View Full Version : desktop remoto
tritolo32
23-05-2005, 13:05
ciao a tutti
avrei il seguente problema
ho dei clienti con una connessione adsl con un normalissimo router ethernet
dietro ad esso anno 3 macchine xp pro
vorrei poter fare assistenza dal mio ufficio
vorrei sapere come fare a indirizzare delle richieste di desktop remoto a
ognuna delle 3 assecondo delle esigenze del caso
grazie mille
P.s = ad ottenere il loro ip esterno non è un problema basta un ipconfig
ma il resto ?'
grazie a tutti coloro che participeranno
utilizza invece del desktop remoto il VNC, (tightVNC) e setta a mano le porte, default 5900, ad esempio un pc è 5900, l'altro 6000, l'altro 6100 ecc.
Poi fai le traslazioni nat, e da remoto accedi con il client o il browser internet, alla porta giusta.
Il VNC può essere installato anche come servizio.
CIAO
tritolo32
24-05-2005, 11:33
ciao
si il vnc lo conosco puoi usare sia il client e sia il web
ma la cosa che ha mè interessa e come fare il nat
ti spiego
se l'indirizzo del router è 82.112.x.x
io al router cosa devo digli ??
di reindirizzare dove la richiesta esterna e sopratutto come ??
e sul client o web
cosa connetto 82.112.x.x:6000 esempio ??
hai capito cosa intendo dire ?
grazie
franklyn
01-06-2005, 22:45
utilizza invece del desktop remoto il VNC, (tightVNC) e setta a mano le porte, default 5900, ad esempio un pc è 5900, l'altro 6000, l'altro 6100 ecc.
Poi fai le traslazioni nat, e da remoto accedi con il client o il browser internet, alla porta giusta.
Il VNC può essere installato anche come servizio.
CIAO
ma in cosa è migliore VNC rispetto a desktop remoto ?
intendo + veloce o + facilmente configurabile ?
volendo il desktop remoto di win è facilmente configurabile ?
scusate l'intromissione... ;)
tritolo32
06-06-2005, 07:46
ma in cosa è migliore VNC rispetto a desktop remoto ?
intendo + veloce o + facilmente configurabile ?
volendo il desktop remoto di win è facilmente configurabile ?
scusate l'intromissione... ;)
ciao allora direi che le differenze sono sostanziali per la configurazione direi che sono facili entrambi forse un po piu complesso desktop remoto
vnc è interattivo mentre desktop remoto apre una nuova sessione
per farti un esempio con vnc lìutente locale vede muovere il mouse da quello remoto mentre con desktop remoto l'utente remoto :-) lavora sotto senza vederlo e usa fondamentalmente una sessione di terminal service
Io uso il desktop remoto di winxp pro.Come gia' detto in realtà viene usata una sessione di terminal service. Bisogna aprire la porta 3389 che di default e' assegnata al desktop remoto.Sulla procedura dipende dal tipo di router(port forwarding) . Sul router devi assegnarla al ip interno della macchina su cui ti vuoi collegare. Nel pc va abilitato il servizio con start====>impostazioni===>pannello di controllo=======>sistema===>connessione remota. Devi abilitare la password sull'account utente ed il gioco è fatto.
Per connetterti da un pc con xp programmi ====>accessori====>comunicazioni=======>connessione a desktop remoto. Internamente alla lan inserisci l'ip della macchine, da internet metti IP wan della tua connessione ad internet (82.112.x.x ).Spero sia tutto chiaro.
tritolo32
06-06-2005, 12:49
Io uso il desktop remoto di winxp pro.Come gia' detto in realtà viene usata una sessione di terminal service. Bisogna aprire la porta 3389 che di default e' assegnata al desktop remoto.Sulla procedura dipende dal tipo di router(port forwarding) . Sul router devi assegnarla al ip interno della macchina su cui ti vuoi collegare. Nel pc va abilitato il servizio con start====>impostazioni===>pannello di controllo=======>sistema===>connessione remota. Devi abilitare la password sull'account utente ed il gioco è fatto.
Per connetterti da un pc con xp programmi ====>accessori====>comunicazioni=======>connessione a desktop remoto. Internamente alla lan inserisci l'ip della macchine, da internet metti IP wan della tua connessione ad internet (82.112.x.x ).Spero sia tutto chiaro.
si ciao
in realtà ho già testato e risolto da tempo il problema era che sul mio router
bisognava configurare le porte sotto virtual server e non port fowording
...
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.