View Full Version : Schede Ageia: prezzi ufficiali attorno ai 300 dollari
Redazione di Hardware Upg
21-05-2005, 08:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14665.html
E' questa la soglia di prezzo attesa per le prime schede di accelerazione geometrica PPU, Phisic Processing Unit
Click sul link per visualizzare la notizia.
hahaha, dopo anni e anni siamo tornati agli acceleratori grafici con scheda in parallelo :D
ma lol...
cmq con un prezzo sui 300 euri bisogna valutare bene se non confenga fare uno LSI piuttosto....
toskurim
21-05-2005, 08:43
Scusate ma nn ho ben capito la news....queste schede sarebbero da affiancare(eventualmente) alla normale scheda video???
Cioè 300$ in più?!
Spiegatemi per favore...
MasterGuru
21-05-2005, 08:44
a sto punto non converrebbe prendere una X850XTPE piuttostochè 2 schede da 300€? Ma il boost prestazionale qual'è? Mi piacerebbe vedere qualche grafico o bench
Alla faccia dell'integrazione!
Max Power
21-05-2005, 09:18
Ke figata!!!
Stiamo tornando ai tempi delle soluzioni "fantasiose" (98/99), multi GPU, SLI, ACC. 3D esterno....
Questa mi ricorda tanto una scheda della MATROX, serviva per accelerare il 3D se veniva affiancata ad una VGA 2D di qualunque marca. :O
:D :sborone:
Praticamente tornano a fare quello che 3Dfx fece con le vecchie Voodoo (che nostalgia! :cry: )... non sanno più cosa inventarsi... :mbe:
Eraser|85
21-05-2005, 09:26
beh andrebbero valutate le prestazioni anche solo per fare un commento riguardo l'utilità di questi chip.. che tra l'altro la simulazione della fisica è fatta dalla cpu, quindi si potrebbe solo eliminare il collo di bottiglia della cpu..
si parla però anche di sgravo sulla GPU dei calcoli sulla geometria.. mah..
se a fine anno usciranno sti giochi, allora non dovrebbe mancare molto alla presentazione della scheda con PPU..
Se si continua così il futuro dei videogiochi sarà solo uno: CONSOLE.
Avete visto le specifiche di xbox360 e ps3? Sono impressionanti, e per di più hanno hardware costruito specificatamente per far girare i giochi, quindi in prestazioni vincono certamente contro un pc, il quale deve per forza di cose essere versatile.
Quando arriveranno i nuovi TV ad alta definizione, le console colmeranno anche l'ultimo gap che hanno coi pc: la risoluzione.
Se in futuro per giocare dovremmo spendere 400 € per la vga + 300 € per queste schede per la fisica, quelli che spenderanno 700 € solo per giocare saranno veramente in pochi. E inoltre la maggior parte dei videogames di adesso sono pessime conversioni di titoli da console, quindi con prestazioni scarse e ottimizzazione nulla... :rolleyes:
Voi che ne pensate?
beh andrebbero valutate le prestazioni anche solo per fare un commento riguardo l'utilità di questi chip.. che tra l'altro la simulazione della fisica è fatta dalla cpu, quindi si potrebbe solo eliminare il collo di bottiglia della cpu..
si parla però anche di sgravo sulla GPU dei calcoli sulla geometria.. mah..
se a fine anno usciranno sti giochi, allora non dovrebbe mancare molto alla presentazione della scheda con PPU..Infatti ricordo che la cpu, almeno fino ad un paio di anni fa, calcolava gli spigoli delle figure 3D, mentre la scheda grafica calcolava le textures ecc.
Per il prezzo preannunciato ho grossi dubbi che diventi una soluzione commerciale.
Gia' la spesa dovuta ad una scheda video di fascia medio alta e' eccessiva rispetto alle altre componenti, ma con una doppia scheda diventa improponibile per l'utente medio.
A questo punto spero che non diventi una soluzione standard.
AndreaG.
21-05-2005, 09:58
Ma come si connetterebbe alla scheda primaria!? con quel connettore in alto a destra? tipo uno sli?
SilentDragon
21-05-2005, 10:02
Ma scusate, io in un'intervista al capo di Ageia su una rivista ho letto che la scheda esegue SOLO operazioni legate alla fisica della scena togliendo alla CPU questo compito, ma nn dice assolutamente che si occuperà anche della geometria, infatti è stato tutto il tempo a parlare di come questo Chip nella scheda sia fatto apposta per calcoli di ambito fisico, e di come tutti i programmatori dei motori fisici fossero "esaltati" al fatto che come i programmatori della grafica anche loro potevano avere un processore tutto per loro.
Mah!
Cmq io la vedo cosi a questo punto: gli oggetti sono formati cmq da vertici quindi in base ad un calcolo fisico verranno modificate le loro coordinate (nel caso di oggetti flessibili) o la loro posizione nello spazio (nel caso di oggetti rigidi), ecco forse la spiegazione del fatto che viene citata la geometria tra le capacità della scheda.
Ma se cosi fosse alla scheda video nn gliene può fragare una mazza!!!! infatti alla scheda gli vengono forniti dal motore grafico i vertici "definitivi" del frame corrente, è la CPU che ne trarrà maggiore guadagno (per nn parlare di noi, eheh!) anche perchè quando la fisica è troppo complessa accadono dei "ritardi" nell'esecuzione del calcolo, e siccome la fisica è legata moltissimo al tempo, si verrebbero a generare delle scene poco realistiche! quindi sarà un'altra svolta nel mondo dei videogame!!!! cmq nn saremo noi a scegliere di dover comprare o no la scheda, ma saranno i programmatori: se nel gioco la fisica viene utilizzata per arricchire un'ambiente e aumentare la bellezza della scena SENZA modificare il gameplay allora avremo piena facoltà di comprare o meno, ma se la fisica entrerà VERAMENTE nel gioco, modificando ad esempio un percorso o decidere o no se il mostro cadendo muoia allora saremmo costretti (sempre se vogliamo continuare a giocare col PC) a comprare la scheda, ed accadrà la stessa identica cosa che si è già vista con l'avvento della grafica 3D accelerata!! Io sinceramente nn sò che sperare, ma se è la realtà che vogliamo, loro ce la stanno fornendo, il resto spetta a noi...
JohnPetrucci
21-05-2005, 10:03
Non capisco tutte ste soluzioni a 2 schede inclusa questa, e poi lo sli ,amr, dual-gpu, ma insomma puntiamo sulle schede di fascia alta e via.
Almeno avremo una ventolina in meno dentro il case. ;)
Spectrum7glr
21-05-2005, 10:03
Ma come si connetterebbe alla scheda primaria!? con quel connettore in alto a destra? tipo uno sli?
quello in alto a destra sembra più un molex di alimentazione...cmq credo che semplicemente sfrutteranno l'ampiezza del bus PCI-Express che permette collegamenti molto veloci sia in upstream che in downstream e comunicheranno con CPU e Scheda Video usando quello.
SilentDragon
21-05-2005, 10:06
SCUSATE HO DETTO UNA CAXXATA!!!
"Ma se cosi fosse alla scheda video nn gliene può fragare una mazza!!!! infatti alla scheda gli vengono forniti dal motore grafico i vertici "definitivi" del frame corrente"
Allora i Vertex Shader dove li mettiamo?!?!?!?
Scusate ma mi ero fatto prendere un pò dal discorso...
Ma allora, se i vertici verranno passati solo a questo, l'unità vertex nn sarà più utile!!!!! nn sò che pensare :|
Secondo me dipende tutto dalle potenzialità della scheda. Se le potenzialità sono alte e le evoluzioni delle schede AGEIA saranno lente (leggi una nuova scheda ogni 1-2 anni) allora è molto probabile che i prezzi scenderanno notevolmente (del resto si parla di 300$ con i primi sample ... sarò ottimista, ma tra un anno la si troverà a 100€).
Non escludo che se tale tecnologia avrà successo queste schede potranno essere prima vendute in bundle con le schede video e poi integrate nella mobo o nelle stesse schede video.
Gianni, non può morire l'ottimismo !!!
Comunque se tenete presente che ancora dovranno essere commercializzate e i primi giochi a sfruttarle non usciranno prima di un anno possiamo ancora stare tranquilli :)
Karandas
21-05-2005, 10:38
Ma scusate, io in un'intervista al capo di Ageia su una rivista ho letto che la scheda esegue SOLO operazioni legate alla fisica della scena togliendo alla CPU questo compito, ma nn dice assolutamente che si occuperà anche della geometria, infatti è stato tutto il tempo a parlare di come questo Chip nella scheda sia fatto apposta per calcoli di ambito fisico, e di come tutti i program...
Quoto in pieno, non basta una grafica ultra dettagliata per simulare la realtà ci vanno anche la fisica e l'AI. Mentre l'ultimo step è MOLTO lontano la fisica può essere simulata in maniera realistica con un processore dedicato che aumenti la velocità di esecuzione dei calcoli specifici anche di vari ordini di grandezza come è successo quando il calcoli di geometria e illuminazione sono passati dalla cpu alla GPU. Bisognerà vedere l'impegno dei programmatori nel realizzzare software appetibile per motivare e giustificare l'acquisto di questo addon che ormai sognavo nel mio case insieme ad una AIPU(artificial intelligence processing unit) da parecchio tempo. Biosgna anche considerare che all'inizio dei tempi quando uscirono le vodooFX i giochi che sfruttavano le api erano pochi e che si potevano giocare benissino anche senza. certo i risultati erano ben diversi...chi si ricorda screamer rally con vodoo attivo? :P
Speravo in un prezzo di lancio un po + contenuto, ma calerà, speriamo.
Il fatto che solo titoli nuovi se ne possano avvantaggiare è a mio avviso un bel problema, a meno che i produttori di videogames (tipo i mmorpg che solitamente hanno una vita media di 2-3 anni) rilascino delle patch che permettano di sfruttare queste funzionalità anche da codici più datati, nel caso si possa, sennò amen.
Del resto questa schedina promette davvero bene, passeremmo dai 40 circa oggetti fisici gestibili in contemporanea dalla CPU ad oltre 40.000! (mi pare di ricordare dalla news precedente) e questo potrebbe aprire spazi tutti nuovi.
Poi l'idea del bundle con la scheda grafica, che qc ha suggerito nel thread, potrebbe spingere moltissimo questa soluzione, specie se abbianta a prodotti di fascia media, che magari ne gioverebbero di +, in termini di prezzo, rispetto a prodotti di fascia alta, già di per se costosi.
andreamarra
21-05-2005, 11:03
non è una scheda necessaria, sarebbe un vezzo.
Se escono bei titoli e se le differenze tra titoli senza scheda e con scheda sono molte (e lo saranno) magari l'acquisto ci può anche stare.
Per essere un primo sample il prezzo è "basso", col tempo probabilemente scenderanno i prezzi e le schede saranno sempre migliri.
Speriamo che i programmatori le comincino a sfruttare, sarebbe la vera svolta nel'ambito dei videogame.
Consideriamo che queste ppu sono di una potenza impressionante, sgraverebbe e tanto il lavoro cpu-gpu inun gioco, e si potrebbero fare cose davvero fenomenali e il realismo aumenterebbe moltissimo.
IO le tengo d'occhio, magari verranno anche integrate.
Karandas
21-05-2005, 11:10
Speravo in un prezzo di lancio un po + contenuto, ma calerà, speriamo.
Il fatto che solo titoli nuovi se ne possano avvantaggiare è a mio avviso un bel problema, a meno che i produttori di videogames (tipo i mmorpg che solitamente hanno una vita media di 2-3 anni) rilascino delle patch che permettano di sfruttare queste funzionalità anche da codici più datati, nel caso si possa, sennò amen.
Improbabile che sia possibile usare questa tecnologia retroativamente. Una semplice patch non sarebbe sufficiente, piuttosto una reingegnerizzazione del motore del gioco sarebbe neccessaria. La situazione è sostanzialmente diversa dal tempo delle vodoo dove privati si mettevano a fare patch per far girare giochi vecchi con le GLIDE. In parole povere, quelle patch "spiegavano" alla scheda gtafica come elaborare i pixel mentre qui si parla di dover riprogrammare il motore fisico dell' intero gioco rendendo gestibili vertici di poligoni pre esistenti e molto altro. Il lavoro non si fermerebbe solo alla riprogrammazione ma si estenderebbe anche nella rieditazione di innumerevoli "oggetti" che dovrebbero acquisire proprietà fisiche. Non è realistico come panorama, guardate al prossimo futuro, un arco di 2-5 anni, dove avremo giochi con grafica paragonabili quasi a Final Fantasy il Film e motori fisici che permetteranno ad esempio nei mmorpg di creare dei background dinamici con la natura viva che cresce e si evolve, terreni modificabili in base a urti, esplosioni e via dicendo. Le possibilità sono tantissime......*puf!*...ooopps stavo sognando! Che bel sogno però! :rolleyes:
SilentDragon
21-05-2005, 11:16
Lo sapete che quest'idea del bundle con le SV è veramente ottima? Pensate, nn andremo + al negozio per comprare una "scheda video" ma per prendere una "unità di gioco" (è un nome orribile, si faccia avanti qualcuno) che include una scheda video, una fisica e magari + in futuro una AIPU (come suggerisce Karandas).
Si che bello scenario... scheda Ageia (un molex), doppia sk SLI (due molex), p4 da 120W. Secondo me i produttori di hw stanno facendo il passo + lungo della gamba. Vogliono bruciare le tappe a tutti i costi. Bah!
oh... ma qualcuno qua ha capito di cosa si sta parlando? (qualcuno si ma la maggior parte no :D )
QUELLA E' UNA PPU, non una gpu... non c'entra NIENTE lo sli o le schede in parallelo, su... in termini molto semplici ora come ora in un gioco:
la GPU si occupa della grafica
la CPU si occupa della fisica, dell'AI, eccetera (insomma di tutto il resto)
con questa scheda:
la GPU CONTINUA AD OCCUPARSI DELLA GRAFICA IN MODO ESCLUSIVO
la PPU SI OCCUPA DELLA FISICA
la CPU si occupa dell'AI, eccetera (tutto quel che rimane)
la PPU - ovvero la scheda in questione - NON C'ENTRA NIENTE CON LA GPU. che poi potrebbe teoricamente essere usata per aiutare in qualche modo, c'è prima da capire se è vero ed eventualmente come - fermo restando che il suo compito principale E' TUTT'ALTRO.
state facendo una confusione esagerata :D
per quanto riguarda il discorso "allora è meglio un xbox 360, non avete visto le caratteristiche"... beh, la schedina che vedete ritratta in fotografia è proprio ciò che permetterà al pc di essere competitivo (e di avere in breve tempo un hardware più performante) con le console. ora come ora le console di nuova generazione è proprio in quell'ambito che hanno una marcia in più rispetto al pc: grazie alla capacità di elaborare calcoli in vettoriale del processore della xbox 360 o del cell (non sono gli 1 o i 2 teraflop, dopo spiego) si possono permettere una simulazione della fisica molto ricca, che il pc attualmente non riuscirebbe a reggere in quanto MANCA qualcosa che processi quel tipo di calcolo in modo estremamente massiccio. la PPU chiude il cerchio.
per quanto riguarda i costi, ovviamente all'inizio saranno più alti di quanto non scenderanno in poco tempo. 240$ come inizio non è affatto male. consideriamo che si tratta di un hardware COMPLETAMENTE nuovo.
per quanto riguarda i teraflop/s delle console, guardate che considerano anche le schede video. per dire: un pc con una x850 xt supera facilmente il teraflop... con 2 6800 in SLI lo supera abbondantemente (vado a spanne, è solo per rendere l'idea). ovviamente questi numeri sono tutte cazzate. di fatto un pc di fascia alta attrezzato con la PPU sarà più potente della xbox 360 probabilmente già alla sua uscita. poi il problema è che non ci sarà il software in grado di sfruttare tutto quanto (due schede grafiche, la ppu, il dual core... son tutte cose che non verranno sfruttate appieno fin da subito).
per quanto riguarda la questione costo indiscutibilmente il vantaggio è tutto delle console. tra qualche tempo però anche un pc di fascia bassa avrà hardware più potente di quello che c'è nelle console di nuova generazione, esattamente come succede da tempo per le xbox 1 e le ps2... le console inevitabilmente possono avere solo pochi mesi di vantaggio... stavolta non so se avranno manco questi.
vi siete lasciati drogare dai numeri senza guardarci dentro. i pc sono messi molto meglio rispetto a quello che pensate. :D
il prox che mi confonde la PPU con la GPU (a questo punto mi aspetto che arrivi qualcuno che faccia confusione con la scheda audio o il controller ide :D ) giuro che lo strozzo :D
Improbabile che sia possibile usare questa tecnologia retroativamente. Una semplice patch non sarebbe sufficiente, piuttosto una reingegnerizzazione del motore del gioco sarebbe neccessaria. La situazione è sostanzialmente diversa dal tempo delle vodoo dove privati si mettevano a fare patch per far girare giochi vecchi con le GLIDE. In parole povere, quelle patch "spiegavano" alla scheda gtafica come elaborare i pixel mentre qui si parla di dover riprogrammare il motore fisico dell' intero gioco rendendo gestibili vertici di poligoni pre esistenti e molto altro. Il lavoro non si fermerebbe solo alla riprogrammazione ma si estenderebbe anche nella rieditazione di innumerevoli "oggetti" che dovrebbero acquisire proprietà fisiche. Non è realistico come panorama, guardate al prossimo futuro, un arco di 2-5 anni, dove avremo giochi con grafica paragonabili quasi a Final Fantasy il Film e motori fisici che permetteranno ad esempio nei mmorpg di creare dei background dinamici con la natura viva che cresce e si evolve, terreni modificabili in base a urti, esplosioni e via dicendo. Le possibilità sono tantissime......*puf!*...ooopps stavo sognando! Che bel sogno però! :rolleyes:
Si, forse stavo sognando anch'io, infatti ora che mi ha messo innanzi tutte le possibili implicazioni del caso, e l'effettiva impossibilità per molte software houses di riprogrammare da zero, in pratica, codici vecchi, che in fin dei conti non renderebbero quasi nulla a livello di mercato, mi rendo conto che vedere retroattivamente questa soluzione è difficile se non impossibile.
Guardando al futuro però... ho sentito parlare di un game, Dark and light, che promette innovazioni spettacolari sul lato della fisica degli oggetti, variazioni ambientali e del territorio anche in real time, è ancora in fase di beta da quel che so, chissà che i programmatori non si mettano al lavoro su questo versante.
Lo sapete che quest'idea del bundle con le SV è veramente ottima?
imho sarà così... d'altro canto è una cosa completamente nuova, per ora esce come scheda a parte, dategli un po' di tempo e s'integrerà meglio... (poveretta, ora rimane in disparte, non la caga nessuno, non si integra :D )
ps: tenete conto che oltre alla scheda c'è un motore fisico che può girare anche solo via software (il novodex)... il fatto che i giochi che già lo integrano possano usufruire della scheda se teoricamente potrebbe esser possibile però è stato già escluso dall'ageia stessa quindi niente :D (le specifiche della scheda immagino siano cose recenti, un po' difficile implementarle prima di avere qualcosa di concreto in mano)
tanto non avrebbe avuto senso, una fisica pensata per esser gestita dalla cpu che se ne fa di una PPU... non s'arricchisce mica
oh... ma qualcuno qua ha capito di cosa si sta parlando? (qualcuno si ma la maggior parte no :D )
QUELLA E' UNA PPU, non una gpu... non c'entra NIENTE lo sli o le schede in parallelo, su... in termini molto semplici ora come ora in un gioco:
la GPU si occupa della grafica
la CPU si occupa della fisica, dell'AI, eccetera (insomma di tutto il resto)
con questa scheda:
la GPU CONTINUA AD OCCUPARSI DELLA GRAFICA IN MODO ESCLUSIVO
la PPU SI OCCUPA DELLA FISICA
la CPU si occupa dell'AI, eccetera (tutto quel che rimane)
la PPU - ovvero la scheda in questione - NON C'ENTRA NIENTE CON LA GPU. che poi potrebbe teoricamente essere usata per aiutare in qualche modo, c'è prima da capire se è vero ed eventualmente come - fermo restando che il suo compito principale E' TUTT'ALTRO. [cut] .
Si, infatti, se non erro cmq le consolles integrano già una PPU in grado di gestire oltre 10.000 oggetti fisici contemporaneamente, quindi non vediamo questa soluzione come il capolinea per i PC, semmai il contrario.
Che poi spendere 700€ per l'unità di gioco (confermo SiletDragon, nome peggiore non lo potevi trovare ;) :) ) sia effettivamente oltre il costo di un'intera consolle non ci piove, ma dobbiamo pensare alla versatilità che ci offre il PC in se, che imho è il suo cavallo di battaglia e lo rende ai più insostituibile.
D'altro canto le consolles si stanno attrezzando per essere più versatili, possibilità di vedere DVD, magari anche DivX (se non già adesso in futuro?) magari scaricare e-mail, navigare in internet, ognuno fa il suo gioco per ottenere quote di mercato (mi pare il vecchio scontro PC Vs Amiga di taaanti anni fa)
Poter sgravare il procio del calcolo fisico degli oggetti è addirittura fantastico! e come idea è innovativa! se poi magari fanno pure il raffreddamento a metallo liquido invece della ventolozza è la ciliegina sulla torta.
per quanto riguarda il discorso "allora è meglio un xbox 360, non avete visto le caratteristiche"... beh, la schedina che vedete ritratta in fotografia è proprio ciò che permetterà al pc di essere competitivo (e di avere in breve tempo un hardware più performante) con le console. ora come ora le console di nuova generazione è proprio in quell'ambito che hanno una marcia in più rispetto al pc: grazie alla capacità di elaborare calcoli in vettoriale del processore della xbox 360 o del cell (non sono gli 1 o i 2 teraflop, dopo spiego) si possono permettere una simulazione della fisica molto ricca, che il pc attualmente non riuscirebbe a reggere in quanto MANCA qualcosa che processi quel tipo di calcolo in modo estremamente massiccio. la PPU chiude il cerchio.
per quanto riguarda i costi, ovviamente all'inizio saranno più alti di quanto non scenderanno in poco tempo. 240$ come inizio non è affatto male. consideriamo che si tratta di un hardware COMPLETAMENTE nuovo.
per quanto riguarda i teraflop/s delle console, guardate che considerano anche le schede video. per dire: un pc con una x850 xt supera facilmente il teraflop... con 2 6800 in SLI lo supera abbondantemente (vado a spanne, è solo per rendere l'idea). ovviamente questi numeri sono tutte cazzate. di fatto un pc di fascia alta attrezzato con la PPU sarà più potente della xbox 360 probabilmente già alla sua uscita. poi il problema è che non ci sarà il software in grado di sfruttare tutto quanto (due schede grafiche, la ppu, il dual core... son tutte cose che non verranno sfruttate appieno fin da subito).
per quanto riguarda la questione costo indiscutibilmente il vantaggio è tutto delle console. tra qualche tempo però anche un pc di fascia bassa avrà hardware più potente di quello che c'è nelle console di nuova generazione, esattamente come succede da tempo per le xbox 1 e le ps2... le console inevitabilmente possono avere solo pochi mesi di vantaggio... stavolta non so se avranno manco questi.
Certo è ovvio che l'hardware delle console diventa subito obsoleto, i pc sono in rapidissima evoluzione. Questo è proprio quello che mi spaventa, in quanto se le case produttrici si metteranno a sfornare PPU nuove alla velocità delle attuali gpu ci saranno ulteriori costi per chi volesse tenere aggiornato il proprio pc. Inoltre come già detto i giochi dovranno essere programmati diversamente per sfruttare queste tecnologie, quindi non si potrà fare il discorso "non la compro, il gioco andrà un po' peggio": il gioco non andrà per nulla! A meno che i programmatori non si mettano a sfornare 2 versioni dello stesso videogioco, ma questa è utopia...
::::Dani83::::
21-05-2005, 12:03
se non sbaglio la asus non voleva integrare l'ageia nelle sue mobo? il costo sarebbe ben più accettabile penso...
le linee pci-ex stanno diventando troppo poche!
16x per la prima GPU
16x per la seconda senza limitare a 8x
16x per la PPU
4x per un controller decente in raid HW
1x per la GLan indipendente dal chipset
2x per una scheda di acquisizione video/tuner TV A/D
1x per le future APU (vuoi mettere, anche l'audio ha bisogno della sua unita' personalizzata!)
solo cosi' siamo a 56 linee PCI-ex, quando i chipset di oggi ne hanno 20 al massimo...
bisognera' puntare su NF4 pro dual, almeno li ci sono una 40ina di linee..
tornando alla scheda PPU, spero vivamente che non sia dedicata solo in ambito videoludico.. farebbe piacere averla su 3ds e maya, oltre che per qualche caddita 3d.
se fosse cosi' speriamo che non dividano il ramo in PRO e consumer, com le GPU!
ErminioF
21-05-2005, 13:08
Non è realistico come panorama, guardate al prossimo futuro, un arco di 2-5 anni, dove avremo giochi con grafica paragonabili quasi a Final Fantasy il Film e motori fisici che permetteranno ad esempio nei mmorpg di creare dei background dinamici con la natura viva che cresce e si evolve, terreni modificabili in base a urti, esplosioni e via dicendo.
L'impossibilità di uno scenario del genere non è tanto data dalla potenza necessaria per fare girare il tutto, semmai da lunghezza/costi di un progetto del genere: già ora ci sono semplice giochi che richiedono team di 50-100 persone per 2-3 anni li lavoro, figurati lo scenario da te proposto :)
ErminioF
21-05-2005, 13:14
beh, la schedina che vedete ritratta in fotografia è proprio ciò che permetterà al pc di essere competitivo (e di avere in breve tempo un hardware più performante) con le console.
Per me potrebbe anche tagliarli fuori dalla corsa nei videogames: già ora una console è più conveniente di un pc di fascia alta per gioco, figurati se si dovesse anche aggiungere 200-300euro per un'altra periferica (sfruttata nel 99% solo dai giochi).
Inoltre le console sono più universali di 5-10 anni prima, sono veri e proprio lettori multimediali con possibilità di navigare in internet.
per quanto riguarda i costi, ovviamente all'inizio saranno più alti di quanto non scenderanno in poco tempo. 240$ come inizio non è affatto male. consideriamo che si tratta di un hardware COMPLETAMENTE nuovo.
Al contrario prevedo nel giro di qualche mese/1 anno l'ageia 2, l'ageia pro, ageia xt p.e. etcetc :)
poi il problema è che non ci sarà il software in grado di sfruttare tutto quanto (due schede grafiche, la ppu, il dual core... son tutte cose che non verranno sfruttate appieno fin da subito).
Non verranno mai sfruttate appieno, tu vedi per caso titoli che sfruttino le x800 a fondo? O le 6800? Forse lo saranno quando rappresenteranno i requisiti minimi per far girare un gioco
SilentDragon
21-05-2005, 13:19
x Fx:
"QUELLA E' UNA PPU, non una gpu... non c'entra NIENTE lo sli o le schede in parallelo, su... in termini molto semplici ora come ora in un gioco:
la GPU si occupa della grafica
la CPU si occupa della fisica, dell'AI, eccetera (insomma di tutto il resto)"
Hai ragione, Infatti il processo generale dovrebbe essere questo:
1: applicazione della fisica all'oggetto (attraverso la PPU o la CPU)
2: rigenerazione delle nuove coordinate dei vertici dell'oggetto modificato precedentemente (nel caso in cui sia flessibileo modificabile) attraverso il Vertex Shader o lo spostamento nello spazio attraverso le matrici di trasla-rotazione (nel caso di un'oggetto rigido o cmq nn modificabile)
Il mio dubbio è venuto quando nella news si cita il fatto che queste schede aiutano ANCHE la "geometria" di una scena, ecco perchè ho supposto il fatto che la scheda lavorasse i vertici, ma in realtà contiene (credo)le funzioni matematiche (nell'intervista, i programmatori della fisica citavano proprio questo) che definiscono l'oggetto e i calcoli per modificarlo, è il motore grafico che deve poi ricrearsi tutti i vertici in base ad essa (utilizzando l'unità Vertex, altrimenti nn sarebbe + utile averla).
La mia versione è questa, se magari uno ne sà qualcosa di + o pensa che il sistema è un'altro, è pregato di dirmelo, che sono in un dubbio atroce!!!!! :(
Appunto... l'articolo non è mica chiaro...
La PPU sgrava la CPU dal compiere calcoli fisici...
Uno scenario più interessante sarebbe quello di generazione di geometria in caso di esplosioni, rotture, deformazioni ecc... ma non so se siamo già a questi livelli...
Roba del tipo:
- ho un muro semplice formato da pochi poligoni
- sparo
- la PPU genera geometria per i pezzi di muro e di quello che rimane (crea nuovi poligoni in pratica)
- la PPU tramite le routine fisiche calcola le posizioni dei pezzi di muro che volano via
- la PPU passa la nuova geometria alla scheda video
Boh... che bello... fra poco per giocare servirà upgradare pure questa scheda :rolleyes:
Ciau!
che io sappia - e qui invoco l'autorità Fek, il cui post farà testo :D - le informazioni relative al modello 3d (per quanto complesso sia, ad es. un livello di unreal 2007) stanno nel sistema, non nella GPU. queste poi vengono passate nella GPU, ma quando c'è qualcosa che cambia (ad es. i movimenti di un personaggio) è il sistema (la CPU) che si occupa di aggiornare le informazioni relative al modello 3d sulla scheda video, assegnando ai poligoni in questione le nuove coordinate.
ora, se non ho detto cazzate, la PPU agisce PRIMA, in pratica dovrebbe essere una cosa del tipo:
la CPU calcola la posizione di quegli oggetti che sono soggetti alla fisica attraverso il framework (o middleware, o librerie, chiamatele un po' come vi pare) novodex, il quale si occupa di sfruttare la PPU (se presente - nel caso in cui non lo è userà la CPU, nello stesso modo in cui le directx 3d vanno in emulazione software se non trovano hardware dedicato). per quegli oggetti che stanno al di fuori del mondo "fisico" lavorerà in modo tradizionale (la prima cosa che mi viene in mente è il cielo, non ho molta fantasia :D ).
a questo punto, dopo che i cambiamenti al modello 3d sono stati calcolati (che poi si sia sfruttato il novodex o meno cambia sega, il concetto è sempre quello) viene inviato tutto alla scheda video, la quale si occupa di rappresentarlo graficamente in modo più o meno complesso.
spero che le cose siano più chiare, ma soprattutto spero di non aver preso cantonate :D
le linee pci-ex stanno diventando troppo poche!
16x per la prima GPU
16x per la seconda senza limitare a 8x
16x per la PPU
4x per un controller decente in raid HW
1x per la GLan indipendente dal chipset
2x per una scheda di acquisizione video/tuner TV A/D
1x per le future APU (vuoi mettere, anche l'audio ha bisogno della sua unita' personalizzata!)
solo cosi' siamo a 56 linee PCI-ex, quando i chipset di oggi ne hanno 20 al massimo...
bisognera' puntare su NF4 pro dual, almeno li ci sono una 40ina di linee..
guarda che nell'immagine si vede benissimo che la ppu è una semplice pci...
e poi non capisco perchè siete quasi tutti convinti della necessità dello SLI...attualmente con un buon pc e una 6600gt si va molto bene...ma poi la storia è sempre la stessa...
esce un gioco e la vga insieme. il gioco girerà bene con la vga della generazione successiva...non mi sembra una novità. se poi pretendete 1600x1200 aa 8x af 16x beh sukate :D
in ogni caso aspetto con piacere questa ppu...sono curioso di cosa si riuscirà ad implementare nei giochi..e spero che lo sfrutteranno bene...sinceramente vedere un omino che quando gli sparo inzia a volare a seconda di come gli ho sparato mi esalta + che vedere una foglia che cade..
cmq anche io credo che scenderà di prezzo...tutto appena uscito costa tanto non vedo motivo di fare commenti inutili e soprattutto non paragonatela a uno SLI perdio :rolleyes:
edit: aggiungerei che mi sembra inutile il supporto per "vecchi" giochi che sono stati pensati con modelli fisici limitati e quindi non guadagnerebbero molto (credo)..d'altra parte quake1 non fa 500fps su una macchina di oggi anche se le potenze sono molto maggiori :)
edit: aggiungerei che mi sembra inutile il supporto per "vecchi" giochi che sono stati pensati con modelli fisici limitati e quindi non guadagnerebbero molto (credo)..d'altra parte quake1 non fa 500fps su una macchina di oggi anche se le potenze sono molto maggiori :)
l'esempio calzante sarebbe:
dopotutto quake 1 non ha una grafica come doom 3 solo perchè ora c'è molta più potenza a livello di GPU. se hai un gioco che gestisce la fisica di 3 soli oggetti, quello è e quello rimane indipendentemente dall'hardware che ci metti sotto. al massimo al massimo se fanno una patch che li fa gestire dalla PPU potrai ottenere uno sgravio di lavoro da parte della CPU, ma il gioco al di là di consumare meno CPU (o magari fare qualche fps in più se era CPU-limited) rimane tale e quale
Questo chip Ageia, stando ad un VP della EPIC, sarebbe molto simile al Cell della Playstation 3...
"MR: The PlayStation 3 Cell architecture is very similar to the hardware design of the Ageia chip, so the PC will be able to get superaccelerated also. The Ageia NovodeX API, when they bring it over to the PlayStation 3, will be very fast, very powerful--similar to the Ageia [chip]. But the cool thing about that is if someone's lead moneymaking platform is the PlayStation 3, they're going physics up the wazoo because they have so much power. That makes it a very economical choice for PC users than to just pop a [physics] chip into the PC and then have the full physics effects that will be available on the PlayStation 3 or the Xbox 360."
Rubberick
21-05-2005, 14:02
-.- ke skifo... tra poco ritorna in voga anche il coprocessore matematico...
io sono curioso di sapere i gflops/s che trita quella ppu... poi bisogna anche prendere le distanze dai numeri assoluti (anche perche le gpu hanno valori stratosferici), ma è una curiosità... :D
-.- ke skifo... tra poco ritorna in voga anche il coprocessore matematico...
ehm... è stato integrato nelle cpu una decina abbondanti d'anni fa, non s'è mai smesso d'usarlo, anzi...
Io temo (anche se ho una console per giocare e quindi me ne frego) che possa diventare una feature indispensabile per giocare.Così oltre alla cpu,alla scheda video,dovremo giocoforza spendere un sacco per la scheda madre che abbia un ppu veloce.In effetti oggi le schede mamme sono a buon mercato se uno non vuole overcloccare.Con questa manovra i prezzi saliranno di brutto.
Inoltre preferire che sto chip fosse magari integrato sulla scheda video e non feature della scheda madre che tecnicamente se uno non gioca è un costo inutile.
P.s praticamente stiamo integrando nel pc sempre più una console cioè processori risc vettoriali,gpu...mi chiedo se abbia un senso.
Soul_to_Soul
21-05-2005, 14:27
Non trovo per nulla strana la decisione di demandare l'elaborazione della fisica ad una unità separata...non mi pare che con l'introduzione del Transform&Lighting di qualche tempo fa si sia alzato tanto clamore...
Per quanto riguarda la questione consoles, è un discorso diverso anche dal punto di vista strutturale: il pc, si è detto mille volte, deve poter eseguire mille tipologie di operazioni, ed è normale che la sua architettura si frantumi in sottosistemi sempre più specializzati (GPU, PPU, ecc...); non dimentichiamoci che le console sono "macchine standard", dove non ci possono essere decentramenti, ma solo sudore della fronte per spremere al meglio un'architettura già definita in partenza.
E' però innegabile che chi voglia giocare, trova nelle consoles la cornucopia dell'abbondanza...qualità, immediatezza, multimedialità ormai spinta, maggiore ergonomicità, e PREZZO RIDICOLO, se confrontato a quello di un PC capace di fornire una esperienza (di gioco, s'intende) equivalente.....
nicgalla
21-05-2005, 14:36
Io non sparerei tanto a zero. Secondo me è una nuova tecnologia promettente, che renderà molto realistica la fisica dei giochi.
Le console di prossima generazione da questo punto di vista saranno avvantaggiate perchè potranno assegnare una o più SPE solo all'elaborazione della fisica, mentre le CPU dei PC avranno solo due core.
Chiaramente avrà all'inizio poca diffusione, perchè ora bisogna acquistare una scheda a parte e perdipiù costosa per recuperare l'investimento fatto. Quando sarà integrata nella GPU vedrete che sarà molto più competitiva!
SilentDragon
21-05-2005, 14:37
[quote:] Fx:
la CPU calcola la posizione di quegli oggetti che sono soggetti alla fisica attraverso il framework (o middleware, o librerie, chiamatele un po' come vi pare) novodex, il quale si occupa di sfruttare la PPU (se presente - nel caso in cui non lo è userà la CPU, nello stesso modo in cui le directx 3d vanno in emulazione software se non trovano hardware dedicato). per quegli oggetti che stanno al di fuori del mondo "fisico" lavorerà in modo tradizionale (la prima cosa che mi viene in mente è il cielo, non ho molta fantasia ).
a questo punto, dopo che i cambiamenti al modello 3d sono stati calcolati (che poi si sia sfruttato il novodex o meno cambia sega, il concetto è sempre quello) viene inviato tutto alla scheda video, la quale si occupa di rappresentarlo graficamente in modo più o meno complesso. [quote]
Il tuo ragionamento fila, il prob è che se cosi fosse alla scheda video gli mandiamo i vertici già belli modificati, e allora a che ci serve l'unità vertex shader?!?!? Diverrebbe totalmente inutile!!!!
Riguardo l'emulazione software delle API nel caso una persona nn voglia comprare la scheda ho qualche dubbio. Pensate ai requisiti minimi: con la scheda si richiede una certa CPU per funzionare, senza se ne richiederà una MOLTO + potente, infatti dalle capacità della scheda, cercare di emulare tutta la fisica che riesce a gestire sarebbe veramente pesante per la CPU!!! Se poi ci riescono ben venga, nn sarà certo come quando si emulavano le API grafiche dove le scene erano inguardabili!
nicgalla
21-05-2005, 14:42
secondo me c'è una buona possibilità che venga supportata anche da titoli precedenti, infatti basterebbe solo patchare il motore della fisica che spesso fa parte di un engine comune usato da più giochi (come per esempio Unreal Engine, Source o quello di CryTek).
Il problema è che sarebbe poco sfruttata perchè i giochi continueranno ad avere la stessa fisica pensata per essere gestita dalla CPU, quindi pochi oggetti, pochi movimenti ecc... ma intanto è lavoro sgravato dalla CPU, a tutto vantaggio degli FPS...
nudo_conlemani_inTasca
21-05-2005, 15:28
Beh... effettivamente l'immissione (per ora solo la presentazione) di un prodotto del genere sul mercato... penso con particolare predilezione e attenzione al settore Gaming no? Correggetemi... ci potrebbero essere altri impieghi nel voler gestire tanti oggetti 3D di più di quanto possano fare le SVGA + 2al Core attualmente ???
Come dite, nella grafica computerizzata ovviamente, si forse è vero... mah.
Ciò che secondo me spaventa e il sapere di avere 2 schede separate.. effettivamente è inquietante: si è fatto tanto per integrare il tutto in una soluzione compatta... e poi escono con questo ammennicolo.. leggendo i commenti più attentamente tra le righe serpeggia anche una preoccupazione che se dovesse prendere piede questa soluzione - il mercato incomincierebbe a partorire schede e schedine.. con add on vari... sicuramente una strada (se mai dovesse essere) che ci fa fare 1 salto indietro di 20 ANNI!
Ma poi l'assurdo, dove tutte le case di componentistica x PC cercano di semplificare layout, cavi, connessioni, funzionalità e semplicità d'uso e installazione di componenti x PC arrivano questi a portare una filosofia cmq. pericolosa del tipo: "aggiungi questo... che il PC va di più.." e poi chi li ferma più questi!!! :mbe:
Ok, siamo d'accordo che se tale soluzione non apportasse vantaggi tangibili e consistenti nessuno butterebbe via 300€!!!
Non so... la soluzione esterna ha pro e contro:
PRO) La installi solo se hai l'effettiva necessità di avere un boost prestazionale.. se non ne fai utilizzo, non sei obbligata a comprarla...
e quindi non trovandotela miniaturizzata nella SVGA non sei costretto a pagarti il prodotto finito in doppio del suo costo senza questo add-on.
CONTRO) Porterebbe nel caso in cui ci fosse un effettivo miglioramento delle prestazioni (sicuramente + del 50-80%, altrim. uno sceglie lo SLI) e un conseguente affollamento sugli scaffali di tanti ammennicoli vari... di cui anni or sono ce ne eravamo liberati: Guardate che la struttura del PC attualmente è migliorata TANTISSIMO... tant' è che tutti con un po' di esperienza possono assemblarsi un PC ad uso privato avendo un po' di conoscenze tecnico/pratiche elettroniche-informatiche.
Questo è dovuto al fatto che i progettisti hanno semplificato di molto la struttura interna delle attuali macchine... ma è sotto gli occhi di tutti quanti, non dev farlo notare io, speriamo che le cose CONTINUINO DI QUESTO PASSO e non prendano una strada sbagliata!
Ciao Nudo! :D
nudo_conlemani_inTasca
21-05-2005, 15:43
Non trovo per nulla strana la decisione di demandare l'elaborazione della fisica ad una unità separata...non mi pare che con l'introduzione del Transform&Lighting di qualche tempo fa si sia alzato tanto clamore...
E' però innegabile che chi voglia giocare, trova nelle consoles la cornucopia dell'abbondanza...qualità, immediatezza, multimedialità ormai spinta, maggiore ergonomicità, e PREZZO RIDICOLO, se confrontato a quello di un PC capace di fornire una esperienza (di gioco, s'intende) equivalente.....
Ciao, sai che sono d'accordo con te per la questione che le Console -> sapendo fare solo quello (perchè sono state costruite per fare SOLO quello = i giochi.. ora 3D) non hanno le stese potenzialità del PC (che cmq. nasce come macchina per sgravare l'uomo da operazioni automatizzabili -> non per niente il suo impiego nasce dall'esigenza in ambito LAVORATIVO e non LUDICO come uno potrebbe pensare)... ecco il motivo, questo porta in errore, il pensare che le console attualmente siano meglio del PC.. per lasciarti con la mascella che cade per terra da quello che sono in grado di gestire/elaborare, ora nel 3D.. anni fa nel 2D con i BELLISSIMI (e indimenticabili) coin-up alla NeoGeo (Mitico!).
Tutta qui la differenza, le console devono produrre dell'utile dai giochi, ne consegue che devono essere le piattaforme predilette per fare questo e sbaragliare la concorrenza (ora il PC indietro tecnologicamente anni luce alla XBox 360 e alla PLS3.. che masticano miliardi di poligoni/s).
Sinceramente non mi stupisco di tutto ciò.. il PC è in grado di fare tante cose e farle BENE (hai libertà di programmazione - cosa che sulle Console non potrai mai metterci le mani e diventare, imparando, programmatore x es.)
quindi.. tra le tante cose che FA BENE in PC, ci sono anche i Giochi in 3D.
Ciao Nudo! :D
eta_beta
21-05-2005, 15:45
il problema è dell'utilità della scheda
se questa scheda è un processore vettoriale
allora aiuta monte funzioni sia giochi che altro
se calcola solo la fisica
allora... servira soltanto in alcuni ambiti dei gioche e solo con alcuni giochi
Free Gordon
21-05-2005, 16:14
Il problema è che su PC prima che venga sfruttata questa cosa passeranno secoli..
Che diffusione potrà avere una roba del genere? :D
Su console i giochi verranno sviluppati apposta per usufruire di quelle peculiarità (anche se non avranno PPU).
In pratica come sempre accade per il primo anno e mezzo le console deterranno il primato tecnologioco, poi verranno superate dai sistemi top di gamma pc che però, già al alncio della console stessa costeranno 4 volte tanto.. :D
Io sono dell'idea che ogni ha il suo tempo:
a Natale 2005 sarà necessaria una Xbox360 se avrà dei grandi giochi, più avanti magari si farà un upgrade del pc (sempre solo per giocare intendo :p ).
85kimeruccio
21-05-2005, 17:08
makke sli...
queste schedozze andranno come minimo messe su uno slot pci per sgravare il peso dei calcoli della fisica alle vga e alle cpu.. con ovvi boost prestazionali..
semplice.. niente connessioni, sli e cakkiate varie.
x lepre84:
il pettine PCI 32/33 non ha 2 tacche, ma una sola, e ha il pettine corto rivolto verso la fine della scheda e non verso l'inizio.
no e' nemmeno un AGP-PRO, essendo poco centrale.
sembrerebbe proprio PCI-EX, con la tacca di alimentazione iniziale, compatibile 8x e 16x.
per capire essenzialmente a cosa serve una ppu scaricatevi:
NovodexRocket_V1_1.exe
da http://www.ageia.com/novodex.html
il pollo fa' un po' senso..
[OT MODE ON]
Figata a vederla sembra una ti4200, ha anke lo stesso dissipatore che c'è sulla mia!
[OT MODE OFF]
Ma nn è k sn fatte sulla base di altre VGA? O sono proprio schede fatte ad hoc? A me comunque sembrano più che altro specchietti x le allodole... chi è k ha i soldi x prendere una vga di fascia media o + e poi anke x prendersi una PPU da affiancargli...?
CONTRO) Porterebbe nel caso in cui ci fosse un effettivo miglioramento delle prestazioni (sicuramente + del 50-80%, altrim. uno sceglie lo SLI)
come mi ha gentilmente fatto notare FX in un altro post, la PPU e l'SLI non centrano nulla, in quanto si occupano di due settori completamente differenti dell'elaborazione.
Esempluificando il tuo ragionamento, è come se un'automobile con 8 ruote corresse di più di una con 4 ruote ma un motore + potente.
Attualmente siamo fermi a 40 (mi pare) oggetti fisici gestibili in un'unico momento, portiamo questo limite teorico a 40.000.
Ora immaginiamo un prato che si muove al vento (come ce ne sono molti nei vari benchmark anche vecchiotti) ricordo lo stupore di veder muovere quegli steli d'erba virtuali, la prima volta che lo vidi, ora immaginiamo che queglio steli reagiscano ognuno in modo diverso al vento che li muove, pensiamo di poter vedere senza problemi il vento che soffia in una prateria, con le foglie che cadono ognuna a modo proprio da un'albero, la differenza tra l'oggi ed il domani potrebbe essere questa se ci pensate.
La vogliamo portare in ambito di giochi managerali? prendiamo Sim-city, ogni auto che va sulla strada = un oggetto fisico indipendente, abbattiamo un edificio? ogni mattone = un oggetto fisico, mi fermo qua.
Come qualcuno ha scritto, l'introduzione di un comparto video così elaborato come lo abbiamo ora (dei veri e propri sottosistemi grafici) non è stato preso così male, forse perchè è cresciuto poco a poco.
Io vedo questa nuova scheda allo stesso modo, può servire, vedi gamers che vogliono realismo fisico, può essere inutile, vedi chi non usa certi videogames, (anche se sono dell'idea che con tale potenza a portata di mano un po tutti cercheranno il top anche a livello fisico nei propri videogames) o chi lavora in windows.
Pessiamo a che utilità potranno avere queste schede anche in ambito grafico e simulativo.
insomma io non la vedrei come una condanna dal cielo sta scheda.
Integrarla sulle VGA? a che scopo? domanda personale, non si rischia, con due schede in un'unico PCI-EX di "soffocare" la banda?
Integrearla nelle MoBo? beh oddio, una scheda, una tecnologia da 300$, anche se integrata nella MoBo potrebbe costare meno (niente PCB aggiuntivo etc) che difficoltà progettuali avrebbe? e di quanto la scheda salirebbe come prezzo? per le persone cui non fosse utile addirittura sarebbe uno spreco di soldi, pagare una MoBo un 60% in + solo per un chip che non si utilizza.
A parer mio l'espansione su PCI-Ex è la migliore, nessuno è obbligato a prenderla.
il tutto in base a come la penso io.
Ragazzi....
Leggete bene, non centra nulla con la grafica, e' per la fisica, cioe' per la simulazione. Sgravera' la CPU dei calcoli che adesso fa lei:
effetto dei proiettili sugli oggetti, la macchina tiene o sbanda?, come scorre l'acqua attorno a questa roccia?
Quindi avremo giochi molto piu' realistici nell'interazione del giocatore con gli oggetti e degli oggetti tra di loro.
Tipo HL2 quando dovete mettere i contrappesi per alzare la carruocola etc etc.
300$ sono tanti, e scommetto che scaldera anche parecchio, una altra cosa da mettere sotto il waterblock...
scusate avevo letto solo pag 1 dei commenti, magari la cosa era stata gia' spiegata
nudo_conlemani_inTasca
21-05-2005, 20:26
scusate avevo letto solo pag 1 dei commenti, magari la cosa era stata gia' spiegata
Infatti è successa la stessa cosa anche a me..
a reeeeegà!
Me corrego vabbè... ma nun ve n'cazzate... :D
Ora immaginiamo un prato che si muove al vento (come ce ne sono molti nei vari benchmark anche vecchiotti) ricordo lo stupore di veder muovere quegli steli d'erba virtuali, la prima volta che lo vidi, ora immaginiamo che queglio steli reagiscano ognuno in modo diverso al vento che li muove, pensiamo di poter vedere senza problemi il vento che soffia in una prateria, con le foglie che cadono ognuna a modo proprio da un'albero, la differenza tra l'oggi ed il domani potrebbe essere questa se ci pensate.
Non lo so, non mi convince. L'esempio dell'erba e' appropriato. Ho provato a scrivere qualcosa di simile tempo fa, ed il risultato e' stato abbastanza scoraggiante. L'algoritmo per far oscillare i fili d'erba in maniera convincente e' piuttosto semplice, lo si puo' eseguire in un vertex shader e le GPU di oggi hanno abbastanza forza bruta per guidare una tale simulazione. Il problema e' il numero enorme di entita' con cui lavorare, immagina quanti fili d'erba ci sono in un'isola, e far viaggiare i dati relativi ad ogni entita' attraverso il bus (PCI-E o AGP che sia) e' stato un problema non indifferente. La PPU sgraverebbe la GPU dai calcoli, ma il risultato per ogni filo d'erba dovrebbe essere trasportato alla GPU per essere visualizzato. Dall'essere un problema computazionale, e' diventato un problema di compressioni di dati che non sono riuscito a risolvere in maniera soddisfacente. Abbiamo optato per una soluzione piu' ad hoc, che non e' una simulazione fisica.
Ora, il problema di calcolare la fisica per 40.000 oggetti, ad esempio, non e' computazione, una GPU sarebbe abbondantemente in grado di gestirlo. Il problema e' renderizzare a schermo 40.000 oggetti, diventa un problema di gestione del database e, di nuovo, di banda passante e (bassa) efficienza della scheda grafica e dell'API nello gestire un tale numero di oggetti. Al giorno d'oggi, una CPU e' in grado di erogare non piu' di 4/5000 comandi di rendering alla GPU, supposto che faccia solo quello e nient'altro. Ogni oggetto e' un comando di rendering (grosso modo). In questo scenario sono poco convinto che una PPU possa essere di grande aiuto, quando il collo di bottiglia non sono i calcoli di fisica, ma usare il risultato di questi calcoli.
per ora è meglio che sia esterna.
se non ti serve non la compri
se la compri e vorrai cambiare vga puoi farlo
se vorrai cambiare ppu potrai tenere la vga e così via...
Non lo so, non mi convince. L'esempio dell'erba e' appropriato. Ho provato a scrivere qualcosa di simile tempo fa, ed il risultato e' stato abbastanza scoraggiante. L'algoritmo per far oscillare i fili d'erba in maniera convincente e' piuttosto semplice, lo si puo' eseguire in un vertex shader e le GPU di oggi hanno abbastanza forza bruta per guidare una tale simulazione. Il problema e' il numero enorme di entita' con cui lavorare, immagina quanti fili d'erba ci sono in un'isola, e far viaggiare i dati relativi ad ogni entita' attraverso il bus (PCI-E o AGP che sia) e' stato un problema non indifferente. La PPU sgraverebbe la GPU dai calcoli, ma il risultato per ogni filo d'erba dovrebbe essere trasportato alla GPU per essere visualizzato. Dall'essere un problema computazionale, e' diventato un problema di compressioni di dati che non sono riuscito a risolvere in maniera soddisfacente. Abbiamo optato per una soluzione piu' ad hoc, che non e' una simulazione fisica.
Ora, il problema di calcolare la fisica per 40.000 oggetti, ad esempio, non e' computazione, una GPU sarebbe abbondantemente in grado di gestirlo. Il problema e' renderizzare a schermo 40.000 oggetti, diventa un problema di gestione del database e, di nuovo, di banda passante e (bassa) efficienza della scheda grafica e dell'API nello gestire un tale numero di oggetti. Al giorno d'oggi, una CPU e' in grado di erogare non piu' di 4/5000 comandi di rendering alla GPU, supposto che faccia solo quello e nient'altro. Ogni oggetto e' un comando di rendering (grosso modo). In questo scenario sono poco convinto che una PPU possa essere di grande aiuto, quando il collo di bottiglia non sono i calcoli di fisica, ma usare il risultato di questi calcoli.
Certo è un'implicazione cui avevo pensato anch'io, l'introduzione dei Dual core, a tuo avviso, apporterebbe migliorie nell'erogazione dei comandi di rendering?
Poi alla fine passare da 40 oggetti, magari a 1000, 2000, sarebbe già un passo avanti non indifferente, chiaramente quando una nuova tecnologia esce e magari riesce ad imporsi nel mercato, un'altra diverrà obsoleta, vuoi perchè non riesce a calcolare abbastanza dati per "nutrire" quella nuova, o per altri motivi.
inoltre si potrebbero gestire (dimmi se sto sparando una caxxata) i rendering ed i calcoli della fisica a zone, oppure anzichè gestire un singolo stelo d'erba come entità fisica, gestirne due adiacenti.
Con questa nuova tecnologia sono dell'idea che ne vedremo delle belle, certo, sognare (magari come ho fatto io) o fare previsioni azzardate, ora come ora, è complicato, finchè non si conoscono le reali potenzialità di questo prodotto "su strada". :sperem:
Certo è un'implicazione cui avevo pensato anch'io, l'introduzione dei Dual core, a tuo avviso, apporterebbe migliorie nell'erogazione dei comandi di rendering?
In parte. E' un problema a meta' software e meta' architetturale.
Il problema software risiede nel fatto che le D3D sono piuttosto lente a spedire il comando di rendering (per vari problemi con i driver), problema che verra' in parte risolto con Longhorn e WGF2.0. OpenGL e' molto piu' efficiente sotto questo aspetto. Un processore piu' veloce allevia il problema, spedire i comandi in un thread separato aiuterebbe.
Il secondo problema di ordine architetturale dipende da come funzionano internamente le GPU che sono ottime a renderizzare tanti poligoni "tutti allo stesso modo". C'e' un concetto che sia chiama render state, che descrive lo stato della GPU al momento di processare e disegnare un poligono (usa questa texture, usa quella luce, usa questa animazione, usa quello shader). Quando il render state cambia, la GPU e' costretta a ripartire da zero, svuotare alcune code e cache e ricominciare. Se il render state cambia spesso (potenzialmente anche per ogni oggetto), la GPU rallenta vistosamente. Questo problema e' inerente all'architettura delle GPU e puo' essere parzialmente alleviato dal programmatore con un po' di magheggi :D
Sicuri che uno slot PCI normale riesce a gestire tale quantità di dati? sarà possibile mettere più PPU volendo? ma a livello tecnologico le ppu possono avere una evoluzione come le schede video, introduzione di features particolari, oppure si parla di aumentare solo la potenza con il tempo?? ps: ma la fisica che passerebbe alla ppu non si era detto che la gestiva la cpu?
Sicuri che uno slot PCI normale riesce a gestire tale quantità di dati? sarà possibile mettere più PPU volendo? ma a livello tecnologico le ppu possono avere una evoluzione come le schede video, introduzione di features particolari, oppure si parla di aumentare solo la potenza con il tempo?? ps: ma la fisica che passerebbe alla ppu non si era detto che la gestiva la cpu?
Appunto, la PPU fa il lavoro che prima faceva la CPU, cmq mi pareva si fosse detto PCI-Ex, non PCI.
Per l'evoluzione, beh già così penso ce ne voglia di tempo per sfruttarle a pieno, magari saranno introdotte delle istruzioni aggiuntive (tipo 3Dnow! SSE, MMX) per le situazioni più comuni che la scheda si troverebbe ad affrontare.
problema che verra' in parte risolto con Longhorn e WGF2.0. OpenGL e' molto piu' efficiente sotto questo aspetto.
Ci toccherà passare a Longhorn per forza insomma... se vorremo sfruttare meglio questa tecnologia.
Grazie per la spiegazione, sei stato molto esauriente. :mano:
Ci toccherà passare a Longhorn per forza insomma... se vorremo sfruttare meglio questa tecnologia.
Grazie per la spiegazione, sei stato molto esauriente. :mano:
Gentilissimo :)
Ma scusate se adesso escono i processori dual core, i sviluppatori di video giochi non potrebbero più semplicemente usare i due core del procio e bon?alla fine il concetto è che questa scheda sgrava la cpu da alcuni calcoli, se ho una cpu dual un core fa na cosa uno ne fa un'altra!
cmq non vorrei sparare baggianate
Ma scusate se adesso escono i processori dual core, i sviluppatori di video giochi non potrebbero più semplicemente usare i due core del procio e bon?alla fine il concetto è che questa scheda sgrava la cpu da alcuni calcoli, se ho una cpu dual un core fa na cosa uno ne fa un'altra!
cmq non vorrei sparare baggianate
Il tuo dubbio è lecito, tuttavia una CPU, dovendo amministrare, oltre al calcolo fisico degli oggetti, anche moltissime altre cose, non riesce a gestire più di 40 oggetti fisici per volta, 40x2 = 80, siamo ben al di sotto dei 40.000 teorici che ci propone questa scheda.
Speed399
22-05-2005, 22:49
x lepre84:
il pettine PCI 32/33 non ha 2 tacche, ma una sola, e ha il pettine corto rivolto verso la fine della scheda e non verso l'inizio.
no e' nemmeno un AGP-PRO, essendo poco centrale.
sembrerebbe proprio PCI-EX, con la tacca di alimentazione iniziale, compatibile 8x e 16x.
secondo me è pci regolare la parte col pettine più lungo e sul lato superiore invece ha una connessione pci-e 2/4x (e infatti girandola va a coprirsi il molex supplementare, forse perchè il pci-ex a differenza del pci normale offre alimentazione sufficente)
a parte questo cmq xbitlabs dice
Speaking about the board design it is important to say that the boards will support PCI interface. Yes, the regular PCI. There are certainly marketing as well as technological reasons for that. First of all, far not all the mainboards out there come equipped with two PCI Express slots onboard, so since you will need a graphics card AND a physics card, you may simply have no PCI Express slot for the latter, but you will always have PCI.
http://www.xbitlabs.com/articles/editorial/display/e3-2005_6.html
secondo me è pci regolare la parte col pettine più lungo e sul lato superiore invece ha una connessione pci-e 2/4x (e infatti girandola va a coprirsi il molex supplementare, forse perchè il pci-ex a differenza del pci normale offre alimentazione sufficente)
a parte questo cmq xbitlabs dice
Speaking about the board design it is important to say that the boards will support PCI interface. Yes, the regular PCI. There are certainly marketing as well as technological reasons for that. First of all, far not all the mainboards out there come equipped with two PCI Express slots onboard, so since you will need a graphics card AND a physics card, you may simply have no PCI Express slot for the latter, but you will always have PCI.
http://www.xbitlabs.com/articles/editorial/display/e3-2005_6.html
Questo è interessante! non avevo pensato allo scenario di girare la scheda e piazzarla su un PCI-Ex 1x! certo su un PCI normale sarà difficile che renda oltre un certo limite, data la scarsa banda a disposizione, ma perlomeno si son aumentati a dismisura il mercato!
wolfnyght
23-05-2005, 17:09
bastaaaaaaaaaaa ma ma mo vado a comprarmi un armadio e via per case!
tra tubi del liquido
proci multicore
ram
2 o 3 vga e spingi vga
3 o 4 hard disk perchè se non hai un paio di thetrabyte di spazio non tiri + avanti
tra l'effetto serra tropicale in camera mia causa calore di tutto sto ambaradan
nun se ne può più!
azz mo mi vien da ridere a pensar che ora sto con un celeron 800@1200 mezzo giga di ram 3 hard disk(che a parte il maxtor dx740 gli altri son gelidi)
tutto ad aria e fresco
con una geffo 3 ti200
che comunque gioco e scaccolo!mi vien male!
l'altro anno crepavo dal caldo io ventilatore e casa intera!tra proci vga et similia glom!
sto preparando un pc serio ma finisce che lo accendo solo d'inverno per risparmiar sul riscaldamento!azz!
a quando l'aiuto per gli hard disk che sò?la scheda che dà il nos al motore dell'hard disck?che da 7200 giri arriva a 15000 giri in meno di 3 secondi?
glom si nel 98 99 ci furon soluzioni strane ma scaldavano anche poco!
ora un case solo di dissipatori ha 8 9 kili di roba!
Speed399,
non avevo notato assolutamente il pettine superiore, e i 75W del PCI-ex potrebbero essere sufficenti rispetto all'alimentazione dei PCI.
Per quanto riguarda il pettine inferiore, ad occhio sembra che la parte centrale sia troppo lunga, ma ho contato i piedi del pettine, e sembrerebbe compatibile PCI.
in pratica sembrerebbe una scheda a doppia connessione:
la giri, sposti la staffa e sei PCI-ex 1x.
arrivati a questo punto, la banda passante e' realmente esigua, anche se effettivamente non saprei dire la quantita' di dati necessari necessari per la comunicazione dei parametri ficici.
Darkgift
23-05-2005, 18:05
Non se ne puo più!!
Siccome quest'anno abbiamo solo cambiato:
-Mobo
-Ram
-GPU\VPU
-Procio
ci voleva quest'altra genialata!!!!
Adesso scusatemi ma devo andare a spostare il mio yacht privato xchè ho parcheggiato in doppia fila!!!!!!
MA BAf........va! te e il sistema fisico!!!!!!!!!!
Scusate lo sfogo
Per quanto riguarda il pettine inferiore, ad occhio sembra che la parte centrale sia troppo lunga, ma ho contato i piedi del pettine, e sembrerebbe compatibile PCI.
che fosse PCI era scritto sul sito poi non mi sono messo a pensare se era pci per davvero. così a prima vista mi era sembrato di si. inoltra davo per scontato che non avrebbero mai usato un pci express 16x perchè allora se non hai la mobo sli suki e quindi non la venderebbero a nessuno. quindi pci. interessante la soluzione "double face" per avere entrambe le connessioni se è vero che funziona così.
wolfnyght nessuno ti obbliga ad avere il liquido lo sli e il dual core
che tral'altro il dualcore non occupa spazio in + del core normale quindi che azz c'entra lo sai solo tu :ciapet:
se non ti sta bene ti compri il commodore e ti diverti a pacman.
wolfnyght nessuno ti obbliga ad avere il liquido lo sli e il dual core
che tral'altro il dualcore non occupa spazio in + del core normale quindi che azz c'entra lo sai solo tu :ciapet:
se non ti sta bene ti compri il commodore e ti diverti a pacman.
Si quoto in pieno, raga se non vi va non prendetela, ma se dovete denigrare un prodotto meglio farlo con cognizione di causa.
grendinger
23-05-2005, 19:18
Mah, parlate di double-face...
Al di là dei dubbi sulla realizzabilità di una scheda in grado di funzionare su due tipologie diverse di interconnessione (magari è possibile, non lo so...), questa però non mi pare possa essere considerata tale.
Se non altro per come è messa la bandina di fissaggio...
Certo si può pensare di svitarla e girare pure quella, ma imho un double-face non dovrebbe prevedere interventi meccanici, solo l'atto di girare l'"aggeggio" in questione integralmente...
No?
;)
Ciauz
Speed399
23-05-2005, 19:18
in pratica sembrerebbe una scheda a doppia connessione:
la giri, sposti la staffa e sei PCI-ex 1x.
dalla foto che si vede nella news e che si è diffusa con l'e3 con il dissipatore montato in effetti è + difficile da vedere ma tempo fa inquirer aveva già postato la foto di una scheda prototipo
http://www.theinquirer.net/images/articles/ppu.jpg
che mi aveva fatto pensare alla doppia compatibilità anche per i fori di fissaggio e la simmetria dei lati sx/basso dx/alto e in effetti anche nella "nuova" foto sembra così anche se è meno evidente
oltretutto ho visto solo ora che sulla sinistra ci sono 2 switch con 5 e 6 contatti l'uno che forse servono proprio a "selezionare la connessione" col sistema (ma qui forse mi sto spingendo troppo oltre cone le ipotesi :stordita: )
grendinger
23-05-2005, 19:39
dalla foto che si vede nella news e che si è diffusa con l'e3 con il dissipatore montato in effetti è + difficile da vedere ma tempo fa inquirer aveva già postato la foto di una scheda prototipo
http://www.theinquirer.net/images/articles/ppu.jpg
che mi aveva fatto pensare alla doppia compatibilità anche per i fori di fissaggio e la simmetria dei lati sx/basso dx/alto e in effetti anche nella "nuova" foto sembra così anche se è meno evidente
oltretutto ho visto solo ora che sulla sinistra ci sono 2 switch con 5 e 6 contatti l'uno che forse servono proprio a "selezionare la connessione" col sistema (ma qui forse mi sto spingendo troppo oltre cone le ipotesi :stordita: )
Guardando quella foto da te citata si notano in effetti molti particolari che fanno pensare a un possibile "doppio uso", ma sono più propenso a pensare che sia il PCB ad essere stato disegnato in modo da poter essere assemblato per PCI "o" per PCI-EX, piuttosto che "e" ...
:boh: :wtf:
Ciauz
vedendo la foto del prototipo direi che è altamente probabile la doppia funzionalità..dai è molto evidente..
piuttosto bisognerà vedere se sarà così anche quella che venderanno
per il problema di montare il cosino in metallo credo che sia normalissimo. se compri un artic cooling silencer ti danno quello loro da montare al posto di quello originale che in fine sono 2 viti da svitare, non ci vuole un genio. quindi non lo vedo come un ostacolo, considerando che oltretutto possiamo dire che è una scheda diretta a gente che cmq con il pc ci sà smanettare o almeno 2 viti le sa far girare.. :fagiano:
Speed399
23-05-2005, 20:44
un po dipenderà anche dal funzionamento della scheda
nel senso che se la scheda funziona in egual maniera sia su pci che su pci-e il vantaggio di avere una doppia interfaccia pci/pci-e lo definirei esiguo, dato che qualsiasi pc ad ora ha almeno uno slot pci e il momento in cui spariranno del tutto direi che è ancora molto molto lontano
se invece la scheda su pci subisce un calo prestazionale dovuto al pci stesso credo che il fatto di poterla montare temporaneamente sul pci e poi un domani girarla e metterla su pci-e sia già molto più rilevante
grendinger
23-05-2005, 20:49
vedendo la foto del prototipo direi che è altamente probabile la doppia funzionalità..dai è molto evidente..
piuttosto bisognerà vedere se sarà così anche quella che venderanno
Non dico che non sia "double" ( ripeto, non so nemmeno se sia possibile... voltaggi, correnti, ecc..., tutto compatibile al 100%? ), ma prudenzialmente direi che risulta evidente un layout del PCB pensato o in funzione di un uso "double" oppure in funzione di una flessibilità d'assemblaggio (stesso PCB per una o per l'altra connessione).
per il problema di montare il cosino in metallo credo che sia normalissimo. se compri un artic cooling silencer ti danno quello loro da montare al posto di quello originale che in fine sono 2 viti da svitare, non ci vuole un genio. quindi non lo vedo come un ostacolo, considerando che oltretutto possiamo dire che è una scheda diretta a gente che cmq con il pc ci sà smanettare o almeno 2 viti le sa far girare.. :fagiano:
Sono d'accordo, ma siccome non puoi sapere a priori chi fa cosa... meglio pararsi il c..o e fare una scheda "double" che richiede solo "inseriscila di qua o di là" oppure una scheda "single"...
;)
Ciauz
Non dico che non sia "double" ( ripeto, non so nemmeno se sia possibile... voltaggi, correnti, ecc..., tutto compatibile al 100%? ), ma prudenzialmente direi che risulta evidente un layout del PCB pensato o in funzione di un uso "double" oppure in funzione di una flessibilità d'assemblaggio (stesso PCB per una o per l'altra connessione).
Sono d'accordo, ma siccome non puoi sapere a priori chi fa cosa... meglio pararsi il c..o e fare una scheda "double" che richiede solo "inseriscila di qua o di là" oppure una scheda "single"...
;)
Ciauz
si per double ovviamene si intende una alla volta :D non credo che vuoi mettere 2 mobo una in fronte all'altra :sofico:
inseriscila di qua o di la ma la fissi come? :D
Al giorno d'oggi, una CPU e' in grado di erogare non piu' di 4/5000 comandi di rendering alla GPU, supposto che faccia solo quello e nient'altro. Ogni oggetto e' un comando di rendering (grosso modo). In questo scenario sono poco convinto che una PPU possa essere di grande aiuto, quando il collo di bottiglia non sono i calcoli di fisica, ma usare il risultato di questi calcoli.
stavo ripensando a quanto avevi detto e mi si è posta una domanda... se tu hai una serie di oggetti con proprietà simili (ad esempio hai una pila di 200 scatole), la PPU non può occuparsi di calcolare la posizione di ognuna di esse e nel contempo però la CPU mandare 1 solo comando di rendering per renderizzarle tutte come se fossero un solo oggetto?
domando eh :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.