanno i $$$ per comprarsi dei supercomputer per la ricerca.

bjt2
25-05-2005, 13:46
Beh, se la ricerca è fatta con modalità tipo SETI, nessuno e ripeto NESSUNO, potrà mai avere l'esclusiva per produrre il farmaco: ci sarà sana concorrenza come per l'aspirina, per esempio, a meno di cartelli tra case farmaceutiche, punibili, però, dall'antitrust...

krokus
25-05-2005, 13:51
Mi associo ai dubbi su Armstrong (un ciclista come lui che poi snobba le Olimpiadi, per quanto mi riguarda vale zero come persona).
Il problema del SETI@Home è che le sue probabilità di successo sono talmente ridotte che secondo me e secondo molti scienziati non ne vale davvero la pena. Ricordo un noto calcolo statistico, secondo il quale, i parametri ambientali necessari per lo sviluppo della vita come noi la conosciamo, sono talmente restrittivi da rendere realistico il fatto che davvero siamo i soli nell'universo...
Infine, la scoperta di altri esseri intelligenti al di fuori della Terra, potrebbe anche non essere così positiva per noi. A questo ci pensate?

Neo_
25-05-2005, 13:59
Non capisco come HP possa associare la sua immagine a quella di un ciclista dalla fama moooolto dubbia (vedi il libro scritto da Emma O'Reilly).
Forse è meglio che HP doni quei 50€ alle vittime del doping …


Inoltre non riesco a capire come fate a non rendervi conto delle conseguenze di un eventuale successo del progetto Seti: sarebbe la scoperta scientifica più importante nella storia dell’umanità.
Ma forse queste domande non ve le siete mai poste, preferite seguire l’esempio della pubblicità dell’Alfa 147: "Pensare troppo fa male”

P.S.
I risultati del progetto sulla ricerca sul cancro quando saranno resi pubblici potranno essere utilizzati anche per realizzare costose medicine create da qualche multinazionale americana.
Installero’ un software del genere solo se dichiareranno che i risultati della ricerca *non* potranno essere usati per fini di lucro, non mi sembra che le multinazionali non hanno i $$$ per comprarsi dei supercomputer per la ricerca.

Francamente se devo scegliere tra la cura per il cancro e la scoperta dell'alieno preferisco la prima,visto che un giorno(facendo tutti gli scongiuri del caso)potrebbe capitare a chiunque di noi,e quel giorno francamente sarò felice di aver dato una mano per trovare quanto prima una cura,piuttosto che stare a cena con un omino verde! :O

LASCO
25-05-2005, 14:28
Ricordo un noto calcolo statistico, secondo il quale, i parametri ambientali necessari per lo sviluppo della vita come noi la conosciamo, sono talmente restrittivi da rendere realistico il fatto che davvero siamo i soli nell'universo...La previsione di una probabilita' molto piccola di trovare vita nell'universo deriva dal principio antropico. Molti non lo condividono. Attualmente non mi pare che ci sia una stima accettata su tale probabilita'. Sul programma SETI forse non ne vale la pena.

v1doc
25-05-2005, 14:30
Francamente se devo scegliere tra la cura per il cancro e la scoperta dell'alieno preferisco la prima

Non è questo il punto , non ho mai detto che un progetto è più valido dell'altro.
Io contesto il metodo con cui verranno resi disponibili i dati della ricerca.

Neo_
25-05-2005, 14:38
Imho mi sembra un po' prematura e prevenuta come osservazione,cominciamo ad elaborarli questi dati,poi se ne parlerà...

Marco71
25-05-2005, 16:19
Interessante il fatto che i più o meno famosi V.I.P si "muovano" a favore di questa piuttosto che quest'altra ricerca in campo medico solo ed esclusivamente se vengono "toccati" più o meno direttamente: proprio un interesse disinteressato...come quello di una nota (sin dagli anni '80) cantante della terra dei canguri che operata in questi giorni si "prodigherà" per "pubblicizzare" gli esami di routine per identificare in tempo i tumori al seno...
Quanto alle risorse di calcolo "distribuito" che vorreste dedicare alle ricerche in campo medico di molecole od addirittura interi farmaci siete sicuri che poi la causa farmaceutica x piuttosto che la y non nè tragga uno smodato ed "amorale" profitto come si preannuncia per il tanto agognato vaccino per l'A.I.D.S ?
Prima di criticare quei 5 e più milioni di utenti che hanno "collaborato" al S.E.T.I "classic" ed ora partecipano al B.O.I.N.C/S.E.T.I fate un poco di riflessione in più.
Con il vostro "spirito di conoscenza" allora sarebbe da chiudere qualsivoglia programma di ricerca nello spazio, esplorazioni di sonde automatiche ecc., ecc.
Tutti quindi protesi verso questa nostra cara "vecchia Terra" disinteressandoci a piè pari di tutto il resto, tanto secondo molti scienziati anche "casalinghi" ed appartenenti alla classe "ortodossa" degli scienziati la probabilità di venire in contatto con altre forme di vita in questo nostro Universo (oppure in altri comunicanti con esso) è zero inteso come cardinalità di un insieme "vuoto".
Grazie.

Marco71.

Neo_
25-05-2005, 16:32
Marco guarda nulla da eccepire su quello che hai detto, ma messo di fronte a una scelta io ho fatto la mia in base alle mie considerazioni,poi ciascuno di noi è libero di usare il proprio tempo e le proprie risorse come meglio crede...

the.smoothie
25-05-2005, 17:12
Perchè fama molto dubbia?

Cosa pensi che prendano gli altri? caramelle (soprattutto per andare così forte!)?
penso che a un certo livello quasi tutti si dopano (se poi v1doc inizi ad andare in bicicletta con un tachimetro anziche sartene piantato davanti ad uno schermo forse ti renderai conto da te come sia molto duro fare i 20km/h su una salita del 10% oppure tirare ai 50-55km/h per un'ora di fila!), per cui non venire fuori con queste storie della dubbia reputazione!

(al giro una settimana fa in una macchina della davitamon-lotto di mc-Ewen hanno trovato delle sostanze dopanti e anche una camera iperbarica per simulare le situazioni di bassa pressione e atmosfere ad alta ossigenazione, così da recuperare più velocemente! per cui non dire che solo armstrong è di dubbia reputazione!)

(intanto ne ha vinti 6 di tour e per me quest'anno saranno 7!)

Secondo me sarebbe solo da applaudire (il texan o l'americano come lo chiamava tal Marco Pantani!), sia per il recupero che ha fatto, che per quello che sta facendo con la fondazione Lance Armstrong ed il LiveStrong!
Quanto alla storia delle star, penso proprio che Armstrong sia tutto tranne una star o un divo, dato che a parte quando corre, per il resto dell'anno leggo poco di lui sui vari tabloid (al massimo su una rivista sportiva e non sempre!).

Ciauz!

magilvia
25-05-2005, 18:22
Per Magilivia
Per prima cosa ti consiglio di informati prima di scrivere stupidate simili, usando Seti la CPU *non* si usura: il fenomeno dell’elettromigrazione si ha *solo* con overclock molto spinti, non certo usando seti…
Inoltre non riesco a capire come fate a non rendervi conto delle conseguenze di un eventuale successo del progetto Seti: sarebbe la scoperta scientifica più importante nella storia dell’umanità.
Ma forse queste domande non ve le siete mai poste, preferite seguire l’esempio della pubblicità dell’Alfa 147: "Pensare troppo fa male”

P.S.
I risultati del progetto sulla ricerca sul cancro quando saranno resi pubblici potranno essere utilizzati anche per realizzare costose medicine create da qualche multinazionale americana.
Installero’ un software del genere solo se dichiareranno che i risultati della ricerca *non* potranno essere usati per fini di lucro, non mi sembra che le multinazionali non hanno i $$$ per comprarsi dei supercomputer per la ricerca.
INnanzitutto le stupidate le scrivi tu e non certo io. Inoltre sei tu che devi informarti perchè il progetto foolding@home è sostenuto da un università e NON è a scopi di lucro ed HANNO GIà DICHIARATO CHE LE SCOPERTE NON SARANNO SOGGETTE A BREVETTI E SARANNO LIBERAMENTE UTILIZZABILI DA CHIUNQUE. E tu ancora perdi tempo e insisto soldi per l'inutile progetto seti@home ? E tu la più greande scoperta scientifica la chiami la scoperta degli alieni? Cosa c'è di più inutile visto che se anche li scopri ed è una cosa quasi impossibile per rispondergli e avere da loro la risposta potresti anche essere già morto?
E non scrivo altro perchè devo scappare.
Usa la testa meglio prima di dare aria alla bocca.

lepre84
25-05-2005, 19:31
nemmeno io condivido il SETI anche se credo che qualcosa ci sia.

la ricerca sul cancro o su altre malattie la vedo + utile nella breve distanza e poi ok al fatto che le case farmaceutiche poi non devono lucrarci ma in ogni caso qualcuno dovrà spendere soldi per produrre le medicine che saranno frutto della ricerca. non credo che si materializzeranno dallo spazio (giusto per rimanere in tema) e cadranno dal cielo per il popolo. Sarà cmq giusto pagare spese sostenute per la produzione/distribuzione.
mi piace la gente che vuole le cose gratis e poi dice che guadagna poco.. :doh:

magilvia
25-05-2005, 21:36
E tu la più greande scoperta scientifica la chiami la scoperta degli alieni? Cosa c'è di più inutile visto che se anche li scopri ed è una cosa quasi impossibile per rispondergli e avere da loro la risposta potresti anche essere già morto?
E non scrivo altro perchè devo scappare.
Mi autoquoto per spiegarmi meglio, primo avevo troppa urgenza. Non volevo dire che non *sarebbe* una grande scoperta (e qui bisognerebbe specificare cosa si intende per scoperta, ovvero sarebbe una cosa come la scoperta delle americhe e non come la scoperta della relatività). Dico solo che è praticamente impossibile e che ci potrebbero volere millenni prima di poter comunicare con qualche alieno. Invece vedo vantaggi molto più immediati e concreti per l'umanità se si trovasse davvero una cura per cancro.

sinadex
25-05-2005, 21:57
Si infatti mi meraviglio come ci sia gente che spende tempo e denaro (in corrente elettrica e usura della CPU) per un progetto totalmente inutile (in quanto ha un probabilità infima di successo) come il SETI quando esistono programmi lodevoli come questo.intanto il calcolo distribuito è nato grazie al SETI,porima una struttura elaborativa del genere non esisteva...
e cmq adesso con la piattaforma BOINC si può collaborare a qualsiasi progetto, non solo al seti.

v1doc
26-05-2005, 09:33
INnanzitutto le stupidate le scrivi tu e non certo io. Inoltre sei tu che devi informarti perchè il progetto foolding@home è sostenuto da un università e NON è a scopi di lucro ed HANNO GIà DICHIARATO CHE LE SCOPERTE NON SARANNO SOGGETTE A BREVETTI E SARANNO LIBERAMENTE UTILIZZABILI DA CHIUNQUE. .

Io ho mai detto il contrario ?!? Io contesto il fatto che i risultati del progetto potranno essere usati anche per fini commerciali.


Mi autoquoto per spiegarmi meglio, primo avevo troppa urgenza. Non volevo dire che non *sarebbe* una grande scoperta (e qui bisognerebbe specificare cosa si intende per scoperta, ovvero sarebbe una cosa come la scoperta delle americhe e non come la scoperta della relatività.

e' una tua opinione personale, non vedo come la scoperta di un continente da parte degli europei possa essere confrontata con la scoperta di una nuova forma di vita intelligente ....

Dico solo che è praticamente impossibile e che ci potrebbero volere millenni prima di poter comunicare con qualche alieno. .

Seti attualmente si occupa solo di ricevere messaggi, non di trasmetterli.

Invece vedo vantaggi molto più immediati e concreti per l'umanità se si trovasse davvero una cura per cancro.

Per fortuna non tutti la pensano come te se no Galileo Galilei non avrebbe mai creati progetti irrealizzabili con la tecnologia dei sui tempi ....

v1doc
26-05-2005, 09:45
Perchè fama molto dubbia?

Cosa pensi che prendano gli altri? caramelle (soprattutto per andare così forte!)?
penso che a un certo livello quasi tutti si dopano !

La news di HWUpgrade riguardava solo quel ciclista, non è mio interesse allargare la discussione a tutto il mondo del ciclismo e dello sport.


Secondo me sarebbe solo da applaudire (il texan o l'americano come lo chiamava tal Marco Pantani!), sia per il recupero che ha fatto, che per quello che sta facendo con la fondazione Lance Armstrong ed il LiveStrong!!

Questo è un forum pubblico, non posso entrare più nello specifico perchè non voglio rischiare una denuncia per diffamazione.
I motivo per cui lo considero peggiore degli altri li trovi scritti nel libro di Emma O'Reilly.

magilvia
26-05-2005, 11:26
Io ho mai detto il contrario ?!? Io contesto il fatto che i risultati del progetto potranno essere usati anche per fini commerciali.
Dai seriamente ripensa a quello che ai scritto. Intendi veramente dire che qualunque cosa a pagamento è immorale ??? E' ovvio che chi produrrà le medicine dovrà essere ripagato per le spese ma nessuno avrà l'esclusiva, come con gli attuali farmaci generici.
e' una tua opinione personale, non vedo come la scoperta di un continente da parte degli europei possa essere confrontata con la scoperta di una nuova forma di vita intelligente ....

Intendo dire che è di gran lunga più grande una scoperta avvenuta per merito dell'intelletto (che è ciò che fa grande l'uomo), come la scoperta della relatività di Einstein piuttosto che una scoperta avvenuta più o meno per caso di una cosa che c'è ma che semplicemnte prima non si cercava. Vuoi mettere la differenza ?
Per fortuna non tutti la pensano come te se no Galileo Galilei non avrebbe mai creati progetti irrealizzabili con la tecnologia dei sui tempi
Vedi che non hai capito! La grandezza di Galileo è l'aver capito grazie alle qualità della sua mente superiore come sfruttare le proprietà ottiche del vetro curvo per vedere laggiù dove nessuno aveva mai visto prima. Non è in alcun modo confrontabile con la casualità della scoperta delle americhe o di una forma di vita aliena intelligente.
E comunque chiaro che è una mia opinione. Se per te Einstein è equirabile a Colombo fai pure, libero di essere assurdo.
Seti attualmente si occupa solo di ricevere messaggi, non di trasmetterli.
Beh e una volta scoperto cosa si fa ? Si sta a bearsi oh che bello esistono alieni intelligenti ?

Neo_
26-05-2005, 11:53
Beh e una volta scoperto cosa si fa ? Si sta a bearsi oh che bello esistono alieni intelligenti ?

:rotfl: :rotfl:

v1doc
26-05-2005, 12:45
Dai seriamente ripensa a quello che ai scritto. Intendi veramente dire che qualunque cosa a pagamento è immorale ???

Ovviamente no, ma perchè devo fare io GRATIS il loro lavoro?
Secondo te se troveranno la cura per il cancro la metteranno in commercio ad un prezzo equo oppure faranno come le medicine per curare l'AIDS?
Ogni anno muoiono centinaia di miglia di persone perchè non hanno i $$$ per accedere alle costosissime cure che rallenterebbero il progredire della malattia, io non voglio fare parte di questo sistema.

Come ho già detto non aderirò mai a questo progetto se non porranno delle regole su come verranno usati i risultati della ricerca.


Intendo dire che è di gran lunga più grande una scoperta avvenuta per merito dell'intelletto (che è ciò che fa grande l'uomo), come la scoperta della relatività di Einstein piuttosto che una scoperta avvenuta più o meno per caso di una cosa che c'è ma che semplicemnte prima non si cercava. Vuoi mettere la differenza ?

Nel progetto SETI non c'è niente di casuale ma si basa su una solida base scentifica.
Cosa pensi ci sia dietro agli algoritmi per distinguere il rumore di fondo da un segnale trasmesso da un forma di vi vita intelligente? Forse l'intelletto che secondo te manca?


Vedi che non hai capito! La grandezza di Galileo è l'aver capito grazie alle qualità della sua mente superiore come sfruttare le proprietà ottiche del vetro curvo per vedere laggiù dove nessuno aveva mai visto prima. Non è in alcun modo confrontabile con la casualità della scoperta delle americhe o di una forma di vita aliena intelligente.

Non hai capito nulla di quello che ho scritto :

Per fortuna non tutti la pensano come te se no Galileo Galilei non avrebbe mai creati progetti irrealizzabili con la tecnologia dei sui tempi ....

secondo te il cannocchiale di Galileo fa parte dei "progetti irrealizzabili con la tecnologia dei sui tempi " ?!?
Evidentemente NO perchè l'ha costruito.

Mi riferivo agli innumerevoli progetti che ha realizzato (macchine volanti,attrezzature subacquee,..) ma che non ha potuto metterli in pratica perchè non c'era la tecnologia.


Beh e una volta scoperto cosa si fa ? Si sta a bearsi oh che bello esistono alieni intelligenti ?

questo discorso può essere legato a quello su Galilei: in caso di successo del progetto seti probabilmente NON cambiera' NULLA perchè come ai tempi di Galileo non c'era la tecnologia per costruire macchine volanti.
Ma *forse* grazie all'hype generata da questa scoperta fra alcune centinaia di anni potremmo curvare lo spazio ed andare a trovarli di persona.
E' successa la stessa cosa con l'elicottero e la tuta da palombaro progettati da Galileo , perchè non dovrebbe accadere anche con seti ?

P.S.
Voglio anticiparti, adesso mi accuserai di essere un visionario che va in giro con un cappello fatto con la carta stagnola sulla testa, prima che ciò avvenga ti consiglio di dare un'occhiata a quello che aveva teorizzato Einstein (da te citato per fare un paragone):

http://www.krioma.net/articles/Bridge%20Theory/Einstein%20Rosen%20Bridge.htm

v1doc
26-05-2005, 12:49
:rotfl: :rotfl:

Prima di rotfolarti guarda la risposta che ho dato a magilvia ....

Neo_
26-05-2005, 14:00
Non ridevo sul senso della cosa, solo sulla risposta che ti ha dato...
Anche io sono convinto di quello che dici,ma come ho già spiegato ho solo deciso di mettere le mie risorse al servizio di un fine che ritengo molto più vicino alla mia\nostra Breve esistenza,tutto qua. :O

screamingeagle
27-05-2005, 08:42
Se Lance Armstrong si sia dopato o meno non m'interessa, sta di fatto che la sua fondazione si muove realmente per i malati di cancro e la ricerca, raccogliendo fior di danari. Solo con i braccialetti in un anno hanno tirato su 50 milioni di dollari, altro che idealismo spiccio. OK, i braccialetti sono diventati una moda, ma, francamente, who cares? Se questa moda ha un'utilita' sociale ben venga! Cristo, un po' di pragmatismo male non fa.

Il governo, lo stato non possono arrivare ovunque, dunque queste org diventano importanti per chi necessita di un sostegno, di qualunque tipo, non capisco cosa ci sia di sbagliato. Il fine ultimo e' assistere, informare, consigliare i malati di cancro e aiutare la ricerca? la LAF s'impegna? Investe in risorse umane, economiche e materiali in cio'?

Bene, il resto sono solo gossips, chiacchiere da bar.

La LAF non e' solo Armstrong, e' un esercito di persone che operano per uno scopo preciso. Ci sono i volontari, ci sono i medici, gli avvocati, i promoters e decine di altre figure essenziali. Non e' roba che s'improvvisa da un giorno all'altro, ci vogliono capacita' e $$$$$, perche' senza i dindini non puoi curare nemmeno il micino trovatello sottocasa.

Ci sono strutture, come il St Jude Childrens hospital (www.stjude.org), fondate da gente dello spettacolo, che lavorano benissimo. Anzi, il St Jude oltre ad essere all'avanguardia, e' anche gratuito. Oppure il City of Hope, leader nella ricerca. Ecco per la LAF lavora personale li impiegato, non si parla di pivelli. E potrei continuare per ore.

Criticare e fare i buoni samaritani dietro a un pc sono capaci tutti, ad agire purtroppo no.

Concludo con il dire che mi auguro che la HP venda quanti piu' livestrong's notebooks possibili.

Saluti

Neo_
27-05-2005, 09:06
Straquoto!
E aggiungo solo che per fare un esempio molto più vicino a noi una struttura privata ONLUS che lavora Benissimo è l' IRCC(Istituto Ricerca e Cura del Cancro)di Candiolo,dove tra l'altro è ricoverato Drago

v1doc
27-05-2005, 12:41
Se Lance Armstrong si sia dopato o meno non m'interessa,

Secondo te i soldi non puzzano? Secondo me si.

sta di fatto che la sua fondazione si muove realmente per i malati di cancro e la ricerca, raccogliendo fior di danari. Solo con i braccialetti in un anno hanno tirato su 50 milioni di dollari,,

non capisco il tuo ragionamento, nel 2001 Bill Gates ha donato 100 milioni di dollari al fondo mondiale per la sanità, quindi dovremmo comprarci 3 o 4 copie di Windows XP ?

Criticare e fare i buoni samaritani dietro a un pc sono capaci tutti, ad agire purtroppo no.
Concludo con il dire che mi auguro che la HP venda quanti piu' livestrong's notebooks possibili.

Ogni anno dono, insieme alla mia famiglia dono 500euro all'anno, tu quanto hai donato? Hai comprato forse 10 HP L2000 ?

Se vuoi fare beneficenza i soldi dalli direttamente a chi ne ha bisogno.

screamingeagle
27-05-2005, 17:45
V1doq, il problema e' che a te sta sulle palle Lance Armstrong, e va bene, ma se non sai di cosa stai parlando, faresti meglio a tacere. Hai mai conosciuto persone all'interno della LAF? Hai mai discusso con medici e ricercatori che collaborano con essa? O parli solo per sentito dire?

Questione doping
Inanzitutto non e' ancora stato provato nulla, ma poi parliamo del mondo del ciclismo... non voglio fare di un filo d'erba un fascio, ma ragazzi miei, e' uno sport dove tale pratica esiste, e non da ieri. E anche se fosse? Devi gettare merda su tutta un organizzazione, sulla gente che lavora dentro, solo perche' uno dei fondatori si e' infilato un ago in vena per correre di piu'? A me sembra di sognare. Battersi per questioni di principio e' nobile, almeno finche' questo non degenera in qualcosa di sterile che alla fine non solo non favorisce la comunita', ma addirittura potrebbe in qualche modo danneggiarla.

Soldi 1

La tua credibilita' e' scesa sottozero non appena hai sbandierato la tua presunta magnanimita'. Ti pare un comportamento serio? A me no. Quello che io faccio con i miei soldi sono affari strettamente personali, non vado certo in luoghi pubblici come lo sono i forum a scrivere "dono 500 euro all'anno", andiamo... e' una caduta di stile bella e buona.

Io non ho detto "ragazzi, andate tutti a comprare i NB della HP", ognuno ha il sacrosanto diritto di destinare le proprie finanze a chi preferisce, ci mancherebbe altro. Ho semplicemente augurato alla HP di venderne il piu' possibile, quale cazzo di peccato avrei commesso reverendo? Mi dica...

Soldi 2

I soldi puzzano? Non so, non sono solito annusarli. Pero' so che sono dannamente indispensabili (ma occorre ribadirlo?), che ti piaccia o no, che puzzino o meno.

Quando si ha il culo al caldo e la panza piena e' facile mettersi a fare la parte dei duri e puri, e' facile fare gli idealisti, dare fiato alla bocca. E poi finiamola con sta storia, quando si tratta di parlare dell'avidita' altrui diventiamo tutti dei S. Francesco.

Soldi 3

Un conto e' donarli a chi ne ha bisogno, un conto e' darli ad organizzazioni affinche' riescano a farli fruttare nel miglior modo possibile, che hanno i mezzi , le capacita', le competenze e il personale (ergo significa creare nuovi posti di lavoro). Una persona celebre nel posto giusto puo' smuovere mari e monti, puo fare davvero la differenza. Poi non contesto il fatto che certi big possano marciarci dietro, che traggano benefici d'immagine. Sospetto di non poche iniziative "volatili", ma non e' il caso della LAF. Sei hai prove concrete di marcio all'interno della fondazione, ti prego di citarmi le fonti, e faro' tutti i miei controlli, sono un tantino pignolo su certe cose.

Ci tengo a dire che questo discorso l'avrei fatto per qualunque altra iniziativa simile, per sfortuna tua questo articolo coinvolge la LAF, dunque parlo della LAF, ma farei lo stesso con Amnesty, con Human Right Watch, CRI, l'IRCC, la VVAF e con migliaia di altre org.

Se poi te non ti fidi delle organizzazioni benefit in generale, non so proprio cosa dirti...

Cia'

magilvia
27-05-2005, 20:53
Ovviamente no, ma perchè devo fare io GRATIS il loro lavoro?
Secondo te se troveranno la cura per il cancro la metteranno in commercio ad un prezzo equo oppure faranno come le medicine per curare l'AIDS?
Ogni anno muoiono centinaia di miglia di persone perchè non hanno i $$$ per accedere alle costosissime cure che rallenterebbero il progredire della malattia, io non voglio fare parte di questo sistema.

Come ho già detto non aderirò mai a questo progetto se non porranno delle regole su come verranno usati i risultati della ricerca.

Scusa ma direi che pecchi di incoerenza. Tu sostieni che non vuoi aiutare persone che probabilmente guadagnerebbero soldi dal tuo "lavoro" e probabilmente non distribuireberebbero le loro scoperte nel modo più giusto. Conclusione: meglio non aiutare nessun malato di cancro, che muoiano tutti piuttosto che far si che se ne salvino pochi fosse anche a caro prezzo e arricchendo sfruttatori. Scusa eh ???

Nel progetto SETI non c'è niente di casuale ma si basa su una solida base scentifica.
Cosa pensi ci sia dietro agli algoritmi per distinguere il rumore di fondo da un segnale trasmesso da un forma di vi vita intelligente? Forse l'intelletto che secondo te manca?
Concordo che non è così semplice ma permettiti di pensare che non sia neanche così complesso, solo molto molto ma molto lungo.

Ma *forse* grazie all'hype generata da questa scoperta fra alcune centinaia di anni potremmo curvare lo spazio ed andare a trovarli di persona.
Ma sono daccordissimo con te su questo!! Il problema è che quella piccola parola "forse" deriva da una tale catena di probabilità che probabilmente è più facile che io vinca al superenalotto 3 volte di fila piuttosto che tutto questo si avveri (non fatemi fare il calcolo perchè dubito di saltarci fuori :D ).

Ogni anno dono, insieme alla mia famiglia dono 500euro all'anno, tu quanto hai donato? Hai comprato forse 10 HP L2000 ?

Ecco qui come giustamente ha osservato screamingeagle hai avuto una caduta di stile vantandotene, anche se mi fa piacere sentirlo.
Comunque senza l'informazione fondamentale di quanto guadagna la tua famiglia nello stesso anno è una affermazione sostanzialmente inutile. Infatti è più meritevole uno che dona 50 euro guadagnandone 8000 l'anno piuttosto di chi ne dona 500 guadagnandone 40000 (visto che il margine netto rispetto alle spese di sussistenza è notevolmente più alto)
Sapere che Bill Gates ha donato 100 milioni quando ha un patrimonio di 42 miliardi di dollari è come dire che chi ne guadagna 40000 ne ha donati meno di 100. E lui lo ha fatto una volta sola, non tutti gli anni come te! Vergogna a lui.

v1doc
28-05-2005, 09:09
V1doq, il problema e' che a te sta sulle palle Lance Armstrong, e va bene, ma se non sai di cosa stai parlando, faresti meglio a tacere. Hai mai conosciuto persone all'interno della LAF? Hai mai discusso con medici e ricercatori che collaborano con essa? O parli solo per sentito dire?.

Perchè tu l'hai fatto? Io no , se tu l'hai fatto mi compiaco per te.
Io mi baso sul testimonial,non avrebbero potuto fare una scelta più infelice.

Soldi 1

La tua credibilita' e' scesa sottozero non appena hai sbandierato la tua presunta magnanimita'. Ti pare un comportamento serio? A me no. Quello che io faccio con i miei soldi sono affari strettamente personali, non vado certo in luoghi pubblici come lo sono i forum a scrivere "dono 500 euro all'anno", andiamo... e' una caduta di stile bella e buona.


Ma che cosa stai dicendo ?!?!?
Ma mia era la risposta alla tua sporca insinuazione:


Criticare e fare i buoni samaritani dietro a un pc sono capaci tutti, ad agire purtroppo no.

Come puoi vedere io NON critico e basta ed agisco facendo beneficenza.
P.S.
Non sono un buon samaritano.

v1doc
28-05-2005, 12:06
Scusa ma direi che pecchi di incoerenza. Tu sostieni che non vuoi aiutare persone che probabilmente guadagnerebbero soldi dal tuo "lavoro" e probabilmente non distribuireberebbero le loro scoperte nel modo più giusto. Conclusione: meglio non aiutare nessun malato di cancro, che muoiano tutti piuttosto che far si che se ne salvino pochi fosse anche a caro prezzo e arricchendo sfruttatori. Scusa eh ???.

Ho detto che non approvo la "politica" delle case farmaceutiche e non ho intenzione di aiutarle economicamente, anche se in modo indiretto.


Ma sono daccordissimo con te su questo!! Il problema è che quella piccola parola "forse" deriva da una tale catena di probabilità che probabilmente è più facile che io vinca al superenalotto 3 volte di fila piuttosto che tutto questo si avveri (non fatemi fare il calcolo perchè dubito di saltarci fuori :D ).

Io non sono cosi pessimista, probabilmente nel XVIII secolo dicevano la stessa cosa sulla teoria che l'uomo potesse raggiungere la luna.


Ecco qui come giustamente ha osservato screamingeagle hai avuto una caduta di stile vantandotene, anche se mi fa piacere sentirlo.

Vedi la risposta data screamingeagle, la mia era solo una risposta alla sua provocazione.

Comunque senza l'informazione fondamentale di quanto guadagna la tua famiglia nello stesso anno è una affermazione sostanzialmente inutile.

Se sei cosi interessato ti posso informare che prendo la paga base per un impiegato a cui devo togliere i $$$ per l'affitto della casa (vivo da solo) e i $$$ per la benzina (per andare a lavoro mi faccio 2300Km al mese e non ci sono mezzi pubblici) ed infine la fetta più grande: le visite/cure mediche specialistiche (ormai ho rinunciato ad usare il "servizio sanitario nazionale" dopo innumerevoli pessime esperienze).

Grezzo
28-05-2005, 19:54
Per chi interessasse alcuni siti hanno costituito un team di calcolo per ud agent... tipo radeonitalia, pcoverclock etc etc

http://forum.pcoverclock.it/showthread.php?s=&threadid=3957

dico solo che se il progetto seti poteva avere un briciolo di successo la nasa non avrebbe dismesso il progetto lo avrebbe tenuto per se, inoltre prima di "sprecare" wu per elaborare cose del tutto incerte preferisco elaborare qualcosa che potrebbe salvarmi le chiappe fra qualche anno, ovviamente fatti tutti i scongiuri possibili.... IMHO, ovviamente.

Grezzo
28-05-2005, 20:00
Ho detto che non approvo la "politica" delle case farmaceutiche e non ho intenzione di aiutarle economicamente, anche se in modo indiretto.

Ud agent non è stato finanziato e fondato direttamente da aziende farmaceutiche, fa capo ad alcune università deglu u.s.a., non si rischia nessun monopolio di brevetti in caso scroprissero qualcosa, ficcatevelo in testa.

v1doc
29-05-2005, 09:37
dico solo che se il progetto seti poteva avere un briciolo di successo la nasa non avrebbe dismesso il progetto lo avrebbe tenuto per se,

Come (forse) sai dopo la fine della guerra fredda gli USA sono diventati l'unica potenza economica/politica mondiale e quindi non devono dimostrare anche nella ricerca spaziale che sono i migliori, lo sono già.
Per questo motivo la Nasa ha dovuto subire un taglio di budget consistente ed ha dovuto terminare diversi progetti importanti, tra cui Seti perchè oltre ad essere un progetto che porterà a dei risultati solo a lungo termine è un progetto che è criticato da molte persone che non riescono a vedere ad un palmo davanti al proprio naso.

L'unica speranza che ha la Nasa per ricevere dei finanziamenti per portar avanti il progetto spaziale è la Cina: essa è l'unico paese che ha le capacità militari/tecnologiche/economiche per competere con gli USA ma sfortunatamente il suo programma spaziale è appena agli inizi visto che usa delle vecchie Soyuz russe rimodernate.

v1doc
29-05-2005, 10:00
Ud agent non è stato finanziato e fondato direttamente da aziende farmaceutiche, fa capo ad alcune università deglu u.s.a., non si rischia nessun monopolio di brevetti in caso scroprissero qualcosa, ficcatevelo in testa.

Ripeterò per la decima volta la stessa risposta :muro: : io contesto i metodi con cui verranno resi pubblici i risultati della ricerca.
I risultati della ricerca varranno resi disponibili a tutti senza alcuna limitazione, vuol dire che le case farmaceutiche potranno partire dai risultati di questa ricerca per realizzare delle medicine brevettate.

Grezzo
29-05-2005, 14:46
è un progetto che è criticato da molte persone che non riescono a vedere ad un palmo davanti al proprio naso.



Si parla sempre di gente plurilaureata che se ne intende di queste cose, non del meccanico sotto casa insomma, quindi penso che la loro opinione sia molto più autorevole della tua, avranno le loro idee per dire che seti non è un progetto valido, come ci sono altri che hanno le proprio idee per dire che seti è un progetto valido non si tratta di non vedere ad un palmo dalla mano.

Inolre il progetto seti è un progetto estremamente economico, quindi non è stato tagliato per viaq dei fondi come dici tu su questo non ci piove, anche perchè se costasse veramente tanto non sarebbe ancora in piedi con qualche finanziamento qua e la... ciao

v1doc
29-05-2005, 16:22
Si parla sempre di gente plurilaureata che se ne intende di queste cose, non del meccanico sotto casa insomma, quindi penso che la loro opinione sia molto più autorevole della tua, avranno le loro idee per dire che seti non è un progetto valido, come ci sono altri che hanno le proprio idee per dire che seti è un progetto valido non si tratta di non vedere ad un palmo dalla mano.

- di quale gente plurilaureata stai parlando?Con quale cognizione di causa affermano che il progetto seti non è valido?
Vuoi dire che un laureati in biologia specializzati in xenobiologia hanno dichiarato che il progetto seti non è valido?

- il progetto seti è portato avanti da scienzati dell'univerità di Berkeley:
http://www.berkeley.edu/
non dal meccanico sotto casa mia, quindi il progetto Seti è valido tanto quanto altri progetti di calcolo distribuito sviluppati da altre università americane.

Inolre il progetto seti è un progetto estremamente economico,

ME-MORTO

Tu sai quanto costa il radiotelescopio di Arecibo? Stai quando costa la sua manutenzione? Tu sai quanto costa la banda internet per le decine di gigabyte al giorno di traffico generato?

lepre84
29-05-2005, 16:37
Tu sai quanto costa il radiotelescopio di Arecibo? Stai quando costa la sua manutenzione? Tu sai quanto costa la banda internet per le decine di gigabyte al giorno di traffico generato?

tu sai quanto costa produrre qualcosa che siano medicine o altro? evidentemente no altrimenti non diresti che non bisogna pagarle se qualcuno le produce.

Grezzo
29-05-2005, 17:36
- di quale gente plurilaureata stai parlando?Con quale cognizione di causa affermano che il progetto seti non è valido?
Vuoi dire che un laureati in biologia specializzati in xenobiologia hanno dichiarato che il progetto seti non è valido?

- il progetto seti è portato avanti da scienzati dell'univerità di Berkeley:
http://www.berkeley.edu/
non dal meccanico sotto casa mia, quindi il progetto Seti è valido tanto quanto altri progetti di calcolo distribuito sviluppati da altre università americane.



ME-MORTO

Tu sai quanto costa il radiotelescopio di Arecibo? Stai quando costa la sua manutenzione? Tu sai quanto costa la banda internet per le decine di gigabyte al giorno di traffico generato?

A si, siamo daccordo che in valore assoluto il costo è bello grosso, ma mi riferivo nell' interi investimenti per la nasa....se hai qualche link passa pure, il progetto seti era di gran lunga il più economico di quelli sotto il tetto nasa, vedi progetto marte, stazione orbitante etc etc etc...

Grezzo
29-05-2005, 17:38
- di quale gente plurilaureata stai parlando?Con quale cognizione di causa affermano che il progetto seti non è valido?


L

Grezzo
29-05-2005, 17:39
- di quale gente plurilaureata stai parlando?Con quale cognizione di causa affermano che il progetto seti non è valido?


La commissione di cervelloni che aveva il compito di visionare il progetto seti decidere se era un progetto valido in rapporto al costo e decidere se investirci altri soldi oppure bloccarlo. penso che siano loro che hanno bloccato il progetto seti, gli uminini della commissione nasa, non dovrebbero essere gli ultimi arrivati.

ciao

v1doc
29-05-2005, 22:33
tu sai quanto costa produrre qualcosa che siano medicine o altro? .

Si, io lo sò ma tu non lo sai: la produzione, nella maggior parte dei casi, costa poco ed influenza solo in minima parte il costo del farmaco, quello che costa è la ricerca.

evidentemente no altrimenti non diresti che non bisogna pagarle se qualcuno le produce.

Grazie per lo spunto, ti vorrei raccontare la "storia" di una medicina attualmente in commercio.
Qualche hanno fa, durante delle prove per lo sviluppo di un cosmetico, dei ricercatori si risero conto che il prodotto aveva anche delle proprietà antimicotiche.
Il risultato è che il prodotto è diventato una medicina di ampia diffusione venduta ad un prezzo 10 volte superiore a quella di un cosmetico.
Questo è solo un piccolo esempio per farti rendere conto dell'onesta' delle case farmaceutiche.

Comunque anche nel caso in cui la ricerca di un nuovo farmaco risulti molto costosa non cambia niente :
il lavoro che fate con i vostri computer nelle migliori delle ipotesi fara' risparmiare alla case farmaceutiche l'acquisto di qualche supercomputer.
Di quanto pensate si abbasserà il prezzo della nuova medicina? 5-10%?
Bene, per noi non cambierà niente, invece di pagarla 200€ la pagheremo 180€.
Cosa cambierà per le milioni di persone che vivono nei paese del 2° e 3° mondo ?!? Niente, non se la potranno comprare nè a 200€ e nè a 180€ e quindi creperanno per difendere un brevetto.
Come puoi vedere questo progetto di calcolo distribuito è completamente inutile

lepre84
29-05-2005, 22:38
caso mai ti venisse il cancro chiama l'alieno a darti una mano :help:

cmq vorrei ricordare che in italia le medicine costano molto di + che all'estero...quindi non è tutta colpa delle case che le producono...

in ogni caso meglio che ci siano e bisogna pagarle piuttosto che non ci siano :fagiano:

v1doc
29-05-2005, 22:50
La commissione di cervelloni che aveva il compito di visionare il progetto seti decidere se era un progetto valido in rapporto al costo e decidere se investirci altri soldi oppure bloccarlo. penso che siano loro che hanno bloccato il progetto seti, gli uminini della commissione nasa, non dovrebbero essere gli ultimi arrivati.

Assolutamente NO, la decisione di interrompere il progetto è stata una decisione politica.
E' il Congresso ed anche il Presidente che decidono il budget della NASA ed è altamente improbabile che regalino miliardi di dollari senza la possibilità di poter influenzare i progetti della NASA.

v1doc
29-05-2005, 23:15
caso mai ti venisse il cancro chiama l'alieno a darti una mano :help:

Mi risulta difficile rispondere a questa affermazione senza essere bannato a vita da questo forum.
Forse non hai notato che quando elencavo le mie spese avevo messo quelle mediche come le maggiori.

in ogni caso meglio che ci siano e bisogna pagarle piuttosto che non ci siano :fagiano:

giusto, l'importante è che IO mi posso pagare le medicine, se gli altri non possono peggio per loro :( :( :(

v1doc
29-05-2005, 23:16
Per quanto mi riguarda questa discussione finisce qua, ormai siamo completamente OT rispetto alla notizia originale ed è evidente che nessuno di noi si muoverà di un solo millimetro dalle proprie posizioni.
Inoltre non sarò in grado di rispondere civilmente al prossimo che fa una battuta simpatica come quella di lepre84 quindi preferisco non rispondere più per non far degenerare la discussione.

Grezzo
30-05-2005, 00:16
Non ha senso innervosisrsi per questo, in effetti è il presidente che decide però su ambiti del genere in cui è necessario una consultazione con i vari specialisti non credo che il presidente prenda decisioni senza ascoltare le loro idee, che dal punto scientifico possono essere determinanti. non credo che il presidente abbia bocciato il tutto quando tutti dicevano che il progetto poteva avere successo, del resto tale idea è piuttosto vecchiotta, è molto più efficace studiare radiazioni piuttosto che onde sonore, che sono lente e con il passare dei km.. :D , si affievoliscono, fanno eccezione ovviamente i quasar però mi ricordo che un tizio disse che è altamente improbabile, se non impossibile avere suoni di strutture meccaniche aliene da analizzare poichè le distanze smorzano e distruggono quasi tutti i suoni più lontani, sono una piccolissima macroscopica parte è vagliabile...questo era un altro dei motivi che hanno portato a bocciare il processo...

come quando si inviavano suoni ad alta frequenza nello spazio con codici matematici etc etc, poi molti iniziarono a dire che tali suoni non avrebbero mai raggiunto distanze apprezzabili, ma si sarebbero affievoliti poco più in la delle stelle circostanti...

Pagherei anche milioni per una medicina che mi aiuta piuttosto che avrli in tasca e non avere cura, 1 persona su 4 nel 2025 avrà cancro...questo imho dovrebbe far riflettere parecchio su cercare un ago nel pagliaio, come dice mia nonna: spesso si cerca la pagliuzza negli occhi degli altri, e non il trave nel nostro occhio...ripeto che pur non condividendo le tue scelta, le rispetto... ciao

bjt2
30-05-2005, 10:39
Per chi non lo sa, poco tempo fa fece scalpore la notizia di un farmaco sviluppato sotto un equivalente della licenza GPL per i farmaci: tutti potevano usare la ricerca e migliorarla, a patto che i risultati fossero comunque disponibili per tutti con la stessa licenza.

Io credo che una ricerca fatta in questo modo possa essere una garanzia che il farmaco sia venduto a prezzi umani.

E' chiaro che nei paesi ricchi saranno venduti a prezzo maggiore, ma questo succede già adesso: sapete che molta gente negli USA attraversa il confine per andare in Messico per trovare le medicine ad un prezzo più basso? Sapete che teoricamente la dogana li dovrebbe controllare? E quelli che abitano lontani dal confine? Semplice... li ordinano via internet... Ed è per questo che ci sono tutte quelle E-Mail di spam che dicono "Valium at low price!!!" ecc...

Bouba_Diop
30-05-2005, 11:36
giusto, l'importante è che IO mi posso pagare le medicine, se gli altri non possono peggio per loro :( :( :(

Che uomo di merda! W la sanità americana dunque? Tu che sei ricco guarisci e io che sono povero merito la morte?
Forse non hai mai provato da vicino cosa vuol dire morire, veder morire un tuo caro perchè non esiste ancora una fottuta medicina contro il cancro.



Folding@Home (http://www.stanford.edu/group/pandegroup/folding/)

bjt2
30-05-2005, 11:44
Hai visto le faccine? Lo diceva in tono ironico... E in ogni caso, non è il caso di scaldarsi tanto...

Neo_
30-05-2005, 11:49
C'è gente che gioca a scacchi con la morte tutti i giorni, per quanto mi riguarda chi ha dei dubbi forse dovrebbe imparare qualcosa da gente come

LUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825882)

e capire perchè molti di noi sono così fortemente motivati a dare una mano contro il Cancro, se si può.

Chiudo.

v1doc
30-05-2005, 16:34
del resto tale idea è piuttosto vecchiotta, è molto più efficace studiare radiazioni piuttosto che onde sonore, che sono lente e con il passare dei km.. :D ,

Precisazione tecnica, i suoni nel vuoto non si propagano quindi il progetto seti non ricerca dei suoni ma della frequenze radio.
Il problema principale non è l'affievolimento del segnale ma dove cercare e su quale frequenza.
Come ho già detto non voglio entrare in merito di altre discussioni.

Ciao
Doc

v1doc
30-05-2005, 16:57
Che uomo di merda! W la sanità americana dunque? Tu che sei ricco guarisci e io che sono povero merito la morte?

Che tristezza, come ti hanno già fatto notare la frase era chiaramente ironica...

Forse non hai mai provato da vicino cosa vuol dire morire, veder morire un tuo caro perchè non esiste ancora una fottuta medicina contro il cancro.

Sfortunatamente ho provato anche di persona cosa vuol dire guardare gli schifosi neon dei corridoi dell'ospedale stando sdraiato su una barella non sapendo se fossi vissuto un altro giorno.

Ciao
Doc

Grezzo
30-05-2005, 18:16
Precisazione tecnica, i suoni nel vuoto non si propagano quindi il progetto seti non ricerca dei suoni ma della frequenze radio.
Il problema principale non è l'affievolimento del segnale ma dove cercare e su quale frequenza.
Come ho già detto non voglio entrare in merito di altre discussioni.

Ciao
Doc


si, nel vuoto ovviamente i suoni non ri propagano, avevo utilizzato dei termini casarecci, cmq sono sicuro del fatto che le onde radio di origine artificiale non sono in grado di coprire se non piccole distanze, studiando i quasar mi ricordo che essi sono in grado di percorrere distanze molto grosse ma si tratta di "pulsazioni" stellari, cioè provocate da una stella e non da un apparecchio meccanico, di questo sono sicuro....

ciao

krokus
28-06-2005, 22:53
Alcune precisazioni tecniche:
Il progetto SETI è decisamente vecchio mentre il SETI@home è più recente. In soldoni si tratta della ricerca di segnali radio di origine artificiale provenienti dallo spazio. Per riconoscere un segnale radio artificiale si è presupposta una sua periodicità nel tempo, che si distingue dai segnali spuri e dal rumore di fondo che per definizione non può essere periodico. La ricerca viene svolta tramite applicazione dell'algoritmo della trasformata di Fourier, che è un calcolo matematico capace di estrarre un segnale periodico da un insieme caotico di segnali. In pratica si prende il segnale digitalizzato ricevuto dal radiotelescopio, lo si divide in pacchetti e ogni pacchetto viene traformato. Sulla carta il sistema è davvero semplicissimo, il problema nasce dal fatto che non si sa nè dove cercare, nè su quale frequenza ascoltare. Questo comporta un tipo di ricerca fatto praticamente a caso: tutto potenzialmente può andare bene. La mole di dati da processare è imponente, tale da richiedere il calcolo distribuito.
Per la ricerca viene utilizzato il radiotelescopio di Arecibo, ma attenzione: il SETI è solamente un sottoprodotto della ricerca principale che svolge il radiotelescopio. Si punta il radiotelescopio verso la stella Pinco Pallo per studiare il suo spettro radio? Nel frattempo si accende il ricevitore SETI e si registrano le onde radio provenienti da Pinco Pallo. Finito di analizzare lo spettro il radiotelescopio punta qualcos'altro e il ricevitore SETI si attacca..
Per questo motivo il progetto SETI in sè è molto economico. il suo abbandono da parte della NASA è per motivi sia politici sia puramente statistici: non si può accettare un tipo di ricerca fatto "a cazzo", con una probabilità di riuscita infinitesima, anche se scientificamente ineccepibile.

***
i quasar non pulsano, sono le pulsar a pulsare!

mjordan
29-06-2005, 05:41
i quasar non pulsano, sono le pulsar a pulsare!

Già, i quasar quasano :O

krokus
29-06-2005, 14:07
Già, i quasar quasano :O

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

mjordan
29-06-2005, 20:40
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:sofico:

HAiNE
30-10-2005, 18:46
ragazzi , ma questo nb si vende in italia ?

HAiNE
31-10-2005, 15:18
UP :cool:

IL PAPA
01-11-2005, 08:51
Che bel gesto Armstrong, se non fosse che son il discorso del cancro è autorizzato a prendere medicinali un po' ....irregolari.... per lo sport che fa ;)

C'è chi può.... io preferisco non potere :)