PDA

View Full Version : Guida all'acquisto di un PC desktop - Primavera Estate


Redazione di Hardware Upg
24-05-2005, 14:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1287/index.html

In sostituzione della configurazione del mese proponiamo da oggi un nuovo approccio al problema dell'acquisto di un sistema desktop, offrendo un'analisi del mercato attuale per ogni categoria merceologica unita a considerazioni sia tecniche che economiche con lo scopo di responsabilizzare l'acquisto stesso

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Beorn
24-05-2005, 15:06
Ottimo approccio! Complimenti!

ChristinaAemiliana
24-05-2005, 15:20
Bello, adesso me lo leggo con calma...ma già il "primavera estate" nel titolo promette bene...:D

Pentium D
24-05-2005, 15:37
A pagina 9 c'è un refuso. Il costo degli Hard disk Sata non è di 1,7 €: 160 Gb costano 95 € quindi 1 Gb costa: 95 /160 = 0,6 €. Tu hai fatto il reciproco 160/95= 1,7.

Ciao, come sempre un'ottima guida

lucas86mj23
24-05-2005, 15:39
bello bello ..

ma davvero è possibile fare questo :
http://www.hwupgrade.it/articoli/1287/disco_1_s.jpg
con la tech lightscribe ? :eek:

Pistolpete
24-05-2005, 15:40
Diciamo che l'approccio della guida è molto buono, però devo anche dire che le "vecchie tabelle" con i componenti hardware per le varie configurazioni rappresentavano COMUNQUE un riferimento con cui potersi confrontare.
L'ideale sarebbe poter aggiungere le vecchie tabelle a questa guida, magari in una pagina riassuntiva posta alla fine e denominata "esempi di configurazioni".
No?!?

Alessandro Bordin
24-05-2005, 15:50
Diciamo che l'approccio della guida è molto buono, però devo anche dire che le "vecchie tabelle" con i componenti hardware per le varie configurazioni rappresentavano COMUNQUE un riferimento con cui potersi confrontare.
L'ideale sarebbe poter aggiungere le vecchie tabelle a questa guida, magari in una pagina riassuntiva posta alla fine e denominata "esempi di configurazioni".
No?!?

Se ne può parlare ;)
E' un nuovo approccio al problema, sicuramente ci sono i margini per aggiustare il tiro. Grazie del consiglio :)

Alessandro Bordin
24-05-2005, 15:51
A pagina 9 c'è un refuso. Il costo degli Hard disk Sata non è di 1,7 €: 160 Gb costano 95 € quindi 1 Gb costa: 95 /160 = 0,6 €. Tu hai fatto il reciproco 160/95= 1,7.

Ciao, come sempre un'ottima guida


Grazie :)

Alessandro Bordin
24-05-2005, 15:53
bello bello ..

ma davvero è possibile fare questo :
http://www.hwupgrade.it/articoli/1287/disco_1_s.jpg
con la tech lightscribe ? :eek:


Si, c'è un articolo intero a riguardo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1198/index.html

marcus21
24-05-2005, 15:58
Scusate...quale modello di masterizzatore dvd della lite-on supporta lightscribe?

marcus21
24-05-2005, 16:12
Sorry...letto male l'articolo..non esiste...

vink
24-05-2005, 16:31
è possibile ottenere quel risultato, ma devi aspettare una mezz'oretta, se ricordo bene i contenuti dell'articolo indicato.

ripper71
24-05-2005, 16:39
bella guida, complimenti. sicuramente i lettori più attenti ritrovano queste informazioni aggiornate giorno dopo giorno leggendo HWU.
proposta: per il futuro si potrebbe abbinare anche la guida ai portatili, in modo da avere in un solo articolo tutte le possibili tipologie di acquisto.

Phantom II
24-05-2005, 17:00
Bel lavoro. Concordo sull'utilità dell'inserimento di tabelle che propongano sinteticamente delle configurazioni di massima per le principali fasce di mercato dei pc, come accadeva nella configurazione del mese.

marcus21
24-05-2005, 17:05
Per una sessantina di euro in più io però prenderei un a64 3000+ su socket 939 invece del Sempron....

Dumah Brazorf
24-05-2005, 17:22
Personalmente avrei optato per un Sempron minore, un 2600+/2800+, come processore di partenza, visto che, sempre rimanendo su Socket754, con una decina di € in + del Sempron 3100+ ci si può prendere un A64 3000+.
Ciao.

sirus
24-05-2005, 17:29
ottimo...
guida molto utile,ho apprezzato particolarmente la parte monitor ;)

[S]pattagg[H]iu
24-05-2005, 17:55
Davvero ottimo questo approccio "guida all'acquisto": utile perché si ha un riassunto della situazione hardware, utile per chi non segue tutte le evoluzioni in questo campo. Complimenti!

Giaki
24-05-2005, 17:55
Scusate, ma dove si trova il Samsung 930b consigliato nella guida e quanto può costare? Ho cercato ma non l'ho trovato.
Se non volete fare pubblicità al negozio va bene anche pm.
Grazie

lucas86mj23
24-05-2005, 18:09
edit :doh:

bones
24-05-2005, 18:11
Invece di consigliare l'Aquagate Mini per il raffreddamento a liquido secondo me era molto meglio consigliare un buon prodotto italiano... voglio vedere cosa dissipa quel giocattolino lì... meglio un dissipatore ad aria a questo punto...

Cimmo
24-05-2005, 19:19
Scusate, ma dove si trova il Samsung 930b consigliato nella guida e quanto può costare? Ho cercato ma non l'ho trovato.
Se non volete fare pubblicità al negozio va bene anche pm.
Grazie
Infatti io l'ho trovato solo nel sito Samsung americano, nel sito italiano c'e' il 930MP che pero' e' diverso...

Mazzulatore
24-05-2005, 23:32
Catalogo Vestro: primavera-estate!

fukka75
25-05-2005, 09:17
Si vabbè Pioneer,LG,Nec, e i masterizzatori Plextor PX716, dove li mettiamo?
Per chi vuole un gran monitor LCD 19" per i giochi consiglio vivamente il NEC 1970GX, 1280X1024 con 8ms di response time, DVI-D, 400cd/m2 e 700:1 e un hub USB2 4 porte: è davvero strepitoso, colori bellissimi e contrasto eccezionale, insomma una vera gioia per gli occhi (essedi lo vende a 509€, ma se è ancora valida la promozione di cui ho goduto io, costa 461€: l'unico difetto è che hanno approvvigionamenti un po' lenti, io l'ho aspettato per un mese, ma almeno alla vendita l'ho pagato meno di quando lo ordinai)

ronthalas
25-05-2005, 11:00
Si parla spesso che il raptor per i 10.000 giri sia molto più rumoroso, e del resto fisicamente non può essere altrimenti, ma comparandolo a dei dischi di qualche anno fa, tipo gli Hitachi GXP120/180 e ai Quantum Fireball AS 30-40-60 fanno così tanto rumore in più?
Attendo commenti, risposte... opinioni (anche pvt)

shadyr75
25-05-2005, 12:43
una delle cose che mi piacevano di più di hwupgrade e che aspettavo con più impazienza, era la sezione della configurazione del mese... con questi articoli vi siete tolti un peso ed un impegno che aimè mi mancherà... scelta sbagliata... mi dispiace!

red.hell
25-05-2005, 12:49
c'è anche un piccolo problemino quando si parla dell'alimentatore della thermaltake, nella seconda riga si parla di "dissipatore da 600W" e non alimentatore

comunque ottima recensione

Paolo Corsini
25-05-2005, 13:58
una delle cose che mi piacevano di più di hwupgrade e che aspettavo con più impazienza, era la sezione della configurazione del mese... con questi articoli vi siete tolti un peso ed un impegno che aimè mi mancherà... scelta sbagliata... mi dispiace!
Ciao,
scelta diversa: questo genere di articoli è una strada differente rispetto alle precedenti configurazioni del mese. Non può sostituire, essendo due approcci molto differenti, e a nostro avviso è più utile questo che il precedente.

Ma, e c'è un ma, non è questa la sola novità. Al ritorno dal Computex inizieremo a lavorare su un altro tipo di guide da pubblicare con una certa periodicità, che si rifarà molto all'approccio precedente superandone però quelli che a nostro avviso erano i limiti.

Gr8Wings
25-05-2005, 16:44
Il nuovo approccio è molto interessante, specie per chi ha le idee confuse sulle continue novità immesse sul mercato.
Utilissimi i link agli articoli di approfondimento.

Però le tabelle con "esempi di configurazioni" nelle varie fasce di prezzo, bilanciate dagli esperti di HW upgrade (così da non avere bottle necks ...) sono un utilissimo riferimento a colpo d'occhio su cosa si può comporre per ottenere il PC desiderato.

:-)

JohnPetrucci
25-05-2005, 18:19
Ciao,
scelta diversa: questo genere di articoli è una strada differente rispetto alle precedenti configurazioni del mese. Non può sostituire, essendo due approcci molto differenti, e a nostro avviso è più utile questo che il precedente.

Ma, e c'è un ma, non è questa la sola novità. Al ritorno dal Computex inizieremo a lavorare su un altro tipo di guide da pubblicare con una certa periodicità, che si rifarà molto all'approccio precedente superandone però quelli che a nostro avviso erano i limiti.
Ok, mi mancavano già le configurazioni del mese.
E' comunque un'ottima guida questa, ma andrebbe integrata con le tabelle dei vari componenti.
Comunque attenderò le nuove guide che publicherete con l'approccio più simile alle precedenti. ;)

kbytek
25-05-2005, 21:43
Mi pare che la maggioranza abbia gradito questo approccio (richiesto a gran voce visto i commenti negativi sulla modalità precedente).

Mi aggrego al coro dei soddisfatti e spero in tabelle aggiuntive che renderebbero il vostro servizio finalmente utile al 100%.

Grazie HWupgrade.

midian
25-05-2005, 22:11
caovolo davvero bella guida :)
mi sa che me la stampo e domani la porto come interrogazione scolastica :D

Fan-of-fanZ
27-05-2005, 01:48
È un bel bilancio. Mi è piaciuta molto la parte sui monitor. Peccato per il mancato approfondimento delle schede audio professionali, che poteva dare uno slancio alla mia attenzione in quel settore (attualmente l'unico motivo che mi potrebbe far decidere per una scheda audio e rinunciare all'audio della motherboard è l'accelerazione mp3 hardware...).
Belle anche le foto. Altro suggerimento: visto la cadenza non più periodica, perché non fare un elenco di prodotti un po' più esaustivo anziché esemplificativo? ;)

peonesnet
27-05-2005, 09:32
Aggiungo il mio consenso ai voti positivi.
Mi trovo d'accordo anche sulla proposta di reintegrare le tabelle.
Ho apprezzato molto quella "parentesi" nella pagine relativa agli HDD che analizzava la questione "investimento", ovvero una previsione di come evolveranno le tecnologie e di conseguenza quali saranno gli standard affermati e quali quelle tralasciate.
Un consiglio che mi sento di dare e' quindi quello di dare piu' peso possibile all'aspetto "investimento", estendendo anche alle altre categorie di componenti quanto fatto per i dischi. Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo e quindi si possono fare solo supposizioni a riguardo, pero' un parere indicativo da parte di esperti del settore puo' aiutare l'utente meno smaliziato a capire in che direzione muoversi. Esempio lampante: processori e futuri standard dei socket.

shadyr75
27-05-2005, 12:43
Ciao,
scelta diversa: questo genere di articoli è una strada differente rispetto alle precedenti configurazioni del mese. Non può sostituire, essendo due approcci molto differenti, e a nostro avviso è più utile questo che il precedente.

Ma, e c'è un ma, non è questa la sola novità. Al ritorno dal Computex inizieremo a lavorare su un altro tipo di guide da pubblicare con una certa periodicità, che si rifarà molto all'approccio precedente superandone però quelli che a nostro avviso erano i limiti.

Ok grazie mille... aspetterò con ansia questo nuovo approccio che vorrete dare a questa sezione... le vostre configurazioni erano sempre, a mio avviso, molto interessanti, soprattutto perchè supportate da una reale conoscenza dei vari componenti e di tutte le loro possibili alternative... personalmente ho ancora uno dei desktop comprato ormai sette anni fa, la cui scelta si era basta molto su una vostra configurazione... bhe dopo sette anni ancora non ho avuto un problema... sembra come il motore "fire" delle vecchie fiat... per ucciderlo lo devi prendere a mazzate... concludo dicendo che ad ogni uscita delle vostre configurazioni non mi sono mai permesso di dire "qui era meglio questo... qui era meglio quest'altro", perchè mi hanno sempre soddisfatto e perchè è logico che ognuno vede il mondo dell'hardware a modo suo... buon lavoro e grazie ancora!

Linux2004
27-05-2005, 17:04
Compliementi alla redazione che cerca di introdurre, sempre, ottime innovazioni! Questa guida la trovo ottima anche per scopo didattico, la consiglierò a scuola :)

Michelangelo_C
27-05-2005, 21:20
Avrei una domanda da fare: di quanto diminuisce la qualità di immagine se si impostano risoluzioni minori a quella standard con monitor LCD? Mi interessa saperlo perchè volevo abbinare ad un PC vecchiotto (socket A) un monitor LCD 1280X1024, e credo che in più di un gioco dovrò usare risoluzioni tipo 1024X768 o anche 800X600, dato che monto su una geforce 3. L' LCD mi faceva comodo per esigenze di spazio..

Mavel
06-09-2005, 12:35
Decisamente migliore questo nuovo approccio! Ora si riesce ad avere una panoramica completa su ciò che si può comprare, anche se concordo con gli altri sull'aggiunta di qualche tabella con configurazioni d'esempio.
Complimenti.