View Full Version : Zalman 7700 cu e p4 3.2ghz HT
mirkobob
23-05-2005, 20:03
Ho comperato lo zalman perche' il dissipatore originale faceva un casino assurdo.
La temperatura col dissipatore vecchio in full arrivava a 70°C.
La temperatura col dissipatore zalman in full arriva a 70°C.
Io credevo che con lo zalman a forma di fungo e tutto in rame la temperatura migliorasse :D .
E' normale ?
assolutamente non è normale. i casi sono 3:
-hai messo male la pasta termica (controlla con un dito se il dissi è caldo, sennò non c'è uno scambio di calore tra dissi e cpu)
-il sensore che rileva le temperature è sballato
-abiti a meno di 100km dal Sole e non hai neppure il condizionatore :D
mirkobob
23-05-2005, 20:14
Allora mi sa che l'errore e' che ho messo tutta la pasta termica del tubicino in dotazione in mezzo al processore.(MI SA CHE HO ESAGERATO)
Se e' cosi! COsa devo fare? Devo togliere la pasta in eccesso?
So che dovrebbe essere un piccola pellicola di pasta....
OverClocK79®
23-05-2005, 20:27
togli TUTTA la pasta e mettila da parte
poi ne prendi pokissima
e la spalmi sopra
ne basta 1 velo
qlk decimo di mm
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
mirkobob
23-05-2005, 20:28
LOL IO HO MESSO TUTTO IL TUBICINO :doh:
MIII SE SONO PIRLA
OverClocK79®
23-05-2005, 20:32
in grandi quantità la pasta sebbene nasca come tramite per il calore
si trasforma in isolante
BYEZZZZZZZZZZZ
mirkobob
23-05-2005, 21:22
HO smontato il dissi e ho messo uno strato sottile di pasta.
Ho recuperato 3-4°c in full
Cosa mi dite? adesso va bene?
OverClocK79®
23-05-2005, 21:28
mmmmmm
nn ci siamo ankora
dovrebbe scende almeno di un altro po'
lo Zalman tutto in RAME è sicuramente meglio del dissy boxed....
a meno che il sensore nn sia sballato
BYEZZZZZZZZZZZZZ
...come ti è stato consigliato, raggiungi la max temperatura in full load (circa 66-67°C), spegni subito il pc (potresti anche non farlo, ma è meglio) e con un bel dito tocchi la base del dissi...se è ben caldo (ma credo proprio che non lo sia) allora davvero il buco d'ozono sta giusto sul tuo pc... :eek:
Lo zalman 7700 è una bestia di quasi 1Kg!!!! :mad: ....lo devi montare con moooolta cura.... :D
PS se trovi una artic silver o simili è meglio (4-5°C rispetto ad una pasta normale li leva in full!!!) :)
mirkobob
23-05-2005, 22:14
L' ho montato con moltissima cura, ho messo uno strato sottile di pasta.Le viti sono fissate bene, la base e' tiepidina.
Ma voi avete il mio stesso processore?
Cioe' magari e' normale che un p4 3.2ghz con tecnologia HT scaldi cosi no?
No perche' mi sembra strano, questa volta ho messo un filino di pasta spalmata con cura...
Dovrebbe essere, invece, bella caldina :sborone: ....
Prova ad aggiornare bios della mobo...magari è un problema del sensore!!!!!
PS Lo zalman dovrebbe garantirti almeno una decina di gradi in meno rispetto al dissip. box...
A proposito...prova a mettere il case "sdraiato", così che la mole del 7700 vada tutta sulla cpu...e vedi un po che succede! :confused:
NB I prescott, si sa, scaldano molto....
mirkobob
23-05-2005, 23:06
A case aperto recupero altri 4°c e tenendo il case sdraiato non cambia niente.. cioe' la temp rimane invariata.
La scheda madre e' settata di default su 75°C per il beep, e 85 per lo spegnimento immediato del pc.
Se spingendo con le mani il dissipatore verso la mobo o tenendolo sdraiato la temp non migliora allora e' tutto alla norma?
mirkobob
23-05-2005, 23:08
Sto pensando se non sia il programma che possiedo buggato. Mi potete consigliare un ottimo programma per monitorare la temp del procio? Magari il programma della abit e' difettoso. Grazie
Sto pensando se non sia il programma che possiedo buggato. Mi potete consigliare un ottimo programma per monitorare la temp del procio? Magari il programma della abit e' difettoso. Grazie
Prova il mitico MBM5 o FanSpeed....dovrebbero funzionare....
cmq, per quel che ne so, tali programmi ricevono da bios le informazioni sul monitoraggio (ma non ne sono sicurissimo :confused: )...
potrebbe quindi essere il bios "buggato" (capitava alla dfi nf3 250gb...sballava di 10-15° le temperature!!!...aggiornato il bios...tutto ok)
o addirittura (ma meno probabile) il sensore temperatura cpu sballato...
dovresti, a tal punto, metterne uno manualmente...!!
OverClocK79®
24-05-2005, 10:47
A case aperto recupero altri 4°c e tenendo il case sdraiato non cambia niente.. cioe' la temp rimane invariata.
se guadagni 4° a case aperto significa che nn hai un buon riciclo d'aria all'interno del case......
sistema i cavi e agg qlk ventola
BYEZZZZZZZZZZZZZ
gargasecca
24-05-2005, 11:18
Il mio in sign quando parte è sui 25 gradi....e in casa ho già 22-23 gradi.....a lavoro '''normale''' si attesta sui 35/36 gradi..... :)
I vari sensori cmq scazzano sempre....sia in + che in meno....senza dubbio......ma 30 gradi in + del mio....sicuramente c'è qualcosa che non va..... :(
Hai controllato che il cabinet sia perfettamente pulito....senza polvere e che sia montato tutto x bene??
Quante e quali ventole aggiuntive hai nel case??
La scheda madre che marca è?? ha l'ultima versione del bios??
Facci sapere......e se non migliora veniamo a cuocere la pizza nel tuo pc..... :D
mirkobob
24-05-2005, 16:43
Allora la scheda madre e' una abit ag8 sochet775
Ho 2 ventole per l'areazione del case, una in alto dietro 12x12 e gira a 2500 rpm, l'altra e' nella parte superiore del case, dove si stagna l'aria piu calda , e' 10x10 e gira a 2000 rpm. Entrambe buffano l'aria verso l'esterno, creando un effetto risucchio nelle griglie in basso al case...(si sente tirare aria fresca verso l'interno)
La versione del bios e' di Marzo di questo anno e non ci sono versioni piu recenti.
Il dissipatore e' montato bene, anzi benissimo ne sono piu che sicuro.
Adesso che sto scrivendo la temp del procio e' di 48°C la temperatura ambiente interna e' 36°C secondo la mobo e 42°C secondo la scheda grafica.
In casa ho 25°C in questo momento.
Il dissipatore boxed variava la velocità della ventola da 2000 rpm a 4500rpm in full.
Il dissipatore dello zalman invece rimane sempre a velocita' stabile 1740rpm circa.Il variatorino della velocita' e' settato al massimo. Non e' che magari ho sbagliato qualcosa e la ventola dovrebbe girare piu forte?
Grazie mille a tutti ...
dmanighetti
24-05-2005, 17:01
Il dissipatore boxed variava la velocità della ventola da 2000 rpm a 4500rpm in full.
Il dissipatore dello zalman invece rimane sempre a velocita' stabile 1740rpm circa.Il variatorino della velocita' e' settato al massimo. Non e' che magari ho sbagliato qualcosa e la ventola dovrebbe girare piu forte?
Grazie mille a tutti ...
Se non vado errato la velocità massima della ventola dello Zalman 7700c è data a 1800rpm con uno scarto di +/- 10%, quindi perfettamente in linea con il dato che hai riportato.
Saluti.
Il dissipatore boxed variava la velocità della ventola da 2000 rpm a 4500rpm in full.
Il dissipatore dello zalman invece rimane sempre a velocita' stabile 1740rpm circa.Il variatorino della velocita' e' settato al massimo. Non e' che magari ho sbagliato qualcosa e la ventola dovrebbe girare piu forte?
Grazie mille a tutti ...
si, il motivo è quello spiegato da dmanighetti. inoltre il fan controller (variatorino :D) ha un input di 5v e un output di 11v mentre la mobo fornisce direttamente i 12v. quindi se colleghi lo zalman direttamente alla mobo senza farlo passare dal controller guadagni dei giri in più
gargasecca
24-05-2005, 17:44
si, il motivo è quello spiegato da dmanighetti. inoltre il fan controller (variatorino :D) ha un input di 5v e un output di 11v mentre la mobo fornisce direttamente i 12v. quindi se colleghi lo zalman direttamente alla mobo senza farlo passare dal controller guadagni dei giri in più
giusto......basta che non brucia la ventola....ma non credo..... :D
Cmq....il mio è 478......potrebbe essere questa la differenza..... :confused: :rolleyes:
giusto......basta che non brucia la ventola....ma non credo..... :D
stai tranquillo che non brucia. io c'e l'ho cosi da 3 mesi e mezzo e non è bruciato niente ;) (cos'è questa puzza? :mbe: )
:asd:
mirkobob
24-05-2005, 17:53
si, il motivo è quello spiegato da dmanighetti. inoltre il fan controller (variatorino :D) ha un input di 5v e un output di 11v mentre la mobo fornisce direttamente i 12v. quindi se colleghi lo zalman direttamente alla mobo senza farlo passare dal controller guadagni dei giri in più
Ho fatto come hai detto. Hai ragione, cosi facendo ho recuperato 120 rpm
cioe' adesso e' a 1860rpm fissi. Penso possa fare solo bene...
gargasecca
24-05-2005, 17:54
Ho fatto come hai detto. Hai ragione, cosi facendo ho recuperato 120 rpm
cioe' adesso e' a 1860rpm fissi. Penso possa fare solo bene...
perfetto....ora dai una rassettata all'interno del case......organizzi x bene i cavi e chiudi tutto e vedi come si comporta..... ;)
mirkobob
25-05-2005, 12:49
Mi sono messo in testa di contrrollare le istruzioni del dissipatore zalman per vedere se magari ho commesso qualche errore...
Mi e' scappato l'occhio su una tabella dove sono specificate le temperature massime dei vari processori divisi per socket che lo zalman che possiedo supporta.
Nel mio caso il tc_max(tc cioè la parte piu esterna del processore) del p4 540 e' 67.7°C.
Però dice sotto con l'asterisco che dipende dalla mia scheda madre praticamente io potrei vedere la temperatura td che e' la temp reale del procio cioè la piu' interna. E che è' in genere piu' alta di 5-10°C.
Se la mia scheda madre rileva la temperatura td allora significa che quando mi segnala 70°C in realta' posso essere a 60°C tc quindi sotto di 7°C dalla temperatura massima...
Se e' cosi' allora dovrei stare tranquillo no? Come posso fare per sapere quale delle 2 temperature rileva il mio bios?
Grazie ciao.
EDIT
Il mio in sign quando parte è sui 25 gradi....e in casa ho già 22-23 gradi.....a lavoro '''normale''' si attesta sui 35/36 gradi.....
I vari sensori cmq scazzano sempre....sia in + che in meno....senza dubbio......ma 30 gradi in + del mio....sicuramente c'è qualcosa che non va.....
Hai controllato che il cabinet sia perfettamente pulito....senza polvere e che sia montato tutto x bene??
Quante e quali ventole aggiuntive hai nel case??
La scheda madre che marca è?? ha l'ultima versione del bios??
Facci sapere......e se non migliora veniamo a cuocere la pizza nel tuo pc.....
Veramente non intendevo in idle ma in full cioe' a pc che va a manetta da un'ora con il procio che esegue il massimo dei calcoli.. :D
gargasecca
25-05-2005, 12:59
a ''''manetta'''' dopo i veri 3dmark,aquamark,codifica video....ecc....non ho mai superato i 46 gradi....... :cool:
mirkobob
25-05-2005, 17:45
Mi sono messo in testa di contrrollare le istruzioni del dissipatore zalman per vedere se magari ho commesso qualche errore...
Mi e' scappato l'occhio su una tabella dove sono specificate le temperature massime dei vari processori divisi per socket che lo zalman che possiedo supporta.
Nel mio caso il tc_max(tc cioè la parte piu esterna del processore) del p4 540 e' 67.7°C.
Però dice sotto con l'asterisco che dipende dalla mia scheda madre praticamente io potrei vedere la temperatura td che e' la temp reale del procio cioè la piu' interna. E che è' in genere piu' alta di 5-10°C.
Se la mia scheda madre rileva la temperatura td allora significa che quando mi segnala 70°C in realta' posso essere a 60°C tc quindi sotto di 7°C dalla temperatura massima...
Se e' cosi' allora dovrei stare tranquillo no? Come posso fare per sapere quale delle 2 temperature rileva il mio bios?
Grazie ciao.
Nessuno ne sa niente? Mi sbaglio?
LukeHack
26-05-2005, 06:10
interessa sta cosa pure a me mi iscrivo :D
dmanighetti
26-05-2005, 10:14
Credo che la differenza sia dovuta al posizionamento del sensore della temperatura sulla mobo, se il sensore si trova dentro il socket (come dovrebbe essere normalmente nelle schede madri) allora si parla di temperatura td, mentre se si usa un sensore esterno al socket (tipo quelli forniti con alcuni accessori tipo aerogate, musketeer o altro) si parla di temperature tc.
Saluti.
mirkobob
26-05-2005, 11:22
Credo che la differenza sia dovuta al posizionamento del sensore della temperatura sulla mobo, se il sensore si trova dentro il socket (come dovrebbe essere normalmente nelle schede madri) allora si parla di temperatura td, mentre se si usa un sensore esterno al socket (tipo quelli forniti con alcuni accessori tipo aerogate, musketeer o altro) si parla di temperature tc.
Saluti.
Questo lo avevo intuito. Infatti sono quasi sicuro che la mia temp rilevata sia Td. Come faccio ad esserne sicuro?
No perche se e' cosi allora significa che tutto e' apposto e che il dissipatore fa il suo lavoro...
mirkobob
26-05-2005, 17:06
Non ci siamo. Dopo che oggi la scheda madre ha cominciato a beeppare mentre giocavo ho constatato che la temperatura aveva superato i 75°c.
Spengo tutto, smonto il dissipatore e pulisco per bene togliendo tutta la vecchia pasta. Rimetto della pasta termica nuova.
Metto il pc sdraiato e a case aperto:
http://www.webalice.it/mirkobob/temp.JPG
Come da immagine la temp e' arrivata a 69°C
Metto il case in piedi e lo chiudo:
http://www.webalice.it/mirkobob/temp2.JPG
Qui ho raggiunto i 74°C :doh:
Incomincio a pensare che sia assurda sta cosa, è la terza volta che smonto il dissipatore e rimetto la pasta. E' montato bene eppure il procio mi rileva ste temp assurde secondo me.
In casa ho 26.6°C
Non ci siamo. Dopo che oggi la scheda madre ha cominciato a beeppare mentre giocavo ho constatato che la temperatura aveva superato i 75°c.
Spengo tutto, smonto il dissipatore e pulisco per bene togliendo tutta la vecchia pasta. Rimetto della pasta termica nuova.
Metto il pc sdraiato e a case aperto:
http://www.webalice.it/mirkobob/temp.JPG
Come da immagine la temp e' arrivata a 69°C
Metto il case in piedi e lo chiudo:
http://www.webalice.it/mirkobob/temp2.JPG
Qui ho raggiunto i 74°C :doh:
Incomincio a pensare che sia assurda sta cosa, è la terza volta che smonto il dissipatore e rimetto la pasta. E' montato bene eppure il procio mi rileva ste temp assurde secondo me.
In casa ho 26.6°C
hmmm, non ci siamo sono troppi.... per curiosità, come levi la pasta?
mirkobob
26-05-2005, 17:29
L'ho tolta con lo scottex
:eek: :eek: cosa!
No no! Allora prendi un pezzo di cotone imbevuto di alcool etilico(imbevuto intendo una due gocce) e passalo sul core del procio. Puliscilo per bene non deve rimanere traccia della vecchia pasta.Dopodichè spalma sul procio pulito un velo e ripeto un velo di pasta termoconduttiva. Mi raccomando fai attenzione quando levi la pasta ;)
Un'altra cosa, già che ci sei dai una pulita anche alla base del dissi con l'alcool tanto male non fa.
mirkobob
26-05-2005, 17:49
Non credo che fare come dici mi abbassa la temperatura...
Con lo scottex non fai altro che trasportare di qua e di la pasta sul core. Con questo metodo, rimarrà sempre depositata sul procio una parte di essa.
Temperature come quelle non sono certo lo specchio delle caratteristiche di un dissipatore come lo zalman 7700.
mirkobob
26-05-2005, 18:18
Allora ti dico che sembrava uno specchio il processore... cosi' magari ti convinci che non vi erano residui...
Comunque ho finito la pasta vorrei provare a comprarne un'altra (provo anche se so' che il problema non si risolvera') .
Quale mi consigliate? Vendono tubicini mini ?
Grazie ciao
prendi l'artic silver 5 :cool:
prendi l'artic silver 5 :cool:
quoto
mirkobob
26-05-2005, 18:51
speriamo che il negoziante ce l'abbia... comunque io gli dico di darmi la migliore che hanno in casa...
mirkobob
27-05-2005, 11:51
Ho comprato la pasta temica nuova.
Il risultato non cambia help che succede?
gargasecca
27-05-2005, 12:02
scusa....ma se metti la mano sul dissi......dalla base fino alla parte esterna superiore......secondo te quanto è caldo??
mirkobob
27-05-2005, 12:22
La parte superiore e' fresca, non si hanno sensazioni di calore.
La parte piu' vicino al processore e' tiepidina.
gargasecca
27-05-2005, 12:32
La parte superiore e' fresca, non si hanno sensazioni di calore.
La parte piu' vicino al processore e' tiepidina.
e allora stai tranquillo.......è montato tutto x bene....no??
è il sensore della mobo che sc@zza........ :rolleyes:
mirkobob
27-05-2005, 12:41
Il sensore della mobo scazzera' pure, pero' sto scazzando pure io. Non e' simpatico trovarsi la skeda madre che beeppa.
Ho fatto 4 foto una allo zalman dopo averlo pulito, uno al procio dopo averlo pulito, un'altra al procio dopo aver messo la pasta argentata ed infine una a zalman montato. Appena trovo qualcuno esperto su msn glie le mostro.
gargasecca
27-05-2005, 12:54
Il sensore della mobo scazzera' pure, pero' sto scazzando pure io. Non e' simpatico trovarsi la skeda madre che beeppa.
Ho fatto 4 foto una allo zalman dopo averlo pulito, uno al procio dopo averlo pulito, un'altra al procio dopo aver messo la pasta argentata ed infine una a zalman montato. Appena trovo qualcuno esperto su msn glie le mostro.
ma allora scusami....fattela cambiare dicendo appunto che rilevando delle temperature assurde bippa e si spegne...... :(
mirkobob
27-05-2005, 13:02
sarebbe la seconda che mi farei cambiare... mmmm no .
Sai che faccio alzo la temp del beep a 80 e lo spegnimento lo lascio a 85
edit:
Se la temperatura raggiunge realmente temp elevate, quali sintomi accusa il pc?
grassie
gargasecca
27-05-2005, 13:09
sarebbe la seconda che mi farei cambiare... mmmm no .
Sai che faccio alzo la temp del beep a 80 e lo spegnimento lo lascio a 85
edit:
Se la temperatura raggiunge realmente temp elevate, quali sintomi accusa il pc?
grassie
se la cpu è a 80 gradi....credo che scaldi tutto il case.....e quindi te ne accorgeresti....stessa cosa se senti puzza di bruciato....allora ti devi preoccupare....cmq.....consiglio spassionato.....disabilita tutte queste voci.....tanto servono ben a poco...... :rolleyes:
mirkobob
28-05-2005, 14:43
Allora, non ci siamo.
Oggi ho superato gli 80°C e la temp ambiente e' arrivata a 60°C.
Cio' puo' solo significare che il processore scalda realmente cosi' tanto altrimenti la temp ambiente non salirebbe in maniera cosi' elevata!!!
Durante l'ultimo rimontaggio dello zalman, dove ho messo la pasta termica argentata, ho notato a zalman pulito e procio pure, che appoggiandolo si muove come se non aderisce bene sul procio.
Cioe' appoggiato con case sdraiato se lo muovo dondola come se ci fosse qualcosa che da fastidio, ma in realta' io non vedo niente che intralcia e da montato non si sposta di neanche un decimo .
Poi ho pensato bene a quando avevo su il dissi boxed e ora che ci penso bene, si era inverno, ma non superavo i 66°c in full quindi non credo proprio che il sensore sia sballato!.
Non penso di avere ancora piu' di 3 tentativi con la pasta termica che mi rimane, se qualcuno ne sa qualcosa perche' ha avuto la mia stessa esperienza o perche' sa quale puo' essere il problema sarei molto felice di un suo aiuto.
Grazie mille a tutti ciao.
gargasecca
28-05-2005, 14:51
Allora, non ci siamo.
Oggi ho superato gli 80°C e la temp ambiente e' arrivata a 60°C.
Cio' puo' solo significare che il processore scalda realmente cosi' tanto altrimenti la temp ambiente non salirebbe in maniera cosi' elevata!!!
Durante l'ultimo rimontaggio dello zalman, dove ho messo la pasta termica argentata, ho notato a zalman pulito e procio pure, che appoggiandolo si muove come se non aderisce bene sul procio.
Cioe' appoggiato con case sdraiato se lo muovo dondola come se ci fosse qualcosa che da fastidio, ma in realta' io non vedo niente che intralcia e da montato non si sposta di neanche un decimo .
Poi ho pensato bene a quando avevo su il dissi boxed e ora che ci penso bene, si era inverno, ma non superavo i 66°c in full quindi non credo proprio che il sensore sia sballato!.
Non penso di avere ancora piu' di 3 tentativi con la pasta termica che mi rimane, se qualcuno ne sa qualcosa perche' ha avuto la mia stessa esperienza o perche' sa quale puo' essere il problema sarei molto felice di un suo aiuto.
Grazie mille a tutti ciao.
non ho capito bene........ :confused:
COn lo Zalman montato e avvitato.....cmq balla??
Una volta appoggiato e avvitato un po' da una parte e poi dall'altra.....devi stringere le viti fino a quando praticamente non si avvita + da nessuna delle 2 parti.......e non deve dondolare nulla.....non so se mi sono spiegato...... ;)
X la pasta termica te la spedisco io se ti serve..... :p
mirkobob
28-05-2005, 14:57
Lo zalmone non avvitato dondola come se ci fosse qualcosa che interferisce, ma probabilmente e' normale...
mirkobob
28-05-2005, 19:10
Ho giocato per un mezzora a css con 10 bot a case aperto ed ho raggiunto i 72°C .
Toccando la parte piu esterna del dissi con 4 dita ho notato che e' caldissimo. E' normale?
LOL IO HO MESSO TUTTO IL TUBICINO :doh:
MIII SE SONO PIRLA
ma la hai messa anche tra le pale? :D
Ho giocato per un mezzora a css con 10 bot a case aperto ed ho raggiunto i 72°C .
Toccando la parte piu esterna del dissi con 4 dita ho notato che e' caldissimo. E' normale?
secondo me è normale, se hai un prescott e poi magari la mobo ti scazza un pelo
per scottare intendi che non riuscivi a tenerci il dito sopra???
che scheda madre hai???
il dissi non deve ballare ma essere ben saldo
mirkobob
28-05-2005, 19:57
Il dissi e' ben saldo non si muove. Aderisce perfettamente al core, infatti quando lo smonto la pasta fa effetto ventosa.
Ho una buona pasta argentata, e ne spalmo uno strato sottilissimo.
Quando gioco ed il processore arriva a 70°c se metto la mano tra dissi e scheda video, l'aria che buffa la ventola del dissi e' caldissima.
Se tocco il dissi lateralmente nella parte piu esterna e' CALDO non scotta ma e' CALDO.
Oggi pomeriggio con case chiuso ho raggiunto gli 80°c
Ecco come e' il mio case, come e' areato e come sono disposti i cavi:
http://www.webalice.it/mirkobob/case_aperto.JPG
Non so piu dove sbattere la testa...
deifinitivamente ti consiglio:
hai una ventola davanti che butta dentro aria???
di ordinare un po' i cavi per favorire il riciclo dell'aria
hai una abit che di solito segnao temperature piu' alte del reale ( anche 5/10 c)
che alimentatore hai?? a vederlo da sotto nn mi sembra di buona fattura...magari mi sbaglio..;)
poi se quando sei a 70 non hai nessun problema lascia tutto com'è
ciaoo
mirkobob
28-05-2005, 20:25
La ventola che sta dietro la butta fuori l'aria e quella che sta nella parte superiore idem. ( ho provato a metterla che la butta dentro con conseguenza di temperatura interna del case assurda e procio che mi ha superato gli 80°C)
I cavi meglio di come vedi in foto non so' come metterli .
I 5-10°c che segna in piu puo' essere, pero mi sembra comunque troppo superare i 75°C
L'alimentatore non e' il migliore che ce' in commercio comunque e' un 400W di cui non so la marca.
A Case aperto arrivo anche a 72°C, se lo chiudo la scheda comincia a beeppare. In casa oggi avevo 29°C.
Aiuto.
La ventola che sta dietro la butta fuori l'aria e quella che sta nella parte superiore idem. ( ho provato a metterla che la butta dentro con conseguenza di temperatura interna del case assurda e procio che mi ha superato gli 80°C)
I cavi meglio di come vedi in foto non so' come metterli .
I 5-10°c che segna in piu puo' essere, pero mi sembra comunque troppo superare i 75°C
L'alimentatore non e' il migliore che ce' in commercio comunque e' un 400W di cui non so la marca.
A Case aperto arrivo anche a 72°C, se lo chiudo la scheda comincia a beeppare. In casa oggi avevo 29°C.
Aiuto.
l'alimentatore sicuramente influisce un po' sulle temp
ciaoo
mirkobob
28-05-2005, 20:34
Il dissi e' ben saldo non si muove. Aderisce perfettamente al core, infatti quando lo smonto la pasta fa effetto ventosa.
Ho una buona pasta argentata, e ne spalmo uno strato sottilissimo.
Quando gioco ed il processore arriva a 70°c se metto la mano tra dissi e scheda video, l'aria che buffa la ventola del dissi e' caldissima.
Se tocco il dissi lateralmente nella parte piu esterna e' CALDO non scotta ma e' CALDO.
Oggi pomeriggio con case chiuso ho raggiunto gli 80°c
Ecco come e' il mio case, come e' areato e come sono disposti i cavi:
http://www.webalice.it/mirkobob/case_aperto.JPG
Non so piu dove sbattere la testa...
help
Non Sai Dove Sbattere La Testa? Dunque sono in possesso di un processore intel 3.4 ghz, il famoso-schifoso prescott 550 e anke io sono tre mesi ke ho questo problema ed in questo magnifiko forum ke ho letto dall'inizio alla fine, sono tutti entusiasti della ventola Zalman, quella ke in teoria doveva eliminare il fastidiosissimo rumore della ventola del processore e soprattutto abbassare l'elevatissima temperatura del processore.
Risultato? Ebbene, si, montata la ventola Zalman 7700 Cu di ben un Kilo, il rumore della ventola si e notevolmente e piacevolmente ridotto, ma purtroppo la temperatura del processore rimane sempre elevata.
Quando fa qualcosa di elaborazione, solamente masterizzare per esempio, supera i settanta gradi di molto, per intenderci 74-76 C° con relativi campanelli di allarme lanciati da asus probe.
La verità è ke questo processore fa veramente schifo.
Ho Provato di tutto, ad aumentare la portata di aria al case, ventola davanti, ventola dietro, cavi in ordine ecc....ma il problema persiste sempre.
Per cui la risposta finale non puo essere ke una, questa serie di processori, nati male e finiti male, visto ke sono gia stati sostituiti, scaldano moltissimo:
O ce li teniamo cosi, con il rischio di bruciare tutto ed ignorare i campanelli di allarme oppure li cambiamo con relativa e notevole messa di mano al portafoglio.
mirkobob
29-05-2005, 00:59
Anche io le sto provando tutte, lo ho smontato 5 o sei volte in questi 2 giorni pulendolo e rimettendo la pasta termica con cura...
stasera ho perfino cambiato la disposizione delle ventole senza risultato. Il case e' ben areato i cavi sono sistemati bene eppure continua a superare i 70°c.
In casa ho 29°c in questo momento e se chiudo il case incominciano a suonare gli allarmi. riesco a tenere a bada la scheda madre coi sui relativi beep tenendo il case aperto...
Domani lo rismonto per l'ennesima volta, lo pulisco per l'ennesima volta, provo a forzare le 2 molle, dove si avvita , verso l'alto per la prima volta(magari aderisce meglio dopo)...
Dopodiche' se non funziona, cosa di cui ne sono strasicuro, vorra' dire che ho buttato via dei soldi. Mannaggia a me che ho ascoltato quelli di questo forum e lo ho comprato...
gargasecca
29-05-2005, 08:26
Allora.....ci sono cmq delle cose che non mi tornano..... :confused:
Intanto.....il case di mio fratello è tipo il tuo......pensa l'ho pulito e rimontato questa notte in quanto gli ho cambiato la scheda madre e il disco.....ho finito all'01.00..... :D
La ventola sopra butta aria dentro il case....la ventola dietro la butta in fuori........ :) .......ma secondo me tu hai 2 problemi...... :(
1) in casa tua si schiatta già a maggio......ieri mattina e primo pomeriggio faceva molto caldo a Roma....oltre i 30 gradi.....e in casa cmq non superavo i 25-26 gradi...(telecomando condizionatori)...anche se casa mia è al sole praticamente tutto il giorno...da come è disposta......
2) l'ali che monti non mi convince....ti spiego..... :p ......dalla foto che hai postato......essendo il tuio ali di quelli '''oem''' non ha ne una ventola ne tantomeno una bella griglia di apertura sotto....... :rolleyes:
Secondo me il calore prodotto dal procio e poi dallo zalman ristagna li sotto e la ventola dietro non riesce a buttarlo tutto fuori........ :(
Oltretutto cmq in casa tua fa molto caldo e quindi l'aria interna del case anche quando il pc è spento è già a 30 gradi....e sicuramente è un grosso handicap..... :(
se vedi come è fatto il mio case....ti posto una foto.....ti rendi conto della ventola e/o griglia sotto l'ali...
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space8/128240/ImmO_Simoncelli_01116421550.jpg
Poi.......in ufficio ho un pc con un PIV 520.......ovvero un 775 da 2,8ghz......e con il dissi boxed è impostato e funzionante a 250 mhz x 14 -->3500 mhz...vcore default....è un D1.....e non fa una piega........ :eek:
Con il case chiuso la ventola spinge come un'assassina....con il case aperto è sempre ''normale''......ed è montato su un desktop.......la cosa che non mi torna è che in teoria questo 2,8 impostato in default a 3,5 con 1 giga di ddr in 5/4 a 200mhz.....mi ha superato agevolmente il superp da 32mb..........e credo scaldi come il tuo se non di + in quanto cmq overcloccato......ebbene.....non mi sembra poi un ''fornetto''........ :rolleyes:
Il tuo che rev. è??
Fammi sapere se ti ho dato buoni consigli..... ;)
mirkobob
29-05-2005, 10:33
Ieri su consiglio di un esperto trovato continuando a chiedere informazioni a tutti i contatti msn, mi ha consigliato di rismontare per l'ennesima volta il dissipatore. Nel farlo mi ha detto di pulire bene bene con l'aceto di vino per togliere la pasta. Cosi' ho fatto.
Mi ha anche detto di forzare verso l'alto i 2 gancetti dove si avvita lo zalman alla mobo, e cosi' ho fatto.
Ho messo uno strato sottile di pasta argentata spalmata uniformemente.
Risultato = a prima temperature sempre elevatissime.
Allora sempre da consiglio di questo esperto hocambiato la dispsizione delle ventole.
La ventolina 10x10 in alto l'ho messa che sbuffa fuori l'aria dietro e la ventola 12x12 che buffa l'aria dentro l'ho messa davanti al procio, esattamente nel pannello di chiusura sinistro.
Ho migliorato qualcosina, in quanto ora ci sono solo 2 gradi di differenza tra case aperto e case chiuso.
Ieri sera ho registrato 74°c a case chiuso dopo un'ora di gioco a css e 72°c a case aperto .
La temperatura che avevo in casa ieri sera era di 29°c. Adesso che mi sono appena alzato ho in casa 27.8°C
edit
da scatola il mio e' un pentium 540j 3.20Ghz 800Mhz FSB 1MB L2 Cache
edit2
mi hai detto che probabilmente ri ristagna aria calda tra dissi e alimentatore? no l'aria piu fresca si ritrova proprio in quel punto! L'aria piu' calda mi ristagna tra dissi e scheda video
gargasecca
29-05-2005, 11:05
scusa.......ti spieghi male e non ho ben capito....mi posti una foto completa del case preso dal lato aperto e uno screen di cpu-z??
Grazie..... ;)
mirkobob
29-05-2005, 11:15
http://www.webalice.it/mirkobob/cpuz.JPG
La macchina fotografica ce l'ha mia sorella quindi oggi non posso fare foto al case
ehhhhh????????? :eek: :eek: :eek: 3,3 vcore????
mirkobob
29-05-2005, 11:39
quello e' quello che rileva cpuz guarda invece il programma della abit
http://www.webalice.it/mirkobob/abitEQ.JPG
Quindi cpu-z sballa
sicuro che sballa! con 3,3 di vcore avresti una temperatura in idle di 800° :p
ripeto il vostro non è un problema è normale quando si ha una cpu che consuma 100 / 130 w!!!!!!!!!!!
non c'è kilo di rame o ventola che tenga....
quindi o capite che tale temp sono cosi'..ovvioc eh poi quando ci sono 29° c di temp ambiente....
l'unica soluzione è il liquido....
ciaoo
http://www.webalice.it/mirkobob/cpuz.JPG
La macchina fotografica ce l'ha mia sorella quindi oggi non posso fare foto al case
cambi alimentatoree.. :rolleyes:
gargasecca
29-05-2005, 13:05
http://www.webalice.it/mirkobob/cpuz.JPG
La macchina fotografica ce l'ha mia sorella quindi oggi non posso fare foto al case
ma cpu-z è difficile che sc@zza....... :mbe:
Allora.....hai un ''E0''.....che in teoria è il miglior core 775 sia come dissipazione che come overclock.......la scheda madre ha l'ultimo bios disponibile??
Cmq....lo screen della Abit porta dei buoni valori dell'ali......ma una temperatura di 55 gradi sul procio.....immagino in default senza far niente.....e cmq sono tantini..... :(
Cmq......fai una foto completa del case aperto......in maniera tale che ho una isione completa......delle ventole e di come hai montato il tutto..... ;)
OverClocK79®
29-05-2005, 13:37
Intanto.....il case di mio fratello è tipo il tuo......pensa l'ho pulito e rimontato questa notte in quanto gli ho cambiato la scheda madre e il disco.....ho finito all'01.00..... :D
La ventola sopra butta aria dentro il case....la ventola dietro la butta in fuori........ :) .......ma secondo me tu hai 2 problemi...... :(
nn credo
la ventola dell'ali sotto
aspira l'aria dalla CPU e la butta nell'ali che poi viene espulsa dalla ventola posteriore dell'ali
+ la ventola posteriore che butta fuori..... (o forse ti riferisci nn alla foto o ad altro)
il Vcore errato è dato dall'ABIT che scazza con CPU-Z è risaputo......
il Vcore corretto infatti è quello rilevato dal soft di monitor ABIT
i Prescott hanno sempre lavorato a quelle temp da quando sono stati introdotti......
nn si inkiodano però le temp sono quelle
poi la stessa CPU montata su 10 mobo diverse darà 10 temp diverse
è sempre stato così
BYEZZZZZZZZZZZZ
gargasecca
29-05-2005, 13:45
nn credo
la ventola dell'ali sotto
aspira l'aria dalla CPU e la butta nell'ali che poi viene espulsa dalla ventola posteriore dell'ali
+ la ventola posteriore che butta fuori.....
infatti..... :p
Ma il case di mio fratello (come il mio ma non è montata) ha una ventola 8x8 sopra al case......quindi.....:
1) dietro 8x8 butta fuori
2) sopra 8x8 butta dentro
3) Enermax doppia ventola 92x92 sopra la cpu che aspira e dietro una 8x8 che butta fuori...
Non ho capito cosa intendi..... :confused:
il Vcore errato è dato dall'ABIT che scazza con CPU-Z è risaputo......
il Vcore corretto infatti è quello rilevato dal soft di monitor ABIT
Non lo sapevo.....quindi se sc@zza è normale..... :p
i Prescott hanno sempre lavorato a quelle temp da quando sono stati introdotti......
nn si inkiodano però le temp sono quelle
poi la stessa CPU montata su 10 mobo diverse darà 10 temp diverse
è sempre stato così
non mi risulta...... :O
O meglio.....i veri fornetti erano solo i primi 478 fino alla rev. ''C0''.... :rolleyes:
Gli altri modelli 478 rev. superiori scaldano decisamente meno......il mio in sign x esempio ne è la prova....sulle tabelle Intel oltretutto dice che dissipa 89w....ora che ti scrivo in camera ho 24/25 gradi e la cpu è a 41/42 gradi con lo zalman a 2000giri..... :)
Poi i modelli 775 sono stati migliorati nella costruzione.....domani quando vado in ufficio ti posto uno screen delle temperature di un
[email protected]....... ;)
mirkobob
29-05-2005, 13:52
ripeto il vostro non è un problema è normale quando si ha una cpu che consuma 100 / 130 w!!!!!!!!!!!
non c'è kilo di rame o ventola che tenga....
quindi o capite che tale temp sono cosi'..ovvioc eh poi quando ci sono 29° c di temp ambiente....
l'unica soluzione è il liquido....
ciaoo
Quoto quello che dici sono sicuro di aver fatto un grosso errore a prendere lo zalman. Dovevo informarmi meglio :cry: .
Se vado sul liquido quanto spendo?
Quale dissi a liquido mi consigliate ?
Abbattero' le temperature elevate con quello a liquido?
Posso montare lo zalmone 7700cu su un celeron 1.3 ghz? cioe' e' fattibile?
OverClocK79®
29-05-2005, 14:02
l'ABIT ultimamente con UGURU ed affini ha un suo sistema di controllo e nn usa quello standard.......
sulla P4C800-E DLX
ho ankora un P4E 3.0@3750 ad ARIA
quando era a liquido ( liquido che uso per questo ora) stava a 4.0
è un C0
e nn è FINO al C0
ma DAL C0 in poi visto che è stato il primo Prescott
la TEMP rilevata dalla mobo nn è un dato oggettivo
la mia stessa CPU passando da P4C800 DLX 2.0 a P4C800-E DLX ha perso 10°
a parità di raff eppure la CPU è sempre la stessa......
la temp rilevata dalla mobo purtroppo nn è un dato oggettivo
puoi mostrarmi un P4 @3500 a 35° nn significa che sia reale ne che la CPU scaldi poco
i dati INTEL (che sono di consumo medio in FULL nn di cosumo massimo) visto che sappiamo superano abbondantemente i 100W
dicono 89W di certo nn è un dato basso.......
cmq se dai un okkio in giro ti accorgerai che per u Prescott sia serie 6XX che 5XX le temp sopra i 50 sono la NORMA......e quelli come il tuo l'eccezzione (che poi siano reali è un altro discorso ankora)
step E0 e ultimi Step della serie 6XX
hanno ridotto NOTEVOLTEMENTE il consumo IDLE ma in full con i 6XX il consumo è aumentato.....mentre serie 5XX legg ridotto 5/10W su 100 però!!
per la cronaca:
530J 53°
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=943896
P4
[email protected] 60°
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=931706&page=1&pp=20
P4 530 60idle 77° full
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=949772
P4 530J 65° full in encoding
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=949695
550 su P5P800 65° in doom3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=949243&page=1
P4 530 su P5P800 50° (credo idle)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=949864
P3 3.0 a 55°
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=948878
e mi fermo a 1 pagina e mezza....e a questa settimana....
ogni sett è così
DI NORMA i Prescott lavorano a temp > di 50/60°
che poi ci siano casi dove stiano + bassi con megadissy da 50€ è un altro discorso e cmq nn sempre vero :)
che poi queste temp nn comportino instabilità del sistema e che a volte i sensori delle mobo siano cannati è altrettanto vero
ma nn facciamo passare i Prescott come FRESKI
;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
29-05-2005, 14:05
Quoto quello che dici sono sicuro di aver fatto un grosso errore a prendere lo zalman. Dovevo informarmi meglio :cry: .
ma no.....lo Zalman basta.....è bello grosso
basta che migliori l'areazione del case.....e magari controlli il montaggio
potrebbero essere benissimo i sensori sballati....verso l'alto.....
del resto nn hai instabilità no????
BYEZZZZZZZZZZZ
mirkobob
29-05-2005, 14:11
No instabilita' non ne ho! E' che ho speso 50€ e sono delusissimo!!! Mi tocca tenere il case aperto!!!! E a case aperto ho paura che possa beeppare comunque la scheda madre... cioè io ho speso 50€ per avere un pc piu' silenzioso e soprattutto per avere il procio con una temperatura inferiore. Invece no' mi tocca tenere il case aperto... non ne posso piu' di questa situazione :doh: ...
Allora tantovale che rimondo il dissi boxed!!! E credimi che sono sicurissimo di non superare i 70...
OverClocK79®
29-05-2005, 14:20
e se magari prendi il liquido e resti a 70°?????
se il sensore è sballato lo è anke a liquido
nn è possibile che il dissy boxed sia paragonabile allo zalman
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
e se magari prendi il liquido e resti a 70°?????
se il sensore è sballato lo è anke a liquido
nn è possibile che il dissy boxed sia paragonabile allo zalman
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
perfettamente d'accordo con quanto hai detto :)
e insito nel dire che è inutile tentare di voler abbasssare una temperatura normale, se il sistema è stabile e la cpu non va in thermal trottle nessun problema :)
sono dati che da intel non noi;)
ho proposto il liquido piu' per silenziosita' e sicuramente quadagni qualcosa
ovviamente è diciamo una questione psicologica vedere il procia a temperature basse
io ho una ic7 sk 478 con un d0 prescott 3.2 e in idle sto a 55/56 e in full arrivo anche a 70 ho un xp 90
temperature diq uesti giorni con 27 di t ambiente econsiderate che tale mobo segna temp piu' elevate di almeno 5/10 gradi
ciaoo
inolte non sottovalutare l'alimentatore
un buon alimntatore con una ventola da 12*12 sicuramente ottimizzi il consumo di corrente della cpu e quindi anche il calore prodotto
il case se hai un midle è diverso dall'avere un tower
se hai un oem non è come avere un thermaltake o un coolermaster
le ventole altro punto importante
questi 3 fattori possono determinare differenze di temperature anche di 10/15 gradi
ovviamente il tuo prescott ha prestazioni identiche sia a 50 che a 60 gradi..
ciaoo
OverClocK79®
29-05-2005, 14:36
inolte non sottovalutare l'alimentatore
un buon alimntatore con una ventola da 12*12 sicuramente ottimizzi il consumo di corrente della cpu e quindi anche il calore prodotto
ed è anke + silenzioso.....rispetto ad altre soluzioni monoventola + piccola.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
gargasecca
29-05-2005, 17:45
nessuno ha detto che il Prescott è un processore fresco...... :O
X me e ripeto....x me e x la mia esperienza scalda di + il barton che avevo prima ,e che ora ha mio fratello,rispetto al PIV......ed è molto + dito in cul@ settare in overclock l'AMD (il Barton in questione) rispetto all'Intel........
Il mio ex pc è di là in salone che lo sto reinstallando........è un fornetto e sopratutto rumoroso.........e ti posso assicurare che ha tutti componenti di qualità......allo stesso livello del mio in sign........ma ti ripeto....x mia esperienza e anche di parecchi pc in ufficio il PIV si comporta sempre bene sia come affidabilità che come ''calore''....
Cmq....x finire certo...spendere 50€ x uno Zalman e non esserne soddisfatti è un peccato...... :(
Cmq....prova a vedere sul mercatino se trovi magari un ali + decente....tiopo tagan,enermax ad un prezzo ''onesto''.....magari fai quest'ultima prova con una spesa non esagerata e vedi se migliora...... :rolleyes:
Cmq appena puoi posta le foto dell'intero cabinet..... ;)
mirkobob
29-05-2005, 17:49
http://www.webalice.it/mirkobob/temp3.JPG
75 i gradi del procio dopo 20 minuti di game a css.
80 quelli del core della gpu.
57 i gradi interni del case.
29.6 queeli che segna il termostato in casa.
Questo screenshot l'ho fatto dopo aver messo i cavi molto piu' ordinatamente.
Sono sicuro che se me ne fregavo dell'allarme della scheda madre la temp saliva ancora...
Se secondo voi e' normale con uno zalman 7700cu pagato 63 euro con le spese di spedizione ...
OverClocK79®
29-05-2005, 17:54
La parte superiore e' fresca, non si hanno sensazioni di calore.
La parte piu' vicino al processore e' tiepidina.
questa è la risposta......
2 i casi
dissy montato male
sensori sballati
se i sensori sono sballati
puoi stare qui a piangere quanto vuoi
e piangerai ankora di + quando dopo 200€ di liquido sarai ankora a 70°
del resto con 70° di cpu il dissy NON può essere tiepido
i 57 nn sono del case ma dell'alimentazione della cpu s intendi
quel PWM1/2
se intendi quelli rilevati dalla video il sensore è viziato dalla presenza del dissy nelle vicinanze
altrimenti se mettessi una mano nel case ti scotteresti con aria a 60°
30° in casa sono tantini per la stagione....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
no che non è normale.... :mbe:
e pensare che vorrei prenderlo pure io quel dissi da kilo... :asd:
meglio vedere un po' che succede :asd:
mirkobob
29-05-2005, 18:09
questa è la risposta......
2 i casi
dissy montato male
sensori sballati
se i sensori sono sballati
puoi stare qui a piangere quanto vuoi
e piangerai ankora di + quando dopo 200€ di liquido sarai ankora a 70°
del resto con 70° di cpu il dissy NON può essere tiepido
i 57 nn sono del case ma dell'alimentazione della cpu s intendi
quel PWM1/2
se intendi quelli rilevati dalla video il sensore è viziato dalla presenza del dissy nelle vicinanze
altrimenti se mettessi una mano nel case ti scotteresti con aria a 60°
30° in casa sono tantini per la stagione....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Con il pc in funzione ed il procio ad oltre 70°C se tocco la parte piu esterna doce ce' la ventola con le dita, è calda non scotta ma e' calda.
In idle con procio a 55°C non si hanno sensazioni di calore.
sballa suvvia è come tutte le abit con intel...
stai tranquilllo :)
mirkobob
29-05-2005, 18:26
sballa suvvia è come tutte le abit con intel...
stai tranquilllo :)
Allora che faccio aumento a 85°C il beep incrociando le dita e sperando che non si brucia?
gargasecca
29-05-2005, 18:34
Allora che faccio aumento a 85°C il beep incrociando le dita e sperando che non si brucia?
vai tranquillo....se si brucia senti cmq la puzza......a meno che sia sballato il sensore del tuo naso...... :oink: :sofico:
Scherzo...... ;)
OverClocK79®
29-05-2005, 18:39
nessuno ha detto che il Prescott è un processore fresco...... :O
X me e ripeto....x me e x la mia esperienza scalda di + il barton che avevo prima ,e che ora ha mio fratello,rispetto al PIV......ed è molto + dito in cul@ settare in overclock l'AMD (il Barton in questione) rispetto all'Intel........
ma su quali dati ti basi???
ossia P4 temp 35°
barton temp 50°
uguale
Barton scalda + di Prescott????
naaaaaaaaa quelle sono misurazioni relative e viziate dai sensori.....
per dati di targa un Prescott consuma/scalda di + di un Barton......
per il resto aumenta pure il limite a 85°
nn bruci nulla è impossibile bruciare il P4 per temp elevate
prima entra in funzione il TT
BYEZZZZZZZZZZZZ
mirkobob
29-05-2005, 18:44
Ok aumento ad 85°C.
Mi spiegate cosa e' il tt?
gargasecca
29-05-2005, 18:49
ma su quali dati ti basi???
ossia P4 temp 35°
barton temp 50°
uguale
Barton scalda + di Prescott????
naaaaaaaaa quelle sono misurazioni relative e viziate dai sensori.....
per dati di targa un Prescott consuma/scalda di + di un Barton......
per il resto aumenta pure il limite a 85°
nn bruci nulla è impossibile bruciare il P4 per temp elevate
prima entra in funzione il TT
BYEZZZZZZZZZZZZ
mi baso sui dati che vedo con i miei occhi sui pc da me creati,montati e installati.....
Ora...su una nota rivista si riporta che il Barton 3200+ 200x11 dissipa 76,8w....e il Prescott che ho io il sito della Intel riporta 89w....quindi in teoria sulla carta il Prescott dissipa circa il 16% in +...
Ora.....sensori e programmelli diagnostici alla mano...non chè il mio fido dito...riportano che il Barton in situazione di rilasso è intorno ai 46 gradi....mentre il Prescott in cicra la stessa situazione è sui 36 gradi......e dito alla mano.. :p posso dirti che lo Zalman è + fresco del Volcano... ;)
Che ti devo dire??
Lo so che sei come San Tommaso....m,a libero di crederci o no io ti posto le mie esperienze....poi tu puoi pensare ciò che vuoi...non mi offendo...ci mancherebbe.... ;)
Ok aumento ad 85°C.
Mi spiegate cosa e' il tt?
il thermal throttle è una istruzione del pentium 4
quando la cpu super auna certa temperatura di emergenza entra in funzione il tt che fa saltare dei cicli di lavoro alla cpu per non rovinarla e per far abbassre la temp
http://www.hardwaresecrets.com/article/104
aggiungo il bel programmino linkato nella pagina che a questo punto ti direi di provarlo
http://www.panopsys.com/Downloads.html
gioca con aperto questo programmino se il tt non parte rimanedo a 0% vuol dire che puoi stare tranqui
ciaoo
se non hai voglia di giocare... :D
usa s&m per caricare la cpu;)
http://testmem.nm.ru/snm.zip
ciaoo
OverClocK79®
29-05-2005, 19:26
Ora...su una nota rivista si riporta che il Barton 3200+ 200x11 dissipa 76,8w....e il Prescott che ho io il sito della Intel riporta 89w....quindi in teoria sulla carta il Prescott dissipa circa il 16% in +...
a mente mi sembra di si.....
Ora.....sensori e programmelli diagnostici alla mano...non chè il mio fido dito...riportano che il Barton in situazione di rilasso è intorno ai 46 gradi....mentre il Prescott in cicra la stessa situazione è sui 36 gradi......e dito alla mano.. :p posso dirti che lo Zalman è + fresco del Volcano... ;)
quindi questo ti basta per dire che uno scalda di + dell'altro????
con 2 mobo e 2 sensori diversi con pure 2 dissy diversi????
a me nn dice nulla
dice solo che le temperature rilevate sono diverse e BASTA
lo Zalman nn è minimamente paragonabile ad un Volcano.....
e poi chi ti dice nn ci sia un delta dai 2 sensori?
io nn dubito delle tue parole se mi dici così ci credo a okki chiusi ;)
ma nn significa affatto che uno scaldi + dell'altro in senso assoluto......
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
gargasecca
29-05-2005, 19:39
a mente mi sembra di si.....
quindi questo ti basta per dire che uno scalda di + dell'altro????
con 2 mobo e 2 sensori diversi con pure 2 dissy diversi????
a me nn dice nulla
dice solo che le temperature rilevate sono diverse e BASTA
lo Zalman nn è minimamente paragonabile ad un Volcano.....
e poi chi ti dice nn ci sia un delta dai 2 sensori?
io nn dubito delle tue parole se mi dici così ci credo a okki chiusi ;)
ma nn significa affatto che uno scaldi + dell'altro in senso assoluto......
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
in verità il Barton era montato fino a questa notte su una Asus A7N8X-DEL. rev. 2.0......e segnava praticamente la stessa temperatura che segna ora.....che è montato su una Abit AN7.....1 gradi in meno....che ti devo dire??
Questo è il pc di mio fratello...
Case Enermax silver@EG465P-VE/Asus A7N8X Deluxe 2.0 @UberR1007/Barton AQUCA 2800+@3200+(200x11v1.65)/Volcano11+/1 gb Corsair XMS3200C2 5-2-2-2 v2,9/
XfX5200 128mb@300-400/Seagate 120Sata /Waitec Dvd 16x48x/Nec2500A@2510/Fps1000 4.1/Logitech Cordless Desktop Deluxe Optical/ Philips105s5/Alice ADSL
ora ho solo cambiato la scheda madre con una Abit AN7....il resto è tutto uguale......
Certo....lo Zalman è + grosso rispetto al Volcano....monta una ventola 92x92......ma il Volcano non è poi tanto + piccolo....e cmq la ventola dello Zalman è fissa a 2000 giri.....mentre quello del Volcano a 4000.....certo non si conpensano ma cmq fa qualcosa.... :)
gargasecca
29-05-2005, 19:43
ah....dimenticavo....stessi programmi installati....stessi tools diagnostici(tranne quello proprietario)...Win_Xp_Pro _SP2 x entrambe....solo che il pc di mio fratello ha una ventola 8x8 sopra che tira aria dentro...mentre io ho lo sportello con le porte USB... ;)
mirkobob
29-05-2005, 19:55
il TM1 throttling rimane sempre a 0%.
Ho giocato 1 ora a css e a temp massima di 79°C registrata il tt e' rimasto sempre a 0 .
Poi ritornato in questo 3d ho scaricato S&M, sta andando da 10 minutie la temp del procio varia da 75 a 78 ed il TT e' sempre a 0% .
Che mi dite? Sballa di 20°C il sensore o i p4 resistono a temperature estreme un po' come la 6600GT? (garantita a 100°Cdi funzionamento)
il TM1 throttling rimane sempre a 0%.
Ho giocato 1 ora a css e a temp massima di 79°C registrata il tt e' rimasto sempre a 0 .
Poi ritornato in questo 3d ho scaricato S&M, sta andando da 10 minutie la temp del procio varia da 75 a 78 ed il TT e' sempre a 0% .
Che mi dite? Sballa di 20°C il sensore o i p4 resistono a temperature estreme un po' come la 6600GT? (garantita a 100°Cdi funzionamento)
il sensore potrebbe anche sbalalre, ma non piu' di 5/10 gradi
per il resto se il tt non è mai stato attivato, vuol dire che il p4 è nella normale temperatura di funzionamento (NON che resite a temperature estreme) semplciemente ogni procio o componente ha una soglia limite
nel caso del p4 se non si attiva il tt vuol dire che tutto è in regola :)
mirkobob
29-05-2005, 20:00
A che temperatrura interna circa il tt si attiva? A quanto ho capito si attiva indipendentemente dai sensori della mobo giusto?
A che temperatrura interna circa il tt si attiva? A quanto ho capito si attiva indipendentemente dai sensori della mobo giusto?
fa tutto il processore e se la temperatura non riesce a scendere con il tt, la cpu di spegne il pc
ciao
mirkobob
29-05-2005, 22:36
A che temperatrura interna circa il tt si attiva? A quanto ho capito si attiva indipendentemente dai sensori della mobo giusto?
All'incirca a quale temperatura interna un prescott come il mio entra in funzione TT .... ? Non se ne sa niente?
Controlla che il tt sia abilitato da bios... potrebbe non esserlo e bruci tutto...
Io ho un prescott 3.0 478 e con il dissi hyper48 raggiungo dopo pochi minuti di sims2 i 70 gradi e la mia mobo foxconn suona come una matta... rispetto al boxed ho migliorato la temperatura del processore di 10 gradi in full ma non fanno meraviglie questi maxi dissi da 50 eurini...
OverClocK79®
30-05-2005, 10:41
All'incirca a quale temperatura interna un prescott come il mio entra in funzione TT .... ? Non se ne sa niente?
in genere sulle temp che hai tu
ma REALI
ossia il prescott si arrangia a regolarsi nn guarda la temp che rileva la mobo
BYEZZZZZZZZZZZZ
Controlla che il tt sia abilitato da bios... potrebbe non esserlo e bruci tutto...
Io ho un prescott 3.0 478 e con il dissi hyper48 raggiungo dopo pochi minuti di sims2 i 70 gradi e la mia mobo foxconn suona come una matta... rispetto al boxed ho migliorato la temperatura del processore di 10 gradi in full ma non fanno meraviglie questi maxi dissi da 50 eurini...
tt abilitato da bios'???
a quanto mi risulta non c'è bisogno che lo abiliti da bios, quell che c'è da bios è uno pseudo tt praticamente gli imposti tu una temp e fai spegnere il pc, ma anche se lo disattivi la cpu usa sembre il tt prorpio
puoi smanettare allarme da bios
ciaoo
mirkobob
30-05-2005, 13:41
:stordita: io nel bios non ho nessuna opzione TT da attivare anzi non esiste nessuna voce di quel genere. L'unica cosa che è attiva e' l'ht ma e' tutta un'altra cosa...
Comunque ho capito che e' un sistema interno il tt che si attiva da solo ecc.. (chissa come fara' mah) però ci deve essere qualche test in giro dove piu o meno entra in funzione ad un tot temperatura...
Sono curioso di sapere...
Questi p4 ht sono fantastici come processori, sono molto prestazionali, ti permettono di fare un sacco di cose pesanti contemporaneamente senza che winzoz si impalli. Sono soddisfatto.
Un po' meno della zalman, che ha messo in commercio un dissipatore non all'altezza del suo prezzo... si ok e' migliore del boxed come dissi, però non giustifica i 50€.
gargasecca
30-05-2005, 14:10
:stordita: io nel bios non ho nessuna opzione TT da attivare anzi non esiste nessuna voce di quel genere. L'unica cosa che è attiva e' l'ht ma e' tutta un'altra cosa...
Comunque ho capito che e' un sistema interno il tt che si attiva da solo ecc.. (chissa come fara' mah) però ci deve essere qualche test in giro dove piu o meno entra in funzione ad un tot temperatura...
Sono curioso di sapere...
Questi p4 ht sono fantastici come processori, sono molto prestazionali, ti permettono di fare un sacco di cose pesanti contemporaneamente senza che winzoz si impalli. Sono soddisfatto.
Un po' meno della zalman, che ha messo in commercio un dissipatore non all'altezza del suo prezzo... si ok e' migliore del boxed come dissi, però non giustifica i 50€.
non sono del tutto daccordo con te....nel senso che lo Zalman credo che sia un ottimo prodotto....ben fatto e rispecchia perfettamente quello che riporta il sito e le varie prove fatte su molti siti...... :)
Sul fatto che tu lo abbia pagato tanto.....beh mi spiace..... :(
Ma è pur vero che sul mercatino del forum....ne sono stati venduti 2 nell'ultimo mese.....1 a 32€ e l'altro a 35€......magari potevi dare un'occhiati li prima di acquistarlo al negozio..... ;)
OverClocK79®
30-05-2005, 14:26
Comunque ho capito che e' un sistema interno il tt che si attiva da solo ecc.. (chissa come fara' mah) però ci deve essere qualche test in giro dove piu o meno entra in funzione ad un tot temperatura...
è semplicissimo ha un sistema di controllo interno
ad una certa temp salta cicli
o meglio alterna cicli di IDLE a cicli di normale operazioni
se entra in funzione te ne accorgi subito perchè il PC rallenta.....
la temp del TT era fissa per i NW
mentre a quanto pare è variabile per i Prescott.....c'era una tabella che girava tempo fa.....ma nn la trovo +
bYEZZZZZZZZZZZZZZ
Nel bios della mia scheda madre è settabile il tt... non la temperatura ma la percentuale di cicli che deve saltare quando entra in funzione... 25% - 50% - 75%... o almeno io capisco così... ma c'è anche la possibilità di disabilitarlo... poi se effettivamente abbia influenza non lo so..
mirkobob
30-05-2005, 14:56
Nel bios della mia scheda madre è settabile il tt... non la temperatura ma la percentuale di cicli che deve saltare quando entra in funzione... 25% - 50% - 75%... o almeno io capisco così... ma c'è anche la possibilità di disabilitarlo... poi se effettivamente abbia influenza non lo so..
Nel bios della mia scheda madre il tt non esiste...
Caro gargasecca, sono contento di aver comperato a 50€ il mio zalman 7700cu e se tornerei indietro lo rifarei piuttosco che prenderlo usato...
Il fatto che lo si trova in giro a 32-35€ e' perche' e' usato e nessuno lo comprerebbe a più di 30 € usato.
Sara' un ottimo prodotto come dici te', ma forse non per i prescot e la zalman ha sbagliato ad immettere un prodotto non valido per i prescot facendolo risultare tale.
OverClocK79®
30-05-2005, 15:25
Nel bios della mia scheda madre è settabile il tt... non la temperatura ma la percentuale di cicli che deve saltare quando entra in funzione... 25% - 50% - 75%... o almeno io capisco così... ma c'è anche la possibilità di disabilitarlo... poi se effettivamente abbia influenza non lo so..
quello è il TT della mobo c'è anke sugli A64 (che nn dovrebbero averlo)
ma è la mobo che lo da....e nn è sicuro e funzionale come quello interno della CPU
xMirk
IMHO sbagli a dire così
lo Zalman fa benissimo il suo lavoro è una legge FISICA
il rame dissipa meglio dell'allu......
e la superficie dello Zalman è superiore a quella dell dissy BOXED
il fatto che A TE su QUELLA MOBO nn scendano le temp è una questione di sensori sballati.....
lo stesso dissy sulla CPU di gargasecca terrebbe fresco anke il suo
nn è la Zalman ad avere sbagliato a progettare un dissy
BYEZZZZZZZZZZZZ
gargasecca
30-05-2005, 16:19
quello è il TT della mobo c'è anke sugli A64 (che nn dovrebbero averlo)
ma è la mobo che lo da....e nn è sicuro e funzionale come quello interno della CPU
xMirk
IMHO sbagli a dire così
lo Zalman fa benissimo il suo lavoro è una legge FISICA
il rame dissipa meglio dell'allu......
e la superficie dello Zalman è superiore a quella dell dissy BOXED
il fatto che A TE su QUELLA MOBO nn scendano le temp è una questione di sensori sballati.....
lo stesso dissy sulla CPU di gargasecca terrebbe fresco anke il suo
nn è la Zalman ad avere sbagliato a progettare un dissy
BYEZZZZZZZZZZZZ
ha ragione.....anzi ti dirò di +.......nella confezione ''boxed'' di un NW fino al 2,8....il dissi era un unico blocco in alluminio....poi con il 3,0 hanno fatto un modello con un tondino di rame al centro e il resto del corpo in alluminio con delle alette montate nei quattro versi x intenderci.....
Il mio Prescott e anche quello di favoletta....un altro utente mio collega...(lui ha un 3,0 D0) il dissi boxed ha un tondino di rame + largo di diametro e il corpo in alluminio ma le alette hanno il verso della ventola.....non sono montate nei quattro lati......e leggevo ma non mi ricordo dove che una conformazione del dissi x i Prescott deve avere appunto questa caratteristica x poter dissipare al meglio.....
Difatti se ci fai caso la Zalman ripropone nei sui prodotti un'alettatura circolare......apposta x i Prescott....o perlomeno x renderli ancora + compatibili con il progetto iniziale della Intel.
Io personalmente ho il modello + piccolo...il 7000A-CU....che ha una 92x92 invece che una 120x120...e ho postato i miei screen dell'ottimo comportamento e delle ottime temperature che mantiene....non ricordo se in questo 3d o nell'altro simile....
Sul fatto di trovarlo usato....beh se permetti un pezzo di rame non si consuma....e se la ventola è sana fai un'ottimo affare.....e cmq se tu vedessi le vendite lo hanno piazzato in meno di 2 ore..... ;)
Il mio l'ho rpeso usato qui sul forum meno di un mese fa e l'ho pagato 25€.....credo sia un buon risparmio...visto che è praticamente nuovo.... ;)
OverClocK79®
30-05-2005, 19:34
ha ragione.....anzi ti dirò di +.......nella confezione ''boxed'' di un NW fino al 2,8....il dissi era un unico blocco in alluminio....poi con il 3,0 hanno fatto un modello con un tondino di rame al centro e il resto del corpo in alluminio con delle alette montate nei quattro versi x intenderci.....
sisi lo so....ne ho assemblato + di uno......
i primi 3.0 avevano anke la base in rame quadrata con le alette saldate in alluminio.....
cmq il mio discorso era in generale perchè ankora nn hanno fatto un dissy tutto in rame cmq......e il materiale (in Kg) e cmq meno....
sono curioso di vedere quello dei DUAL CORE adesso :)
BYEZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
30-05-2005, 19:52
come nn detto :D
ecco qui
hanno allargato la base e quindi il cilindro in rame...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/dissi_p4.jpg
BYEZZZZZZZZ
LukeHack
31-05-2005, 00:35
Riporto la mia esperienza:
come da signa,ho un preCott 550 non J, quindi di quelli che in idle ci puoi scaldare una stanza :D
Da Dicembre sin'oggi ho avuto sempre temperature stabili:
46-48 idle, 72 Full Load (Case chiuso)
ovviamente da 1 settimana a sta parte,questi bei valori si sono trasformati in:
56-60 idle,76 Full Load..
Leggendo sto bel 3d mi sono chiesto se anche a me veniva attivato il TT;
ebbene si,col tool riportato,ho le seguenti situazioni sotto il CPU Stability Test:
A CASE CHIUSO: max temp 76° e TT a palla...
A CASE APERTO: max temp 69° e TT occasionale
ho quindi fatto la prova del nove: ho disabilitato il TT da BIOS ed infatti il tool non rappresenta piu il grafico rosso del TT. Risultato
A CASE CHIUSO: max temp 82° ( :eek: )
A CASE APERTO: max temp 69° (soddisfacente)
quindi temperature da forno crematorio a case chiuso, da segnalare però che il processore, a 80° ca tenuto per 5 min (di piu non ho avuto il coraggio)
non ha fatto UNA PIEGA, non si è spento e lo stress test ha proseguito tranquillamente...
che ne pensate?
calcolate che il case è in teoria ben areato,con le classiche 2 ventole (in/out)
piu l'ali ultra cazzuto che ha la coppia di ventole che estraggono,e i cavi in discreto ordine...
aggiungo che ho appena rimesso la pasta ex novo in maniera impeccabile,ma
le temp non sono cambiate di una virgola rispetto a ieri(si vede che era messa gia bene..)
olaz
OverClocK79®
31-05-2005, 01:42
ne pensiamo che le temp rilevate anke dal tuo sensore sono sballate verso l'alto
se fossero reali ovviamente interverrebbe il TT interno alla CPU ;)
in realtà sono + basse
BYEZZZZZZZZZZZzz
LukeHack
31-05-2005, 02:03
ne pensiamo che le temp rilevate anke dal tuo sensore sono sballate verso l'alto
se fossero reali ovviamente interverrebbe il TT interno alla CPU ;)
in realtà sono + basse
BYEZZZZZZZZZZZzz
ma se cosi fosse,allora perchè a 68 gia vedo il TT entrare?
il TT interno è quello! io però lo disabilito e lui non compare piu infatti le temp arrivano a 82..
a 68°,e quindi se fossero sballati sarebbero diciamo 63 reali,sarebbero CMQ troppo pochi perchè intervenga il TT!
OverClocK79®
31-05-2005, 02:08
hai disattivato il TT della mobo che si riferisce al sensore della mobo quello che ti segna infatti 70 e passa gradi......
il TT vero e proprio dei P4 nn è disabilitabile essendo una cosa propria interna.....
è ovvio che ti interviene quello della mobo visto che usa un altro sensore....
o magari lo stesso ma interpretando male il valore in uscita
BYEZZZZZZZZZZZ
LukeHack
31-05-2005, 02:44
hai disattivato il TT della mobo che si riferisce al sensore della mobo quello che ti segna infatti 70 e passa gradi......
il TT vero e proprio dei P4 nn è disabilitabile essendo una cosa propria interna.....
è ovvio che ti interviene quello della mobo visto che usa un altro sensore....
o magari lo stesso ma interpretando male il valore in uscita
BYEZZZZZZZZZZZ
ah quindi il TT della mobo interviene a 69° "fittizi".. e manda degli idle al posto delle normali istruzioni della cpu..
quindi 82° non sono reali, ma cmq la mobo è asus, non dovrebbe scazzare di molto... quindi se faccio una partita a doom3 per es. e quindi tocco gli 80° cmq il TT reale dovrebbe entrare lo stesso no? me ne accorgo subito farò una prova!
olazzz
edit: prova fatta... temperatura toccata dalla cpu: 86°
calcolando che ho giocato per mezz'ora e non ho notato il minimo rallentamento, ne deduco che il sensore scazza alla grande :D
però overclock, perchè non vedo piu il TT grafico sul tool riportato,da quando ho elinminato il TT da Bios?
LukeHack
31-05-2005, 02:57
DOMANDONA:
ma perchè è scomparso dal throttle watch il grafico rosso del TT,visto che questo cmq è attivo sul procio?
vuol dire che sto tool vede solo il TT della mobo?
gargasecca
31-05-2005, 09:22
Azz..ma avete dei pc che sono dei forni crematori....... :eek: :muro:
Ieri sera......avevo il pc ancora acceso.....diciamo da circa 10 ore.....mia moglie ci ha navigato tutto il pomeriggio.....ha giocato un po' ad un gioco di quelli...''fessi''...e ha scaricato un po' di foto dalla digitale...... :)
Non ho controllato il solito programmello della abit.....ma ho messo direttamente la mano sulle ventole posteriori del case....che cmq sono regolate al minimo....mi spiego....quella dell'Enermax ha il potenziometro al minimo e la Cooler-Master è una di quelle termoregolate e il sensore è incastrato tra la 5900XT e il suo dissi Artic-Coo......quindi considerando che in default e dayle use la geffo è a @400/800.....appena si scalda la ventola aumenta i giri....
Ebbene l'aria in uscita era tiepida....a dimostrare appunto che l'interno del case non è un forno...... :)
In camera ieri avevo 25/26 gradi.....i condizionatori NON li ho accesi......e se l'aria in uscita era tiepida deduco che sicuramente era superiore alla temperatura ambientale....ma di certo NON a 50 gradi...
Quindi.....se i vari sensori del c@zzo sc@zzano + o -......se mettete anche voi le mani dietro alle vantole con il case chiuso.....secondo voi cosa rilevate??
A me i sensori non scazzano... uno dei problemi è la temperatura ambiente in attesa che vengano a montarmi i climatizzatori.... ieri alle 2 di notte avevo a finestre spalancate 31 gradi in camera mia... per forza il prescott ha temperature assurde... ed il peggio deve ancora arrivare... non so dove abitate voi ma qua in città le temperature sono per tutta l'estate da incubo..
In ogni caso non sono sicuro che disabilitando il tt da bios quello del procio è attivo lo stesso... io non farei prove estreme mandando il procio a 90 gradi se fossi in voi...
LukeHack
31-05-2005, 14:38
A me i sensori non scazzano... uno dei problemi è la temperatura ambiente in attesa che vengano a montarmi i climatizzatori.... ieri alle 2 di notte avevo a finestre spalancate 31 gradi in camera mia... per forza il prescott ha temperature assurde... ed il peggio deve ancora arrivare... non so dove abitate voi ma qua in città le temperature sono per tutta l'estate da incubo..
In ogni caso non sono sicuro che disabilitando il tt da bios quello del procio è attivo lo stesso... io non farei prove estreme mandando il procio a 90 gradi se fossi in voi...
e invece io l'ho fatta e il prescott non ha fatto una piega,ciò può voler dire solo una cosa: il mio sensore scazza,ma di almeno 15°
LukeHack
31-05-2005, 17:35
DOMANDONA:
ma perchè è scomparso dal throttle watch il grafico rosso del TT,visto che questo cmq è attivo sul procio?
vuol dire che sto tool vede solo il TT della mobo?
allora? :O
mirkobob
31-05-2005, 17:44
Io a case chiuso con 30°c in casa non supero i 79°C .
Ho migliorato molto le cose posizionando una buona ventola in aspirazione nel pannello laterale sinistro, all'incirca all'altezza dello zalman.
Io gioco tantissimo e per molte ore, in idle l'aria che esce e' leggermente piu tiepidina di quella esterna, ma e' impercettibile.
Acceso il gioco cioe' Counter Strike Source che per intenderci e' il motore grafico di Half Life 2 l'aria che butta fuori e' molto calda, sarà minimo 10 gradi in piu' .
Io a questo punto vorrei raffreddare il case drasticamente, ma non saprei da che parte girarmi.
COsa posso fare per abbassare drasticamente la temperatura interna?
Cosa devo acquistare? Quanto verrei a spendere? E quale negozio mi consigliate? Magari un messaggio in pvt per il negozietto online...
Grazie....
OverClocK79®
31-05-2005, 17:46
DOMANDONA:
ma perchè è scomparso dal throttle watch il grafico rosso del TT,visto che questo cmq è attivo sul procio?
vuol dire che sto tool vede solo il TT della mobo?
semplice
il TT della mobo interviene sulla cpu allo stesso modo di quello interno
quindi è chiaro che se interveniva prima lo rilevavi in rosso
altro nn fa che alternare cicli di idle a cicli di operazioni.......
BYEZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
31-05-2005, 17:47
COsa posso fare per abbassare drasticamente la temperatura interna?
Cosa devo acquistare? Quanto verrei a spendere? E quale negozio mi consigliate? Magari un messaggio in pvt per il negozietto online...
Grazie....
l'unica è il linquido.....
ma un conto è cercare di abb la temp di un sensore sballato
un conto è raffreddare perchè si vuole migliorare
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
mirkobob
31-05-2005, 17:52
Voglio raffreddare la temperatura del case in modo DRASTICO.
In modo tale da abbattere di conseguenza le temp di procio e gpu ...
Per modo drastico intendo temperatura interna pari o minore di quella estena.
LukeHack
31-05-2005, 19:56
semplice
il TT della mobo interviene sulla cpu allo stesso modo di quello interno
quindi è chiaro che se interveniva prima lo rilevavi in rosso
altro nn fa che alternare cicli di idle a cicli di operazioni.......
BYEZZZZZZZZZZZZ
ti ringrazio della risposta ma forse non mi sono ben spiegato:
il grafico del TT ora non c'è più...che vuol dire secondo te? che il tool riporta solo il TT della mobo (ed evidentemente non quello della cpu) ?
ti ringrazio della risposta ma forse non mi sono ben spiegato:
il grafico del TT ora non c'è più...che vuol dire secondo te? che il tool riporta solo il TT della mobo (ed evidentemente non quello della cpu) ?
ThrottleWatch™ is a Windows utility for detecting and reporting CPU throttling activity in Pentium 4, Xeon, Pentium M, and Athlon 64 processors. New version 2.01 also graphs (and optionally logs) fluctuations in the CPU's core frequency and core voltage made by Intel SpeedStep™ Technology, Intel Enhanced SpeedStep™ Technology, and AMD Cool‘n’Quiet™ Technology.
parla di core della cpu
ciaoo
gargasecca
01-06-2005, 09:48
Voglio raffreddare la temperatura del case in modo DRASTICO.
In modo tale da abbattere di conseguenza le temp di procio e gpu ...
Per modo drastico intendo temperatura interna pari o minore di quella estena.
Facci una foto completa del case....sia x vedere cosa hai dentro....sia come è posizionato e organizzato il tutto e sia x vedere se hai spazio libero x un eventuale impianto a liquido completo.... ;)
LukeHack
01-06-2005, 11:15
ThrottleWatch™ is a Windows utility for detecting and reporting CPU throttling activity in Pentium 4, Xeon, Pentium M, and Athlon 64 processors. New version 2.01 also graphs (and optionally logs) fluctuations in the CPU's core frequency and core voltage made by Intel SpeedStep™ Technology, Intel Enhanced SpeedStep™ Technology, and AMD Cool‘n’Quiet™ Technology.
parla di core della cpu
ciaoo
il TT del tool non compare piu...
perchè? io ho disattivato solo quello della mobo!
come mai? :O
RE DEI VIRUS
15-06-2005, 20:14
prova
RE DEI VIRUS
15-06-2005, 20:17
prova 2
RE DEI VIRUS
15-06-2005, 20:26
prova 3
OverClocK79®
15-06-2005, 20:34
hai la signa fuori norma
e poi che prove stai facendo???? -_-
bYEZZZZZZZZZZZ
LukeHack
16-06-2005, 03:49
hai la signa fuori norma
e poi che prove stai facendo???? -_-
bYEZZZZZZZZZZZ
la prova SPAM :D
cmq over, ho fatto una prova, a case aperto ho temperature quasi spettacolari:
44 in idle (dopo 1 giorno di accensione sta cmq a 44 :eek: )
62-65 in very full load (ma 65 li tocca di rado!)
con ste temperature sto na fiabba! mica male sto 550 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.