PDA

View Full Version : AMD64 core Venice 3000+ o 3500+????


fractalcoos
22-05-2005, 08:53
Sono indeciso se acquistare un amd 64 venice 3000 testato a 2745mhz o un venice 3500+.Quale sarebbe la scelta migliore per un overclock e relative prestazioni con delle memorie BH5?
Vi ringrazio anticipatamente. :mc:

goldenemperor
22-05-2005, 09:01
ciao sono nuovo qui,

però da quello che ho letto e sentito le dfi per ora han problemi a salire
di bus oltre i 320mhz e problemi con i divisori sulle ram.

visto che con i venice i 2.8ghz sono raggiungibili ad aria sia con il 3000 che 3200 e penso anche con i 3500, la scelta migliore per massimizzare le prestazioni delle tue ram (i bh5 non moriranno mai), io prenderei un 3500+, 250x11, 255x11 se le tue ram salgono e sono stabili un bel 260x11 non te lo leva nessuno.

ciao

fractalcoos
22-05-2005, 09:16
Ti ringrazio, è da preferire sempre il 3500+ anche se il 3000+ che mi hanno proposto raggiunge i 2745mhz con core a 1,43volt.
Grazie ancora. :confused:

OverClocK79®
22-05-2005, 11:16
il problema è se il resto del sistema ce la fa......
cavolo devi arrivare a oltre 300mhz di HTT e le DDR BH5 nn credo ci arrivino
dovrai lavora asincrono

su che mobo poi???

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

fractalcoos
22-05-2005, 13:45
Ho una scheda madre DFI LANPARTY UT NF4 SLI-D.
Visti i problemi accenati da goldenemperor per la dfi a supportare i divisori sulla ram, forse sarebbe meglio optare per il 3500.
Il mio dubbio amletico è:
è + performante(a parità della restante configurazione) un 3000@2750(306x9) con BH5 in asincrono o un 3500@2750(250x11) con BH5 in sincrono (nel mondo reale e non solo nei test)? :confused:
Vi ringrazio ancora del vostro cortese aiuto.

ErVaLt
22-05-2005, 14:45
sto con un venice 3000+ 370*8 in asincrono con utt su sli-d ...... a me nn da problemi

prossimamente apro un thread con i result

OverClocK79®
22-05-2005, 15:22
è + performante(a parità della restante configurazione) un 3000@2750(306x9) con BH5 in asincrono o un 3500@2750(250x11) con BH5 in sincrono (nel mondo reale e non solo nei test)? :confused:


sono IDENTICI.....visto che il bus verso le mem è lo stesso
l'HTT maggiore (da moltiplicare per un rate + basso) nn porta benefici
quindi IMHO stai + tranquillo con il 3500+
se poi hai + marigine ricordati che il 3500+ si può sempre impostare come il 3000+ (abb il molty)
mentre nn è vero il contrario

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

DUDICO
22-05-2005, 16:44
.......
l'HTT maggiore (da moltiplicare per un rate + basso) nn porta benefici

:confused:
Quello che hai detto, mi porta un bel po di confusione....

Premesso che, preso dalla curiosità, sul mio A64 che ho in sign, ho provato a fare dei test con super pi e sandra, con 2 configurazioni:

1)bus 300/ memorie 166 (che poi me le da a 240Mhz :confused: )
2)bus 240/ memorie 200

risultato??? stessissimi risultati!!!! :confused: (forse erano i test sbagliati??)

Comunque,
da quando maneggio pc, leggo recensioni, news e quant'altro (almeno 5-6 anni), non avevo mai sentito questa affermazione....

DFI viene elogiata ultimamente per le sue estreme capacità di innalzare l'hht (o bus, o fsb, o come cacchio si chiama veramente)

Ma, mi chiedo :confused: :
le memorie più veloci sul mercato (ddr I) arrivano al max a 300Mhz (o al limite qualcosina in più)....
diverse schede nf4 raggiungono quei bus (es. asus, msi e dfi)
La dfi è superacclamata (e costa di più) proprio perchè supera facilmente e di gran lunga i 300 di bus

Ma allora, dove c'è l'inganno???? :mc:

OverClocK79®
22-05-2005, 17:15
Comunque,
da quando maneggio pc, leggo recensioni, news e quant'altro (almeno 5-6 anni), non avevo mai sentito questa affermazione....

DFI viene elogiata ultimamente per le sue estreme capacità di innalzare l'hht (o bus, o fsb, o come cacchio si chiama veramente)


proprio questo il prob
adesso il concetto è cambiato l'HTT nn è un vero e proprio FSB come una volta.....
poikè l'MCH era nel NB
quindi aumentando l'FSB aumentavi anke la banda passante verso le mem e di conseguenza le prestazioni
con l'MCH che funz sincrono alla cpu e si interfaccia alle mem con freq variabile nn trae benefici dall'HTT maggiore o minore ma solo dalla sua freq finale......
perchè questo

l'HTT altro nn è che un bus che collega la CPU con il chipset
infatti se noti nelle soluzione + avanzate tipo nVidia esiste un solo chip che fa da NB e SB assieme
il bus infatti serve per trasferire dati dalla skeda video alla cpu dai diski alla cpu e così via
ma in quanto a banda delle memorie nn ha + nulla a che fare.....
ecco che quando ci si trova in situazioni tipo quelle del nostro amico

è + performante(a parità della restante configurazione) un 3000@2750(306x9) con BH5 in asincrono o un 3500@2750(250x11) con BH5 in sincrono

dove magari con un 5:4 le mem lavorerebbero circa a 250mhz (un po' meno nel caso del 3000)

è la freq finale dell'MCH verso le mem che da le prestazioni finali oltre alla frequenza......
e nn c'è + il prob degli XP del sincrono asincrono
l'HTT serve infatti come risultante per la freq della CPU
ecco cosa serve arrivare a 300/350 di HTT
ossia portare la freq finale della cpu con molty bassi il + alto possibile
poi se le ram sono sincrone all'HTT meglio.......

BYEZZZZZZZZZZZZZ

DUDICO
22-05-2005, 18:08
......

il bus infatti serve per trasferire dati dalla skeda video alla cpu dai diski alla cpu e così via
ma in quanto a banda delle memorie nn ha + nulla a che fare.....

ok..

il NB non controlla più le ram, ma adesso il controller è inserito nella cpu A64...quindi maggior frequenza della cpu (a parità di frequenza ram) maggior banda passante per le ram....giusto???

Ma sto benedetto HTT,oltre che essere un complementare del molti per la frequenza cpu ed un "indicatore" della frequenza ram, detta anche il trasferimento dati fra cpu e le altre periferiche (sk video in primis e hd)

Quindi, il nostro amico, con un 306x9 ram 4/5 avrebbe qualche vantaggio nei giochi e nel trasferimento dati (magari di grandi dimensioni), rispetto ad un 250x11 ram 1/1??

Grazie per il tuo interessamento...ho aperto una discussione apposta (nel forum overclock) credendo che, quanto mi hai detto, non è poi una cosa così scontata..... :eek:

OverClocK79®
22-05-2005, 18:16
ok..

il NB non controlla più le ram, ma adesso il controller è inserito nella cpu A64...quindi maggior frequenza della cpu (a parità di frequenza ram) maggior banda passante per le ram....giusto???


errato.......
nn è direttamente proporzionale ne collegata la cosa.....
la freq del core è una cosa
quella a cui lavora l'MCH RISPETTO alle DDR un'altra ankora

Ma sto benedetto HTT,oltre che essere un complementare del molti per la frequenza cpu ed un "indicatore" della frequenza ram, detta anche il trasferimento dati fra cpu e le altre periferiche (sk video in primis e hd)


l'MCH sale di norma SINCRONO con la freq base HTT
infatti se di base partiamo da un HTT1000 (5x200) lo stesso MCH lavora con le ram a 200
se si sale a 210 anke l'MCH lavora a 210 (420DDR)
però puoi usare i divisori
quindi trovarti con HTT a 250 e MCH che lavora a 200 verso le mem con il 5:4

Quindi, il nostro amico, con un 306x9 ram 4/5 avrebbe qualche vantaggio nei giochi e nel trasferimento dati (magari di grandi dimensioni), rispetto ad un 250x11 ram 1/1??


5:4 altrimenti con il 4:5 la freq ram sarebbe maggiore
in teoria SI avrebbe un trasferimento maggiore
ma spesso l'HTT FINALE ossia 306x5 nn regge MAI
ecco che si scende a 4X o meglio 3X
e cmq è difficile saturare tutta quella banda
ecco perchè da HTT800 (4x200) a HTT1000
(5X200) come nel passaggio K8T800 a K8T800PRO nn si sono viste differenze.....perchè in app 3D e velocistiche nn interviene o cmq in maniera MOLTO marginale
la banda è già grande difficile saturarla

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

DUDICO
22-05-2005, 18:25
......
la banda è già grande difficile saturarla

Lo immaginavo... :(

OK...thanks