View Full Version : Ho visto ieri Signs....
Ho visto per la prima volta ieri il film con Mel Gibson(il mio attore preferito) "Signs".Avevo letto buone cose di questo film ma il mio giudizio è questo: pessimo!
L'unica cosa degna di nota è l'interpretazione di Mel,il resto è tutta una buffonata!Pensavo che gli alieni non si vedessero,o si vedessero solo qualche istante,invece sembra la parodia di Scary Movie 3(invece che viceversa).
Dovevano puntare di più sui cerchi,parlarne seguendo le attuali teorie,invece li usano come contorno a uno scenario a dir poco esasperato sotto tutti gli aspetti!
Dite la vostra(lo so che il film è vecchio ma con Cerca non ho trovato nulla)
bah... a me non è dispiaciuto.
ma forse l'ho visto già sapendo che non era un capolavoro.
sta di fatto che non è uno dei dvd che ho rivenduto :)
Signs è una parodia di quello che dovrebbe essere .
Ma hai visto che interpretazione? , dei manichini avrebbero recitato meglio, pure i fucos di mtv son meglio .
Signs è una parodia di quello che dovrebbe essere .
Ma hai visto che interpretazione? , dei manichini avrebbero recitato meglio, pure i fucos di mtv son meglio .
IMHO tutti eccetto Mel.Gli altri sembrano tutti spinellati :mbe:
*sasha ITALIA*
20-05-2005, 22:46
a me piace proprio ciò che IMHO il film doveva suggerire: l'angoscia. La musichetta coi violini, il vedo/ non vedo, il dubbio che ci sia qualcosa di alieno nei campi darebbe i brividi a tutti! Poco importa se non si vedono o se non fanno vedere lo sbarco alieno, è proprio il mistero che rende questo film unico.
Quoto Sasha. :)
Io considero un film pessimo quando non mi dà alcuna emozione, quando non mi dice nulla dall'inizio alla fine. Ma qui l'angoscia la fa da padrone, seppure non ci siano grandi scene ed effetti speciali alla "independence day", in questo film c'è una giusta miscela di ansia e paura, grazie anche alla magistrale interpretazione di Gibson.
A me è piaciuto. ;)
Avevo letto buone cose di questo film
:mbe: dove? :confused: :mbe:
:stordita:
a me piace proprio ciò che IMHO il film doveva suggerire: l'angoscia. La musichetta coi violini, il vedo/ non vedo, il dubbio che ci sia qualcosa di alieno nei campi darebbe i brividi a tutti! Poco importa se non si vedono o se non fanno vedere lo sbarco alieno, è proprio il mistero che rende questo film unico.
Sono d'accordo ma nel film gli alieni si vedono anche troppo(il finale poi... :muro: ) Anche il fatto dell'invasione a livello globale potevano risparmiarsela:sarebbe stato meglio che il fatto si svolgesse interamente in quella cittadina
morpheus85
20-05-2005, 23:05
a me piace proprio ciò che IMHO il film doveva suggerire: l'angoscia. La musichetta coi violini, il vedo/ non vedo, il dubbio che ci sia qualcosa di alieno nei campi darebbe i brividi a tutti! Poco importa se non si vedono o se non fanno vedere lo sbarco alieno, è proprio il mistero che rende questo film unico.
Esatto, forse uno dei pochi film che è riuscito a sucitarmi paura.
PhoEniX-VooDoo
20-05-2005, 23:48
Bha P.F...quando ho visto l'alieno verde mi sono cadute le @@ e sono uscite fuori in australia direttamente...
Un po di angoscia la metteva in alcuni punti, ma questo non toglie il fatto che il film sia una cosa penosa...
hikari84
21-05-2005, 07:52
Mah... non mi ha lasciato molto.
uno dei film + brutti che abbia visto
il suo unico merito è di aver dato un sacco di spunti al mitico scary movie 3 :Prrr:
Se si taglia il finale col marziano e il bambino (era meglio che l' unico marziano che si vedesse... fosse quello nell' agghiacciante servizio televisivo proveniente dal brasile, quello del compleanno dei bambini)... lo trovo un film davvero eccezionale, parodistico, angosciante a tratti e intelligentissimo.
Probabilmente non è il film che molti si aspettavano, una banale storiella sui cerchi nei campi di grano... è meglio, molto meglio, è un piccolo "la guerra dei mondi" !
La scena più bella è quando Mel torna in casa... e oltre i bambibi... vede anche suo fratello col cappello modello "pusffo" di stagnola: in quella scena è racchiusa tutta la parodia degli uomini e le loro paure nei confronti di tutto quello che non si conosce.
La recitazione "anonima" e imbalsamata era assolutamente voluta, era l' emblema di un' esistenza piatta a priva di emozioni... di una banale città americana.
L' unico ad avere qualche emozione... è Gibson... solo perchè la moglie gli è morta di recente.
Ora ho visto tutti i film di Shyamalan, e devo dire che è uno dei registi più bravi degli ultimi anni.
Che sia comunque un buon film... è dimostrato dal voto medio della cinemazione: 7 (e non sono larghi di manica quelli).
mysteryman
21-05-2005, 11:56
Shyamalan è sicuaramente un regista controverso, e di tutti i suoi film signs è quello che lo è di più.
se non si apprezza il senso del film questo diventa immediatamente un colossale fregatura, al limite del ridicolo.
viceversa si si coglie il vero intento del regista il film si manifesta in tutta la sua grandezza.
io lo ritengo un film magnifico, recitato splendidamente (non ditemi che phoenix sia scarso!).
è un vero e proprio omaggio ai classici di fantascienza, con tutte le incongruenze e gli errori relativi (alieni che non riescono a sfondare una porta di legno mal ridotta, etc)
la resa del suono è eccezionale, ricorda hitchcock per come da sola riesce ad angosciare più di mille immagini. Perchè poi è quello un grande pregio del film (e di quasi tutti i film di shyamalan): rendere inquietanti scene che in realtà sfiorano il grottesco ( quegli alieni visti con gli occhi di oggi fanno ridere, ma nel film non conto le volte in cui ho avuto il cuore in gola )
Shyamalan è sicuaramente un regista controverso, e di tutti i suoi film signs è quello che lo è di più.
se non si apprezza il senso del film questo diventa immediatamente un colossale fregatura, al limite del ridicolo.
viceversa si si coglie il vero intento del regista il film si manifesta in tutta la sua grandezza.
io lo ritengo un film magnifico, recitato splendidamente (non ditemi che phoenix sia scarso!).
è un vero e proprio omaggio ai classici di fantascienza, con tutte le incongruenze e gli errori relativi (alieni che non riescono a sfondare una porta di legno mal ridotta, etc)
la resa del suono è eccezionale, ricorda hitchcock per come da sola riesce ad angosciare più di mille immagini. Perchè poi è quello un grande pregio del film (e di quasi tutti i film di shyamalan): rendere inquietanti scene che in realtà sfiorano il grottesco ( quegli alieni visti con gli occhi di oggi fanno ridere, ma nel film non conto le volte in cui ho avuto il cuore in gola )
Concordo con la tua analisi.
BadMirror
21-05-2005, 12:33
l'ho detto a suo tempo e lo ripeterò ancora, ma è una lotta contro i mulini a vento purtroppo, senza voler dire che è un film stupendo o un colossal perchè lo ritengo "molto gradevole" ma NON E' un film sugli alieni (mi chiedo come si faccia a non accorgersene...), è un film sulla fede religiosa, i segni non sono quelli nel grano, sono altri tipi di segni.
;)
PhoEniX-VooDoo
21-05-2005, 13:23
se non è un film sugli alieni perchè dignitosamente NON li ha lasciati via, lasciandoli solo intravvedere ed immaginare? Cosa che sarebbe stata anche in stile col tipo di film...
se mi fai una cosa che punta sulla psiche dello spettatore, poi non mandare tutto a putt... facendo entrare in scena due tizi col costume da alieno verde ...
giusto un attimo di coerenza.
Signs è una parodia di quello che dovrebbe essere .
Ma hai visto che interpretazione? , dei manichini avrebbero recitato meglio, pure i fucos di mtv son meglio .
bravissimo,hai ragione da vendere!
brochure
21-05-2005, 14:26
Nel complesso giudico il film negativamente, malgrado una scenografia potenzialmente molto molto valida.
Aggiungo che è un vero peccato il film non sia stato all'altezza (sempre secondo me) del concetto di base che lo sottende: cosa purtroppo tipica di M.Night Shyamalan, grandi intuizioni ma incapacità di confezionarle in maniera convincente (escludendo The Village, che devo ancora vedere).
Bye!
alieni che non riescono a sfondare una porta di legno mal ridotta, etc
incongruenze?
alieni allergici all'acqua che si prendono la briga di attraversare l'universo per invadere l'unico pianeta del sistema solare la cui superficie è ricoperta al 71% di acqua e che non hanno la tecnologia per costruirsi un incerata?
non voglio pensare a come sarebbe andata l'invasione se fosse avvenuta in una giornata di maltempo... :mbe:
certo, alieni vestiti così
http://www.odem.it/immagini/antinfortunistica/abbigliamento/impermeabile.jpg
forse non farebbero molta paura :mbe: :stordita:
:)
incongruenze?
alieni allergici all'acqua che si prendono la briga di attraversare l'universo per invadere l'unico pianeta del sistema solare la cui superficie è ricoperta al 71% di acqua e che non hanno la tecnologia per costruirsi un incerata?
non voglio pensare a come sarebbe andata l'invasione se fosse avvenuta in una giornata di maltempo... :mbe:
certo, alieni vestiti così
http://www.odem.it/immagini/antinfortunistica/abbigliamento/impermeabile.jpg
forse non farebbero molta paura :mbe: :stordita:
:)
Perdi troppo tempo a ragionare sull' inavasione...
Il film voleva dire altro...
PhoEniX-VooDoo
21-05-2005, 16:00
Perdi troppo tempo a ragionare sull' inavasione...
Il film voleva dire altro...
fare cosa? :Puke: ?
..insomma, io capisco quello che vuoi dire però per cogliere quel senso bisogna chiudere un occhio e mezzo sulla realizzazione...
BadMirror
21-05-2005, 16:37
se non è un film sugli alieni perchè dignitosamente NON li ha lasciati via, lasciandoli solo intravvedere ed immaginare? Cosa che sarebbe stata anche in stile col tipo di film...
se mi fai una cosa che punta sulla psiche dello spettatore, poi non mandare tutto a putt... facendo entrare in scena due tizi col costume da alieno verde ...
giusto un attimo di coerenza.
No, non ci siamo capiti, se voi ancora pensate agli omini verdi siete andati a vedere e avete ancora il ricordo distorto del un film sbagliato.
In quel film, tranne la facciata, la "metafora" aliena che viene usata (e apposta questi non si vedono mai, anche in fondo è sfuocata l'immagine), non c'è assolutamente niente che si riferisca a una storia di extraterrestri (andatevi a vedere la guerra dei mondi quando esce o rivedete indipendence day, quelli sono film sui mostricciattoli). E' il primo dei film sulla religione e il rapporto con essa che ha fatto Gibson, prima di passare a The Passion. L'unica entità extraterrena di cui tratta il film è Dio.
Ripeto, non è un film che segna la storia del cinema, ma almeno prima di parlarne, anche negativamente, cerchiamo di capire la trama, perchè se state qui a dibattere sugli omini verdi, bah, state perdendo tempo e onestamente avete, vi dò ragione, perso i soldi del biglietto ;)
mysteryman
21-05-2005, 17:13
incongruenze?
alieni allergici all'acqua che si prendono la briga di attraversare l'universo per invadere l'unico pianeta del sistema solare la cui superficie è ricoperta al 71% di acqua e che non hanno la tecnologia per costruirsi un incerata?
non voglio pensare a come sarebbe andata l'invasione se fosse avvenuta in una giornata di maltempo... :mbe:
tu cerchi troppo una spiegazione realistica del film, cosa che non può esserci.
se guardi un classico di fantascienza ne trovi di queste ingenuità a bizzeffe, e in sign sono proprio volute.
poi il discorso va a finire su altri livelli, come dice badmirror, e non si esaurisce con la semplice invasione
ok... allora visto che l'intento del film è quello di dare un messaggio che cmq non si capisce (o meglio, che si può anche fare lo sforzo di capire passando sopra, con una certa dose di buona volontà, alla trama e alla realizzazione) sorvoliamo su tutto... contenti voi...
:)
PhoEniX-VooDoo
21-05-2005, 17:35
ok... allora visto che l'intento del film è quello di dare un messaggio che cmq non si capisce (o meglio, che si può anche fare lo sforzo di capire passando sopra, con una certa dose di buona volontà, alla trama e alla realizzazione) sorvoliamo su tutto... contenti voi...
:)
:mano: :cincin:
:mano: :cincin:
io son sempre stato di questo avviso... il messaggio migliore e più giusto di questa terra non vale un film che al primo sguardo (anche superficiale) sia mediocre...
voglio dire... iniziamo col fare un bel film, coerente e ben realizzato, il resto vien dopo
anche perchè tutto ciò che "stà sotto" alla prima impressione superficiale dipende in maniera determinante dall'occhio dello spettatore, non tutti hanno lo stesso substrato e non tutti hanno la stessa predispozione (voglia, cultura, pazienza, gusti personali) ad andarsi a cercare quello che il regista, o chi per lui, ha voluto dire con il film stesso...
se io non colgo il messaggio intrinseco dell'oprea significa che il regista ha in parte fallito (e non venitemi a fare discorsi del tipo "sei tu che non hai capito" perchè imho non significano nulla, la bravura stà proprio raggiungere il maggior numero di persone)... ma se oltre a questo vedo anche un film mediocre, bhe imho il regista (non lui solo, ovvio) ha fallito del tutto
:)
PhoEniX-VooDoo
21-05-2005, 18:00
infatti, se per aprezzare un film devi passare sopra la realizzazione "perche non conta" e se devi TU immaginare le cose che il regista voleva che film è?
mah!
HellSt0rm
21-05-2005, 18:09
l'ho detto a suo tempo e lo ripeterò ancora, ma è una lotta contro i mulini a vento purtroppo, senza voler dire che è un film stupendo o un colossal perchè lo ritengo "molto gradevole" ma NON E' un film sugli alieni (mi chiedo come si faccia a non accorgersene...), è un film sulla fede religiosa, i segni non sono quelli nel grano, sono altri tipi di segni.
;)
E' quello che dico a tutti coloro i quali giudicano male questo film. Dietro quei SEGNI (da cui anke il titolo), c'è la volontà del regista di parlare di fede religiosa e di come l'uomo percepisce i segni che Dio ci manda. Nella scena in cui si vedono in TV x la prima volta le astronavi aliene, Mel Gibson domanda a Phoenix cosa pensa di questa cosa e Phoenix (non a caso) risponde che per lui è un miracolo. Inoltre alla fine il bimbo si salva xkè aveva avuto un attacco di asma e di conseguenza i polmoni chiusi. Si ritorna o ci si allontana dalla fede x mezzo dei segni di Dio e di come l'uomo li vuole interpretare. Un film che reputo profondo e ricco di particolari che devono far riflettere... dietro gli alieni c'è molto altro.
Ah... sentiteli i dialoghi di tanto in tanto. ;)
mysteryman
21-05-2005, 18:31
io son sempre stato di questo avviso... il messaggio migliore e più giusto di questa terra non vale un film che al primo sguardo (anche superficiale) sia mediocre...
d'accordissimo
peccato però che al di là del messaggio signs sia anche stilisticamente e registicamente meraviglioso
http://images.amazon.com/images/P/B00005JL3T.01.LZZZZZZZ.jpg
Questa a me non sembra la locandina di un film sulla religione.E' stato molto ben pubblicizzato,questo si.Hanno cercato di attirare più gente possibile facendolo sembrare un film sugli alieni,questo è innegabile
mysteryman
21-05-2005, 19:15
Questa a me non sembra la locandina di un film sulla religione.E' stato molto ben pubblicizzato,questo si.Hanno cercato di attirare più gente possibile facendolo sembrare un film sugli alieni,questo è innegabile
ma se fosse stata invece una locandina con mel gibson che dice messa in chiesa e poi ti vedi nel film gli alieni cosa avresti pensato?
quello degli alieni è cmq il soggetto "visivo", anche se poi quello che viene fuori è la tematica religioso-spirituale
Ragazzi, la cinemazione l' ha promosso, chi con sufficienza... chi con lodi...
Nessuno l' ha bocciato.
Inutile criticare i film che non si capiscono...
Non ogni film è per tutti...
Sicuramente ha delle pecche, ma è in grado di trasferire emozioni molto forti. Ho visto centinaia di horror, e posso tranquillamente affermare che Signs, in quanto a tensione e angoscia, ne supera abbondantemente il 70%.
d'accordissimo
peccato però che al di là del messaggio signs sia anche stilisticamente e registicamente meraviglioso
non nego che ci sia più di un momento del film in cui potrei essere daccordo con te... ma nel complesso imho non basta
:)
Uno dei film più brutti che abbia mai visto, però a tratti faceva ridere :)
BadMirror
22-05-2005, 01:38
ok... allora visto che l'intento del film è quello di dare un messaggio che cmq non si capisce (o meglio, che si può anche fare lo sforzo di capire passando sopra, con una certa dose di buona volontà, alla trama e alla realizzazione) sorvoliamo su tutto... contenti voi...
:)
Edit: avevo scritto un panegirico inutile e ridondante, riassumo dicendo che accetto di più il commento di redsith che il tuo, le motivazioni le ho già espresse sopra (o cmq si capisce), ciao ;)
Per quello che mi ricordo, perchè L'ho visto quando uscì al cinema, fino al momento in cui gli alieni si sono "rivelati fisicamente" era un film abbastanza gradevole, con un bel senso di angoscia e tensione che tenevano coinvolti, ma poi il tutto è naufragato nel ridicolo...poteva essere fatto meglio il finale, secondo me.
però a tratti faceva ridere :)
infatti abbiamo continuato a fare la parodia del finale per tutto il resto della serata :D
oscuroviandante
23-05-2005, 11:52
mooolto meglio questo di film
http://www.affichescinema.com/insc_s/scary_movie3_3.jpg
Ragazzi, la cinemazione l' ha promosso, chi con sufficienza... chi con lodi...
Nessuno l' ha bocciato.
Inutile criticare i film che non si capiscono...
Non ogni film è per tutti...
Ognuno dice la sua....
Secondo me dovevano gestirlo come il film The Mothman's Prophecies,dove ci sono molti punti in comune con Signs tra cui il paranormale e significati nascosti e profondi,senza cadere nel grottesco.
Ognuno dice la sua....
Secondo me dovevano gestirlo come il film The Mothman's Prophecies,dove ci sono molti punti in comune con Signs tra cui il paranormale e significati nascosti e profondi,senza cadere nel grottesco.
Io credo che alcune scene siano grottesche di proposito.
Certo, se non ci fosse stato l' alieno alla fine... sarebbe stato molto meglio, ma 15 minuti... non possono rovinare un film che imho è valido.
Beelzebub
24-05-2005, 15:06
Se Signs è pessimo forse non avete visto The Village! ORENDO!!! :eek:
Shyamalan (o come cavolo si scrive...) dopo "Il Sesto Senso" ha avuto un crollo qualitativo pazzesco, sembra quasi che si senta obbligato a fare film "horror-psicologici"... Sulla carta partono tutti bene, le idee sono buone e originali, ma i ritmi sono troppo lenti, i personaggi delle macchiette (a parte il protagonista di turno) e le storie sono solo abbozzate e mal sviluppate.
A suo favore gioca sempre l'effetto "hype" creato dai trailer che lasciano trapelare poco o nulla creando un alone di mistero intorno al film e aumentando la curiosità... E alla fine rimani inevitabilmente deluso... :(
mysteryman
24-05-2005, 16:16
Shyamalan (o come cavolo si scrive...) dopo "Il Sesto Senso" ha avuto un crollo qualitativo pazzesco,
secondo me invece da quel film è cresciuto ancora
Paganetor
27-10-2006, 07:59
l'ho visto ieri sera per la prima volta su rai 3 :D
be', la sensazione di angoscia è stata parecchia, sicuramente... la storia traballa, anche alcune scene sono parecchio forzate, ma sono altri i film "da buttare" ;)
be' dai, per conto mio un 6+ glielo concedo! :D
Si salva grazie a Gibson, grande come sempre. ;)
per questo film l' idea di fondo è bellissima.
il problema è che se comunque per descriverla usi la metafora di un' invasione aliena cerca almeno di renderla credibile....
in definitiva promuovo l' idea ma non il film.
Paganetor
27-10-2006, 13:37
per questo film l' idea di fondo è bellissima.
il problema è che se comunque per descriverla usi la metafora di un' invasione aliena cerca almeno di renderla credibile....
in definitiva promuovo l' idea ma non il film.
comunque la scena della "barricata" in casa è 6 spanne sopra la medesima scena de "la guerra dei mondi" con cruise...
robynove82
27-10-2006, 17:59
Lo vidi al cinema quando uscì e mi fece veramente cag@are... 7 € buttate via
*sasha ITALIA*
27-10-2006, 19:20
Grande regista e grande film.. come detto sopra non è un film per tutti... se vi aspettate di vedere un film chiassone bim bum bam non andate a vederlo, se invece vi piace restare sulle spine e alla fine vedervi rigirare la frittata è il regista che fa per voi
Darkel83
27-10-2006, 19:22
capolavoro
ho visto prima scary movie 3 che signs...che ridere! :D
oscuroviandante
28-10-2006, 16:48
Ognuno dice la sua....
Secondo me dovevano gestirlo come il film The Mothman's Prophecies,dove ci sono molti punti in comune con Signs tra cui il paranormale e significati nascosti e profondi,senza cadere nel grottesco.
oppure Dragonfly con Kevin Costner , il finale è sulla falsariga.
adsasdhaasddeasdd
28-10-2006, 18:15
Ho visto per la prima volta ieri il film con Mel Gibson(il mio attore preferito) "Signs".Avevo letto buone cose di questo film ma il mio giudizio è questo: pessimo!
L'unica cosa degna di nota è l'interpretazione di Mel,il resto è tutta una buffonata!Pensavo che gli alieni non si vedessero,o si vedessero solo qualche istante,invece sembra la parodia di Scary Movie 3(invece che viceversa).
Dovevano puntare di più sui cerchi,parlarne seguendo le attuali teorie,invece li usano come contorno a uno scenario a dir poco esasperato sotto tutti gli aspetti!
Dite la vostra(lo so che il film è vecchio ma con Cerca non ho trovato nulla)
gli alieni specchio ma va acaga che monkolata
Un bel film rovinato da
- Gli alieni che si vedono nel finale. Non avrebbe dovuto mai farli vedere direttamente.
- L'acqua mortale........... ma che ricognitori hanno gli alieni? O_o Se fossero scesi nella pianura padana con la nebbia che abbiamo qua sarebbero morti subito :D
avete presente la topicita degli anime per ragazzi da 10 a 15 anni che si sfornano in giappone ormai giornalmente? in pratica si puo parlare di "rivisitazione di dragonball con temi e contesti diversi" (non so mi viene in mente naruto in chiave ninja ad esempio)...be, nonostante lo dicano in molti, ogni volta che si tira fuori l argomento, tutti i fan di quel regista o non rispondono o cambiano argomento...ma rimane il fatto che i suoi film sono dati dall equazione : "6 senso" + "variazione di location tema e personaggi". non sarebbe nemmeno troppo male se la formula fosse godibile, ma il fatto è che invece sono banalissimi...guardando signs ad esempio, hai l esatta ed assoluta certezza degli elementi (frasi, situazioni) che saranno ripresi negli ultimi 5 minuti del film per fare il "finale esplicativo a sorpresa 2 1/2 turbo"...quando ho visto i suoi film per la prima volta ero arrabbiato e volevo sempre farmi restituire i soldi del biglietto (considero signs il peggiore film che abbia mai visto in 20 anni di cinema, ma non perche siamo in questa discussione, perche la penso veramente cosi)...non so come spiegare meglio, perche in effetti se uno non lo vede significa che sta fuori da quell insieme e non c e possibilita di dialogo, ma per chi la pensa come me, guardare i film di quel regista, è piu o meno come guardare scary movie; solo che scary movie vuole far ridere, quelli invece no.
Kharonte85
29-10-2006, 23:20
Neanche me lo ricordo da quanto mi è piaciuto... :sofico:
Veramente uno dei film piu' insignificanti che abbia mai visto (eppure il sesto senso mi è piaciuto)...non mi ha trasmesso nessuna emozione (non so davvero come fate a dire di aver provato un senso di ansia/angoscia :mbe: )...un film assolutamente piatto... :)
Satviolence
01-11-2006, 21:30
No, non ci siamo capiti, se voi ancora pensate agli omini verdi siete andati a vedere e avete ancora il ricordo distorto del un film sbagliato.
In quel film, tranne la facciata, la "metafora" aliena che viene usata (e apposta questi non si vedono mai, anche in fondo è sfuocata l'immagine), non c'è assolutamente niente che si riferisca a una storia di extraterrestri (andatevi a vedere la guerra dei mondi quando esce o rivedete indipendence day, quelli sono film sui mostricciattoli). E' il primo dei film sulla religione e il rapporto con essa che ha fatto Gibson, prima di passare a The Passion. L'unica entità extraterrena di cui tratta il film è Dio.
Bello veramente tutto quello che dici. Io questo film a suo tempo lo andai a vedere al cinema, scegliendolo sulla base dei trailer che avevo visto in televisione. L'idea che aveva dato a me e ad altri era quella di un film in stile X-files con qualche sprazzo di Indipendence Day. Un film non impegnato, insomma, che però possa dare qualche emozione. Invece... la noia più totale. Ti credo bene che quando vedi l'extraterrestre al compleanno brasiliano sobbalzi dalla poltrona... in quel momento stavi dormendo! A me sinceramente non interessa che rapporto abbia Gibson con Dio.
Vabbè... sinceramente 3/4 della sala si sentì truffata.
Voglio dire: un film come Signs, per il tema che tratta, è un po' di nicchia, e presumibilmente non fa grandi incassi. A meno che... non porti la gente al cinema con l'inganno!
Ripeto, non è un film che segna la storia del cinema, ma almeno prima di parlarne, anche negativamente, cerchiamo di capire la trama, perchè se state qui a dibattere sugli omini verdi, bah, state perdendo tempo e onestamente avete, vi dò ragione, perso i soldi del biglietto ;)
La cosa che da fastidio è che me lo avevano venduto come un film sugli omini verdi!
BadMirror
02-11-2006, 00:50
Ciao ;) a distanza di tempo confermo la mia frase: " L'unica entità extraterrena di cui tratta il film è Dio."
Detto ciò posso dirti che se vogliamo dire che la promozione che ne venne fatta al tempo fu subdola, spietata, ipocrita, mirata ad attirare più pubblico possibile etc... mi trovi assolutamente d'accordo. :)
Per il resto oggi mi sento comunque in posizione vicina a quella di Eriol, continuo a considerare l'idea di fondo molto bella, anche se forse poteva essere realizzata diversamente (intendo nei particolari, niente battaglie galattiche con invasori verdi o elucubrazioni stile nasa sui cerchi nel grano).
Ciò non toglie che mi sono divertito molto anch'io con la parodia in scary movie 3, soprattutto la scena dell'incidente della moglie :D:D
Ciao ;)
Nightingale
02-11-2006, 14:33
E' facilissimo trovare critiche negative su Signs; delle persone che frequento abitualmente lavoro ed extra lavoro, soltatnto un paio (il mio amico di infanzia, molto vicino a me nella sensibilità, e la mia ragazza) si sono trovate d'accordo con me nel valutare questo film.
Ok, mettiamo subito in evidenza il difetto più grande: l'alieno finale. Se ci fosse stata l'abilità di inquadrarlo meno direttamente, sarebbe stato perfetto. Peccato; ma d'altronde, non è che si veda poi tantissimo.
Per il resto, come qualcuno ha già detto nel topic (e come ripeto sempre anche io), Signs non è un film di fantascienza, non è un film sugli alieni. :) E mi fa sorridere chi quota la locandina del film, diceno "beh cosa suggerisce". :)
Beh, mai sentito parlare di metafore? A mio parere trasmettere un messaggio attraverso un mezzo diverso, è già di per se positivo. Si può non condividere il messaggio, e non apprezzarne la trasposizione, ma almeno cominciamo col riconoscerlo. Il film è pubblicizzato come film sugli alieni, ed è stato giusto così; perché come tipico di Shymalan si cooncentra nel finale l'essenza del film. Se avessero messo "Segni di Dio - Oltre l'apparenza" forse si sarebbe un po' rovinata l'anima del film, no? :) E' giusto che sia questo doppio senso, fra i segni de grano ed i segni della nostra vita. Io sono uscito riflettendo dalla sala, ed a mio a parere è una cosa molto positiva per una pellicola.
La rcitazione, la lentezza di alcune scene è a mio parere voluta; serve a creare la'tmosfera del film, e tutto è intonato. Da Phoenix (si scrive così?) a Gibson.
Discorso analogo lo si potrebbe fare per The Village, per il quale durante la proiezione in sala era mi son dovuto sorbire tutte le terrificanti uscite dei gruppi di ragazzotti che pensavano di essere andati a vedere "Il nascondiglio del Diavolo parte terza".
Satviolence
02-11-2006, 22:34
Detto ciò posso dirti che se vogliamo dire che la promozione che ne venne fatta al tempo fu subdola, spietata, ipocrita, mirata ad attirare più pubblico possibile etc... mi trovi assolutamente d'accordo. :)
E la discrepanza tra quello che prometteva la pubblicità e quello che poi ho visto ha influito pesantemente sulla mia valutazione. Probabilmente se un amico mi avesse spiegato, qualche ora prima di andare al cinema, in che modo dovevo pormi davanti a questo film probabilmente lo avrei apprezzato di più.
momo-racing
02-11-2006, 23:36
So che molti hanno parlato della figura del prete come filo conduttore del film, delle coincidenze e del destino, del fatto che tutta la serie di coincidenze che si sono venute a creare ( i "segni" appunto ) dovrebbero fare pensare ad una entità superiore che ci guida e ci segue, la stessa mistica forza che ha portato mel gibson a reindossare gli abiti da prete. tuttavia io ritengo che la serie di coincidenze sia solamente una forzatura della sceneggiatura, una serie di accadimenti insensati che si devono compiere solamente per dare un senso al film.
abbiamo un alieno alto due metri che sputa gas tossici e questo se ne sta bello fermo, senza il minimo accenno di reazione, a farsi prendere a mazzate da baseball in faccia solamente perchè la moglie del protagonista mentre stava sbarellando prima di morire ha abbandonato questo pianeta citando il baseball.
abbiamo alieni che arrivano su astronavi di tecnologia avanzatissima da chissà quanto lontano, sono in grado di schiodare le assi di legno da una finestra ma non sono in grado di girare una maniglia.
abbiamo alieni che entrano in una casa, la ribaltano da capo a piedi ma non spostano un solo bicchiere d'acqua ( per'altro in una casa in cui vivono quattro persone ci saranno una cinquantina di bicchieri, di per se assurdo )
il bimbo sopravvive perchè ha i polmoni chiusi in seguito all'attacco d'asma ma la cosa è scientificamente assurda.
Abbiamo un uomo che riscopre Dio e la fede riconoscendo i "segni" prodotti da questi ultimi, allo stesso tempo però i telegiornali parlano di migliaia di morti nel mondo. interessante concetto del destino quello che ti porta a credere di nuovo nell'esistenza di Dio quando attorno, nella tua stessa situazione sono morte migliaia di persone.
Abbiamo poi alieni che realizzano cerchi nel grano per usarli come una sorta di mollichine di pane per orientarsi sulla terra: strano però che a tale scopo realizzano segni deperibili visto che un cerchio nel grano sparisce dopo solo un mese, quando questo fenomeno si protrae da decine di anni, se non da secoli. forse è per quello che nella realtà non ci hanno ancora attaccato: se continuano a cancellarglisi le coordinate!!
potrei andare avanti per molto ma non voglio dilungarmi. Un conto è quando si parla di bloopers nei film, e allora si tratta di andare a cercare il pelo nell'uovo, un conto è quando si determinano delle incongruenze talmente palesi da minare il senso stesso del film, e questo a mio avviso è il caso di signs. Ed a mio avviso è impossibile trascurare tutti questi aspetti nel nome del messaggio del film, perchè sarebbe come dire: "si, quella ragazza è bassa, grassa, ha le gambe storte, il naso grosso, è strabica e pelosa, però trascurando tutto questo è molto bella" :D
sono d'accordo con chi dice che l'idea è buona ma il film di persé non regge a meno che, da fan del regista indiano, non LO SI VOGLIA far reggere perchè come al solito shamaylan rovina tutto in preda a deliri di autocelebrazione.
Shamaylan a mio modo di vedere è un regista che per certi versi ha grandi intuizioni ed è in grado di girare anche alcune sequenze di tutto rispetto ma a mio avviso ha il fortissimo limite di ricadere sempre nei medesimi clichet: realizza sempre dei film lentissimi, anche quando non ce n'è la necessità, e cade sempre nella banalità del finale a sorpresa, a volte, come a mio avviso per i motivi poc'anzi citati nel caso di signs, forzando fino all'eccesso il film stesso a tale scopo. Secondo me, a differenza dei molti che lo idolatrano, Shamaylan non è ancora un regista maturo.
Kharonte85
03-11-2006, 00:11
So che molti hanno parlato della figura del prete come filo conduttore del film, delle coincidenze e del destino, del fatto che tutta la serie di coincidenze che si sono venute a creare ( i "segni" appunto ) dovrebbero fare pensare ad una entità superiore che ci guida e ci segue, la stessa mistica forza che ha portato mel gibson a reindossare gli abiti da prete. tuttavia io ritengo che la serie di coincidenze sia solamente una forzatura della sceneggiatura, una serie di accadimenti insensati che si devono compiere solamente per dare un senso al film.
abbiamo un alieno alto due metri che sputa gas tossici e questo se ne sta bello fermo, senza il minimo accenno di reazione, a farsi prendere a mazzate da baseball in faccia solamente perchè la moglie del protagonista mentre stava sbarellando prima di morire ha abbandonato questo pianeta citando il baseball.
abbiamo alieni che arrivano su astronavi di tecnologia avanzatissima da chissà quanto lontano, sono in grado di schiodare le assi di legno da una finestra ma non sono in grado di girare una maniglia.
abbiamo alieni che entrano in una casa, la ribaltano da capo a piedi ma non spostano un solo bicchiere d'acqua ( per'altro in una casa in cui vivono quattro persone ci saranno una cinquantina di bicchieri, di per se assurdo )
il bimbo sopravvive perchè ha i polmoni chiusi in seguito all'attacco d'asma ma la cosa è scientificamente assurda.
Abbiamo un uomo che riscopre Dio e la fede riconoscendo i "segni" prodotti da questi ultimi, allo stesso tempo però i telegiornali parlano di migliaia di morti nel mondo. interessante concetto del destino quello che ti porta a credere di nuovo nell'esistenza di Dio quando attorno, nella tua stessa situazione sono morte migliaia di persone.
Abbiamo poi alieni che realizzano cerchi nel grano per usarli come una sorta di mollichine di pane per orientarsi sulla terra: strano però che a tale scopo realizzano segni deperibili visto che un cerchio nel grano sparisce dopo solo un mese, quando questo fenomeno si protrae da decine di anni, se non da secoli. forse è per quello che nella realtà non ci hanno ancora attaccato: se continuano a cancellarglisi le coordinate!!
potrei andare avanti per molto ma non voglio dilungarmi. Un conto è quando si parla di bloopers nei film, e allora si tratta di andare a cercare il pelo nell'uovo, un conto è quando si determinano delle incongruenze talmente palesi da minare il senso stesso del film, e questo a mio avviso è il caso di signs. Ed a mio avviso è impossibile trascurare tutti questi aspetti nel nome del messaggio del film, perchè sarebbe come dire: "si, quella ragazza è bassa, grassa, ha le gambe storte, il naso grosso, è strabica e pelosa, però trascurando tutto questo è molto bella" :D
sono d'accordo con chi dice che l'idea è buona ma il film di persé non regge a meno che, da fan del regista indiano, non LO SI VOGLIA far reggere perchè come al solito shamaylan rovina tutto in preda a deliri di autocelebrazione.
Shamaylan a mio modo di vedere è un regista che per certi versi ha grandi intuizioni ed è in grado di girare anche alcune sequenze di tutto rispetto ma a mio avviso ha il fortissimo limite di ricadere sempre nei medesimi clichet: realizza sempre dei film lentissimi, anche quando non ce n'è la necessità, e cade sempre nella banalità del finale a sorpresa, a volte, come a mio avviso per i motivi poc'anzi citati nel caso di signs, forzando fino all'eccesso il film stesso a tale scopo. Secondo me, a differenza dei molti che lo idolatrano, Shamaylan non è ancora un regista maturo.
Supermegaquotone
Ho finito di rivederlo (perche' mi sono stupito dei commenti positivi e quindi me lo sono rivisto con piu' attenzione) adesso in vhs... :eek:
E' un segno del destino che tu abbia scritto questa opinione... :O
Assodato il fatto che il film non è di fantascienza ma è un thriller (che trilla poco pero' :D ) questo non lo scagiona dal fatto di essere un film mediocre...una trama forzata e battute da far impallidire il buon senso, come ad esempio: "adesso quello che è stato scritto nei libri di scienza dovra' essere cambiato" dopo che alla tv hanno fatto vedere gli alieni :mbe: perche' la scienza ha da sempre dimostrato che gli alieni non esistono :confused:
Senza parlare poi della mitica scena della moglie "intrappolata" che pero' aspetta diligentemente il marito per potergli parlare... :doh:
Altra perla è la superintelligenza degli alieni che si preparano ad invadere un pianeta pieno di acqua (tossica per loro)...:asd:
A tratti questo film è una vera e propria offesa all'intelligenza...oltre che ad essere noiosetto...
Caso e Dio nel film sono intercambiabili: è solo la scelta del protagonista a far propendere per la seconda...
Scelta che poi è molto discutibile ed egoista: finche' le cose vanno bene [a me]c'è Dio, poi quando vanno male [a me] non c'è piu', poi quando rimigliorano [per me] c'è ancora??? :mbe:
Che bello se questo regista avesse fatto solo il sesto senso... :rolleyes:
Kharonte85
03-11-2006, 16:18
http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/Uppone.gif
Si sono dileguati i sostenitori di Shamayalin :confused:
mysteryman
03-11-2006, 16:41
http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/Uppone.gif
Si sono dileguati i sostenitori di Shamayalin :confused:
io ci sono sempre, fedele nei secoli :sborone:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.