PDA

View Full Version : Help scelta P4


MORPHEUZ
24-05-2005, 02:09
Sto per ordinare il nuovo Pc, la mainboard sarà la nuova 955X ma sono indeciso sul procio da adottare.

Scopo arrivare + in alto possbile, ma rock solid, con liquid cooling, spero di raggiungere i 3.8 / 4.0 ghz.

Dicevo sono indeciso tra il P4 550 (3.4ghz/1mb) ed il P4 640 (3.2Ghz/2mb) entrambi si trovano allo stesso prezzo circa 270€, cio in attesa del DualCore (o sono già disponibili???) che promette grossi vantaggi almeno sulla carta.

Tra i due chi è statisticamente + predisposto all'Oc?

Io opterei per il 640 per il solo fatto che ha 2mb di cache, voi che dite mi porterà vantaggi vistosi rispetto allo stesso processore con 1 mb?

Sapreste indicarmi anche in privato se vi sono shop che vendono Cpu testate x Oc ?

OverClocK79®
24-05-2005, 09:44
il dual core dovrebbe essere disponibile tra nn molto sul mercato
applicazioni tipiche che ci farai girare sul tuo prossimo PC????

per il resto i 2Mb di cache danno un leggero vantaggio nei gioki
dove un 3.2 serie 6XX raggiunge un 3.4 serie 5XX

in OC dovresti arrivare con entrambi a 4.0
con il 3.2 ci arrivi comodo comodo con FSB 1000 magari li superi con un 1066
però solo a liquido credo

BYEZZZZZZZZZZZZZ

MORPHEUZ
24-05-2005, 17:21
applicazioni tipiche che ci farai girare sul tuo prossimo PC????


Uso applicazioni di grafica vettoriale e raster (prossimamente anche 3D), tengo contemporaneamente aperti molti prog pesanti, ecco perchè uso Intel e nn tornerei mai + ad Amd ;)

sacd
24-05-2005, 17:32
Uso applicazioni di grafica vettoriale e raster (prossimamente anche 3D), tengo contemporaneamente aperti molti prog pesanti, ecco perchè uso Intel e nn tornerei mai + ad Amd ;)

Mai dire mai :O

OverClocK79®
24-05-2005, 18:09
i DUAL CORE AMD nn sono niente male risultano sempre + veloci della controparte INTEL
ma per Tornerei intendi che ti basi ankora sugli Athlon??? mia provati i 64??
cmq mai dire mai :D

per il resto direi di restare sulla serie 6XX

BYEZZZZZZZZZZZZ

[RenderMAN]
24-05-2005, 18:57
Sarebbero i venice la versione dual core di intel ?

Fatemi vedere qualche bench, giusto x curiosità.

grazie

OverClocK79®
24-05-2005, 19:03
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410

buona lettura....

no i Venice sono i normali single CORE AMD 0.09 di ultima generazione
gli INTEL mi sembra si chiamino Smithfield mentre i prossimi saranno denominati Presler (sugli ultimi 2 nomi vado a memoria)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

[RenderMAN]
24-05-2005, 20:08
Ma gli Amd dual core come si chiamano? Sono già disponibili in italia?



Grazie del link adesso leggo.

OverClocK79®
24-05-2005, 20:09
Athlon 64 X2 nome ufficiale

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14676.html

il nome del core nn lo ricordo

BYEZZZZZZZZZZZZ

MORPHEUZ
24-05-2005, 20:39
i DUAL CORE AMD nn sono niente male risultano sempre + veloci della controparte INTEL
ma per Tornerei intendi che ti basi ankora sugli Athlon??? mia provati i 64??
cmq mai dire mai :D

per il resto direi di restare sulla serie 6XX

BYEZZZZZZZZZZZZ

Ehmmm direi il contrario, almeno nelle sezioni che mi interessano (non i game) ;)

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7436.png

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7433.png

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7434.png

E poi guarda le sigle Amd 4800+, stando al Prating si dovrebbe confrontare con un P4 at 4.8 Ghz (non oso immaginare i risultati) non con un 3.2Ghz.

Cmq ho abbandonato Amd felicemnete da molto tempo, nn ricordo quale sia stato l'ultimo amd, cmq eravamo sul gigahertz, ricordo la mainboard che ancora ho la Abit Kr7Raid (prima di questa una asus che nn ricordo la sigla) erano continue lotte, schermate blu, driver via instabili, crash continui, dovevo fare i riti voodoo dopo la formattazione, se sbagliavo la sequenza di inserimento dei veri driver via 4in1 era un sistema matematicamente instabile, poi passai ad Intel e da allora non sò cosè una schermata blu o un reset improvviso, e ciò nonostante usassi componenti di alta qualità, psu ram etc..

Ancora oggi leggo di gente che su piattaforma Amd per aggiornare il bios deve staccare le periferiche, dai sù...magari dipende dal costruttore e nn da amd,ma cacchio mi darebbe assai fastidio smontare un pc x flashare la bios.

Ma apparte questo, la robustezza del sistema intel, mentre sto lavorando spunta mio figlio che vuole giocare a Driv3r o Halflife2 o doom3, riduco tutto in icona ad esempio coreldraw12, photoshopCs e Macromedia Flash, e mi permetto il lusso di giocare, senza esitazioni e rallentamenti di alcun genere, capita che preme i tasti sbagliati, il pc mi ritorna sul desktop, clicco sull'icona e torno al gioco in un lampo. Non sà adesso, ma con Amd cioè era assolutamente impossibile, potevo tenere 1 programma pesante in mem se ne aprivo due contemporaneamente già erano blocchi di sistema, o cmq forti rallentamenti.
Magari adesso Amd è certamente cresciuta, ma nn mi và di rischiare, come si dice? squadra che vince nn si cambia.

Senza tralasciare che le applicazioni che uso sono ottimizzate Intel HT.

Cacchio il 3.2EE le da' di brutto al nuovo PentiumD, come è possibile? Intel và indietro invece di andare avanti?

P.s. Parere personalissimo e forse sbagliato, cmq non voglio aprire un flame Intel vs AMd che sia chiaro!
Mi baso solo su esperienze personali vissute in passato, tutto qui.

sacd
24-05-2005, 21:44
Cacchio il 3.2EE le da' di brutto al nuovo PentiumD, come è possibile? Intel và indietro invece di andare avanti?


E' da molto tempo "informatico" che lo fai ormai.


Per quanto riguarda le prestazioni con alcune applicazioni, si sa che sono molto legate alla frequenza effettiva del processore che nn alla capacita di calcolo

OverClocK79®
25-05-2005, 10:28
Ehmmm direi il contrario, almeno nelle sezioni che mi interessano (non i game) ;)

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7436.png


questo test può essere considerato sia positivo che negativo
negativo perchè siamo ankora sotto all'840EE
positivo perchè il PentiumD va META' della controparte A64
(ma il P4 EE costa 1000€)


http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7433.png

stai guardando situazioni limite di Multytasking PESANTE (hai letto cosa hanno lanciato??......situazione che forse il 10% degli utenti potrebbe avere....e cmq in questo test c'è una chiara colpa del SO purtroppo visto che abbiamo un PentiumD sopra un FX 55 (almeno i dual core dovrebbero andare meglio del 55 invece nn avviene)

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7434.png

questo test....è un test fine a se stesso.....
ossia il numero di emails importate al secondo :rolleyes:
e cmq altro prob SOFT visto che il P4EE va PEGGIO della controparte per nn parlare addirittura del PentiumD .....ed è una CPU da 1000€

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7435.png
anke in questo solo il P4EE è legg sopra (ricordo sempre il prezzo fuori mercato)
ma il D è SOTTO...

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7437.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7438.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7440.png

per nn parlare del gaming multytask (Anke qui situazioni limite) dove si sa è campo di AMD

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7440.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7403.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7404.png

la cosa che mi fa + piacere che abbiano recuperato in campo strettamente ad appannaggio INTEL.....
campo che mi ha fatto tenere ankora un P4E3.0@3750 su P4C800-E DLX
che utilizzo affiancato ad una Canopus DVDStorm2.....
ma con questi risultati mi sa che potrei vendere l'altro PC e prendermi il + grosso A64 X2

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20athlon%2064%20x2%204800%20launch_050805100551/7414.png
questa mi sembra un'applicazione + tipica.....
ossia la classica codifica e mentre si aspetta si naviga.....
situazione in cui mi trovo molto spesso sull'altro PC......

E poi guarda le sigle Amd 4800+, stando al Prating si dovrebbe confrontare con un P4 at 4.8 Ghz (non oso immaginare i risultati) non con un 3.2Ghz.


infatti questo è un errore di AMD che nn condivido
il PR 4800+ nn ha senso.....è come scrivere che il PentiumD è un 6.4Ghz....
l'hanno sparata trovavo + giusto scrivere il normale PR 3500+ o 4000+ X2
cmq è anke vero che nn è colpa di AMD se INTEL nn riesce a salire.....
hanno confrontato settore medio e top di gamma
con settore medio e top di gamma di INTEL e AMD (sempre dual)

un po' come se confrontassero Ferrari e Lamborghini.....
dove la prima ha come top un 5000 V12 e la seconda un 4000 V12
se costano uguali o anke meno (la prima) purtroppo il test è impari.....ma pagando uguale andrai su quello che ti conviene.....poco importa se la secoda casa è rimasta indietro.....

http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050509/images/image063.gif
e che nn abbiamo parlato del consumo..... DOPPIO del P4D

mentre AMD si attesta su livelli di SingleCore 0.13
quindi con dissy boxed avremo una rumorosità del sistema maggiore del P4
ed ormai sfatato il mito degli AMD che scaldano di +
con l'introduzione del Prescott la tendenze si è invertita.....


Cmq ho abbandonato Amd felicemnete da molto tempo, nn ricordo quale sia stato l'ultimo amd, cmq eravamo sul gigahertz, ricordo la mainboard che ancora ho la Abit Kr7Raid (prima di questa una asus che nn ricordo la sigla) erano continue lotte, schermate blu, driver via instabili, crash continui, dovevo fare i riti voodoo dopo la formattazione, se sbagliavo la sequenza di inserimento dei veri driver via 4in1 era un sistema matematicamente instabile, poi passai ad Intel e da allora non sò cosè una schermata blu o un reset improvviso, e ciò nonostante usassi componenti di alta qualità, psu ram etc..


infatti quello è stato uno dei peggiori periodi.....all'inizio avevo ankora un P3 1000@1200 e passai successivamente agli Athlon con il 1400 ma con DDR e chipset AMD......saltando il via KT133

Ancora oggi leggo di gente che su piattaforma Amd per aggiornare il bios deve staccare le periferiche, dai sù...magari dipende dal costruttore e nn da amd,ma cacchio mi darebbe assai fastidio smontare un pc x flashare la bios.


e dove??? nn mi risulta e nn l'ho mai fatto....sarà qlk skeda madre sgrausa....
ma come ci sono le mobo sgrause per AMD ci sono anke per INTEL.....
(io preferisco sempre montare INTEL su INTEL.......cpu/chipset)
per il resto la mia mobo ha vari tipi di agg BIOS
DOS/Win in automatico o manualmente....nn scollego nulla... e spesso lo faccio anke da PC overclokkato.....(nn si dovrebbe)

certo....magari l'AMD ha bisogno di saperci fare di + di un INTEL che come detto molto spesso sono IDIOTPROOF.....ma anke AMD si sta allineando.....


Ma apparte questo, la robustezza del sistema intel, mentre sto lavorando spunta mio figlio che vuole giocare a Driv3r o Halflife2 o doom3, riduco tutto in icona ad esempio coreldraw12, photoshopCs e Macromedia Flash, e mi permetto il lusso di giocare, senza esitazioni e rallentamenti di alcun genere, capita che preme i tasti sbagliati, il pc mi ritorna sul desktop, clicco sull'icona e torno al gioco in un lampo. Non sà adesso, ma con Amd cioè era assolutamente impossibile, potevo tenere 1 programma pesante in mem se ne aprivo due contemporaneamente già erano blocchi di sistema, o cmq forti rallentamenti.
Magari adesso Amd è certamente cresciuta, ma nn mi và di rischiare, come si dice? squadra che vince nn si cambia.

ma infatti confronti gli Athlon con KT133A/686B (uno dei peggiori chipset della storia.....e IMHO causa di tutte le dicerie di instabilità dell'epoca che si sono protratte nel tempo) ......ma il mondo va avanti.....
un po' come dire che il P4 fa skifo solo perchè i Willy (i primi P4 423) erano dei cammelli a vapore.....
ma sappiamo tutti nn è così....
le cose da te descritte riesco cmq a farle anke con il mio A64


Senza tralasciare che le applicazioni che uso sono ottimizzate Intel HT.

Cacchio il 3.2EE le da' di brutto al nuovo PentiumD, come è possibile? Intel và indietro invece di andare avanti?


perchè???? normalissimo.....
anzi in alcune applicazioni è il contrario per via di bug soft
il 3.2EE è un 840.....ossia sempre un PentiumD......solo che ha DOPPIO HT
quindi 4 CPU LOGICHE.....
dovrebbe andare SEMPRE meglio......ma purtroppo nn è sempre così......

P.s. Parere personalissimo e forse sbagliato, cmq non voglio aprire un flame Intel vs AMd che sia chiaro!
Mi baso solo su esperienze personali vissute in passato, tutto qui.

si fai benissimo.....
ed è giustissimo......ma confronti con il PASSATO
un passato ormai LONTANO.....quanti anni sono passati dai KT133???
2/3????? (e in informatica sono tanti)
io posso dirti che per passione/lavoro cambio PC ogni 2/3 mesi.....e li ho provati tutti.....ci sono stati momenti in cui INTEL era superiore...e in cui lo era AMD
IMHO adesso la soluzione AMD mi piace di + e sempre IMHO + completa....
ha recuperato dove perdeva e da ottime possibilità di upgrade......
se volessi un DualCore mi basterebbe un agg del BIOS e la CPU
per chi ha appena comprato un 775 con 925E......mobo da 200€ al pubblico
per un dualcore dovrebbe cambiare nuovamente mobo.....
per queste cose e per tutta una serie di fattori.....titengo ankora che la soluzione AMD sia preferibile
che poi con in tuo P4 riesci a fare cmq tutto e bene questo nn ci piove....
ma nn dire che AMD si inkioda o AMD occorre staccare periferiche per fare agg del BIOS perchè di tempo ne è passato.......

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
25-05-2005, 10:39
']Sarebbero i venice la versione dual core di intel ?


Toledo e Manchester sono i core X2
rispettivamente
1Mb e 512K

BYEZZZZZZZZZZZZZ

piottocentino
25-05-2005, 10:39
gli INTEL mi sembra si chiamino Smithfield mentre i prossimi saranno denominati Presler (sugli ultimi 2 nomi vado a memoria)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

esatto, Smithfield avrà un processo produttivo a 90 nm, con due core prodotti sullo stesso die, 1mb di cache l2 x ogni core e supporto a EM64T e NXbit, mentre Presler avrà una tecnologia produttiva a 65 nm e la separazione fisica dei due core, ma di quest'ultimo si sa poco:)

maxfrancati
25-05-2005, 10:52
Vorrei acquistare un pc portatile per fare musica e usarlo
come home recording. Considerando che entrambi i processori
hanno una architettura ottima e una potenza non discutibile.
Quale risulta meglio in merito a risposta e latenza con i
programmi musicali? chi sà aiutarmi?

Grazie, Max :help:

OverClocK79®
25-05-2005, 10:53
li dipende dal prog e dal portatile in questione
gli A64 con Cubase mi sembra andassero bene anke se qlkosa meglio andavano i P4......

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

piottocentino
25-05-2005, 10:56
li dipende dal prog e dal portatile in questione
gli A64 con Cubase mi sembra andassero bene anke se qlkosa meglio andavano i P4......

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

si forse meglio p4, ma poi il rumore delle ventole x raffreddarlo ti copre la musica che stai creando :p

piottocentino
25-05-2005, 10:57
Vorrei acquistare un pc portatile per fare musica e usarlo
come home recording. Considerando che entrambi i processori
hanno una architettura ottima e una potenza non discutibile.
Quale risulta meglio in merito a risposta e latenza con i
programmi musicali? chi sà aiutarmi?

Grazie, Max :help:

ora che ci penso, se nn devi fare cose particolarmente pesanti dai un'occhiata ai mac ;)