ax89
23-05-2005, 22:24
Salve a tutti,
dopo aver montato sul mio pc una "nuova" scheda madre, la AsRock K7VT4A+ (al posto di una ASUS A7V-E), formattato il pc in 1 partizione (lasciando l'altra integra), ho reinstallato WinXP SP1 + tutto il necessario e driver VIA Hyperion 4in1 4.56v + Catalyst 5.5. Durante l'uso riscontro questo problema: il pc si blocca dopo pochissimi minuti di gioco 3D. NON MI ERA MAI SUCCESSO PRIMA. HO MANTENUTO STESSA SCHEDA VIDEO, STESSO PROCESSORE, STESSO DISSY, STESSO HD, STESSO ALI (un 500W non di marca) + tutte le altre cose che non riguardano strettamente la grafica. COME PUO' ESSERE ???? L'unica precisazione si può fare solo riguardo alla memoria, ma avevo una 256 MB PC-133 MSC con chip Infineon (rullava a 146 Mhz) e adesso ho una 256 MB DDR266 PC2100 marca Elixir che funziona alla frequenza di DEFAULT (133 Mhz impostati manualmente [in AUTO credo che la frequenza si sincronizzi con il BUS del processore] con controllo sul voltaggio impostato da BIOS in AUTO e la CAS a 2T. Anche con tutti i parametri @ def. il pc si impalla. Attualmente vi lavora un Athlon 900 Mhz @ 1008 Mhz con bus impostato a 112 Mhz (MAX 120 MHz, def. 100 MHz). Prima lo stesso viaggiava a 990 Mhz (bus 110 Mhz, il max. impostabile). Ora non ha né overvolt né moltiplicatore modificato. Come si spiegà ciò ??? La scheda video, una RADEON 32 MB SDR BBA, ha sempre sostenuto l'overclock da 158 di def. di core e memoria fino a 189 sincroni di core e memoria, SENZA BLOCCHI. Una volta ho modificato il BIOS per alzare un po' le prestazioni della scheda @ default, ma ho ottenuto solo un peggioramento. Portando il core a 175,5 Mhz e la memoria pure, overclokkando fino ai 189 dopo un po' lo schermo si riempiva di artefatti. In seguito sono tornato alla versione del bios originale. Comunque, alla fine di tutto questo discorso, mi sono deciso a cambiare mobo. Non volendo saltare da AGP a PCI-Express preferisco mantenere questo standard per non dover x forza cambiare tutto. Avrei intenzione di prendere una ABIT NF7-S. Che ne pensate ??? Seconda domanda, quella + legata all'oggetto del titolo: se volessi mettere una scheda video AGP 8x, è vero che se la stessa girasse ad AGP 4x non ci sarebbero differenze prestazionali neanche minime ??? Ed inoltre: può una scheda video AGP 8x andare a 1,5 volt anziché all'alimentazione standard di 0,8 volt ? Cosa cambia ? Come rende meglio ? Un'ultima domanda: se voglio fare un test approfondito della ram con GoldMemory 6.64 versione COMPLETA E REGISTRATA, quale delle 3 modalità utilizzare (Quick, Normal o la terza [ke nn ricordo]) ? Meglio fare il detect della dimensione del modulo dal BIOS o impostare in auto ??? Modalità test continuo o no ???
Insomma, questi sono i miei dubbi del momento. Per favore aiutatemi.
Ciauz!!!
EDIT:
La RAM lavora a CAS 2 e frequenza 133 MHz + 10 MHz = 143 MHz; in teoria siccome il bus della cpu è 100 MHz, cioè il valore predefinito, + 10 MHz di oc, quindi anche la ram e gli altri componenti - almeno credo - sono occati di 10 MHz in +, giusto o no ? - considerate che i fix per il pci e l'agp sono assenti, quindi dovrei avere PCI 33 MHz + 10 MHz = 43 MHz, AGP 66 MHz + 10 MHz = 76 MHz -
EDIT 2:
Nel BIOS la modalità AGP è in AUTO e il Fast-Write è Disabled.
I driver che uso: Catalyst 5.6
Dal pannello dei Catalyst la modalità AGP è 4x.
dopo aver montato sul mio pc una "nuova" scheda madre, la AsRock K7VT4A+ (al posto di una ASUS A7V-E), formattato il pc in 1 partizione (lasciando l'altra integra), ho reinstallato WinXP SP1 + tutto il necessario e driver VIA Hyperion 4in1 4.56v + Catalyst 5.5. Durante l'uso riscontro questo problema: il pc si blocca dopo pochissimi minuti di gioco 3D. NON MI ERA MAI SUCCESSO PRIMA. HO MANTENUTO STESSA SCHEDA VIDEO, STESSO PROCESSORE, STESSO DISSY, STESSO HD, STESSO ALI (un 500W non di marca) + tutte le altre cose che non riguardano strettamente la grafica. COME PUO' ESSERE ???? L'unica precisazione si può fare solo riguardo alla memoria, ma avevo una 256 MB PC-133 MSC con chip Infineon (rullava a 146 Mhz) e adesso ho una 256 MB DDR266 PC2100 marca Elixir che funziona alla frequenza di DEFAULT (133 Mhz impostati manualmente [in AUTO credo che la frequenza si sincronizzi con il BUS del processore] con controllo sul voltaggio impostato da BIOS in AUTO e la CAS a 2T. Anche con tutti i parametri @ def. il pc si impalla. Attualmente vi lavora un Athlon 900 Mhz @ 1008 Mhz con bus impostato a 112 Mhz (MAX 120 MHz, def. 100 MHz). Prima lo stesso viaggiava a 990 Mhz (bus 110 Mhz, il max. impostabile). Ora non ha né overvolt né moltiplicatore modificato. Come si spiegà ciò ??? La scheda video, una RADEON 32 MB SDR BBA, ha sempre sostenuto l'overclock da 158 di def. di core e memoria fino a 189 sincroni di core e memoria, SENZA BLOCCHI. Una volta ho modificato il BIOS per alzare un po' le prestazioni della scheda @ default, ma ho ottenuto solo un peggioramento. Portando il core a 175,5 Mhz e la memoria pure, overclokkando fino ai 189 dopo un po' lo schermo si riempiva di artefatti. In seguito sono tornato alla versione del bios originale. Comunque, alla fine di tutto questo discorso, mi sono deciso a cambiare mobo. Non volendo saltare da AGP a PCI-Express preferisco mantenere questo standard per non dover x forza cambiare tutto. Avrei intenzione di prendere una ABIT NF7-S. Che ne pensate ??? Seconda domanda, quella + legata all'oggetto del titolo: se volessi mettere una scheda video AGP 8x, è vero che se la stessa girasse ad AGP 4x non ci sarebbero differenze prestazionali neanche minime ??? Ed inoltre: può una scheda video AGP 8x andare a 1,5 volt anziché all'alimentazione standard di 0,8 volt ? Cosa cambia ? Come rende meglio ? Un'ultima domanda: se voglio fare un test approfondito della ram con GoldMemory 6.64 versione COMPLETA E REGISTRATA, quale delle 3 modalità utilizzare (Quick, Normal o la terza [ke nn ricordo]) ? Meglio fare il detect della dimensione del modulo dal BIOS o impostare in auto ??? Modalità test continuo o no ???
Insomma, questi sono i miei dubbi del momento. Per favore aiutatemi.
Ciauz!!!
EDIT:
La RAM lavora a CAS 2 e frequenza 133 MHz + 10 MHz = 143 MHz; in teoria siccome il bus della cpu è 100 MHz, cioè il valore predefinito, + 10 MHz di oc, quindi anche la ram e gli altri componenti - almeno credo - sono occati di 10 MHz in +, giusto o no ? - considerate che i fix per il pci e l'agp sono assenti, quindi dovrei avere PCI 33 MHz + 10 MHz = 43 MHz, AGP 66 MHz + 10 MHz = 76 MHz -
EDIT 2:
Nel BIOS la modalità AGP è in AUTO e il Fast-Write è Disabled.
I driver che uso: Catalyst 5.6
Dal pannello dei Catalyst la modalità AGP è 4x.