PDA

View Full Version : Problemi con raid 1 e hdd sata su controller esterno


Wild Weasel
24-05-2005, 20:26
A febbraio ho deciso di farmi sul mio fidato amd 1600 un raid 1 per la sicurezza dei miei dati e ho scelto di prendere un controller pci esterno con chipset silicon image 3112 e 2 hdd configurati in raid 1 seagate 7000.8 da 250 giga

Un paio di settimane fa accendo il mio pc, compare la schermata dos di controllo della partizione D (ho 2 partizioni sull'hdd C e D), appare una scritta che indica degli errori nella tabella di allocazione e poi incomincia a cancellare dei file dell'hdd. Alla fine il sistema parte e una cartella della posta salvata su D è sparita :mad: :mad: . Riavvio il sistema, altra schermata nera, controllo partizione C questa volta e altri file cancellati con il risultato che windows non funziona +, si apre ma molti programmi non vanno +. :cry: :cry:

Provo a vedere se sul secondo hdd si è salvato qualche cosa ma essendo una copia perfetta anche li ci sono gli stessi problemi.

Mi armo di pazienza e formatto, il pc lavora una settimana di filato, domenica sera accendo e di nuovo stesso scherzetto :muro: :muro: :muro:

Adesso ho rinstallato tutto e fatto un'immagine del C e salvata su un'altra macchina ma non riesco a spiegarmi questi problemi.
Il sistema è pulito, non ci sono virus, controllato e ricontrollato oltre che la seconda volta non ho installato nulla che non fossi sicuro.

Ho notato che quando il pc si spegne certe volte è troppo veloce, non vorrei che spegnesse gli hdd mentre stanno ancora scrivendo. Ricordo che gli hdd sono su un controller pci sata

Qualcuno sa darmi qualche indicazione su cosa fare?

Grazie

Wild Weasel

CRL
24-05-2005, 23:55
Il problema non è tutto del ctrl. In parte sì, perchè il sil3112 e tutti gli altri di pari caratteristiche, come anche quelli integrati, sono di scarsa qualità, e questo si traduce in un'affidabilità ridotta, che si manifesta spesso con la perdita di coerenza tra i due dischi.
Nel tuo caso, però, sembrerebbe che il sincronismo non sia perso in nessuna fase del problema, ma che c'è solo un deterioramento delle partizioni, che viene diligentemente copiato su entrambi i dischi dal ctrl.
Il raid 1 purtroppo non mette al sicuro da queste situazioni.
Sembrerebbe che uno dei tuoi due dischi abbia o abbia avuto dei problemi, e questo potrebbe essere dovuto ad un suo problema, all'alimentazione (sono alimentati con due fili distinti?) o all'alimentatore insufficiente.
Ti direi di tenere così per il momento, ma se il problema si ripresentasse dovresti sciogliere l'array, e far andare i dischi singolarmente,m per individuare il colpevole.

- CRL -

Wild Weasel
25-05-2005, 10:04
grazie per la tua risposta

Gli hdd sono alimentati da 2 cavi separati e in effetti uno ha un connettore che è molto ballerino, nel senso che quando lo inserisci senti pochissima resistenza.

Sulla potenza dell'alimentatore l'escluderei visto che l'ali ha un picco di 390 watt ed alimenta un amd 1600 non overcloccato 512 ram una scheda 8500 e i 2 hdd

Sul fatto che il pc si spenga tanto velocemente è normale? Tra l'altro i casini succedono sempre alla riaccessione del pc... ma se si riavvia o si usa normalemente

CRL
26-05-2005, 22:03
grazie per la tua risposta

Gli hdd sono alimentati da 2 cavi separati e in effetti uno ha un connettore che è molto ballerino, nel senso che quando lo inserisci senti pochissima resistenza.

Sulla potenza dell'alimentatore l'escluderei visto che l'ali ha un picco di 390 watt ed alimenta un amd 1600 non overcloccato 512 ram una scheda 8500 e i 2 hdd

Sul fatto che il pc si spenga tanto velocemente è normale? Tra l'altro i casini succedono sempre alla riaccessione del pc... ma se si riavvia o si usa normalemente
Se hai un molex di alimentazione lento, al 90% risolvi cambiando cavetto, perchè questa stupidata causa un mare di problemi.
Lo spegnimento non è un problema, i dischi hanno un meccanismo interno di gestione dello spegnimento (anche se come dirà Marco71 in un intervento che probabilmente seguirà, nei dischi NON-Hitachi è molto primitivo :p). Il fatto che il problema si manifesti in avvio, cioè col picco di richiesta di corrente, mi fa di nuovo sospettare di un problema dell'alimentazione.
Controlla quel molex.

- CRL -

Wild Weasel
26-05-2005, 22:45
ora l'ho cambiato e in effetti questo è stato + duro nell'inserimento

Speriamo bene...