PDA

View Full Version : approfondimenti su HD esterni


erreti67
23-05-2005, 23:12
ciao gente,
non avendo trovato nulla in merito nelle ricerche fatte in questa sezione, mi permetto di aprire un nuovo trd per chiarire questo dubbio:
xché con HD esterno usb è arrivata un'icona nel sys tray x "usb storage disconnect" ? o meglio, come mai un HD esterno che ha il suo controller dedicato deve essere disconnesso? :confused:
sul mio Win 98 SE quando eseguo tale disconnessione nn succede nulla se nn la presenza di una finestra "disconnessione in corso ... " e devo riavviare x cui nn la uso + ... rischio qlcs ?
Grazie x l'attenzione e gli eventuali contributi.

P.S. prima di chiedere ho anke rivoltato il manuale dell'HD (un LaCie 160GB con disco Maxtor 6Y160P0) senza trovare un accenno, nemmeno x sbaglio. :rolleyes:

CRL
23-05-2005, 23:53
La rimozione sicura delle periferiche USB rimovibili frequentemente a PC acceso (chiavette, dischi esterni, piuttosto che stampanti e scanner, che generalmente sono sempre connessi) consente di evitare danni alla periferica rimossa e al PC nel momento della rimozione.
Sarebbe bene fare sempre la procedura, se si blocca prova con un aggiornamento dei driver dell'USB (sul sito della scheda madre) o del dispositivo stesso (sul sito lacie).
Prova anche a cambiare USB.
Se proprio non ci riesci sarebbe preferibile collegare e scollegare il disco a pc spento, ma non è poi un rischio altissimo, solo che a lungo andare è una cattiva abitudine che compromette la sicurezza dei dati sul disco esterno, a molti è capitato di perderli per ragioni riconducibili a questo.

- CRL -

erreti67
24-05-2005, 23:59
da quanto hai detto mi sembra di capire ke serve se stacchi fisicamente l'HD. Dato ke nn è il mio caso, posso lasciar perdere tale disconnessione quando spengo il PC ?

C sarebbe anke un altro problemino :D x il quale vorrei approfittare delle tue conoscenze (o di quelle d chiunque sappia e voglia rispondermi) : su tale HD esterno nn funziona scandisk (errore di "memoria insufficiente" :eek: :confused: ... ma se ho 320 MB) mentre defrag nn ho avuto il coraggio di provarlo prima di chiedere.
Ke posso fare ? C'è forse qlk prog. apposito x queste funzioni su diski esterni ?

Ankora tantissime grazie x l'aiuto.

CRL
25-05-2005, 00:04
Se non scolleghi il disco dal PC puoi tranquillamente ignorare quella iconcina.
Lo scandisk sui dispositivi esterni non so se funzioni proprio a causa dell'interfaccia (USB, FireWire), e dei suoi limiti.
Quindi forse è solo l'errore che è inadeguato, ma il problema è insormontabile.
Di questo comunque non sono sicuro, e dovresti chiedere nei thread di qualcuno che ha dischi esterni, o anche aspettare se ti rispondono qui.
Il defrag lo farei senza timori, sotto le stesse condizioni di prima, cioè non so proprio se funzioni sugli esterni.

- CRL -

erreti67
25-05-2005, 00:09
grazie mille CRL, gentilissimo :) :)