PDA

View Full Version : Samsung, presto dischi SSD allo stato solido?


Redazione di Hardware Upg
23-05-2005, 12:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14673.html

Samsung si accinge a presentare dischi allo stato solido per notebook con capacità fino a 16 GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

ronthalas
23-05-2005, 12:56
ma in pratica questi saranno delle CompactFlash un po' ingrossate per essere utilizzate come HD IDE al posto dei dischi fissi convenzionali?
Al di là di vantaggi di robustezza e consumi, ma saranno poi veramente così scalabili nel futuro come capacità e prestazioni, o finiranno ad avere dei limiti restrittivi a breve?
Costo... alto di sicuro.

G-DannY
23-05-2005, 13:02
ma in pratica questi saranno delle CompactFlash un po' ingrossate per essere utilizzate come HD IDE al posto dei dischi fissi convenzionali?
Al di là di vantaggi di robustezza e consumi, ma saranno poi veramente così scalabili nel futuro come capacità e prestazioni, o finiranno ad avere dei limiti restrittivi a breve?
Costo... alto di sicuro.

Costo alto? Altissimo direi... Sale in maniera esponenziale x GB...

IL PAPA
23-05-2005, 13:02
Bisognerà vedere quanti cicli di lettura/scrittura avranno questi prodotti, 16GB son già qualcosa, ma sono dell'idea che dovrebbero essere almeno da 30-40GB per poter dire la loro in molti settori, il transfer rate è bassino, un bel collo di bottiglia, spero possano migliorare, almeno sui 70-80MB/s, così da arrivare vicino al limite teorico dell'ATA-100, oramai di serie su molti NB.

rutto
23-05-2005, 13:16
Sono interdetto dal trasfert rate cosi' basso.. come tecnologia le memorie statiche dovrebbero essere capaci di prestazioni decisamente migliori!

In ogni caso, io mi sbilancio. Secondo me questa e' l'UNICA possibile evoluzione degli hd a medio-breve termine, ragazzi non avete idea di cosa significhi zero parti in movimento!

prezzo purtroppo ancora TROPPO alto.

Lonolf
23-05-2005, 13:19
Ma le memorie Flash non hanno problemi di deterioramento durante i cicli di scrittura? Se si, un utilizzo impegnativo (come richiederebbe un utilizzo di boot o gaming) le consumerebbe in breve...

jappilas
23-05-2005, 13:22
Sono interdetto dal trasfert rate cosi' basso.. come tecnologia le memorie statiche dovrebbero essere capaci di prestazioni decisamente migliori!
allora rimarresti ancora più interdetto a vedere i tassi di trasferimento delle schede CF (anche le ultime , "high speed"/"ultra") o quelli "fisici" (cioè alla testina, non quelli burst all' interfaccia) di un HD ata 133 di poco tempo fa...

OverClocK79®
23-05-2005, 13:46
nn ho mai capito perchè di diski fatti di memoria li chiamano allo stato SOLIDO
perchè gli altri sono allo stato LIQUIDO O GASSOSO??? :D
IMHO bastarebbe chiamarli sempre SSD
ma S sta per STATIC nn SOLID.....
infatti nn hanno parti meccaniche in movimento....
sarebbe + sensato che dire allo stato SOLIDO

BYEZZZZZZZZZZZZ

maxfl
23-05-2005, 13:54
Finalmente qualcosa si muove :) , speriamo che questa tecnologia faccia presto ad evolvere, perché sinceramente gli hard disk meccanici sono ormai "obsoleti"

ErminioF
23-05-2005, 13:55
Devono raddoppiare-triplicare capacità e velocità per iniziare ad essere compatitive.
Sull'affidabilità neanche mi pronuncio :)

Soul_to_Soul
23-05-2005, 14:00
Finalmente una buona notizia.
Meno corrente, meno parti in movimento, meno calore.
Traduzione: più autonomia, per qualcuno preziosissima.
Meno spazio? Si, ma in un ultraportatile ce n'è davvero cosi bisogno?
E in ogni caso, qualche gigabyte in meno non vale forse questi vantaggi?
Se abbandoniamo ogni riferimento ludico o di intrattenimento, 8 o 16 gigabyte sono una enormità, quand'anche il S.O. e gli applicativi ne rubino la metà...
Quanto alle prestazioni, la maggior parte dei sottosistemi disco sui portatili è ancora a 4200 giri (che scaldano tanto)...
Qui non stiamo parlando di un prodotto enterprise, ma di un'alternativa.
Finalmente, aggiungerei.

metrino
23-05-2005, 14:18
E cmq immagino siano abbattuti i tempi di accesso. Quello che rallenta molto lo startup del sistema operativo e il caricamento delle applicazioni è il tempo di accesso, in quanto devi caricare tanti file tutti di dimensioni relativamente contenute.

Red`XIII
23-05-2005, 14:21
Meno male che qualcosa sta iniziando a muoversi in questa direzione...spero sinceramente che Samsung sia questa volta un'avanguardia trainante nei confronti delle altre case, così che questa tecnologia approdi nel più breve tempo possibile al mercato consumer.
Per quanto riguarda i prezzi: prima questi dispositivi saranno disponibili, e prima assisteremo ad una caduta dei costi.
Questa notizia mi rincuora un pochino: dopo quella di qualche giorno fa su quell'hd a stato solido da 150.000€ pensavo ci volesse almeno un vent'ennio prima che gli ssd sostituissero gli hd tradizionali...

JohnPetrucci
23-05-2005, 14:52
Finalmente qualcosa si muove :) , speriamo che questa tecnologia faccia presto ad evolvere, perché sinceramente gli hard disk meccanici sono ormai "obsoleti"
Quoto.
Credo che il futuro degli h.d. sia questo con maggiori probabilità rispetto ad altre soluzioni.

jappilas
23-05-2005, 14:59
nn ho mai capito perchè di diski fatti di memoria li chiamano allo stato SOLIDO
perchè gli altri sono allo stato LIQUIDO O GASSOSO??? :D
IMHO bastarebbe chiamarli sempre SSD
ma S sta per STATIC nn SOLID.....
infatti nn hanno parti meccaniche in movimento....
sarebbe + sensato che dire allo stato SOLIDO

BYEZZZZZZZZZZZZ
sostanzialmente è così
forse mi sbaglio, ma per quel che ho sempre pensato, l' espressione "a stato solido" si riferisce in effetti ad apparecchi e componenti non solo privi di parti mobili, ma anche costituiti in forma monofase (nell' accezione chimica di fase)
cioè un relè non è a stato solido perchè contiene un interruttore e un avvolgimento per l'elettromagnete
ma anche un condensatore elettrolitico, contrariamente ad uno ad esempio al tantalio, non sarebbe "a stato solido" perchè oltre alle armature contiene un dielettrico liquido o gassoso...

inoltre tieni conto che nello specifico delle memorie, "statico" è già usato, e identifica quelle memorie che essendo implementate con un equivalente di un flip flop, non hanno bisogno (contrariamente alle comuni ram dinamiche) di ciclo di refresh

Marco71
23-05-2005, 14:59
Dico una sola cosa: fumo negli occhi!
Pensate davvero che Seagate ed Hitachi in testa non stiano facendo ricerca su ulteriori paradigmi per quanto riguarda tecnologie di memorizzazione di massa con la tanto abusata terminologi "a stato solido" ?
E non pensate che da un giorno all'altro ci sarà il passaggio radicale dallo storage oggi più diffuso basato sul magnetismo e sulle parti meccanche in rotazione a quello "a stato solido": ci sarà il passaggio a qualche cosa di intermedio, ibrido...
Si critica tanto la affidabilità degli h.d e poi non si fa caso alle ridicole specifiche quanto a numero di cicli di scrittura/cancellazione delle memorie "a stato solido" ?
I "futuristi" avevano già pronosticato la "morte" dello storage magnetico/rotante quando alcuni anni fa si parlava tanto di superparamagnetismo...bah...
Grazie.

Marco71.

Rubberick
23-05-2005, 15:02
Spero arrivino rapidamente a perlomeno una 60 di GB e con transfer rate reali anche di 150-200MB al secondo... le potenzialita' ci sono il tutto e' venderli...

jappilas
23-05-2005, 15:22
Quoto.
Credo che il futuro degli h.d. sia questo con maggiori probabilità rispetto ad altre soluzioni.
io invece credo che la memoria su supporto rotante, a parità di periodo e riguardo a fattori come capacità (in GB), costo per singolo GB ecc. sarà sempre conveniente o quantomeno competitiva rispetto a soluzioni basate su memorie flash ...

MiKeLezZ
23-05-2005, 15:42
Finchè non escono, non si producono
Finchè non si producono, nessuno li comprerà
Finchè nessuno li comprerà, non potranno mai diventare prodotti di massa
Finchè non potranno mai diventare prodotti di massa, nessuno investirà troppo nella sua ricerca..
E' un circolo vizioso :)

Io vedo solo un modo per immagazzinare dati che non consuma praticamente nulla, affidabilità enorme, silenzio assoluto, prestazioni in accesso dati superlative...

In un portatilino sarebbe perfetto

Ma giustamente c'è il "cartello" dei piatti rotanti, lo stesso cartello che divide SCSI da Home... Ci dobbiamo accontentare di quel che ci danno

Eppure scommetto che tutti noi quando dobbiamo trasportare qualche centinaio di MB di roba non facciamo il CD-RW ma prendiamo la schedina da 1GB e via..

canislupus
23-05-2005, 15:42
Io invece penso che si potrebbe supporre in un futuro di avere sistema operativo e applicativi su un hdd allo stato solido e i dati si potrebbero copiare di volta in volta su dei sw ottici riscrivibili (in fondo penso che quando si dffonderanno dei supporti da 100 GB con dei trasfer rate di 20-30 MB/s si potrebbe optare per questa soluzione). Se ci pensate infatti non tutti i dati che noi conserviamo sull'HDD vengono costantemente usati e spesso abbiamo degli HDD enormi solo per tenerli, ma di fatto quanti di voi li usano costantemente (io ho 520 GB di spazio e quindi penso di poter parlare con cognizione di causa).

Vik Viper
23-05-2005, 16:04
ma dischi di siffatta natura, lasciando stare il prezzo che attualmente è prevedibile che sarà PROIBITIVO, si adattano davvero quanto a cicli lettura/scrittura agli usi desktop attuali?

lucusta
23-05-2005, 16:13
una delle tecnologie che si avranno con longhorn sara' quella di poter disporre di dischi rigidi con caches da 64-1128MB, dove verranno depositati i file piu' usati (quelli di sistema).
questo era l'ibrido che qualcuno cercava..
per quanto riguarda la capacita', tolti i dati personali e i file elaborati, per il solo OS e programmi, 4 o 8 GB sono davvero tanti, poi, per uno storage di dati non di uso corrente, si puo' sempre ricorrere ad un disco rigido da decine di GB, da tenere spento fino a che non servono i dati presenti sopra.

per chi volesse anticipare questa tecnologia, ci sono adattatori SATA/SD o CF e le ultime SD con velocita' di x133 (circa 20MB/s) e fino a 2 GB di capacita' (in realta' fino a 4GB, ma dal prezzo improponibile).. se ne mettono 4 in raid 0, e si ottengono circa 8GB di spazio con velocita' di 80GB/s e accesso da 1/10 a 1/100 rispetto ad un HDD...
il costo?
20 euro per gli adattatori,
400 euro per le singole SD
una schedamadre o una scheda con 4 canali raid SATA.
circa 1700 euro per un disco da 8GB..

lucusta
23-05-2005, 16:17
per strafare:
raid PCI-ex 4x 12 canali SATA 600 euro
12 adattatori SD/SATA 240 euro
12 SD da 1GB x133 2400 euro

un disco da 12GB al costo di 3240 euro con velocita' di 240MB/s lettura/scrittura e qualche centinaio di nanosecondi di accesso..

adynak
23-05-2005, 16:17
Magari all'inizio saranno utilizzati solo sugli ultraportatili top della serie (basso consumo e ottime prestazioni -rispetto ai dischi da 4.200 giri-). Poi quando saranno più grandi e prestanti inizieranno ad essere prodotti anche per segmenti meno alti ... ovviamente il costo rimarrà alto se paragonato a quello degli attuali HDs.
Questo IMHO ovviamente.

Nenco
23-05-2005, 16:55
per strafare:
raid PCI-ex 4x 12 canali SATA 600 euro
12 adattatori SD/SATA 240 euro
12 SD da 1GB x133 2400 euro

un disco da 12GB al costo di 3240 euro con velocita' di 240MB/s lettura/scrittura e qualche centinaio di nanosecondi di accesso..
Esistono anche le CF a 133x
http://www.sandisk.com/retail/ext3-cf.asp
perciò il prezzo potrebbe già essere piu basso!

jappilas
23-05-2005, 17:47
ma dischi di siffatta natura, lasciando stare il prezzo che attualmente è prevedibile che sarà PROIBITIVO, si adattano davvero quanto a cicli lettura/scrittura agli usi desktop attuali?
basta che il kernel abbia il logging non attivo :D
davvero, a parte il caso in cui:
un certo programma debba aggiornare continuamente (ripetutamente a intervalli anche di pochi millisecondi) uno stesso file (caso tipico appunto il file di log),
il programma è presente in memoria in ogni caso (caso tipico il kernel dell' OS, che spesso, specie su un server, è lasciato a loggare tutto quello che accade nel sistema)
tale file sia mantenuto nella stessa posizione sul supporto (=> se il volume è su una memoria flash, scrittura sulle stesse celle)

in altre situazioni, se anche vi fosse un limite di un migliaio di sovrascritture per *cella* (anche se si vedono delle schede cf garantite per un milione di cicli :mbe: ) non dovrebbe così limitante... almeno qualora la maggior parte degli successivi siano in lettura, e la scrittura, per installare OS e applicazioni e salvare i file, si faccia una tantum
ora, in ambito desktop il modello di utilizzo mi pare abbastanza simile... se non per i casi in cui un certo documento deve essere aperto ed aggiornato spesso per lavoro, a quel punto potrebbe essere conveniente disattivare la funzione di salvataggio automatico di Word e dotarsi di un gruppo di continuità...

ah, ovviamente è consigliabile non lasciare su una flash neppure il file di swap... :p

freeeak
23-05-2005, 18:08
wow!!!! finalmente! a me basterebbe anche quello da 16gb giusto per metterci il S.O. per i prezzi.. io ho una penna da 1gb costa al rivenditore 90 euri.

x locusta: scusa ma che senso ha avere 64-1128MB di cache sul disco per metterci i file + usati, tanto vale usare la ram a sto punto...

lepre84
23-05-2005, 19:37
x locusta: scusa ma che senso ha avere 64-1128MB di cache sul disco per metterci i file + usati, tanto vale usare la ram a sto punto...

così poi si lamentano che occupa troppa ram :read:

cmq almeno i primi passi finalmente con questa tecnologia.
se penso tipo all'uso di ufficio che fa mia madre con il portatile da 20gb. solo file di word e internet. i 16gb di questo disco basterebbero tranquillamente e usando file piccoli no problem. consumerebbe poco e non sarei stato costretto a cambiare disco x' si è surriscaldato. per non parlare della batteria.

pollice in su per ogni cosa nuova imho...meglio averle e non usarle che non averle.

Lucrezio
23-05-2005, 20:01
sbaglio o memoria allo stato solido con interfaccia scsi ultra 320 sono già in "vendita" alla modica cifra di un dollaro al MB ( non GB! )?

FAM
23-05-2005, 23:01
sbaglio o memoria allo stato solido con interfaccia scsi ultra 320 sono già in "vendita" alla modica cifra di un dollaro al MB ( non GB! )?

http://www.hwupgrade.it/news/storage/14640.html

IL PAPA
23-05-2005, 23:05
si si per carità, ci sono, ma 150.000$ per un disco, siamo a cifre fuori da ogni portata, adatte solo agli shuttle