PDA

View Full Version : AMD Turion 64 preview


Redazione di Hardware Upg
23-05-2005, 10:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/index.html

Il notebook Asus A6700K è il primo basato su processore AMD Turion 64 MT-30 a giungere in redazione per una preview, data la natura ancora non definitiva di questo sistema. Clock di 1,6 Ghz, Socket 754 e TDP massimo di 25 watt caratterizzano la cpu oggetto di questo articolo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Dumah Brazorf
23-05-2005, 11:03
Mmm, sarà un sample ma non mi sembra un gran che questo portatile Asus. Il fatto che come prestazioni sia mediamente inferiore a tutti gli altri testati ci può stare, viaggia ad una frequenza inferiore, che raggiunga oltre 65° facendo pure casino... difficile che questo aspetto possa migliorare.
Ciao.

G-DannY
23-05-2005, 11:12
67°????? :eek:

Oddio, il Prescott che ho io sul portatile (P4 classic addirittura, neanche mobile) overcloccato a 2,4ghz (dai 2,0 originali) non fa più di 61-64° in full load!!!

Terrificante. Non credevo che potesse esistere un processore su un portatile che scaldasse più del mio portatile con Prescott...

Paolo Corsini
23-05-2005, 11:34
67°????? :eek:

Oddio, il Prescott che ho io sul portatile (P4 classic addirittura, neanche mobile) overcloccato a 2,4ghz (dai 2,0 originali) non fa più di 61-64° in full load!!!

Terrificante. Non credevo che potesse esistere un processore su un portatile che scaldasse più del mio portatile con Prescott...
Ciao,
c'è un errore di fondo nella tua analisi; stai confrontando temperature, le 67 a pieno carico del notebook Turion con le 61-64 del tuo portatile. Fai test a circa 22 gradi di temperatura ambiente, con il tuo notebook utilizzando Prime 95 nella modalità che genera la massima temperatura del processore, e vedi che risultati ottieni; ho la sensazione che avrai risultati diversi.

Fatto questo, una volta che fermi Prime 95 verifica se la temperatura crolla rapidamente (perdita di 10-15 gradi nel giro di un paio di secondi); se è così, stai monitorando la temperatura con il diodo interno al processore. Viceversa, ne usi uno esterno sulla scheda madre, annegato nel Socket, quindi molto meno attendibile sulla effettiva temperatura di funzionamento del Core della cpu.
Dubito che tu abbia un Prescott a 2 GHz, considerando che non ne sono mai stati fatti a quella frequenza di clock neppure per sistemi mobile.

E comunque, per un notebook a pieno carico, 67 gradi con quel tipo di test non sono assolutamente un valore problematico.

Giovanni
23-05-2005, 11:36
67-68 gradi??? Ditemi che non è vero ciò che ho letto... magari non erano Celsius...:-(

capitan_crasy
23-05-2005, 11:40
67°????? :eek:

Oddio, il Prescott che ho io sul portatile (P4 classic addirittura, neanche mobile) overcloccato a 2,4ghz (dai 2,0 originali) non fa più di 61-64° in full load!!!

Terrificante. Non credevo che potesse esistere un processore su un portatile che scaldasse più del mio portatile con Prescott...

un conto è testare un portatile in produzione, ma qui stiamo parlando di un SAMPLE... :mad:

MasterGuru
23-05-2005, 11:44
comunque il tuo forse non sarà prescott, sarà Northwood come il mio, che è un 2,5Ghz ;-)

comunque c'è da dire che è una nuova tecnologia e che questo portatile forse è penalizzato dalla scheda video di fascia bassa...magari con una x700mobile o 6600go andrebbe meglio...e poi la frequenza di lavoro è iinferiore a quella del Centrino del Travelmate 4600...
e poi chissà, con i nuovi drivers, si potranno risolvere i problemi di lentezza...i chipset sono ancora acerbi per il Turion...Aspettate qualche mese e vedrete che ne usciranno di modelli più potenti...io vorrei vedere al lavoro il Turion 2ghz contro il Sonoma 2,13Ghz...quello si che è uno scontro all'ultimo megahertz ;)

trecca
23-05-2005, 11:44
non mi sembrano strani come valori... il mio Pentium M 1.7Ghz dopo 7-8 ore continue di Seti@Home BOINC (quindi con cpu al 100%) arriva anche sui 57°C... però ho settato le ventole in modo che siano silenziose e intervengano solo ad alte temperature

G-DannY
23-05-2005, 11:47
Ciao,
c'è un errore di fondo nella tua analisi; stai confrontando temperature, le 67 a pieno carico del notebook Turion con le 61-64 del tuo portatile. Fai test a circa 22 gradi di temperatura ambiente, con il tuo notebook utilizzando Prime 95 nella modalità che genera la massima temperatura del processore, e vedi che risultati ottieni; ho la sensazione che avrai risultati diversi.

Fatto questo, una volta che fermi Prime 95 verifica se la temperatura crolla rapidamente (perdita di 10-15 gradi nel giro di un paio di secondi); se è così, stai monitorando la temperatura con il diodo interno al processore. Viceversa, ne usi uno esterno sulla scheda madre, annegato nel Socket, quindi molto meno attendibile sulla effettiva temperatura di funzionamento del Core della cpu.
Dubito che tu abbia un Prescott a 2 GHz, considerando che non ne sono mai stati fatti a quella frequenza di clock neppure per sistemi mobile.

E comunque, per un notebook a pieno carico, 67 gradi con quel tipo di test non sono assolutamente un valore problematico.

http://img272.echo.cx/img272/290/immagine7le.jpg

Sul fatto del prescott è vero, avevo un cpuz vecchio che toppava con il riconoscimento, è un NW...

Prime 95 dopo circa 10-15 minuti arriva massimo massimo a 65°... (2,4ghz, quindi overcloccato...) Seti@home max 63°...
E qui ci sono circa 24° nella stanza...

Probabilmente è vero che il mio sensore sta nel socket e non nel diodo, ma è anche vero che da un processore così (che è oltretutto il mobile degli a64 che notoriamente scaldano già poco) in un portatile non mi aspetterei temperature così alte... Ok che il mio probabilmente non è attendibile, magari di diodo tocco pure i 70° e più, però resto cmq basito dal fatto che quella è una cpu mobile, la mia no... :(

E il mio portatile (sempre ASUS, L3400tp, ha davvero un dissipatore che definire ridicolo è un elogio...)

Nemios
23-05-2005, 11:52
Grandi! Questo ASUS mi interessa molto e avete analizzato anche come si comporta in ambito ludico, seppur solo con Doom3. Spero che facciate un'altra recensione o aggiorniate questa quando sarà disponibile un modello definitivo.

Piccola nota: avevo mandato una mail alla ASUS per richiesta informazioni sul chipset xchè sul listino è indicato un modello che non supporta nemmeno il PCI-Express! Loro invece di rispondermi mi hanno invitato a telefonare per parlarne (col cavolo! non ho tempo da perdere io) mentre voi in una riga mi avete chiarito le idee. Grazie.

Paolo Corsini
23-05-2005, 11:53
Sul fatto del prescott è vero, avevo un cpuz vecchio che toppava con il riconoscimento, è un NW...

Prime 95 dopo circa 10-15 minuti arriva massimo massimo a 65°... (2,4ghz, quindi overcloccato...) Seti@home max 63°...
E qui ci sono circa 24° nella stanza...

Probabilmente è vero che il mio sensore sta nel socket e non nel diodo, ma è anche vero che da un processore così (che è oltretutto il mobile degli a64 che notoriamente scaldano già poco) in un portatile non mi aspetterei temperature così alte... Ok che il mio probabilmente non è attendibile, magari di diodo tocco pure i 70° e più, però resto cmq basito dal fatto che quella è una cpu mobile, la mia no... :(
Aggiungi anche che probabilmente la tua cpu è in Thermal Throttle; lo verifichi con questo tool

http://www.panopsys.com/Downloads.html

ho l'impressione che ne emergeranno dati interessanti

G-DannY
23-05-2005, 11:57
Aggiungi anche che probabilmente la tua cpu è in Thermal Throttle; lo verifichi con questo tool

http://www.panopsys.com/Downloads.html

ho l'impressione che ne emergeranno dati interessanti

Non ha tt... Ha lo speedstep manuale a selezione col tasto acpi...

Paolo Corsini
23-05-2005, 12:01
Non ha tt... Ha lo speedstep manuale a selezione col tasto acpi...
Ah già, vero, ricordavo male per quella specifica cpu

luckye
23-05-2005, 12:02
Io rimango fermo a un Pentium III 933 nel mio notebook che uso come desktop replacament.
Per me va già bene così non oso pensare cosa si possa fare con i nuovi sistemi...appunto ma poi che ci deve fare uno con tanta tecnologia?
Riesco a fare progettini con catia sul mio sistema su un centrino/turion penso che debba letteralmente volare.
Detto questo non penso che sia un problema il fatto che intel non sopporti i 64bit in campo mobile.E' una tecnologia che avrà benefici nel lungo periodo non sicuramente domani e in particolari ambiti.

bartolino3200
23-05-2005, 12:02
Al momento sono deluso, puntavo molto su questa alternativa in vista di un acquisto notebook.
Certo si parla di sample...però speravo che Turion fosse una piattaforma integrata come Centrino e quindi bene ottimizzata per consumi ecc, non credevo che Turion alla fine fosse solo una cpu mobile.
Bhe a tutti i possessori di MB 754, occhio che qui mi sa tanto che si ripete la storia dell Athlon XP-M...

G-DannY
23-05-2005, 12:04
Ah già, vero, ricordavo male per quella specifica cpu
;)

G-DannY
23-05-2005, 12:22
Ecco qui il test che mi avevi chiesto... p95 max-heat, cpu max speed (anzi di più dato che sta overcloccata)...

http://img206.echo.cx/img206/3203/immagine7ti.jpg

Con una temperatura nella stanza di circa 24°...


Il picco massimo è stato anche meglio di quello che pensavo, 61°, poi si è attivata la TZ dei 61°, la ventola è salita di giri e il procio si è piazzato sui 58° fissi...

Non ho potuto lasciarlo più tempo perchè cmq sto lavorando, cmq la tendenza era a scendere alemno un altro graduccio...

Calcolando che al 99% parliamo di sensore nel socket direi che possiamo aggiungerci almeno 7-8°... quindi arriviamo a 65-66°...

E ripeto che il mio pur essendo su un notebook non è un procio mobile...

Per questo i risultati del turion mi sembrano un pochino altini... :confused:

zerothehero
23-05-2005, 12:31
non si possono paragonare le temp con sistemi di raffreddamento diversi e temp ambiente diverse...questo turion fa di tdp 25 watt, mentre il northwood 2.4 consuma sui 50 watt..il mio athlon xp 2800+ fa 67gradi di temp con il prime ma di certo non è paragonabile ad un lanchaster/turion.

Cmq AMD con questi turion poteva mettere voltaggi più bassi...con 1.175volt mi va il winchester rock solid @2giga...a 1600mhz @1.075volt...

Il p-m rimane imbattibile sui consumi..sopratutto se AMD non si decide a capire di dover proporre ai consumatori un brand che racchiuda anche un chipset decente ben ottimizzato sui consumi..

dins
23-05-2005, 12:58
67-68 gradi??? Ditemi che non è vero ciò che ho letto... magari non erano Celsius...:-(


???
ma voi avete mai avuto un portatile?
esse identiche temperature che io ho sul mio asus m67 con centrino 1,4ghz quando vado in full load.
L' M30 adirittura in alcune configurazioni in full load operava stabilmente a 75 gradi!

Tjherg
23-05-2005, 13:37
Bella rece, peccato che il note da voi provato ha poco in comune con quelli che l'asus ha messo in commercio. Vi ricordo che avete gia recensito un a4700k a novembre mai uscito in commercio.

I modelli che l'asus ha immesso sul mercato sono:

A6750 (turion mt 30) e A6770 (turion mt32) come differenza sostanziale rispetto al recensito hanno la scheda grafica geforce6200 con 128mb turbo cache, credo anche che il disco rigido sia da 4200rpm. Questi notebook sono già sul mercato, ho controllato presso un distributore e risultano in arrivo.

Mi aspettavo anche una comparazione con notebook sonoma da 1.6ghz tipo l'acer as 1691 per avere un miglior riscontro.

leoneazzurro
23-05-2005, 14:28
In effetti sul 6750K la scheda video è una 6200 TC 32/128 e l'hard disk dovrebbe essere da 4200 anzichè 5400 rpm (ma Asus è criptica su questo punto). Ad ogni modo, per le temperature, tutto dipende dal dissipatore usato. Ovviamente per diminuire il peso sui notebook si tengono come punti fermi le temperature di esercizio e si diminuisce la grandezza del dissipatore il più possibile compatibilmente con tali temperature.

G-DannY
23-05-2005, 14:36
In effetti sul 6750K la scheda video è una 6200 TC 32/128 e l'hard disk dovrebbe essere da 4200 anzichè 5400 rpm (ma Asus è criptica su questo punto). Ad ogni modo, per le temperature, tutto dipende dal dissipatore usato. Ovviamente per diminuire il peso sui notebook si tengono come punti fermi le temperature di esercizio e si diminuisce la grandezza del dissipatore il più possibile compatibilmente con tali temperature.

Il dissipatore che sta sul procio del mio notebook è qualcosa di ridicolo in confronto a quello che sta su questo Turion...

Il mio non è altro che 1 stratino di rame di circa 2mm con sopra alette sempre in rame alte non più di 0,7-1cm... e una ventolina micro che soffia aria...

Ripeto, è possibile che a confronto questo procio mobile a64, con quel sistema di raffreddamento con heatpipes, quel voltaggio e soprattutto quel consumo scaldi ben più del mio portatile?

leoneazzurro
23-05-2005, 14:50
No, ma magari questo è un esemplare di preserie e ci possono essere dei problemi. Oltretutto non mi pare così enorme il dissipatore di questo Turion, anzi è abbastanza piccolo (e credo non raffreddi il solo processore ma anche la scheda video)

miniMALE
23-05-2005, 15:10
il processore del mio ibook è arrivato anche a 71 gradi :D

Firedraw
23-05-2005, 15:35
scusate ma senza la placca come faccio a montare un turion su un 754 dato che i dissipatori nn ci vanno??

canislupus
23-05-2005, 15:40
Certo vedendo questo sistema verrebbe subito da dire:

1) Scalda tanto
2) Consuma molto (considerando che ha una batteria anche più capiente delle solite)
3) Ha prestazione decenti, ma nulla di eccelso

Se però pensiamo che:

1) E' una cpu che ancora non è stata ottimizzata
2) Non ha un chipset sufficientemente performante e evoluto
3) Si tratta di un notebook di pre-produzione e quindi probabilmente ci sono tanti aspetti che verrano migliorati

Allora direi che questa cpu può dire qualcosa di sè, ma che ovviamente ha bisogno di tempo per conquistare il mercato. Io spero fortemente che possa diventare un concorrente per i notebook centrino perchè in questo modo si potrebbe assistere ad una certa concorrenza e un calo dei prezzi (i notebbok con cpu non mobile costano poco, ma consumano quanto un desktop e scaldano anche peggio e onestamente non li comprerei neanche come desktop replacement perchè non potrei modificarli troppo e sarei costretto a tenermi tutto uguale fino al prossimo cambio... si può cambiare ram o hdd, ma di fatto si è obbligati a tenere la stessa macchina).

JohnPetrucci
23-05-2005, 16:04
Certo vedendo questo sistema verrebbe subito da dire:

1) Scalda tanto
2) Consuma molto (considerando che ha una batteria anche più capiente delle solite)
3) Ha prestazione decenti, ma nulla di eccelso

Se però pensiamo che:

1) E' una cpu che ancora non è stata ottimizzata
2) Non ha un chipset sufficientemente performante e evoluto
3) Si tratta di un notebook di pre-produzione e quindi probabilmente ci sono tanti aspetti che verrano migliorati

Allora direi che questa cpu può dire qualcosa di sè, ma che ovviamente ha bisogno di tempo per conquistare il mercato. Io spero fortemente che possa diventare un concorrente per i notebook centrino perchè in questo modo si potrebbe assistere ad una certa concorrenza e un calo dei prezzi (i notebbok con cpu non mobile costano poco, ma consumano quanto un desktop e scaldano anche peggio e onestamente non li comprerei neanche come desktop replacement perchè non potrei modificarli troppo e sarei costretto a tenermi tutto uguale fino al prossimo cambio... si può cambiare ram o hdd, ma di fatto si è obbligati a tenere la stessa macchina).

Quoto. ;)

giogts
23-05-2005, 16:07
perchè non avete provato il turion su una mb desktop? :D
il dissi non credo sia un problema, visto che molti utenti anche di questo forum hanno scoperchiato gli a64, sia 754 e sia 939 e i dissi sono sembre andati bene, anzi dissipazione migliorata! :sofico:

ripper71
23-05-2005, 16:54
questi portatili sono già in commercio... sui depliant di un distributore di cui non farò il nome (ma inizia con well..... :-) c'è disponibile un acer se non vado errato

Tjherg
23-05-2005, 18:53
Il turion è un buon compromesso tra mobilità e prestazioni multimdiali, sarebbe molto interessante effettuare un test su piattaforma a 64bit, secondo me darebbe ottimi risultati . Per quanto riguarda temperature e dissipazione c'è da ricordare che ha un voltaggio inferiore al fratello A64 mobile, quindi l'elevata temperatura riscontrata nel test qui effettuato è da imputarsi solo ad un cattivo funzionamento del sistema di dissipazione.

junkman1980
23-05-2005, 19:02
per la casa,l'amd e'superiore,ma su notebook ne ha di strada da fare...il centrino per ora e' cio' di meglio che si puo' trovare sulla piazza...per il momento

Arruffato
23-05-2005, 19:07
E' già stato detto ma io lo ripeto, perché provare un sample di pre-produzione se poi la produzione effettiva potrebbe essere diversa?
A cosa serve?
Le magagne che emergono vengono scusate ocn la pre-produzione ma chi ci dice che la produzione effettiva le corregga e se le peggiorasse o ne introducesse di diverse non considerate?

Tjherg
23-05-2005, 19:17
Giustissimo quello che dici, la serie a6700k è gia' in vendita, è presente nei listini dei distributori, sarà sugli scaffali dei vendor nel gioro di 1 settimana al massimo, asus però consegna sempre sample pre produzione ad hwupgrade ed io non capisco proprio il motivo.

sirus
24-05-2005, 17:03
mi sa che questa volta amd non è riuscita nell'impresa di battere intel...
questo procio è palesemente inferiore al pm di intel :O

leoneazzurro
24-05-2005, 17:21
mi sa che questa volta amd non è riuscita nell'impresa di battere intel...
questo procio è palesemente inferiore al pm di intel :O

Qualche ragione a giustificazione di questa affermazione?

sirus
24-05-2005, 20:30
beh mi sembra che se confrontiamo PM e Turion il secondo non reisca a tenere testa al primo, OC a parte ;) hanno frequenze molto simili e PM la spunta...
unico neo del PM è la mancanza dei 64BIT
consuma anche qualche cosa di meno il PM

Paolo Corsini
24-05-2005, 21:09
E' già stato detto ma io lo ripeto, perché provare un sample di pre-produzione se poi la produzione effettiva potrebbe essere diversa?
A cosa serve?
Le magagne che emergono vengono scusate ocn la pre-produzione ma chi ci dice che la produzione effettiva le corregga e se le peggiorasse o ne introducesse di diverse non considerate?
Se leggi il titolo, c'è scritto chiaro e tondo il perché: è una preview di una tecnologia.
Più volte, nel corso dell'articolo, abbiamo rimarcato che vogliamo provare questo prodotto, e altre soluzioni notebook Turion, non appena saranno disponibili come prodotto finale in commercio.

Per chi segnala che questo prodotto è già in commercio, il nostro era un sample di pre-produzione per la stampa. Inoltre, c'è una discreta differenza tra l'avere un prodotto a listino, e il poterlo acquistare in questo preciso momento.

flapane
24-05-2005, 23:01
è chiaro che è un prototipo e che c'è abbastanza da lavorare, il clawhammer3000 che ho sull'Aspire ottiene risultati superiori come calcolo e grafica, e come batteria dura uguale

leoneazzurro
25-05-2005, 00:43
beh mi sembra che se confrontiamo PM e Turion il secondo non reisca a tenere testa al primo, OC a parte ;) hanno frequenze molto simili e PM la spunta...
unico neo del PM è la mancanza dei 64BIT
consuma anche qualche cosa di meno il PM


La spunta dove? A frequenze simili hanno prestazioni simili (nell'articolo è il Turion ad avere le frequenze più basse), il consumo (nella versione MT) è quasi identico (ci saranno al max 4-5 W di differenza, nel caso peggiore, e nel caso migliore sono almeno alla pari), Il Turion in più ha SSE3 e 64 bit, il P-M risente meno delle memorie a 333 MHz grazie ai 2 mega di cache. Ma a parte questo, i due processori IMHO sono paragonabilissimi e possono essere scelti in base alle esigenze personali. Il problema del Turion non è il Turion, è la mancanza di un chipset mobile all'altezza di questa CPU.
Ma non diamo colpa ad AMD di aver tirato fuori una ciofeca perchè non è così.

Dark Schneider
25-05-2005, 02:58
Sono un po' deluso da questo Turion in ambito di autonomia. Me l'aspettavo maggiore. Ovviamente basandomi su questa preview e sul fatto che si tratta di un pre-sample.

Speriamo meglio per il prodotto finale. Poi in effetti voglio vedere il tutto come si comporta su una MB con chipset magari nVidia....le SIS non sono granchè.

La cosa migliore IMHO sarebbe di fare un round-up di prodotti finali con Turion quando saranno disponibili ed analizzare.
Alla fine esistono anche dei casi di Centrino dalla durata misera per colpa di componenti dal consumo eccessivo. Può essere il caso anche di questo pre-sample. :)

Methis
25-05-2005, 08:34
Ma come si fa a sapere che mobo monta un notebook? E quali chipset preferire?

Cmq i Turion sono già in vendita...ad esempio oltre al modello Asus c'è quello Acer di sicuro. Immagino che in quanto venduti presso la grande distribuzione si tratti già di versioni definitive e non di pre-sample come quello testato.

Cmq checchè ne dica la redazione imho ha un pò toppato: il pre-produzione andava recensito 3 mesi fa, non adesso che sono già stati acquistati i primi modelli. Cmq imho la colpa è più da imputare ad asus: perchè fornire questo portatile ora ad un sito importante come hwupgrade?

Cmq una bella delusione questo Turion per me che meditavo di acquistarlo :rolleyes:

little_gio
25-05-2005, 09:14
bello!

dins
25-05-2005, 10:34
oltre al modello Asus c'è quello Acer di sicuro.

io ho cercato a lungo e non ho ancora trovato un acer (o equivalente di altra marca) IN VENDITA ( e non "IN ARRIVO") che abbia un turion 25watt (MT).
Si trovano (ma pochissimo) al limite quelli ML (35 watt) ma è evidente che non sono confrontabili.....

Ovviamente se mi sai fornire indicazioni o link utili ben vengano, non per far scattare la polemica, ma perchè sono intenzionato a passare da centrino a turion (25 watt ovviamente) quindi avere visibilità su tale cosa mi è utile!

leoneazzurro
25-05-2005, 10:51
io ho cercato a lungo e non ho ancora trovato un acer (o equivalente di altra marca) IN VENDITA ( e non "IN ARRIVO") che abbia un turion 25watt (MT).
Si trovano (ma pochissimo) al limite quelli ML (35 watt) ma è evidente che non sono confrontabili.....

Ovviamente se mi sai fornire indicazioni o link utili ben vengano, non per far scattare la polemica, ma perchè sono intenzionato a passare da centrino a turion (25 watt ovviamente) quindi avere visibilità su tale cosa mi è utile!

Il problema è che a parte la mancanza di un chipset adeguato (magari uscisse un NF4 in versione mobile! :rolleyes: ) molti produttori di notebook stanno mirando ancora alla fascia "semi-desktop replacement". I modelli di Acer in questo caso sono emblematici, con Turion ML e schede X700 mobile. Anche Asus, seppure usando la versione MT, non ha in cantiere delle versioni "light and thin" e IMHO finchè non ci saranno produttori che, chipset permettendo, non metteranno il Turion in un notebook che faccia capire le potenzialità di questa CPU, magari come questo:

http://www.msicomputer.com/NB/product_spec.asp?model=MS-1013B

Molti continueranno a non accorgersi delle potenzialità di questo processore.

sirus
25-05-2005, 11:34
La spunta dove? A frequenze simili hanno prestazioni simili (nell'articolo è il Turion ad avere le frequenze più basse), il consumo (nella versione MT) è quasi identico (ci saranno al max 4-5 W di differenza, nel caso peggiore, e nel caso migliore sono almeno alla pari), Il Turion in più ha SSE3 e 64 bit, il P-M risente meno delle memorie a 333 MHz grazie ai 2 mega di cache. Ma a parte questo, i due processori IMHO sono paragonabilissimi e possono essere scelti in base alle esigenze personali. Il problema del Turion non è il Turion, è la mancanza di un chipset mobile all'altezza di questa CPU.
Ma non diamo colpa ad AMD di aver tirato fuori una ciofeca perchè non è così.
non ho detto che ha fatto una ciofeca...ho solo detto che mi sembra superiore il PM :)
ti devo ricordare che il PM non è ancora al massimo delle potenzialità...fra poco arrivano modelli con dual channel ddr2 553 ;) e con quelli il consume delle memorie calerà ancora e le prestazioni saranno superiori a quelle delle ddr 333...
quindi attendiamo bench ufficiali dei turion64 e anche dei pm su sonoma ;)

leoneazzurro
25-05-2005, 12:00
non ho detto che ha fatto una ciofeca...ho solo detto che mi sembra superiore il PM :)
ti devo ricordare che il PM non è ancora al massimo delle potenzialità...fra poco arrivano modelli con dual channel ddr2 553 ;) e con quelli il consume delle memorie calerà ancora e le prestazioni saranno superiori a quelle delle ddr 333...
quindi attendiamo bench ufficiali dei turion64 e anche dei pm su sonoma ;)

Se fai un giro su internet vedi che le prestazioni dei modelli Sonoma nei vari test effettuati non sono granchè differenti da quelli con modelli con DDR333, per alcuni semplici motivi:

1) I 2 mega di velocissima cache dei Dothan mascherano molto le deficienze della memoria in termini di banda e latenze. Qualche miglioramento si potrebbe avere con le applicazioni streaming ma

2) Il FSB del Dothan garantisce una banda passante che è solo la metà d i quella della memoria, per cui il beneficio massimo che si portà avere con il dual channel non è certo quello che si ha nei P4. ed infine

3) le latenze delle DDR-2 sono più elevate, con i relativi impatti prestazionali in determinate applicazioni.

Anche io credo che il P-M sia ancora in vantaggio rispetto al Turion, ma soprattutto per merito della piattaforma Centrino (capacità di risparmio energetico), e non solo per meriti propri (prestazioni e consumi che -a 32 bit- sono abbastanza allineati tra i due processori).

sirus
25-05-2005, 12:24
Se fai un giro su internet vedi che le prestazioni dei modelli Sonoma nei vari test effettuati non sono granchè differenti da quelli con modelli con DDR333, per alcuni semplici motivi:
1) I 2 mega di velocissima cache dei Dothan mascherano molto le deficienze della memoria in termini di banda e latenze. Qualche miglioramento si potrebbe avere con le applicazioni streaming ma
2) Il FSB del Dothan garantisce una banda passante che è solo la metà d i quella della memoria, per cui il beneficio massimo che si portà avere con il dual channel non è certo quello che si ha nei P4. ed infine
3) le latenze delle DDR-2 sono più elevate, con i relativi impatti prestazionali in determinate applicazioni.
Anche io credo che il P-M sia ancora in vantaggio rispetto al Turion, ma soprattutto per merito della piattaforma Centrino (capacità di risparmio energetico), e non solo per meriti propri (prestazioni e consumi che -a 32 bit- sono abbastanza allineati tra i due processori).
1) vero :D
2) vero :D
3) vero :D ma ci sono ddr2 533 (quelle di sonoma) che hanno timings 2.5-2-2-4 :O mica male direi ;) come o meglio delle ddr33 :D

leoneazzurro
25-05-2005, 12:30
1) vero :D
2) vero :D
3) vero :D ma ci sono ddr2 533 (quelle di sonoma) che hanno timings 2.5-2-2-4 :O mica male direi ;) come o meglio delle ddr33 :D

Sicuro? Io vedo che le migliori DDR2-533 per desktop viaggiano intorno a CAS 3-4, mi sembra strano che sui portatili siano più veloci :confused:

bjt2
25-05-2005, 13:10
C'è sempre il solito problema che le latenze le dovete misurare in ns, non solo in cicli di clock ;) Però c'è da dire che a parità di ns di latenze, la percentuale di banda persa (o equivalentemente la percentuale di banda sfruttata) è la stessa, ma per le memorie più veloci è comunque un vantaggio: a parità di latenza, supponiamo di sfruttare il 50% della banda (è un esempio eh !). Se una memoria ha una banda di 3,2 Gb/s e una di 6,4 Gb/s e per entrambe sfrutto il 50% di banda, qual'è la più veloce?

sirus
25-05-2005, 15:49
Sicuro? Io vedo che le migliori DDR2-533 per desktop viaggiano intorno a CAS 3-4, mi sembra strano che sui portatili siano più veloci :confused:
ci sono quelle che standard sono a 3-2-2-4 ;) e si possono diminuire ancora :p

sirus
25-05-2005, 15:52
C'è sempre il solito problema che le latenze le dovete misurare in ns, non solo in cicli di clock ;) Però c'è da dire che a parità di ns di latenze, la percentuale di banda persa (o equivalentemente la percentuale di banda sfruttata) è la stessa, ma per le memorie più veloci è comunque un vantaggio: a parità di latenza, supponiamo di sfruttare il 50% della banda (è un esempio eh !). Se una memoria ha una banda di 3,2 Gb/s e una di 6,4 Gb/s e per entrambe sfrutto il 50% di banda, qual'è la più veloce?
ovviamente quella con più banda ma non lo vuole capire nessuno :(

leoneazzurro
25-05-2005, 16:02
ci sono quelle che standard sono a 3-2-2-4 ;) e si possono diminuire ancora :p

OK, allora anche su un portatile con Turion posso mettere delle DDR400 CAS 2, e quindi? Bisogna vedere che cosa tireranno fuori i produttori...

DioBrando
25-05-2005, 16:06
Riprendo le osservazioni che feci ancor prima che il Turion uscisse, ai tempi dei primi rumors...

La difficoltà per AMD sarà quella di costruire una piattaforma convincente intorno al Turion, in modo che possa essere una soluzione valida come e + del Centrino.
Per far questo dovranno fare un lavoro a tutto tondo, che non si risolve semplicemente scegliendo un chipset che esalti le proprietà tecniche della cpu in merito ai bassi consumi, ma con dispositivi che tutti assieme concorrano ad aumentare l'autonomia del portatile senza inficiare troppo le prestazioni tecniche ( che andrebbero a mortificare o castrare il processore stesso).
Ricordo come, soprattutto nel Sonoma, le soluzioni mirate al contenimento della richiesta energetica sono molteplici, come ad esempio la seconda versione del Intel Display Power Saving Technologies che permette di spegnere i pixel delle zone + scure, oppure l'utilizzo di DDR2 che hanno un voltaggio minore ( 1.8 contro 2.5), la stessa PCI Express al posto dell'AGP ecc...
Chiaramente per Intel il lavoro è stato + "facile" perchè si è trattato di sviluppare il tutto in casa propria, a differenza di AMD che dovrà invece fare i conti sia con i produttori di chipset e schede madri, sia con altri fornitori di terze parti.

Un'ulteriore difficoltà, a mio avviso la + grossa, è relativa alle strategie di mercato.
Il compito + gravoso che l'attende sarà quello di cambiare il binomio prestazioni+autonomia nei portatili come fosse un'associazione inscindibile con il marchio Intel, la quale, fra l'altro parte da un vantaggio considerevole, 2 anni di commercializzazione Centrino e detiene se non ricordo male l'85% dello share di questo segmento.


Dal punto di vista tecnico trovo invece troppo prematuro, emettere dei verdetti per quanto riguarda il confronto tra Pentium-M e Turion.
Hanno caratteristiche simili per quanto riguarda i consumi ( 27W max dichiarati da Intel contro i 25 per la versione MT proposti da AMD) ed i voltaggi ( 0.9 contro 0.988 del Dothan in idle) ed anche le frequenze.
Una cache almeno doppia nel caso del P-M ma SSE3 e estensioni a 64bit per il Turion...insomma ognuna ha i suoi pregi e difetti.

Aspetterei a dare un giudizio non solo perchè il portatile come scritto nella recensione è un sample, ma perchè in passato è stato dimostrato come configurazioni pressochè identiche portino a risultati nei test ben diversi a seconda di come i portatili vengano assemblati dai vari brand di questo mercato.
Questo perchè, come è stato ben spiegato nell'articolo su HWUp di poco tempo fà, sono tanti gli elementi che concorrono per esempio a modificare l'autonomia del portatile; e dando un'occhiata alle riviste specializzate del settore o ai portali come Hardware Upgrade si possono notare come vi siano per esempio "Centrini" che raggiungono anche le 4h di esercizio continuato mentre altri a stento arrivino alle 3...

leoneazzurro
25-05-2005, 16:16
C'è sempre il solito problema che le latenze le dovete misurare in ns, non solo in cicli di clock ;) Però c'è da dire che a parità di ns di latenze, la percentuale di banda persa (o equivalentemente la percentuale di banda sfruttata) è la stessa, ma per le memorie più veloci è comunque un vantaggio: a parità di latenza, supponiamo di sfruttare il 50% della banda (è un esempio eh !). Se una memoria ha una banda di 3,2 Gb/s e una di 6,4 Gb/s e per entrambe sfrutto il 50% di banda, qual'è la più veloce?

Vero, ma l'assunto è che che io abbia la medesima percentuale di banda persa in entrambi i casi. Il che non è vero in generale.
Per il discorso nanosecondi, facendo un semplice esempio che non comprende il "contorno" e che è estremamente semplificato, vediamo che usando come base un valore di CAS 2,5 per la DDR-333 e di 4 (che è quello più comune) per la DDR-2 533, abbiamo che avremmo circa 7.5 nanosecondi di latenza per entrambe le memorie, in questo esempio limitato. Ovviamente poi il contorno c'entra molto. Infatti il controller integrato degli A64 permette d ridurre molto le latenze da memoria a CPU, e lo sfruttamento della banda passante è elevato, raggiungendo valori prossimi a quello teorico. Cosa che non avviene in quei casi in cui c'è un chipset che funge da tramite tra il bus della memoria e il FSB del processore.

sirus
25-05-2005, 16:17
...
Questo perchè, come è stato ben spiegato nell'articolo su HWUp di poco tempo fà, sono tanti gli elementi che concorrono per esempio a modificare l'autonomia del portatile; e dando un'occhiata alle riviste specializzate del settore o ai portali come Hardware Upgrade si possono notare come vi siano per esempio "Centrini" che raggiungono anche le 4h di esercizio continuato mentre altri a stento arrivino alle 3...
è questo il problema, ci sono PM con monitor esosi e magari anche schede video che consumano lira di dio :( il senso me lo devo ancora spiegare, un procio che consuma pochissimo con un hw di contorno che consuma più di un desktop :rolleyes:

Methis
25-05-2005, 17:16
io ho cercato a lungo e non ho ancora trovato un acer (o equivalente di altra marca) IN VENDITA ( e non "IN ARRIVO") che abbia un turion 25watt (MT).
Si trovano (ma pochissimo) al limite quelli ML (35 watt) ma è evidente che non sono confrontabili.....

Ovviamente se mi sai fornire indicazioni o link utili ben vengano, non per far scattare la polemica, ma perchè sono intenzionato a passare da centrino a turion (25 watt ovviamente) quindi avere visibilità su tale cosa mi è utile!

Caspita hai rgaione...i modelli a cui mi riferivo sono ML!
Chiedo venia!
Beh ma allora questi da 35 watt sono dei barbecue portatili se i fratellini minori arrivano a 60°C?
Non me ne intendo di portatili ed il Turion mi attirava proprio perchè avendo un frreddissimo AMD 64 3000+ pensavo che almeno come temp e quindi come autonomia queste cpu si collocassero quanto meno molto vicino ai centrino :rolleyes:

leoneazzurro
25-05-2005, 17:29
Caspita hai rgaione...i modelli a cui mi riferivo sono ML!
Chiedo venia!
Beh ma allora questi da 35 watt sono dei barbecue portatili se i fratellini minori arrivano a 60°C?
Non me ne intendo di portatili ed il Turion mi attirava proprio perchè avendo un frreddissimo AMD 64 3000+ pensavo che almeno come temp e quindi come autonomia queste cpu si collocassero quanto meno molto vicino ai centrino :rolleyes:

Beh, la temperatura dipende dai consumi ma anche dal sistema di dissipazione: è chairo che se metto una ventola 12x12 a 5000 rpm con un dissipatore da 1 Kg di rame anche un P4 840EE diventa freddissimo. In genere le CPU dei portatili raggiungono temperature più elevate delle loro controparti desktop perchè i sistemi di dissipazione vengono creati per essere i più leggeri possibili nel limite della temperatura massima sopportabile dalla CPU. Per cui un ML-37, ad esempio, rimane sempre entro i 35W massimi di dissipazione e quindi sarà più freddo a parità di dissipatore di una sua controparte desktop, ma in un portatile raggiungerà temperature più elevate. Mettendola in un altro modo, un portatile con Athlon 64 3400+ peserà un bel pò di più di un portatile con ML-37 a parità di prestazioni pur avendo autonomie inferiori, e considerando la medesima temperatura massima di funzionamento della CPU. E con la versione MT la differenza tenderà ad aumentare.
Come detto anche da possessori di CPU Pentium-M, anche queste CPU Intel tendono a raggiungere temperature elevate nei portatili nonostante la dissipazione irrisoria, e questo proprio a causa dei sistemi di dissipazione ridotti all'osso.

sirus
25-05-2005, 18:07
Beh, la temperatura dipende dai consumi ma anche dal sistema di dissipazione: è chairo che se metto una ventola 12x12 a 5000 rpm con un dissipatore da 1 Kg di rame anche un P4 840EE diventa freddissimo. In genere le CPU dei portatili raggiungono temperature più elevate delle loro controparti desktop perchè i sistemi di dissipazione vengono creati per essere i più leggeri possibili nel limite della temperatura massima sopportabile dalla CPU. Per cui un ML-37, ad esempio, rimane sempre entro i 35W massimi di dissipazione e quindi sarà più freddo a parità di dissipatore di una sua controparte desktop, ma in un portatile raggiungerà temperature più elevate. Mettendola in un altro modo, un portatile con Athlon 64 3400+ peserà un bel pò di più di un portatile con ML-37 a parità di prestazioni pur avendo autonomie inferiori, e considerando la medesima temperatura massima di funzionamento della CPU. E con la versione MT la differenza tenderà ad aumentare.
Come detto anche da possessori di CPU Pentium-M, anche queste CPU Intel tendono a raggiungere temperature elevate nei portatili nonostante la dissipazione irrisoria, e questo proprio a causa dei sistemi di dissipazione ridotti all'osso.
verissimo ma come ha detto qualcuno in precedenza intel ha costruito attorno al Pentium M la tecnologia Centrino che è un vantaggio enorme rispetto ad una soluzione Turion64...
insomma la gestione del risparmio energetico di un Centrino non è paragonabile a quella di un Turion ;)

leoneazzurro
25-05-2005, 18:17
verissimo ma come ha detto qualcuno in precedenza intel ha costruito attorno al Pentium M la tecnologia Centrino che è un vantaggio enorme rispetto ad una soluzione Turion64...
insomma la gestione del risparmio energetico di un Centrino non è paragonabile a quella di un Turion ;)

Continui a confondere la CPU con la piattaforma.
Turion non ha molto da invidiare al Pentium M, risparmio energetico incluso.
La piattaforma sulla quale Turion si appoggia oggi ha invece molto da invidiare a quella Centrino.

sirus
25-05-2005, 18:36
Continui a confondere la CPU con la piattaforma.
Turion non ha molto da invidiare al Pentium M, risparmio energetico incluso.
La piattaforma sulla quale Turion si appoggia oggi ha invece molto da invidiare a quella Centrino.
OK non ti posso dare torto...
comunque credo che anche il Pentium M sia superiore al Turion (ti ricordo il sistema che permette di disabilitare parte della cache :) etc...questi non dipendono dalla piattaforma )

leoneazzurro
25-05-2005, 18:50
OK non ti posso dare torto...
comunque credo che anche il Pentium M sia superiore al Turion (ti ricordo il sistema che permette di disabilitare parte della cache :) etc...questi non dipendono dalla piattaforma )

Il discorso è che non conta soltanto quanto sia sofisticato il sistema di risparmio energetico della CPU, ma anche quanto in effetti sia il consumo della CPU stessa. Per i Dothan Intel dichiara 7W e 21W come TDP nel caso di FSB a 400 MHz e 7W e 27 W nel caso di FSB a 533 MHz. AMD per il Turion dichiara un TDP di 25 W per la versione MT, ma non il consumo minimo. Tuttavia, facendo due conti facili facili (considerando il TDP massimo e il fatto che da una frequenza max di 1.6 GHz e tensione di alimentazione di 1.2V si passa nello stato di consumo minimo a 800 MHz e 0.8 V) si vede che in quelle condizioni un Turion dovrebbe consumare intorno ai 6W.
Questi valori sono assolutamente paragonabili a quelli del Dothan (anche considerando che il TDP di AMD è molto più conervativo rispetto a quello Intel) anche senza l'avanzatissimo sistema di risparmio energetico del P-M, il fatto è che sul consumo incidono tanti altri fattori, e anche a parità di HD, RAM, scheda video e display c'è da considerare il consumo del chipset stesso e di "optional" ormai irrinunciabili come la connessione Wireless che consumano quantità di potenza non irrilevanti.

sirus
25-05-2005, 19:04
Il discorso è che non conta soltanto quanto sia sofisticato il sistema di risparmio energetico della CPU, ma anche quanto in effetti sia il consumo della CPU stessa. Per i Dothan Intel dichiara 7W e 21W come TDP nel caso di FSB a 400 MHz e 7W e 27 W nel caso di FSB a 533 MHz. AMD per il Turion dichiara un TDP di 25 W per la versione MT, ma non il consumo minimo. Tuttavia, facendo due conti facili facili (considerando il TDP massimo e il fatto che da una frequenza max di 1.6 GHz e tensione di alimentazione di 1.2V si passa nello stato di consumo minimo a 800 MHz e 0.8 V) si vede che in quelle condizioni un Turion dovrebbe consumare intorno ai 6W.
Questi valori sono assolutamente paragonabili a quelli del Dothan (anche considerando che il TDP di AMD è molto più conervativo rispetto a quello Intel) anche senza l'avanzatissimo sistema di risparmio energetico del P-M, il fatto è che sul consumo incidono tanti altri fattori, e anche a parità di HD, RAM, scheda video e display c'è da considerare il consumo del chipset stesso e di "optional" ormai irrinunciabili come la connessione Wireless che consumano quantità di potenza non irrilevanti.
dimentichi che ci sono versioni di Pentium M LV e ULV che consumano ancora di meno ;) ad ogni modo che da forza al Penitium M è proprio il sistema chipset + procio che AMD allo stato dei fatti non ha...

bjt2
25-05-2005, 19:10
Considera anche che il PM necessita di ulteriore potenza per il northbridge e per pilotare le linee per comunicare con esso, mentre il Turion ce l'ha integrato ;) Quindi il chipset del Turion POTENZIALMENTE potrebbe consumare di meno di quello per Centrino. Il problema è che lo devono progettare e realizzare!

leoneazzurro
25-05-2005, 19:16
dimentichi che ci sono versioni di Pentium M LV e ULV che consumano ancora di meno ;) ad ogni modo che da forza al Penitium M è proprio il sistema chipset + procio che AMD allo stato dei fatti non ha...

Quello è vero, ma non sono prodotti diretti alla "massa", bensì soltanto ad un mercato particolare (gli ultralight, con pesi e consumi ridottissimi, per i veri sfaticati :D) e comunque non hanno gli stessi prezzi ;)
Ad ogni modo, è proprio il chipset (più WIFI) quello che fa la vera differenza, insieme alla grafica integrata.

Methis
25-05-2005, 19:16
Beh, la temperatura dipende dai consumi ma anche dal sistema di dissipazione: è chairo che se metto una ventola 12x12 a 5000 rpm con un dissipatore da 1 Kg di rame anche un P4 840EE diventa freddissimo.

Beh certo....ma t così elevate non compromettono l'usabilità di un portatile? voglio dire non si rischia di avere tastiere a 40°C?

Domanda da newbie di sistemi portatili...sorry se l'ho sparata! :confused:

leoneazzurro
25-05-2005, 19:18
Considera anche che il PM necessita di ulteriore potenza per il northbridge e per pilotare le linee per comunicare con esso, mentre il Turion ce l'ha integrato ;) Quindi il chipset del Turion POTENZIALMENTE potrebbe consumare di meno di quello per Centrino. Il problema è che lo devono progettare e realizzare!

Esatto! Il problema è che AMD non produce chipset, ragion per cui lo dovrebbe fare qualcuno tra Nvidia, VIA, SIS, ULI o ATI, che purtroppo per il momento non sembrano molto attive in questo ambito. Un vero peccato, IMHO, perchè un NF4 mobile con sistemi di risparmio energetico sarebbe eccezionale, IMHO.

leoneazzurro
25-05-2005, 19:20
Beh certo....ma t così elevate non compromettono l'usabilità di un portatile? voglio dire non si rischia di avere tastiere a 40°C?

Domanda da newbie di sistemi portatili...sorry se l'ho sparata! :confused:

Se il sistema è progettato come si deve, no.

sirus
25-05-2005, 19:35
infatti la temp è l'ultimo dei problemi :O

DioBrando
25-05-2005, 20:01
è questo il problema, ci sono PM con monitor esosi e magari anche schede video che consumano lira di dio :( il senso me lo devo ancora spiegare, un procio che consuma pochissimo con un hw di contorno che consuma più di un desktop :rolleyes:

Il senso è che utilizzando processori di questo tipo con annessi e connessi si ottiene un portatile performante ma che ha un'autonomia ben superiore ai prodotti corredati di cpu direttamente provenienti dai desktop ( P4, P4-M, A64 mainstream ecc.)...chiaramente non sarà un desktop replacement, non sarà un ultraportatile ma una via di mezzo che può accontentare le esigenze di molte persone.

Ecco un altro motivo per cui il Centrino ha venduto molto, ha saputo coniugare diverse tipologie di portatile in un unico prodotto...

DioBrando
25-05-2005, 20:05
OK non ti posso dare torto...
comunque credo che anche il Pentium M sia superiore al Turion (ti ricordo il sistema che permette di disabilitare parte della cache :) etc...questi non dipendono dalla piattaforma )

la tua opinione però si basa su sensazioni, perchè dal pdv tecnico ognuno ha dei punti forti ma come ha ben spiegato leoneazzurro ( io ero stato molto + spiccio accennandovi :D) riguardo ai consumi siamo lìlì, anzi considerando che il TDP Intel è generalmente inferiore ai valori reali, il Turion MT quasi quasi si presenta "meglio" rispetto al Dothan su 915.

Il problema e qui siamo tutti d'accordo credo, sarà costruire l'intorno che valorizzi la cpu AMD...bisognerà vedere come lavoreranno in proposito le aziende partner...

dins
26-05-2005, 09:38
Caspita hai rgaione...i modelli a cui mi riferivo sono ML!
Chiedo venia!
Beh ma allora questi da 35 watt sono dei barbecue portatili se i fratellini minori arrivano a 60°C?
Non me ne intendo di portatili ed il Turion mi attirava proprio perchè avendo un frreddissimo AMD 64 3000+ pensavo che almeno come temp e quindi come autonomia queste cpu si collocassero quanto meno molto vicino ai centrino :rolleyes:

Le teperature di esercizio di un portatile (coe cpu) sempre quelle sono, qualsiasi CPU si prenda.
Nel senso che se hai un portatile con pentium 4 ti accorgerai che è alto vari cm perche' avevabo bisogno di un adeguato sist di raffreddamento, mentre un portatile centrino puo' essere piu' "sottile", uno con una cpu ultra low mobile puo' essere ultralow profile....

Ma alla fine le temp a cui li fanno lavorare sono sempre quelle (cpu full load in mesi caldi si sta tra 55 e 75 gradi a seconda del portatile).

Per questo non ha senso confrontare le sole temperature.....

dins
26-05-2005, 09:41
Beh certo....ma t così elevate non compromettono l'usabilità di un portatile? voglio dire non si rischia di avere tastiere a 40°C?

Domanda da newbie di sistemi portatili...sorry se l'ho sparata! :confused:

su alcuni portatili progettati male puo' accadere che particolari zone della testiera risultino leggermente tiepide...
ma non rappresenta mai un problema serio.
In ogni caso sono errori di progettazione dello chassis.....i produttori di portatile "seri" certo non commetono tali errori...

magonicola
20-10-2005, 15:00
Ciao, qualcuno l'ha comprato? io si e non sono del tutto soddisfatto... autonomia lontana dalle 4 ore dikiarate, batteria a 4400 invece che 4800, e a pc spento se attivo la riproduzione CD si attiva la ventola al massimo.
Qualcuno ce l'ha ed ha i miei stessi problemi? Il mio è un a6770klh..

grazie