View Full Version : Domandone: Dothan 1.8Ghz o Venice 3200+
è meglio un Dothan 1.8gz 2mb cache con annessa s.madre (non saprei che s.madre prendere consgliate voi) o è meglio un Venice 3200+ con una MSI Neo2 ?
Athlon 64 3000+
25-05-2005, 10:20
è meglio un Dothan 1.8gz 2mb cache con annessa s.madre (non saprei che s.madre prendere consgliate voi) o è meglio un Venice 3200+ con una MSI Neo2 ?
La seconda
OverClocK79®
25-05-2005, 10:22
per uso generale la seconda.....
anke se la prima è cmq una bella makkinetta :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
piottocentino
25-05-2005, 11:44
io prenderei la prima, certo ti viene fuori una cosetta un po costosa alla fine, ma come dice Overclock è una bella bestiolina :p
su che s.madre si può montare un dothan? possibilmente una Agp!
cmq alla fine verrebe "solo" 100€ in più della soluzione Venice! in quali applicazioni avrei vantaggi con il dothan?
ecco le caratteristiche del procio che ho trovato da tecno:
Micrprocessore Intel Pentium M Dothan 1.8Gz. 2048L2 Cache Skt 749
Micrprocessore Intel Pentium M Dothan 2.0Gz. 2048L2 Cache Skt 479
Ma non era socket 479? non c'è un errore nella prima scheda tecnica?
quanto lo paghi il dothan 1.8?
cmq potresti cercarti una P4C800-E DLX (anche usata nel mercatino) e adattatore Asus CT479 (per ora lo trovi solo all'estero, tra i 40-50€) e quindi un bel pentium M da overclockare per benino :sofico:
(anche io sono tentato, magari tra un paio di mesi si abbasseranno i prezzi..)
byez!
quanto lo paghi il dothan 1.8?
cmq potresti cercarti una P4C800-E DLX (anche usata nel mercatino) e adattatore Asus CT479 (per ora lo trovi solo all'estero, tra i 40-50€) e quindi un bel pentium M da overclockare per benino :sofico:
(anche io sono tentato, magari tra un paio di mesi si abbassano i prezzi)
byez!
il dothan 1.8ghz stà 300€ da tecno,
come salirebbe accoppiato a questa s.madre? DFI 855GME-MGF Pentium M 400FSB AGP RETAIL
200 eurozzi da tecno, http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_it.jsp?PRODUCT_ID=3350&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=IT
meglio questa DFI o la Asus con la modifica?
che margini di OC ha il dothan? a default meglio il venice 3200+ o il dothan 1.8 ?
piottocentino
25-05-2005, 20:24
che margini di OC ha il dothan? a default meglio il venice 3200+ o il dothan 1.8 ?
bella domanda, vorrei saperlo anche io :)
mah, ho visto che in germania i pezzi costano meno (tipo P4C800-e dlx + adattatore asus 180€ e un dothan 1800 boxed a 290€, poi ci sono anche quelli con bus @533 ;))
Se dovessi prendere cpu+adattatore io li prenderei in uno shop estero affidabile e a buon prezzo (se vuoi ti linko lo shop via pvt)
byez!
zerothehero
26-05-2005, 12:49
credo dipenda dalle applicazioni..
il dothan ha 200mhz di meno e 1,5mb di cache in più rispetto al venice..ma ha northbridge esterno.
In overclocking da quello che ho potuto vedere sale molto meglio il venice..
Fast&Furious
26-05-2005, 13:22
quello che impressiona sono i risultati del dothan al SuperPI... Danno molto da pensare
^TiGeRShArK^
26-05-2005, 14:27
appunto. il dothan è spettacolare solo nel super pi.
Nell'uso generico è simile all'A64. PErò c'è la particolarità ke il venice sale ke è una bellezza anke col dissi boxed, mentre lo stesso nn si può dire del dothan.....
il dothan 1.8ghz stà 300€ da tecno,
come salirebbe accoppiato a questa s.madre? DFI 855GME-MGF Pentium M 400FSB AGP RETAIL
200 eurozzi da tecno, http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_it.jsp?PRODUCT_ID=3350&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=IT
meglio questa DFI o la Asus con la modifica?
che margini di OC ha il dothan? a default meglio il venice 3200+ o il dothan 1.8 ?
allora quella dfi lasciala stare :( se devi prendere il PM allora prendi asus con adattatore :D
a default credo che sia leggermente superiore il Venice ma in OC non se ne parla, anche con frequenze più basse il Dothan è uno spettacolo...
ad ogni modo io prenderei Venice, per una questione di soldi :O
Fast&Furious
26-05-2005, 15:03
appunto. il dothan è spettacolare solo nel super pi.
Nell'uso generico è simile all'A64. PErò c'è la particolarità ke il venice sale ke è una bellezza anke col dissi boxed, mentre lo stesso nn si può dire del dothan.....
più o meno ho visto che il dothan a 3 Ghz ci arriva senza grossi problemi e a me nel thread dedicato al dothan han detto che anche in OC con il dissi boxed si manteneva sui 35° :rolleyes:
credo dipenda dalle applicazioni..
il dothan ha 200mhz di meno e 1,5mb di cache in più rispetto al venice..ma ha northbridge esterno.
In overclocking da quello che ho potuto vedere sale molto meglio il venice..
questa mi sembra una caxxata, il PM a 3.6 (non ci arrivi facilmente OK) ha delle prestazioni paragonabili ad un FX55 ad una frequenza (benchabile) che non si è ancora vista ad ogni modo in generale PM 3.4 > FX55 3.7(il meglio benchabile) ;)
poi è vero, è complicato arrivare a quelle frequenze, ma con un bel dissi ad aria (XP90-C con 92*92) arrivi a 3GHz e per battere un dothan di quella frequenza il venice devi portarlo a oltre i 3ghz e ad aria non è facile :rolleyes: non se ne sono ancora visti :muro:
ad ogni modo costa troppo prendere adesso un dothan :mc: quindi il venice è più plausibile altrimenti... :read:
a parità di frequenze tra dothan e venice non c'è paragone... il dothan rulla!
fatti un giro su vrzone per renderti conto... e poi i costi non sono per niente inaccessibili, sopratttutto tenendo conto che per occare un dothan bastano anche delle semplici ram pc3200 mentre per occare anche di pochissimo un venice ci vogliono minimo delle bh5
^TiGeRShArK^
26-05-2005, 15:28
più o meno ho visto che il dothan a 3 Ghz ci arriva senza grossi problemi e a me nel thread dedicato al dothan han detto che anche in OC con il dissi boxed si manteneva sui 35° :rolleyes:
guarda... nn x fare lo scettico, ma dato ke il dothan a freq + elevate ke ho visto era a 3.6 sotto LN2 mi pare abbastanza strano ke un dothan possa arrivare v-core default col dissi boxed a 3 ghz e pure SENZA GROSSI PROBLEMI.
Io d'altro canto mi trovo benissimo col 3000+ venice da 165€ portato boxed e vcore default a 2520. Fammi vedere questo mitico dothan da 3 ghz RS in quelle condizioni e me lo compro subito.....
Fast&Furious
26-05-2005, 15:32
guarda... nn x fare lo scettico, ma dato ke il dothan a freq + elevate ke ho visto era a 3.6 sotto LN2 mi pare abbastanza strano ke un dothan possa arrivare v-core default col dissi boxed a 3 ghz e pure SENZA GROSSI PROBLEMI.
Io d'altro canto mi trovo benissimo col 3000+ venice da 165€ portato boxed e vcore default a 2520. Fammi vedere questo mitico dothan da 3 ghz RS in quelle condizioni e me lo compro subito.....
purtroppo non ho quella bestia di procio, ho solo preso alcune info nel thread "Dothan Power" ;)
zerothehero
26-05-2005, 15:35
quello che impressiona sono i risultati del dothan al SuperPI... Danno molto da pensare
va bene perchè ha un bordello di cache, presumo..
ma sto superpì è troppo sopravvalutato, lo si usa un pò troppo a sproposito per misurare le prestazioni delle cpu. :)
^TiGeRShArK^
26-05-2005, 15:36
si, ma non puoi generalizzare dicendo ke tutti i dothan arrivano a 3 ghz senza sforzo....
pure tra i venice ci sono proci spettacolari ke arrivano a 2.8 ed oltre v-core default ad aria....
ma non tutti sono così.
X quanto ne so io IN MEDIA un venice si overclokka meglio del dothan....
poi può essere pure ke mi sbagli, ma in tal caso postatemi i link in cui si vede tutta questa potenzialità in overclock dei dothan ke finora mi è sfuggita.....
zerothehero
26-05-2005, 15:40
questa mi sembra una caxxata, il PM a 3.6 (non ci arrivi facilmente OK) ha delle prestazioni paragonabili ad un FX55 ad una frequenza (benchabile) che non si è ancora vista ad ogni modo in generale PM 3.4 > FX55 3.7(il meglio benchabile) ;)
poi è vero, è complicato arrivare a quelle frequenze, ma con un bel dissi ad aria (XP90-C con 92*92) arrivi a 3GHz e per battere un dothan di quella frequenza il venice devi portarlo a oltre i 3ghz e ad aria non è facile :rolleyes: non se ne sono ancora visti :muro:
ad ogni modo costa troppo prendere adesso un dothan :mc: quindi il venice è più plausibile altrimenti... :read:
il dothan ha delle pipeline addirittura + corte del venice..poi non mi pare di aver detto delle cose turche..il venice in alcune applicazioni è migliore del dothan..il p-m in altre visto la cache di 2mb è superiore...ma in overclock il venice è indubbiamente superiore al dothan..che il p-m arrivi di norma a 3giga è un dato senza fondamento.
Da quanto ho visto i winchester fanno al 90% 2400 v-core default, i venice al 90% 2600mhz v-core def.
piottocentino
26-05-2005, 15:40
credo anche io che il venice si overclocca meglio di un dothan :)
zerothehero
26-05-2005, 15:41
edit...doppio post.
credo anche io che il venice si overclocca meglio di un dothan :)
falso...il venice anche sotto phase o cascade non va oltre i 3ghz di molto...sembra che abbia problemi a salire di bus :rolleyes:
sotto mach se ne sono visti a 3.1/3.2 ma proprio tirati :muro:
invece dothan sotto mach va benone sui 3.4 ;) e sotto cascade sembra anche oltre i 3.6 ;)
zerothehero
26-05-2005, 15:55
falso...il venice anche sotto phase o cascade non va oltre i 3ghz di molto...sembra che abbia problemi a salire di bus :rolleyes:
sotto mach se ne sono visti a 3.1/3.2 ma proprio tirati :muro:
invece dothan sotto mach va benone sui 3.4 ;) e sotto cascade sembra anche oltre i 3.6 ;)
parliamo di cose diverse...in media e ad aria..cioè con overclock di persone "normali" il venice è migliore...i 2800 li raggiungono praticamente tutti e il 90% dei0 processori venice qui sul forum è R.S a 2600mhz v.d.
poi sotto strani macchinari e altre amenità non metto in dubbio che qualche dothan raggiunga anche i 3.500mhz per qualche secondo giusto per fare 19" al superpì.
parliamo di cose diverse...in media e ad aria..cioè con overclock di persone "normali" il venice è migliore...i 2800 li raggiungono praticamente tutti e il 90% dei0 processori venice qui sul forum è R.S a 2600mhz v.d.
poi sotto strani macchinari e altre amenità non metto in dubbio che qualche dothan raggiunga anche i 3.500mhz per qualche secondo giusto per fare 19" al superpì.
i dothan raggiungono ad aria i 2.8 e vanno al max a 35/36° :rolleyes: e sono RS con VCore ridicoli :mc: questo lo fanno anche i venice, però tutti i dothan superano agevolmente anche i 3ghz ;)
Dragonx21
26-05-2005, 16:05
più o meno ho visto che il dothan a 3 Ghz ci arriva senza grossi problemi e a me nel thread dedicato al dothan han detto che anche in OC con il dissi boxed si manteneva sui 35° :rolleyes:
hai problemi sul fatto che in full si manteva sui 35°???
hai la minima idea di quanto non scaldi un dothan?
cmq il mio parere:
sui giochi e nel 3d e nei calcoli in virgola mobile NULLA batte dothan.
costo: 220€ un 740 cioè 1.73 circa 280 un 1,86 cioè 750
adattatore più mobo 160 e sono abbondante..
per quanto riguarda l'Overclock, sbagliate. perchè è vero che i venice si occano di più. ( bhè.. hanno 1,5mb in meno di chace e pipe più lunghe) ma dothan a minor frequenza spinge di più.
la media nei 533 è 2500 vc def.. fate voi... ottimo compromesso.. 250*10...
poi alzando il Vcore arrivate senza problemi a 2700 ad aria con temp decisamente inferiori al venice,non penso che si superino i 40° di molto. io a 2700 vc 1,6 ero a 31° a liquido. aria: 2600 vc 1,6 40 in full se stavo a vc def 2500 35° in full
hai problemi sul fatto che in full si manteva sui 35°???
hai la minima idea di quanto non scaldi un dothan?
cmq il mio parere:
sui giochi e nel 3d e nei calcoli in virgola mobile NULLA batte dothan.
costo: 220€ un 740 cioè 1.73 circa 280 un 1,86 cioè 750
adattatore più mobo 160 e sono abbondante..
per quanto riguarda l'Overclock, sbagliate. perchè è vero che i venice si occano di più. ( bhè.. hanno 1,5mb in meno di chace e pipe più lunghe) ma dothan a minor frequenza spinge di più.
la media nei 533 è 2500 vc def.. fate voi... ottimo compromesso.. 250*10...
poi alzando il Vcore arrivate senza problemi a 2700 ad aria con temp decisamente inferiori al venice,non penso che si superino i 40° di molto. io a 2700 vc 1,6 ero a 31° a liquido. aria: 2600 vc 1,6 40 in full se stavo a vc def 2500 35° in full
guarda che il :rolleyes: era riferito a chi diceva che il dothan era meno cloccabile ;) non ti scaldare se non ce ne motivo :muro:
Dragonx21
26-05-2005, 16:16
sirus non era rivolto a te il mio post....
ma lol..
ho riletto il post.. e quello quotato..
sono un pirla scusate.... :mc: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
cmq confermo i 35° col boxed.. che ricordo è MOLTO più piccolo di quelli dei venice
sirus non era rivolto a te il mio post....
ma lol..
ho riletto il post.. e quello quotato..
sono un pirla scusate.... :mc: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
cmq confermo i 35° col boxed.. che ricordo è MOLTO più piccolo di quelli dei venice
approvo, visti all'opera spettacolari ;)
Fast&Furious
26-05-2005, 16:35
ma lol..
ho riletto il post.. e quello quotato..
sono un pirla scusate.... :mc: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
tranquillo, può capitare a tutti, magari una svista nel leggere i post...
:)
tranquillo, può capitare a tutti, magari una svista nel leggere i post...
:)
se si leggeva solo il tuo post senza quello sopra si poteva fraintendere ;) capita a tutti di cannare :oink:
piottocentino
26-05-2005, 17:02
Ragazzi scusate se ho parlato un po sprovvedutamente(si dice così?) :)
nn ho trovato nulla in giro x quanto riguarda l'oc di un dothan, tipo quanto fa ad aria etc, quindi ho pensato che salisse bene solo con un buon raffreddamento...
per quanto riguarda il venice ho visto molti post in cui i 30" ad aria si facevano tranquilli, anche meno, x questo ho dedotto che è più facile l'oc di un venice:)
leoneazzurro
26-05-2005, 17:10
i dothan raggiungono ad aria i 2.8 e vanno al max a 35/36° :rolleyes: e sono RS con VCore ridicoli :mc: questo lo fanno anche i venice, però tutti i dothan superano agevolmente anche i 3ghz ;)
Ma dico, dove sono prese queste informazioni (non dico solo a te, ma a tutti quelli che stanno magnificando il P-M in overclock ben oltre il dovuto)? I 3 GHz i Dothan li superano... con raffreddamento ad acqua (poco oltre i 3 Giga) e oltre vanno solo con azoto liquido! Nel database OC di Vr-zone (che è quello che hai citato) l'overclock più elevato di un Dothan raffreddato ad aria è di 2754 MHz, con voltaggi di 1.65 V (partendo da 1.2 non sono affatto pochi) e guarda caso non con RAM "normali" ma con le Kingston BH5 di cui si discuteva poc'anzi di come fossero "inutili" per un P-M. Mentre nel medesimo database ad aria un San Diego tocca i 3100MHz e un Venice i 2940 MHz (a 1.65 V). Ovvio che poi tra i 3 sia il P-M a "scaldare" meno. questo senza andare a scomodare i 4+ Giga dei P4.
Ragazzi, il P-M è un processore fantastico, scalda poco e performa molto, che poi sia il migliore sulla faccia della terra NON è un dato di fatto, e magari se si evitasse di leggere solo le recensioni di Tom's hardware (piene di cavolate, tra l'altro, come Dothan superovercloccati che consumano come se fossero a default, tanto per dirne una, oppure i vecchi core A64 a 0.13 e senza SSE3 a default con il Dothan overcloccato e i P4 serie 6) frasi come "il Dothan nel 3D e nei game distrugge tutto e tutti" eviterebbero di uscire così a sproposito.
Il Dothan ha dei grandi punti di forza ma anche dei punti deboli, nominalmente primo tra tutti il FSB basso che limita la banda passante.
PS: Intel non ha mai detto quanto siano profonde le pipeline del Dothan, si sa che è un numero da 12 a 16. Quindi nel caso "migliore" ha la stessa lunghezza delle pipe delll'A64.
Ma dico, dove sono prese queste informazioni (non dico solo a te, ma a tutti quelli che stanno magnificando il P-M in overclock ben oltre il dovuto)? I 3 GHz i Dothan li superano... con raffreddamento ad acqua (poco oltre i 3 Giga) e oltre vanno solo con azoto liquido! Nel database OC di Vr-zone (che è quello che hai citato) l'overclock più elevato di un Dothan raffreddato ad aria è di 2754 MHz, con voltaggi di 1.65 V (partendo da 1.2 non sono affatto pochi) e guarda caso non con RAM "normali" ma con le Kingston BH5 di cui si discuteva poc'anzi di come fossero "inutili" per un P-M.
mi sono basato su ciò che ho letto da questo forum (c'è qualcuno che ha dothan)
Mentre nel medesimo database ad aria un San Diego tocca i 3100MHz e un Venice i 2940 MHz (a 1.65 V). Ovvio che poi tra i 3 sia il P-M a "scaldare" meno. questo senza andare a scomodare i 4+ Giga dei P4.
e che ho detto io :mbe: ??? ho detto che arrivano a 3.1/3.2 :muro:
Ragazzi, il P-M è un processore fantastico, scalda poco e performa molto, che poi sia il migliore sulla faccia della terra NON è un dato di fatto, e magari se si evitasse di leggere solo le recensioni di Tom's hardware (piene di cavolate, tra l'altro, come Dothan superovercloccati che consumano come se fossero a default, tanto per dirne una, oppure i vecchi core A64 a 0.13 e senza SSE3 a default con il Dothan overcloccato e i P4 serie 6) frasi come "il Dothan nel 3D e nei game distrugge tutto e tutti" eviterebbero di uscire così a sproposito.
Il Dothan ha dei grandi punti di forza ma anche dei punti deboli, nominalmente primo tra tutti il FSB basso che limita la banda passante.
tom's non mi piace non lo leggo ;)
PS: Intel non ha mai detto quanto siano profonde le pipeline del Dothan, si sa che è un numero da 12 a 16. Quindi nel caso "migliore" ha la stessa lunghezza delle pipe delll'A64.
si e quindi??? che c'entra
leoneazzurro
26-05-2005, 17:45
mi sono basato su ciò che ho letto da questo forum (c'è qualcuno che ha dothan)
Bisogna sempre vedere con che cosa ci si arriva a determinate frequenze ;)
Ci sono FX-55 che sono arrivati a oltre 4 GHz, per non parlare dei P4.
e che ho detto io :mbe: ??? ho detto che arrivano a 3.1/3.2 :muro:
Come dicevo, ho quotato te per brevità, altrimenti avrei dovuto quotarne molti di messaggi e sono pigro ;) Resta di fatto che di Dothan a 3.4 in aria non ne ho proprio visti :)
tom's non mi piace non lo leggo ;)
E fai bene. Purtroppo credo che molti altri in questo thread lo leggano accettando tutto quello che dice senza neanche un minimo di spirito critico.
si e quindi??? che c'entra
Era una precisazione (non diretta a te, vedi discorso pigrizia più sopra) per chi diceva che le pipe del Dothan fossero più corte di quelle dell'A64 e per questo salisse meno di frequenza. Non lo sono, al meglio sono lunghe come quelle degli A64.
Bisogna sempre vedere con che cosa ci si arriva a determinate frequenze ;)
Ci sono FX-55 che sono arrivati a oltre 4 GHz, per non parlare dei P4.
fx55 si è fermato a 4033 ;) con Cascade, ad azoto non sono riusciti a salire bene, sembra che non tolleri temperature troppo basse
Come dicevo, ho quotato te per brevità, altrimenti avrei dovuto quotarne molti di messaggi e sono pigro ;) Resta di fatto che di Dothan a 3.4 in aria non ne ho proprio visti :)
se li vedevo aveva già cambiato il pc...
scherzi a parte...ad aria sono arrivati fino a 3ghz ma non erano stabilissimi.a 2.8 si arriva senza problemi a vc 1.6 che è accettabilissimo
E fai bene. Purtroppo credo che molti altri in questo thread lo leggano accettando tutto quello che dice senza neanche un minimo di spirito critico.
quoto in pieno, è una vergogna quel sito...quando intel era avanti era intel fan boy ora invece sono amd fan boy...e poi le rece non sono mai troppo buone :rolleyes:
Era una precisazione (non diretta a te, vedi discorso pigrizia più sopra) per chi diceva che le pipe del Dothan fossero più corte di quelle dell'A64 e per questo salisse meno di frequenza. Non lo sono, al meglio sono lunghe come quelle degli A64.
verissimo...imho i dothan scalano meno perchè l'architettura è fatta per macchine mobile. sono convinto che dothan non sia la soluzione migliore per general purpose pc ma sia necessaria una revisione per desktop da parte di intel. c'è da dire che la base è a dir poco ottima :sofico:
il mio era solo un commento perchè non ero riuscito a capire cosa centrava la tua frase con il post ;) non era polemico :)
comunque a parità di frequenza 2.7/2.8 i dothan rendono qualche cosa di più rispetto ai venice, sicuramente in programmi di calcolo pesante, compilazione...nel 3d sono alla pari.
leoneazzurro
26-05-2005, 18:38
quoto in pieno, è una vergogna quel sito...quando intel era avanti era intel fan boy ora invece sono amd fan boy...e poi le rece non sono mai troppo buone :rolleyes:
Naa, sono sempre Intel e Nvidia fan, ma in maniera più sottile... ;)
E' che sugli A64x2 han potuto dire poco.
verissimo...imho i dothan scalano meno perchè l'architettura è fatta per macchine mobile. sono convinto che dothan non sia la soluzione migliore per general purpose pc ma sia necessaria una revisione per desktop da parte di intel. c'è da dire che la base è a dir poco ottima :sofico:
il mio era solo un commento perchè non ero riuscito a capire cosa centrava la tua frase con il post ;) non era polemico :)
comunque a parità di frequenza 2.7/2.8 i dothan rendono qualche cosa di più rispetto ai venice, sicuramente in programmi di calcolo pesante, compilazione...nel 3d sono alla pari.
Esatto (OK,i P-M a parità di frequenza fan meglio in alcune applicazioni ma ad esempio dove serve la banda sono battuti in partenza). IMHO un processore Dothan-based pensato per il desktop con estensioni a 64 bit e con frequenze di 2.6-3 GHz surclasserebbe qualunque concorrenza interna ed esterna (posto che la concorrenza stia a guardare, però).
beh se metti il PM su mobo come DFI855 o AOpen855 OK ci sono problemi di banda...
me se lo metti a pari condizioni del A64, per esempio su mobo P4C800-E Deluxe con adattatore e qpb a 800 con ddr400 dual channel e timings tirati la banda è identica :)
il dothan ha delle pipeline addirittura + corte del venice..poi non mi pare di aver detto delle cose turche..il venice in alcune applicazioni è migliore del dothan..il p-m in altre visto la cache di 2mb è superiore...ma in overclock il venice è indubbiamente superiore al dothan..che il p-m arrivi di norma a 3giga è un dato senza fondamento.
Da quanto ho visto i winchester fanno al 90% 2400 v-core default, i venice al 90% 2600mhz v-core def.
anche i dothan fanno la stessa cosa 2.6 a 1.5 ;) non sono sa meno, è che tu dici che sono indubbiamente superiori ma non e vero sono alla pari ;) e poi le pipe sono della stessa lunghezza...
(se quelle del pm fossero ancora più corte non siraggiungerebbero quelle frequenze) :)
Dragonx21
26-05-2005, 20:00
azz...
mi sfugge l'inutilità delle Bh-5 con dothan...
davvero.. io le considero le migliori x questa piattaforma xk? sto invecchiando??
per quanto riguarda la banda passate, che vuoi di più di un 250 2-2-2-5 in sincrono in dual e con pat e mem attivi???
ho visto achei i 300 di bus su P-M...
ad aria? 2650 rock solid vc 1,6, e partono da 1,356(edit: appena letto dalla scatola che ho qui... :D ) non da 1,2... :mbe:
azz...
mi sfugge l'inutilità delle Bh-5 con dothan...
davvero.. io le considero le migliori x questa piattaforma xk? sto invecchiando??
per quanto riguarda la banda passate, che vuoi di più di un 250 2-2-2-5 in sincrono in dual e con pat e mem attivi???
ho visto achei i 300 di bus su P-M...
ad aria? 2650 rock solid vc 1,6, e partono da 1,356(edit: appena letto dalla scatola che ho qui... :D ) non da 1,2... :mbe:
e allora non mi piace più :p
leoneazzurro
26-05-2005, 20:24
beh se metti il PM su mobo come DFI855 o AOpen855 OK ci sono problemi di banda...
me se lo metti a pari condizioni del A64, per esempio su mobo P4C800-E Deluxe con adattatore e qpb a 800 con ddr400 dual channel e timings tirati la banda è identica :)
Quella teorica, purtroppo il FSB del Dothan non permette di sfruttarla a dovere. E sul fatto che facendo OC il FSB arrivi a 800 ho i miei dubbi.
Quella teorica, purtroppo il FSB del Dothan non permette di sfruttarla a dovere. E sul fatto che facendo OC il FSB arrivi a 800 ho i miei dubbi.
facendo un po' di sano OC il fsb lo porti a oltre i 1300mhz ;)
a 800 ci vai senza il minimo problema :rotfl:
leoneazzurro
26-05-2005, 20:29
azz...
mi sfugge l'inutilità delle Bh-5 con dothan...
davvero.. io le considero le migliori x questa piattaforma xk? sto invecchiando??
per quanto riguarda la banda passate, che vuoi di più di un 250 2-2-2-5 in sincrono in dual e con pat e mem attivi???
ho visto achei i 300 di bus su P-M...
ad aria? 2650 rock solid vc 1,6, e partono da 1,356(edit: appena letto dalla scatola che ho qui... :D ) non da 1,2... :mbe:
Si, i Dothan FSB 533 partono da 1.35, chiedo venia. Sui FSB così alti tendo ad avere i miei dubbi che si possano raggiungere con un grado di successo strepitoso e, ad ogni modo, bisogna avere mainboard coi contro OO. I 300 mi sembrano un pò un'utopia, credo che la percentuale di successo di un simile overclock sia pari a quella delle mosche bianche e, comunque, non raggiungibile con mezzi comuni.
Si, i Dothan FSB 533 partono da 1.35, chiedo venia. Sui FSB così alti tendo ad avere i miei dubbi che si possano raggiungere con un grado di successo strepitoso e, ad ogni modo, bisogna avere mainboard coi contro OO. I 300 mi sembrano un pò un'utopia, credo che la percentuale di successo di un simile overclock sia pari a quella delle mosche bianche e, comunque, non raggiungibile con mezzi comuni.
siamo sempre li...i 300 li prendi non ad aria ma potenzialmente tutti i dothan ci arrivano ;) è sicuro che a 250 ci arrivano tutti ;)
leoneazzurro
26-05-2005, 20:39
facendo un po' di sano OC il fsb lo porti a oltre i 1300mhz ;)
a 800 ci vai senza il minimo problema :rotfl:
Cioè da 2.13 potrei arrivare a 4.26 GHz con il P-M? :sofico:
Ti ricordo che già passare a 800 implica per un 2.13 raggiungere il non facile traguardo di 2.13x800/533=3200 MHz (raggiungibile solo con azoto liquido, almeno per quanto ho visto sinora).
Questo a meno di non avere il moltiplicatore sboccato, ma non mi pare che sia così con l'adatatore ASUSì (potrei anche sbagliarmi)
PS: qui infatti
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2382&p=2
pare sia scritto che con l'adattatore ASUS sia il moltiplicatore che il voltaggio del core sono bloccati (il che può limitare seriamente l'overclock). A meno che Anand non sbagli, ovvio,
EDIT: e comunque ovviamente stavo parlando del processore a default, perchè è altrettanto ovvio che overcloccando altri procesori cresce di pari passo la banda e le prestazioni anche in quei casi.
Dragonx21
26-05-2005, 20:43
lol quante ghignate sto 3ead...
il moltiplicatore è sbloccato..
si usano i prog da win e bios...
a 300 ci arrivano tutti se usi la P4C800, magari a liquido la cpu..
a vc def, diciamo che i 250*10 sono tranquilli tranquilli..
se aspettate una settimana mi arriva il Ct-479 e la mobo..
Cioè da 2.13 potrei arrivare a 4.26 GHz con il P-M? :sofico:
Ti ricordo che già passare a 800 implica per un 2.13 raggiungere il non facile traguardo di 2.13x800/533=3200 MHz (raggiungibile solo con azoto liquido, almeno per quanto ho visto sinora).
Questo a meno di non avere il moltiplicatore sboccato, ma non mi pare che sia così con l'adatatore ASUSì (potrei anche sbagliarmi)
PS: qui infatti
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2382&p=2
pare sia scritto che con l'adattatore ASUS sia il moltiplicatore che il voltaggio del core sono bloccati (il che può limitare seriamente l'overclock). A meno che Anand non sbagli, ovvio,
EDIT: e comunque ovviamente stavo parlando del processore a default, perchè è altrettanto ovvio che overcloccando altri procesori cresce di pari passo la banda e le prestazioni anche in quei casi.
allora il PM ha (ovviamente, come farebbe a cambiare frequenza altrimenti) il moltiplicatore sbloccato verso il basso, e con l'adattatore si può regolare voltaggio e e moltiplicatore a piacimento ;) se vai su qualsiasi sito che ha provato il PM su ASUS CT479 vedi che ho ragione... :rolleyes:
leoneazzurro
26-05-2005, 22:03
OK, mi sa che ho capito male io la frase dell'articolo, ma ad ogni modo il succo del mio discorso non cambia: siamo passati da fantomatiche velocità "garantite" di 3.5 GHz a 3 raffreddati a liquido (e chi si può permettere di stare lì a overcloccare per un computer per uso comune a LIQUIDO la CPU, per raggiungere i 3 Giga, con poi problemi connessi alla durata di vita del tutto per elettromigrazione, ecc.), Adesso la velocità media dei Dothan overcloccati ad aria è "diventata" di 2.6-2.65 con tensioni di 1.6 - 1.65 V.
E poi siamo seri: a parità di condizioni devi spendere meno per overcloccare un A64 o un P4 che non un Dothan: perchè se prendi le versioni top di gamma vedi che costano abbastanza, per le versioni meno veloci spendi meno (ma restano comunque processori abbastanza costosi, vedi un 1.8 a 300 euro) ma poi se devi alzare molto il FSB ti tocca spendere di più per una buona mobo, magari per un sistema di raffreddamento, di memorie e comunque non sarà mai il processore "definitivo" per cui molti vogliono spacciarlo, manca di SSE3, della possibilità dei 64 bit, ecc .
A meno che non si considerino sempre test come SuperPi e Quake III le uniche misure della bontà di una CPU...
^TiGeRShArK^
27-05-2005, 00:19
ad aria? 2650 rock solid vc 1,6, e partono da 1,356(edit: appena letto dalla scatola che ho qui... :D ) non da 1,2... :mbe:
... appunto... e visto ke stiamo parlando di VCORE DEFAULT, quanto fa l'overclokkabilissimo dothan ad aria col dissi Boxed e col Vcore a 1,356 RS???
non credo proprio ke continui ad arrivare a 2650 RS......
il venice in media in queste condizioni arriva intorno ai 2600....
e tanto x la cronaca portarlo a 1.6V equivale + o - ad un overvolt del 20%, ke a mio parere non è consigliabile x un daily use......
Dragonx21
27-05-2005, 15:36
... appunto... e visto ke stiamo parlando di VCORE DEFAULT, quanto fa l'overclokkabilissimo dothan ad aria col dissi Boxed e col Vcore a 1,356 RS???
non credo proprio ke continui ad arrivare a 2650 RS......
il venice in media in queste condizioni arriva intorno ai 2600....
e tanto x la cronaca portarlo a 1.6V equivale + o - ad un overvolt del 20%, ke a mio parere non è consigliabile x un daily use......
lol.. 2500 vc 1,356
250*10 2-2-2-5 penso che sia superiore ad un venice a 2600
COL BOXED.
lol.. ma cmq 1,6v col dothan fai al massimo 40° che cavolo te ne frega nel dayli????
leoneazzurro
27-05-2005, 16:07
lol.. ma cmq 1,6v col dothan fai al massimo 40° che cavolo te ne frega nel dayli????
Si riferisce all'elettromigrazione, e quindi alla durata di un simile overclock.
Dragonx21
27-05-2005, 17:58
Si riferisce all'elettromigrazione, e quindi alla durata di un simile overclock.
sì ma nel fenomeno dell'elettromigrazione conta anche la temp, più è freddo (nei limiti) e più dura in tempo.
quindi 1,6 35° meglio di 1,5 50°
OverClocK79®
27-05-2005, 18:04
azz...
mi sfugge l'inutilità delle Bh-5 con dothan...
davvero.. io le considero le migliori x questa piattaforma xk? sto invecchiando??
per quanto riguarda la banda passate, che vuoi di più di un 250 2-2-2-5 in sincrono in dual e con pat e mem attivi???
ho visto achei i 300 di bus su P-M...
ad aria? 2650 rock solid vc 1,6, e partono da 1,356(edit: appena letto dalla scatola che ho qui... :D ) non da 1,2... :mbe:
infatti.....le BH5 possono ankora dire la loro soprattutto se arrivano a quei timings/fsb
al limite a 300 di FSB si attiva qlk divisore ma nn vedo dove sia il prob
uno dei prob del dothan/banias era appunto che nn esisteva su desk
poi che le mobo erano buone ma nn con la dotazione di quelle odierne....
discorso sistemato con il CT 479
volendo adesso stanno arrivano quelle di nuova concezione con PCI-E
e FORSE dico FORSE si potrà montare anke su questa:
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=12&l3=27&model=167&modelmenu=1
al dothan purtroppo mancano i 64bit ma in futuro kissà :)
devo dire che come CPU mi è sempre piaciuta....
BYEZZZZZZZZZZZZ
Dragonx21
27-05-2005, 18:58
sì potrà montare anche su quella..
quella mobo è fatta solo x il Ct-479 in pratica...
prossima settimana ho tutto...
quindi test!
leoneazzurro
27-05-2005, 19:14
sì ma nel fenomeno dell'elettromigrazione conta anche la temp, più è freddo (nei limiti) e più dura in tempo.
quindi 1,6 35° meglio di 1,5 50°
La prima variabile è la tecnologia di interconnessione, per cui questo non puoi dirlo. Puoi dire solo che per la stessa CPU 1.6 V è peggio di 1.35 ;)
tralasciando le solite dispute amd vs intel,
che vantaggio potrei avere con un Dothan @2200 mhz (overclockato, poi ovviamente dipende dalla bontà della cpu) rispetto al P4 @3700 mhz? (a parte il consumo minore), sulla P4C800-E DLX?
Con i giochi e nel video editing sarà superiore anche ad un Venice @2400 mhz?
byez!
leoneazzurro
27-05-2005, 20:41
tralasciando le solite dispute amd vs intel,
che vantaggio potrei avere con un Dothan @2200 mhz (overclockato, poi ovviamente dipende dalla bontà della cpu) rispetto al P4 @3700 mhz? (a parte il consumo minore), sulla P4C800-E DLX?
Con i giochi e nel video editing sarà superiore anche ad un Venice @2400 mhz?
byez!
Io direi che P-M e Venice sarebbero sullo stesso piano nel gaming e qualcosa meglio il Venice nel Video, alle frequenze che proponi. Il P4 andrebbe qualcosa peggio di entrambi nei giochi e meglio nel video editing. Resta di fatto poi che la piattaforma Socket 939 è quella che ti dà le migliori prospettive di upgrade (con possibilità di usare i dual core quando usciranno) mentre il P4 no e per il P-M non si sa nulla.
piottocentino
27-05-2005, 20:49
infatti.....le BH5 possono ankora dire la loro soprattutto se arrivano a quei timings/fsb
al limite a 300 di FSB si attiva qlk divisore ma nn vedo dove sia il prob
uno dei prob del dothan/banias era appunto che nn esisteva su desk
poi che le mobo erano buone ma nn con la dotazione di quelle odierne....
discorso sistemato con il CT 479
volendo adesso stanno arrivano quelle di nuova concezione con PCI-E
e FORSE dico FORSE si potrà montare anke su questa:
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=12&l3=27&model=167&modelmenu=1
al dothan purtroppo mancano i 64bit ma in futuro kissà :)
devo dire che come CPU mi è sempre piaciuta....
BYEZZZZZZZZZZZZ
nn mi si apre il link :cry: ma che scheda madre è?:)
OverClocK79®
27-05-2005, 20:51
sarà andato giu il sito
cmq è quella con 915 su 478
xSpank
Videoediting credo il tuo P4 sia messo ankora molto bene
per il resto Dothan e Venice hanno prestazioni similari
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Resta di fatto poi che la piattaforma Socket 939 è quella che ti dà le migliori prospettive di upgrade (con possibilità di usare i dual core quando usciranno) mentre il P4 no e per il P-M non si sa nulla.
resta il fatto che non vorrei cambiare drasticamente piattaforma (per lo meno non entro breve..), almeno tenere la sk video e le ram..
Nforce4, a64, ram (ci vorrebbero delle tccd per sfruttare il sync ad alti fsb) e sk video.. :muro:
e mobo con nforce3 939 veramente valide non ce ne sono, imho (aspetto di vedere la nuova DFI, dato che la MSI Neo2 non mi è piaciuta.. mi è durata meno di 2 settimane.. :O )
byez!
Dragonx21
27-05-2005, 21:02
per quanto riguarda i dual core.. penso che yonah sarà compatibile con l'adattatore..
yohan avrà dual core, Ht e 64bit..
piottocentino
27-05-2005, 21:09
sarà andato giu il sito
cmq è quella con 915 su 478
xSpank
Videoediting credo il tuo P4 sia messo ankora molto bene
per il resto Dothan e Venice hanno prestazioni similari
BYEZZZZZZZZZZZZZ
grazie oc ;)
leoneazzurro
27-05-2005, 21:24
per quanto riguarda i dual core.. penso che yonah sarà compatibile con l'adattatore..
yohan avrà dual core, Ht e 64bit..
Io direi che si è visto troppo poco per dirlo. Già i P4 dual core hanno lo stesso socket e non funzionano con le mobo esistenti...
leoneazzurro
27-05-2005, 21:25
resta il fatto che non vorrei cambiare drasticamente piattaforma (per lo meno non entro breve..), almeno tenere la sk video e le ram..
Nforce4, a64, ram (ci vorrebbero delle tccd per sfruttare il sync ad alti fsb) e sk video.. :muro:
e mobo con nforce3 939 veramente valide non ce ne sono, imho (aspetto di vedere la nuova DFI, dato che la MSI Neo2 non mi è piaciuta.. mi è durata meno di 2 settimane.. :O )
byez!
Ad ogni modo è vero. il tuo P4 va ottimamente, per cui. perchè cambiarlo?
OK, mi sa che ho capito male io la frase dell'articolo, ma ad ogni modo il succo del mio discorso non cambia: siamo passati da fantomatiche velocità "garantite" di 3.5 GHz a 3 raffreddati a liquido (e chi si può permettere di stare lì a overcloccare per un computer per uso comune a LIQUIDO la CPU, per raggiungere i 3 Giga, con poi problemi connessi alla durata di vita del tutto per elettromigrazione, ecc.), Adesso la velocità media dei Dothan overcloccati ad aria è "diventata" di 2.6-2.65 con tensioni di 1.6 - 1.65 V.
E poi siamo seri: a parità di condizioni devi spendere meno per overcloccare un A64 o un P4 che non un Dothan: perchè se prendi le versioni top di gamma vedi che costano abbastanza, per le versioni meno veloci spendi meno (ma restano comunque processori abbastanza costosi, vedi un 1.8 a 300 euro) ma poi se devi alzare molto il FSB ti tocca spendere di più per una buona mobo, magari per un sistema di raffreddamento, di memorie e comunque non sarà mai il processore "definitivo" per cui molti vogliono spacciarlo, manca di SSE3, della possibilità dei 64 bit, ecc .
A meno che non si considerino sempre test come SuperPi e Quake III le uniche misure della bontà di una CPU...
per come la vedo io i soldi li spendo prima in una mobo eccellente (in ogni caso) e poi nelle memorie...infine nella cpu :read: poi sse3 arrivano con la prossima versione, i 64bit non si sa...intel non li ritiene fondamentali nei portatili ;)
comunque ribadisco...per daily use meglio venice, ma se si clocca il dothan non ha rivali
allora le prossime CPU Pentium M avranno ancora il socket 479, saranno dual core e forse anche HT...dei 64bit non si sa ancora nulla...sicuramente avrà le sse3 ;)
:)
ripeto per un uso normale del pc meglio venice (se proprio devi cambiare il p4 :O ) se invece clocchi meglio (molto) dothan...
cmq a 1.4 il dothan a 2600 arriva stabile ;) come un venice...
l'attuale problema dei venice e che non salgono di htt :(
leoneazzurro
27-05-2005, 21:52
allora le prossime CPU Pentium M avranno ancora il socket 479, saranno dual core e forse anche HT...dei 64bit non si sa ancora nulla...sicuramente avrà le sse3 ;)
:)
ripeto per un uso normale del pc meglio venice (se proprio devi cambiare il p4 :O ) se invece clocchi meglio (molto) dothan...
cmq a 1.4 il dothan a 2600 arriva stabile ;) come un venice...
l'attuale problema dei venice e che non salgono di htt :(
Mi dai un link a dove hai trovato quelle informazioni sulllo Yonah (Pentium M dual core)? Perchè io non ho trovato nulla del genere e sarei curioso.
Mi dai un link a dove hai trovato quelle informazioni sulllo Yonah (Pentium M dual core)? Perchè io non ho trovato nulla del genere e sarei curioso.
semplicemente le roadmap che ha messo anche HWUpgrade ;) e poi è parecchio che si sa questa cosa... :mbe:
leoneazzurro
27-05-2005, 22:45
semplicemente le roadmap che ha messo anche HWUpgrade ;) e poi è parecchio che si sa questa cosa... :mbe:
Che userà lo stesso socket? Non mi pare sia scritto da nessuna parte.
Che userà lo stesso socket? Non mi pare sia scritto da nessuna parte.
si sono sicuro di averlo visto...infatti si dubita dei 64bit proprio per questo motivo...nessun cambio di socket, sembra strano...
cmq è più probabile che il socket rimanga il 479 che arrivi i 64bit :(
leoneazzurro
27-05-2005, 22:57
Questoi è strano, perchè io ho visto siti dove si diceva tutto del bus (incrementato a 667 MHz) e della nuova piattaforma, di tutto insomma tranne il socket. :confused: Se trovi il link postamelo, per piacere.
Questoi è strano, perchè io ho visto siti dove si diceva tutto del bus (incrementato a 667 MHz) e della nuova piattaforma, di tutto insomma tranne il socket. :confused: Se trovi il link postamelo, per piacere.
sicuro...appena trovo il link te lo passo, cmq sembra che il bus venga incrementato solo a 667 :( peccato
OverClocK79®
27-05-2005, 23:02
avevo letto ankio che sarebbe restato 479
appena trovo il link ve lo posto.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
http://www.hwupgrade.it/immagini/idf_spring_2005_cpu_dual_co.jpg
cmq a okkio sembra proprio 479
La prox evoluzione del Pentium M sarà una soluzione Dual Core priva dei 64 BIT ;)
Sapete dove acquistare in IT il CT 479? :D
Ho la mobo compatibile, bios OK,,,e quindi nn vedo l'ora :sofico:
lukeskywalker
28-05-2005, 11:09
ho preso da poco un dell 9300 con dothan 740 a 1.73 Ghz al spi fa 42", mi sembra di ricordare che il winch 3500+ faccia altrettanto o sbaglio?
Fast&Furious
28-05-2005, 13:37
ho preso da poco un dell 9300 con dothan 740 a 1.73 Ghz al spi fa 42", mi sembra di ricordare che il winch 3500+ faccia altrettanto o sbaglio?
penso che i SuperPI fatti con i laptop non siano paragonabili a quelli fatti su desktop. Ci sono condizioni diversissime.
penso che i SuperPI fatti con i laptop non siano paragonabili a quelli fatti su desktop. Ci sono condizioni diversissime.
già...memorie con timings non ottimizzati etc...
lukeskywalker
28-05-2005, 14:21
già...memorie con timings non ottimizzati etc...
penso che i SuperPI fatti con i laptop non siano paragonabili a quelli fatti su desktop. Ci sono condizioni diversissime.
appunto! un dothan su desktop renderebbe sicuramente di più! ciò dimostra che sia davvero un ottimo processore.
figurati che il mio portatile monta ddr2 che lavorano a a 200mhz (a 2/3) a cas4 :D
nessuno lo mette in dubbio, però costicchia come procio e su desktop imho non vale ancora la pena :O
Dragonx21
29-05-2005, 14:43
La prox evoluzione del Pentium M sarà una soluzione Dual Core priva dei 64 BIT ;)
Sapete dove acquistare in IT il CT 479? :D
Ho la mobo compatibile, bios OK,,,e quindi nn vedo l'ora :sofico:
nn esiste in italia
nn esiste in italia
ho meglio non c'è ancora :( managgia agli shop italiano...sempre in ritardo :rolleyes:
meglio a64 che ha pure i 64bit, ottima cpu il pentium M però senza 64bit lo vedo sotto all' a64 quando usciranno software ottimizzati, il dothan è una grande cpu ma ha soprattutto potenza pure, l' a64 ha maggiori prospettive di incrementare le prestazioni, anche considerevolmente... poi costa pure di meno... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.