View Full Version : AMD Athlon FX 57 VS AMD Athlon 64 X2 4800+
Questione riguardante questi due processori. Non sono ancora usciti, quindi ancora nulla possiamo dire sulle prestazioni effettive. Ma la cosa che mi interessa, almeno sulla carta, quale dei due viene dichiarato da AMD essere il piu' veloce?
Per l'X2 4800+ sappiamo che e' il piu' veloce dei dual core ma per l'FX 57 possiamo dire che e' il piu veloce fra tutti anche dei dual core?
Grazie.
Pipposuperpippa
25-05-2005, 08:28
Qui c'è un test interessante :)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2.html
OverClocK79®
25-05-2005, 09:23
dipende dall'utilizzo tipico
se gioki meglio il 57
fai molto multytasking e rendering/encoding meglio l'X2
BYEZZZZZZZZZZZZ
Qui c'è un test interessante :)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2.html
Ottimo articolo...
Ho capito che vale la pena di acquistare un X2 4800+
Mamma che performances :eek: anche se il paragone e' fatto con un FX 55. Non dovrebbero discostarsi poi troppo come CPU...
Si sa niente della fascia di prezzo? Basteranno 1000 euro per un processore del genere secondo voi?
Pipposuperpippa
25-05-2005, 10:41
Ottimo articolo...
Si sa niente della fascia di prezzo? Basteranno 1000 euro per un processore del genere secondo voi?
Questi i prezzi raccomandati da AMD (è nell'articolo)
* AMD Athlon 64 X2 4800+ - $1001;
* AMD Athlon 64 X2 4600+ - $803;
* AMD Athlon 64 X2 4400+ - $581;
* AMD Athlon 64 X2 4200+ - $537.
Questi i prezzi raccomandati da AMD (è nell'articolo)
* AMD Athlon 64 X2 4800+ - $1001;
* AMD Athlon 64 X2 4600+ - $803;
* AMD Athlon 64 X2 4400+ - $581;
* AMD Athlon 64 X2 4200+ - $537.
Scusa ma sto con una connessione GPRS che mi si pianta ogni 5 minuti e ho letto solo l'indispensabile... Ma quelli sono prezzi OEM per lotti consistenti suppongo...
Ma quelli sono prezzi OEM per lotti consistenti suppongo...
si! supponi bene.
ciao
si! supponi bene.
ciao
I processori sono arrivati a costare prezzi spaventosi comunque ... :cry:
Anche se quelli li vedo piu' come "prezzi lancio" che non effettivamente prezzi reali. Dovrebbero essere molto soggetti ai volumi prodotti...
andreamarra
28-05-2005, 19:43
I processori sono arrivati a costare prezzi spaventosi comunque ... :cry:
Anche se quelli li vedo piu' come "prezzi lancio" che non effettivamente prezzi reali. Dovrebbero essere molto soggetti ai volumi prodotti...
qualunque processore di fascia altissima appena uscito ha questi costi. Basta non farsi prendere dalla smania di avere tutto e subito e i prezzi scendono notevolmente.
trippuma
28-05-2005, 22:55
Ragazzi, forse dico una scemenza, ma ho visto che il dual core x2 si monta sul soket 939. Sono forse compatibili con le schede madri attuali per 939 single core?
Pipposuperpippa
28-05-2005, 23:19
Ragazzi, forse dico una scemenza, ma ho visto che il dual core x2 si monta sul soket 939. Sono forse compatibili con le schede madri attuali per 939 single core?
certo, basta che il bios sia aggiornato :)
Ma la disponibilità dei 4200 Dual core a quando andrà?
Ragazzi, forse dico una scemenza, ma ho visto che il dual core x2 si monta sul soket 939. Sono forse compatibili con le schede madri attuali per 939 single core?
Sembra incredibile eh? Addirittura mantengono la compatibilita' socket da single a dual core... Vallo a dire a Intel che cambia socket a momenti con processori che si differenziano di 25 Mhz :rolleyes:
Poi dicono che la gente fino ad adesso ha sempre comprato AMD perche' costava di meno. Sara' anche vero, pero' comprare una scheda madre AMD se non altro ti garantisce anche una certa "protezione dell'investimento", che nel mercato informatico poco non e'. Anzi. Anche io sono rimasto sconvolto quando ho visto che avevano mantenuto la compatibilita' socket.
Non so voi, ma a me AMD piace proprio come lavora.
OverClocK79®
29-05-2005, 03:13
diciamo che è abbastanza vero
ma con gli ultimi socket prepariamoci a cambiare M2 in arrivo....
è finita l'era del socket A che è durato un'eternità.....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Sembra incredibile eh? Addirittura mantengono la compatibilita' socket da single a dual core... Vallo a dire a Intel che cambia socket a momenti con processori che si differenziano di 25 Mhz :rolleyes:
lo dico e ricordo sempre che Intel anni fa ( alcuni di voi eravate appena nati :D ) per cpu con frequenze di 15/25 Mhz in più chiedeva MILIONI di LIRE!!! e come alternative c'èra Cyrix/Ibm e gli AMD (altri tempi :cry: )
Non so voi, ma a me AMD piace proprio come lavora.
pure a me!
Ma la disponibilità dei 4200 Dual core a quando andrà?
up
OverClocK79®
29-05-2005, 13:38
dovrebbero essere presantati ufficialmente da qui a poco
per la disp credo sarà dura
come al solito con AMD
nn avendo le capacità produttive di INTEL credo passerà anke qlk mese per averli in buona quantità
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ma la disponibilità dei 4200 Dual core a quando andrà?
Mha... al quanto pare il 31 Maggio c'è l'uscita ufficiale... leggi qua http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14676.html....
speriamo sia così.....
andreamarra
29-05-2005, 18:36
Mha... al quanto pare il 31 Maggio c'è l'uscita ufficiale... leggi qua http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14676.html....
speriamo sia così.....
l'uscita ufficiale, appunto :D
purtroppo qui in Italia li avremo dopo.. :cry:
concordo ovviamente con overclock79 per il fatto delle capacità produttive inferiori di AMD.
p.s. il primo che lo prende sul forum apra il 3D ufficiale :cool:
project00
29-05-2005, 21:44
Li ho visti in pre-order su overclock in england e li mettono in arrivo x "late june" il 4600 e il 4800 hanno prezzi da infarto! :eek:
lo dico e ricordo sempre che Intel anni fa ( alcuni di voi eravate appena nati :D ) per cpu con frequenze di 15/25 Mhz in più chiedeva MILIONI di LIRE!!! e come alternative c'èra Cyrix/Ibm e gli AMD (altri tempi :cry: )
Gia', pero' ai tempi 25Mhz erano davvero tanti come differenza ... Comunque effettivamente a quei tempi le alternative non erano altrettanto valide come oggi ... Ricordo che con gli AMD si avevano problemi di compatibilita' a volte ... Addirittura a volte le applicazioni si bloccavano. Ah... Il mitico Intel 80486 DX2 a 66Mhz con coprocessore matematico integrato! :o Quando lo comprai, i miei amici:"Ma che ci devi fare con quella bestia? :eek:
Li ho visti in pre-order su overclock in england e li mettono in arrivo x "late june" il 4600 e il 4800 hanno prezzi da infarto! :eek:
Cita i prezzi, ti prego :D
project00
30-05-2005, 17:46
4800 - 942 euro
4600 - 755 euro
4400 - 546 euro
4200 - 505 euro
Vat escluso :eek: :sofico:
4800 - 942 euro
4600 - 755 euro
4400 - 546 euro
4200 - 505 euro
Vat escluso :eek: :sofico:
Minkia, un milione di lire per il processore di "fascia bassa". Andiamo bene :eek:
Quindi gia' dai prezzi si possono stilare le seguenti considerazioni generali:
Il 4200 da scartare con le sue 50 euro di differenza dal 4400. Il 4400 "fascia value", il 4600 miglior rapporto prezzo prestazioni, il 4800 performance senza compromessi :sofico:
Hihihihi. Qualcuno sa qualcosa del prezzo dell'Athlon FX 57?
billuzzo
30-05-2005, 18:03
io dico solo brava ad amd a fatto il colpaccio sulla intel :sofico: se lo merita dopo tanto duro lavoro :D
io dico solo brava ad amd a fatto il colpaccio sulla intel :sofico: se lo merita dopo tanto duro lavoro :D
continuate a fare il tifo.. brava amd che ci hai concesso i dual core a questi prezzi cosi' bassi. solo 500 euro per la fascia + bassa.. brava, brava brava
:muro: :muro:
brava amd che non cambi mai socket (754, 940, 939) nell'arco di pochi mesi. levate i paraocchi ragazzi che queste aziende, intel ed amd, non ci pagano mica...
LUCRANO e basta, non fanno beneficenza :ciapet: :ciapet:
billuzzo
30-05-2005, 18:36
ma sicuramente amd e uscita adesso con i dual core di fascia alta tra poco fare uscire dual core di fascia media - bassa e credo che i prezzi saranno inferiori diamogli tempo :)
continuate a fare il tifo.. brava amd che ci hai concesso i dual core a questi prezzi cosi' bassi. solo 500 euro per la fascia + bassa.. brava, brava brava
:muro: :muro:
brava amd che non cambi mai socket (754, 940, 939) nell'arco di pochi mesi. levate i paraocchi ragazzi che queste aziende, intel ed amd, non ci pagano mica...
LUCRANO e basta, non fanno beneficenza :ciapet: :ciapet:
Gia'. Lucrare pero' e' diverso che speculare. Lucrare non e' mica un male. E se permetti, se non mi cambiano il socket non lo dico per tifo, ma perche' e' un modo di operare che mi riduce la spesa finale per avere un processore. Siccome i socket li hanno inventati per sostituire la CPU sulla scheda madre, permetti che mi incazzo se ogni volta intel cambia socket? Che faccio "1processore 1 scheda madre" ogni volta? A sto punto a che serve avere il concetto di socket. Rimettiamo le CPU saldate alla scheda madre come ai tempi del 386 e buona notte. Poi fascia bassa era tra virgolette. Un dual core e' pur sempre un processore di fascia alta, visto che i single core non e' che li togleranno immediatamente e anche i dualo core hanno attualmente molti problemi di disponibilita' dovuta agli scarsi volumi produttivi. Quindi, si, brava AMD. Non per tifoseria da stadio ma perche' fra i vari produttori che lucrano perche' gli ingegneri si devono pagare cosi come si deve pagare una qualsiasi persona che lavora, e' quella che si "comporta meglio".
Se poi tu ci farai il grande piacere di fondare una societa' di microelettronica che produce CPU e ce le dara' gratis senza "lucrare", bhe' ...
JL_Picard
30-05-2005, 18:57
4800 - 942 euro
4600 - 755 euro
4400 - 546 euro
4200 - 505 euro
Vat escluso :eek: :sofico:
A costo di andare controcorrente...
Ma a chi serve REALMENTE tutta questa potenza di calcolo?
Due considerazioni:
una energetica: avete letto i consumi di queste "bestioline"? Bene... preparatevi a dissipare un bel pò di Watt...
Secondo: se vedete nella sezione Overclock un Venice 3500+ (2.2 Ghz) si può tirare, con sistema adeguato anche a 2.8 Ghz, il chè lo fa diventare un 4.400+, ad un costo certamente inferiore all X2 di pari Model number...
senza considerare che il processore non è tutto e che all'inizio ci saanno sicuramente problemi di Tuning del Bios.
Io non comprerei un X2 quest'anno...
project00
30-05-2005, 19:30
A costo di andare controcorrente...
Ma a chi serve REALMENTE tutta questa potenza di calcolo?
Due considerazioni:
una energetica: avete letto i consumi di queste "bestioline"? Bene... preparatevi a dissipare un bel pò di Watt...
Secondo: se vedete nella sezione Overclock un Venice 3500+ (2.2 Ghz) si può tirare, con sistema adeguato anche a 2.8 Ghz, il chè lo fa diventare un 4.400+, ad un costo certamente inferiore all X2 di pari Model number...
senza considerare che il processore non è tutto e che all'inizio ci saanno sicuramente problemi di Tuning del Bios.
Io non comprerei un X2 quest'anno...
Diciamo che vedendo i consumi del mio fx55 ( 130 nanometri) i consumi di questi x2 non mi spaventano più di tanto.... :cool:
poi non si puo confrontade i model number di un mono con un dual core per ora hanno ambiti applicativi ancora troppo distinti, quando tutto il software sarà scritto x il dual non ci sarà nemmeno bisogno di chiedersi quale prendere.... :sofico:
per il momento mi tengo stretto il mio fx :D per giocare poi si vedrà.
Ciao
JL_Picard
30-05-2005, 20:02
poi non si puo confrontade i model number di un mono con un dual core per ora hanno ambiti applicativi ancora troppo distinti,
quando tutto il software sarà scritto x il dual non ci sarà nemmeno bisogno di chiedersi quale prendere....
Sono d'accordo con te che il model number non sia l'unico parametro
Però è interessante notare che, a parità di clock, il model number non raddoppia.
Si veda Athlon 64 3500+ (2.2 Ghz, 512 Kb cache) vs.
Athlon X2 4200+ (stessa frequenza e cache)...
Quando il Sw sarà scritto x dual...
probabilmente ci saranno solo Processori Dual...
e fino ad allora...
imho tra gli X2 l'unica proposta (attualmente) da tenere in considerazione è il 4400+ che è un dual 3700+ ;) gli altri non hanno un prezzo concorrenziale :rolleyes:
project00
30-05-2005, 21:13
Sono d'accordo con te che il model number non sia l'unico parametro
Però è interessante notare che, a parità di clock, il model number non raddoppia.
Si veda Athlon 64 3500+ (2.2 Ghz, 512 Kb cache) vs.
Athlon X2 4200+ (stessa frequenza e cache)...
Quando il Sw sarà scritto x dual...
probabilmente ci saranno solo Processori Dual...
e fino ad allora...
Imho il model number degli x2 è anche troppo basso visto le reali prestazioni che "potrebbe" dare.... comunque concordo sul fatto che ora come ora la scelta migliore ricade su un venice/san diego da stiracchiare in overclock..... ;)
^TiGeRShArK^
30-05-2005, 21:14
A costo di andare controcorrente...
Ma a chi serve REALMENTE tutta questa potenza di calcolo?
Due considerazioni:
una energetica: avete letto i consumi di queste "bestioline"? Bene... preparatevi a dissipare un bel pò di Watt...
Secondo: se vedete nella sezione Overclock un Venice 3500+ (2.2 Ghz) si può tirare, con sistema adeguato anche a 2.8 Ghz, il chè lo fa diventare un 4.400+, ad un costo certamente inferiore all X2 di pari Model number...
senza considerare che il processore non è tutto e che all'inizio ci saanno sicuramente problemi di Tuning del Bios.
Io non comprerei un X2 quest'anno...
e tu l'hai visto il consumo energetico di queste CPU????
dal tuo tono direi di no. Il consumo REALE di tutto il sistema è INFERIORE a quello di un Newcastle 3500+, il quale a sua volta non è nemmeno paragonabile a quello di un qualsiasi prescott.
E cmq vedi ke anke queste bestioline si possono overclokkare MOLTO bene dalle info finora in giro.
E cmq in video-editing, rendering e software multi-threaded un X2 @default è ben + performante di un venice @2.8 ... pensa un pò se lo overclokki un minimo......
forse tu non lo hai visto :rolleyes: il TDP è di 110W :muro: e un NewCastle consuma molto meno :read:
Necromachine
31-05-2005, 12:10
Il TDP dichiarato lascia il tempo che trova ... dichiarano sempre un valore di picco mai effettivamente raggiunto nella realtà e comunque relativo ad una "fascia" di processori ... ovvero solo il processore a frequenza più elevata potrebbe arrivare ad un consumo tale (che effettivamente non raggiungerà mai).
Comunque visti 'sti prezzi mi sa che il mio buon vecchio Northwood-C a 3.0ghz mi terrà compagnia per un bel pò ancora :D, col suo HT che non è al livello di un doppio processore, ma è già qualcosa.
imho nn vale la pena comprarli quaest'anno, costo troppo elevato, nn ancora maturi come cpu, nn sfruttati fino in fondo, imho forse tra u anno cominceranno a predere strada, immaginatevi il software completamente a 64 bit con un dual core... ;)
Il TDP dichiarato lascia il tempo che trova ... dichiarano sempre un valore di picco mai effettivamente raggiunto nella realtà e comunque relativo ad una "fascia" di processori ... ovvero solo il processore a frequenza più elevata potrebbe arrivare ad un consumo tale (che effettivamente non raggiungerà mai).
Comunque visti 'sti prezzi mi sa che il mio buon vecchio Northwood-C a 3.0ghz mi terrà compagnia per un bel pò ancora :D, col suo HT che non è al livello di un doppio processore, ma è già qualcosa.
beh non è comunque trascurabile ;)
^TiGeRShArK^
31-05-2005, 13:49
forse tu non lo hai visto :rolleyes: il TDP è di 110W :muro: e un NewCastle consuma molto meno :read:
ah e fammi capire una cosa.....
tu l'enel la paghi in base al tdp dikiarato dai processori o in base al consumo REALE?????
il tuo dissi raffredda meglio un chip da 86W di TDP ke REALMENTE ne consuma oltre 100 o un procio da 110W dikiarati ke ne dissipa una 60ina????
cmq, x l'ultima volta, i NEWCASTLE consumano PIU' dei dual-core.
E visto ke nn ti fidi delle misurazioni dei consumi di Tom's (ke sono una delle poke cose ke fanno decentemente) Ecco:
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7441.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7442.png
OverClocK79®
31-05-2005, 13:51
A costo di andare controcorrente...
Ma a chi serve REALMENTE tutta questa potenza di calcolo?
Due considerazioni:
una energetica: avete letto i consumi di queste "bestioline"? Bene... preparatevi a dissipare un bel pò di Watt...
Secondo: se vedete nella sezione Overclock un Venice 3500+ (2.2 Ghz) si può tirare, con sistema adeguato anche a 2.8 Ghz, il chè lo fa diventare un 4.400+, ad un costo certamente inferiore all X2 di pari Model number...
senza considerare che il processore non è tutto e che all'inizio ci saanno sicuramente problemi di Tuning del Bios.
Io non comprerei un X2 quest'anno...
un conto se parliamo di prezzo prestazioni un conto se spariamo modelnumber a casaccio.......
il PR deli X2 è cannato e si sa.......
un Venice 2.8 che du dichiari come 4400+ può essere paragonato ad un single core con quelle performance
ma nn ad un dual core quando sono usati entrambi i core......
per nn parlare del multytasking......nn ankora agli stessi livelli
per i consumi sono alti solo quelli di INTEL visto che siamo a livelli degli A64 0.13 di fascia alta che tutto mi sembrano fuori che forni
BYEZZZZZZZZZZZZZ
ah e fammi capire una cosa.....
tu l'enel la paghi in base al tdp dikiarato dai processori o in base al consumo REALE?????
il tuo dissi raffredda meglio un chip da 86W di TDP ke REALMENTE ne consuma oltre 100 o un procio da 110W dikiarati ke ne dissipa una 60ina????
cmq, x l'ultima volta, i NEWCASTLE consumano PIU' dei dual-core.
E visto ke nn ti fidi delle misurazioni dei consumi di Tom's (ke sono una delle poke cose ke fanno decentemente) Ecco:
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7441.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7442.png
ma che cavolo centra l'enel...non ho mica capito perchè ti sei alterato...
e non capisco perchè quando Intel ha consumi elevati tutti gridano allo scandalo e invece quando li ha AMD non è vero...e sovrastimato di parecchio :( tutti sti fan boy proprio non li sopporto io...
bye io esco
Athlon 64 3000+
31-05-2005, 14:03
forse tu non lo hai visto :rolleyes: il TDP è di 110W :muro: e un NewCastle consuma molto meno :read:
MA le hai viste le recensioni dei vari siti.
Anche se ha un TDP superiore la famiglia dei dual core spece il 4800+ consuma meno sotto carico si un Athlon 64 single core Newcastle a 130 nm.
MA le hai viste le recensioni dei vari siti.
Anche se ha un TDP superiore la famiglia dei dual core spece il 4800+ consuma meno sotto carico si un Athlon 64 single core Newcastle a 130 nm.
stando a quanto hai detto tu...allora il Newcastle consuma di più del Prescott (e tutti dicono il contrario :( ) qui qualcuno canna e di brutto...
o tutti hanno sempre cannato dicendo che il prescott consuma un macello oppure le rece cannano ora nelle misurazioni :mc: se qualcuno me lo spiega
per la cronaca il procio a 130nm di cui si rilevano i consumi non è un newcastle :( è fx55 :rolleyes:
Alexnight
31-05-2005, 14:09
amd a vita ;)
amd a vita ;)
eccone un altro :rolleyes:
Alexnight
31-05-2005, 14:21
:ciapet: eccone un altro :rolleyes:
OverClocK79®
31-05-2005, 14:28
ma che cavolo centra l'enel...non ho mica capito perchè ti sei alterato...
e non capisco perchè quando Intel ha consumi elevati tutti gridano allo scandalo e invece quando li ha AMD non è vero...e sovrastimato di parecchio :( tutti sti fan boy proprio non li sopporto io...
bye io esco
scusami ma nn capisco cosa cerchi di dire????
quel grafico che hai postato dice che un DUAL CORE di fascia alta consuma MENO di un ClawHammer (FX55 a 2.6Ghz) che è a 0.13
e ti sembra un MALE????
a me pare solo un bene........
è chiaro che in senso ASSOLUTO consuma di + della soluzione SINGLE però mi sembra ovvio......
ma se guardiamo un SINGLE 0.13 Vs un DUAL 0.09 la cosa mi sembra positiva o sbaglio????
se guardiamo INTEL cosa vediamo????
che un DUALCORE 0.09 a soli 3.2Ghz consuma di + del TOP DI GAMMA sempre 0.09 SINGLE.....che già nn si poteva definire fresco.....
(sappiamo tutti che maggiori consumi= maggiore calore da sissipare)
nn capisco dove vuoi parare....o mi sfugge.....
me lo spieghi?
BYEZZZZZZZZZZZZZ
scusami ma nn capisco cosa cerchi di dire????
quel grafico che hai postato dice che un DUAL CORE di fascia alta consuma MENO di un ClawHammer (FX55 a 2.6Ghz) che è a 0.13
e ti sembra un MALE????
a me pare solo un bene........
il grafico non lo ho postato io...comunque è bene che consumi meno di un single core sono d'accordissimo...
è chiaro che in senso ASSOLUTO consuma di + della soluzione SINGLE però mi sembra ovvio......
ma se guardiamo un SINGLE 0.13 Vs un DUAL 0.09 la cosa mi sembra positiva o sbaglio????
sto dicendo che quando i consumi alti li ha intel tutti che criticano, quando li ha amd non si batte ciglio ;)
se guardiamo INTEL cosa vediamo????
che un DUALCORE 0.09 a soli 3.2Ghz consuma di + del TOP DI GAMMA sempre 0.09 SINGLE.....che già nn si poteva definire fresco.....
(sappiamo tutti che maggiori consumi= maggiore calore da sissipare)
beh intel è crescita fino a 130W dai 80-90 di prima...invece amd (considerando la produzione winch, venice e sandiego) è crescita maggiormente ;) (ok gli intel hanno prestazioni peggiori però)
nn capisco dove vuoi parare....o mi sfugge.....
me lo spieghi?
BYEZZZZZZZZZZZZZ
quello che voglio dire è che in questo periodo ad AMD è tutto permesso...ora i suoi proci arrivano a 110W e nessuno dice nulla, tutto contenti a dire che le prestazioni sono fenomenali...invece se una cosa del genere fosse successa a intel tutti avrebbero avuto da ridire sul vattaggio raggiunto :(
per carità sono felicissimo degli attuali sviluppi, era solo una puntualizzazione sul comportamento (da fan boy) che si ha verso le due case :muro:
OverClocK79®
31-05-2005, 14:59
sto dicendo che quando i consumi alti li ha intel tutti che criticano, quando li ha amd non si batte ciglio ;)
adesso ho afferrato il filo ma questa tua frase nn mi torna.....
secondo te gli attuali AMD hanno un consumo eccessivo???
IMHO sono il linea con quello che ci si aspettava o no???
se la controparte avrebbe fatto meglio allora si c'era qlkosa che nn andava ma nn mi sembra
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050509/images/image063.gif
l'X2 consuma DI + dei Venice e Winch
ma era INTEVITABILE visto che sono 2 core no????
ma siamo ankora a livelli relativamente bassi rispetto alla controparte e ankora + bassi dei SINGLE CORE 0.13 che si reputavano fino a qlk tempo fa cmq buono per dissipazione e consumi giusto?????
io nn vedo il prob che vedi tu
o forse mi è sfuggito....
se riesci a mettermela giù in altor modo.....prego.....forse mi è sfuggito qlkosa :)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
31-05-2005, 15:06
per la cronaca il procio a 130nm di cui si rilevano i consumi non è un newcastle :( è fx55 :rolleyes:
no. X la cronaca il confronto nei grafici ke ho postato è stato fatto con processori ALLA STESSA FREQUENZA e con LA STESSA QUANTITA' di cache.
Invece da tom's hardware l'hanno confrontato con un newcastle 3500+ ke cmq aveva consumi leggermente superiori al dual-core.
Quindi ricapitolando:
Prescott>northwood
newcastle<northwood
newcastle<<prescott
dual-core<newcastle
Da qui:
dual-core <<< prescott
quindi mi spieghi xkè si dovrebbe gridare allo scandalo x i consumi di AMD quando sono inferiori e di molto anke rispetto al più scarso prescott SINGLE-CORE????
e cmq mi sono alterato x forse tu non lo hai visto il TDP è di 110W e un NewCastle consuma molto meno
condito con relative faccine.....
OverClocK79®
31-05-2005, 15:18
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050509/images/image063.gif
mi autoquoto
questo è un ClawHammer 2.4 0.13 Vs DualCore Toledo 0.09 2.4
entrambi con 1Mb di cache per core
BYEZZZZZZZZZZZZ
mi autoquoto
questo è un ClawHammer 2.4 0.13 Vs DualCore Toledo 0.09 2.4
entrambi con 1Mb di cache per core
BYEZZZZZZZZZZZZ
infatti i newcastle consumano meno del clawhammer e quindi meno del dual core
JL_Picard
31-05-2005, 16:19
un conto se parliamo di prezzo prestazioni un conto se spariamo modelnumber a casaccio.......
il PR deli X2 è cannato e si sa.......
un Venice 2.8 che du dichiari come 4400+ può essere paragonato ad un single core con quelle performance
ma nn ad un dual core quando sono usati entrambi i core......
per nn parlare del multytasking......nn ankora agli stessi livelli
per i consumi sono alti solo quelli di INTEL visto che siamo a livelli degli A64 0.13 di fascia alta che tutto mi sembrano fuori che forni
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Che il Model Number sia assolutamente inadeguato per paragonare un single Core con un un Dual Core è fuori discussione.
Il model Number del Venice overcloccato l'ho calcolato con lo stesso criterio usato da AMD; inoltre il Model Number AMD presuppone che la RAM giri a 200 Mhz, mentre sappiamo che in overclock si va molto oltre (con beneficio per le prestazioni).
Il concetto fondamentale che volevo esprimere era un altro: quanti utenti hanno OGGI realmente bisogno del Dual Core?
Se vediamo Questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/index.html) è evidente che con la maggiorparte delle applicazioni, il Dual Core NON porta benefici evidenti, in rapporto al maggior costo.
Che poi in prospettiva futura, con prezzi più accessibili e software riscritto per sfruttare il Dual Core, le cose cambieranno è un altro discorso.
no. X la cronaca il confronto nei grafici ke ho postato è stato fatto con processori ALLA STESSA FREQUENZA e con LA STESSA QUANTITA' di cache.
...
scusa un secondo...
il tdp dei prescott, è di 110W, quello dei prescott dual core è massimo a 140W quindi l'incremento è stato di circa il 30%...
il tdp dei venice/sandiego, è di 70W (se non ricordo male), quello dei dual core fino a 110W quindi l'incremento è stato molto più elevato rispetto a quello di intel giusto?!
è questo quello che volevo dire io...che l'incremento del TDP nei dual core (in special modo per AMD) è stato impressionante al contrario di quello di intel (che è in totale pur sempre maggiore) ma più contenuto :) non mi sembrano eresie o roba simile queste no?!
aceto876
31-05-2005, 16:29
C'è da dire che intel ha tagliato le frequenze da 3,8 a 3,2GHz per non andare troppo in là coi consumi, mentre AMD no. La riprova è che le mobo per amd supportano il dualcore, mentre quelle intel no. Poi il TDP di AMD ha un significato diverso da quello di intel.
Quello AMD indica il massimo consumo nelle peggiori condizioni del più potente processore di quella famiglia.
Se non sbaglio intel fornisce un dato indicativo di consumo tipico (inferiore a quello massimo) per la specifica CPU. (Attendo conferme da chi ne sa su questa cosa)
Quindi il valore di TDP AMD è estremamente conservativo, mentre quello intel no.
JL_Picard
31-05-2005, 16:37
scusa un secondo...
il tdp dei venice/sandiego, è di 70W (se non ricordo male), quello dei dual core fino a 110W
Non esattamente....
Il TDP dei Venice è 67 Watt
Il TDP dei San Diego è 89 Watt
(presumo per il calore prodotto dalla cache in più)
Se AMD ha applicato il suo metodo di stima del TDP (relativo al processore più potente, alla massima frequenza)
Il confronto va fatto tra X2 4800+ (110W) e San Diego 4000+ (89 Watt) con un aumento del 24 %.
Se consideriamo che i transistor sono praticamente raddoppiati, se ne deduce un notevole miglioramento dell'efficienza.
Tra l'altro sarebbe interessante conoscere le dimensioni del Die, in modo da valutare la maggiore o minore facilità di dissipazione del calore.
Un ultima cosa: Il Dual Core AMD consuma come il Single Core di Intel (110W)...
OverClocK79®
31-05-2005, 16:42
quoto quanto sopra......
e cmq il TDP di AMD è DIVERSO dal TDP di INTEL
infatti se guardi le tabelle AMD
il TDP dei Venice è SEMPRE quello anke se la freq cambia.....
Che il Model Number sia assolutamente inadeguato per paragonare un single Core con un un Dual Core è fuori discussione.
Il model Number del Venice overcloccato l'ho calcolato con lo stesso criterio usato da AMD; inoltre il Model Number AMD presuppone che la RAM giri a 200 Mhz, mentre sappiamo che in overclock si va molto oltre (con beneficio per le prestazioni).
Il concetto fondamentale che volevo esprimere era un altro: quanti utenti hanno OGGI realmente bisogno del Dual Core?
premettendo che anke un X2 si puà OC quello che dici è GIUSTISSIMO
si sta cercando ti creare troppa attesa per questo dual core
che tutti noi magari vorremmo allo stesso prezzo del vekkio
quando l'utilizzo medio che ne faremmo tutti nn lo sfrutterebbe se nn per qlk compressioncina DVX et simila.....
il DUALCORE come lo SLI sono soluzioni di NIKKKIA
magari il dual core un po' meno perchè costa meno appunto.....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
31-05-2005, 16:42
Che il Model Number sia assolutamente inadeguato per paragonare un single Core con un un Dual Core è fuori discussione.
Il model Number del Venice overcloccato l'ho calcolato con lo stesso criterio usato da AMD; inoltre il Model Number AMD presuppone che la RAM giri a 200 Mhz, mentre sappiamo che in overclock si va molto oltre (con beneficio per le prestazioni).
Il concetto fondamentale che volevo esprimere era un altro: quanti utenti hanno OGGI realmente bisogno del Dual Core?
Se vediamo Questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/index.html) è evidente che con la maggiorparte delle applicazioni, il Dual Core NON porta benefici evidenti, in rapporto al maggior costo.
Che poi in prospettiva futura, con prezzi più accessibili e software riscritto per sfruttare il Dual Core, le cose cambieranno è un altro discorso.
con questo sono perfettamente d'accordo. Infatti ho sempre sostenuto quanto fosse difficile programmare in maniera multi-threaded applicazioni complesse gestendone la sincronizzazione correttamente.
X questo motivo credo ke l'effettivo sfruttamento dei dual-core avverrà dopo lo sfruttamento dei 64 bit.
^TiGeRShArK^
31-05-2005, 16:47
infatti i newcastle consumano meno del clawhammer e quindi meno del dual core
NO. I newcastle consumano MENO dei clawhammer, ma PIU' dei dual-core.
E' proprio questo il punto.
e cmq la differenza dei consumi clawhammer - newcastle e newcastle-dual è MOLTO più ridotta della differenza newcastle - prescott.
Infine è inutile ke stai a guardare i TDP. Quelli di AMD sono troppo esagerati, quelli di INTEL sono ASSURDAMENTE ottimistici.
Alla fine quello ke conta è il CONSUMO REALE.
leoneazzurro
31-05-2005, 16:55
infatti i newcastle consumano meno del clawhammer e quindi meno del dual core
Newcastle e Clawhammer hanno lo stesso TDP per AMD.
Comunque se sai solo che Newcastle < Clawhammer e Dual core < Clawhammer
Come fai a dire che Newcastle < Dual core?
Comunque sia le recensioni di Anand che Tom's che Xbit, ecc. hanno evidenziato che questi processori non consumano più dei single core a 0.13, mentre per Intel il consumo è comunque molto più alto che rispetto al Prescott.
^TiGeRShArK^
31-05-2005, 17:14
infatti il consumo dual-core < newcastle è stato misurato da Tom's.
X l'esattezza era un X2 4800+ confrontato con un 3500+ se non sbaglio......
con questo sono perfettamente d'accordo. Infatti ho sempre sostenuto quanto fosse difficile programmare in maniera multi-threaded applicazioni complesse gestendone la sincronizzazione correttamente.
X questo motivo credo ke l'effettivo sfruttamento dei dual-core avverrà dopo lo sfruttamento dei 64 bit.
consumi a parte (accantoniamo il discorso) imho l'utilizzo di dual core e 64bit avverrà in contemporanea, perchè ricompilando gli applicativi per i 64bit si potrà compilarli anche per il multicore quindi ciò comporterebbe un bel guadagno per chi si dovesse munire di dual core 64bit ;) almeno imho...
poi sicuramente il vantaggio superiore deriverà dal dual core :O
personalmente ora come ora non mi sognerei di cmabiare il pc...attenderei i dual core sicuramente ;) poiché già con alcune applicazioni in circolazione è possibile avere dei grossi boost prestazionali :) vedi ambienti di sviluppo (Visual Studio, uno degli applicativi che uso con maggiore frequenza) elaborazione video (sono in assoluto i più sviluppati nel multi thread) :) ecc...
personalmente ora come ora non mi sognerei di cmabiare il pc...attenderei i dual core sicuramente ;) poiché già con alcune applicazioni in circolazione è possibile avere dei grossi boost prestazionali :) vedi ambienti di sviluppo (Visual Studio, uno degli applicativi che uso con maggiore frequenza) elaborazione video (sono in assoluto i più sviluppati nel multi thread) :) ecc...
Certo che Visual Studio non e' che giustifichi proprio l'adozione di un dual core pero' :p
Io sono convinto che, al di la dell'Athlon X2, qualsiasi tecnologia, appena uscita, non valga la pena essere acquistata, proprio in vista dei costi esasperati e dello scarso supporto delle applicazioni. Se io comprassi oggi un X2, probabilmente quando andrei ad usarlo effettivamente per quello che e' stato progettato sara' gia' vecchio. Adesso come adesso se avessi un bel gruzzolo nel mio portafoglio prenderei senza ombra di dubbio un bel Athlon FX 57 :oink: Ma proprio da non averci nessun dubbio :sofico:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 08:51
consumi a parte (accantoniamo il discorso) imho l'utilizzo di dual core e 64bit avverrà in contemporanea, perchè ricompilando gli applicativi per i 64bit si potrà compilarli anche per il multicore quindi ciò comporterebbe un bel guadagno per chi si dovesse munire di dual core 64bit ;) almeno imho...
poi sicuramente il vantaggio superiore deriverà dal dual core :O
appunto il prob è proprio questo;)
x sfruttare + core non è sufficiente una normale ricompilazione, ma bisogna proprio cambiare il paradigma di progettazione dell'applicazione, pensando in maniera multi-threaded.
E ti assicuro ke non è x niente facile mettersi a gestire eventuali dipendenze (anke se di solito ci sono strumenti ke aiutano abbastanza) e soprattutto la sincronizzazione tra Thread in applicazioni molto complesse.
Una cosa è ricompilare un prog x sfruttare i 64 bit, altra cosa, ben più difficile, è doverlo modificare x dividerlo in + thread.....
Se poi si dovesse scegliere di farli uscire direttamente multi-threaded e 64 bit ready questo x evitare troppe revision "intermedie", questo è un altro conto, però in questo caso non si è fatto altro ke ritardare artificialmente l'uscita di un prog a 64 bit x inserirgli anke la feature del multi-thread.
OverClocK79®
01-06-2005, 10:56
personalmente ora come ora non mi sognerei di cmabiare il pc...attenderei i dual core sicuramente ;) poiché già con alcune applicazioni in circolazione è possibile avere dei grossi boost prestazionali :) vedi ambienti di sviluppo (Visual Studio, uno degli applicativi che uso con maggiore frequenza) elaborazione video (sono in assoluto i più sviluppati nel multi thread) :) ecc...
IMHO per ora è solo una questione di prezzo.....
i DualCore a livello di SINGOLO core sono allineati ai top di gamma di AMD
a parte l'FX 55
al contrario di INTEL in applicazioni single dove un 3.2 è ormai una CPU di qlk anno fa.....
AMD ha le stesse prestaziondi dei single 3500+ 3800+ 4000+ ecc ecc
è chiaro che se costassero solo 30/40€ in + (sul 4000+ per esempio)
tutti comprerebbero cmq il DUAL
tanto in applicazioni SINGLE andrebbero cmq ottimamente......dando un boost notevole in quelle DUAL o cmq nel Multy-T
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
appunto il prob è proprio questo;)
x sfruttare + core non è sufficiente una normale ricompilazione, ma bisogna proprio cambiare il paradigma di progettazione dell'applicazione, pensando in maniera multi-threaded.
E ti assicuro ke non è x niente facile mettersi a gestire eventuali dipendenze (anke se di solito ci sono strumenti ke aiutano abbastanza) e soprattutto la sincronizzazione tra Thread in applicazioni molto complesse.
Una cosa è ricompilare un prog x sfruttare i 64 bit, altra cosa, ben più difficile, è doverlo modificare x dividerlo in + thread.....
Se poi si dovesse scegliere di farli uscire direttamente multi-threaded e 64 bit ready questo x evitare troppe revision "intermedie", questo è un altro conto, però in questo caso non si è fatto altro ke ritardare artificialmente l'uscita di un prog a 64 bit x inserirgli anke la feature del multi-thread.
lo so purtroppo...
mi sto pian piano avvicinando alla programmazione multi thread e non è per nulla semplice come filosofia :( però il VS permette (con alcune opzioni) di fare una parallelizzazione del codice in automatico (non so quanto efficiente) però qualche cosa permette e credo che con software non eccessivamente complessi si potrebbe già fare qualche cosa...ovviamente una cosa del genere con software della portata di office o roba simile è impensabile
comunque il multi thread porta molto più vantaggi dei 64bit ;)
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 11:47
of course. In ambiti fortemente parallelizzabili il multi-thread porta indubbi vantaggi.
Ma in altri ambiti i 64 bit portano vantaggi maggiori, dato ke non tutto è parallelizzabile a piacimento.
ad ogni modo mi piacerebbe vedere quanto sono cloccabili questi proci ;) a fare un 275*10 (con i 4200 o 4400) sarebbe perfetto :O o magari anche 300*10 :sbav:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 12:42
a quanto ne so con un Mach 2 (mi pare) sono arrivati a fare 3.2-3.2 giusto x infrangere qualke WR ;)
a quanto ne so con un Mach 2 (mi pare) sono arrivati a fare 3.2-3.2 giusto x infrangere qualke WR ;)
mi accontento di un dual 2.8 :D
Ma in altri ambiti i 64 bit portano vantaggi maggiori, dato ke non tutto è parallelizzabile a piacimento.
Tipo?
a quanto ne so con un Mach 2 (mi pare) sono arrivati a fare 3.2-3.2 giusto x infrangere qualke WR ;)
Io proprio ieri ho preso un Mach5. Consuma poco e ho una rasatura migliore :O
Tipo?
beh non è possibile parallelizzare tutto e in quei casi è meglio il 64bit (che c'è sempre) ;)
andreamarra
01-06-2005, 15:00
mi accontento di un dual 2.8 :D
:asd:
inchia... ma un dual core a 3.2 GHz.... mamma mia meglio non pensarci :oink:
:asd:
inchia... ma un dual core a 3.2 GHz.... mamma mia meglio non pensarci :oink:
si senno :sbavvv: veramente :doh:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 15:18
Tipo?
:asd:
era da tnt ke nn postavo il solito esempio :D
:what: oramai dovrei fare copia e incolla ke mi suddio troppo scriverlo........
cmq.....
a=b+c
d=a+e
f=a+d
come si fa a parallelizzare questa sequenza di istruzioni?
non si può perkè x calcolare il valore di f bisogna cmq aspettare il valore di d ke dipende cmq dal valore di a.
Non x niente si kiamano dipendenze :O :sofico:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 15:19
:asd:
inchia... ma un dual core a 3.2 GHz.... mamma mia meglio non pensarci :oink:
c'è già! basta ke compri un Pentium D a 3.2!
:asd::asd::asd:
:asd:
era da tnt ke nn postavo il solito esempio :D
:what: oramai dovrei fare copia e incolla ke mi suddio troppo scriverlo........
cmq.....
a=b+c
d=a+e
f=a+d
come si fa a parallelizzare questa sequenza di istruzioni?
non si può perkè x calcolare il valore di f bisogna cmq aspettare il valore di d ke dipende cmq dal valore di a.
Non x niente si kiamano dipendenze :O :sofico:
Su questo e' chiaro e non ci piove. Ma volevo sapere perche' dovrebbero essere migliori i 64 bit.
:asd:
era da tnt ke nn postavo il solito esempio :D
:what: oramai dovrei fare copia e incolla ke mi suddio troppo scriverlo........
cmq.....
a=b+c
d=a+e
f=a+d
come si fa a parallelizzare questa sequenza di istruzioni?
non si può perkè x calcolare il valore di f bisogna cmq aspettare il valore di d ke dipende cmq dal valore di a.
Non x niente si kiamano dipendenze :O :sofico:
:O già...alle volte anche nella compilazione di progetti con molti file/archivi è complesso sfruttare il multi core o il multi processore :( causa dipenze
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 15:51
perkè in programmi ke nn è possibile parallelizzare efficacemente non avresti vantaggi col multi-thread.
Invece con i 64 bit riceverai tutti i vantaggi derivanti dall'arkitettura X86-64, in particolare il raddoppio dei registri, ke di solito porta ad un discreto boost prestazionale.
A meno ke ovviamente non bekki il caso sfigato di programma inerentemente single-threaded e ke non beneficia neanke del raddoppio dei registri!
Su questo e' chiaro e non ci piove. Ma volevo sapere perche' dovrebbero essere migliori i 64 bit.
non sta dicendo che i 64bit sono milgiori :) sta dicendo che sono sfruttabili sempre ;) al contrario del multi core che alle volte potrebbe essere inutile :(
Invece con i 64 bit riceverai tutti i vantaggi derivanti dall'arkitettura X86-64, in particolare il raddoppio dei registri, ke di solito porta ad un discreto boost prestazionale.
Su questo non ci giurerei troppo. Per me i 64 bit sono piu' un'esigenza per risolvere i limiti fisici dello spazio di indirizzamento a 32 bit che ormai e' quasi esaurito (ormai non e' usuale avere 4GB di ram su un PC) che non una reale esigenza del software consumer. Inoltre bisogna fare le seguenti considerazioni:
Tecnicamente puo' succedere che un programma equivalente compilato a 32 e a 64 bit, giri piu' veloce sui 32 bit. Il motivo e' che i "chunk" di dati che vengono elaborati sul processore nella versione a 32 bit probabilmente rientrano nella cache velocissima del processore mentre i chunk a 64 bit semplicemente non ci stanno. Inoltre, visto l'estrema grandezza di uno spazio di indirizzamento a 64 bit rispetto ad uno a 32 bit, i tipi primitivi sono molto piu' grandi e quindi un programma equivalente richiede piu' memoria per un singolo processo. Ecco perche' i produttori di CPU mantengono un datamodel doppio (32 e 64 bit), non tanto per mantenere la compatibilità ma proprio perche' avere programmi nativi a 64 bit non e' sempre un vantaggio.
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 16:29
appunto, è proprio questo il problema dei P4 con i 64 bit, dato ke sono estrememente influenzati dalla grandezza della cache e dalla banda passante :D
nn ti eri mai chiesto perkè i processori AMD presentano quasi sempre incrementi con i 64 bit, mentre i processori intel accade quasi sempre il contrario???
è proprio x questo motivo. I processori AMD, data la loro particolare arkitettura possono sfruttare molto meglio il raddoppio dei registri rispetto ai P4, producendo un incremento di prestazioni ke in alcune situazioni supera il 20% (nn mi kiedere i link ai bench xkè è passato troppo tempo ... e tra l'altro dov'è ke mi kazziano qua al lavoro :p )
andreamarra
01-06-2005, 16:51
c'è già! basta ke compri un Pentium D a 3.2!
:asd::asd::asd:
Vero, domani lo compro :)!!
:asd: :rotfl: :asd:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 16:57
....vabbò ke 'sso 'ccecato a stare davanti a 'sto pc.... ma è claudia koll quella nel tuo avatar???
andreamarra
01-06-2005, 17:13
....vabbò ke 'sso 'ccecato a stare davanti a 'sto pc.... ma è claudia koll quella nel tuo avatar???
vediamo se adesso la riconosci...
http://www.interstate95.com/twinpeaks/fenn/fennagain.jpg
http://lorry.org/scrapbook/new/sherilyn-fenn1.jpg
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 17:43
CAZZO!
la conosco ma nn mi ricordo assolutamente ki è!!!! :muro::muro::muro:
oramai i miei neuroni sono completamente fusi...............:cry:
CAZZO!
la conosco ma nn mi ricordo assolutamente ki è!!!! :muro::muro::muro:
oramai i miei neuroni sono completamente fusi...............:cry:
Stai usando soltanto i registri a 8 bit :sofico:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 17:51
eh si.... un Intel 4004 è più potente del mio cervello in questo momento.... :cry:
JL_Picard
01-06-2005, 17:52
CAZZO!
la conosco ma nn mi ricordo assolutamente ki è!!!! :muro::muro::muro:
oramai i miei neuroni sono completamente fusi...............:cry:
Un aiutino?...
Tasto destro sulla seconda foto... Proprietà...
e "magicamente" apparirà il nome di cotanta bellezza...
(Più di una volta mi sono tolto d'impiccio sul tema: l'ho vista ma non ricordo il nome...)
andreamarra
01-06-2005, 17:57
CAZZO!
la conosco ma nn mi ricordo assolutamente ki è!!!! :muro::muro::muro:
oramai i miei neuroni sono completamente fusi...............:cry:
come ti hanno consigliato, col tasto destro saprai il nome :D
cmq è l'attrice che interpretava Audrey nel bellissimo Twin Peaks del mitico Lynch, una figa pazzescaaaa :oink: (non Lynch, ma Audrey alias Sherilyn Fenn)
JL_Picard
01-06-2005, 18:20
eh si.... un Intel 4004 è più potente del mio cervello in questo momento.... :cry:
Eh... l'uomo è un sistema biprocessore (uno in alto... ;) uno in basso... :oink: )
Purtroppo può usare un solo processore alla volta... :cry:
Eh... l'uomo è un sistema biprocessore (uno in alto... ;) uno in basso... :oink: )
Purtroppo può usare un solo processore alla volta... :cry:
è programmato male :Perfido: non è multi thread :mc:
Eh... l'uomo è un sistema biprocessore (uno in alto... ;) uno in basso... :oink: )
Purtroppo può usare un solo processore alla volta... :cry:
Gia... Pero quando usi il processore in basso hai due canali di uscita per i dati :rotfl:
Mamma questa e' proprio volgare :stordita:
andreamarra
01-06-2005, 19:06
Gia... Pero quando usi il processore in basso hai due canali di uscita per i dati :rotfl:
Mamma questa e' proprio volgare :stordita:
che però è frenato dal bus a un solo canale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.