PDA

View Full Version : I produttori di notebook spingono per la lega di magnesio


Redazione di Hardware Upg
23-05-2005, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14674.html

I principali produttori taiwanesi di notebook sono all'opera per agevolare la realizzazione di portatili con case in lega di magnesio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vik Viper
23-05-2005, 16:55
quali altri vantaggi offrono questi case? e quali svantaggi?

MiKeLezZ
23-05-2005, 16:59
Sono più resistenti agli urti e ai graffi? Dissipano anche meglio il calore?
Bho, francamente non so.. Però mi sembra una cosa positiva

Usque
23-05-2005, 17:09
mah secondo me non offrono tanti vantaggi. se non per le case costruttrici che ottimizzano i profitti. non diminuisce di molto il costo del prodotto finale ma a loro magari qualche milioncino di euro in + di dividenti gli fa comodo

soalle
23-05-2005, 17:15
benq distribuisce già portatili in lega di magnesio...

samslaves
23-05-2005, 17:16
NeXT

mjordan
23-05-2005, 17:17
Gia'... Tanto se il portatile ti cade per terra, lega o non lega, sempre addio devi dirgli :sofico:

Slamdunk
23-05-2005, 17:18
Appena qualcuno sa i reali vantaggi lato user di questi casi, plz posti :)

miniMALE
23-05-2005, 17:22
migliore dissipazione termica, il case funge da dissipatore passivo in maniera più efficiente rispetto alla plastica.

resistenza alle sollecitazioni.

maggiore leggerezza

i vantaggi mi sembrano questi.

Rubberick
23-05-2005, 17:27
beh se fosse cosi' sarebbe una gran figata :) certo saranno sicuramente tutti belli nero profondo... il magnesio... mi pare ke le leghe di magnesio abbiano un'aspetto quasi metallico o sbaglio?

LCol84
23-05-2005, 17:28
ottimo

vink
23-05-2005, 17:28
La lega di magnesio è molto simile alla lega d'alluminio, per cui il portatile è più rigido e dissipa il calore passivamente, mentre la plastica è spesso flessibile e isolante. Gli svantaggi sono, a mio avviso, che la maggiore rigidità si traduce in fragilità. Mentre un case in plastica attuisce bene i colpi, uno in lega metallica si ammacca o si cricca. Per quanto riguarda il peso non sono sicuro che sia più leggero della plastica, mentre i costi sono sicuramente superiori.
Secondo me i produttori spingono verso questo materiale per problemi termici, visto che i processori tendono sempre a scaldare parecchio.

Gandalf64
23-05-2005, 17:31
Per aggiungere puoi anche appoggiare sopra al notebook dei pesi,
cosa che con un case di plastica vuol dire in alcuni casi rompere lcd
,ve lo dico perche' ho visto personalmente il risultato al portatile di un collega che ha seguito quello che facevo io col mio thinkpad...

Vik Viper
23-05-2005, 17:31
una elevata conduttività termica non la vedo necessariamente come un vantaggio. Con componenti che possono raggiungere anche 60 gradi Celsius all'interno, non credo sia bello metterci le mani sopra o peggio poggiarlo sulle gambe!!
Beh, certo dipende anche dalle finiture in questo materiale dove si troveranno...

bjt2
23-05-2005, 17:33
Più resistenti a parità di peso o più leggeri a parità di resistenza...

miniMALE
23-05-2005, 17:34
il magnesio è un metallo, lucido.

il nero dipende dalle verniciature credo :)

tarek
23-05-2005, 17:36
quasi tutti i dell sono già costruiti con questa lega...

krokus
23-05-2005, 18:30
Uno svantaggio: infiammabile.
Intendiamoci, è un problema remoto, fino al momento in cui uno pensi: "Più resistente al fuoco della plastica!" e in una fiammata a 3000 °C si trova senza portatile.....

JohnPetrucci
23-05-2005, 18:32
Sembra interessante speriamo il peso sia contenuto come l'alluminio o meno. ;)

krokus
23-05-2005, 18:32
...stesso post contemporaneo....
:)

stemasi
23-05-2005, 18:44
MI ricorda il mio primo cellulare l'ericsson 337 letteralmente indistruttibile
altro che i pezzi di plastica che vendono adesso.

Tom Joad
23-05-2005, 18:48
Parlo per esperienza personale visto che ho tra le mani proprio un laptop in lega di magnesio: la produzione di calore è veramente minima, mentre sono molto più robusti rispetto a quelli in plastica. Peccato che non si possano più friggere le uova sullo chassis :)

EDIT: dimenticavo che ieri stavo usando un notebook in plastica (di pessima qualità costruttiva). Esercitando una pressione anche leggera sulla parte del case che protegge il monitor, questo prduceva delle "bolle" molto evidenti. Quello in lega di magnesio bisogna prenderlo a martellate.

Ciao.

Lucrezio
23-05-2005, 19:53
ehm... vietato il magnesio con i prescott suppongo ( perché se per caso il dissipatore funziona male... :eek: STICAZZI!!!! )

B|4KWH|T3
23-05-2005, 20:23
Se è per questo allora pure il sodio è infiammabile ed è anche più pericoloso, ma non mi risulta ci siano problemi con il sale da cucina (cloruro di sodio)...

Si parla di lega di magnesio, non magnesio elementare.

IL PAPA
23-05-2005, 20:36
Se non ricordo male Siemens produsse un NB con chassis in lega di magnesio nel 1998 (non vorrei ricordare male al max era 1999) non ricordo il modello purtroppo, so che aveva la tastierina estraibile a onde radio, dal peso di soli 25g, mi pareva costasse una decina di milioni (il nb)

scenic mobile 300? (la butto lì perchè sinceramente non ricordo, lo avevamo in esposizione dove lavoravo ai tempi)

jappilas
23-05-2005, 21:23
una elevata conduttività termica non la vedo necessariamente come un vantaggio. Con componenti che possono raggiungere anche 60 gradi Celsius all'interno, non credo sia bello metterci le mani sopra o peggio poggiarlo sulle gambe!!
veramente già adesso si raccomanda di non usare il notebook tenendolo sulle gambe ma di appoggiarlo una superficie liscia e rigida ... oltre che per non scottarsi, anche perchè in alcuni modelli la faccia inferiore porta le fessure per l' ingresso dell' aria per il raffreddamento... che è consigliabile non vengano ostruite

Lucrezio
24-05-2005, 07:22
Se è per questo allora pure il sodio è infiammabile ed è anche più pericoloso, ma non mi risulta ci siano problemi con il sale da cucina (cloruro di sodio)...

Si parla di lega di magnesio, non magnesio elementare.

Con calma... c'è una bella differenza fra sodio e cloruro di sodio...
Il cloruro di sodio contiene Na+ ovvero il catione sodio, in stato ossidato e quindi stabile.
Il sodio metallico invece ( ovvero quello adatto per un'ipotetica lega ) è sodio elementare non ossidato, di conseguenza da potentissimo riducente è pericoloso perché estremamente reattivo.
Idem per il magnesio: di Mg2+ non te ne fai nulla per fare leghe metalliche... si usa ovviamente il metallo...
Molto probabilmente ( io volevo solo fare una battuta ) anodizzato, passivato da un sottilissimo strato di ossido compatto e non reattivo...

Vik Viper
24-05-2005, 08:10
direi che se uno il portatile non lo può appoggiare da nessuna parte cmq prova sulle gambe... se un portatile usa lo chassis per dissipare il calore allora si va bene in inverno!!
Per carità!! Lasciamo stare il poggiarlo sulle gambe... (e tra lo sconsigliarlo per i motivi che adduci e sconsigliarlo perché ti brucia i peli delle gambe, cmq farei un distinguo, che dici?)
...in ogni caso mi pare che le manine sopra uno debba mettercele in qualche modo, o no?! In questo caso come la mettiamo?
Ma evidentemente, come si deduce dall'esperienza di Tom Joad, questo materiale non è utilizzato per dissipare calore come qcuno ipotizzava, lasciandomi alquanto perplesso sulle questioni prima sollevate.
E cmq, ripeto, dipenderebbe anche da quali finiture sarebbero fatte in questo materiale...

ripper71
24-05-2005, 08:38
premesso che lavoro presso una fonderia... il magnesio è sempre infiammabile, quando è in forma di materia prima iperpura. è ovvio che qui si parla di lega di magnesio, ovvero una lega di metalli in cui il magnesio ha la percentuale maggiore (altrimenti non sarebbe corretto parlare di lega di magnesio)... morale: una lega di magnesio sarà sempre potenzialmente infiammabile, ma non saranno certo i 70 gradi di un processore a farla infiammare !!!

ripper71
24-05-2005, 08:44
il magnesio è leggerissimo, come è già stato detto. molto più leggero dell'alluminio. l'alluminio ha un peso specifico intorno a 2,8 gr/cm3 mentre il magnesio sta intorno a 1,80. visivamente si presente di colore più scuro, a metà tra l'argento e il bronzo. poi chiaramente si possono fare centinaia di lavorazioni e/o di pitturazioni diverse

bimbumbam
24-05-2005, 14:05
Ok aggiungo anch'io qualcosa:
1- in genere le leghe di magnesio si fanno con l'alluminio si parla di leghe leggere nel caso di prevlenza di alluminio (i metalli sono scarsamente miscibili infatti bisogna si possono usare in proporzione max al+mg=70/30) nel caso delle lughe superleggere invece la prevalenza è al magnesio (al+mg=30/70).

2 - Per la dissipazione termica penso possa avere effetti positivi, soprattutto perche aumentando di la superficie di scambio termico con l'aria non si raggiungano + le temperature di esercizio citate in precedenza, probabilmente con opprtune ottimizzazioni si potrebbe ottenere un portatile + freddo e + silenzioso.
ciao

krokus
24-05-2005, 14:20
In genere il problema più grosso è che la gente non è abituata a trattare un metallo come qualcosa di molto infiammabile, quindi il pericolo deriva da comportamenti usuali (ad esempio, stai scrivendo sul tuo portatile, ti accendi una sigaretta, ti cade un po' di brace sullo chassis di magnesio....non vorrei sperimentare la tenuta dello strato di ossido).
Spero comunque che gli ingegneri sappiano il fatto loro e abbiano preso in considerazione i pericoli, anche se non mi stupirei del contrario....

pompone
24-05-2005, 15:10
Ragazzi guardate che in lega di magnesio ci fanno anche carter e teste per i motori motociclistici (credo anche automobilistici), quindi non credo proprio che sia infiammabile da un processore :eek:
Stiamo sempre parlando di una lega di metallo...non so se avete presente quanti gradi ci vogliono a farlo "infiammare"...forse in fonderia.

Cmq io ho visto cadere da una scrivania un portatile tempo fa (sinceramente non mi ricordo la marca, ma era uno di quelli ultraportatili slim) e non si è fatto niente...il magnesio è molto resistente oltre che leggero.

Tom Joad
24-05-2005, 16:58
Se non ricordo male Siemens produsse un NB con chassis in lega di magnesio nel 1998 (non vorrei ricordare male al max era 1999) non ricordo il modello purtroppo, so che aveva la tastierina estraibile a onde radio, dal peso di soli 25g, mi pareva costasse una decina di milioni (il nb)

scenic mobile 300? (la butto lì perchè sinceramente non ricordo, lo avevamo in esposizione dove lavoravo ai tempi)
Lo ricordo anch'io, forse era un Celsius. Magnifico.

Ciao.

Colin McRae
24-05-2005, 18:53
Premetto che ho scritto la tesi su un particolare procedimento di pressofusione del magnesio, questo non per tirarmela, ma per dare un minimo di autoritá a quello che diró.

Innanzitutto sfatiamo il mito che i pezzi di magnesio si incendiano: abbiamo provato a darci con la fiamma ossidrica e non é successo un bel niente. Perché? Il magnesio conduce bene il calore, che viene quindi dissipato velocemente su tutto il pezzo. I problemi sorgono solo con magnesio fuso o in polvere.
Tant'é vero che la stessa BMW sta usando il magnesio in maniera massiccia nei suoi nuovi motori.

A livello meccanico il magnesio é decisamente superiore ai polimeri (la plastica) e, a paritá di peso, anche dell'alluminio. Giá adesso viene usato nel settore automobilistico e ancora di piú in quello dell'elettronica di consumo.

Un vantaggio che nessuno ha fatto notare: il magnesio, essendo un metallo, isola dalle onde elettromagnetiche. Un portatile con chassis in metallo é isolato 'di serie', senza bisogno delle schermature obbligatorie per i case di plastica.

krokus
25-05-2005, 14:06
Sarà, mai i vecchi cerchi in lega di tecnomagnesio avevano proprio il problema dell'infiammabilità.
Io comunque ho visto incendiarsi un carter BMW in magnesio mentre lo si stava fresando...è bastata una scintilla.

vink
25-05-2005, 15:45
Ma siamo sicuri che la legadi magnesio isoli dalle onde elettromagnetiche?
Che io mi ricordi l'alluminio è permeabile alle onde elettromagnetiche pressapoco come l'aria. I materiali ferromagnetici (ferro, nichel e loro leghe) hanno un comportamento, come dice il nome stesso, magnetico.
Per schermare dalle onde elettromagnetiche si utilizzano schermature in ferro o in particolari vernici, ma non mi pare proprio le leghe leggere.

bjt2
25-05-2005, 16:59
Per una gabbia di Faraday, basta un qualunque materiale conduttore di corrente.