View Full Version : Asus A8V Deluxe boot impossibile dopo flash del BIOS
blue_eyes
22-05-2005, 21:03
Salve a tutti,
Come primo post non sara' di certo il piu' roseo...infatti voglio porre all'attenzione di tutti voi cio' che AsusTek CONTINUA a NON fare per migliorare la sua reputazione.
Premetto che ho comprato una A8V Deluxe rev. 2.0 per poter spingirmi ad un livello di overclock molto alto dato che sapevo che il chipset Via Kt800pro offriva l'opzione di pci/agp freq. lock.
Ebbene...dopo aver montato il sistema e aggiornato il bios all'ultima beta disponibile, ossia la 1012.002, ho scoperto con disappunto che AsusTek continuava a NON offrire la suddetta opzione...
Rimboccandomi le maniche ho fatto una ricerca sulla rete per vedere se vi fosse una qualche versione del bios per la mia scheda che offrisse questa caratterstica.
Dopo aver letto diverse discussioni ho scoperto che la versione del bios 1005.021 offriva cio' che DOVEVA essere costantement garantito dal produttore...quindi dopo aver scaricato e flashato questa versione "vecchiotta" mi sono ritrovato con il pc inutilizzabile...
Sembrerebbe infatti che la procedura di flashing sia andata in porto ma cio' che al bios 1005.021 non piace e' la mia cpu Athlon 64 Venice (E3)...per cui di tanto in tanto alla pressione del tasto d'accensione ricevo solamente il messaggio di "System failure, CPU FAIL"...non e' questo che ognuno di noi vorrebbe ottenere dalla proprio pc?
Tanto per sincerarmi che non ci fosse piu' nulla da fare ho scoperto che non viene avviata nemmeno la procedura di recovery del bios in quanto questo non risulto ne corrotto e ne danneggiato...per cui non mi e' servito a nulla la creazione di un floppy disk "autobootante" fatto appositamente per lo scopo se non a farmi perdere circa due ore di tempo per rimediare tutto il necessario...
Ora cio' che chiedo a qualcuno di voi di Hardware Upgrade e' se sia possibile una volta per tutte poter farla finita con queste prese in giro...dove schede madri rev 1.xx non offrono certe opzioni, quelle 2.xx ne offrono ma solamente sulla carta...se sia possibile farla finita nel dover aspettare release di bios con caratterstiche che dovevano essere garantite all'uscita della prodotto anziche' dopo 6/8 mesi come minimo...di farla finita con un'assistenza troppo burocratica e INEFFICIENTE!
Grazie mille a tutti voi e spero che il post serva almeno a qualche piccolo scopo.
Ciao a tutti.
Spectrum7glr
22-05-2005, 22:02
bè a parte l'umana comprensione per la disgrazia occorsa ed il pieno supporto rigurado all'inefficienza dei servizi di assistenza al cliente e alla poca chiarezza sulle feature devi riconoscere che prima di aggiornare il bios avresti dovuto almeno sincerarti che il questo fosse in grado di riconoscere la tua CPU.
consolati col fatto che non è una situzione drammatica: trovi uno che ti presti una CPU più vecchiotta (tipo un winchester) per riaggiornare il BIOS della scheda mamma ad una versione in grado di supportare il core venice...ed attendi che quelli della Asus si decidano a far uscire un revision del Bios con quelle caratteristiche :)
blue_eyes
23-05-2005, 10:48
Ciao Spectrum7glr...forse dicendo cio' che sto per dire non faro' una bella figura ;) ...il fatto e' che sapevo che il bios 1005.021 non supportava la mia cpu ma da quando in qua il mancato supporto per un cpu-id porta al mancato boot della macchina?
Non ho mai avuto di questi problemi con i miei "vecchi" Athlon/AthlonXP...sicuramente i processi di riconoscimento e diagnostica saranno cambiati ma non mi sembra in meglio...
La tecnologia che ci stanno propinando non e' mai stata la migliore...per lo meno ci vendessero quella piu' "flessibile" e meno ostica...avrei capito un problema come quello che mi si e' presentato con processori della famiglia 286/386 ma non con questi dei giorni nostri...scusate il termine ma e' un vero schifo!
Tra l'altro la mia unica soluzione e' andare a comprarmi un estarttore per la mia eeprom e portarla inqualche negozio di computers che abbiano un buon programmatore di eeprom...quanto mi costera? Tanto! In temini di pazienza...tempo e sopportazione per l'incompetenza di coloro che alla AsusTek chiamano programmatori di firmware...se mi pagassero bene gli potrei fare qualche lezione privata di programmazione a basso livello...
Spectrum7glr
23-05-2005, 11:36
Ciao Spectrum7glr...forse dicendo cio' che sto per dire non faro' una bella figura ;) ...il fatto e' che sapevo che il bios 1005.021 non supportava la mia cpu ma da quando in qua il mancato supporto per un cpu-id porta al mancato boot della macchina?
.
bè questa è una cosa che non so con certezza...ma io non avrei rischiato: sei temerario! ;)
detto questo secondo me non ti conviene dare soldi ad una di quelle ditte che fanno riprogrammazione eprom ma più semplicemente trovi un amico e/o un rivenditore disponibile a darti una CPU winch per fare l'aggiornamento e tutto poi dovrebbe funzionare. Se però sei intenzionato a procedere con la sostituzione del Bios prova da recoverybios(PUNTO)com (non si possono mettere link a siti commerciali ;) )...se non ho capito male la loro offerta con 10 € hai a casa tua una eprom nuova già programmata da mettere al posto della tua.
Brentoncity
23-05-2005, 11:49
Ciao,
magari ti dico una ca..ata o una cosa che hai già fatto...
Siccome, anche a me, la prima volta che avevo flashato il bios con una versione beta, mi è accaduta la stessa cosa (Pc che non startava, boot fallito in continuazione); io ho risolto resettando il cmos.
E' descritto tutto bene nel manuale, andando a memoria mi sembra va che devi togliere la pila e far fare contatto per un numero di escondi che ora non ricorda a due pin che normalmente contatto non lo fanno.
se alla prima non i viene, ritenta, perchè anche a me è capitato così.
Poi però al secondo tentativo tutto ok.
Per I FIX, a me sembra che la rev. 2 li abbia sincermante...
blue_eyes
23-05-2005, 13:30
Grazie a tutti e due ;)
...il reset del bios e' qualcosa che faccio sempre come prima opzione nel caso in cui qualcosa vada storto...come dire...e' quasi come prendere il latte con i biscotti al mattino ;) ...si si...ho provato anche questo piccolo "trick"...ma ve pare che avrebbe funzionato? ;) La sfiga che mi perseguita si sara' fatta tante di quelle risate nel momento in cui speravo che il CMOS reset potesse funzionare...
Vediamo un po' se i signori del bios recovery riescono a darmi una mano...lo spero veramente.
Grazie ancora.
blue_eyes
23-05-2005, 13:37
Un'altra cosa ancora...non posso farmi prestare una cpu winchester in quanto non conosco nessuno che abbia tale cpu ;) ...scusami Spectrum7glr se sto per dire una piccola cattiveria...ma ormai mi rimane solo il riuscire ad essere ironico in una circostanza come questa...sai...sarebbe come dire: "oggi mi si e' rotto il Porsche 911...pazienza! Prendo il BMW Z4...che me frega!" ;)
...Ti ringrazio ancora per la dritta...
Come sempre...i signori della AsusTek sono irraggiungibili...hanno forse poco tempo da dedicarci a causa delle loro porsche e bmw che si guastano troppo spesso?
OverClocK79®
23-05-2005, 13:51
ti serve un NewCastle il Winch è supp dopo l'1007
per i FIX ci sono ma nn vanno come dovrebbero
ossia a volte si e a volte no a seconda delle combinazioni.....
in questo caso ti saresti dovuto rivolgere ad un NF3/4
cmq prova a togliere 1 banco di ram e vedere se boota
BYEZZZZZZZZZZZZZ
blue_eyes
24-05-2005, 10:15
All'inizio mi ero rivolto verso una scheda madre che fosse diversa dalla Asus...a seguito di esperienze precedenti...ma purtroppo nella mia citta' e' difficilissimo trovare qualcosa di alternativo e dopotutto sono riusciro a comprare questa scheda madre a un prezzo molto buono...tra l'altro il chipeset via kt800pro a parer mio e' molto competitivo...
Grazie per il consiglio ma non e' servito a nulla...
Oggi stesso provvedo a spedire il bios per farlo aggiornare all'ultima versione disponibile...
Ciao.
biagimax 101
24-05-2005, 13:30
ciao... io faccio riprogrammazioni di eprom. se ti posso essere di aiuto fammi sapere.ciao
blue_eyes
28-05-2005, 22:02
Ciao Mirko ;)
Grazie ancora per il bios...
Per tutti coloro che avessero ancora problemi con la suddetta scheda madre vi posso dare alcune dritte:
Sembrerebbe che la procedura di recovery debba essere eseguita osservando questi passi: (fonte: overclockers(punto)com)
You can use a 90nm socket 939 chip to get it booted and flashed. You just have to do two things.
1. Reset the bios cmos. (Reset the CMOS by switching the jumper only when your rig is powered off or else your BIOS will become dysfunctional). This is to
ensure that the board boots from a floppy first.
2. Most importantly make sure you have only one stick of ram in mobo and make sure that stick is in B1 slot. Third from the left I believe. Check the
motherboard manual for a graphic layout of the motherboard and it will show which slot is B1.
-Start the computer, boot from a bootable floppy, then use another floppy with the new bios and the AFUdos.exe program on it, not ezflash.
-Then type at the A prompt: afudos.exe /ia8v1007.ami
-It will erase, then write your bios.
-Restart and go to bios and configure as you like. You may now put in additional sticks of ram to get dual channel.
Works here just fine. This is the procedure for the Asus A8V I do not know if this will work in other motherboards, but I have heard similar stories of using
one stick to get it up. My guess would be the only thing that needs to change for a different board would be the flash program and bios ofcourse.
Sembrerebbe inoltre che alla AsusTek stiano avendo grossi problemi per risolvere le varie incompatibilita' dei loro bios...non avevo dubbi...come sempre tirano fuori il pezzo di hardware e poi si accorgono di problemi legati al software...
Comunque vi e' una quida molto buona sul sito sopra citato...per chi fosse interessato puo' darci un'occhiata...vi si possono trovare informazioni molto utili da persone che vissute esperienze come la mia sulla propria pelle.
A questo indirizzo si puo' trovare una raccolta di bios:
a8v.aoxclan(punto)com
biagimax 101
29-05-2005, 11:42
Ciao Mirko ;)
Grazie ancora per il bios...
Per tutti coloro che avessero ancora problemi con la suddetta scheda madre vi posso dare alcune dritte:
Sembrerebbe che la procedura di recovery debba essere eseguita osservando questi passi: (fonte: overclockers(punto)com)
You can use a 90nm socket 939 chip to get it booted and flashed. You just have to do two things.
1. Reset the bios cmos. (Reset the CMOS by switching the jumper only when your rig is powered off or else your BIOS will become dysfunctional). This is to
ensure that the board boots from a floppy first.
2. Most importantly make sure you have only one stick of ram in mobo and make sure that stick is in B1 slot. Third from the left I believe. Check the
motherboard manual for a graphic layout of the motherboard and it will show which slot is B1.
-Start the computer, boot from a bootable floppy, then use another floppy with the new bios and the AFUdos.exe program on it, not ezflash.
-Then type at the A prompt: afudos.exe /ia8v1007.ami
-It will erase, then write your bios.
-Restart and go to bios and configure as you like. You may now put in additional sticks of ram to get dual channel.
Works here just fine. This is the procedure for the Asus A8V I do not know if this will work in other motherboards, but I have heard similar stories of using
one stick to get it up. My guess would be the only thing that needs to change for a different board would be the flash program and bios ofcourse.
Sembrerebbe inoltre che alla AsusTek stiano avendo grossi problemi per risolvere le varie incompatibilita' dei loro bios...non avevo dubbi...come sempre tirano fuori il pezzo di hardware e poi si accorgono di problemi legati al software...
Comunque vi e' una quida molto buona sul sito sopra citato...per chi fosse interessato puo' darci un'occhiata...vi si possono trovare informazioni molto utili da persone che vissute esperienze come la mia sulla propria pelle.
A questo indirizzo si puo' trovare una raccolta di bios:
a8v.aoxclan(punto)com
prego blue_eyes ;)
OverClocK79®
29-05-2005, 13:14
strano
perchè a me si era corrotto il BIOS su una A8V
e all'avvio è comparso la scritta
BIOS corrupted ecc ecc....
e cercava un file A8V.rom
ho scaricato l'ultimo BIOS e messo su Floppy
è partito subito......
forse nel tuo caso il BOOT viene eseguito ma su video nn si vede nulla
per quello consigliano quella procedura....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
blue_eyes
31-05-2005, 12:55
chissa'...e chi l'ha mai provata ;)
Motosauro
04-07-2005, 09:37
Premetto che ho comprato una A8V Deluxe rev. 2.0 per poter spingirmi ad un livello di overclock molto alto dato che sapevo che il chipset Via Kt800pro offriva l'opzione di pci/agp freq. lock.
Scusa, ma sulla mia c'è il fix per AGP/PCI. C'era con il bios originale (il 10 mi pare) e c'è con l'ultimo che ho messo (il 13).
L'ho appena presa, assemblato il pc l'altro ieri, per cui devo ancora testarla, ma ho già alzato un poò l'fsb e regge senza problemi. I fix pare che oltre ad esserci funzionino pure... :)
Tienici aggiornati eh ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.