PDA

View Full Version : Intel D915PBL e SpeedSteep


Zer|0|
23-05-2005, 10:57
Ho da poco acquistato un nuovo PC così assemblato:
MB Intel D915PBL
CPU P4630
VGA Geforce 6600
RAM 1GB DDR2
HDD Maxtor 200GB NCQ


Aggiornando il BIOS e i driver all’ultima versione disponibile sul sito intel e aggiornando windows SP2 con gli ultimi aggiornamenti presenti su windows update non sono riuscito a far funzionate ne il TM2 ne lo SpeedSteep che il mio processore dovrebbe supportare… Qualcuno mi sa dire quale può essere il problema? :confused: .. nel BIOS non trovo nessuna opzione che attivi queste funzioni e nel pannello di controllo impostando in “Opzioni Risparmio Energia” il profilo Portatile/laptop non cambia assolutamente nulla..


Utilizzo il prog ThrottleWatch per monitorare le frequenze della CPU..


AIUTO.. non so più dove sbattere la testa.. :muro:

Zer|0|
23-05-2005, 17:28
UP

OverClocK79®
23-05-2005, 19:46
il TM2 entra solo in casi gravi di surriscaldamento nn di certo a riposo....
per l'EIST forse manca qlkosa tipo i driver della CPU?

BYEZZZZZZZZZZZ

Zer|0|
23-05-2005, 21:45
Si ma il programma che utilizzo mi dice che è solo presente il TM1 e nn il TM2...


:confused: Driver della CPU? Perchè esistono?

Zer|0|
24-05-2005, 10:02
:help: UP

Zer|0|
24-05-2005, 15:38
:mbe:

Zer|0|
25-05-2005, 09:53
Che tristezza mi risondo sempre da solo...

OverClocK79®
25-05-2005, 10:46
nn saprei.....
ma su AMD per il C&Q occorre anke agg i driver della CPU
per il TM2 che soft di diagnostica utilizzi
e cmq è una cosa di cui nn si possono controllare i paramentri se nn il TT da BIOS

BYEZZZZZZZZZZZZ

Zer|0|
25-05-2005, 16:47
ThrottleWatch e cpu-z... ne conosci di più acciornati.. Almeno dovrebbe funzionare lo speedsteep ... la cpu nn dovrebbe lavorare sempre a 3ghz..

dmanighetti
25-05-2005, 19:15
ThrottleWatch e cpu-z... ne conosci di più acciornati.. Almeno dovrebbe funzionare lo speedsteep ... la cpu nn dovrebbe lavorare sempre a 3ghz..

Sul sito della Intel non sono molto chiari sul funzionamento dello speedstep, dicono che deve essere implementato nel sistema (ma quale e come non lo dicono), a naso credo sia una funzione implementata nel bios della scheda madre, dovresti trovare un parametro da settare per attivarlo oppure dovresti pure procedere ad un'aggiornamento del bios della scheda madre.
Mio consiglio personale contatta il produttore della mobo e chiedi se questa tecnologia è stata implementata.
Saluti.

[edit] Controllando il modello della mobo è specificato che lo speedstep è stato implementato con il bios rev 0028, se il tuo bios ha una rev inferiore devi aggiornarlo, se è uguale o posteriore (ultimo disponibile 0031) allora devi attivare la funzione da bios.

capitan_crasy
26-05-2005, 10:59
ThrottleWatch e cpu-z... ne conosci di più acciornati.. Almeno dovrebbe funzionare lo speedsteep ... la cpu nn dovrebbe lavorare sempre a 3ghz..
prova ad impostare:
Start/Pannello di Controllo/Opzioni Risparmio Energia...
Nell'opzione "Combinazioni risparmio energia" setta " Gestione minima risp. energia" oppure "Portatile/Laptop"...

Zer|0|
26-05-2005, 16:40
HO già installato l'ultima versione del BIOS e ho già fatto l'eserimento di impostare nel pannello di controllo Gestione minima risp. energia... NULLA.. STO PERDENDO LE SPERANZE

capitan_crasy
26-05-2005, 19:44
HO già installato l'ultima versione del BIOS e ho già fatto l'eserimento di impostare nel pannello di controllo Gestione minima risp. energia... NULLA.. STO PERDENDO LE SPERANZE

prova con portatile/laptop

Zer|0|
27-05-2005, 10:08
le ho provate tutte quelle opzioni... mi sorge il dubbio che la stessa intel non faccia MB compatibili al 100% con i suoi processori... :cry:

dmanighetti
27-05-2005, 10:16
le ho provate tutte quelle opzioni... mi sorge il dubbio che la stessa intel non faccia MB compatibili al 100% con i suoi processori... :cry:

Sul sito della Intel fanno vedere chiaramente la voce da attivare nel Bios per abilitare la funzione SpeedStep, prova a darci un'occhio, magari trovi qualche altra informazione utile.
Saluti.

Zer|0|
27-05-2005, 16:31
MI puoi postare il link?

Zer|0|
29-05-2005, 15:48
Ho dato un'occhiata sul sito intel ma è di un disordinato incredibile.. nn sono riuscito a trovare nulla :mbe:

capitan_crasy
29-05-2005, 17:47
ce un programma messo a disposizione da intel per il controllo delle temperature e la regolazione delle ventole, lo trovi a questo indirizzo... (http://support.intel.com/design/motherbd/software/idu/). ce anche il Intel® Desktop Boards altro programma compatibile con la tua scheda mamma per il controllo delle temperature e overclokk, lo trovi a questo indirizzo... (http://support.intel.com/design/motherbd/software/dcc/index.htm)

Zer|0|
30-05-2005, 09:54
mmmm mi sembra di averli già nel cd della scheda mamma :D ... Oggi se ho tempo li provo.. vediamo un pò che mi dicono

Zer|0|
02-06-2005, 00:14
mmmm ho provato Intel(R) Desktop Control Center ma non riesco a capire perchè non parta (sul manuale c'è scritto di aggiornare il BIOS ma la mia è già l'ultima versione) e poi ho provato l'atro prog che non fa altro che monitorare la temperatura della cpu e la velocità delle ventole tutto qui.. Insomma.. nessuna traccia dello Speedstep

Zer|0|
04-06-2005, 15:20
UP :banned:

capitan_crasy
04-06-2005, 23:37
a questo punto devi spulciare nel bios e trovare l'opzione dello speed step, se non trovi nulla purtroppo la tua scheda non è compatibile... :(

Zer|0|
05-06-2005, 11:20
Nel readme dell'ultimo BIOS disponibile (quello che ho adesso) c'è scritto (in inglese) Introdotto Supporto SpeedStep... non mi resta che spulciare per l'ennesima volta nel BIOS ho resettarlo magari dopo averlo aggiornato è rimasta qualche opzione della vecchia versione.. mha.. MB intel che non supporta CPU intel.. E' il colmo :mad:

INFECTED
05-06-2005, 12:09
Ciao, io ho una asus P5GD2 (chipset Intel 915P) con il bios aggiornato che supporta l'Enhanched speed step. Sul sito della Asus c'è pure un foglietto informativo che ti dice come abilitarlo. A me c'è proprio un opzione nel bios da settare (ora è in automatico), e poi si deve impostare in Opzioni di risparmio energetico in XP. Beh ti dico, ho fatto tutto quello che c'era da fare ma anche a me sembra che non è cambiato un fico secco :rolleyes: . Se riesci a capire se c'è da fare qualcos'altro, facci sapere. Ciao

Zer|0|
06-06-2005, 17:11
Sinceramente mi sto arrendendo.. non riesco proprio a farlo funzionare..

Zer|0|
06-06-2005, 17:14
e poi si deve impostare in Opzioni di risparmio energetico in XP. Beh ti dico, ho fatto tutto quello che c'era da fare ma anche a me sembra che non è cambiato un fico secco :rolleyes: . Se riesci a capire se c'è da fare qualcos'altro, facci sapere. Ciao

Da quel che ho capito devi abilitare l'opzione nel BIOS installare la SP2 e nel pannello di controllo\risparmio energia impostare Portatile/laptop... ma come hai detto anche tu NON CAMBIA UN FICO SECCO... :stordita:

INFECTED
06-06-2005, 18:20
Boh, mistero! Se ho qualche notizia in più ti faccio sapere. Ciao ;)

Zer|0|
07-06-2005, 10:40
già.. qualcuno prima o poi lo farà funzionare.. :D spero :rolleyes:

INFECTED
07-06-2005, 10:46
Speriamoci poco purtroppo... :rolleyes:

Zer|0|
07-06-2005, 10:57
Io aspetto un ennesimo aggiornamento del BIOS.. mi resta solo che sperare in quello... ho installato anche la RC2 di win64bit ma nemmeno con lei funziona..

INFECTED
07-06-2005, 11:03
Io aspetto un ennesimo aggiornamento del BIOS.. mi resta solo che sperare in quello... ho installato anche la RC2 di win64bit ma nemmeno con lei funziona..
Ma da quello che ho capito, non c'è bisogno di installare win xp 64 bit per abilitare l'eist, si può farlo anche con xp normale + sp2!

Zer|0|
07-06-2005, 17:00
si lo so ma l'ho fatto tanto per prova...