PDA

View Full Version : Recessione


IpseDixit
24-05-2005, 10:54
MILANO - Un vero e proprio crollo dell'economia italiana. E' quello che prospetta l'Ocse l'Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica, secondo la quale nel 2005 il rapporto deficit Pil salirà al 4,4% e nel 2006 toccherà il 5,1% , molto lontano quindi dal 3% richiesto dal trattato di Maastricht e anche dalla più pessimistica previsione del ministero dell'Economia (3,75%). La crescita del Pil per il 2005 non ci sarebbe: si avrebbe invece una recessione con il Prodotto interno lordo in calo dello 0,6%.
LE PREVISIONI - Per l'Ocse quindi dall'inizio dell'anno l'Italia è in recessione e il deficit nel 2005 si attesterà al 4,4%. Inoltre «in assenza di nuove iniziative, continuerà a salire anche nel 2006, come conseguenza della graduale eliminazione delle una tantum. L'indebitamento del settore pubblico si stima che salirà sia nel 2005 sia nel 2006». È quanto prevede l'Ocse nel suo ultimo outlook, dove si precisa che l'economia italiana ricomincerà a marciare «lentamente» nella seconda metà del 2005 per tornare a crescere all'inizio del 2006 al proprio tasso potenziale di crescita. A rallentare l'economia italiana, «caduta in recessione all'inizio del 2005», è la forte perdita di competitività, scesa del 25% negli ultimi quattro anni, anche a causa della «fiacca crescita della produttività».
SCENARIO MONDIALE - Lo scenario positivo sull’economia mondiale non si e’ quindi materializzato. E una crescita diffusa della ripresa internazionale non si e’ realizzata soprattutto a causa dell’andamento insoddisfacente dell’economia europea, per la quale gli shock esterni (dal petrolio, alla guerra Irachena, alle fluttuazioni dei tassi di cambio) non sono sufficienti a spiegare la serie di "riprese abortite" a livello nazionale. E’ il commento preoccupato dell’Ocse che, nell’ultimo "Economic Outlook" per bocca del suo capo-economista Jean Philippe Cotis sottolinea che tale divergenza tra le maggiori economie mondiali non sta contribuendo a ridurre i colossali squilibri nelle partite correnti sintetizzati dal deficit di bilancio degli Stati Uniti. Il risultato e’ che la crescita del gruppo Ocse delle principali economie mondiali quest’anno registrera’ un vistoso rallentamento al 2,6% rispetto al 3,4% del 2004. Un risultato che sintetizza comunque vistose disparita’ tra l’economia degli Usa in rallentamento al 3,6% e quella di Eurolandia, che crescera’ a un tasso limitato a un terzo di tale velocita’ (+1,2%).
24 maggio 2005
Le notizie del Corriere via

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/05_Maggio/24/ocse.shtml

FastFreddy
24-05-2005, 11:01
E' tutta colpa della lega! :O

Continuavano a gridare "SECESSIONE, SECESSIONE....." ma tra il rumore e le linee telefoniche disturbAte tutti hanno capito "RECESSIONE, RECESSIONE...." :O








:sofico: :sofico: :sofico:

Onisem
24-05-2005, 11:02
Se e quando ci sarà un "cambio della guardia", forse ci renderemo realmente conto dell'entità del saccheggio.

Topomoto
24-05-2005, 11:22
Se e quando ci sarà un "cambio della guardia", forse ci renderemo realmente conto dell'entità del saccheggio.
Eh già....e la futura (speriamo) ripresa sarà merito del nuovo (?) governo :rolleyes: :D
È quanto prevede l'Ocse nel suo ultimo outlook, dove si precisa che l'economia italiana ricomincerà a marciare «lentamente» nella seconda metà del 2005 per tornare a crescere all'inizio del 2006 al proprio tasso potenziale di crescita.

Onisem
24-05-2005, 11:28
Eh già....e la futura (speriamo) ripresa sarà merito del nuovo (?) governo :rolleyes: :D

No, sarà merito di Berlusconi che ha ben operato e gettato le basi per un'economia florida e libera da interessi particolari, per una legalità diffusa.

Topomoto
24-05-2005, 11:32
No, sarà merito di Berlusconi che ha ben operato e gettato le basi per un'economia florida e libera da interessi particolari, per una legalità diffusa.
Ok. Di chi sarà merito?

Onisem
24-05-2005, 11:38
Ok. Di chi sarà merito?

Di chi lavora in primis. Della politica, semmai, in secondo luogo.

Topomoto
24-05-2005, 11:46
Di chi lavora in primis. Della politica, semmai, in secondo luogo.
Appunto. Quindi che c'entra Berlusconi??

LittleLux
24-05-2005, 12:46
Se e quando ci sarà un "cambio della guardia", forse ci renderemo realmente conto dell'entità del saccheggio.

Hai usato il termine giusto: saccheggio.

Ora chiedono l'aiuto di tutti, imprenditori, sindacati ed opposizione. Meno parole, dicono, e più fatti...davvero, questa è gente senza faccia.

LittleLux
24-05-2005, 12:47
Appunto. Quindi che c'entra Berlusconi??

Ninente, sia mai. Intanto goditi il suo miracolo economico.:asd:

Topomoto
24-05-2005, 12:50
Ninente, sia mai. Intanto goditi il suo miracolo economico.:asd:
Ma io non capisco...sapete (sai) fare sempre e solo le solite, scontate, trite e ritrite battutine? Mah...

LittleLux
24-05-2005, 13:15
Ma io non capisco...sapete (sai) fare sempre e solo le solite, scontate, trite e ritrite battutine? Mah...

A battute rispondo con battute, che ci vuoi fare. Se tu mi vieni a dire che l'attuale governo non ha responsabilità circa il disastro della nostra economia, bè, scusa tanto, ma io questa la considero una battuta. E poi, scusa, non dovresti mica lamentarti delle battute, visto che abbiamo un pdc che ne fa, di pessime, dalla mattina alla sera, eppure pochi se ne lamentano.

Mah, davvero, io non capisco...

sempreio
24-05-2005, 13:31
A battute rispondo con battute, che ci vuoi fare. Se tu mi vieni a dire che l'attuale governo non ha responsabilità circa il disastro della nostra economia, bè, scusa tanto, ma io questa la considero una battuta. E poi, scusa, non dovresti mica lamentarti delle battute, visto che abbiamo un pdc che ne fa, di pessime, dalla mattina alla sera, eppure pochi se ne lamentano.

Mah, davvero, io non capisco...


ma credi veramente che prodi, fassino, rutelli e bertinotti possano far meglio? il problema dell' italia è strutturale, significa che ci vorrebbero consistenti tagli nel settore pubblico, per allegggerire la pressione fiscale e conseguentemente il rinnovo di tutta l' industria italiana, ormai alla frutta, non ci sono alternative.

Onisem
24-05-2005, 13:37
ma credi veramente che prodi, fassino, rutelli e bertinotti possano far meglio? il problema dell' italia è strutturale, significa che ci vorrebbero consistenti tagli nel settore pubblico, per allegggerire la pressione fiscale e conseguentemente il rinnovo di tutta l' industria italiana, ormai alla frutta, non ci sono alternative.
Questo può anche essere vero, ma non mi pare un buon motivo per procedere su questa linea. Dopo anni di governo le basi non teoriche per valutare ci sono, quelle su un'eventualità invece? Avrei voluto vedere tanta prudenza e "circospezione" nel 2001...

Marlex
24-05-2005, 13:42
Appunto. Quindi che c'entra Berlusconi??

:confused:

scusate ma... siete sempre lì a dire "non è colpa sua.." "lui non c'entra niente" "sempre a tirarlo in ballo"... eccetera...

ma se davvero non c'entra nulla... allora mi spiegate qual'è la funzione di un Presidente del Consiglio ??? :confused: :rolleyes:

IpseDixit
24-05-2005, 19:50
ma se davvero non c'entra nulla... allora mi spiegate qual'è la funzione di un Presidente del Consiglio ??? :confused: :rolleyes:
Il suo può essere un concorso di colpa...

thotgor
24-05-2005, 20:00
la polita con centra molto. Non è che un governo abbia poi molto potere. Si tratta di una economia aperta e libera. Se il 90% delle industrie sono nel tessile, mobilificio e amenità ad alta tecnologia come queste ( :fagiano: ) voglio vedere come facciamo a competere con una cina o altri paesi emergenti, che hanno ancora un bassissimo costo del lavoro (altro che da noi, e poi i sindacati continuano a fare richieste...)

Onisem
24-05-2005, 20:05
e poi i sindacati continuano a fare richieste...)
Puoi sempre lavorare 60 ore la settimana a 800€ al mese, nessuno te lo vieta.

sempreio
24-05-2005, 20:08
Puoi sempre lavorare 60 ore la settimana a 800€ al mese, nessuno te lo vieta.

penso che parli degli statali :rolleyes:

thotgor
24-05-2005, 20:08
Puoi sempre lavorare 60 ore la settimana a 800€ al mese, nessuno te lo vieta.


Si alzano i prezzi, gli operai chiedono aumenti, il costo del lavoro è sempre più alto, le aziende chiudono e portano tutto in cina o tagliano il personale.

Il problema è che non è che gli stipendi siano troppo bassi, è che tutto costa troppo.

thotgor
24-05-2005, 20:09
Non mi risulta che gli statali prendano 800€ al mese, anzi... cmq troppo per quello che fanno.

Luther Blissett
24-05-2005, 20:10
E' divertente il fatto che di fronte alla recessione italiana si dia la colpa alla cina...nella quale i nostri inprenditori investono da parecchio tempo.

thotgor
24-05-2005, 20:12
E' divertente il fatto che di fronte alla recessione italiana si dia la colpa alla cina...nella quale i nostri inprenditori investono da parecchio tempo.


appunto. Se sei un imprenditore, logico che se il lavoro ti costa meno te lo porti in cina. Il fatto è che c'è molta altre nazioni che fanno cosi, ma la loro economia non è basata principalmente sul tessile e su altri settori a bassa tecnologia.
Si fa presto a puntare il dito se ci si adagia sugli allori. Il dinamismo oramai non si sa più cosa è.

Onisem
24-05-2005, 20:14
Non mi risulta che gli statali prendano 800€ al mese, anzi... cmq troppo per quello che fanno.
Al solito. Se parli di quelli che fanno vedere a Striscia la Notizia e simili, che timbrano il cartellino e si recano allegramente al mercato, anche 200€ sarebbero troppi. Se parli di quelli che lavorano 45 ore la settimana, ricoprendo di fatto ruoli dirigenziali, con 30 anni di attività nello stesso ente e guadagnano 1100€ al mese, non mi pare siano tanto ingordi da ridurre sul lastrico il paese.

thotgor
24-05-2005, 20:15
E poi diciamocelo. Pensate veramente che ogni richiesta dei sindacati sia legittima? Se gli dai una mano si prendono il braccio. E si fa sciopero per qualsiasi monata.

thotgor
24-05-2005, 20:16
Al solito. Se parli di quelli che fanno vedere a Striscia la Notizia e simili, che timbrano il cartellino e si recano allegramente al mercato, anche 200€ sarebbero troppi. Se parli di quelli che lavorano 45 ore la settimana, ricoprendo di fatto ruoli dirigenziali, con 30 anni di attività nello stesso ente e guadagnano 1100€ al mese, non mi pare siano tanto ingordi da ridurre sul lastrico il paese.


beh, guarda se dici 1100€ in assoluto posso essere d'accordo, ma se guardi il confronto con altre categorie sullo stesso livello (operai, insegnati, ecc) il livello di retribuzione medio è quello, più o meno. Se lo alzi a loro, lo devi alzare a tutti.

Onisem
24-05-2005, 20:22
beh, guarda se dici 1100€ in assoluto posso essere d'accordo, ma se guardi il confronto con altre categorie sullo stesso livello (operai, insegnati, ecc) il livello di retribuzione medio è quello, più o meno. Se lo alzi a loro, lo devi alzare a tutti.
Il problema è che in questo paese bisogna cominciare a far pesare alle persone incapaci di esserlo, una volta fatto questo, ci dovrebbe essere automaticamente una maggiore giustizia nelle retribuzioni. Forse vivo altrove, ma non mi pare che l'Italia si caratterizzi per una media di stipendi particolarmente elevata, almeno per quanto riguarda la fascia media e bassa.

sempreio
24-05-2005, 20:23
beh, guarda se dici 1100€ in assoluto posso essere d'accordo, ma se guardi il confronto con altre categorie sullo stesso livello (operai, insegnati, ecc) il livello di retribuzione medio è quello, più o meno. Se lo alzi a loro, lo devi alzare a tutti.



e con tutti i diritti aggiunti degli statali, che il povero privato.............. :rolleyes:

Onisem
24-05-2005, 20:28
e con tutti i diritti aggiunti degli statali, che il povero privato.............. :rolleyes:
Guardate, la guerra fra poveri sarebbe esattamente ciò che favorirebbe un peggioramento delle condizioni complessive di tutti. I casi di privilegi eclatanti ci sono, indubbiamente, ma il Co.co.co che da battaglia all'usciere comunale sarebbe davvero la rovina.

Lucio Virzì
24-05-2005, 20:34
Non mi risulta che gli statali prendano 800€ al mese, anzi... cmq troppo per quello che fanno.

Quello che fanno chi? Troppo cosa? Di chi parli? Di cosa parli? Conosci un usciere di un consiglio municipale e pretendi di trarre conclusioni per l'intera PA? :rolleyes:

LuVi

thotgor
24-05-2005, 21:24
Quello che fanno chi? Troppo cosa? Di chi parli? Di cosa parli? Conosci un usciere di un consiglio municipale e pretendi di trarre conclusioni per l'intera PA? :rolleyes:

LuVi



se ne è già parlato MOLTO a lungo in questo forum. Forse non posto tanto, ma leggo decisamente tanto. Ho sempliemente tratto le mie conclusioni.

Ma devi per forza difendere chiunque a spada tratta? :doh:

Lucio Virzì
24-05-2005, 21:27
se ne è già parlato MOLTO a lungo in questo forum. Forse non posto tanto, ma leggo decisamente tanto. Ho sempliemente tratto le mie conclusioni.

Ma devi per forza difendere chiunque a spada tratta? :doh:


No, anche perchè spesso e volentieri attacco, invece che difendere.
Ne ho parlato spesso e volentieri, nel corso degli ultimi 5 anni, anche io; e se leggi molto dovresti sapere che le tue conclusioni sono generaliste e te lo dico con cognizione di causa.

LuVi

thotgor
25-05-2005, 12:03
No, anche perchè spesso e volentieri attacco, invece che difendere.
Ne ho parlato spesso e volentieri, nel corso degli ultimi 5 anni, anche io; e se leggi molto dovresti sapere che le tue conclusioni sono generaliste e te lo dico con cognizione di causa.

LuVi


te difendi e attacchi, lasciatelo dire, in maniera un po troppo faziosa. Non si può considerare obbiettivo chi espone argomenti alla tua maniera.

Adesso non sto generalizzando, mi sto riferendo a te :read:

Lucio Virzì
25-05-2005, 12:09
te difendi e attacchi, lasciatelo dire, in maniera un po troppo faziosa. Non si può considerare obbiettivo chi espone argomenti alla tua maniera.

Adesso non sto generalizzando, mi sto riferendo a te :read:

Di quello che vuoi, qui non si tratta di faziosità io non sono un dipendente pubblico, le tue considerazioni qualunquistiche e generaliste (e mi sto riferendo a te) sulla PA sono quanto di più sbagliato ci sia e ci possa essere per intavolare un discorso.

LuVi

LittleLux
25-05-2005, 12:28
Voglio vedere con quale faccia la triplice ci chiederà di scioperare a sostegno delle rivendicazioni degli statali il prossimo giugno. Dubito che i rappresentanti della rsu, almeno nell'azienda ove lavoro, avranno il coraggio di chiederlo, altrimenti rischiano, in base a quanto sento dire da tutti, un linciaggio.

Ciao

Infatti lo sciopero è solo degli Statali, mica riguarda il settore privato. Generale in quanto tutto il settore pubblico sarà interessato, ma non perchè tutti i lavoratori d'Italia dovranno scioperare.

gioy
25-05-2005, 13:23
Se e quando ci sarà un "cambio della guardia", forse ci renderemo realmente conto dell'entità del saccheggio.

....non ci renderemo conto di niente il saccheggio rimarrà lo continuerà la nuova guardia!

Alexator
25-05-2005, 13:47
se ne è già parlato MOLTO a lungo in questo forum. Forse non posto tanto, ma leggo decisamente tanto. Ho sempliemente tratto le mie conclusioni.

Ma devi per forza difendere chiunque a spada tratta? :doh:


Sono gli insegnanti (soprattutto i professori) a CREARE o DISTRUGGERE le persone.
Sono educatrici indispensabili per uno stato.
Pagarli una miseria è un crimine contro tuo figlio per esempio (se ne hai).

non aggiungo altro

Topomoto
25-05-2005, 15:10
Sono gli insegnanti (soprattutto i professori) a CREARE o DISTRUGGERE le persone.
Sono educatrici indispensabili per uno stato.
Pagarli una miseria è un crimine contro tuo figlio per esempio (se ne hai).

non aggiungo altro
Perchè, pagarli di più migliorerebbe la loro qualità? :confused:
Forse, e dico forse, qualcuno di loro ci metterebbe più impegno, ma gli incompetenti (e sono tanti) rimarrebbero tali.

Lucio Virzì
25-05-2005, 17:07
Sono gli insegnanti (soprattutto i professori) a CREARE o DISTRUGGERE le persone.
Sono educatrici indispensabili per uno stato.
Pagarli una miseria è un crimine contro tuo figlio per esempio (se ne hai).

non aggiungo altro

Sacrosanto.
E punire le mele marce infliggendo una mortificazione, economica e sociale, ai tanti che si impegnano per il bene delle future generazioni è di una cecità inaudita.

LuVi

sempreio
25-05-2005, 20:30
Sono gli insegnanti (soprattutto i professori) a CREARE o DISTRUGGERE le persone.
Sono educatrici indispensabili per uno stato.
Pagarli una miseria è un crimine contro tuo figlio per esempio (se ne hai).

non aggiungo altro


ma dai, vengono pagati anche troppo per quello che fanno e soprattutto per quello che sanno, io ho avuto professori sia delle media sia alle superiori totalmente incompetenti, in più hanno il lavoro assicurato.

DNA_RNA
25-05-2005, 20:40
la polita con centra molto. Non è che un governo abbia poi molto potere. Si tratta di una economia aperta e libera. Se il 90% delle industrie sono nel tessile, mobilificio e amenità ad alta tecnologia come queste ( :fagiano: ) voglio vedere come facciamo a competere con una cina o altri paesi emergenti, che hanno ancora un bassissimo costo del lavoro (altro che da noi, e poi i sindacati continuano a fare richieste...)
L'attuale governo c'entra eccome. E' la politica che deve capire quali sono i punti deboli di un paese e quali potrebbero essere le conseguenze di queste debolezze. Questo governo aveva il compito di tentare almeno di correggere le storture strutturali, cosa che non ha fatto, per manifesta incompetenza, e che non può fare perché non abbiamo una governo di politici bensì di televenditori di materassi e ballerine.

Alexator
26-05-2005, 06:54
Perchè, pagarli di più migliorerebbe la loro qualità? :confused:
Forse, e dico forse, qualcuno di loro ci metterebbe più impegno, ma gli incompetenti (e sono tanti) rimarrebbero tali.

come "forse"... e me lo domandi anche :confused:?!?

avrebbero MOLTA più motivazione, più tranquillità, meno problemi perchè sosterrebbero meglio le spese in famiglia...

Alexator
26-05-2005, 07:17
ma dai, vengono pagati anche troppo per quello che fanno e soprattutto per quello che sanno, io ho avuto professori sia delle media sia alle superiori totalmente incompetenti, in più hanno il lavoro assicurato.

ci credo non hanno avuto una formazione adeguata, altra carenza...

cmq, non puoi generalizzare...

io ho avuto al liceo professori molto in gamba anche se pagati una miseria...

Alexator
26-05-2005, 07:27
Sacrosanto.
E punire le mele marce infliggendo una mortificazione, economica e sociale, ai tanti che si impegnano per il bene delle future generazioni è di una cecità inaudita.

LuVi

magari chi è proprio una "mela marcia" sarebbe bene x le generazioni future che non insegnasse...:)

cmq esigenza primaria di una democrazia è educare persone alla democrazia... e tutto l'apparato di insegnanti, atenei universitari, centri culturali andrebbe potenziato altro che continuamente mortificato e oggetto di decurtazioni e soprusi vari....

io non voglio che i miei nipoti rimangano caproni o contadini ignoranti -nel senso toscano del termine- o allocchi follemente innamorati della finzione (grande fratello, ecc.) ! :D

gioy
26-05-2005, 08:46
come "forse"... e me lo domandi anche :confused:?!?

avrebbero MOLTA più motivazione, più tranquillità, meno problemi perchè sosterrebbero meglio le spese in famiglia...


come chiunque fosse pagato di piu.
Secondo me gia sono abbastanza privilegiati per i 3 4 mesi di ferie all'anno che si fanno.

Topomoto
26-05-2005, 09:45
come "forse"... e me lo domandi anche :confused:?!?

avrebbero MOLTA più motivazione, più tranquillità, meno problemi perchè sosterrebbero meglio le spese in famiglia...
Con la motivazione, la tranquillità e meno problemi un insegnante pippa rimane una pippa.
Quelli competenti, che AMANO il proprio lavoro, ci sono comunque, indipendentemente dallo stipendio.
Se il tuo ragionamento fosse valido...bene, applichiamolo ai parlamentari: raddoppiamogli lo stipendio, per motivarli di più :muro: So benissimo che questo è un paragone idiota, ma possiamo estenderlo a tutte le categorie di lavoratori. Per me non cambierebbe assolutamente NIENTE (a parte gli stipendi, ovviamente :D ).

Alexator
26-05-2005, 09:51
Se uno ha altro a cui pensare, è logico che non svolge bene il suo lavoro :mad:

Topomoto
26-05-2005, 10:02
Se uno ha altro a cui pensare, è logico che non svolge bene il suo lavoro :mad:
Ho capito, ma questo vale per TUTTE le categorie....non solo per gli insegnanti!
E cmq sai...i soldi non sono mai abbastanza...e i "pensieri" andrebbero lo stesso altrove...

Onisem
27-05-2005, 11:12
Io temo che la recessione economica sia anche il frutto di un forte arretramento culturale del nostro paese.

Black Dawn
27-05-2005, 11:19
Io temo che la recessione economica sia anche il frutto di un forte arretramento culturale del nostro paese.


hai colpito in pieno il nocciolo problema...questo paese tornerà a essere rurale, dai tempo al tempo... :muro:

thotgor
27-05-2005, 12:23
beh, non so io ho una madre insegnante, ma in fin dei conti vedo che ore come ore di lavoro ne ha pochine... penso che lo stipendio non sia una nullità in confronto a quello che fanno.

thotgor
27-05-2005, 12:26
Io temo che la recessione economica sia anche il frutto di un forte arretramento culturale del nostro paese.


quotone. Sopratutto per la mentalità scientifica, che regredisce a vista d'occhio.

Login
27-05-2005, 12:44
E' esattamente quello che sostiene, tra le altre cose, l'articolo che avevo postato.

Lucio Virzì
27-05-2005, 13:05
hai colpito in pieno il nocciolo problema...questo paese tornerà a essere rurale, dai tempo al tempo... :muro:

Non sarebbe affatto male.

LuVi

thotgor
27-05-2005, 13:08
E' esattamente quello che sostiene, tra le altre cose, l'articolo che avevo postato.


dove? :mbe:

Login
27-05-2005, 13:13
dove? :mbe:

Nell'altra discussione.
Comunque eccolo qui: http://www.vascellocr.it/whatsnew.htm

Luther Blissett
27-05-2005, 13:20
beh, non so io ho una madre insegnante, ma in fin dei conti vedo che ore come ore di lavoro ne ha pochine... penso che lo stipendio non sia una nullità in confronto a quello che fanno.
Insegnante di cosa?

DNA_RNA
27-05-2005, 19:20
Io temo che la recessione economica sia anche il frutto di un forte arretramento culturale del nostro paese.
Quotazzone.