View Full Version : Sareste favorevoli all'elezione popolare del Presidente di Bankitalia?
indifferente , non mi interessa
Come da subject.
No, è un ruolo troppo tecnico. Però non sono favorevole nemmeno al mandato a vita, lo trovo inconcepibile.
No, è un ruolo troppo tecnico. Però non sono favorevole nemmeno al mandato a vita, lo trovo inconcepibile.infatti, una limitazione a 5 ani non starebbe male
Credo che almeno il 95% della popolazione non sappia nemmeno quali siano le funzioni della banca d'Italia. :D
Piuttosto abolirei la carica a vita.
Meglio farlo eleggere da dei tecnici per un mandato di 5 anni. ;)
Sarebbe una "boiata pazzesca".
Eliminiamo la carica a vita e facciamolo nominare dal Parlamento con maggioranza dei 2/3.
No, è un ruolo troppo tecnico. Però non sono favorevole nemmeno al mandato a vita, lo trovo inconcepibile.
quoto, non mi fido tanto degli italiani sarebbero capaci di metterci Tremonti, ma è allucinante che ci sia il mandato a vita per una carica del genere, IMHO si dovrebbe fare una roba tipo presidente della repubblica, minimo il 75% del parlamento deve votare a favore.
quindi non ho votato il sondaggio. :O
no.
Un tecnico deve essere scelto da altri tecnici competenti.
Proprio per queste ragioni escludo anche il parlamento (che tenderebbe a "politicizzare la nomina")
Sicuramente contro il mandato a vita, che senso ha una carica a vita?
Contrario a qualsiasi elezione popolare, cosa c'entra il popolo con l'elezione di un tecnico?
no.
Un tecnico deve essere scelto da altri tecnici competenti.
Proprio per queste ragioni escludo anche il parlamento (che tenderebbe a "politicizzare la nomina")
Dipende da che grado di consenso viene richiesto. Farlo eleggere dai banchieri non mi renderebbe più tranquillo... Comunque secondo me si tratta innanzitutto di sminuirne il ruolo, visto che tra l'altro la politica monetaria è ormai demandata alla BCE e che quindi una delle sue principali funzioni è venuta meno.
no.
Un tecnico deve essere scelto da altri tecnici competenti.
Proprio per queste ragioni escludo anche il parlamento (che tenderebbe a "politicizzare la nomina")
si ma chi intendi per tecnici?
L'attuale sistema, pur con i suoi limiti, è quello che meglio tutela l'indipendenza del ruolo di controllo, unico potere concreto residuo per Bankitalia.
L'elezione popolare sarebbe solo una trovata populistica e irresponsabile.
L'attuale sistema, pur con i suoi limiti, è quello che meglio tutela l'indipendenza del ruolo di controllo, unico potere concreto residuo per Bankitalia.
L'elezione popolare sarebbe solo una trovata populistica e irresponsabile.
Si, il controllore ed i controllati sono praticamente un unico soggetto, i risultati si vedono... Nemmeno io sarei favorevole ad un'elezione popolare, l'ho già detto, ma evidentemente qualcosa va modificato.
squadraf
24-05-2005, 22:36
Io cambierei il thread nel "Sareste favorevoli allo smantellamento della BANCA DI ITALIA (e non bankitalia) e per la restituzione dell'emissione di moneta al governo"?
In tal caso risponderei si.
Fino ad allora, non m'interesserà sapere chi c'è al capo di una banca come un'altra. Anche se è la banca che ingiustamente oggi emette moneta.
Contrario. E' una nomina tecnica. In ogni caso un mandato di durata pari a quelli dei giudici costituzionali (9 anni) è il minimo che la decenza e il buon senso consiglia.
@ squadraf: la politica monetaria non è più in mano neanche alla Banca d'Italia..è di competenza della BCE ormai ;)
no, non vedo perché dovrebbero occuparsene i cittadini
No, è un ruolo troppo tecnico. Però non sono favorevole nemmeno al mandato a vita, lo trovo inconcepibile.
esatto.
Bankitalia è una tale anomalia da rappresentare l'unico caso del genere, il controllore che è proprietà dei controllati, in occidente ed in quasi tutto il resto del mondo non ho mai avuto notizia di situazioni analoghe.
Ciao
Che io sappia invece la cosa è abbastanza normale...non sono quelli i problemi di Bankitalia..
Per fare nomi e cognomi: sia la CONSOB che la sua equivalente USA, la SEC, si finanziano così..
Il finanziamento della Consob avviene in parte mediante un fondo previsto nel bilancio dello Stato e in parte attraverso contribuzioni versate direttamente dagli organismi e dagli operatori del mercato a fronte dell'attività di vigilanza svolta dall'Istituto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.