PDA

View Full Version : AGEIA PPU( Physics Processing Unit): il futuro del 3d ?


KenMasters
25-05-2005, 00:04
Apro questa discussione perchè questo argomento ha suscitato in me grande interesse (come del resto tutto cio che riguarda la computer grafica). Sgravare il processore dal compito di generare la fisica in un videogioco per aumentare il realismo e l'interattività, questo in sintesi in compito di queste schede aggiuntive. Cmq se ne parla in modo abbastanza approfondito (per quello che se ne sa) su questo sito (http://www.pcper.com/article.php?aid=140).

Personalmente credo che tra non molto questo tipo di tecnologia diverrà indispensabile cosi come lo sono diventate le gpu odierne. Inoltre in un futuro ancora piu lontano credo che a qualcuno verrà in mente di fare una gpu con una unita ppu integrata. Storia che si ripete insomma :D

ATi7500
25-05-2005, 01:09
quello che mi chiedo io è: ma le cpu odierne e future, tutta la tanto decantata potenza DOVE e COME la useranno nei giochi? :rolleyes:
e come dice in una parte dell'articolo, "altri 200$ da aggiungere al portafogli per giocare ai massimi livelli"
e il sottoscritto si orienta sempre più verso le console...

bYeZ!

peppos83
25-05-2005, 01:43
quello che mi chiedo io è: ma le cpu odierne e future, tutta la tanto decantata potenza DOVE e COME la useranno nei giochi? :rolleyes:
e come dice in una parte dell'articolo, "altri 200$ da aggiungere al portafogli per giocare ai massimi livelli"
e il sottoscritto si orienta sempre più verso le console...

bYeZ!

E nn hai tutti i torti :O Certo ke in passato con le Voodoo si era fatto lo stesso discorso e poi... :ciapet:

ATi7500
25-05-2005, 03:13
Ho letto tutto l'articolo e posso trarre le mie conclusioni; indubbiamente questa nuova unità PPU ha potenzialità sia nel gestire la fisica in un gioco come mai fatto prima, sia nel ridurre i casi ormai un pò troppo frequenti di applicazioni CPU limited. Come evidenziato nell'articolo, però, quello ke spaventa è appunto un "periodo di transizione", durante il quale i primi a muoversi dovranno essere le grandi case produttrici di videogames, che dovranno comunque stare attente a non tagliar fuori una grossa fetta di possibile mercato, dato che almeno per 2-3 anni (mia ipotesi) questa PPU unit non avrà una grossa diffusione tra i gamers. Insomma il problema di AGEIA è proprio trovare il modo più rapido e indolore di penetrare nel mercato..e personalmente non la vedo facile..considerato anche il fatto che sia ATi e nVidia potrebbero entrare nella battaglia delle Physics Processing Unit..cosa che non auguro per niente alla piccola AGEIA.

bYeZ!

KenMasters
25-05-2005, 18:07
E nn hai tutti i torti :O Certo ke in passato con le Voodoo si era fatto lo stesso discorso e poi... :ciapet:


In sostanza è la stessa idea che ha spinto il mercato a muoversi verso schede accelerate per il 3d. C'e molto lavoro da fare, come del resto ogni volta che si introduce una nuova tecnologia. Ma se questa entrerà nel mirino di ati e nvidia ci sarà ben poco da fare per ageia: credo che verrà acquisita da una delle due aziende.

peppos83
25-05-2005, 18:48
In sostanza è la stessa idea che ha spinto il mercato a muoversi verso schede accelerate per il 3d. C'e molto lavoro da fare, come del resto ogni volta che si introduce una nuova tecnologia. Ma se questa entrerà nel mirino di ati e nvidia ci sarà ben poco da fare per ageia: credo che verrà acquisita da una delle due aziende.

Se ageia riesce a rendere competitive le sue schede... Allora si avrà un ritorno d massa alle schede add-on :ciapet:

KenMasters
26-05-2005, 17:12
come mai cosi poche risposte? non ve ne frega niente? :D

ForeverBlue
26-05-2005, 18:37
io vendrei ora e a peso d'oro al miglior offerente fra ati e nvidia la tecnologia ageia..... :D

KenMasters
29-05-2005, 19:38
io vendrei ora e a peso d'oro al miglior offerente fra ati e nvidia la tecnologia ageia..... :D


ora non sono interessate a questa tecnologia, ma è probabile che ne creeranno una simile entrambe

fd-82
29-05-2005, 23:07
Ho letto anch'io l'articolo (molto ben fatto) e le mie conclusioni sono:

1) L'Ageia non ce la può fare da sola perchè il periodo di transizione può durare anni e il tutto si traduce con un costo economico continuo molto alto. Come viene spiegato bene nell'articolo, il passaggio da vga 2D a quelle 3d era molto più facile da realizzare mentre in questo caso significa introdurre una nuova unità di calcolo con benefici più difficili da dimostrare e creare.

2) L'acquisto della tecnologia da parte di Ati o Nvidia e un'integrazione della stessa nelle future vga (non so se è possibile) renderebbe le cose moolto più facili in quanto: prima o poi la vga si cambia e il passaggio risulta quasi indolore, si ha un' unita fisica in meno dentro il pc con tutto quello che consegue (minor costo, meno rumore, ecc)

3) Molto interessante, imho, tutto ciò che riguarda i progetti GPGPU che sta' per General-Purpose computation on GPUs. (chi si ricorda l'Avex?) In teoria il lavoro di calcolo riguardante la fisica lo potrebbe svolgere benissimo la stessa Gpu considerando che siamo già a 40-45 GFlop, (5-6 i processori "normali") che con la prossima generazione di vga si potrebbe anche duplicare.

Insomma, a me non me ne frega nulla se l'Ageia avrà successo o no, basta che la fisica diventi parte integrante del gameplay (in misura maggiore di quanto sia stato già fatto finora)

_. SLM ._
30-05-2005, 12:18
Trovo ridicolo dover spendere 200-300 euro per una scheda che gestisca la fisica quando fra un annetto i dual core (e poi i quad e via dicendo) inizieranno ad essere decentemente diffusi.
A quel punto che ci facciamo col secondo core?
Non vogliamo almeno dargli in pasto, per esempio, proprio la fisica del gioco?

street
30-05-2005, 13:05
Trovo ridicolo dover spendere 200-300 euro per una scheda che gestisca la fisica quando fra un annetto i dual core (e poi i quad e via dicendo) inizieranno ad essere decentemente diffusi.
A quel punto che ci facciamo col secondo core?
Non vogliamo almeno dargli in pasto, per esempio, proprio la fisica del gioco?

é lo stesso motivo per cui con un dual core hai comunque una scheda video: avendo una cpu non general purpose (una cpu) ma specifica (la ppu) questo ti permette l' ottimizzazione dei calcoli stessi, con istruzioni dedicate etc.

Altrimenti, con un dual core potresti fare software rendering (una cpu il gioco, l' altra la grafica) ;)

mantes
30-05-2005, 16:06
Il dual core sarebbe sempre utile per un'ia mai vista prima,e per gestire mappe enormi per es.

Io credo che se ben sfruttata dai programmatori questa scheda possa essere un reale passo in avanti,con vataggi ben tangibili;
più che avere dubbi sull'utlità di questa tecnologia,io ne ho,come già accennato da qualcuno,sul fatto che Ageia riuscirà a portarla avanti,e avrà la forza economica per decretarne il successo.